Top Banner
Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali
7

Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

May 02, 2015

Download

Documents

Sylvana Berti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Commercio equo e solidaleUn’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali

Page 2: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Il commercio equo e solidaleHa la finalità di contrastare le multinazionali e: Tutelare gli operai; Salvaguardare

l’ambiente; Assicurare una paga

adeguata ai lavoratori; Assicurare la

provenienza e la rintracciabilità del prodotto.

Page 3: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Il commercio equo e solidaleIn particolare il sostiene il progetto della filiera corta, cioè impiegare meno passaggi possibile per far arrivare il prodotto al consumatore.Si impegna inoltre a utilizzare mezzi di trasporto tali da impattare il meno possibile sull’ambiente.

Page 4: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Il commercio equo e solidaleProdotti tipici di questo tipo di commercio sono: il tè lo zucchero di canna; il cacao; la quinoa; frutta secca; infusi; spezie; le banane; caffè(primo prodotto

riconosciuto come equo solidale).

Page 5: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Il commercio equo e solidaleL’artigianato equosolidale Realizza oggetti non particolarmente utili, ma che permettono di mettersi in contatto con le varie etnie.Esempi sono palloni da calcio o i tipici tappeti persiani.Tale commercio può permettere ai paesi più arretrati di svilupparsi.

Page 6: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

Il commercio equo e solidale

In ItaliaIl dato italiano sulla spesa pro-capite è il più basso d'Europa: trentacinque centesimi di Euro a testa.I negozi che trattano questi prodotti sono concentrati tutti nel nord Italia.I prodotti del commercio equo, specialmente quelli alimentari, si trovano in molte catene come Coop Italia, Crai, Auchan, Lidl, Esselunga, Conad.

Page 7: Commercio equo e solidale Un’alternativa sostenibile al commercio delle multinazionali.

FineMarta Riccardi 3^F