Top Banner
11/03/15 1 Conferenza di Ateneo sulla Dida2ca Breve e sintetica presentazione del Dipartimento Che cosa il Dipartimento intende per qualità della didattica e quali indicatori ritiene maggiormente utili per misurarla; Quali aspetti giudica di maggior riuscita (o “eccellenza”) e quali quelli di maggior criticità; Quali sono gli obiettivi didattici e formativi da raggiungere, che il Dipartimento si è dato e/o ritiene di maggior significato; Da quali interventi dell’Ateneo (sotto forma di politiche d’indirizzo o azioni concrete) il Dipartimento si riterrebbe più efficacemente sostenuto per un miglioramento; Quali sono (se ci sono) le best practice dipartimentali, che il Dipartimento ritiene utile presentare e proporre all’Ateneo; Altro (se c’è).
38

Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

Feb 16, 2019

Download

Documents

dangthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 1

Conferenza  di  Ateneo  sulla  Dida2ca  

•  Breve e sintetica presentazione del Dipartimento •  Che cosa il Dipartimento intende per qualità della didattica

e quali indicatori ritiene maggiormente utili per misurarla; •  Quali aspetti giudica di maggior riuscita (o “eccellenza”) e

quali quelli di maggior criticità; •  Quali sono gli obiettivi didattici e formativi da raggiungere,

che il Dipartimento si è dato e/o ritiene di maggior significato;

•  Da quali interventi dell’Ateneo (sotto forma di politiche d’indirizzo o azioni concrete) il Dipartimento si riterrebbe più efficacemente sostenuto per un miglioramento;

•  Quali sono (se ci sono) le best practice dipartimentali, che il Dipartimento ritiene utile presentare e proporre all’Ateneo;

•  Altro (se c’è).

Page 2: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 2

Dipartimento di Scienze

Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre è nato dall’iniziativa di docenti afferenti a 5 diverse aree CUN, precedentemente incardinati in 6 diversi dipartimenti ma accomunati dai metodi della ricerca scientifica. L’obiettivo è creare le condizioni ottimali per sviluppare la ricerca di base disciplinare e interdisciplinare, favorendo lo scambio di esperienze, conoscenze e competenze proprie delle diverse discipline scientifiche.

Page 3: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 3

Dipartimento di Scienze

BIOLOGIA 24 POPAR

BIOLOGIA AMBIENTALE

12 POPAR

GEOLOGIA 26 POPAR

SCIENZE AREA 02-SCIENZE FISICHE: 17 POPAR (4 PO, 5 PA, 6 RTI, 2 RTD)

AREA 03-SCIENZE CHIMICHE: 9 POPAR (2 PO, 2 PA, 5 RTI) AREA 04-SCIENZE DELLA TERRA: 26 POPAR (7 PO, 4 PA, 10 RTI, 5 RTD) AREA 05-SCIENZE BIOLOGICHE: 36 POPAR (11 PO, 8 PA, 13 RTI, 4 RTD)

AREA 09-INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE: 2 POPAR (1 PO, 1 RTI)

1/3 FISICA 20 POPAR

INGEGNERIA MECCANICA

6 POPAR

INGEGNERIA ELETTRONICA

2 POPAR

Page 4: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 4

Dipartimento di Scienze: Ambiti di ricerca

Le Scienze molecolari, cellulari, ambientali ed evoluzionistiche

ricerca di base e applicata in ambito molecolare, cellulare, genetico, fisiologico vegetale e morfologico funzionale, nonché relative alla biodiversità vegetale e animale

Le Scienze e Tecnologie Biomediche macro-tematiche di ricerca biologica e biotecnologica di base e applicata alle scienze biomediche: comprensione dei meccanismi molecolari alla base del mantenimento dell’omeostasi, dell’attività di ormoni, di sostanze presenti nella dieta, di farmaci, di patogenicità e virulenza dei microrganismi,

Page 5: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 5

Dipartimento di Scienze: Ambiti di ricerca

Le Scienze Geologiche evoluzione del Pianeta Terra e alla sua configurazione attuale come risultato della complessa interazione tra la sua dinamica profonda e l'evoluzione della sua superficie. Interazione tra i diversi sistemi che compongono il Pianeta Terra (geosfera, biosfera, idrosfera, atmosfera), lo studio dei cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la ricerca di fonti energetiche e di risorse naturali, lo studio delle proprietà chimiche e fisiche dei minerali, lo studio dei materiali naturali utilizzati nei beni culturali, lo studio e la mitigazione dei rischi naturali, il telerilevamento, l'esplorazione planetaria, lo sviluppo delle aree urbane e la relazione con il territorio

Page 6: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 6

Dipartimento di Scienze: Ambiti di ricerca

Le Nanoscienze e Nanotecnologie studio dei fenomeni fisici e chimici che hanno luogo

nella materia organica ed inorganica su scale spaziali dell’ordine del nanometro.

