Top Banner
Teatro Municipale Valli Domenica 6 ottobre 2013 ore 18.00 Sasha Waltz & Guests Continu EJSF[JPOF F DPSFPHSBmB Sasha Waltz TDFOF Thomas Schenk, Pia Maier Schriever, Sasha Waltz DPTUVNJ Bernd Skodzig MVDJ Martin Hauk ESBNNBUVSHJB Jochen Sandig EBO[B F DPSFPHSBmB Liza Alpízar Aguilar, Ayaka Azechi, Jirí Bartovanec, Davide Camplani, Maria Marta Colusi, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola, Luc Dunberry, Edivaldo Ernesto, Delphine Gaborit, Florencia Lamarca, Sergiu Matis, Todd McQuade, Thomas Michaux, Virgis Puodziunas, Sasa Queliz, Zaratiana Randrianantenaina, Orlando Rodriguez, Mata Sakka, Yael Schnell, Xuan Shi, Niannian Zhou QFSDVTTJPOJ Robyn Schulkowsky SJQFUJUSJDF Renate Graziadei BTTJTUFOUF BMMB EJSF[JPOF Francesca Noia BTTJTUFOUF BM EJSFUUPSF UFDOJDP Leonardo Bucalossi BTTJTUFOUF BMMF MVDJ Olaf Danilsen TVPOP Lutz Nerger UFDOJDP Boris Bauer PHHFUUJ EJ TDFOB Brad Hwang TBSUPSJB Federico Polucci, Aline Bittencourt BDDPODJBUVSF F USVDDP Kati Heimann UPVS NBOBHFS Karsten Liske EJSFUUPSF UFDOJDP Reinhard Wizisla EJSFUUPSF EJ 4BTIB 8BMU[ (VFTUT Jochen Sandig NVTJDIF Iannis Xenakis, $PODSFU 1) 3FCPOET # (FTFHVJUB EBM WJWP EB Robyn Schulkowsky); Edgar Varèse, "SDBOB )ZQFSQSJTN *POJTBUJPO; Claude Vivier, ;JQBOHV GVS 4USFJDIFS; Wolfgang Amadeus Mozart, 2VBSUFUUP DPO PCPF , "EBHJP VOB QSPEV[JPOF EJ Sasha Waltz & Guests JO DPMMBCPSB[JPOF DPO Schauspielhaus Zurich/Zurcher Festspiele, spielzeit’europa|Berliner Festspiele e Sadler’s Wells London
12

Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

Feb 27, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

1

Teatro Municipale ValliDomenica 6 ottobre 2013 ore 18.00

Sasha Waltz & GuestsContinu

Sasha WaltzThomas Schenk, Pia Maier Schriever, Sasha Waltz

Bernd SkodzigMartin Hauk

Jochen Sandig Liza Alpízar Aguilar, Ayaka Azechi, Jirí

Bartovanec, Davide Camplani, Maria Marta Colusi, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola, Luc Dunberry, Edivaldo Ernesto, Delphine Gaborit, Florencia Lamarca, Sergiu Matis, Todd McQuade, Thomas Michaux, Virgis Puodziunas, Sasa Queliz, Zaratiana Randrianantenaina, Orlando Rodriguez, Mata Sakka, Yael Schnell, Xuan Shi, Niannian Zhou

Robyn Schulkowsky Renate Graziadei

Francesca Noia Leonardo Bucalossi

Olaf DanilsenLutz Nerger

Boris Bauer Brad Hwang

Federico Polucci, Aline Bittencourt Kati Heimann

Karsten Liske Reinhard Wizisla

Jochen Sandig Iannis Xenakis, (

Robyn Schulkowsky); Edgar Varèse, ; Claude Vivier, ; Wolfgang

Amadeus Mozart, Sasha Waltz & Guests

Schauspielhaus Zurich/Zurcher Festspiele, spielzeit’europa|Berliner Festspiele e Sadler’s Wells London

Page 2: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

2

Radial Stiftung. Made in Radialsystem® Hauptstadtkulturfonds and Land

Berlin, Culture Programme of the European Union

*MusicheIannis Xenakis- Concret PH (1958)An Anthology Of Noise & Electronic Music / First A-Chronology 1921-2001- Rebonds B (1989) ( Robyn Schulkowsky) Edition Salabert G. Ricordi & Co. München

Edgar Varèse- Arcana (1927)ORF Radio-Symphonieorchester Wien Direttore: Bertrand de Billy Musikverein Wien 2009- Hyperprism (1923)- Ionisation (1929-1931)Royal Concertgebouw OrchestraDirettore: Riccardo Chailly London 1998

UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI S.R.L. Milano, rappresentata da G. Ricordi & Co. München

Claude Vivier- Zipangu für 13 Streicher (1980)Solistenensemble Kaleidoskop Direttore: Tamin LeeBerlin 2010Boosey & Hawkes GmbH und Co. KG. Berlin

Wolfgang Amadeus Mozart- Oboe Quartett, KV 370, 2. Adagio, 3:14Ensemble “Les Adieux”Label DHM, DDD, 891990

