Top Banner
Collana storica della Banca d'Italia Statistiche I.1 I conti economici dell’Italia. Una sintesi delle fonti ufficiali 1890-1970, a cura di Guido M. Rey. 1991; pp. 278 I.2 I conti economici dell’Italia. Una stima del valore aggiunto per il 1911, a cura di Guido M. Rey. Scritti di Giovanni Federico, Stefano Fenoaltea, Mauro Marolla, Massimo Roccas, Ornello Vitali, Vera Zamagni. 1992; pp. 366 I.3° I conti economici dell’Italia. Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di Guido M. Rey. Scritti di Guido M. Rey, Ornello Vitali, Giovanna Pedullà, Antonello Biagioli, Claudio Picozza, Sandro Clementi. 2002; pp. 344 I.3°° I conti economici dell’Italia. Il valore aggiunto per gli anni 1891, 1938, 1951, a cura di Guido M. Rey. Scritti di Giovanni Federico, Stefano Fenoaltea, Carlo Bardini, Vera Zamagni, Patrizia Battilani. 2000; pp. 380 II I bilanci degli istituti di emissione 1894-1990, a cura di Massimiliano Caron e Luciano Di Cosmo del Servizio Ragioneria della Banca d’Italia, con la collaborazione del Banco di Napoli, del Banco di Sicilia e dell’Ufficio Italiano dei Cambi. 1993; pp. 806 [con allegato CD] III I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, a cura di Franco Cotula, Tullio Raganelli, Valeria Sannucci, Stefania Alieri, Elio Cerrito dell’Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia, con la consulenza scientifica di Ornello Vitali. 1996; pp. 849 [con allegato CD] IV Il commercio estero italiano 1862-1950 (scarica il testo integrale) di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara, Michelangelo Vasta. 2011; pp. 263 V Il PIL per la storia d'Italia. Istruzioni per l'uso (scarica il testo integrale) di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 Dove trovarli I volumi della Collana storica sono in vendita nelle principali librerie italiane e sono consultabili presso più di 100 biblioteche italiane: le Biblioteche nazionali, diverse biblioteche universitarie, di enti e istituzioni pubbliche. Questi volumi sono accessibili anche presso 20 biblioteche di 6 paesi stranieri.
36

Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Feb 15, 2019

Download

Documents

vukhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Collana storica della Banca d'Italia Statistiche I.1 I conti economici dell’Italia. Una sintesi delle fonti ufficiali 1890-1970,

a cura di Guido M. Rey. 1991; pp. 278

I.2 I conti economici dell’Italia. Una stima del valore aggiunto per il 1911, a cura di Guido M. Rey. Scritti di Giovanni Federico, Stefano Fenoaltea, Mauro Marolla, Massimo Roccas, Ornello Vitali, Vera Zamagni. 1992; pp. 366

I.3° I conti economici dell’Italia. Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di Guido M. Rey. Scritti di Guido M. Rey, Ornello Vitali, Giovanna Pedullà, Antonello Biagioli, Claudio Picozza, Sandro Clementi. 2002; pp. 344

I.3°° I conti economici dell’Italia. Il valore aggiunto per gli anni 1891, 1938, 1951, a cura di Guido M. Rey. Scritti di Giovanni Federico, Stefano Fenoaltea, Carlo Bardini, Vera Zamagni, Patrizia Battilani. 2000; pp. 380

II I bilanci degli istituti di emissione 1894-1990, a cura di Massimiliano Caron e Luciano Di Cosmo del Servizio Ragioneria della Banca d’Italia, con la collaborazione del Banco di Napoli, del Banco di Sicilia e dell’Ufficio Italiano dei Cambi. 1993; pp. 806 [con allegato CD]

III I bilanci delle aziende di credito 1890-1936, a cura di Franco Cotula, Tullio Raganelli, Valeria Sannucci, Stefania Alieri, Elio Cerrito dell’Ufficio Ricerche Storiche della Banca d’Italia, con la consulenza scientifica di Ornello Vitali. 1996; pp. 849 [con allegato CD]

IV Il commercio estero italiano 1862-1950 (scarica il testo integrale) di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara, Michelangelo Vasta. 2011; pp. 263

V Il PIL per la storia d'Italia. Istruzioni per l'uso (scarica il testo integrale) di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco,

2015; pp. 235

Dove trovarli I volumi della Collana storica sono in vendita nelle principali librerie italiane e sono consultabili presso più di 100 biblioteche italiane: le Biblioteche nazionali, diverse biblioteche universitarie, di enti e istituzioni pubbliche. Questi volumi sono accessibili anche presso 20 biblioteche di 6 paesi stranieri.

Page 2: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA. 1. UNA SINTESI DELLE FONTI UFFICIALI 1890-1970

a cura di Guido M. Rey. Con la collaborazione di Ornello Vitali.

Presentazione di Carlo A. Ciampi

I conti economici dell'Italia di Guido M. Rey

Metodi di stima impiegati nelle serie storiche di contabilità nazionale per il periodo 1890-1970 di Ornello Vitali

Tavole e grafici

Bibliografia

Page 3: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA. 2. UNA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO PER IL 1911

a cura di Guido M. Rey.

Presentazione di Carlo A. Ciampi

Introduzione di Guido M. Rey

Il valore aggiunto dell'agricoltura di Giovanni Federico

Il valore aggiunto dell'industria nel 1911 di Stefano Fenoaltea

Il valore aggiunto del settore terziario nel 1911 di Vera Zamagni

La ricostruzione della bilancia internazionale dei servizi e trasferimenti unilaterali dell'anno 1911 di Mauro Marolla e Massimo Roccas

Gli impieghi del reddito nell'anno 1911 di Ornello Vitali

Bibliografia

Appendice

Page 4: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA. 3°. IL CONTO RISORSE E IMPIEGHI (1891,1911,1938, 1951)

a cura di Guido M. Rey.

Novità e conferme nell’analisi dello sviluppo economico italiano di Guido M. Rey

Gli impieghi del reddito negli anni 1891, 1938 e 1951 di Ornello Vitali

Alcune considerazioni di natura concettuale sulla costruzione dei conti economici dell’Italia per gli anni 1891, 1911, 1938 e 1951 di Giovanna Pedullà

La bilancia delle partite correnti 1891, 1938, 1951 di Antonello Biagioli e Claudio Picozza

Il commercio estero dell’Italia nel 1891, 1911, 1938 e 1951 di Sandro Clementi

Appendice. Importazioni, esportazioni e saldi normalizzati per gruppi di prodotti negli anni 1891, 1911, 1938 e 1951

Bibliografia

Page 5: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA. 3°°. IL VALORE AGGIUNTO PER GLI ANNI 1891, 1938, 1951

a cura di Guido M. Rey.

