Top Banner
COMUNE DI OLMEDO BANDO DI GARA COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari Gemellato con l’Ayuntamiento di Olmedo (E) UFFICIO TECNICO Prot. Olmedo 22 aprile 2008 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA ai sensi del L.R. 07/08/2007 n° 5 PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA DA SVOLGERSI NEL COMUNE DI OLMEDO, COMPRESA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IMPORTO DELL’APPALTO 1.491.863,10 CODICE CUP: __________________ CODICE CIG: __________________ 1. ENTE AGGIUDICATORE: Comune di Olmedo , Corso Kennedy, 26 –Olmedo (SS) – tel 0799019000 – fax. 0799019008; 2. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE: n. 24 del 11/04/2008 Servizio Tecnico; 3. TIPO DI APPALTO: Servizi; 4. LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di Olmedo; 5. NATURA DELLE PRESTAZIONI: Esecuzione dei servizi di igiene urbana nel Comune di Olmedo, comprendente la raccolta differenziata dei rifiuti. 6. IMPORTO DELL’APPALTO: Servizi: € 1.491.863,10 (soggetti a ribasso); 7. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA - l’appalto ha per oggetto l’insieme dei servizi di seguito descritti: Raccolta, trasporto, conferimento dei rifiuti urbani prodotti nel territorio Comunale di Olmedo, al centro di trattamento/smaltimento indicato dall’ Amministrazione Comunale, escluso dell’onere di trattamento/smaltimento. Raccolta e trasporto al recupero e/o smaltimento dei rifiuti ingombranti anche appartenenti alla categoria dei beni durevoli provenienti dalle utenze domestiche, escluso l’onere del recupero e/o smaltimento. Raccolta differenziata e trasporto a recupero dei materiali a valorizzazione specifica, quali vetro, carta, cartone, alluminio, plastica, frazione umida, escluso l’onere/ricavo del recupero. Raccolta differenziata, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani di origine domestica identificati come ex RUP (di cui al punto 1.3 della deliberazione del comitato interministeriale del 27.07.1984) e di altri rifiuti urbani di natura pericolosa, escluso l’onere dello smaltimento; Interventi di informazione e sensibilizzazione dell’utenza; Interventi straordinari a richiesta. Per una migliore comprensione si rimanda alla lettura degli elaborati progettuali; 1
12

COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

Mar 13, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

COMUNE DI OLMEDOProvincia di Sassari

Gemellato con l’Ayuntamiento di Olmedo (E)

UFFICIO TECNICOProt. Olmedo 22 aprile 2008

BANDO DI GARAPROCEDURA APERTA

ai sensi del L.R. 07/08/2007 n° 5

PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA DA SVOLGERSI NEL COMUNE DI OLMEDO, COMPRESA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

IMPORTO DELL’APPALTO € 1.491.863,10CODICE CUP: __________________CODICE CIG: __________________

1. ENTE AGGIUDICATORE: Comune di Olmedo , Corso Kennedy, 26 –Olmedo (SS) – tel 0799019000 – fax. 0799019008;

2. DETERMINAZIONE A CONTRATTARE: n. 24 del 11/04/2008 Servizio Tecnico;3. TIPO DI APPALTO: Servizi; 4. LUOGO DI ESECUZIONE: Comune di Olmedo;5. NATURA DELLE PRESTAZIONI: Esecuzione dei servizi di igiene urbana nel Comune di Olmedo,

comprendente la raccolta differenziata dei rifiuti.6. IMPORTO DELL’APPALTO:

Servizi: € 1.491.863,10 (soggetti a ribasso);7. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA - l’appalto ha per oggetto l’insieme dei servizi di

seguito descritti: Raccolta, trasporto, conferimento dei rifiuti urbani prodotti nel territorio Comunale di Olmedo,

al centro di trattamento/smaltimento indicato dall’ Amministrazione Comunale, escluso dell’onere di trattamento/smaltimento.

Raccolta e trasporto al recupero e/o smaltimento dei rifiuti ingombranti anche appartenenti alla categoria dei beni durevoli provenienti dalle utenze domestiche, escluso l’onere del recupero e/o smaltimento.

Raccolta differenziata e trasporto a recupero dei materiali a valorizzazione specifica, quali vetro, carta, cartone, alluminio, plastica, frazione umida, escluso l’onere/ricavo del recupero.

Raccolta differenziata, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani di origine domestica identificati come ex RUP (di cui al punto 1.3 della deliberazione del comitato interministeriale del 27.07.1984) e di altri rifiuti urbani di natura pericolosa, escluso l’onere dello smaltimento;

Interventi di informazione e sensibilizzazione dell’utenza; Interventi straordinari a richiesta.

