Top Banner
Francesco De Lorenzo F.A.V.O. www.favo.it; [email protected] Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita Palazzo Marini, Sala delle Colonne, Roma, 30 marzo 2012
21

Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Feb 17, 2019

Download

Documents

vudan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Francesco De Lorenzo F.A.V.O.

www.favo.it; [email protected]

Combattere il dolore,

promuovere la dignità del fine vita

Palazzo Marini, Sala delle Colonne,

Roma, 30 marzo 2012

Page 2: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Oltre 500 associazioni aderenti

di cui:

• 124 federate

• 173 sezioni di livello regionale e

provinciale

• 47 delegazioni regionali e provinciali

• 85 centri di livello provinciale

• 65 comitati provinciali

• 25 punti informativi

• 9 sezioni estere

pari a oltre

• 25.000 volontari

• 700.000 iscritti a vario titolo

12

282

6

9

4

39

10

5

7

1 106

4 2

2

4

8

2

1

FAVO rappresenta il 60% delle associazioni di

volontariato in Italia

Page 3: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Elenco associazioni federate

Associazioni Onlus Roma · Noi e il Cancro - Volonta’ di Vivere Padova · Noi Per Te - Volontariato per le Cure Palliative Salerno · Non Siamo Soli Sanremo · Centro Oncologico Ligure (C.O.L.) Genova · Per Te Donna Onlus Messina · Progetto Emo-Casa Milano · Progetto Uman.a Milano · Progetto Vita “Perche’ di Cancro si puo’ vivere” Asti · Qualita’ della Vita in Oncologia (QUAVIO) Siena · Studio e Assistenza Neoplasie del Sangue (S.A.Ne.S.) Roma · Uniti Contro le Malattie Neoplastiche (UMANA) Poggiomarino (NA) · Insieme per... Tropea (VV) · Associazione Laziale tra Stomizzati ed Incontinenti (A.L.S.I.) Roma · ATTA Toscana - Associazione Città di Livorno degli ammalati di tumore della tiroide Onlus Livorno · Associazione Iris PCR - OG - Onlus Manduria (TA) · Associazione Gianni Isabella - Onlus Napoli · Associazione Generale Attività Terapeutiche Anticancro (A.G.A.T.A.) Avellino · Associazione Genitori Oncologia Pediatrica Onlus (A.G.O.P.) Roma · Associazione i frutti di Andrea Roma · Associazione Sarda di Prevenzione e Assistenza Oncologica Onlus (A.S.P.A.O.) Monserrato (CA) · Associazione Anastasis onlus – Sostegno alle donne malate di tumore Adro (BS) · Fondazione ANT Italia Onlus Bologna · Associazione Italiana Prostatectomizzati (AIP) Firenze · L’Aquila nel mondo per l’Oncologia L’Aquila · AMOC Onlus - Associazione Malati Oncologici Colon-Retto Roma · Associazione Volontariato Oncologico – A.V.O. Perugia · Associazione Supporto Malati Oncologici - ASMO S. Benedetto del Tronto (AP) · AMAN - Associazione per il Miglioramento dell’Assistenza e cura ai Malati Neoplastici Viterbo · Donne Insieme Foligno (PG) · Italia – glioblastoma Multiforme – Cancro al cervello Facebook · Associazione Cucchini Belluno · Associazione Paola Onlus – per i tumori muscoloscheletrici Udine · Associazione Cerignola per l’oncologia Cerignola · Fondazione Alessandra Bisceglia – W Ale Onlus Roma · Associazione Nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici (ANGOLO) – sezione locale Catania Pedara (CT) · Associazione Compagni di Viaggio Onlus Portici (NA) · Rukije - un raggio di sole Roma

Page 4: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Associazione Bianco Airone Pazienti Onlus sede nazionale Roma con 1 sezione provinciale · Associazione

Italiana Laringectomizzati (AILAR) sede nazionale Milano con 1 sezione regionale e 71 sezioni/centri

Provinciali · Associazione Italiana Stomizzati (AISTOM) sede nazionale Bari con 16 delegazioni regionali e56

Centri provinciali · Associazione Tumori Toscana (ATT) sede nazionale Firenze con 2 sedi provinciali · Salute

