Top Banner
www.tsmconsulting.it Congresso “LA MEMORIA DELL’ACQUA” "L'acqua: elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile” Federico Belloni Direttore di TSM Consulting
22

Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

Jul 30, 2015

Download

Marketing

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

Congresso “LA MEMORIA DELL’ACQUA”

"L'acqua: elemento trasversale di sviluppo turistico

sostenibile e responsabile”

Federico Belloni

Direttore di TSM Consulting

Page 2: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

Page 3: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

La UNWTO (United Nations World Tourism Organization), nel 1988, definisce il Turismo Sostenibile con la seguente dichiarazione: <<Lo sviluppo sostenibile del turismo va incontro ai bisogni dei turisti e delle aree ospitanti attuali e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Esso deve essere il principio guida per una gestione delle risorse tale che i bisogni economici, sociali ed estetici possano essere soddisfatti e contemporaneamente possano essere preservati l’integrità culturale, gli equilibri fondamentali della natura, la biodiversità e il sostegno al miglioramento della qualità della vita>>.

Page 4: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

Secondo la definizione AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) adottata a Cervia il 9 Ottobre 2005, Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

Page 5: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

Secondo la definizione AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) adottata a Cervia il 9 Ottobre 2005, Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

Page 6: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 7: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 8: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 9: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 10: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 11: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 12: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 13: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 14: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 15: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

1. L’AREA NATURALE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

Page 16: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

2. IL LAGO DI OHRID: TRA ALBANIA E MACEDONIA

Page 17: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

2. IL LAGO DI TITICACA: TRA PERÙ E BOLIVIA – Islas de los Uros

Page 18: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

2. IL LAGO DI TITICACA: TRA PERÙ E BOLIVIA – Isla de la Luna e Isla del Sol

Page 19: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

3. LA GEOTERMIA ISLANDESE

Page 20: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

3. LA GEOTERMIA ISLANDESE

Page 21: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA CONNESSIONE TRA ELEMENTO ACQUA E

SVILUPPO TURISTICO •  La concreta possibilità per le popolazioni autoctone di ottenere

vantaggi economici diretti e indotti dall’attività turistica

•  L’opportunità di salvaguardare e valorizzare le caratteristiche tipiche distintive di ogni territorio, dal punto di vista della paesaggistico e ambientale, della sua organizzazione e destinazione d’uso, dell’aspetto gastronomico, folkloristico e culturale

•  L’incentivo allo sviluppo della micro-imprenditorialità locale, contrastando i tipici fenomeni migratori delle aree rurali o isolate

•  La valorizzazione delle professioni tipiche, a marcata impronta artigianale ed elevato livello di specializzazione, che rischiano di estinguersi per l’assenza di una concreta domanda che favorisce il disinteresse da parte delle nuove generazioni

Page 22: Congresso internazionale la memoria dell'acqua - L'acqua elemento trasversale di sviluppo turistico sostenibile e responsabile

www.tsmconsulting.it

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA CONNESSIONE TRA ELEMENTO ACQUA E

SVILUPPO TURISTICO •  La riqualificazione e la conseguente rivalorizzazione delle

architetture locali, mantenendone gli stili tradizionali sia dal punto di vista estetico che nell’uso dei materiali, favorendo il cambiamento della destinazione d’uso per adattarli alle funzioni prettamente turistiche (di accoglienza, ristorazione o svago) o funzionali allo sviluppo turistico

•  La riduzione al minimo del rischio di innescare le tipiche dinamiche negative che spesso accompagnano lo sviluppo turistico

•  Il coinvolgimento diretto e attivo della popolazione locale che non partecipa direttamente all’attività turistica, ma che comunque riveste un ruolo di primaria importanza nella creazione della percezione della qualità dell’offerta