Top Banner
Istituto Superiore di Sanità Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Roma, 10 Gennaio 2011
26

Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Feb 17, 2019

Download

Documents

duongdat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Istituto Superiore di Sanità

Comunicazione e Vaccinazioni:

Razionale e Percezioni

Stefania SalmasoCentro Nazionale di

Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Roma, 10 Gennaio 2011

Page 2: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Le malattie infettive hanno almeno due cause Le malattie infettive hanno almeno due cause

NecessarieNecessarie

ma non singolarmente ma non singolarmente Sufficienti :Sufficienti :

1 Esposizione all1 Esposizione all ’’agente eziologicoagente eziologico

2 Stato di suscettibilit2 Stato di suscettibilit àà delldell ’’ospiteospite

Perch é vaccinare

Page 3: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Probabile via di diffusione del morbillo con la cr escita delle civiltà umane

Probabile via di diffusione del morbillo con la cr escita delle civiltà umane

Espansione dell’impero romanoc.200 AD

Espansione dell’impero romanoc.200 AD

Città stato orientalic.1500 AC

Città stato orientalic.1500 AC

Sumeric.3000 AC

Sumeric.3000 AC

Città stato Italianec-300 AC

Città stato Italianec-300 AC

Civiltà egiziac.1000-500 AC

Civiltà egiziac.1000-500 AC Civiltà Indù

c.2500 AC

Civiltà Indùc.2500 AC

Cina: dinastia Han

c. 2200 AC

Cina: dinastia Han

c. 2200 AC

Città stato Grechec.1000 AC

Città stato Grechec.1000 AC

Japanc.1000 AD ?

Civiltà del Gangec.1000 AC

Civiltà del Gangec.1000 AC

DESERTO DEL SAHARA

TIBETDESERTO DEL GOBI

PRIMI CASI DI MORBILLO

PRIMI CASI DI PRIMI CASI DI MORBILLOMORBILLO

Page 4: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Proporzioni di immuni che interrompono la diffusioneMorbillo 95% Poliomielite 80-86% Parotite 75-86% Difterite 85% Rosolia 83-85% Vaiolo 80-85% Hib 70%

Page 5: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Poliomielite in Italia

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 87 90 93 96 99200

2200

5

Anno

N. casi Inizio della vaccinazione di massa

Ultimo caso indigenoEuropa polio-free

Page 6: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

N. notifiche di tetano e n. N. notifiche di tetano e n.

decessi per anno. Italia 1955decessi per anno. Italia 1955--

20082008

n. c

asi n

otifi

cati

27 decessi nel 2007

Page 7: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Incidenza del tetano per classe di Incidenza del tetano per classe di etetàà e sesso. Italia 1998e sesso. Italia 1998--20082008

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0-14 15-24 25-64 ≥65

Classe di età

Inci

denz

a( c

asi

notif

icat

i/100

.000

abi

tant

i)

Maschi

Femmine

(anni)

Page 8: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesiICONA 1998, 2003 e 2008

0102030405060708090

100

ICONA 1998 ICONA 2003 ICONA 2008

% c

op

ertu

ra v

acci

nal

e

DT/polio/HBV

Pertosse

Hib

MPR/morbillo

Page 9: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Indagine ICONA: copertura vaccinale per le vaccinazioni incluse nel calendario nazionale

(coorte di nascita 2006)

0

20

40

60

80

100

12-24 mesi

entro 12 mesi

>=16 mesi

Page 10: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Motivi delle mancate o ritardate vaccinazioni nei bambini. ICONA 2008

Vaccinazione

Motivo

% bambini

Polio, DT, HBV, pertosse, Hib Malattia del bambino 48,7

Bambini: n. 560 Carenza di informazione 5,3

Problemi logistici e familiari 11,6

Strategia vaccinale 3,9

Altro 3,4

Non noto 27,1

TOTALE 100

MPR/morbillo

Bambini: n. 996 Malattia del bambino 32,8

Carenza di informazione 9,9

Problemi logistici e familiari 6,5

Strategia vaccinale 3,4

Aspetta che il bambino sia più grande 8,8

Già avuto il morbillo 0,5

Altro 4,0

Non noto 34,1

TOTALE 100

Page 11: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Copertura vaccinale regionale per il morbillo ICONA 2008

