Top Banner
Organizzazione tirocinio AA 2014/2015 Tutor Universitario: Dr. Ft. Roberto Sforza
17

Contratto Formativo Tirocinio AA2014-15

Sep 26, 2015

Download

Documents

Federico Favaro

Tutto ciò che è necessario sapere per il tirocinio e suo esame
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Organizzazione

    tirocinio AA 2014/2015

    Tutor Universitario: Dr. Ft. Roberto Sforza

  • 11/05

    18/05

    25/05

    08/06

    15/06

    22/06

    01/07

    02/07

    03/07

    Giornate di attivit tutoriale

    Orario attivit tutoriali: dalle ore 8:00 alle ore 14:30

    Orario tirocinio: da concordare con il tutor clinico

    Periodo tirocinio

    Dal 11/05/2014 Al 03/07/2014

    Festivit: 01 e 02 Giugno

    o Copertura assicurativa:

    dalle ore 8:00 alle ore 18:00

    o Numero ore tirocinio: 225

    o CFU: 9

  • Presenza:

    firma agenda in segreteria entrata e uscita per servizio di MFR Ospedale di Dolo e

    Noale;

    per le attivit tutoriali firma entrata e uscita foglio sul foglio firme;

    Compilazione : numeri telefonici e indirizzo

    di posta elettronica;

    Mensa: acquisto buoni pasto alla cassa (Euro

    1,03);

    Divise: n4 divise firma ricezione e consegna

    divise;

    Parcheggio: esterno allospedale.

    Organizzazione

    tirocinio AA 2014/2015

  • Contenuti delle giornate di attivit tutoriali:

    Laboratorio di chinesiterapia

    Laboratorio di Ergonomia nella Movimentazione manuale dei malati

    Laboratorio di Posizionamenti (allineamento posturale)

    Valutazione della sensibilit (ruolo della sensibilit in riabilitazione: cenni) e valutazione del

    dolore

    Ausili, protesi e ortesi, descrizione e indicazioni per i principali, soprattutto per il cammino, con

    laboratorio.

    Attivit trasversale a tutti gli incontri: ragionamento su casi clinici sul modello dellesame di

    tirocinio con esecuzione di tecniche di valutazione di forza mm e articolarit, tecniche di

    cinesiterapia, allineamento e trasferimenti, utilizzo eventuale di ausili.

    Attivit trasversale a tutti gli incontri: rielaborazione esperienza di tirocinio (clinica e

    relazionale)

    Altri contenuti da concordare eventualmente con i tutor clinici:

    Corretto utilizzo dei DPI e corretta procedura per il lavaggio sociale delle mani

    Eventuale valutazione dei parametri vitali. Eventuale valutazione delle funzioni, con utilizzo ad

    esempio di Barthel, Tinetti, FIM; la Norton o altre per la prevenzione dei danni da immobilit,

    piaghe da decubito

    Eventuale valutazione delle capacit comunicative e delle Funzioni Corticali Superiori

  • Modalit di valutazione dello

    studente in tirocinio:

    Scheda tutor clinico; Scheda tutor universitario.

  • Area PRASSI TERAPEUTICA

    Lo studente sar in grado di:

    eseguire la raccolta dei dati

    relativi alle strutture e funzioni

    corporee, alle attivit e ai fattori

    ambientali, utilizzando strumenti

    validati, ove esistenti;

    eseguire attivit fisioterapiche

    semplici in condizioni di

    sicurezza ed ergonomia;

    esprimere competenze basilari

    della relazione corporea di cura,

    in riferimento alle componenti

    tecniche, emozionali, dei

    sentimenti e dei valori.

    Area PRASSI TERAPEUTICA

  • Area RAGIONAMENTO

    Lo studente sar in grado di:

    riconoscere i bisogni di salute delle persone e osservare

    quali strategie vengono messe in atto per soddisfarli;

    identificare lo stato generale di salute della persona;

    riconoscere e descrivere:

    - strutture e funzioni corporee

    - attivit e partecipazione della persona

    riconoscere, analizzare e descrivere il movimento di persone nelle diverse et della vita, considerandone la

    variabilit e la complessit, in riferimento:

    - alla valenza espressiva, funzionale, gestuale e cognitiva

    - allorganizzazione spazio-temporale

    - agli aspetti chinesiologici ed ergonomici

    osservare e descrivere le alterazioni del movimento di

    persone nelle diverse et, in relazione al movimento

    normale;

    stabilire correlazioni significative tra gli elementi

    osservati;

    riconoscere gli aspetti costitutivi essenziali delle attivit

    riabilitative;

    formulare proposte di attivit fisioterapiche semplici, per

    modificare condizioni alterate.

