Top Banner
44

Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Feb 15, 2019

Download

Documents

truongnga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’
Page 2: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO

RIGUARDANO SOSTE CREATE SU

‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

IN CUI LA SICUREZZA È PREMINENTE

RISPETTO ALLA COMODITÀ

Page 3: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

COME CONCEPIRE UNA

SOSTA ?

Page 4: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

… INTANTO VA CONCEPITA PER LA

PEGGIORE SITUAZIONE POSSIBILE:

• non è stato ancora messo il

primo rinvio

• fattore di caduta 2

Page 5: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

TANTISSIME SCUOLE DI PENSIERO

TUTTE PERO’ CONDIVIDONO ALCUNI PUNTI FONDAMENTALI

Page 6: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

GLI ANCORAGGI ” DEBBONO ”

ESSERE SOLIDI

MA ... SIAMO SICURI ?

Page 7: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 8: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

ALLORA UN SOLO ANCORAGGIO … NON BASTA!

” RIDONDANZA ”

Page 9: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

QUALI SARANNO I CARICHI ALLA

SOSTA ?

Page 10: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

COME COLLEGARE PIU’ ANCORAGGI ?

Page 11: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

UNICA RISPOSTA RAGIONEVOLE:

TENERE IL CARICO IL PIU’ BASSO POSSIBILE

” EQUALIZZAZIONE ”

Page 12: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

COLLEGAMENTO ” IN PARALLELO ” COLLEGAMENTO ” IN SERIE ”

Page 13: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

COLLEGAMENTO ” MOBILE ” COLLEGAMENTO ” FISSO ”

Page 14: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

E se uno degli ancoraggi dovesse

cedere ?

Page 15: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

L’abbassamento del vertice dovrebbe essere minimo altrimenti…

Page 16: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

In definitiva la sosta deve:

• Avere più di un ancoraggio (ridondanza)

• Distribuire al meglio i carichi (equalizzazione)

• Consentire il minimo abbassamento del vertice (cedimento)

Page 17: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

come evidenziare la diversa ripartizione dei carichi ?

Page 18: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 19: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

In questo modo non si

evidenzieranno mai differenze !

Page 20: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

E’ indispensabile creare una

situazione tale per cui le

differenze si evidenzino !

Page 21: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Un offset è sempre

presente!

Mezzo metro fa già la

differenza

Page 22: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

OBIETTIVO DELL’ANALISI

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 23: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

FISSO CON NODO DI BILANCIAMENTO

FOCUS SU 2 TIPI DI COLLEGAMENTO

MOBILE (MAGIC X)

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 24: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

• analisi dei carichi sugli ancoraggi

• analisi del cedimento di uno di essi

• proposte concrete

Page 25: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

STRUMENTISPERIMENTALI

Page 26: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

LA ‘’TORRE DI PADOVA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 27: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

LA ‘’TORRE DI PADOVA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

CARICO CENTRATO

CARICO CON OFFSET

Page 28: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Apparato sperimentale con celle di carico monodimensinali

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

LE CELLE MONODIMENSIONALI, FREQUENTEMENTE USATE, NON SONO ADATTE PER IL NOSTRO PROBLEMA !!!

Page 29: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

PER EVITARE L’INERZIA DELLE CELLE

DURANTE LA PENDOLAZIONE DEL VERTICE

E’ INDISPENSABILE UN ALTRO TIPO DI

CELLA:

UNA CELLA DI CARICO 3-D

Page 30: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

CELLA DI CARICO 3-D

Page 31: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

CELLA DI CARICO 3-D

Page 32: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

CELLA DI CARICO 3-D

Page 33: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Sistema sperimentale con celle 3 D

COLLEGAMENTO FISSO

COLLEGAMENTO MOBILE

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 34: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

E’ STATA ANCHE ANALIZZATA LA

POSSIBILITA’ DEL CEDIMENTO DI UN

INFISSO

Page 35: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

STRUMENTI NUMERICI

Page 36: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Un modello numerico (scritto in”matlab”)

è indispensabile poichè i dettagli fisici

non possono essere colti chiaramete dai

dati sperimentali

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 37: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.70

1000

2000

3000

4000

5000

6000

tempo ( s )

forz

e (

N )

forza totale vertice (sperimentale)forza ramo Sx (sperimentale)forza ramoDx (sperimentale)forza totale vertice (modello)forza ramo Sx (modello)forza ramoDx (modello)

CONFRONTO TRA I RISULTATI DEL MODELLO NUMERICO E I DATI SPERIMENTALI

Page 38: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

LA DINAMICA DEL VERTICE

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Page 39: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

L’ATTRITO NELLA CONNESSIONE MOBILE

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

IN ASSENZA DI ATTRITO IN PRESENZA DI ATTRITO

N.B.  Nel caso analizzato il carico sull’infisso si è incrementato50  66   pari al 33 %e non raddoppiato

come erroneamente farebbe pensare il rapporto 66/33 !!!

Page 40: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

CONFRONTO

MOBILE FISSA

• Distanza chiodi 0,5

• L cordino 1

• H caduta 2,7

• Offset                  1,5

Page 41: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

CONFRONTO COLLEGAMENO MOBILE E FISSO ( BLU a Sx - VERDE a Dx )

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.30

1000

2000

3000

4000

5000

6000

tempo ( s )

forz

e (

N )

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3

-0.52

-0.5

-0.48

-0.46

-0.44

-0.42

-0.40.060

0.090

0.136

( m )

( m )

0 0.05 0.1 0.15 0

-0.55

-0.5

-0.45

0.060

0.090

0.136

( m )

( m )

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.30

1000

2000

3000

4000

5000

6000

tempo ( s )

forz

e (

N )

INVERSIONE DEL CARICO MASSIMO SUGLI INFISSI

43005200

Page 42: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

UN ASPETTO SINGOLARENEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATOCHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA:

Nel collegamento fisso il carico maggiore è generalmente applicato

all’infisso opposto all’offset

Infisso più sollecitato

Page 43: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

UN ASPETTO SINGOLARENEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATOCHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA:

Nel collegamento mobile avviene il contrario

Infisso più sollecitato

Page 44: Club Alpino Italiano - caimateriali.org · Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO RIGUARDANO SOSTE CREATE SU ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’

Club Alpino ItalianoCentro Studi Materiali e Tecniche

Si ringraziano tutti imembri del CSMT chehanno collaborato al

presente lavoro

In particolareSandro Bavaresco

e gli stuntmen: Marco Segat

Lucio CalderoneMarco BrunetAndrea Manes

per il loro essenzialecontributo