Top Banner
CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai – Servizio Fitosanitario
61

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Feb 21, 2019

Download

Documents

buiminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI

Nicoletta Vai – Servizio Fitosanitario

Page 2: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Di cosa parleremo • Perché il Servizio

Fitosanitario? • Alberi monumentali: i

fondamentali • Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 3: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Come approcciare gli alberi monumentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 4: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Il decreto di tutela

• Indica il soggetto al quale è affidata la tutela (di norma il Comune)

• Intangibilità degli esemplari protetti (chioma e radici)

• Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità di interventi mirati alla

conservazione delle piante • Sanzioni per danneggiamenti

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 5: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Decreti di tutela

• Al concetto di intangibilità fanno eccezione gli eventuali interventi mirati al mantenimento del buono stato vegetativo e di difesa fitosanitaria previo parere vincolante del Servizio Fitosanitario Regionale

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 6: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Alberi monumentali: i fondamentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 7: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Un albero resta per tutta la vita nel luogo in cui è nato o è stato piantato

• Durante la sua vita deve resistere ad aggressioni di natura biotica (es. patogeni), ambientale o antropica

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 8: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Queste aggressioni modificano la condizione di “equilibrio dinamico” cui è legata la salute dell’albero

• L’albero si allontana dalla situazione di equilibrio ed entra in una condizione che viene genericamente indicata con il termine di “stress”

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 9: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• In generale lo stress determina una maggiore suscettibilità all’aggressione di patogeni e insetti

• Se l’albero dispone di energie sufficienti lo stress è reversibile e si può ripristinare una nuova situazione di equilibrio

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 10: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

LO SVILUPPO DEGLI ALBERI

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 11: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Fasi di sviluppo

• Gli alberi monumentali sono in genere riconducibili alle fasi di maturità e di vecchiaia

(stadi 7 – 10)

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 12: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Fasi di sviluppo

• In queste fasi si caratterizzano per una minore capacità di reazione alle modificazioni dell’ambiente o all’aggressione di agenti esterni

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 13: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Alberi monumentali: i fondamentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 14: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Il concetto di salvaguardia La salvaguardia di un albero monumentale

può dirsi compiuta solo quando prevede la tutela e la conservazione non solo dell’albero, ma anche del contesto in cui esso è inserito

Quando gli alberi monumentali sono inseriti in

contesti in cui, per cause antropiche, avvengono delle modifiche essi sono più esposti all’aggressione di patogeni e, spesso, ad un lento declino

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 15: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità
Page 16: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità
Page 17: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Taglio delle radici di ancoraggio, danni al colletto, impermeabilizzazioni, modifiche delle caratteristiche del suolo e del regime delle acque determinano o accentuano il deperimento degli alberi

Page 18: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Alberi monumentali: i fondamentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 19: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: il monitoraggio • Gli alberi

monumentali richiedono un costante e attento monitoraggio

• Valutare la loro evoluzione

• Verificare cambiamenti nel sito di radicazione

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 20: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: la non ingerenza Alberi monumentali 4 marzo 2015

Quando l’albero monumentale si trova in

buone condizioni vegetative e sanitarie, è privo di significativi difetti strutturali e si manifesta stabile nel tempo, non occorre realizzare alcun intervento di conservazione

Page 21: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità
Page 22: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: la non ingerenza Alberi monumentali 4 marzo 2015

Questo principio si può applicare anche se l’esemplare è inserito in un contesto di naturalità o semi naturalità. In questi ambiti l’albero può testimoniare la sua condizione di senescenza senza che questo costituisca un rischio per le persone o le cose

Page 23: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

OLMO – Pievepelago (MO)

Page 24: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

QUERCIA

Fognano (RA)

Page 25: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

ACERO MONTANO

Fiumalbo (MO)

Page 26: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Filare di Pini - Faenza

Page 27: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

CARPI – Via Donelli

Page 28: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: individuazione degli interventi

• Apparato radicale

• Colletto e tronco

• Chioma

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 29: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

