Top Banner
Conoscere le uova
14

Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

May 02, 2015

Download

Documents

Violetta Renzi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Conoscere le uova

Page 3: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la freschezza

 

 Alcuni semplici criteri visivi per giudicare la qualità di un uovo, soprattutto in riferimento alla freschezza:

il guscio deve essere integro, pulito;

la camera d'aria deve essere poco sviluppata con una altezza inferiore ai 6 mm;

l’albume si deve presentare chiaro, limpido, gelatinoso senza macchie o corpi estranei;

il tuorlo deve essere turgido con la membrana vitellina ben tesa.

L’uovo è tanto + fresco quanto + ridotta è la camera d’aria  

Page 4: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la composizione

   

Page 5: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la composizione

   

Composizione alimentare dell'uovo

Componenti

Albume Tuorlo Uovo

Acqua 85-87% 49-51%

76.7%

Proteine Circa 12% 16-18%

12.3%

Grassi 0.2% 32-40%

9.2%

Altro 1.2% 1% 1.8%

Page 6: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: l’etichetta

In base alla qualità le uova vengono divise in tre categorie:

 

-Categoria A o uova fresche, in cui rientrano le Extra- Categoria B o uova di seconda qualità - Categoria C o uova declassate

Page 7: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” della freschezza

Page 8: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” della freschezza

Ponendo in un bicchiere di litro d'acqua e 25 grammi di sale, immergendo l'uovo:

- 1. Uovo freschissimo (da bere): l'uovo si deposita sul fondo

- 2. Uovo fresco (ha da 1 a 4 giorni): l'uovo galleggia sul fondo

- 3. Uovo non fresco (ha circa 20 giorni): l'uovo galleggia in sommità, ma senza affiorare in superficie

- 4. Uovo vecchio (non commestibile): l'uovo galleggia in superficie.

Page 9: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” del guscio

In base al peso le uova vengono classificate in GRANDISSIME oltre 73 grGRANDI da 63 gr a 73 grMEDIE da 53 gr a 63 grPICCOLE meno di 53 gr

Page 10: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” del guscio per la freschezza

Categorie di qualità • Relativamente alla freschezza (fattore qualitativo primario),

abbiamo 2 categorie, la “A” e la “B”.Le uova della Categoria “A” sono destinate al consumo diretto, e cioè ne è autorizzata la vendita ai consumatori se sono rispettati tutti i requisiti prescritti dalle norme vigenti relativamente a tale categoria. In base al Regolamento Europeo, è invece vietata la vendita diretta ai consumatori delle uova di categoria B, che possono essere vendute solo ad industrie alimentari di trasformazione (es. laboratori di dolciumi, paste fresche, ecc.), o ad industrie non alimentari.

Page 11: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” del guscio per la freschezza

CATEGORIA "A", uova destinate al consumo alimentare direttoCATEGORIA "A", uova destinate al consumo alimentare diretto – CATEGORIA "A Extra"CATEGORIA "A Extra"

• uova "freschissime", non trattate e non refrigerate, con camera d’aria non superiore a 4 mm , e utilizzabili fino al 7° giorno dall'imballaggio o al 9° giorno dalla deposizione; trascorso tale periodo le uova possono essere commercializzate con il solo riferimento alla categoria A (avendo perduto la qualificazione di "extra"); – CATEGORIA "A"CATEGORIA "A"

• uova fresche, non trattate e non refrigerate, con camera d’aria non superiore a 6 mm; "data di vendita raccomandata", o termine ultimo per la vendita delle uova al consumatore (facoltativa), calcolata in 21 giorni dalla data di deposizione ed ottenuta sottraendo 7 giorni dalla data di durata minima (28 giorni), considerati come un ulteriore periodo per il consumo da parte del consumatore;

Page 12: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: la “lettura” del guscio per la freschezza

CATEGORIA "B", uova non destinate al consumo alimentare CATEGORIA "B", uova non destinate al consumo alimentare direttodiretto

– Uova di seconda qualità o declassate • Nella categoria Bcategoria B rientrano le uova che non rispondono ai

requisiti previsti per le uova della Categoria A. Esse possono essere cedute soltanto alle imprese industriali del settore alimentare riconosciute a norma dell'Art. 6 della direttiva 89/437/CEE oppure all'industria non alimentare. Trattasi di uova di due-tre settimane (camera d’aria tra i 6 ed i 9 mm), non trattate e non refrigerate. Sono uova di seconda qualità o declassate, destinate alla trasformazione in ovoprodotti o all'industria non alimentare. I loro imballaggi recano una stampigliatura da cui risulti chiaramente la destinazione.

Page 13: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: tipologie di preparazione e di cottura

ALLA COQUE, bollito intero in acqua salata per 3' BAZZOTTO, in acqua fredda salata, bollito intero per 4-6 ' SODO, bollito intero in acqua salata per 8-10' IN CAMICIA, aperto in acqua e aceto, bollito per 3' IN COCOTTE, a bagno maria per 8-10' in cocotte unta e cosparsa di sale e pepe STRAPAZZATO, sbattuto con latte sale e pepe e cotto a bagno maria formando una crema FRITTO, aperto in padellino e cotto per 2' FRITTATA, sbattuto con sale pepe e burro fuso, cotto in padella da entrambe le parti OMELETTE, simile alla frittata, in padellino con parte interna più cremosa

Page 14: Conoscere le uova. Le uova Con il termine “uovo” va inteso l’uovo di gallina: per tutti gli altri si specifica l’animale. Uovo di quaglia, piccione, anatra,

Le uova: digeribilità e metodi di cottura cottura

- 1 ora e 45- 1 ora e 45 minuti se preparate bollite alla "coque" (massimo - 2 minuti- 2 minuti dall'inizio del bollore); - 2 ore e 15- 2 ore e 15 minuti se ingerite crude - 2 ore e 30- 2 ore e 30 minuti se cotte al burro - 3 ore- 3 ore per le uova sode o in frittata.