Top Banner
WEBINAR GRATUITO WWW.SONIARAFFA.COM COMUNICARE NEL CONFLITTO www.soniaraffa.com
32

Comunicare nel conflitto

Dec 18, 2014

Download

Documents

Sonia Raffa

webinar gratuito
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

WEBINAR GRATUITOWWW.SONIARAFFA .COM

COMUNICARE NEL CONFLITTO

Page 2: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

I L CONFLITTO RAPPRESENTA UN

ELEMENTO CENTRALE DELL’ESISTENZA

DELL’ INDIV IDUO A QUALUNQUE ETÀ

CONFLITTOcos’è?

Page 3: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

I L MODO IN CU I S I GEST ISCE

UNA S ITUAZIONE CONFL ITTUALE

È CARATTERIZZATA DAL

CONTRASTO D I COLU I CHE S I

ASSUME COME AVVERSARIO

CONFLITTOcos’è?

Page 4: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

L A PAROL A CONFL ITTO TENDE

AD EVOCARE NELLA NOSTRA

CULTURA CONCETT I ED

IMMAGIN I CHE R IMANDANO

ALLO SCONTRO ,

ALL ’AGGRESSIVITÀ E ALLA

VIOLENZA

CONFLITTOcos’è?

Page 5: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

I L CONFLITTO VA RECUPERATO NELLA SUA

ACCEZIONE NEUTRALE ,

CONCENTRANDOSI SULLE CAUSE PER UNA

MIGLIORE SOLUZIONE DELLE

CONTROVERSIE E , SOPRATTUTTO, PER

PREVENIRE LE MANIFESTAZIONI DEVIANTI

CONFLITTOcos’è?

Page 6: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

ES ISTONO DUE MODI D I AG IRE UN CONFL ITTO:

I L CONTRASTO VIOLENTO O I L DIALOGO .

CONFLITTOcos’è?

Page 7: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

I M PA R A R E A R E L A Z I O N A R S I I N M O D O C O S T R U T T I V O

S I G N I F I C A

•D O TA R S I D I B U O N E T E C N I C H E C O M U N I C AT I V E , C H E

P E R M E T T O N O D I PA D R O N E G G I A R E L E R E L A Z I O N I

•A P R I R S I A L L A C O N O S C E N Z A E A L L A C O N S A P E V O L E Z Z A

D E L L E E M O Z I O N I , D E I S E N T I M E N T I E D E I P R O C E SS I

C O M U N I C AT I V I C H E N O I E G L I A LT R I AT T I V I A M O N E I

R A P P O RT I

CONFLITTOcos’è?

Page 8: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

IL CONFLITTO DIVENTA

UN’OPPORTUNITÀ D I LEGGERE SE

STESSI , DI OSSERVARCI E FAR

EMERGERE PARTI DI NOI CHE NON

CONOSCIAMO

CONFLITTOcos’è?

Page 9: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

COMUNICARE VUOL DIRE "METTERE IN

COMUNE“ DAL LATINO CUM=CON E

MUNIRE=LEGARE,COSTRUIRE

COMUNICARE

Page 10: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

LA COMUNICAZIONE È L’INVIO O

RICEZIONE DI MESSAGGI CHE

PASSANO ATTRAVERSO UN CANALE.

LA COMUNICAZIONE È LINEARE

COMUNICAREmodello matematico

Page 11: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

1. MESSAGGIO

2. SEGNALE

3. FEEDBACK 4. CODICE COMUNE

COMUNICAREmodello matematico

Page 12: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

LA COMUNICAZIONE È UN SISTEMA

CIRCOLARE : L 'EFFETTO DELLA

COMUNICAZIONE SU CHI LA RICEVE E

L 'EFFETTO CHE LA REAZIONE DI CHI

R ICEVE HA SU CHI TRASMETTE, SONO

EVENTI INSCINDIBIL I .

COMUNICAREmodello pragmatico-relazionale

Page 13: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

LA COMUNICAZIONE SI BASA SUL

CONTINUO SCAMBIO D I AZIONI E

REAZIONI .

PRESUPPONE UN CERTO GRADO DI

COOPERAZIONE .

COMUNICAREscambio e cooperazione

Page 14: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

IN QUESTO SCAMBIO È POSSIBILE CHE I

COMUNICANTI INCORRANO IN ALCUNI

ERRORI

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 15: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

LA COMUNICAZIONE È UN

COMPORTAMENTO.

COME TALE NON AMMETTE UN OPPOSTO.