Per una migliore comprensione si rimanda alla lettura degli elaborati progettuali;

1

Page 2: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

8. DURATA DELL’APPALTO: 5 Anni consecutivi dalla data consegna lavori.9. DOCUMENTAZIONE DI GARA: il bando di gara, , la modulistica predisposta dal Comune di

OLMEDO (allegata), il Capitolato speciale d’appalto, le Linee guida per l’esecuzione dei servizi, sono pubblicati presso l’Albo pretorio del Comune di OLMEDO. È possibile acquistare una copia di tutta la documentazione di gara e degli elaborati di progetto presso la Copisteria Elios di Alghero, in via Fondazione Rockfeller 49-53 – tel 0799800587, la stessa è visionabile presso la sede del Comune di OLMEDO.

10. RICEZIONE DELLE OFFERTE: le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 11 giugno 2008 presso il Comune di OLMEDO, Corso Kennedy, 26 –Olmedo (SS), in un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, nel quale esternamente dovranno indicarsi gli

estremi del mittente e la seguente dicitura: “OFFERTA PER L’ESECUZIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA – GARA DEL 12 giugno 2008 ”. Nel plico devono essere collocate le buste indicate al punto 19. 2 lett. a), b) ,c) del presente bando. Le offerte pervenute oltre tale termine, ancorché sostitutive o migliorative, non saranno ammesse a concorso.

11. APERTURA DELLE OFFERTE: l’apertura dei plichi, pervenuti nei termini e con le modalità stabilite, avverrà in seduta pubblica, alle ore 10:00 del giorno 12 giugno 2008 presso la Sala Consiliare del Comune di Olmedo, Corso Kennedy, 26 –Olmedo (SS). Il Comune di OLMEDO si riserva di decidere l’apertura dei plichi in presenza di una sola offerta valida.

12. CAUZIONE PROVVISORIA: di € 149.186,31 pari al 1% dell’importo a base d’asta, da presentarsi secondo le modalità indicate dall’art. 54 della L.R 5/2007 e dell’art. 75 del Dec. Leg.vo 163/2006. Nella medesima cauzione provvisoria dovrà essere espressamente assunto l’impegno, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a stipulare una garanzia fidejussoria per cauzione definitiva ai sensi del comma 3 art. 54 L.R. 5/2007;

13. FINANZIAMENTO: fondi di bilancio14. MODALITÀ DI PAGAMENTO: rate mensili posticipate ; 15. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in

possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale di qualificazione.Per le A.T.I. di tipo orizzontale, per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) e) ed f) del Codice dei contratti, alla capogruppo è richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella misura del 40% mentre alle mandanti è richiesto il possesso dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, perché la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando di gara. L’impresa mandataria deve possedere i requisiti nella misura maggioritaria. Le imprese riunite in A.T.I. sono tenute ad eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento.Per le A.T.I. di tipo verticale, per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. d) e) ed f) del Codice dei contratti, all’impresa capogruppo i requisiti previsti sono richiesti con riferimento alla categoria prevalente, mentre a ciascuna mandante sono richiesti i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che la stessa intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola.Sono ammesse a partecipare le associazioni miste.Se l’impresa singola o le imprese che intendano riunirsi in associazione temporanea hanno i requisiti per partecipare alla gara di cui al presente bando, possono associare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando medesimo, a condizione che i lavori eseguiti da

2

Page 3: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

queste ultime non superino il 20 (venti) per cento dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all’importo dei lavori che saranno ad esse affidati.

Ai sensi dell’art. 34 lett. f), Dec. Lgs 163/2006, sono ammessi i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del Dec. Lgs. n° 240 del 1991.E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 34, comma 1, lett. d) ed e) del Codice dei contratti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in associazione o consorzio. Tale divieto si applica anche ai soggetti di cui all’art. 34 comma 1 lett. f) del Codice dei contratti.E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata altresì qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) e c) del Codice dei contratti, sono tenuti, pena l’esclusione, ad indicare, in sede di gara, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi forma, alla medesima gara. E’ vietata inoltre la partecipazione contemporanea alla medesima gara del consorzio stabile e delle singole consorziate. E’ vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.Sono ammesse altresì a partecipare alla gara le imprese dei Paesi appartenenti all’U.E. in base alla documentazione prodotta, secondo le normative vigenti nei rispettivi paesi, ed in possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione alla gara delle imprese italiane.

16. REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE : 16.1.Requisiti di ordine generale: non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 2359 C.C. con altre imprese che

partecipano alla gara; di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 38 DLgs 163/06; di essere in regola con le norme di cui all’art. 1bis c. 14 L. 383/2001, (Piani individuali di emersione);

16.2.possesso dei requisiti di cui all. art. 38, Dec. Leg.vo 163/2006;16.3.Requisiti di carattere tecnico ed economico: fatturato globale del concorrente conseguito nel triennio

antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (somma dei fatturati degli anni 05/06/07) non inferiore a Euro 900.000,00. Nel caso di raggruppamento temporaneo di concorrenti il suddetto requisito di capacità economica deve essere posseduto nella misura minima del 70% dalla capogruppo e dal 30% dalla/e mandante/i; c) Presentazione di almeno due idonee dichiarazioni bancarie; d) avere eseguito nell’ultimo triennio almeno due servizi nel servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani.

17. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: 180 giorni dalla data di apertura delle offerte.

18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Ai Sensi dell’art 18 della L.R. 05/2007 al fine della determinazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa per la stazione appaltante, sono stabiliti i seguenti criteri, sub criteri e relativi punteggi: a. Valore economico complessivo dei servizi: punteggio massimo 30

La commissione in relazione al valore economico dell’offerta presentata attribuirà il punteggio che risulterà

dall’applicazione della seguente formula:

3

Page 4: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

P=30 x (Pb-Po)/(Pb-Pm)

Dove:

Pb = prezzo a base di gara per l’intero periodo di appalto (5 anni)

Pm = prezzo minimo tra tutte le offerte presentate, riferite all’intero periodo d’appalto

Po = prezzo offerto dalla Ditta in esame per i servizi riferiti all’intero periodo d’appalto

P = punteggio attribuito alla Ditta in esame

b. Valore tecnico dei servizi offerti: punteggio massimo 55

b.1 Servizi di base

TIPOLOGIA SERVIZI PUNTEGGIO

Organizzazione del servizio domiciliare di raccolta di rifiuti urbaniindifferenziati/SNR e trasporto all’impianto di trattamento/smaltimento p.20

Tipologia delle buste per la raccolta domiciliare adottate p.3

Organizzazione del servizio di raccolta differenziata e trasportoa recupero delle frazioni valorizzabili (carta, cartone, vetro, alluminio,plastica, umido) e degli ingombranti

p.20

Organizzazione del servizio di raccolta trasporto e smaltimentodei rifiuti urbani ex RUP p.2

b.2. Servizi aggiuntivi

TIPOLOGIA SERVIZI PUNTEGGIO

Ulteriori servizi di raccolta differenziata p.5

Ulteriori servizi di igiene ambientale forniti p.5

Per il valore tecnico delle proposte è prevista l’assegnazione di un punteggio, dal minimo (0) al massimo

indicato per ciascuna voce, giudicato dalla Commissione secondo i criteri appresso riportati:

correttezza tecnica del dimensionamento e validità tecnico/funzionale delle soluzioni proposte;

frequenza di svolgimento del servizio;

tipologia ed affidabilità di mezzi e attrezzature impiegate.

In particolare per l’attribuzione del punteggio relativo alla tipologia delle buste per la raccolta domiciliare

adottatisi, prenderanno in esame le caratteristiche di flessibilità, robustezza del materiale ed il sistema di

chiusura delle buste ai fini dell’ottenimento di adeguate garanzie igienico-sanitarie e di maneggevolezza

delle buste.

A tal fine l’impresa all’atto dell’offerta dovrà presentare, pena l’esclusione dalla gara, la campionatura delle

buste per la raccolta domiciliare proposta.

c. Interventi di informazione sensibilizzazione degli utenti: punteggio massimo 10

4

Page 5: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

Il punteggio per la valutazione degli interventi di sensibilizzazione sarà attribuito dalla Commissione sulla

base dei criteri appresso indicati:

validità, entità e frequenza degli interventi;

coinvolgimento di cittadini e di loro associazioni;

d. Possesso/fase d’acquisizione ISO 9001 e/o ISO 14001: punteggio massimo 3

e. Possesso/fase d’acquisizione OHSAS 18001: punteggio massimo 2

In presenza di una sola offerta valida, l’Amministrazione, si riserva la facoltà di affidare o meno l’appalto.

19. ALTRE INFORMAZIONI19.1.E’ ammessa la presentazione della offerta tecnica di variante ai sensi dell’art. 19 della L.R. 5/2007, la

quale non è vincolante per la stazione appaltante al fine della realizzazione dei servizi.19.2.Modalità di presentazione delle offerte:

a) DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, redatta in lingua italiana, sarà racchiusa in busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nel quale esternamente dovranno indicarsi gli estremi del mittente e la seguente dicitura: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER L’ESECUZIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA – GARA DEL 12 giugno 2008” ed a sua volta inserita, unitamente all’offerta tecnica ed all’offerta economica, all’interno del plico sigillato di cui al punto 10 del presente bando. La documentazione amministrativa è composta dai seguenti:

I. Istanza di partecipazione alla gara (allegato “A”) in bollo da € 14,62 (allegato A), sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituiti la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittori. La domanda dovrà contenere, a pena di esclusione:

oggetto della gara; importo posto a base di gara; dichiarazione dell’inesistenza (con indicazione specifica) delle situazioni indicate al comma 1, lett.

a), b), d), e), f), g), h), i), l) ed m) dell’articolo 38 del D.Lgs. 163/2006; dichiarazione della non applicazione all’impresa della sanzione interdittiva prevista dall’articolo 9

c. 2, lett. c) del D.Lgs. n.231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;

dichiarazione di essere in regola con gli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti ai sensi della L. 266/2002 e secondo la legislazione vigente;

dichiarazione in merito all’inesistenza di situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. con altre imprese partecipanti alla gara, nonché l’inesistenza di situazioni di collegamento e/o collegamento sostanziale con altri concorrenti, quali ad esempio la non comunanza con altre imprese concorrenti del legale rappresentante/titolare/amministratori/soci/direttori tecnici/procuratori con poteri di rappresentanza, nonché ipotesi in cui le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale;

Liberatoria per il trattamento dei dati personali, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa (ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003);

A pena di esclusione, la dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite

5

Page 6: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

o associate o da riunirsi o associarsi, la dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio. Deve essere allegata, a pena di esclusione, la fotocopia del documento di identità dei sottoscrittori.

II. Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni (Allegato B), o più dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il soggetto, assumendosene la piena responsabilità attesta e dichiara:

Dati anagrafici e qualifica; Dati dell’impresa; L’inesistenza delle situazioni indicate al comma 1, lett. b), c) dell’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, che nei propri confronti non è pendente nessun procedimento per l'applicazione di una delle

misure di prevenzione di cui all'articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;

che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale;

che nei propri confronti non e stata emessa condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18;

N.B. la suddetta dichiarazione sostitutiva deve essere compilata da ciascuno dei seguenti soggetti:→ dal titolare o dal legale rappresentante→ tutti i direttori tecnici nel caso in cui questi ultimi siano soggetti diversi dai primi;→ tutti i componenti se trattasi di Società in nome collettivo;→ tutti i Soci Accomandatari;→ tutti i soggetti che rivestono la carica di Amministratori muniti di legale rappresentanza per ogni

altro tipo di Società;→ tutti i rappresentanti legali o titolari di impegnare l’impresa verso terzi.

Allegare alla dichiarazione sostitutiva copia fotostatica di un documento d’identità del dichiarante.

III. Dichiarazione a cura del Titolare/legale rappresentante (allegato “C”) Generalità del dichiarante e titolo; Attestazione delle iscrizioni alla Camera di commercio, all’INPS (sede e n° matricola), INAIL (sede

e n° matricola), Cassa Edile (nome, sede e n° matricola),P. IVA, n° FAX; Dichiarazione riguardo l’osservanza delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ai

sensi dell’art. 17 L. 68/99, e che è in regola con le stesse; Dichiarazione riguardo gli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei

lavoratori dipendenti ai sensi della L. 266/2002 e secondo la normativa in vigore; Dichiarazione che l’impresa/società/cooperativa/consorzi è nel pieno e libero esercizio dei propri

diritti, che non si trova in stato di liquidazione, di fallimento, di amministrazione controllata o di concordato preventivo, e che le precedenti procedure non sono in corso e che non si sono verificate nell’ultimo quinquennio.

IV. documento attestante l’avvenuto pagamento di € 70,00, quale contribuzione a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, da effettuarsi secondo le istruzioni operative presenti all’indirizzo www.autoritalavoripubblici.it/riscossioni.html.

V. Dichiarazione delle opere che l’impresa intende affidare in sub appalto nel limite del 30% dell’importo totale dei lavori, ai sensi dell’art. 118 del Dec. Leg.vo 163/2006 (Allegato E);

6

Page 7: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

VI. c)Certificato d’iscrizione all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi DMA 28/04/98 n.406, alle seguenti categorie di classi:

- per la cat. 1 classe F o superiore

VII. Iscrizione alla Camera di Commercio per attività di: Raccolta e trasporto rifiutiVIII. Documento attestante l’avvenuta effettuazione del sopralluogo di cui all’art. 26 della L.R. 5/2007,

attraverso la compilazione del modulo d predisposto dal Comune di OLMEDO, recante la data il timbro e la firma del Responsabile del procedimento del Comune di OLMEDO, la cui mancanza costituisce causa di esclusione dalla gara.