Donna sede nazionale Milano con 2 sezioni provinciali e 16 sezioni regionali · Associazione Italiana Malati di

Cancro, parenti e amici (AIMaC) sede nazionale Roma con 25 punti informativi provinciali · Federazione

Italiana Incontinenti (FINCO) sede nazionale Bari con 29 centri accreditati provinciali · Associazione

Nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici (ANGOLO) sede nazionale Aviano (Pn) con 3 sezioni provinciali ·

Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori (ANVOLT) sede nazionale Milano con 4delegazioni

regionali e 27 delegazioni provinciali · Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) Milano con 65

comitati/ sezioni provinciali · Attivecomeprima Milano con 83 Collegamenti operativi con enti similari di cui 9

all’estero. Aiutiamo Ippocrate Maria Angela Miola Onlus Taranto · Aiutiamoci a vivere Onlus Acqui (AL) · Alba

Contro il Cancro (ACIC) Alba (CN) · Antea . Associazione Onlus Roma · Anthos - Associazione di volontariato

per malati oncologici Cosenza · Associazione “Non piu’ sola” Pontedera (PI) · Associazione “Non piu’ soli”

Castrovillari (CS) · Associazione Allegra Roma · Associazione campana Do.No Dolore No Napoli Associazione

Contro il Melanoma Onlus (ACM) Pisa · Associazione Italiana contro le Leucemie Linfomi e Mieloma (A.I.L.) –

Sezione provinciale Nuoro · Associazione Contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (A.I.L.) sezione provinciale

Taranto· Associazione Donna Mediterranea S.Maria del Cedro (CS) · Associazione Genitori Bambini

Emopatici (AGBE) Pescara - Associazione Incontinenti Stomizzati Agrigento (AISA) Agrigento ·

Associazione Lidia Onlus Dolo (VE) · Associazione Mutuo Soccorso Oncologico (AMSO) Grammichele (CT) ·

Associazione Oncologica Bergamasca Onlus (A.O.B.) Bergamo · Associazione pazienti ed operatori sanitari per

Un Affiancamento ai pazienti della patologia oncologica – PERCORSI Napoli · Associazione per la Lotta ai

Tumori del Seno (ALTS) Napoli · Associazione Regionale Veneta Mutilati della Voce (ARVMV) Verona ·

Associazione “In Famiglia” Portogruaro (VE) · Associazione “Insieme” Aviano (PN) · Associazione “Io

Domani…” Roma ·Associazione “Lotta Contro i Tumori Renzo e Pia Fiorot” Castel Roganzuolo (TV)

Associazione Pina Simone Decollatura CZ

Page 5: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Associazione “Liberi da…” (ALIDA) Caltanissetta · Associazione Armonia Piacenza · Associazione Claudio

Colombo per l’oncologia Vimercate (MI) · Associazione CuLCaSG – Alcase Italia Onlus (CuLCaSG – Alcase)

Cuneo · Associazione Don Franco Baroni Lucca · Associazione Italiana Oncologia Apparato Digerente

(AIOAD) Roma · Associazione Linfa Contro il Cancro Vicenza · Associazione Lodigiana Amici di Oncologia

onlus (ALAO) Lodi · Associazione Lotta Tumori nell’Eta’ Giovanile (ALTEG) Roma · Associazione Malati

Oncologici (AMO) Carpi (MO) · Associazione Malati Oncologici Basilicata (AMO) Potenza · Associazione Malati

Oncologici (AMO) Nuoro · Associazione Maria Bianchi Suzzara (MN) · Associazione Mimosa Amici del DH

oncologico di Borgomanero (NO) · Associazione Nazionale Assistenza Psicologica Ammalati di

Cancro (ANAPACA) Torino · Associazione Nazionale Donne Operate al Seno Rovigo (ANDOS) Rovigo ·

Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori (ANVOLT) - sede provinciale Ancona

Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori (ANVOLT) - sede provinciale Roma ·

Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella” (AOPI) Pisa · Associazione per l’Assistenza Morale e Sociale

negli istituti Oncologici (AMSO) Roma · Associazione scientifica per la terapia e la ricerca in oncologia

(A.S.T.R.O.) Asti · Associazione Siciliana per la Lotta Contro le Leucemie e i Tumori dell’infanzia (A.S.L.T.I.)

