Top Banner
Lavorare in gruppo online Stefano Penge, Lynx s.r.l. [email protected] http://steve.lynxlab.com Copyright Stefano Penge 2014
33

Collaborare online

Jul 05, 2015

Download

Social Media

Stefano Penge

How to collaborate online
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Collaborare online

Lavorare in gruppo online

Stefano Penge, Lynx s.r.l.

[email protected]://steve.lynxlab.com

Copyright Stefano Penge 2014

Page 2: Collaborare online

Lavorare in gruppo online significa...

● Perdere meno tempo negli spostamenti● Inquinare di meno (?)● Risparmiare (?)● Lavorare in maniera asincrona● Creare gruppi di lavoro molto grandi● Creare gruppi di lavoro tra persone geograficamente

lontane ma vicine per interessi● Produrre un documento in più autori

Page 3: Collaborare online

Tutto possibile se...

● Non si è legati ad una particolare tecnologia (dispositivo, sistema operativo, programma)

● I dati sono protetti ● Le persone sono protette● I costi sono accessibili● Ci sono le competenze● C'è un backup...

Page 4: Collaborare online

(Pro e) contro

● “Gli strumenti di comunicazione allontanano le persone”● "Sul web non c'è rispecchiamento emotivo"● Dipendenza ● Ansia da inadeguatezza tecnologica● Perdita di tempo e dispersione● Esclusione (digital divide)● Perdita privacy● Rischio sicurezza

Page 5: Collaborare online

Che fare

● Conoscenza, non solo competenza● Informarsi e scegliere, non adottare solo la

soluzione più usata● Condividere le conoscenze● Se è gratis, non è necessariamente buono● Se è facile, non è necessariamente utile● Se è standard, lo possiamo usare tutti● Se è aperto, è più sicuro

Page 6: Collaborare online

Digitale e analogico

● Una breve parentesi: la posta● Si potrebbe fare una storia delle TIC guardando

solo come si fanno gli auguri di natale: dalla cartolina al telefono all'email all'SMS a Facebook a Whatsapp...

● Cosa sappiamo della posta?● E della posta elettronica?● A che serve saperne di più?

Page 7: Collaborare online

Nascita della posta

● Cina e Persia sempre prima di tutti...● Durante l'Impero Romano esisteva un servizio

di posta statale (Cursus publicus)● La rete postale era estesa 200.000 km● Il nome deriva dalle "statio posita" (fermata) per

il cambio dei cavalli

Page 8: Collaborare online

Storia antica

● Nel medioevo il cursus publicus era ormai in disuso● Monaci, studenti e commercianti facevano tra

tramite con i loro spostamenti● Da Milano a Roma – a piedi – ci volevano 11 giorni● Con i corrieri a cavallo, 3 e mezzo (e molti cavalli)● La famiglia Tasso e la posta privata● Gli stati e i dazi sulla posta

Page 9: Collaborare online

Storia recente

● Fino al 1800 si pagava in base al peso e alla distanza● A pagare era il ricevente, non il mittente● Dal 1840 nel Regno unito si avvia una riforma: il mittente pagava

un penny (francobollo)● Nel 1874 nasce l'Unione Postale tra 21 paesi per armonizzare

tariffe e canali● Nel 2009 la media europea di lettere inviate per persona era 135,

in diminuzione con un tasso annuale del 10% circa (fonte: Eurostat)

● Nello stesso anno, la media Europea era di 1 cassetta postale ogni 715 abitanti e un ufficio postale ogni 3600 (fonte: Eurostat)

Page 10: Collaborare online
Page 11: Collaborare online

Quadro riassuntivo: Posta

● Codice: testo● Supporto: dalla tavoletta alla carta● Canale: strade, navi, aerei● Intermediari: 1 ?● Tempo: dipende dalla distanza e dalla densità● Certezza del ricevimento: opzionale● Certezza dell'identità del mittente: no● Certezza dell'integrità del messaggio: garantita dal fornitore● Costo del servizio: alto● Valore aggiunto per terzi: basso o nullo

Page 12: Collaborare online

E-mail

● Nasce nel 1971● @ esisteva da secoli ma aveva un significato

diverso ("contenuto in", oppure: "al prezzo di")● @ nelle diverse lingue corrisponde a topolino, coda

di scimmia, vermicello, strudel, chiocciola, ...● Uno studio privato (fonte: Radicati) ipotizza che nel

2014 siano state scambiate 300 miliardi di e-mail da parte di 2,5 miliardi di utenti, con una media di 120 messaggi per utente.