Introduzione di Guido M. Rey

Una stima del valore aggiunto dell'agricoltura italiana di Giovanni Federico

Il valore aggiunto dell'industria di Stefano Fenoaltea e Carlo Bardini

Stima del valore aggiunto dei servizi di Vera Zamagni e Patrizia Battilani

Page 6: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I BILANCI DEGLI ISTITUTI DI EMISSIONE 1894-1990

a cura di Massimiliano Caron e Luciano Di Cosmo. Con la collaborazione di Graziella Scartaccini, Luigi De Rosa, Salvatore La Francesca Fernando Sorvillo.

Presentazione di Carlo A. Ciampi

Premessa di Luigi Giannoccoli

Abbreviazioni e simboli

Note metodologiche

Note illustrative delle principali voci di bilancio

Note illustrative della Banca d'Italia

Note illustrative dei Banchi meridionali

Note illustrative dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (INCE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (UIC)

Tavole statistiche

Bibliografia

Indice delle voci di bilancio illustrate

Page 7: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

I BILANCI DELLE AZIENDE DI CREDITO 1890-1936

a cura di Franco Cotula, Tullio Raganelli, Valeria Sannucci, Stefania Alieri e Elio Cerrito.

Consulenza scientifica di Ornello Vitali.

Con la collaborazione di Rita Iacoboni, Paolo Garofalo, Virginia Germanò, Sandra Natoli, Bruno Valenti.

Presentazione di Antonio Fazio

Abbreviazioni

Introduzione di Franco Cotula e Tullio Raganelli

Le aziende di credito nel sistema finanziario italiano. Aggregati monetari e creditizi. Concentrazione e conti economici delle banche di Franco Cotula e Paolo Garofalo

Le fonti a cura di Elio Cerrito

La costruzione dei dati a cura di Valeria Sannucci

La ricostruzione della popolazione bancaria a cura di Elio Cerrito

I procedimenti di stima per la ricostruzione dei bilanci delle banche popolari (1890-1926) di Ornello Vitali

La stima dei bilanci delle banche popolari negli anni 1911, 1912 e 1913 di Tullio Raganelli

Elementi della normativa sulle categorie 'giuridiche' di aziende di credito dal 1890 al 1936 di Virginia Germanò

Elementi per una settorizzazione dei bilanci delle aziende di credito di Stefania Alieri ed Elio Cerrito

Page 8: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Tavole statistiche

Parte I Bilanci analitici delle aziende di credito per categoria giuridica, 1890-1936

Parte II Denominazione dei conti negli schemi di bilancio pubblicati nelle fonti, schemi di riclassificazione e di raccordo

Parte III Bilanci delle aziende di credito secondo uno schema uniforme dei conti, 1890-1936

Parte IV Principali voci di bilancio delle aziende di credito. Serie storiche, 1890-1936

Parte V Tassi d'interesse attivi e passivi delle aziende di credito, 1890-1936

Caratteristiche e contenuto del compact disc

Italian-English glossary of the main items of banks' accounts

Page 9: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

IL COMMERCIO ESTERO ITALIANO 1862-1950

a cura di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara, Michelangelo Vasta

Il volume ricostruisce i dati del commercio estero italiano dall’Unità d’Italia al 1950. Il commercio estero, anche per i suoi legami con la crescita, è stato sempre al centro del dibattito sulla politica economica.

Sin dalla sua costituzione, il nuovo Stato si è posto l’obiettivo di registrare quanto più accuratamente possibile il proprio interscambio commerciale. Le fonti ufficiali forniscono una mole di dati imponente, ma di difficile accesso e di utilizzo problematico. La ricerca qui pubblicata consente di sfruttare appieno tutte le potenzialità delle fonti: sono infatti ricostruite serie omogenee, attraverso la riclassificazione – secondo la nomenclatura internazionale SITC (Standard International Trade Classification) – delle oltre 6.000 categorie di prodotti rilevate dalle dogane italiane tra il 1862 e il 1950. Il volume riporta le serie continue del totale del commercio e quelle relative ai dieci principali partner commerciali, le importazioni e le esportazioni per le più rilevanti classi di prodotto. I dati al massimo livello di dettaglio sono disponibili nella sezione Statistiche storiche del sito internet della Banca d’Italia. Il saggio introduttivo analizza i primi ottant’anni di commercio estero italiano.

Indice (scarica il testo integrale)

Presentazione Il commercio estero italiano dall’unificazione al 1939 di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta

Fonti e metodi di elaborazione di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta

Fonti e metodi di elaborazione, 1940-1950 di Sandra Natoli

Le serie statistiche 1862-1950 di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta

Bibliografia

Per l’indice esteso clicca qui

Per accedere alla Base dati – Commercio estero italiano, 1862-1950 clicca qui

Page 10: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Il PIL per la storia d’Italia Istruzioni per l’uso

di Alberto Baffigi

Il volume presenta i risultati di un progetto frutto della collaborazione della Banca d’Italia con l’Istituto nazionale di statistica (Istat), volto a ricostruire i dati storici del PIL, i valori aggiunti settoriali e le principali componenti della domanda. Il PIL è una grandezza centrale per lo studio della storia economica che però richiede di essere maneggiata con molta cura e, come invitava a fare Giorgio Fuà, con “sano relativismo”, per le aporie concettuali cui essa può condurre soprattutto sui periodi lunghi della storia. Il volume approfondisce il significato teorico e statistico del concetto di PIL a prezzi costanti quale misura reale della crescita, ed evidenzia le difficoltà interpretative cui tale concetto può condurre. Questo lavoro costituisce una vera e propria guida operativa all’utilizzo consapevole dei nuovi dati di contabilità nazionale. Una appendice statistica, in fondo al volume, fotografa il dataset al momento della pubblicazione.

I dati al massimo livello di dettaglio sono disponibili, insieme agli algoritmi che li generano e alle fonti utilizzate, nella sezione Statistiche storiche del sito internet della Banca d’Italia.