Punto d’incontro di fisica quantistica, chimica supra-molecolare, scienza dei materiali e biologia molecolare. Applicazioni nel campo dell’ambiente, dell’energia e della salute.

Page 7: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 7

Dipartimento di Scienze: Corsi di studio

3 Lauree Triennali Area CUN 2, 4 e 5

3 Lauree Magistrali Area CUN 4 e 5

Scienze Geologiche Area 4

Geologia del Territorio e delle risorse

Scienze Biologiche Area 5

Biodiversità e gestione degli ecosistemi

Biologia per le ricerca molecolare, cellulare e

fisiopatologica

Page 8: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 8

Dipartimento di Scienze: Corsi di studio

Ottica& Optometria Area 2

Laurea professionalizzante Professione

Ottico Optometrista

L26 - Scienze e Culture Enogastronomiche

In convenzione con Tuscia •  Filosofia, Comunicazione e Spettacolo •  Economia •  Studi Aziendali

Page 9: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 9

Dipartimento di Scienze: Altre attività didattiche

Importante partecipazione alla didattica della Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica Area 2

Page 10: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 10

Dipartimento di Scienze: Corsi  post-­‐laurea  

Master: 1. Biologia per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali 2. Metodi, materiali e tecnologie per i beni culturali 3. Citogenetica – Interateneo con Tor Vergata

Corsi di perfezionamento: 1. Igiene Industriale – convenzione con INAIL

Page 11: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 11

Dipartimento di Scienze: Dottorato

L’ampio ventaglio di competenze culturali e disciplinari che caratterizza il Dipartimento di Scienze dà origine a

un’ampia e articolata offerta di formazione dottorale, articolata in quattro corsi di dottorato:

1.  “Biologia Molecolare Cellulare e Ambientale” 2.  “Scienze e Tecnologie Biomediche” 3.  “Scienze della Terra” 4.  “Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi

Complessi”

Page 12: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 12

Dipartimento di Scienze: Organizzazione

Le attività didattiche sono gestite da tre Commissioni Didattiche a cui il Consiglio di Dipartimento ha delegato le

funzioni gestionali dei corsi di studio. CD di Biologia CD di Geologia CD di Ottica e Optometria

Le Commissioni Didattiche sono: deliberanti per tutti gli aspetti gestionali; consultive per gli aspetti «strategici»; Utilizzano i Consigli Didattici per gli aspetti di

organizzazione dell’ offerta didattica.

Page 13: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 13

Obie2vi  e  qualità  della  dida2ca  

Obie2vo:   formare   specialis=  nelle  Scienze  della  Terra  che  abbiano  solide  basi  culturali  applicabili  nei  diversi  campi   della   prevenzione   e   protezione   dei   disses=  geologici   (naturali   o   indo2   dall’uomo)   e   dello  sfruEamento  sostenibile  delle  risorse  naturali  legate  al  pianeta.    La  qualità  della  dida2ca  è  valutabile  sulla  base  della    • percentuale  del  numero  di  studen=  laurea=  • tempis=ca  media  del  voto  di  laurea  • risulta=  occupazionali  raggiun=.  

Page 14: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 14

Specificità dei corsi di studio

•  Importanza centrale del laboratorio attrezzato

• Per alcuni corsi (LT&LM Geologia e LT Biologia Ambientale) importanza centrale alle attività di terreno

Page 15: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 15

M-34 Scienze Geologiche LM-74 Geologia del Territorio e delle Risorse

Ore di lezione frontale, laboratorio, attività di terreno

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

1° anno triennale 2° anno triennale 3° anno triennale 1° anno magistrale 2° anno magistrale

h lezioni frontali

h laboratori

h attività di terreno

h tesi sperimentale

Page 16: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 16

Esigenze  specifiche  e  Cri=cità      nella  ges=one  della  dida2ca  

Laboratori esistenti: Gestione Ammodernamento

Laboratori da creare: Ottica e Optometria

Strumentazione esistente Spazi (100 m2)

Attività su campo: Fondi specifici

(> 10% budget dipartimento) Personale: 2 unità di personale

Contratti su budget dipartimento

L26

Page 17: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 17

Criticità nella didattica

•  Importante tasso di abbandono (non solo quello calcolato dall’Ateneo (o Ministero) cioè l’abbandono al tra il 1° ed il 2° anno, ma anche quello successivo (noi perdiamo all’incirca un altro 15-20% degli studenti successivamente al 2° anno ed arriviamo, alcuni anni, a laureare meno della metà degli studenti immatricolati!).