Page 3: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

3

e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa

di Stefano Tomassini

L’attività di danza della compagnia tedesca Sasha Waltz & Guests compie vent’anni: la città natale della fonda-trice ha deciso di celebrarla con una intelligente esibi-zione del suo lavoro in un contesto interamente nuo-vo, presso lo ZKM | Media Museum di Karlsruhe, dal titolo Sasha Waltz. Installations Objects Performances (28 settembre 2013 – 2 febbraio 2014). Il contesto del museo è senz’altro adatto ad accogliere la tensione di Waltz a scardinare, attraverso la coreografia, il disegno scenico e gli elementi multimediali della performance contemporanea, nel loro potenziale di vita autonoma. Sasha Waltz appartiene a quel gruppo di creatori con-temporanei di danza che pensano in termini coreogra-fici, ma che non usano la coreografia come un mezzo di produzione o di rappresentazione. Questo significa che la coreografia è, per Waltz, un’arte di reperimen-to e indagine, di smontaggio e rimontaggio, di temi e motivi anche estremi, al di là comunque di ogni finalità immediata o ideale. L’esperienza di lavoro con il gruppo, quello che Waltz chiama «il pensiero del gruppo», è una vera e propria lingua condivisa di questo eterogeneo ensemble, che si traduce in un duraturo esperimento culturale e sociale. Il lavoro dal titolo , che ha debuttato nel 2010 a Zurigo, ripreso e ridefinito nel 2011, così come viene presentato sembra contenere una minima agen-da. Essa consiste in «un campo di tensione tra le corren-ti di energia coreografica, visiva e musicale», mentre «il

Page 4: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

4

© B

oles

ch

Page 5: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

5

Page 6: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

6

titolo allude alla continuità delle forze perpetue della Natura». Non è così, o almeno non soltanto: il conciso programma condensa, invece, questioni e problemi che investono più ampiamente la riflessione sul valore del passato nel tempo presente. Si tratta di un’esplorazio-ne coreografica dell’arcaico e del primordiale in termini non descrittivi bensì di movimento. La continuità esplo-rata è però anche quella della linea del tempo, del suo difficile legame con la memoria, dunque con il passato e la possibilità di un suo ritorno, senza mai retrocedere, però, alla chimera dell’origine. La vita del caos in sce-na prende il suo ordine non nel controllo superiore di un’armonia che tutto trascende, ma nel divenire conti-nuamente negoziato, nei corpi, fra tensioni diuturne e forze sotterranee. In è evidente il richiamo ad alcuni inter-venti di Waltz, creati nel 2009 non per luo-ghi teatrali ma per spazî museali, come l’inaugurazio-ne del Neues Museum di Berlino o il Maxxi di Roma. Il monumentale del passato che si accorda in un difficile dialogo con la memoria del reperto e l’ossessione della sua conservazione, hanno forse condotto la riflessione e il lavoro di Waltz verso una nuova comprensione del-le forze della dispersione. La vita non è una continuità lineare di eventi che può essere dunque narrata, ordi-nata ed esposta secondo una logica della ripetizione. La vita è invece generata dalla contingenza disconti-nua delle sue singolarità, nell’aperta evidenza della sua transitorietà. La scelta musicale è qui coraggiosa, e fondamen-tale. Si tratta prima di tutto di opere di Edgar Varèse:

, sinfonia per grande orchestra, , per percussioni e piccola orchestra e , per 13 percussionisti. Ma la coreografia comprende anche un avvio di percussioni su partiture di Iannis Xenakis, e an-

Page 7: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

7

© B

oles

ch

Page 8: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

8

© B

oles

ch

Page 9: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

9

córa brani di Claude Vivier e un adagio per quartetto di oboe di Mozart (KV 370). L’attribuzione di una dimensione prevalentemen-te visiva e architettonica della musica si accompagna a un disegno dello spazio scenico organizzato come una grande e scura cella e poi, nella seconda parte, come un’enorme pagina bianca su cui restano le tracce del mondo. Le dissimmetrie dei corpi usati principalmente come una massa inquieta e ansiosa, non assumono il valore di una orchestrazione, come pure è stato scritto, ma rivelano un procedimento a impulsi, la ricerca an-che solitaria di una emancipazione sempre destinata a essere riassorbita nella forza indistinta e primitiva della massa. Ma è anche una nuova esplorazione del-le possibilità sinfoniche nella danza. Centrale è l’incon-tro con , composta da Varèse tra il 1925 e il 1927, una delle opere musicali più innovative del Novecento: non più (o non soltanto) poema sinfonico, ma «musica assoluta». L’assenza di un programma tematico al di là di un generico tributo di Varèse all’astronomia ermeti-ca di Paracelso fondata sulla legge dell’analogia e della corrispondenza, ha fatto paragonare la struttura della partitura alle ripetitive variazioni contrappuntistiche di una passacaglia barocca, capace di alternare ritmi sincopati del jazz con arie di marcia e citazioni musi-cali, soprattutto stravinskijane. Sasha Waltz sembra cogliere perfettamente questa linea contrappuntistica, alternando in scena fasi corali a contrasti individuali, silenziose energie di movimento con momenti di affer-mazione personale se pur disperata. Le dinamiche di movimento sono sottoposte a variazioni di energia se-condo processi di attrazione e di densità termiche, per questo primitive, e non prive di fascinazioni di tecniche proprie dell’azione magico-alchimistica. Le forze per-petue di una Natura arcana raccontano qui la presen-

Page 10: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

10

za dell’antico (financo in figure geometriche da museo egizio) attraverso le trame di un tempo che si riavvolge come in una matassa, e infine si dispiega sulla scena proprio come un foglio. Fin dall’inizio di , corpi sospesi e come senza gravità segnano, in un movimento circolare, una traccia a terra che allude, probabilmente, a quella che per gli alchimisti era la più forte, intima e arcaica con-nessione tra macrocosmo e microcosmo: l’immagina-zione.

Page 11: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,

11

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA

Page 12: Continu e natura perenne: suono e rapporti di forze nella massa [su Continu di Sasha Waltz & Guest], Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Festival Aperto, Teatro Municipale Valli,