Indice (scarica il testo integrale)

Prefazione di Giorgio Alleva Prefazione di Ignazio Visco

1. Introduzione. La contabilità nazionale per la storia2. Le nuove serie: una panoramica3. Le insidie delle cifre4. Dalle fonti ai dati5. Dai dati al “conto delle risorse e degli impieghi” (con Alessandro Brunetti)6. ConclusioniBibliografia Appendice statistica Abbreviazioni e sigle Summary Indice analitico Per l’indice esteso clicca qui

Page 11: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Presenta:done di Carlo A. Ciampi v

I conti economici dell'Italia di Guido M. Rey l

I. Introduzione 3 1. Il quadro di riferimento, p. 6 - 2. La selezione delle serie sto- riche, p. 11 - 3. La periodizzazione e l'illustrazione dei dati, p. 16

II. Le stime dello sviluppo economico italiano prodot- te da altri studiosi 17

III. La produzione 19 l. Produzione agricola, p. 20-2. Il settore industriale, p. 22- 3. Il settore dei servizi, p. 28

IV. L'andamento dei prezzi 31 l.lprezzi del prodotti agricoli, p. 32- 2. I prezzi all'ingrosso, p. 33 - 3. I prezzi al consumo, p. 34

v. VI.

Il commercio estero 36

La contabilità nazionale 40 l. Il conto risorse ed impieghi, p. 40 - 2. I consumi privati, p. 44 - 3. L'offerta interna, p. 45

VII. Conclusioni 49

Metodi di stima impiegati nelle serie storiche eli contabilità nazionale per il periodo 1890-1970 di Ornello Vitali 51

L

II.

Introduzione 53

La formazione del prodotto interno lordo 55 l. Il valore aggiunto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, p. 55 -

<<Statistiche

Page 12: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

2. Il valore aggiunto dell'industria, p. 61- 3. Il valore aggiunto dci servizi, p. 72 - 4. Il valore aggiunto della pubblica ammini- strazione, le imposte indirette e i contributi alla produzione, p. 81 - 5. I confronti tra le serie storiche nell951, p. 85

III. I consumi, gli investimenti e gli scambi con l'estero

di beni e servizi 87 1. I consumi privati interni e i consumi pubblici, p. 87- 2. Gli investimenti fissi lordi e la variazione delle scorte, p. 97- 3. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 100

Tavole e grafici 105

Tavole

107 1.01 Produzione delle coltivazioni erbacee e foraggere.

Anni 1890-1970

107

1.02 Produzione delle coltivazioni erbacee. Anni 1890- 1970

109

1.03 Produzione delle coltivazioni legnose. Anni 1890- 1970

111

1.04 Produzione delle coltivazioni legnose. Anni 1890- 1970

113

1.05 Consistenza del bestiame e bestiame macellato per specie e numero

115

1.06 Prodotti zootecnici vari 117 1.07 Prodotti zootecnici vari 119 1.08 Produzione della pesca marittima e lagunare. Na-

viglio adibito alla pesca marittima e lagunare

121

2.01 Produzione delle industrie estrattive 123 2.02 Produzione delle industrie estrattive 125 2.03 Produzione delle industrie alimentari e affini 127 2.04 Produzione delle industrie tessili e delle industrie

delle fibre chimiche

129

2.05 Produzione delle industrie metallurgiche 131 2.06 Produzione delle industrie dei mezzi di trasporto 133 2.07 Produzione delle industrie dei mezzi di trasporto 135 2.08 Produzione delle industrie chimiche 136 2.09 Produzione delle industrie chimiche 137 2.10 Produzione delle industrie dei derivati del carbone e del petrolio 139

<<Statistiche

Page 13: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

2.11 Produzione delle industrie manifatturiere varie 141 2.12 Consumo di energia elettrica 142 2.13 Produzione lorda di energia elettrica 143 3.01 Abitazioni costruite e consistenza delle abitazioni 145 3.02 Lavori eseguiti in opere pubbliche finanziate total-

mente o parzialmente dallo Stato

146 3.03 Lavori eseguiti in opere pubbliche finanziate total-

mente o parzialmente dallo Stato

147 3.04 Rete stradale 148 3.05 Rete ferroviaria 149 3.06 Consistenza del materiale rotabile delle Ferrovie

dello Stato

151 3.07 Traffico viaggiatori e merci delle Ferrovie dello

Stato

152 3.08 Consistenza del naviglio mercantile e movimento

delle navi

153 3.09 Movimento complessivo delle navi arrivate per specie di navigazione 155 3.10 Passeggeri sbarcati e imbarcati per porto 157 .3.11 Movimento delle merci per porto 159 3.12 Movimento delle merci per porto 161 3.13 Arrivi e traffico defili aerei civili italiani ed esteri

negli aereoporti ita iani

163 3.14 Veicoli a motore che hanno pagato la tassa di dr-

colazione, per categoria

164 3.15 Servizi postali e telegrafici 165 3.16 Dipendenti delle Amministrazioni statali per cate-

goria

167 3.17 Dipendenti delle Amministrazioni statali per cate-

goria

168 3.18 Retribuzioni di alcune categorie del personale d-

vile dello Stato

169 3.19 Retribuzioni di alcune categorie del personale ci-

vile dello Stato

171 4.O l Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per

classi merceologiche

173 4.02 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per

classi merceologiche

l 75 4.03 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi merceologiche 177

<<Statistiche

Page 14: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

4.4 Prezzi alla produzione dei prodotti agricoli per classi mcrceologiche 179

4.5 Prezzi all'ingrosso dei prodotti delle industrie agri· colo-manifatturiere per classi merceologiche 181

4.6 Prezzi all'ingrosso delle industtie agricolo-mani- fatturiere per classi merceologiche 183

4.7 Prezzi all'ingrosso delle industrie estrattive e me- tallurgiche 185

4.8 Prezzi all'ingrosso dei prodotti delle industrie del- le costruzioni e chimiche 187

4.9 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer- ecologiche 189

4.10 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mcr- ecologiche 191

4.11 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer· ecologiche 193

4.12 Prezzi al consumo di alcuni prodotti per classi mer· ecologiche 195

4.13 Prezzi al consumo di alcuni prodotti e servizi di monopolio amministrati o controllati dallo Stato 197

4.14 Prezzi al consumo di alcuni servizi di monopolio amministrati o controllati dallo Stato 199

5.1 Conto economico della produzione 201 5.2 Conto economico della produzione 203 5.3 Valore aggiunto al costo dei fattori per branche di

attività economìca 205 5.4 Valore aggiunto al costo dei fattori per branca di

attività economica 207 5.05 Consumi privati per gruppi di beni 209 5.6 Investimenti lordi per tipo di beni 211 5.7 Consumi privati, pubblici e reddito nazionale !or·

do per abitante 213 5.8 Rafcporti caratteristici rispetto al reddito naziona-

le orda a prezzi correnti e costanti 215 6.1 Popolazione residente 217 6.2 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali-

mentari 219 6.3 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali-

mentari 221 6.4 Consumo medio per abitante di alcuni generi ali-

mentari 223

<<Statistiche

Page 15: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

6.05

Consumo medio per abitante di alcuni generi ali- mentari

225

6.06 Commercio estero 227 6.07 Numeri indici del commercio con l'estero 229 6.08 Commercio estero. Principali materie prime im-

portate

231 6.09 Commercio estero. Principali merci esportate 233 6.1O Bilancio energetico 235