Page 18: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 18

Criticità

Ritardo nell’acquisizione dei crediti necessari per completare nei tempi previsti il corso di studio (in particolare il passaggio dal 1° al 2° anno e i tempi per conseguire la laurea)

Page 19: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 19

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2010-2013 2011-2014 2012-2015 2013-2016

Debiti totali iniziali

Voto licenza superiore (60-80)

Abbandoni iniziali

L-34 Scienze Geologiche

Relazione tra le percentuali degli abbandoni iniziali, debiti iniziali e voti di licenza media superiore tra 60 e 80/100

Page 20: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 20

Laurea Triennale Biologia

Numero programmato in sede locale

Programmato Immatricolati secondo R3

Immatricolati secondo MIUR

(pagano la rata di Maggio)

2009-10 120 120 100 2010-11 120 121 102

2011-12 120 121 103 2013-14 120 + 19 133 97 2014-15 120 + 10 127 +37 cs ??

criticità: il 27 % degli immatricolati 2013-14 non è arrivato nemmeno a pagare la rata di Maggio del I anno

Page 21: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 21

analisi per coorti

0

20

40

60

80

100

120

140

immatric. Iscr. I anno Isr. II anno iscr. III anno iscr. IV anno

analisi per coorti

criticità: un 20 % degli immatricolati si perde tra il I ed il II anno (ed un altro 15 % negli anni successivi)

Page 22: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

abbandoni e trasferimenti nei CdL in Scienze Biologiche (indagine CBUI 2010)

abbandoni totali (media)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10

I MIUR considera gli studenti che hanno perfezionato l’iscrizione al I anno (pagato la tassa di iscrizione al I anno). Circa il 10% sono gli immatricolati che non pagano le tasse del I anno

ABBANDONI TOTALI

Rinunce: formale indicazione di abbandono degli studi Mancate iscrizioni: lo studente non ha pagato la iscrizione all’anno successivo ne’ le relative tasse universitarie Trasferimenti: trasferimenti ad altra Facoltà o altra Università

Page 23: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 23

QUANDO AVVIENE L'ABBANDONO

29%

4% 0%0%5%

10%15%20%25%30%35%

Abbandoni totalifra I anno e II

anno

Abbandoni totalifra II anno e III

anno

Abbandoni totalifra II anno e III

anno

Gli abbandoni si verificano essenzialmente nella Laurea triennale. In particolare, gli abbandoni avvengono quasi esclusivamente tra il I ed il II anno della LT.

Page 24: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 24

L-34 Scienze Geologiche

Percentuali degli abbandoni iniziali, studenti ripetenti al 1° anno e passaggi in corso tra 1° e 2° anno

39,1

39,1

21,8

21,1

40,0

38,9

26,2

47,1

26,7

41,2

37,3

15,7

43,4

30,0

26,6

32,8

34,5

32,7

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2008-2011 2009-2012 2010-2013 2011-2014 2012-2015 2013-2016

ripetenti al 1° annopassaggio 1°/2° annoabbandoni iniziali

Page 25: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 25

criticità: Il numero dei Laureati triennali è stabilizzato intorno a 60 /anno (circa il 50 % degli immatricolati). Tale valore è più basso del dato medio nazionale (L-13) che è intorno al 60%

Laureati Sc. Biologiche triennale

020406080

100120140160180200

Rom

aC

ampu

s

Rom

a La

Sap

ienz

a

Rom

a To

rV

erga

ta

Tusc

ia

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Roma Tre

Page 26: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 26

L-34 Scienze Geologiche

Tempi di percorrenza del corso di laurea triennale

Media: 4,9 anni !!!

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2005-2008

2006-2009

2007-2010

2008-2011

2009-2012

2010-2013

2011-2014

laureati oltre il doppio della duratadel corso di laurea

laureati 3 anni fuori corso

laureati 2 anni fuori corso

laureati 1 anno fuori corso

laureati in corso

Page 27: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 27

Durata Laurea triennale Biologia

criticità: Anche se c’è stato un leggero calo negli anni precedenti, attualmente ci mettono più di 5 anni (in media !) per laurearsi. Il valore è simile alla media dei CdL in Sc. Biologiche

Durata degli studi (medie, in anni)

0

1

2

3

4

5

6

7

Tutte BIO tutte BIO tutte BIO tutte BIO tutte BIO tutte 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Tutte Campus Sapienza Tor Vergata Tuscia Roma Tre

Page 28: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 28

Criticità

I dati suggeriscono che la principale causa del massiccio abbandono sia l’inadeguatezza della preparazione iniziale Cosa possiamo fare per arginare questa emorragia?