b) L’OFFERTA TECNICA, redatta in lingua italiana, sarà racchiusa in busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nel quale esternamente dovranno indicarsi gli estremi del mittente e la seguente dicitura: “OFFERTA TECNICA PER L’ESECUZIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA – GARA DEL 12 giugno 2008” ed a sua volta inserita, unitamente alla documentazione amministrativa, all’interno del plico sigillato di cui al punto 10 del presente bando. L’offerta tecnica dovrà essere esplicitata attraverso la predisposizione dei seguenti elaborati:

a. relazione tecnica esplicativa delle modalità di esecuzione dei servizi di igiene urbana; la

relazione dovrà precisare altresì le modalità seguite per far fronte all’esecuzione dei servizi

nel periodo transitorio di due mesi.

b. relazione illustrativa del personale, dei mezzi e materiali da impiegare;

c. relazione sugli interventi di informazione e sensibilizzazione dell’utenza;

d. relazione sugli interventi adottati in materia di tutela e sicurezza del lavoro per il personale

impiegato;

e. eventuali elaborati grafici menzionati nelle relazioni tecniche;

f. computo metrico estimativo su base annua dei singoli servizi nella situazione a regime e

su base bimestrale per il periodo transitorio;

g. quadro economico generale su base annua per i servizi a regime, suddiviso per tipologia di

servizio e per voci di cui al precedente punto h), e nel periodo transitorio su base

bimestrale suddiviso per tipologia dei servizi;

h. piano economico finanziario.

c) L’OFFERTA ECONOMICA, redatta in lingua italiana, dovrà essere predisposta attraverso la compilazione del modulo offerta economica predisposto dalla stazione appaltante (allegato “D”), questa sarà racchiusa in busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, nel quale esternamente dovranno indicarsi gli estremi del mittente e la seguente dicitura: “OFFERTA ECONOMICA PER L’ESECUZIONE DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA – GARA DEL 12 giugno 2008” ed a sua volta inserita, unitamente alla documentazione amministrativa ed alla Offerta tecnica, all’interno del plico sigillato di cui al punto 10 del presente bando.

7

Page 8: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

19.3.I moduli di partecipazione sono disponibili esclusivamente presso l’ufficio tecnico del Comune di Olmedo durante l’orario d’ufficio mentre, gli elaborati progettuali (linee guida, capitolato, grafici etc) possono essere acquistati presso la Copisteria Elios di Alghero, in via Fondazione Rockfeller 49-53 – tel 0799800587.

19.4.Le modalità di presentazione e di spedizione dei plichi sono contenute nel disciplinare di gara.19.5.Modalità di presentazione della documentazione dei soggetti riuniti. Le modalità di presentazione

della documentazione, da parte dei soggetti di cui alle lettere b), c), d) ed e), art. 34, D.Lgs. n. 163/2006, sono indicate nel disciplinare di gara.

19.6.Verifica dei requisiti: qualora, a seguito di verifiche condotte sul possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, questi ultimi non siano rispondenti a quanto dichiarato dall’impresa nell’ambito della procedura di affidamento, la stessa verrà esclusa dalla gara, la cauzione provvisoria verrà incamerata e si procederà alla segnalazione del fatto all’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici; in ogni caso, le suddette verifiche saranno effettuate nei confronti dell’aggiudicataria e del concorrente che segue in graduatoria. I quali dovranno comprovare i requisiti dichiarati in sede di gara entro 10 giorni dalla richiesta.

19.7.Subappalto: in sede di offerta il concorrente dovrà indicare i lavori o le parti di opere che intenderà subappaltare o concedere in cottimo, evidenziando la categoria di appartenenza degli stessi. Per tale dichiarazione è possibile utilizzare il modello predisposto dal Comune di OLMEDO (allegato “E” al disciplinare)

19.8.Verifica della regolarità contributiva: il Comune di OLMEDO rende noto che richiederà direttamente allo Sportello Unico Previdenziale il documento unico di regolarità contributiva (DURC).

19.9.Piani di sicurezza: si applicheranno le norme vigenti al momento dell’esperimento della gara; l’impresa, pertanto, nel formulare l’offerta, dovrà tenere conto degli oneri derivanti dall’applicazione di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza.

19.10.Prescrizioni ulteriori: Si richiamano le clausole contenute nell’art. 52 comma 1 lett. a, b, c, d della L.R. 5/2007. La gara sarà disciplinata oltre che dal presente avviso di gara, dal disciplinare di gara e dal Capitolato Speciale di Appalto. Tutti i riferimenti alla previgente normativa sui lavori pubblici contenuti nei documenti di gara sono da considerarsi effettuati con riferimento a quanto disposto dalla L.R. 5/2007 e per quanto da essa non previsto dal D. Lgs. 163/2006. Il Comune di OLMEDO intende avvalersi del disposto di cui all’art. 140 D.Lgs. n. 163/2006. Per informazioni e delucidazioni di carattere tecnico, rivolgersi al Comune di OLMEDO – Ufficio Tecnico, geom. Pinna Giacomo Francesco – Corso Kennedy 26,– 07100 OLMEDO (SS) – fax 079 9019008 – tel 0799019000 - email [email protected]. Per ogni controversia si stabilisce la competenza del Foro di Sassari.