Grafici

Bibliografia

237

245

<<Statistiche

Page 16: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Presentazione di Carlo A. Ciampi v

Introduzione di Guido M. Rey vn

n valore aggiunto dell'agricoltura di Giovanni Federico 3

l. Introduzione 3

2. Produzione vegetale 17 2.1. Dati disponibili e problemi di stima, p. 17 ·2.2. Le stime della produzione, p. 21 ·2 ..3. Altri prodotti delle coltivazioni legnose, p. 42 ·2.4. Reimpieghi, p. 4.3

3. Produzione zootecnica 45 .3.1. Lo stock di animali, p. 45 ·.3.2. La produzione, p. 52· 3.3. Altri prodotti, p. 61

4. Le spese del settore agricolo 72 4.1. Sementi, p. 73. 4.2. Energia, p. 73 o 4.3. Concimi, p. 7.3 · 4.4. Antiparassitari, p. 74 o 4.5. Spese per ilbestiame, p. 75 ·4.6. Altre spese, p. 77

50 Caccia e pesca 77

6. Foreste 79 6.1. Legna da ardere e carbone, p. 79-6.2. Legname, p. 82-6.3. Altri prodotti, p. 83 ·6.4. Spese, p. 86

Appendice l 87

Appendice II 96

Bibliografia 97

<<Statistiche

Page 17: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

D valore aggiunto dell'industria nel 1911 di Stefano Fenoaltea 105

L Introduzione: il valore aggiunto dell'industria 105

2. II valore aggiunto delle industrie estrattive 112 2.1. Carboni fossili e torba;ul. 115-2.2. Combustibili liquidi e gassosi, p. 115 ·2.3. Miner imetallifed, p. 115 ·2.4. Materiali da costruzione, p. 116 ·2.5. Materiali per fornaci, p. 116 ·2.6. Altri prodotti, p. 117

3. Il valore aggiunto delle industrie manifatturiere 118 3.1. Il valore af.giunto delle industrie alimentari e del tabacco, p. 118 ·3.2. Il va ore aggiunto delle industrie tessili, p. 129 - 3.3. Il valore aggiunto delle industrie dell'abbigliamento, p. 137 • 3.4. Il valore aggiunto delle industrie delleflelli e del cuoio, p. 141 ·:u. Il valore 1iunto delle industrie de legno, p. 143 • 3.6. Il valore aggiunto e le industrie metallurgiche, p. 145 ·3.7. Il valore ag- giunto delle industrie meccaniche, p. 147 • 3.8. II valore aggiunto delle industrie della lavorazione dei minerali non metalliferi, p. 156 • 3.9. Il valore af!unto delle industrie chimiche, dei derivati del petrolio e del car ne, e della gomma, p. 159 ·3.10. Il valore a giunto delle industrie della carta, della cartotecnica, poligrafi- c e e foto-cinematografiche, p. 170-3.11. II valore aggiunto delle industrie manifatturiere varie, p. 172

4. Il valore aggiunto delle industrie delle costruzioni 174

4.1. Costruzioni ferrotranviarie, p. 176- 4.2. Altre costruzioni di capitale fisso sociale, p. 177 ·4.3. Costruzioni di fabbricati pri· vari, p. 178 ·4.4, Opere di manutenzione ferrotranviari\fe· 179 ·4.5. Opere di manutenzione di altro capitale fisso soci e, p. 180 ·4.6. Opere di manutenzione di fabbricati privati, p. 180

5. Il valore aggiunto delle industrie elettriche, del gas e

dell'acqua 181 5.1. Elettricità, p. 181 ·5.2. Gas, p. 183 ·5.3. Acqua, p. 183

6. Il valore aggiunto dell'industria: paragone con le sti-

me IsTAT 185

TI valore aggiunto del settore terziario nel 1911 di Vera Zamagni 191

1. Commercio e pubblici esercizi 1.1. Alberghi, pubblici esercizi e attività ausiliarie, p. 193- 1.2. Commercio, p. 195

192

<<Statistiche

Page 18: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

2. Trasporti e comunicazioni 198 2.1. Trasporti terrestri e servizi ausiliari, p. 198 - 2.2. Trasporti per via d'acqua, p. 20.3 - 2..3. Comunicazioni, p. 212 - 2.4. Pro- dotto nazionale e valore aggiunto complessivi, p. 21.3

3. Credito e assicurazioni 214 3.1. Banche, p. 214- .1.2. Assicurazioni, p. 218- 3.3. Altre ge- stioni finanziarie, p. 220 - .3.4. Prodotto nazionale e valore ag- giunto complessivi, p. 221 - 3.5. Duplicazioni, p. 222

4. Servizi vari 223

5. Pubblica amministrazione 230

6. Fabbricati 234 6. L Stanze occupate nel 19U, p. 234 - 6.2. Affitto medio per stanza, p. 235 - 6.3. Prodotto nazionale e valore aggiunto com- plessivi, p. 236

La ricostruzione della bilancia internazionale dei servizi e trasferimenti unilaterali dell'anno 1911 di Mauro Marolla e Massimo Roccas 241

1. Introduzione 241

2. Redditi da lavoro

3. Turismo

4. Trasporti 4.1. Ferrovie, p. 260- 4.2. Trasporto marittimo, p. 262

5. Redditi da capitale

6. Altri redditi

241

254

260

277

280

Gli impieghi del reddito nell'anno 1911 di Ometto Vitali 283

1. Considerazioni introduttive 283

2. Presupposti metodologici e definitori 285 <<Statistiche

Page 19: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

3. Le valutazioni dei consumi intermedi e le produzioni al costo dei fattori 290

4. Gli scambi con l'estero di beni e servizi 297

5. Le valutazioni delle imposte indirette nette e dei mar- gini di intermediazione 301

6. Le stime dei consumi finali delle famiglie 305

7. I consumi pubblici 313

8. La valutazione degli investimenti 313

9. Il conto economico delle risorse e impieghi 317

10. La bilancia deiJcagamenti, il reddito nazionale lordo e il reddito lor o disponibile 319

11. Brevi conclusioni 321

Bibliografia

Appendice

324

325

<<Statistiche

Page 20: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Novità e conferme nell'analisi dello sviluppo economico italiano di Guido M. Rey v l. Introduzione, p. V- 2. Il prodotto interno lordo, p. IX- 3. Il va- lore aggiunto per macrobranche, p. Xlii - 4. l cambiamenti nella domanda interna, p. XXI • 5. Il conto risorse e impieghi, p. XXV· 6. La bilancia dei pagamenti correnti c il reddito nazionale dispo- nibile, p. XXVIII - 7. l cambiamenti nella struttura produttiva, p. XXXI· 8. Le interazioni fra la domanda e l'offerta, p. XLII- 9. Il ruolo del commercio estero, p. XLVI- 10. L'evoluzione dei rappor- ti caratteristici, p. LI - 11. Gli aspetti economici più significativi, p. LVI- 12. Conclusioni, p. LXV

