Top Banner
1 1 Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo 2 Accoppiamenti albero-mozzo
18

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo - accoppiamenti...10 19 linguette 20 linguette Verifica di resistenza Uguagliando la coppia torcente agente sull’albero

Feb 06, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 1

    1

    Accoppiamenti albero-mozzo

    Collegamenti tra organi rotanti:

    accoppiamento albero-mozzo

    2

    Accoppiamenti albero-mozzo

  • 2

    3

    Accoppiamenti albero-mozzo

    4

    Accoppiamenti albero-mozzo

  • 3

    5

    Accoppiamenti albero-mozzo

    Compito principale:

    collegare assialmente in modo fisso o mobile le due partie trasmettere la coppia torcente

    Alcune caratteristiche fondamentali del tipo di collegamento sono:

    a) evitare gli slittamentib) resistenza a faticac) resistenza al frettingd) facilità di montaggio e smontaggioe) lavorare in campo elastico

    6

    Accoppiamenti albero-mozzo

    Gli accoppiamenti possono essere divisi in:

    accoppiamenti di forma o geometrici

    accoppiamenti per attrito

    accoppiamenti geometrici precaricati

  • 4

    7

    tipologie

    8

    tipologie

  • 5

    9

    tipologie

    10

    linguette

    La linguetta è sollecitata a taglioTolleranze accoppiamento: H7/g6 o H7/j6Norme UNI 6603 – 6604 - 6605

  • 6

    11

    linguette

    12

    linguette

  • 7

    13

    Accoppiamenti albero-mozzo

    14

    Accoppiamenti albero-mozzo

  • 8

    15

    Dimensionamento linguette

    Rottura a compressione o a taglio

    16

    linguette

    12 4 2td hC P Pd

    12

    P phl

    2 12

    tCP phld

    4 t ammCp phld

    Dimensionamento a compressione

    P

  • 9

    17

    linguette

    Dimensionamento a compressione

    quindi note la coppia massima trasmissibile e la pressione massima ammissibile

    sul mozzo (o comunque sull’elemento meno resistente) tramite la

    4 t ammCp phld

    è possibile effettuare il dimensionamento a compressione

    Valori tipici: 50 per mozzo in ghisa 90 130 250 per mozzo in acciaio

    amm

    amm

    p MPap MPa

    18

    linguette

    Dimensionamento a taglio

    1 22

    tamm

    Cphlbl bld

    2p bh

    di solito: 1 2bh

    P

    tensione tangenziale media ipotizzataa metà sezione:

    dal rapporto tra le due :

  • 10

    19

    linguette

    20

    linguette

    Verifica di resistenza

    Uguagliando la coppia torcente agente sull’albero con quella prodotta dallo sforzodi taglio:

    312 16t

    dC bld

    Se ad esempio il materiale con cui sono fatti albero e linguetta realizzati conmateriali simili:

    1 1.54

    b d l d

  • 11

    21

    linguette particolari

    22

    linguette a disco (Woodruff Keys)

  • 12

    23

    linguette particolari

    24

    Profili scanalati

    Accoppiamenti utilizzati in ambito meccanico ed aeronautico per trasmettere coppie elevate e garantire un adeguato centraggio.

    Esempi: cambi di velocità; accoppiamenti albero-elica; attacchi dellebarre di torsione.

  • 13

    25

    Profili scanalati

    26

    Profili scanalati: dimensionamento

    p amm pressione specifica ammissibile sulle superfici di contatto

    L lunghezza assiale del risalto

    h altezza del risalto a meno degli smussi

    z numero dei risalti

    rm raggio medio

    coeff. di utilizzazione delle superfici

    amm sollecitazione tangenziale ammissibile sull’albero

  • 14

    27

    Profili scanalati: dimensionamento

    Forza tangenziale max sopportabile da un risalto: max ammF p Lh

    Uniforme resistenza della trasmissione

    Momento prodotto da tutte le z forze uguali agenti sui risalti = Ctamm

    1 22

    h D d s 14m

    r D d

    amm amm mCt p Lhzr

    28

    Profili scanalati: dimensionamento

    amm amm mCt p Lhzr 1 22

    h D d s 14m

    r D d

    31 1 2

    4 2 16amm ammdD d p Lz D d s

    posto: 21 , 4 e

    2amm

    amm

    pzm D d s D d kd

    si ha:L md k

  • 15

    29

    Profili scanalati: dimensionamento

    il coefficiente è determinato solo in base alla geometria del profilo

    norme UNI 8953. Analogamente per m e k

    che fornisce la lunghezza L del mozzo da considerare in un

    collegamento con profilo scanalato con z denti per un albero con

    diametro d in modo da avere uniforme resistenza

    30

    Profili scanalati: dimensionamento

  • 16

    31

    Chiavette

    UNI 6603 6607 6608

    32

    Chiavette: dimensionamento

    il forzamento iniziale produce unapressione uniforme p0 e quindi una forzaP risultante:

    0P p Lb

    (f = coeff. d’attrito)

  • 17

    33

    Chiavette: dimensionamento

    0P p Lb

    coppia che deve equilibrare Ct:

    fhP

    12

    e fh

    34

    Chiavette: dimensionamento

    la composizione delle forze e dei

    momenti può essere eseguita

    considerando che la forza P eccentrica

    agente sulla cava può essere sostituita

    da una P in mezzeria equilibrata dalla P

    in A e da un momento: 12

    Pe Pfh

    equilibrio dei momenti:

    1 1 12 2 2

    Pfh fP D d fPD fPD Ct

  • 18

    35

    Chiavette: dimensionamento

    in condizioni limite in cui inizia lo scorrimento la coppia massima per attrito

    vale:

    max 0Ct fPD fp bLD

    proporzionale alla pressione di forzamento p0

    se L > 1.5 D in genere non si fa nessun calcolo

    36

    Esempio collegamenti