Page 13: Collaborare online
Page 14: Collaborare online
Page 15: Collaborare online

Quadro riassuntivo: Email

● Codice: testo + allegati multimediali + link● Supporto: digitale● Canale: internet (SMTP/POP-IMAP)● Intermediari: N● Certezza del ricevimento: notifica consegna e ricevuta di ritorno● Certezza dell'identità del mittente: ? Si se firmato (PGP o PEC)● Certezza dell'integrità del messaggio: ? Si se criptato (es. Hushmail)● Costo del servizio: gratis ?● Tempo: "quasi istantaneo"● Valore aggiunto per terzi: alto (contenuto ma anche statistiche e profilo del

mittente, incrociato con altre informazioni)

Page 16: Collaborare online

Confronto

Snail-mail E-mail Smart-mail*

Tempo X X

Costo X X

Privacy X X

Valore per terzi

X X

* E-mail usata da utente smart

Page 17: Collaborare online

Chiusa parentesi.

mailsocial network

groupware

sharing

The Internet

Page 18: Collaborare online

1. Comunicare:inviare un messaggio

1.1 Mail/mailing lists1.2 Social Network

Page 19: Collaborare online

2. Condividere:mettere in comune una risorsa

2.1 File sharing

Page 20: Collaborare online

3. Collaborare:produrre un risultato comune

3.1 Groupware3.2 Video/audioconference

3.3 Versioning

Page 21: Collaborare online

1.1 Mailing List

Page 22: Collaborare online

Mailing list

● Perché● Dove crearla● Come gestirla● Come moderarla● Troll, flames, ... ● Esempio: Mailchimp http://mailchimp.com/

Page 23: Collaborare online

1.2 Social Network Services

Page 24: Collaborare online

Social Network Services

● Facebook: gruppi pubblici, privati o segreti● Google +: Circles e Private Communities● Alternative: Everyme● Distribuiti e OpenSource:

– Diaspora https://diasporafoundation.org/ ,

– Friendica http://friendica.com/,

– LifeSocial http://ki3.de/lifesocial/

Page 25: Collaborare online

2.1 File sharing

Page 26: Collaborare online

File sharing

● Concetti base: documenti remoti (cloud) e condivisi ● Esempi: Dropbox https://www.dropbox.com/business/pricing

– Tipi di client e utilizzo– Limiti: versioni in contraddizione, cancellazione– Versioni: free, pro e business

– Accordo con Microsoft per uso integrato con MS Office

● Alternative: – Google Drive, Mediafire http://www.mediafire.com/, 4Shared http://www.4shared.com/

● Branded /SO restricted– iCLoud (IOS), Skydrive (MS), Ubuntu One (Ubuntu)

● Distribuiti e opensource:– BitTorrent Sync http://www.bittorrent.com/sync

Page 27: Collaborare online

3.1 Groupware

Page 28: Collaborare online

Groupware

● Concetti base: comunicare, collaborare, organizzare

● Utilizzo tipico: task, gruppi, documenti, messaggi, agenda

● Esempi:– Proprietari: First Class, Trello, Yammer,

– OpenSource: Horde, Feng Office

Page 29: Collaborare online

3.2 Videoconferenza

Page 30: Collaborare online

Videoconferenza

● Concetti base: comunicare, collaborare, organizzare

● Utilizzo tipico: discussione, presentazione, corso● Esempi:

– Proprietari: ● Elluminate ( → Blackboard), ooVoo, Skype

– Opensource: ● OpenMeetings http://openmeetings.apache.org/ ,● BigBlueButton http://bigbluebutton.org/overview/

Page 31: Collaborare online

3.3 Versioning Systems

Page 32: Collaborare online

Versioning systems

● Concetti base: tenere traccia delle modifiche, mostrare le differenze tra le versioni

● Uso tipico: sviluppo di software in team● Sistemi centralizzati: CVS -> Subversion● Sistemi distribuiti: Mercurial, GIT (Linux), Bazaar

(Ubuntu)● Servizi hosted: BitBucket, GitHub● Per non-programmatori: Google Docs (?), Draft

https://draftin.com/

Page 33: Collaborare online

E' tutto. Grazie per l'attenzione.

E mantenete alta l'attenzione.