Page 29: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 29

Azioni

GEOLOGIA: l’ordine degli studi della laurea triennale sia ora a posto, cioè non vediamo possibili ulteriori interventi per risolvere il p r o b l e m a s e n z a d i m i n u i r e considerevolmente i contenuti e quindi il livello di preparazione dei laureati triennali. BIOLOGIA: LT conforme al modello nazionale del CBUI

Page 30: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 30

Azioni

• Corsi “zero” •  raccordo con le scuole à PLS •  tutorato in itinere: per i corsi di base (che faciliterebbe il

passaggio dal 1° al 2° anno); per i corsi obbligatori e caratterizzanti che

seguono •  tenere aperti i laboratori oltre le ore di

lezione • corsi di recupero

Page 31: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 31

LM-74 Geologia del Territorio e delle Risorse

Dati occupazionali Alma Laurea 2014 Dati AlmaLaurea marzo 2014

LM-74 Roma Tre LM-74 altri Atenei Altre Classi di LM Roma Tre

Condizione occupazionale (1 anno) 91% 50% 60%

Condizione occupazionale (3 anni) 90% 83% 81%

Condizione occupazionale (5 anni) 100% 87%

Occupati che nel lavoro utilizzano le competenze acquisite con la laurea (1 anno)

100% 48% 42%

Occupati che nel lavoro utilizzano le competenze acquisite con la laurea (3 anni)

63% 33% 38%

Occupati che nel lavoro utilizzano le competenze acquisite con la laurea (5 anni)

38% 48%

Guadagno mensile in euro (1 anno) 751 € 918 € 913 €

Guadagno mensile in euro (3 anni) 1.063 € 792 € 1.111 €

Guadagno mensile in euro (5 anni) 1.594 € 1.358 €

Page 32: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 32

LM-74 Geologia del Territorio e delle Risorse

Settori di occupazione dei laureati

lavoro in altro settore diverso dalla geologia; 11%

libero professionista in campo geologico; 19%

insegnante; 5%

disoccupato; 9%

continua gli studi (dottorato, master); 34%

lavoro presso studi professionali o aziende in campo geologico;

20%

assegno di ricerca presso enti pubblici o università; 2%

Page 33: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 33

Lavoro a 3 anni dalla LM

Positività: la quota di Biologi di Roma Tre che lavora è più alta rispetto agli altri Atenei del centro-sud

Lavora

30

40

50

60

70

80

90

100

Tutte BIO tutte BIO tutte BIO tutte 2010 2011 2012 2013

Tutte Sapienza Tuscia Roma Tre

Page 34: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 34 criticità: la quota di chi cerca lavoro è ancora molto alta

In cerca di occupazione a 3 anni dalla LM

Non lavora ma cerca

0

10

20

30

40

Tutte BIO tutte BIO tutte BIO tutte 2010 2011 2012 2013

Tutte Sapienza Tuscia Roma Tre

Page 35: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 35

efficacia occupazionale della LM (dato nazionale):

Page 36: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 36

Conferenza di Ateneo sulla Didattica

•  Breve e sintetica presentazione del Dipartimento •  Che cosa il Dipartimento intende per qualità della didattica

e quali indicatori ritiene maggiormente utili per misurarla; •  Quali aspetti giudica di maggior riuscita (o “eccellenza”) e

quali quelli di maggior criticità; •  Quali sono gli obiettivi didattici e formativi da raggiungere,

che il Dipartimento si è dato e/o ritiene di maggior significato;

•  Da quali interventi dell’Ateneo (sotto forma di politiche d’indirizzo o azioni concrete) il Dipartimento si riterrebbe più efficacemente sostenuto per un miglioramento;

•  Quali sono (se ci sono) le best practice dipartimentali, che il Dipartimento ritiene utile presentare e proporre all’Ateneo;

•  Altro (se c’è).

Page 37: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 37

Esigenze  specifiche  e  Cri=cità      nella  ges=one  della  dida2ca  

Laboratori esistenti: Gestione Ammodernamento

Laboratori da creare: Ottica e Optometria

Strumentazione esistente Spazi (100 m2)

Attività su campo: Fondi specifici

(> 10% budget dipartimento) Personale: 2 unità di personale

Contratti su budget dipartimento

L26

Page 38: Conferenza)di)Ateneo)sulla)Dida2ca) - uniroma3.it · Dipartimento di Scienze: Corsi di studio ... Laurea triennale di Fisica Laurea magistrale di Fisica ... articolata in quattro

11/03/15 38

Azioni

• Corsi “zero” •  raccordo con le scuole à PLS •  tutorato in itinere: per i corsi di base (che faciliterebbe il

passaggio dal 1° al 2° anno); per i corsi obbligatori e caratterizzanti che

seguono •  tenere aperti i laboratori oltre le ore di

lezione • corsi di recupero