Top Banner
Docente: Grazia Docente: Grazia Cotroni Cotroni
37

come costruire uno scaldabagno seconda parte

Mar 19, 2016

Download

Documents

grazia cotroni

studio di funzioni applicato alla realtà
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Docente: Grazia Docente: Grazia CotroniCotroni

Page 2: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Come abbiamo visto, la natura Come abbiamo visto, la natura

sfrutta la forma sferica in sfrutta la forma sferica in

moltissimi casi, proprio per la sua moltissimi casi, proprio per la sua

proprietproprietàà di avere la minor di avere la minor

superficie. Questi esempi però sono superficie. Questi esempi però sono

tutti relativi allo spazio tutti relativi allo spazio

tridimensionale. Se invece tridimensionale. Se invece

consideriamo il piano, abbiamo consideriamo il piano, abbiamo

qualche caso in natura in cui qualche caso in natura in cui

abbiamo dei cerchi?abbiamo dei cerchi?

Page 3: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 4: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Se disponiamo Se disponiamo dei cerchi in un dei cerchi in un piano vediamo piano vediamo che non che non ricopriamo il ricopriamo il piano, infatti piano, infatti rimangono dei rimangono dei buchi! buchi!

E di questo la natura se n’è

accorta!

Page 5: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Se guardiamo come sono costruite Se guardiamo come sono costruite alcune celle dellalcune celle dell’’alveare delle api, alveare delle api, possiamo notare che sono a sezione possiamo notare che sono a sezione esagonale e non a forma di cerchio. esagonale e non a forma di cerchio. Non sfruttano neanche un poligono Non sfruttano neanche un poligono regolare con piregolare con piùù lati.lati.

Page 6: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Anche se Anche se

irregolari la irregolari la

scorza scorza

delldell’’ananas ananas

presenta presenta

degli degli

esagoniesagoni

Page 7: come costruire uno scaldabagno seconda parte

La struttura alare degli insettiLa struttura alare degli insetti

Page 8: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 9: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 10: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 11: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 12: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 13: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 14: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Le pigne

Page 15: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Le bollicine

Page 16: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Se guardiamo le Se guardiamo le

pozze fangose, pozze fangose,

quando lquando l’’acqua acqua

evapora, levapora, l’’argilla argilla

crea placche crea placche

esagonali. esagonali.

PerchPerchéé? ?

Eppure la figura geometrica che in assoluto

ha la massima superficie a parità di contorno

non è l’esagono, ma il cerchio!

Page 17: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 18: come costruire uno scaldabagno seconda parte

La natura sceglie lLa natura sceglie l’’esagono!!! esagono!!!

PerchPerchéé??

LL’’esagono ha dei vantaggi che il esagono ha dei vantaggi che il

cerchio non ha.cerchio non ha.

Infatti nel caso di celle Infatti nel caso di celle

esagonali esagonali èè lecito usare la stessa lecito usare la stessa

parete per due celle adiacentiparete per due celle adiacenti

Page 19: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Non tutti i poligoni possono Non tutti i poligoni possono

essere usati per ricoprire il piano essere usati per ricoprire il piano

senza lasciare spazi, ciosenza lasciare spazi, cioèè non non

tutti i poligoni possono tutti i poligoni possono

tassellare il piano.tassellare il piano.

Page 20: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Ci sono tre modi naturali per Ci sono tre modi naturali per

tassellare il piano con figure tassellare il piano con figure

regolari:regolari:

�� Con triangoli equilateriCon triangoli equilateri

�� Con quadratiCon quadrati

�� Con esagoniCon esagoni

Page 21: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Con poligoni regolari no!Con poligoni regolari no!

Ma di Ma di piastrellaturepiastrellature non regolari del non regolari del

piano quante ce ne sono?piano quante ce ne sono?

Le Le piastrellaturepiastrellature non regolari del piano non regolari del piano

sono infinite.sono infinite.

Vediamo qualche esempio di tassellatura Vediamo qualche esempio di tassellatura

del piano.del piano.

Page 22: come costruire uno scaldabagno seconda parte

I san pietrini sono dei

quadrati

Page 23: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Qui sono dei rettangoli

Page 24: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Sempre dei rettangoli

ma messi in modo

diverso

Page 25: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Il parquet

Page 26: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Esagoni o poligoni

irregolari

Page 27: come costruire uno scaldabagno seconda parte

Qualcosa di più

complicato!

Page 28: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 29: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 30: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 31: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 32: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 33: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 34: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 35: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 36: come costruire uno scaldabagno seconda parte
Page 37: come costruire uno scaldabagno seconda parte

MauritsMaurits C. C. EscherEscher (1898(1898--1972) 1972)

si si èè divertito a inventarne alcune divertito a inventarne alcune

artisticheartistiche