70 – 80 % 80 – 90 % 90 – 95 % > 95 %

TrentoMPR 12-24 mesi

MPR>=16 mesi

Trento

Liguria

Liguria

Page 12: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Copertura vaccinale per altre vaccinazioni(coorte di nascita 2006)

0

10

20

30

40

50

60

Tutti i bambini

Bambini a rischio

Page 13: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Motivi di avvenuta vaccinazione dei bambini

Determinanti di vaccinazione Pneumococco

%

Meningococco C %

Influenza

%

Varicella

%

Invito del centro vaccinale 33,4 32,2 1,5 41,0 Offerta gratuita della ASl 3,5 3,3 5,5 4,0 Consigliata dal pediatra 48,4 45,0 66,2 33,8 Consigliata da altro operatore sanitario 2,2 3,5 2,1 3,3 Ritenuto opportuno 9,3 11,4 9,6 12,9 Consigliata da amici/parenti/conoscenti

0,7 1,0 - 0,5

Altro 1,5 2,0 - 1,3 Non noto 1,0 1,6 15,1 3,2

Totale 100 100 100 100

Page 14: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Copertura vaccinale negli adolescenti per Polio,DTP e HBV (coorte di nascita 1992)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Polio HBV DT Pertosse

Co

pe

rtu

ra v

acc

ina

le

(%)

3 dosi

4 dosi

5 dosi

Page 15: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Copertura vaccinale negli adolescenti per MPR (coorte di nascita 1992)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Morbillo Rosolia Parotite

Co

pe

rtu

ra v

acc

ina

le

(%)

1 dose

2 dosi

Page 16: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Emilia Romagna: 228 casi

Focolai di morbillo Italiasettembre 2007- dicembre 2008

Piemonte, da settembre 2007 (3098 casi, 63%). Caso indice importato dall’Inghilterra (vacanza studio).

PA Trento, settembre-novembre 2007 12 casi. Caso indice importato dall’Inghilterra (vacanza studio)

Lombardia, da novembre 2007 723 casi (15%)

Veneto, da gennaio 2008: 120 casi

Sardegna, aprile 2008:53 casi

Toscana , da gennaio 2008: 225 casi

Lazio: 322 casi

Liguria, da dicembre 2007 56 casi

Puglia, gennaio-marzo 2008: 16 casi

16

4.895 casi da 18 regioni (8,3 casi/100.000)

Filia A. et al. Sorveglianza del morbillo e della r osolia congenita e stato di avanzamento del Piano Nazionale di Eliminazione , gennaio 2009. Not .Ist.Super Sanità 2009;22 (2):ii-iv.

Page 17: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Casi morbillo Italia; sett 2007- dic 2008(N= 4.895 casi)

• 96% dei casi da 6 regioni

• Focolai in scuole, ospedali, comunità Roma/Sinti, e tra obiettori alla pratica vaccinale. Casi tra operatori sanitari.

• 1473 casi (30%) confermati in laboratorio

• Età mediana: 17 anni; >60% età 15-44 anni

• Incidenza maggiore tra adolescenti 15-19 anni (36,3/100.000)

• 86% non vaccinati; 4% una sola dose

• 792 ricoveri (20%)

• Complicanze: encefalite (6 casi), trombocitopenia (3), polmonite(68), otite media (35)

• Un decesso, bambina 10 anni affetta da una sindrome di immunodeficienza genetica

17

Page 18: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Notifiche rosolia in gravidanza e rosolia congenita, 2005 a maggio 2010 (dati ISS)

120 casi sospetti di rosolia in

gravidanza notificati da 13 regioni

Sintomatici con

conferma di

laboratorio

61 donne, di cui

50 nel 2008

Asintomatici

confermati in

laboratorio

8 donne di cui 4

nel 2008

Diagnosi esclusa 17 donne

Non classificabili 34 donne

66 casi sospetti di rosolia congenita

notificati da 9 regioni

Sintomatici

confermati in

laboratorio

13 casi (di cui

6 nel 2008 e 5

nel 2009)

Asintomatici

confermati in

laboratorio

9 casi (di cui 7

nel 2008 e 1

nel 2009)