19.11.Trattamento dei dati: i dati raccolti saranno trattati nell’ambito delle procedure di affidamento indette dal Comune di OLMEDO ai sensi del D.Lgs. 196/2003.

20. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: La commissione di gara, il giorno fissato per l’apertura delle offerte (punto 10. del bando), in seduta pubblica, sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:a) verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione ed in caso negativo ad

escluderle dalla gara;b) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che sono fra di loro in situazione di

controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

8

Page 9: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

c) verificare che i consorziati - per conto dei quali i consorzi hanno indicato che concorrono - non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

IMPRESE RIUNITE, CONSORZI E GEIE

La capogruppo e le riunite, dovranno presentare, a pena di esclusione, i certificati e/o le dichiarazioni richieste nei punti precedenti, nonché le percentuali di partecipazione all’A.T.I. di tutti i componenti compatibili con i requisiti dagli stessi posseduti. La concorrente, nonché la consorziata/e indicata quale esecutrice/i dei lavori (e quindi la/e consorziata/e per il quale il Consorzio concorre) dovrà, a pena di esclusione, presentare i certificati e/o le dichiarazioni richiese ai punti precedenti, attestanti i requisiti di ordine generale, morale e professionale.a) Raggruppamenti già costituiti:

La capogruppo dovrà inoltre presentare la seguente documentazione, a pena di esclusione:I. scrittura privata autenticata da un notaio con la quale é stata costituita l’associazione temporanea

d’imprese e con cui é stato conferito il mandato collettivo speciale dalle altre imprese riunite alla capogruppo;

II. la relativa procura, nella forma dell’atto pubblico, ai sensi dell’art. 1392 del c.c., attestante il conferimento della rappresentanza legale alla capogruppo medesima (o copia di essa autenticata). la scrittura privata e la relativa procura possono risultare da un unico atto notarile.

b) raggruppamenti non ancora costituiti.sono ammesse a presentare offerte associazioni di concorrenti, anche se non ancora costituiti. in tal caso è necessario produrre anche i seguenti documenti, a pena di esclusione:

III. dichiarazione delle percentuali di partecipazione all’a.t.i. di tutti i componenti compatibili con i requisiti dagli stessi posseduti - e con espresso riferimento alle categorie di lavorazioni previste nel presente bando di gara, al fine anche della verifica dei singoli requisiti di partecipazione per la rispettiva partecipazione.

IV. espressa dichiarazione di impegno a conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

I consorzi ex art. 34 lett. e) D.lgs. 163/2006, dovranno presentare, pena l’esclusione, tutta la documentazione richiesta dal presente bando per i raggruppamenti di imprese, fatti salvi il mandato e la procura che devono comunque essere sostituiti dall’atto costitutivo del consorzio in originale o copia dichiarata conforme o dalla dichiarazione di impegno a costituire il consorzio prevista dall’art. 37, 8° comma del D.lgs. 163/2006. Dovranno inoltre indicare in apposita dichiarazione sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il consorzio e che sottoscriveranno anche l’offerta, il nominativo dell’impresa consorziata che assumerà le funzioni di capogruppo, nonché l’eventuale esecuzione della parte principale e quella/e che assumerà/anno eventualmente l’esecuzione della/e categoria/e scorporate (salvo subappalto).

GEIE (soggetti costituiti ai sensi dell’art. 34, comma 1° lett. f) D.lgs. 163/2006 testo vigente), che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico ai sensi del D-lgs. 240 del 23/07/1991, dovranno presentare, pena l’esclusione, la stessa documentazione prevista per le riunione di concorrenti, salvo l’atto costitutivo o la dichiarazione di impegno a costituirsi, che dovranno esserere sostituiti dall’atto costitutivo o dal la dichiarazione di impegno a costituirsi in GEIE. Dovranno inoltre indicare quale, tra le imprese, assumerà le funzioni di capogruppo, nonché l’eventuale esecuzione della parte principale e quelle della parte scorporata (salvo i casi in cui è possibile la richiesta di subappalto).

In questo caso l’offerta e le relative dichiarazioni, deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o consorzi ordinari di concorrenti.

9

Page 10: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dell’Associazione/Consorzio Temporaneo rispetto a quella risultante dal suddetto impegno presentato in sede di offerta.Ai sensi dell’art. 37 comma 7, Codice dei contratti, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara, in più di un’associazione temporanea o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero, di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla stessa gara in associazione o consorzio ordinario di concorrenti.