LA VALUTAZIONE FITOSANITARIA DEGLI ALBERI

MONUMENTALI

Criteri di rilevamento

Servizio fitosanitario Via di Saliceto, 81 - 40128 Bologna

Tel. 051.5278222 - 051.5278244 Fax 051.370285 Sito internet:www.ermesagricoltura.it/Servizio-fitosanitario

e-mail: [email protected]

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 30: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

APPARATO RADICALE

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 31: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Radici danneggiate cavita’ basali

radici danneggiate

cavita’ basali

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 32: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

TRONCO

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 33: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Presenza di funghi

carpofori

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 34: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Sollevamento della corteccia

corteccia

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 35: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

CHIOMA

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 36: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Seccumi interni e distali

secco

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 37: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Alberi monumentali: i fondamentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 39: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

INSETTI

Page 40: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Apparato boccale perforante succhiatore Decolorazioni della chioma e disseccamenti Le popolazioni si sviluppano su alberi debilitati Afidi, Psille, Cocciniglie, Tingidi

Fitomizi

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 41: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Fitomizi galligeni

Formano ipertrofie (galle) entro cui si sviluppano e riproducono

Page 42: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Apparato boccale masticatore Si nutrono degli organi verdi (foglie e germogli) Danni trascurabili su alberi adulti e maturi Fastidi connessi alla caduta di esuvie, escrementi, individui morti Alcune specie sono urticanti Processionaria del pino e della quercia, defogliatori delle querce, gallerucella dell’olmo

Defogliatori Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 43: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Si nutrono delle sostanze presenti nelle strutture durevoli delle piante Determinano diffusi seccumi in chioma, scarsa resistenza meccanica delle parti colpite, fori su tronco, rami e branche Cossus, Zeuzera, Cerambicidi, Scolitidi

Xilofagi

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 44: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Funghi non cariogeni

Page 45: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Agenti di cancri e disseccamenti corticali

Page 46: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Marciumi del colletto e della radice……

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 47: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Funghi agenti di carie del legno

Page 48: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Funghi agenti di carie Responsabili di alterazioni fisico-chimiche del

legno. L’infezione può partire dalle parti epigee e progredire verso il basso oppure da radici e colletto e salire lungo il fusto

I funghi agenti di carie sono una presenza

pressochè costante sugli alberi monumentali. La loro evoluzione è imprevedibile. Devono essere attentamente monitorati

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 49: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

GANODERMA SU IPPOCASTANO – Bobbio (PC)

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 50: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 51: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 52: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 53: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Carie del legno: come intervenire

Gli esiti delle carie del legno dipendono da molti fattori: specie del patogeno, specie dell’ospite, condizioni fisiologiche, parti anatomiche colpite, condizioni ambientali

Di fronte a queste patologie sono

indispensabili: diagnosi precoce (anche strumentale), monitoraggio continuo, interventi mirati al mantenimento della stabilità dell’albero

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 54: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

VALUTAZIONI DI STABILITA’ E

MONITORAGGI FITOSTATICI

Page 55: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

RIMONDA, RIDUZIONE, CONSOLIDAMENTO

Page 56: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: criticità • In molte situazioni è

cambiato il «contesto» della tutela.

• Tutele in origine in zone agricole ora urbanizzate

• Interventi di “manutenzione” non appropriati

• Professionisti non sempre adeguati

• Non c’è continuità negli interventi

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 57: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

• Perché il Servizio Fitosanitario?

• Alberi monumentali: i fondamentali

• Conservazione: cosa • Conservazione: come • Cause fitosanitarie di

deperimento • Proposte

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 58: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Conservazione: proposte • Sinergia tra i soggetti

pubblici che gestiscono le tutele

• Protocollo che individui le tipologie degli interventi di conservazione e le caratteristiche dei professionisti che operano sugli alberi tutelati

• Formazione degli operatori

• Supporti per gli operatori

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 59: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

Alberi monumentali 4 marzo 2015

Page 60: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità
Page 61: CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI …ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/consulta... · • Individuazione di un’area di rispetto • Possibilità

FILARE DI QUERCE – Granarolo Emilia (BO)