Top Banner
Title Comunicazione digitale in storia Università di Bologna. Master Comunicazione storica - 28 gennaio 2012 A cura di Giuseppe Di Tonto
21

Comunicazione digitale in storia

Mar 08, 2016

Download

Documents

Relazione al Master "Comunicazione storica" dell'università di Bologna
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Comunicazione digitale in storia

Title

Comunicazione digitale in storia

Università di Bologna. Master Comunicazione storica - 28 gennaio 2012

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 2: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 3: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

• Nuovi tecnologie hardware e software per la scrittura e la lettura in digitale

• Diverse forme di lettura e di scrittura

• Modi diversi di essere autori

• Nascita di nuove forme di editoria

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 4: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

iBooks AuthorAmbiente digitaleper la realizzazionedi ebook interattivi

A cura di Giuseppe Di Tontohttp://www.apple.com/ibooks-author/includes/video-keynote.html - gallery-keynote-video

Page 5: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

iBooks AuthorAree dell’interfacciaPer la produzione di Ibook (Interactive book)

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 6: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

iBooks AuthorStrumenti per la creazione di Interattività• Galleria di immagini• Documenti multimediali• Verifiche• Keynote• Immagini interattive• Immagini 3D• Codice HTML

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 7: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

iBooks AuthorPubblicazione dell’iBook• iTunes Account• iTunes ProducerPer la pubblicazione di iBookgratuiti o a pagamento su tutte le Piattaforme: Pc, Mac, Notebook,Netbook, tablet, IPad….

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 8: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

• La scrittura è una tecnologia che richiede una serie di strumenti ……

• Le tecnologie non sono semplici aiuti esterni, ma comportano trasformazioni delle strutture mentali, e in special modo quelle che hanno a che vedere con la parola….

• L’uso di una tecnologia può dunque arricchire la psiche umana, espandere lo spirito, intensificare la vita interiore….

Walter G.Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola., Bologna 1986

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 9: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Lo spazio dello scrivere

• Trasformazioni delle forme esteriori, tipografiche ed estetiche del testo

• Cambiamenti delle stesse modalità organizzative di ideazione, progettazione, realizzazione e fruizione del testo.

• Le tecnologie influenzano le forme della scrittura e i processi che sono alla base di questa attività umana.

• Nel passaggio dalla scrittura su rotoli di papiro fino alla scrittura digitale si è verificato un processo di ri-mediazione (Bolter 2002)

A cura di Giuseppe Di Tonto

(Disponibile in GoogleBooks)

Page 10: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

L’ultima ri-mediazione, in ordine di tempo, richiesta dal digitale come cambia il processo di scrittura? Quali modifiche toccano la struttura del testo?

Aspetti innovativi:– Ipertestualità– Multimedialità– Interattività– Modalità di trasmissione,

condivisione e scambio dei contenuti

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 11: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Il concetto di ipertesto va preliminarmente inteso come un tentativo di rottura della scrittura “lineare”, tipica del libro a stampa e delle tecnologie della comunicazione scritta l’hanno proceduto.

Anticipazioni in autori di narrativa e di poesia non convenzionali e in studiosi di teoria del testo.

– James Joyce “Ulisses”– Jorge Luis Borges “Il giardino dei sentieri che

si biforcano.”– Calvino “Lezioni americane”– G. Landow “Ipertesto. Il futuro della scrittura”

A cura di Giuseppe Di Tonto

Page 12: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

“… molti studiosi di teoria letteraria e di ipertesti, sostengono che dobbiamo dimenticare i sistemi concettuali basati sull’idea di centro, margine, gerarchia e linearità, e sostituirli con quelli di multilinearità, nodi, collegamenti e reti. Quasi tutte le parti coinvolte in questo mutamento di paradigma, che segna una rivoluzione nel pensiero umano, vedono nella scrittura elettronica una risposta diretta ai vantaggi e agli svantaggi del libro stampato. “

George P. Landow, Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria., Milano 1998. (Disponibile in GoogleBooks)

A cura di Giuseppe Di Tonto

G. Landow. Ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria.

Page 13: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Come ha reagito la tradizione storiografica a questa nuova forma di scrittura?

• Aspetti tecnici superabili

• Una forma di scrittura che intimidisce lo storico

“…Vi è tuttavia un altro versante di dubbi, particolarmente forti sul fronte della tradizione storiografica, che riguarda non tanto la stabilità del documento elettronico quanto l’ipertestualità che èpropria della comunicazione sul web, e che investe le possibilità di sviluppo di una storiografia digitale.”

