Top Banner
CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza attiva come empowerment dei ragazzi” Adriana Bizzarri Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva Bologna, 30 novembre 2012
31

CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Feb 20, 2019

Download

Documents

truongthien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

CONCITTADINI 2012-2013

Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti

“L’educazione alla cittadinanza attiva

come empowerment dei ragazzi”

Adriana Bizzarri

Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva

Bologna, 30 novembre 2012

Page 2: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Parleremo di:

1 La scuola di Cittadinanzattiva

2 L’importanza della scuola per CA

3 L’educazione civica/ citt.attiva

4 La tutela dei diritti, i beni comuni, l’empowerment

5 Cittadini non si nasce ma si diventa

6 I applicazione: La salute vien clicc@ndo?

7 Quali tecnologie di tutela a scuola?

8 II applicazione: Impararesicuri

Bologna, 30 novembre 2012

Page 3: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Bologna, 30 novembre 2012

1. La scuola di Cittadinanzattiva

• Una delle reti di CA

• Ente accreditato dal 2005 Miur

• Protocollo di intesa 2011-2013 Miur

• Ambiti di intervento:

Page 4: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Bologna, 30 novembre 2012

Page 5: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

2. L2. L’’importanza della scuola importanza della scuola

per per CittadinanzattivaCittadinanzattiva/a/a

La scuola è:

• un bene comunebene comune

• un luogo ed un luogo strategicoluogo strategico per le sorti del Paese

• un luogo della cittadinanza attivacittadinanza attiva

• Un luogo di sussidiarietsussidiarietàà applicataapplicata

• Un luogo di alfabetizzazione allall’’impegno impegno civicocivico

Bologna, 30 novembre 2012

Page 6: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

2 L2 L’’importanza della scuola /bimportanza della scuola /b

• Il punto di vista civicocivico

• Il legame con attori interni interni ed esterni esterni

• Un patrimonio di esperienzeesperienze

• La cassetta degli attrezziattrezzi

• Non vuota partecipazione ma partecipazione civica per cambiare la cambiare la

realtrealtàà

Bologna, 30 novembre 2012

Page 7: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

2. L2. L’’importanza della scuola/cimportanza della scuola/c

• Agire nellnell’’interesse generaleinteresse generale per un bene comune

• Adottare un diritto concretodiritto concreto

• Contribuire a ridare dignitdignitàà e visibilite visibilitàà

alle scuolealle scuole

Bologna, 30 novembre 2012

Page 8: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

3. L3. L’’educazione civica nella educazione civica nella

scuola / le tappe salientiscuola / le tappe salienti

• 1958: educazione civica

• 1979: educazione alla convivenza civile

• 1995: diritti umani

• 1998: Statuto Studenti e studentesse

• 2003: 6 educazioni (citt.,sic. Stradale, ambiente, salute, alimentazione, affettività e sessualità)

• 2006-2007: educazione alla cittadinanza e legalità

• 2008: Cittadinanza e Costituzione

Bologna, 30 novembre 2012

Page 9: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

3. L3. L’’educazione civica per noieducazione civica per noi

a.a.a.a.a.a.a.a. Acquisizione di abilità e competenze di base (life skills; civic skills)

b. acquisizione di saperi di cultura costituzionale

c. pratica di democrazia = cittadinanza attiva (esercizio i diritti, doveri, poteri, responsabilità)

Bologna, 30 novembre 2012

Page 10: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

3. Pratica di 3. Pratica di

democrazia=cittadinanzademocrazia=cittadinanza attivaattiva

Bologna, 30 novembre 2012

DIRITTI

DOVERI

POTERI RESPONSABILITA’

Page 11: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

4.L4.L’’educazione cittadinanza attivaeducazione cittadinanza attiva

4.1 Tutela dei diritti

S. Giuliano di Puglia, 2002Liceo Darwin, Rivoli 2008

Page 12: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

4.2 Cura dei beni comuni- tutti dobbiamo

usufruirne,

- attengono ai diritti fondamentali

- riguardano lo sviluppo della persona

- Non possono essere privatizzati

SONO

- Accessibili

- Indispensabili

- In-comune

Bologna, 30 novembre 2012

Page 13: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Ma i beni comuni spesso…

• Sono minacciati

• Sono difficili da

rigenerare

• Se impoveriti,

impoveriscono

l’intero tessuto

sociale

Bologna, 30 novembre 2012

Page 14: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

4.2 PRENDERSI CURA DEI BENI 4.2 PRENDERSI CURA DEI BENI

COMUNICOMUNI

Bologna, 30 novembre 2012

Page 15: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

4.3 EMPOWERMENT4.3 EMPOWERMENT

Conoscenza

Empowerment

cambiare la realtà

Bologna, 30 novembre 2012

Page 16: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

5. Cittadini non si nasce ma 5. Cittadini non si nasce ma

si diventasi diventaProcesso in sintesi:Processo in sintesi:• Far emergere un problema/ diritto problema/ diritto

negatonegato e studiarlo• Far emergere le motivazionile motivazioni

personali/collettive• Passare alla decisionedecisione (negoziazione)• Scegliere accuratamente le metodologie le metodologie

(attive)(attive)• Trasformare il luogoil luogo della formazione

Bologna, 30 novembre 2012

Page 17: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Cittadini non si nasce ma si diventa/2

•• ProgettareProgettare operativamente (no allo

spontaneismo, sì al metodo di lavoro)

• Conoscere il problemail problema (studiare, mappare, attori in gioco, ecc.)