Gli impieghi del reddito negli anni 1891, 1938 e 19.51 di Ornello Vitali 3

Introduzione 5

1891 7 l. I consumi intermedi e la produzione al costo dei fattori, p. 7 - 2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 18-3. consumi finali delle famiglie e gli investimenti, p. 22 - 4. La bilancia dei pagamen- ti, il reddito nazionale lordo e ilreddito lordo disponibile, p. 37

1938 40 l.I consumi intermedi ela produzione al costo dei fattori, p. 40 ·2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 49- 3. I consumi finali delle famiglie e gli investimenti, p. 52 -4. La bilancia dei pagamen- ti, ilreddito nazionale lordo e ilreddito lordo disponibile, p. 65

1951 67

l. I consumi intermedi e la produzione al costo dei fattori, p. 67 - · 2. Gli scambi con l'estero di beni e servizi, p. 78- 3. I consumi fi- nali delle famiglie e gli investimenti, p. 79 ·4. La bilancia dei pa-

<<Statistiche

Page 21: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

gament.i, il reddito nazionale lordo e il reddito lordo disponibile, p. 93

Le modifiche alle stime per il 1911 96 l. Le variazioni apportate alle stime dei consumi intermedi, p. 96

Sintesi dei principali risultati e confronti

l. Il valore aggiunto a confini d'epoca e a confini attuali, p. 105 - 2. La domanda finale, p. 109- 3.ll conto delle risorse e degli im- pieghi, p. Il l - 4. n reddito nazionale lordo e il reddito nnzionale lordo disponibile, p. l 1.3

105

Conclusioni 115

Appendice I. Il commercio speciale di importazione e di esporta- zione nel1891, p. ll9 Appendice II. Il commercio speciale di importazione e di espor· razione nell938, p. 130 Appendice III. Il commercio speciale di importazione e di espor- tazione nel1951, p. 144

Alcune considerazioni di natura concettuale sulla costru·

zione dei conti economici dell'Italia per gli anni 1891, 1911, 1938 e 1951 di Giovanna Pedullà 151 l. Concetti, definizioni e classificazioni, p. 153 ·2. L'unità di dle- vazione e l'unità di analisi, p. 153 ·3. L'oggetto di rilevazione, p. 154- 4. Concetti per la costruzione dì alcuni aggregati, p. L'54 ·.'5. Conclusioni, p. 165

La bilancia delle partite correnti 1891, 1938, 1951 di Antonello Biagioli e Claudio Pìcozza l. Premessa, p. 171 • 2. Bilancia delle partite correnti 1891, p. 186 - 3. Bilancia delle partite correnti 1938, p. 197 ·4. Bilancia delle partite correnti 1951, p. 208 - Bibliografia, p. 211

169

llcommercio estero dell'Italia nell891, 1911, 1938 e 1951 di Sandro Clementi 215 l. Gli aspetti definitori, p. 217-2. La politica doganale, p. 222-3. L'andamento dell'interscambio, p. 237 - 4. Indicatori di specializ- zazione, p. 246 ·5. Conclusioni, p. 253 Appendice. Importazioni, esportazioni e saldi normalizzati per gruppi di prodotti negli anni 1891, 1911, 1938 e 1951, p. 25.5 Bibliografia, p. 267

<<Statistiche

Page 22: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Introduzione di Guido M. Rey

VII

Una stima del valore aggiunto dell'agricoltura italiana di Giovanni Federico 3

l. Introduzione generale 5

2. La stima per il 1891 20 2.1. Cenni rnetodologici, p. 20- 2.2. Prodotti del serninativo, p. 21 - 2.3. Colture arboree, p. 30 - 2.4. Prodotti zootecnici, p. 35 ·25. Le spese del settore agricolo, p. 44 ·2.6. Produzione e spese delle foreste, p. 47 ·2.7. Produzione e spese della pesca, p. 52

3. La stima per il 1938 54

3.1. Cenni generali, p. 54· .3.2. Prodotti vegetali, p. 55 - 3.3. Col- ture arboree, p. 58 - 3.4. Produzioni animali, p. 60 - 3.5. Le spese di produzione del settore agricolo, p. 68- 3.6. La produzione delle foreste, p. 71- 3.7. Produzione e spese della pesca, p. 75

4. La stima per il 1951 77

4.1. Considerazioni generali, p. 77 - 4.2. Serninativi e colture ar- boree, p. 78 - 4.3. Prodotti zootecnid, p. 79 - 4.4. Le spese di produzione nel 1951, p. 81 - 4.5. Produzione e spese del settore forestale, p. 82 -. 4.6. Produzione e spese della pesca, p. 83 Appendice A. I prezzi, p. 85 Appendice B. La revisione della stima per il 1911, p. 95 Appendice statistica, p. 97 Bibliografia, p. 107

<<Statistiche

Page 23: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Il va1ote aggiunto dell'industria di Sttfano Fenoaltea e Cado Bardini 113

l. I risultati di Ste/ano Fenoaltea 115

2. Le stime per il 1891 di Stefano Fenoaltea 2.1. Le industrie estrattive, p. 122 - 2.2. Le industrie manifattu- riere, p. 127 - 2.3. Le industrie delle costruzioni, p. 1.56 .. 2.4. Le industrie elettriche, del gas e deìl'aequa, p. 1.59

122

3. Le stime per il 1938 eli Stefano Fenoaltea e Carlo Bar- dini 161 } .L Le industrie estrattive, p. 161 - 3 .2. Le industrie manifatturiere e delle costruzioni, p. l 62 - .3 .3. Le industrie elettriche. del gas e dell'acqua, p. 192 Appendice. Gli indici della produzione per le classi del censimento industriale del 1936-.39 di Carlo Bardini, p. l 95

4. Le stime per il1951 di Stefano Fenoaltea e Carlo Bar-

dini 210 4.1. Le industrie estrattive, p. 210- 4.2. Le industrie non estrattive, p. 211