    Area RAGIONAMENTO

  • Area RELAZIONE

    Lo studente sar in grado di:

    riconoscere, in se stesso e negli altri, gli

    elementi e le caratteristiche della

    relazione, in particolare quella di cura,

    osservando, sperimentando e definendo:

    - contesto (palestra, casa di riposo,

    domicilio, ospedale);

    - attori (paziente, familiari,

    fisioterapisti, altri professionisti,

    studente);

    - ruoli (curante, paziente, tirocinante,

    fisioterapista affidatario, tutor,

    familiare);

    - modalit relazionali e stile di

    comunicazione

    - emozioni proprie e degli altri

    Considerare ed adeguare il proprio

    comportamento ai diversi contesti.

    Area RELAZIONE

  • Area RESPONSABILITA

    Lo studente sar in grado di:

    riconoscere la responsabilit del

    fisioterapista in relazione al paziente, al

    contesto sociale di riferimento, agli altri

    operatori, alle istituzioni

    in contesti di esperienza professionale

    rilevare i valori etici della centralit della

    persona, della tutela della salute e della

    relazione di cura.

    assumere un comportamento responsabile

    nei contesti di cura.

    Area RESPONSABILITA

  • Area RICERCA

    Lo studente sar in grado di:

    rilevare, in contesti di esperienza,

    elementi concordanti e discordanti

    rispetto alle attese e alle conoscenze

    identificare aspetti di problematicit

    nellesperienza (discordanze, vuoti di

    conoscenza,

    esplicitare il problema in modo

    coerente con la cornice concettuale a

    cui appartiene

    formulare possibili ipotesi esplicative

    ricercare elementi che supportino o

    neghino lipotesi individuata.

    Area RICERCA

  • Voto medio delle 5 aree

    Voto relazione sul paziente

    Voto sulla prova in itenere su

    prassi terapeutica

    Voto finale del tutor

    universitario

    Valutazione finale di presentazione tutor clinico

    universitario

    La scheda di valutazione del tutor universitario sar uguale

    alla scheda del tutor clinico e in pi questi items.

  • Criteri di valutazione tutor clinico

    universitario

    - valutazione riportata sulla

    Scheda di valutazione del

    fisioterapista clinico affidatario;

    - valutazione della relazione sul

    caso clinico;

    - valutazione della "capacit

    prassica" intesa come capacit di

    eseguire trasferimenti,

    allineamenti etc.

  • valutazione positiva del tirocinio da parte del tutor clinico e

    universitario.

    Requisiti che lo studente deve avere per poter sostenere

    l'esame di tirocinio:

    idoneit alla valutazione del tirocinio nei servizi per linfanzia, che a

    cura del coordinatore di ciascuna sede;

    idoneit allesame di valutazione dei due laboratori, sviluppo

    psicomotorio e valutazione apparato locomotore, a cura dei docenti

    incaricati;

    frequenza di almeno il 75% delle ore programmate di tirocinio,

    attestata dal tutor universitario (75% di 225 ore sono 169 ore);

  • MODALITA DESAME

    - Viene proposto un caso clinico che

    fornisce alcuni dati anagrafici e la

    descrizione di un deficit funzionale.

    - Lo studente dovr fare un ragionamento

    clinico e ipotizzare una serie di problemi

    che riguardano possibili alterazioni delle

    diverse "aree"di funzionamento,

    specificando poi quali potrebbero essere i

    distretti interessati (articolazioni, muscoli

    e o nervi).

    - Allo studente verr chiesto di compiere

    un esame articolare e muscolare relativo

    al problema ipotizzato.

  • Lo studente formula ipotesi su

    quali elementi/strutture ricercare

    la possibile fonte della disfunzione

    Ragionamento Elenca almeno due

    elementi specifici per ogni

    area

    Elenca elementi specifici di

    una sola area

    Aree non pertinenti

    Elementi non pertinenti

    NOTE

    Lo studente esegue in forma

    simulata su di un suo collega

    lattivit ritenuta corretta in quel

    contesto

    Prassi Esegue correttamente

    Esegue con alcuni errori

    (prassi)

    Esegue con errori gravi

    (prassi e contenuto)

    Manualit sicura nella

    manovra corretta

    Manualit incerta

    Senza lacune conoscitive

    Qualche lacuna

    conoscitiva

    Numerose lacune

    conoscitive manifeste

    Conoscenze

    Lo studente risponde alla

    domanda formulando ipotesi su

    altri elementi oggetto di

    osservazione/indagine coerenti

    con il caso in discussione

    Ragionamento Ipotesi valide e correlabili al

    caso

    Ipotesi valide e correlabili al

    caso con qualche errore

    Ipotesi non propriamente

    adeguate

    .

    Lo studente utilizza un linguaggio Conoscenze Appropriato

    Non appropriato

    SCHEDA DI VALUTAZIONE ESAME CASO CLINICO

    Possibili date

    desame:

    Sessione di luglio:

    07-08-09;

    Sessione di

    settembre: 15;