CONSORZI DI CUI ALL’ART. 34, LETT. B) E C) D.Lgs. 163/2006

I Consorzi stabili, Consorzi tra cooperative di produzione e lavoro e Consorzi tra imprese artigiane, oltre alla presentazione di tutte le dichiarazioni previste nel presente bando, sono tenuti ad indicare se intendono eseguire direttamente i lavori oppure se intendono affidarne l’esecuzione ai consorziati, con indicazione in questo ultimo caso dei consorziati per i quali il consorzio concorre/esecutore dei lavori. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara e dovranno rendere, a pena di esclusione, le dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti di ordine generale, morale e professionale di cui al punto 2 lettera a) e b). I consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lett. b) e c) sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. Qualora la consorziata indicata sia a sua volta un consorzio, questo ultimo dovrà indicare, pena l’esclusione, l’impresa che eseguirà i lavori/per la quale concorre. Pertanto i predetti Consorzi dovranno, qualora partecipino alla gara, produrre a pena di esclusione, l’elenco delle cooperative associate e/o consorziate.

RESTA CHIARO ED INTESO CHE:Si procederà, in seduta pubblica, all’apertura dei PLICHI ed all’esame della documentazione amministrativa richiesta ai fini dell’ammissibilità alla gara. Nella stessa giornata del 12 giugno maggio 2008 od in eventuale successiva, in seduta segreta, che sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti, si procederà all’apertura delle offerte tecniche.Nella stessa giornata del 12 giugno 2008 od in eventuale successiva seduta pubblica, che sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti, si procederà all’apertura delle offerte economiche. Successivamente, in seduta segreta, si procederà alla valutazione e confronto delle offerte economiche con le offerte tecniche ed alla stesura della graduatoria. La aggiudicazione provvisoria della gara, sarà effettuata nel corso di una seduta pubblica, la cui data sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti. L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di non aggiudicare, ovvero di procedere all’aggiudicazione dell’appalto anche nel caso pervenga una sola offerta ritenuta valida senza che le imprese partecipanti possano accampare diritti o preteseLa verifica delle offerte verrà eseguita secondo le modalità e prescrizioni di cui all’art. 20 della L.R. 5/2007.

a) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti tecnici e l’offerta a prezzi unitari devono essere redatti in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, devono essere convertiti in Euro;

b) il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile;

c) trascorso il termine fissato, non verrà riconosciuta valida alcuna offerta; d) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato; e) in caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere, prevale quella indicata in

lettere;f) l’amministrazione si riserva di procedere all’aggiudicazione in presenza di una sola offerta valida; g) in caso di offerte uguali si procederà al sorteggio; h) ai sensi dell’ art. 15 L.R. n. 5/2007, è consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo

180 giorni dalla presentazione della stessa in caso di mancata aggiudicazione entro detto termine;i) la procedura di gara si conclude con l’aggiudicazione provvisoria dichiarata in sede di gara.

L’aggiudicazione provvisoria diventa definitiva solo dopo la verifica positiva in ordine ai requisiti di partecipazione alla gara e dichiarati dal concorrente. Tutti i termini si intendono interrotti sino al termine

10

Page 11: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

della procedura di verifica. Pertanto l’aggiudicazione definitiva diviene efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione;

j) l’esito della procedura di gara è tempestivamente comunicato ai concorrenti, unitamente ai motivi di esclusione per i concorrenti non ammessi, ai sensi dell’art. 50 L.R. n. 5/2007;

k) si chiarisce che tutte le dichiarazioni rese in sede di gara, ai fini delle verifiche, saranno riferite, alla data di scadenza della presentazione dell’offerta;

l) si specifica inoltre che la regolarità contributiva (DURC) dovrà essere riferita alla data di scadenza delle offerte, della stipula del contratto e la regolarità dovrà permanere per tutta l’esecuzione del contratto;

m) ai sensi dell’ art. 15 L.R. n. 5/2007, il contratto sarà stipulato entro 60 gg. dall’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e comunque non prima dei 30 gg. dalla comunicazione ai contro interessati del provvedimento di aggiudicazione, salvo motivate ragioni di particolare urgenza che non consentono all’amministrazione il decorso del predetto termine;

n) ai sensi dell’art. 54 L.R. n. 5/2007, l’esecutore dei lavori è obbligato costituire garanzia fidejussoria di importo pari al 5% dell’importo di aggiudicazione, che è svincolata per il 95% dell’importo garantito all’approvazione della regolare esecuzione e per il residuo 5% allo scadere del periodo di garanzia

o) tutte le dichiarazioni inerenti il possesso dei requisiti di ammissione e le cause di esclusione dalla gara, potranno essere successivamente verificate da parte della stazione appaltante, con riferimento a qualunque concorrente. In caso di accertata mancanza dei requisiti di carattere tecnico e/o generale, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, all’esclusione del concorrente ed alla notifica del fatto alle Autorità competenti;