5. Le modifiche alle stime per il 1911 di Stefano Fenoal-

a n5 Bibliografia, p. 2.37

Stima del valore aggiunto dei servizi di Vera Zamagni e

Patrizia Battilani 239

Introduzione. Note metodologiche generali e risultati com- plessivi 241

Parte I. 1891 251

L l. Commercio, p. 251 · 1.2. Trasporti e comunicazioni, p. 25.3 - U. Credito, p. 261 - 1.4. Servizi vari, p. 266 ·1.5. Pubblica am- ministrazione, p. 271 - 1.6. Fabbricati, p. 273

Parte II. 1938 276

2.1. Commercio, p. 276 - 2.2. Trasporti e comunicazioni, p. 278 -

<<Statistiche

Page 24: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Appendice 2.A, p. 299- 2..3. Credito e assicurazioni, p . .30.3 - 2.4. Servizi vari, p. 309 - 2.5. Pubblica amministrazione, p. 31.5 - 2.6. Fabbricati, p. 318

Parte III. 1951

.Ll. Commercio, p. 321 - .3.2 Trasporti c comunicazioni, p. 325 - Appendice 3.A, p. 344 - 3.5. Credito c assicurazioni, p. 348- 3.4. Servizi vari, p. 354 - 3..5. Pubblica amministrazione. p. 359- 3.6. Fabbricati, p. 360 Appendice A. Hettifiche alla stima 1911. p. 364

Bibliografia. p . .370

321

<<Statistiche

Page 25: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Presentazione di Carlo A. Ciampi VII

Premessa di Luigi Giannoccoli IX

Abbreviazioni e simbolì xrn

Note metodologiche l

l. 2.

Oggetto del lavoro Differenze rispetto alle statistiche sui bilanci degli Isti-

l

tuti di emissione già pubblicate 3

3.

Fonti dei dati

5 3.l. Fonti originali di natura contabìlc, p. 6 - .'i .2. Fonti extracon-

tabili, p. 8

4. Criteri di elaborazione delle serie storiche lO 4. l. La situazione patrimoniale, p. lO - 4.2. La «Settorizzata» e la <<consolidata>> quali schemi interpretativi nell'analisi monctatia, p.

13 ·4.3. Crìtel'i di settorizzazione, p. 16 ·4.4. Osservazioni con· elusive, p. 19

Note illustrative delle principali voci di bilancio 21

Note illustrative della Banca d'Italia 25

Note illustrative dei Banchi meridionali Banco di Napoli, p. 155 -Banco di Sicilia, p. 189

153

<<Statistiche

Page 26: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Note illustrative dell'Istituto nazionale per icambi con l'e- stero (INcE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (Urc) 207 Istituto nazionale per i cambi con l'estero, p. 209 ·Ufficio italiano dei cambi, p. 263

Tavole statistiche 291

Tavola l Situazione patrimoniale degli Istituti di emis- sione 293 U Banca d'Italia (1894-1990), p. 294 1.2 Banca romana in liquidazione (1894-1912), p. 430 1.3 Banco di Napoli (1894-1926), p. 436 l A Banco di Sicilia (1894-1926), p. 454

Tavola 2 Situazione settorizzata degli Istituti sione

di emis-

473

2.1 Banca d'Italia (1894-1990), p. 474 2.2 Banca romana in liquidazione (1894-1912), p. 610 2.3 Banco di Napoli (1894-1926), p. 616 2.4 Banco di Sicilia (1894-1926), p. 634

Tavola 3 Situazione settorizzata dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (INcE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (U1c) 653

.U li'ICE (1918-1945), p. 654 3.2 Urc (1946-1990), p. 670

Tavola 4 Situazione consolidata degli Istituti di emissio-

ne, dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero (IN- CE) e dell'Ufficio italiano dei cambi (Urc) 743

Bibliografia 795

Indice delle voci di bilancio illustrate 799

<<Statistiche

Page 27: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Presentazione di Antonio Fazio

Abbreviazioni

v

VII

Introduzione di Franco Cotula e Tullio Raganelli .3 l. Obiettivi, risultati e limiti della ricerca 3 1.1. Obiettivi e risultati, p. 3 • 1.2. Limiti delle fonti, p. 7

2. Principali criteri per la ricostruzione dei dati 11

.3. Raffronti con le serie statistiche preesistenti 15

4. Andamenti delle principali attività e passività del- le aziende di credito e evoluzione della struttura del sistema bancario 24 4 .l. Principali forme di credito e di raccolta delle banche tra il 1890 ed ill936, p. 24 ·4.1.1. L'attivo del sistema bancario, p. 24 • 4.1.2. Ilpassivo del sistema bancario, p. 39- 4.2. Alcune caratteristiche strutturali del sistema ban- cario (1890-1936), p. 43 • 4.2.1. Evoluzione della compo- sizione dei bilanci delle aziende di credito raggruppate per categoria giuridica; spc:cializzazione operativa, p. 43 - 4.2.2. Il rapporto tra patrimonio e depositi, p. 48 ·4.2.3. Concentrazione bancaria, p. 51

Le aziende di credito nel sistema finanziario italiano. Ag- gregati monetari e creditizi. Concentrazione e conti economici delle banche di Franco Cotula e Paolo Ga- rofalo 57 l. Attività e raccolta delle banche e delle altre isti- tuzioni creditizie 58 2. Credito bancario e credito totale al «settore non statale». Ricorso al mercato e ruolo degli interme- diari finanziari 80

<<Statistiche

Page 28: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

3. Depositi bancari e principali aggregati monetari 96

4. Rapporti caratteristici di bilancio e conti econo- mici delle aziende dì credito 107 5. Concentrazione bancaria, stabilità e concor- renza 127

Le fonti a cura di Elio Cerrito

!. Premessa

153

153

2. Elenco delle fonti per categoria 155 2.1. Società ordinarie di credito, banche popolari e filiali italiane di banche estere, p. 155- 2.1.1. Le fonti principali: bilanci, tassi di interesse e informazioni anagrafiche, p. 155 - 2. 1.2. Altre fonti anagrafiche, p. 162 ·2.1.3. Altre fonti consultate, p. 165 - 2.2. Casse di risparmio ordinarie e monti di pietà, p. 168- 2.2.1. Le fonti principali: bilanci, tassi di interesse e informazioni anagrafiche, p. 168- 2.2.2. Altre fonti, p. 170 ·2.3. Istituti di credito di diritto pub- blico, istituti di categoria e «altre banche>>, p. 172 ·2.3.l. Banco di Napoli, p. 172 ·2.3.2. Banco eli Sicilia, p. 172- 2.3.3. Banca Nazionale del Lavoro, p. 172- 2.3.4. Istituto di San Paolo di Torino, p. 173 ·2.3.5. Monte dei Paschi di Siena, p. 173- 2.3.6. Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane (ICCRI), Istituto Federale delle Casse di Risparmio delle Venezie, Istituto Nazionale di Previ- denza e Credito delle Comunicazioni, p. 174 - 2.4. Ditte bancarie e casse rurali, p. 174