Palermo · Associazione Stare Bene Insieme Onlus Alessandria · Associazione Stefania Mazzoli per La Ricerca

sul Liposarcoma (ASMRL) Roma · Associazione Umbra lotta Contro Il Cancro (AUCC) - sede provinciale

Terni · Associazione Univale Sondrio · Associazione V.I.O.L.A. Aosta · Associazione Vela Ovada (AL) ·

Assistenza Neoplastici a Domicilio Alessandra Fusco (ANDAF) Catania · Associazione Nazionale “Vita

Continua” Torino · Centro Ascolto Operate al Seno Onlus (CAOS) Cocquio Trevisago (VA) · Centro di

Riferimento Oncologico “Tulliocairoli” Como · Centro Interdisciplinare Ascolto Oncologico Onlus (CIAO)

Siracusa · Associazione Andrea Tudisco Onlus Roma · Federazione Italiana delle Associazioni di

Laringectomizzati e Pazienti Oncologici della testa e del collo (FIALPO) Verona · Fondazione Teresa e Luigi

Beaumont Bonelli per le Ricerche sul Cancro Napoli · Fondo Edo Tempia Biella · Gruppo Assistenza

Neoplastici (G.N.A.) Ostuni · House Hospital Onlus Napoli · Il Samaritano Onlus Codogno (LO) · Insieme per

la salute Salsomaggiore Terme (PR) · La Lampada di Aladino Brugherio (MI) · Le Donne Scelgono Roma ·

Mano Tesa Ogliastra Tortolì (NU) · Moby Dick - Associazione per le Unita’ di Cura Continuativa

Page 6: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

I bisogni dei malati di cancro: le risposte del

volontariato

• L’informazione e comunicazione e sostegno psicologico

• Superamento delle disparità di trattamento

farmacologico e assistenziale

• Survivors e qualità della vita

• La riabilitazione

• La nutrizione

• Un figlio dopo il cancro

• I diritti dei malati di cancro

Page 7: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Sito www.aimac.it

30 Libretti della Collana del Girasole

Altre pubblicazioni

Rivista trimestrale

Helpline

36 Punti informativi

DVD radioterapia e chemioterapia

Profili farmacologici e

Profili DST

Forum

La terapia informativa

di AIMaC

Per combattere il cancro l’informazione è la prima terapia

Page 8: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Collana del Girasole

30 libretti sui principali tipi di cancro e relativi trattamenti, sugli effetti collaterali di

questi e sul modo migliore per convivere con la malattia

1. Non so cosa dire

2. La chemioterapia

3. La radioterapia

4. Il cancro del colon-retto

5. Il cancro della mammella

6. Il cancro della cervice

7. Il cancro del polmone

8. Il cancro della prostata

9. Il melanoma

10. Sessualità e cancro

11. I diritti del malato di cancro

12. Il linfedema

13. La nutrizione nel malato

oncologico

14. Tumore – I trattamenti non convenzionali

15. La caduta dei capelli

16.Il cancro avanzato

17. Il linfoma di Hodgkin

18. I linfomi non Hodgkin

19. Il cancro dell’ovaio

20. Il cancro dello stomaco

21. Cosa dico ai miei figli?

22. I tumori cerebrali

23. Il cancro del fegato

24. La resezione epatica

25. La terapia e controllo del dolore

26. Il cancro del rene

27. La Fatigue

28. Il cancro della tiroide

29. Gli studi clinici sul cancro: informazioni per i malati

30. Le assicurazioni private per il malato di cancro

Page 9: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Attenzione alla Qualità della Vita

Page 10: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

MARZO

2012

Page 11: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei
Page 12: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Punti di accoglienza e informazione

Page 13: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Tutto questo è confluito nel un Servizio

Nazionale di Accoglienza e Informazione

sul Cancro (SION), il modello innovativo

mirato ad assicurare un’informazione

personalizzata attraverso

l’utilizzo di materiale informativo

costantemente aggiornato e validato e di

metodologie condivise in rete.