p) Norme in materia di sicurezza ex art. 52 L.R. n. 5/2007: a) l’appaltatore è obbligato ad applicare o far applicare integralmente nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti, impiegati nell’esecuzione degli appalti, le condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro della categoria, vigenti nel territorio di esecuzione del contratto. L’Amministrazione verifica, anche durante l’esecuzione, il rispetto da parte dell’appaltatore, degli obblighi relativi all’iscrizione dei lavoratori alle casse edili; b) l’appaltatore è obbligato a rispondere della osservanza di quanto previsto alla lettera a) da parte di eventuali subappaltatori nei confronti dei propri dipendenti, per le prestazioni rese nell’ambito dei lavori ad essi affidati.

q) ai sensi dell’art. 118 Codice dei contratti il ricorso al subappalto o al cottimo deve essere indicato in sede di offerta, pena la mancata autorizzazione al subappalto o cottimo. Nel caso di autorizzazione al subappalto, l’appaltatore sarà obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nel caso di pagamento diretto, gli affidatari comunicano alla stazione appaltante la parte delle prestazioni eseguite dal subappaltatore o dal cottimista, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento;

r) Le imprese aventi in corso modifica della struttura aziendale, trasformando in particolare la loro forma societaria (nell’ambito delle società di persone o delle società di capitali ovvero assumendo la società di persone la forma di società di capitali e viceversa) e quindi modifichino altresì la loro ragione o denominazione sociale, o effettuino operazioni di conferimento di azienda e di fusione per incorporazione, nonché variazioni nella loro rappresentanza legale, dovranno produrre, oltre al certificato C.C.I.A.A. riportante la forma giuridica precedente alla trasformazione, anche la seguente documentazione, resa a pena di esclusione, in forma di copia autentica notarile, affinché tale documentazione abbia piena efficacia giuridica esterna: delibera concernente la modifica dell’atto costitutivo per documentare le variazioni di forma societaria, di ragione o denominazione sociale, di rappresentanza legale; atto di conferimento di azienda; atto di fusione per incorporazione. Nel caso di ditta individuale che abbia costituito società commerciale, il rappresentante legale dovrà produrre apposita dichiarazione, resa con sottoscrizione autenticata da notaio, nella quale attesti che nella società sono state conferite anche le attività di cui era titolare, con contestuale richiesta di cancellazione della ditta individuale.

s) Nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, la ditta aggiudicataria, anche se cooperativa, si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i soci, gli operai e i dipendenti delle aziende artigianali, industriali edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i

11

Page 12: COMUNE DI olmedo - SardegnaProgrammazione

COMUNE DI OLMEDOBANDO DI GARA

lavori medesimi, nonché le clausole pattizie nazionali e provinciali sulle Casse Edili ed Enti Scuola. L’impresa si obbliga all’applicazione di detti contratti ed accordi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche se non aderente alle associazioni stipulanti o receda dalle stesse e, indipendentemente dalla natura industriale, artigiana, dalla struttura o dimensione dell’impresa, da ogni qualificazione giuridica, economica, sindacale;

t) ai sensi dell’art. 140 comma del Codice dei contratti, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario dell’appalto, l'Ente Appaltante si riserva la facoltà di interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori. Si procede all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avviene alla medesime condizioni economiche già proposte in sede di gara dal soggetto progressivamente interpellato, sino al quinto migliore offerente in sede di gara.

u) Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario. L’I.V.A. verrà corrisposto a termine di legge. L’importo presunto dei Diritti di Segreteria, spese contrattuali e marche da bollo.

v) La documentazione non in regola con l’imposta di bollo sarà regolarizzata ai sensi del D.P.R. 642/72 e pertanto sarà sottoposta alle segnalazioni previste dalla legge;

w) il verbale di gara relativo all’appalto di cui trattasi, non avrà in nessun caso, efficacia di contratto che sarà stipulato successivamente;

x) tutte le dichiarazioni previste dal presente bando a cura del legale rappresentante dell’Impresa possono essere sottoscritte da un procuratore a condizione che la documentazione presentata contenga la relativa procura (in originale o copia conforme o copia autenticata o dichiarata conforme dal legale rappresentante firmatario della procura stessa), pena l’esclusione;

y) Gli esiti della presente gara saranno tempestivamente inseriti sul sito dell’Ente www.comune.olmedo.ss.it , pubblicati sul albo pretorio del comune e inviati a tutte le imprese partecipanti alla gara.

z) Nella procedura di gara saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D.Lgs.196/03, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.

DATA DI INVIO GUCE: 21/04/2008 Il Responsabile del procedimento

Dott. Maurizio malgari

12