Top Banner
CROCE ROSSA ITALIANA Comunicare in emergenza: Dare e ricevere informazioni dalla popolazione Firenze, 22-02-2015 Dott.Jacopo Caridi Regional disaster manager Istruttore Protezione Civile
33

Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Jul 16, 2015

Download

Mobile

Jacopo Caridi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANAComunicare in emergenza:

Dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Firenze, 22-02-2015

Dott.Jacopo CaridiRegional disaster managerIstruttore Protezione Civile

Page 2: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

PROGRAMMA

-Perchè comunicare?

-Come le persone recepiscono le informazioni in emergenza

-Vie diverse per comunicare(radio, mobile, web2.0)

-Approfondimento SMEM

-Aggregatori e app

-Come comunicare in emergenza

Page 3: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

OBIETTIVI

-Fornire una conoscenza di base sull'importanza di potenziare la comunicazioneDurante le emergenze per la nostra organizzazione

-Avere una visione globale del mondo della comunicazione in emergenza

-Fornire gli strumenti di base per approfondire e poter diffondere agli operatori gli Elementi base della comunicazione in emergenza.

Page 4: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

COMUNICAZIONI IN EMERGENZA: COME DARE UNA NOTIZIA

Page 5: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

PERCHE' INVESTIRE NELLA COMUNICAZIONEIN EMERGENZA?

SALVARE VITE Crescita del Brand(STC e Emergency)

Fundraising(Attirare nuovi donor,Partner,VIP,lead generation)

Attirare nuovi soci

Page 6: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

INFORMAZIONI COME BISOGNO DI BASE!

Fonte OCHA: Humanitarism in the network age (2012)

POPOLAZIONE ORGANIZZAZIONI

Con che priorità?

Page 7: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Andiamo nel dettaglio:Salvare vite

I nostri 3 obiettivi della comunicazione in emergenza (Salvare vite)

-I sistemi di comunicazione in emergenza hanno l'obiettivo di notificare agli individui e gruppi all'interno di edifici, in complessi di edifici o all'aperto in una situazione di Emergenza i comportamenti da tenere.

-Gli attori del soccorso necessitano di avere informazioni rapidamente e in modo chiaro dalla popolazione colpita durante un emergenza. Le persone colpite forniranno queste informazioni solamente se hanno fiducia nell'organizzazione preposta al soccorso (esempio siria).

-Condivisione delle informazioni con gli altri enti/attori del soccorso

Page 8: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Efficacia dei modi di dare le informazioni

Fonte:SimplexGrinnell

Page 9: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Persone diverse, comunicazioni diverse

TARGET

In emergenza è fondamentale raggiungere tutta la popolazionee bisogna essere consapevoli che il nostro modo di comunicarepotrebbe escludere un certo target di popolazione, pertanto vanno utilizzatimodi diversi di comunicare per raggiungere target diversi di popolazione.

Page 10: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Decisione strumento

Page 11: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

RADIO NELLE EMERGENZA

EMERGENZA EBOLA

-Per combattere la diffusione del virus Ebola bisogna dare una corretta informazione, contrastare la paura e la disinformazione.

-41 stazioni radiofoniche formazione bambini

-25% popolazione possiede una radio

-250.000 euro investiti dal Gov. Francese

(Sierra leone, UNICEF, OXFAM,ActionAID)NOTA:Il virus ora è sotto controllo

Page 12: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

UTILIZZO SMS COME SISTEMA DI ALLERTA/INFORMAZIONE

INTERNO ALL'ORGANIZZAZIONE ESTERNO ALL'ORGANIZZAZIONE(POPOLAZIONE)

Attivazione Operatori

Attenzione nel lancio di messaggiAllarmanti solo per attirare più operatori

Allerte

Formazione/Informazione

Informazioni di Emergenza

6,8 miliardi di cellulari: more than 100% High income country 89% Low-Middle income country

Page 13: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

SMS IN EMERGENZA TERA SYSTEM

TERA SYSTEM

Possibilità di selezioneRegioni o quartieri

Sistema di invio cheEvita il sovraccaricoDella rete

Feedback

40 paesi

EBOLA RESPONSE

2.000.000

Supporto della British Red Cross

36.000

Page 14: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Page 15: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

INTERATTIVIA'

PARTECIPAZIONE

CONDIVISIONE

Page 16: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Social media emergency management

“Social media sono strumenti elettronici, tecnologie e applicazioniChe facilitano la comunicazione interattiva e lo scambio di contenuti”

Page 17: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANADati sui social network e diffusione internet:

Facebook Italia

Facebook Italia28.0000.000 utenti7.000.000 di nuovi utenti ogni 2 anni

Diffusione Internet e telefonia97.000.000 sim attive58% della popolazione usa internet (46% mobile)42% della popolazione ha un SN2,5 ore al giorno sui SN6,7 ore al giorno su internet

Page 18: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANAIn Italia quando si sono usati i social network nelle emergenze?