Page 14: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

14

Page 15: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Comunicazione:

La comunicazione

come strumento di

sanità pubblica

La comunicazione nella

relazione medico-

paziente

Il rapporto con i media

Riconoscimento ufficiale del SION nel PON

Page 16: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

DAL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

“L’informazione e la comunicazione al malato

rivestono importanza fondamentale nella

presa in carico e per instaurare una relazione

terapeutica efficace”.

“E’ necessario dedicare la malato il tempo

necessario affinché possa comprendere ed elaborare

le informazioni che riceve riguardo la

sua malattia, i trattamenti proposti e la prognosi, al

fine di garantire un CONSENSO INFORMATO

CONSAPEVOLE E CONDIVISO”.

Page 17: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

“La comunicazione medico-paziente costituisce il momento di

maggior rilevanza per affrontare la malattia nel migliore dei modi

e per umanizzare la cura e deve essere considerata parte

integrante del percorso curativo del malato di cancro”.

“Rispetto all’attuale carenza di tempo riservato alla

comunicazione, come evidenziato da uno studio

pubblicato su ANNALS OF ONCOLOGY, è necessario e

opportuno prevedere un tempo dedicato

all’informazione da parte del medico e la

contestuale disponibilità di strumenti informativi e

punti informativi, gestiti congiuntamente alle

associazioni di volontariato funzionali alla completezza

dell’informazione” (Pagina 118 del Documento)

Page 18: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

Due indagini per capire come e quanto

venga e sia stata applicata finora in Italia, a

un anno e mezzo dalla sua entrata in vigore,

la legge 38 del 2010 sulle cure palliative e la

terapia del dolore. Ad avviarle sono stati il

ministero della Salute con un monitoraggio, e

la commissione d'inchiesta del Senato

sull'efficacia ed efficienza del Ssn tramite un'indagine a tappeto dei

carabinieri del Nas.

L'indagine dei Nas e' stata messa in atto dal 19 al 23 luglio scorso ed e'

stata condotta a sorpresa in 244 ospedali, con il coinvolgimento di circa

600 uomini.

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE È UN DIRITTO DI

TUTTI I MALATI

Page 19: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

I risultati sono chiari: la lotta al dolore spacca in due l'Italia. Sotto il 50%

di adeguamento abbiamo le strutture di Campania, Molise, Puglia,

Sardegna, Umbria. Tra il 51 e il 75% ci sono Abruzzo, Calabria, Lazio,

Liguria, Sicilia. Dal 76 al 100% ci sono Basilicata, Emilia Romagna,

Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino

Alto Adige e Veneto.

Solo la metà delle strutture del sud Italia si sono adeguate alla

Legge. Al Nord l’adeguamento raggiunge l’88%, con picchi

massimi in Veneto, Lombardia e Piemonte. Il top e' in Toscana ed

Emilia Romagna (96-97%).

Page 20: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

In Italia le strutture specializzate nella terapia del dolore sono davvero

poche, si parla di una struttura ogni milione di abitante. Sono però

circa 12 milioni gli Italiani costretti a convivere con il dolore cronico. Si

tratta perlopiù di persone affette da patologie croniche invalidanti, da

forme tumorali e dolori articolari.

La legge 38/2010 prevede l’accesso alla terapia del dolore e alle cure

palliative da parte dei malati nell’ambito dei livelli essenziali di

assistenza. Lo scopo della legge è di assicurare il rispetto della dignità

e dell’autonomia della persona, il bisogno di salute, l’equità

nell’accesso all’assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza

riguardo alle specifiche esigenze.

I dati del Nas hanno fornito un quadro decisamente scoraggiante: solo

il 63% delle strutture ospedaliere di rilievo è dotato di Unità

operative di cure palliative e terapia antalgica e il 20% delle

strutture non rispetta nemmeno l’obbligo di riportare in cartella

clinica la scala di rilevazione del dolore.

Page 21: Combattere il dolore, promuovere la dignità del fine vita · Il linfedema 13. La nutrizione nel malato oncologico 14. Tumore – I trattamenti non convenzionali 15. La caduta dei

FAVO

Via Barberini 11 – 00187 Roma

Tel. 06 4825107 – Fax 06 42011216

Numero Verde 840 503579

www.favo.it [email protected]