UNA PERSONA NON PUÒ NON

COMPORTARSI , QUINDI , NON PUÒ FARE A

MENO DI COMUNICARE.

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 16: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

•RIFIUTO DELL A COMUNICAZ IONE

•ACCETTAZIONE DELL A COMUNICAZ IONE

•SQUALIFICAZIONE DELL A COMUNICAZ IONE

•USO DI UN SINTOMO COME

COMUNICAZ IONE

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 17: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

OGNI ATTO COMUNICAT IVO AGISCE SU DUE

L IVELL I : UNO D I CONTENUTO E UNO D I

REL AZ IONE.  

•L A COMPONENTE D I CONTENUTO È L A

NOTIZIA

•L A COMPONENTE D I RELAZ IONE È I L

COMANDO

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 18: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

REAZIONI T IP ICHE:

1. CONFERMA

2. RIFIUTO

3. DISCONFERMA

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 19: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

ESISTE UN PROBLEMA NON SUL

CONTENUTO MA SULLA RELAZIONE

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 20: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

LE PARTI HANNO DIFFICOLTÀ A META-

COMUNICARE , C IOÈ A PARLARE DELLA

LORO RELAZIONE

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 21: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

LA COMUNICAZIONE È S IA VERBALE

(DIGITALE) CHE NON VERBALE

(ANALOGICA)

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 22: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

MENTRE LA COMUNICAZIONE VERBALE È

USATA PER DETTARE LA NOTIZIA, IL

NON VERBALE SERVE A DEFINIRE LA

RELAZIONE

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 23: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

•L A REL AZIONE TRA I PARL ANTI È

IMPRONTATA ALL A PARITÀ : L A

COMUNICAZIONE È D I T IPO SIMMETRICO

•L A REL AZIONE È D I T IPO ONE-UP/ONE-

DOWN: L A COMUNICAZIONE È D I T IPO

COMPLEMENTARE.

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 24: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

P E R Q U A N T O R I G U A R DA L ’ I N T E RA Z I O N E

S I M M E T R I C A , È S E M P R E P R E S E N T E I L P E R I C O LO

D E L L A COMPET IT IV ITÀ E D E L L ’ ESCALAT ION

S I A M O S P E S S O D I F R O N T E A D U E PA RT N E R

C H E RIF IUTANO REC IPROCAMENTE L E

D E F I N I Z I O N I D E L S É D E L L ’ A LT R O.

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 25: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

 

QUANDO S IAMO D I FRONTE A PATOLOGIE

DELL ’ INTERAZIONE COMPLEMENTARE,

OSSERVIAMO DISCONFERME DEL SÉ

DELL ’ALTRO

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 26: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

 

SPESSO I CONFL ITT I

REL AZ IONAL I SONO BAS AT I SU UNA

PUNTEGGIATURA CONFLITTUALE DELL A

SUDDETTA SEQUENZA DEGL I SCAMBI

OGNI PARL ANTE ACCUS A L ’ALTRO DI ESSERE

L A CAUS A DEL PROPRIO COMPORTAMENTO.

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 27: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

CHI È PARTE DI UNA RELAZIONE, PROVA

ED ESPRIME EMOZIONI , STATI

D’ANIMO, DESIDERI ED INTERESSI

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 28: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

È QUINDI IMPORTANTE LA

CONSAPEVOLEZZA EMOZIONALE E LA

PRESA DI COSCIENZA DEI PROPRI

BISOGNI

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 29: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

PER GEST IRE UN CONFL ITTO È NECESS AR IO:

•RENDERE FLESS IB I L I LE PROPR IE CORNIC I

CULTURALI

•ADOTTARE UNO STILE ASSERTIVO E DI ASCOLTO

AT TIVO

•PRENDERE COSCIENZA DELLE PROPR IE EMOZ ION I

•S APER META-COMUNICARE

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 30: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

ASCOLTO ATTIVO

DINAMICO E ATTENTO ALLE EMOZIONI

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 31: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

EMPATIA

CAPACITÀ DI COMPRENDERE A FONDO

LO STATO D’ANIMO ALTRUI

COMUNICAZIONE E CONFLITTI

Page 32: Comunicare nel conflitto

www.soniaraffa.com

PER AFFRONTARE UN CONFL ITTO DOBB IAMO

R ISPONDERE A 4 DOMANDE:

•COSA SUCCEDE?

•COSA PROVO IN QUELLA S ITUAZIONE?

•LO VOGLIO AFFRONTARE?

•COME?

COMUNICAZIONE E CONFLITTI