Page 19: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

RED CROSS AROUND THE WORLD

Page 20: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Ciclo del disastro e la comunicazione

Quando, come,cosa, perché comunicare in emergenza

Page 21: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Emergency communication management

PREPARAZIONE

EMERGENZA

SUPERAMENTODELL'EMERGENZA

FidelizzazioneUtenti

Informazione eformazione

Info utili sullaemergenza

Ricevere info e Dare risposte

Facilitare diffusionecomunicazioni

PromuovereRaccolte fondi

Mantenere altaL'attenzione

Page 22: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

STRUMENTI UTILI:Preparazione e RispostaInfo in uscita

Progetto preparazione della comunità ai disastriCRI TOSCANA

Informazioni su come comportarsi durante i Vari rischi

Come creare un family emergency kit

Come creare un emergency family plan

Tutti il materiale è scaricabile e stampabile

http://www.toscana.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1119

Page 23: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

ALTRI STRUMENTI..... Info in entrata

Geofeedia: Aggrega e geolocalizza I principali social network

Tagboard.com: Aggrega I principali social network

Aggregatori di notizie per social network

Page 24: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Page 25: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Page 26: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

DISASTER REPORTER MOBILE APP

Page 27: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

COME GESTIRE LE COMUNICAZIONI*

*Cit. Bianchini C.http://www.slideshare.net/chiarabianchini5/slide-cri-chiara-bianchini

PRESENZA(Costanza ma non eccedere)

PADRONANZA

PRONTEZZA

PAZIENZA

PIANIFICAZIONE(EMERGENCY COMMUNICATION PLAN)

Page 28: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Come comunicare in emergenza

●BREVI MESSAGGI●CHIARI●LINGUAGGIO SEMPLICE●INFORMAZIONI CERTE●NO MESSAGGI ALLARMANTI O EQUIVOCI●UTILIZZARE FOTO O IMMAGINI●MONITORAGGIO SOCIAL NETWORK●UTILIZZO HASTAG

Linguaggio CBS (Chiaro, Breve, Sincero)

Page 29: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANA

Comunicazione scritta efficacie

30 REGOLE PER SCRIVERETESTI AMMINISTRATIVI CHIARI

di Michele A. Cortelazzo e Federica Pellegrino

http://www.maldura.unipd.it/buro/trentaregole.html

Page 30: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Obiettivo primario: Informare per creare comunità resilienti

Page 31: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

Dalla Preparazione alla Risposta: NOI COMUNICHIAMO (I 4 ASSI)

CULTURA DEL RISCHIO

SISTEMA EFFICACE MONITORAGGIO RISCHI E ATTIVAZIONE

SISTEMA COMPRENSIBILE DI ALLARME

ACCRESCERE LE CAPACITA'DI RISPOSTA: CONOSCENZA E CAPACITA' DI AGIRE

Page 32: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Chi è Jacopo Caridi?

26anni e Laurea in Economia dello sviluppo e cooperazioneInternazionale. Si occupa di disaster management Nazionale e Internazionale da numerosi anni con organizzazioniInternazionali, INGO e fa attività di consulenza per Associazioni. Focus di lavoro su DRR, preparedness, crisis Management e organizzazione aziendale.2015 viene citato come tra i tre migliori in Italia dalla rivista Datamanager (leader nel ICT) per un progetto in ambitodi Comunicazione in emergenza.

Contatti:Email: [email protected] network: Facebook e Twitter (jacopo caridi)

Page 33: Comunicazione in emergenza, dare e ricevere informazioni dalla popolazione

CROCE ROSSA ITALIANABibliografia/Sitografia

Social media emergency management/ comunicare in emergenza

http://www.datamanager.it/news/social-media-emergency-management-51787.html

http://www.slideshare.net/atronchi/la-comunicazione-in-emergenza-12081787?related=1

http://www.slideshare.net/elenis/comunicazione-del-rischio-e-dellemergenza?related=2

https://www.youtube.com/watch?v=zPDZKLKR1uQ

Comunicazione efficacie

http://ec.europa.eu/translation/writing/clear_writing/how_to_write_clearly_it.pdf

http://www.maldura.unipd.it/buro/trentaregole.html

Aggregatori social media

https://www.youtube.com/watch?v=pjZU8KRoezo

https://tagboard.com/terremotochianti/203532

Dati social media

http://www.isocialnetwork.info/le-principali-statistiche-sui-social-network

http://iquii.com/2014/01/13/statistiche-e-trend-su-internet-social-media-e-mobile-per-il-2014-in-italia-e-nel-mondo/

Handbooks

OCHA (2012) Humanitarism in the social network age

WHO (2009) Information management and communication in emergencies and disaster