Probabili 3 casi

Diagnosi esclusa 30 casi

Non classificabili 11 casi

Dati ISS

Page 19: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Casi di rosolia in gravidanza confermati

• 69 casi (di cui 54 nel 2008)• età media 27 anni• 19% straniere• Stato vaccinale noto per 62 donne di cui nessuna

vaccinata• Screening pre-concezionale: 13/69 (19%), di

cui10 suscettibili• Precedenti gravidanze: 29/69 (42%)• Esito gravidanza noto per 48 donne, di cui 31 nati

vivi e 17 IVG

Page 20: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Proporzione di ragazze nate nel 1997 vaccinate con una dose per HPV

(I semestre 2010, dati preliminari)

68%

85%

27%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Val d'A

osta

Piem

onteLi

guria

Lo

mbard

iaPA T

rento

PA Bolz

anoVeneto

FVG

Emili

a-Rom

agna

Toscan

a*M

arch

eUm

briaLa

zio*

Campa

nia*

Abr

uzzo

Molis

eBas

ilicat

aPuglia

Calabria

*Sic

ilia

Sard

egna*

Tota

le

Page 21: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Proporzione di ragazze nate nel 1997 vaccinate con 3 dosi per HPV (I semestre 2010, dati preliminari)

59%

80%

23%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Val d'A

osta

Piem

onte

Ligur

ia

Lom

bardia

PA Tre

ntoPA B

olzan

oVenet

o

FVG

Emili

a-Rom

agna

Tosc

ana*

Mar

che

Um

briaLa

zio*

Campa

nia*

Abr

uzzo

Molis

eBas

ilica

taPugl

iaCal

abri

a*Si

cilia

Sard

egna*

Tota

le

Page 22: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Studio PreGio

Indagine CAP (Conoscenze, Attitudine,

Pratica)

Page 23: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Denature

specime

n

Capture

and

detect

hybrids

Luminescen

ce

Fattibilità dell’offerta della vaccinazione HPV in donne di 18-26 anni. Studio PreGio

ASL Vaccinate

con almeno una

dose

n (%)

Avezzano-Sulmona 64 (51)

Bologna 69 (74)

Firenze 42 (45)

Imola 81 (79)

Ivrea 57 (53)

Napoli 45 (30)

Pescara 51 (50)

Teramo 63 (61)

Torino 45 (57)

Viterbo 63 (64)

Total 580 (56)

Page 24: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Le fonti d’informazione su Pap-test, HPV e vaccino

Amici/parenti

Riviste/quotidiani/TV

Ginecologo

Medico di famiglia

Consultorio familiare

Servizio vaccinale ASL

Farmacista

Internet

Non so, non ricordo

Pap-test

60%

11%

31%

12%

3%

-

-

2%

1%

HPV

27%

23%

13%

8%

3%

-

-

5%

2%

Vaccinovissuto atteso

20% 4%

28% 5%

8% 55%

8% 49%

3% 16%

- 12%

- 1%

4% 5%

2% -

Page 25: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Intenzione di vaccinarsi contro l’HPV modello di regressione logistica

Score di conoscenza bassoScore di conoscenza alto

18-24 anni25-26 anni

1 partner2 - 4 partner≥ 5 partner

OR adg

12,95

10,49

11,972,41

IC 95%

1,86 – 4,71

0,32 – 0,76

0,75 – 3,131,17 – 4,95

Altre variabili selezionate per la costruzione del modello: istruzione, rapporti sessuali completi, area geografica di residenza, abitudine al fumo, pap-test di prevenzione, età al primo rapporto sessuale, parità, score di prevenzione, nazionalità

Page 26: Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni · Andamento della copertura vaccinale tra 12 e 24 mesi ICONA 1998, 2003 e 2008 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ... Altre variabili

Conclusioni• Il razionale per l’offerta di vaccinazione deve

essere chiaro e condiviso

• I target dell’offerta vaccinale sono diversi per diverse vaccinazioni e gruppi di popolazione

• I risultati più consolidati in Italia sono stati ottenuti per le vaccinazioni della prima infanzia, sostenute per anni dall’obbligo che ha implicato la creazione di una capillare offerta

• La comunicazione va mirata e sostenuta da dati obiettivi

• I motivi di adesione/mancata adesione vanno monitorati