La costruzione dei dati a cura di Valeria Sannucci

l. Linee generali

175

175

2. Controlli e interventi sulle fonti 176 3. La ridas ificazione dei bilanci 180 4. La ricostruzione dei dati per categoria 181 4.1. Le banche popolari, p. 182- 4.2. Le società ordinarie di credito, p. 185 ·4.3. Le casse di risparmio ordinarie, p. 187 ·4.4. Le altre categorie di aziende, p. 188

La ricostruzione della popolazione bancaria a cura di Elio

Cerrito 191 l. Premessa 191 2. L'anagrafe 193

<<Statistiche

Page 29: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

2.1. Le popolazioni ricostruite, p. 193 - 2.2. I dati conte· nuti nel compact disc, p. 196

3. La ricostruzione della popolazione delle società ordinarie di credito e delle banche popolari 199 3.1. Estremi cronologici, p. 199 - 3.2. Le fonti, p. 199 · 3.2.1. Gli anni 1890-1910, p. 199- 3.2.2. Gli anni 1911· 1926, p. 200 ·3.2.3. Gli anni 1926-1936, p. 202- 3.3. La definizione della categoria di appartenenza, p. 202- 3.3. 1. Dal 1890 al1910 e dal1927 al19.76, p. 202- 3.3.2. Dal 1911 al1926, p. 203- 3.3.3. Eliminazione di alcune azien- de daila popolazione delle società ordinarie di credito, p. 203 - 3.4. La ricostruzione della vita della banca, p. 204 · 3.5. Riconduzione a confini d'epoca e altre correzioni, p. 206

I procedimenti di stima per la ricostruzione dei bilanci del-

le banche popolari (1890-1926) di Ornello Vitali

l. Considerazioni introduttive

209

209

2. Il periodo 1890-1910 212 2.1. Introduzione, p. 212 ·2.2. Formazione del campione, p. 212 ·2.3. Procedimento di stima, p. 219- 2.4. Errori di campionamento, p. 221

3. Il periodo 1910-1914 224 3.1. Premessa, p. 224 ·3.2. Procedimento di stima, p. 225 4. Il periodo 1914-1918 232 4.1. Premessa, p. 232-4.2. Procedimento di stima, p. 232 5. Il periodo 1918-1922 234 5.1. Premessa, p. 234 ·5.2. Procedimento di stima, p. 235 6. Il periodo 1922-1926 2.38 6.1. Premessa, p. 238 ·6.2. Procedimento di stima per gli anni 1924-1926, p. 238 ·6.3. Procedimento di stima per il 1923, p. 240

7. Brevi conclusioni 242

La stima dei bilanci delle banche popolari negli anni 1911, 1912 e 1913 di Tullio Raganelli

l. Descrizione del metodo adottato

246

245

1.1. Alcune considerazioni sulle capacità segnaletiche degli indici di bilancio, p. 246- 1.2. Le tecniche di stima utiliz- zate, p. 247 ·1.3. Le variabili prese a base delle procedure di dustering, p. 247

<<Statistiche

Page 30: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

2. Clustering relativo all'anno occasione 1910 in funzione della stima degli anni 1911, 1912 e 1913 249

3. L'algoritmo utilizzato e i risultati 250

Elementi della normativa sulle categorie 'giuridiche' di aziende di credito dal 1890 al 1936 di Virginia manò

Ger- 255

l. Premessa 255 2. Società ordinarie di credito 256 3. Banche popolari 265 4. Casse di risparmio 268 5. Istituti di credito di diritto pubblico e altre ban- che

275

6. Monti di pietà 281 7. Filiali italiane di banche estere 286 8. Istituti di credito di categoria 290 9. Casse rurali 29.3 10. Ditte bancarie 298

Elementi per una settorizzazione dei bilanci delle aziende

di credito di Stefania A/ieri ed Elio Cerrito l. Premessa

301

301

2. Portafoglio 303 2.1. Attendibilità delle fonti, p. 304 • 2.1. L Coerenza tra dati sugli istituti di emissione e dati sulle aziende di credito ordinario, p. 304 ·2.1.2. Confronto tra fonti sulle aziende di credito, p. 308 ·2.1.3. Le grandi banche, P.· 310- 2.1.4. Cenni conclusivi, p. 31.3 ·2.2. Tipologia degli istituti pres- so iquali riscontano le aziende di credito, p. 316. 2.2.1. n risconto cambiario presso gli istituti di emissione, p. 316 · 2.2.2. Ilrisconto cambiario concesso dalle aziende di cre- dito, p. 320- 2.3. Esclusione delle cambiali presentate al risconto dal portafoglio, p. 321

3. Anticipazioni e riporti 324 4. Conti correnti di corrispondenza e disponibilità liquide presso altri istituti 335 4.1. Conti correnti di corrispondenza, p. 335 ·4.2. Depo· siti presso altri istituti, p. 337

<<Statistiche

Page 31: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Tavole statistiche

Parte I Bilanci analitici delle aziende di credito per cate- goria giuridica, 1890-1936 343 Nota metodologica 345

Tav. 1. Società ordinarie di credito, 1890-1936 355 1.1. 1890-1898 (schema socl), p. 356 L2. 1899-1910 (schema soc2), p. 362 1.3. 1911-1923 (schema soc3), p. 370 1.4. 1924-1928 (schema soc2), p. 380 1.5. 1929-1936 (schema soc4), p. 384

Tav. 2. Banche popolari, 1890-1936 391 2.1. 1890-1898 (schema POPl), p. 392 2.2. 1899-1910 (schema POP2), p. 398 2.3. 1911-1926 (schema POP3), p. 406 2.4. 1926-1936 (schema POP4), p. 418

Tav. 3. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 427 3.1. 1890-1897 (schema CROl), p. 428 3.2. 1898-1936 (schema CR02), p. 434

Tav. 4. Istituti di credito di diritto pubblico, 1926- 1936 (schema IDP) 461 Tav. 5. Monti di pietà di l a categoria, 1899-1936 471

5.1. 1899 (schema MDPl), p. 472 5.2. 1900·1925 (schema MDP2), p. 474 5.3. 1926-1931 (schema MDP3), p. 492 5.4. 1932-1936 (schema MDP4), p. 496

Tav. 6. Filiali italiane di banche estere, 1892-1936 501 6.1. 1892-1898 (schema EST!), p. 502 6.2.1899-1910, 1924-1925 e 1927-1928 (sche- ma EST2), p. 508 6.3. 1929-1936 (schema EST4), p. 520

