Top Banner
Giulia Caliandro Studio sulla connessione tra abilità linguistiche e digit span Università degli Studi Milano Bicocca - A.A. 2014/2015 - Corso di Cognizione e Linguaggio Elsa Palmieri Comprensione e Memoria
18

Comprensione e Memoria

Aug 08, 2015

Download

Science

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Comprensione e Memoria

Giulia Caliandro

Studio sulla connessione tra abilità linguistiche e digit span

Università degli Studi Milano Bicocca - A.A. 2014/2015 - Corso di Cognizione e Linguaggio

Elsa Palmieri

Comprensione e Memoria

Page 2: Comprensione e Memoria

Introduzione allo studio

Comprendere una frase significa associare ad essa una rappresentazione della situazione che descrive.La struttura sintattica è fondamentale, in quanto determina il significato di una frase.Fondamentali, dunque, sono le relazioni strutturali tra gli elementi costitutivi.

Page 3: Comprensione e Memoria

Ipotesi1. Correlazione tra abilità linguistiche e capacità di memoria

2. Differenze circa la comprensione di frasi più o meno complesse:

Tipo SO (soggetto – soggetto) Tipo SS (soggetto – oggetto) Tipo OO (oggetto – oggetto) Tipo OS (oggetto – soggetto)

3. Differenze circa la comprensione di frasi “Late Closure” (più facili) e frasi “Early Closure” (più difficili)

}}

più difficili

più facili

Page 4: Comprensione e Memoria

Verificare la connessione tra abilità linguistiche, valutate attraverso la comprensione di frasi più o meno complesse, e capacità di memorizzare sequenze progressivamente più lunghe di numeri.

Obiettivo

AC

P

731

4R

M

GE8

Page 5: Comprensione e Memoria

Partecipanti

Al presente studio hanno partecipato 15 soggetti:

6 ragazze 9 ragazzi

Età media: 17.6

Page 6: Comprensione e Memoria

Comprendo grammaLo sperimentatore sottopone i soggetti all’ascolto di alcune frasi di diversa tipologia.Ad ogni frase ascoltata deve essere associata una sola delle tre immagini presentate (che sono fra loro simili) a cui ogni soggetto viene sottoposto. Solo una delle tre immagini, infatti, è la reale rappresentazione di quella frase.

Page 7: Comprensione e Memoria

Comprendo gramma L’uomo che è in bicicletta insegue la bambina

Page 8: Comprensione e Memoria

Digit SpanOgni soggetto ascolta e ripete serie sempre più complesse di numeri. Si comincia con una serie da 2 numeri per arrivare ad una di 9. Il Digit Span valuta la potenziale capacità della memoria a breve termine di un soggetto attraverso la ripetizione di serie di cifre.Permette quindi di conoscere lo span di memoria verbale del soggetto

Page 9: Comprensione e Memoria

Digit Span

Page 10: Comprensione e Memoria

Risultati comprendo gramma

Numero di soggetti per risposte corrette

Page 11: Comprensione e Memoria

Risultati comprendo gramma

16/16 risposte corrette > 3 soggetti15/16 risposte corrette > 7 soggetti14/16 risposte corrette > 5 soggetti

Si evidenzia che la maggior parte degli errori siano relativi a frasi complesse di tipo SO (soggetto – oggetto); un solo errore, invece è relativo al tipo di frase OO (oggetto – oggetto)

Page 12: Comprensione e Memoria

Risultati digit span

I valori di span variano da 5 a 7, con una media totale di 6.2

Per un soggetto normale, il valore di riferimento di digit span è 6 ± 1, quindi possiamo considerare i valori registrati nella norma

Page 13: Comprensione e Memoria

Conclusioni : ipotesi 1

Page 14: Comprensione e Memoria

Conclusioni : ipotesi 1Possiamo quindi concludere che, nel presente studio, i risultati ottenuti nella prima parte del test combinati a quelli ottenuti nella seconda parte, avvalorano l’ipotesi di una connessione tra le abilità linguistiche relative alla comprensione delle frasi e la capacità di memorizzazione di numeri.

Infatti, un maggior numero di risposte corrette al Comprendo Gramma sembra essere legato ad una maggiore capacità di memoria, in linea con l’ipotesi 1.

Page 15: Comprensione e Memoria

Conclusioni : ipotesi 2

Come da ipotesi, le frasi più difficili da comprendere sono quelle di tipo SO (soggetto - oggetto).Di più facile comprensione sono le frasi di tipo OS (oggetto - soggetto), come da ipotesi, e di tipo SS (soggetto - soggetto).

Page 16: Comprensione e Memoria

Nel caso dell’ipotesi 3, non abbiamo riscontrato differenze tra le frasi Late Closure e le frasi Early Closure, in quanto in entrambe le tipologie di frasi è stato commesso un errore.

Conclusioni : ipotesi 3

Page 17: Comprensione e Memoria

Il seguente studio potrebbe essere approfondito con l’introduzione di nuove variabili, come età e grado di istruzione. In questo modo verrebbe verificata la presenza di eventuali differenze in base alla conoscenze possedute.

Approfondimenti

Page 18: Comprensione e Memoria

grazie

per l’attenzione