A cura di Giuseppe Di Tonto

R.Minuti, " Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione ", Cromohs, 6 (2001)

Aspetti tecnici: • sicurezza • stabilità e durata nel tempo del

documento

Aspetti legati alla natura del testo storico:

• forme della scrittura storica, • forme dell’argomentazione e

dello stile, • il carattere non chiuso del testo• il ruolo dell’autore

Page 14: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Storiografia e ipertestualitàDalla teoria alla pratica

Saggio sul mondo dei caffè parigini alla fine del XVIII secolo.

Versione elettronica del saggio di Darnton, con link a una mappa digitalizzata di Parigi, che riporta notizie sui caffè dove la polizia raccoglieva informazioni sulle attività politiche, illustrazioni d'epoca, audio e testi di canzoni che parlavano di queste notizie politiche e un saggio dello stesso Darnton che analizzava quelle canzoni. Infine discussioni e contributi esterni alla scrittura del testo storico.

A cura di Giuseppe Di Tonto

R. Darnton, An Early Information Society: News and the Media in Eighteenth-Century Paris, in «American HistoricalReview», n. 1, 2000

http://www.historycooperative.org/ahr/darnton_files/darnton/site/

Page 15: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Storiografia e ipertestualitàDalla teoria alla pratica

L’elaborazione della ricerca e della scrittura di un testo storico intesi come:

– processo aperto

– condivisible,

– rappresentabile in rete attraverso stati successivi fino ad arrivare alla versione definitiva a stampa.

A cura di Giuseppe Di Tonto

R. Darnton, An Early Information Society: News and the Media in Eighteenth-Century Paris, in «American HistoricalReview», n. 1, 2000

Page 16: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Storiografia, ipertestualità e multimedialità

Saggio cartaceo tradotto in forma ipertestuale per la pubblicazione in Internet, è costruito intorno al testo di un saggio sulla vita degli uomini e delle donne di due comunità (Augusta e Franklin) delle regioni della Virginia e della Pennsylvania, durante la guerra civile americana.

Integrazione tra argomentazione e documentazione

A cura di Giuseppe Di Tonto

William G. Thomas III e Edward A. Ayers, The Valley of the Shadow. Two Communities in the America Civil War, Valley of the Shadow

http://www2.vcdh.virginia.edu/AHR/ http://valley.lib.virginia.edu/

Page 17: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Testo e multimedialità nell’ipermedia: un problema di scelta o di dosaggio?

Narrativa visiva

Forma di racconto storico scandito da fonti multimediali.

- Rischio di una scrittura storica in cui la navigazione, attraverso le immagini e i dati multimediali che si affiancano ai testi, possa prendere il sopravvento sulla narrazione

A cura di Giuseppe Di Tonto

William G. Thomas III e Edward A. Ayers, The Valley of the Shadow. Two Communities in the America Civil War, Valley of the Shadow

http://wwwmcc.murdoch.edu.au/midland/midland5.htm

Page 18: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Raccontare la storia con risorse multimediali per la didattica

L’esempio del sito l’Histoire par l’image– Uso di immagini e video a corredo del testo scritto

– Costruzione di un percorso testuale intorno alle immagini

– Allestimento di un ambiente didattico a supporto

– delle attività di insegnamento e di apprendimento

A cura di Giuseppe Di Tonto

Sito web Histoire par l’Image (http://www.histoire-image.org)Didattica

http://www.histoire-image.org/

Page 19: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Raccontare la storia con risorse multimediali nella didattica: esempi italiani

A cura di Giuseppe Di Tonto

Siti italiani: Medita - La Storia siamo noiDidattica

http://www.medita.rai.it/

http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/

Page 20: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Scritture digitali di storia per la didattica

Repository di produzioni di scritture didattiche per l’insegnamento e apprendimento della storia.Il Progetto Ansas - ex Indire per l’Educazione degli adultihttp://www.siriomazzotti.it/Locomesistudiastoria/index.htm

Innova Scuolahttp://www.innovascuola.gov.it/

L’esperienza del centro di storia Online del CSI Piemontehttp://www.storiaindustria.it/home/

A cura di Giuseppe Di Tonto

Siti italiani: Scritture digitali per la didatticaDidattica

Page 21: Comunicazione digitale in storia

Comunicazione digitale in storia

Siti-portali distoriahttp://www.besthistorysites.net/Didattica

Comunicazione digitale in storia