Tav. 7. Istituti di credito di categoria, 1922-1936 (schema ree) 527

Tav. 8. Altre banche, 1890-1936 (schema ALB) 539

Parte II Denominazione dei conti negli schemi di bilancio pubblicati nelle fonti, schemi di riclassificazione e di raccordo 573

Nota metodologica 575

<<Statistiche

Page 32: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

l. Denominazione dei conti negli schemi di bilancio delle fonti 577

Tav. 9. Società ordinarie di credito, banche popola- ri e filiali italiane di banche estere, 1890-1898 (sche- mi SOCl, POPl, ESTl) 578 Tav. lO. Società ordinarie di credito e filiali italiane di banche estere, 1899-1910 e 1924-1928 (schemi soc2, EST2), banche popolari, 1899-1910 (schema POP2) 580

Tav. 11. Banche popolari, 1926-1936 (schema POP4) 582

Tav. 12. Società ordinarie di credito e filiali italiane di banche estere, 1929-1936 (schemi soc4, EST4) 584

Tav. 13. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1897 (schema CR01) 586 Tav. 14. Monti di pietà di la categoria, 1899 (sche- ma MDP1) 588 Tav. 15. Monti di pietà dila categoria, 1900-1925 (schema MDP2) 590 Tav. 16. Casse di risparmio ordinarie, 1898-1936 (schema CRo2) e monti dì pietà di 1a categoria, 1926-1936 (schemi MDP3, MDP4) 592

2. Schemi di riclassificazione dei bilanci 595

Tav. 17. Società ordinarie di credito, 1911-1923 (schema soc3) 596 Tav. 18. Banche popolari, 1911-1926 (schema POP3) 598 Tav. 19. Istituti di credito di diritto pubblico, 1926- 1936 (schema IDP) 600 Tav. 20. Istituti di credito di categoria, 1922-1936 (schema rcc) 602 Tav. 21. Altre banche, 1890-1936 (schema ALB) 604

3. Schemi di raccordo 607

Tav. 22. Schema di raccordo dei bilanci delle diver- se categorie di aziende di credito, 1890-1936 608 Note alla tav. 22, p. 616

Tav. 23. Società ordinarie di credito, 1890-1928 624 Tav. 24. Società ordinarie di credito, 1890-1936 626

<<Statistiche

Page 33: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

Tav. 25. Banche popolari, 1890-1926 628

Tav. 26. Monti di pietà di l a categoria, 1900-1936 630

Tav. 27. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 632

Parte III Bilanci delle aziende di credito secondo schema uniforme dei conti, 1890-19.36

uno 635

Nota metodologica 637 Tav4 28. Bilanci delle aziende di credito. Categorie giuridiche e totale del sistema, 1890-1936 640

Parte IV Principali voci di bilancio delle aziende di cre-

dito. Serie storiche, 1890-19.36 735 Nota metodologica 737 Tav. 29. Società ordinarie di credito, 1890-1936 745 Tav. 30. Banche popolari, 1890-1936 753 Tav. 31. Casse di risparmio ordinarie, 1890-1936 759 Tav. 32. Totale delle aziende di credito (escluse cas- se rurali e ditte bancarie), 1890-1936

765

Tav. 33. Casse rurali, ditte bancarie e totale del si- stema, 1926-1936 771

Parte V Tassi d'interesse attivi e passivi delle aziende di credito, 1890-1936 777 Nota metodologica 779 Tav. 34. Tassi d'interesse bancari per forma tecnica e per categoria giuridica di banche. Media pondera- ta, frequenza e varianza 781 Tav. 35. Serie storiche dei tassi d'interesse bancari 807

35.1. Società ordinarie di credito, p. 809 35.2. Banche popolari, p. 810 35.3. Casse di risparmio ordinarie, p. 811

Caratteristiche e contenuto del compact disc 813

ltalian-English glossary of the main items of banks' accounts 833

<<Statistiche

Page 34: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

INDICE

Presentazione v

1. Il commercio estero italiano dall’unificazione al 1939 a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 3 1.1. Introduzione, p. 3 - 1.2. Le determinanti dei flussi commerciali, p. 4 - 1.3. La struttura del commercio estero italiano nel lungo periodo, p. 13 - 1.4. Destinazione e provenienza dei flussi commerciali italiani, p. 31 - 1.5. Conclusioni, p. 48

2. Fonti e metodi di elaborazione, 1862-1939

a cura di Giovanni Federico, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 51 2.1. Introduzione, p. 51 - 2.2. Le statistiche del commercio estero ita- liano: caratteristiche generali e confronti internazionali, p. 52 - 2.3. L’attendibilità delle statistiche commerciali italiane, p. 61 - 2.4. Il da- tabase: criteri generali di rilevazione e differenze con le serie esistenti, p. 67 - 2.5. Prime elaborazioni, p. 73

3. Fonti e metodi di elaborazione, 1940-1950

a cura di Sandra Natoli 77 3.1. Introduzione, p. 77 - 3.2. Periodo bellico, p. 78 - 3.3. Anni 1946- 1950, p. 79 - 3.4. Fonti, p. 80

4. Le serie statistiche, 1862-1950

a cura di Giovanni Federico, Sandra Natoli, Giuseppe Tattara e Michelangelo Vasta 83

Bibliografia 255

Summary. Italy’s Foreign Trade 1862-1950 261

Page 35: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio
Page 36: Collana storica della Banca d'Italia Statistiche · di Alberto Baffigi, con prefazioni di Giorgio Alleva e Ignazio Visco, 2015; pp. 235 . Dove trovarli ... di Stefania Alieri ed Elio

226 Indice del volume

industriale, p.99 -5. Le fonti per ilsettore terziario, p. 106 - 6. I dati di riferimento per la ricostntzione del conto delle risorse e degli in1pieghi, p. liO

5. Dai dati al «conto delle risorse e degli impieghi» (con Alessan dro Brw1etti)

L Le ricostntzioni tra convenzioni internazionali e scelte meto- dologiche , p.ll5 - 2. Le stime dal lato dell'offerta, p. 125 -2.1. Le strategie di stin1a, p. 125 -2.2. Metodi e fonti, p. 132 - 3. Le stinle dal lato della domanda, p. 136 -3.1. Le strategie di stima, p. 136 - 3.2. La procedura a prezzi correnti, p. 138 - 3.3. La procedura a prezzi costanti, p. 140-3.4. Stin1e a prezzi correnti delle componenti della domanda e loro deflatori:fonti e metodi, p.141

6. Conclusioni

Bibliografia Appen dice statistica Abbreviazioni e sigle Swmnary

INDICI

Indice analitico Indice del volume

115

147

155 177 215 217

221 225