• Scegliere gli strumenti adeguatigli strumenti adeguati

• Passare all’azioneazione (democratica e non violenta)

Bologna, 30 novembre 2012

Page 18: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Cittadini non si nasce ma si diventa/3

• Coinvolgere i diversi soggettii diversi soggetti (alleanze, partenariati)

•• InterloquireInterloquire con le autorità/istituzioni competenti

• Produrre cambiamenti concreticambiamenti concreti

• Valutare ll’’intero processointero processo

• Dare continuitcontinuitàà a quanto intrapreso

Bologna, 30 novembre 2012

Page 19: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

I applicazione: I applicazione: La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute vienvienvienvienvienvienvienvien

clicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndo........................

Bologna, 30 novembre 2012

Cominciamo …dalla fine del

percorso: lo spot- video

http://youtu.be/Rk6tGIOa2WY

Page 20: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

I applicazione: I applicazione: La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute vienvienvienvienvienvienvienvien

[email protected]@[email protected]@[email protected]@[email protected]@ndo...Il percorsopercorsopercorsopercorsopercorsopercorsopercorsopercorso

1°°°° L’opuscolo 2°°°° I laboratori

Page 21: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

I applicazione: I applicazione: La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute La salute vienvienvienvienvienvienvienvien

clicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndoclicc@ndo.../.../.../.../.../.../.../.../

Bologna, 30 novembre 2012

3°°°°: Guida insegnanti4°°°°: Storyboard e premiazione

Page 22: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

77.QUALI.QUALI TECNOLOGIE/STRUMENTI TECNOLOGIE/STRUMENTI

USARE A SCUOLA?USARE A SCUOLA?

1.1. l’applicazione di leggi esistenti

2.2. l’acquisizione di

Informazioni

3.3. le azioni simboliche

4.4. l’interlocuzione con le Istituzioni

5.5. le attivitàd’informazione e formazione

6. 6. le buone pratiche

Ecc., ecc., ecc.,

Bologna, 30 novembre 2012

Page 23: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

7.1. L7.1. L’’applicazione di applicazione di

leggi/regolamentileggi/regolamenti…… gigiàà esistentiesistenti

- Lo Statuto degli studenti e delle studentesse

- Il regolamento di istituto

- Il POF

- Legge 81/2008

- Convenzione diritti b/i ONU

Bologna, 30 novembre 2012

Page 24: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

7.2. L’acquisizione di informazioni: il monitoraggio civico

Bologna, 30 novembre 2012

Page 25: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

7.3. Le azioni simboliche7.3. Le azioni simboliche

Bologna, 30 novembre 2012

Page 26: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

4. L4. L’’interlocuzione con le interlocuzione con le

istituzioniistituzioni

Bologna, 30 novembre 2012

Page 27: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

5. Le attivit5. Le attivitàà di informazione e di informazione e

formazioneformazione

- la X Giornata

nazionale

- I Laboratori per la

cittadinanza attiva

- Gli “RSS”

- Le prove “pratiche”

- Ecc.

Bologna, 30 novembre 2012

Page 28: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

6.6. Le buone pratiche/le Le buone pratiche/le

buone buone ““notizienotizie””---- PROMUOVERE

- RICONOSCERE

- RACCOGLIERE

- DIFFONDERE

Bologna, 30 novembre 2012

Page 29: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna II applicazione: La campagna

ImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuriImpararesicuri/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale/ciclo annuale

Bologna, 30 novembre 2012

Monitoraggio

Giornata

Buone pratiche

Denuncia

Informazione

Formazione

Comportamenti

Interlocuzione

Cambiamenti

Page 30: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Per concludere…

� Competenze di vita/civicheCompetenze di vita/civicheCompetenze di vita/civicheCompetenze di vita/civiche

� Metodologie adeguate Metodologie adeguate Metodologie adeguate Metodologie adeguate

� Andare e ascoltareAndare e ascoltareAndare e ascoltareAndare e ascoltare

� Mettersi in giocoMettersi in giocoMettersi in giocoMettersi in gioco

� Essere credibili, coerenti, esserciEssere credibili, coerenti, esserciEssere credibili, coerenti, esserciEssere credibili, coerenti, esserci

Bologna, 30 novembre 2012

Page 31: CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la ... · CONCITTADINI 2012-2013 Metodologie e buone pratiche per la didattica dei diritti “L’educazione alla cittadinanza

Per concludere…

Bologna, 30 novembre 2012

“Il futuro appartiene a

coloro che credono

alla bellezza dei propri

sogni”.

Eleanor Roosevelt