Top Banner
Verso il summit sul clima di Parigi: proposte, alleanze, strategie, speranze. Clima: ultima chiamata? Vicenza 8 gennaio 2015 Luca lombroso Www.lombroso.it
80

Clima: ultima chiamata?

Jul 16, 2015

Download

Science

Luca Lombroso
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Clima: ultima chiamata?

Verso il summit sul clima di Parigi: proposte, alleanze, strategie, speranze.

Clima: ultima chiamata? Vicenza 8 gennaio 2015

Luca lombroso Www.lombroso.it

Page 2: Clima: ultima chiamata?

RingraziamentiQuesta presentazione é basata in parte, fondamentale, su materiale, suggerimenti e post vari di

Mita Lapi, Fondazione Lombardia Ambiente

Federico brocchieri, adapt a negotior

Federico Antognazza, Veronica Caciagli Italian Climate network

Lou del Bello, daniele Permigotti, giornalisti free lance

Tweets con hashtag #cop20

Grazie a chiunque altro,involontariamente, non è citato

Mappiamoci un po...

Page 3: Clima: ultima chiamata?

Dal 25 marzo 1964 nel mio primo secolo ho visto cambiare il

clima e l’ambiente:

Page 4: Clima: ultima chiamata?

Il ghiacciaio del grossglockner quando sono nato era qui

Page 5: Clima: ultima chiamata?

Il ghiacciaio del grossglockner oggi

Page 6: Clima: ultima chiamata?

Il ghiacciaio grossglockner quando nacque mio nonno

Page 7: Clima: ultima chiamata?

Da quando sono nato la CO2 a Manua Loa è passata da 318 a 400 ppm

Page 8: Clima: ultima chiamata?
Page 9: Clima: ultima chiamata?

L'ultimo uomo che ha visto la CO2 a 400 ppm

400

Page 10: Clima: ultima chiamata?

Da quando sono nato sono stati pubblicati 5 rapporti dell'IPCC, International Panel on

Climate Change

Page 11: Clima: ultima chiamata?

1990: i dubbi e le evidenze del global

1995: Il bilancio delle evidenze suggerisce che c’è una distinguibile influenza umana nel

2001: Gran parte del riscaldamento degli scorsi 50 anni è probabilmente (>66%) attribuibile alle attività umane,

2007: il riscaldamento è IneQUIVoCABIle e gran parte del riscaldamento degli scorsi 50 anni è MolTo PRoBABIlMenTe

2014: E' "estremamente probabile" che l'attività sia la causa dominante

Page 12: Clima: ultima chiamata?

BAU: 1000 ppmv e la temperatura media globale possa crescere di 3,7 - 4,8 °C al 2100

Obiettivo 2°C:drastiche riduzioni delle emissioni globali del 40-70% nel 2050 rispetto al 2010, azzeramento nel 2100.

grandi effetti positivi anche di qualità dell'aria, salute e sicurezza energetica.

ogni ritardo renderà gli effetti benefici più tardivi e marginali, mentre i costi cresceranno con danni irreversibili

Page 13: Clima: ultima chiamata?

Da quando sono nato si sono svolte 20 conferenze sul clima (COP)

Page 14: Clima: ultima chiamata?

Alla Conferenza di Rio 1992 fu siglata la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici

"obiettivo non vincolante" ridurre le concentrazioni dei gas serra per prevenire interferenze antropogeniche

pericolose con il sistema climatico terrestre

La COP - Conference on parties (conferenza dei partecipanti) é l'organo di governo della Convenzione

Page 15: Clima: ultima chiamata?
Page 16: Clima: ultima chiamata?

Da quando sono nato,nonostante le COP, le emissioni di CO2 globali da combustibili

fossili sono passate da 11 a 35 miliardi di

Page 17: Clima: ultima chiamata?

1 m3->1.8 kg/CO2

1 kWh->0.4-0.9 kg/CO2

1 l (benzina)->2.4 kg/CO2

1 l (gasolio)->2.6 kg/CO2

1 kg -> 3.7 kg/CO2

Page 18: Clima: ultima chiamata?

Però ho anche avuto il privilegio di avere una casa riscaldata, cibo e acqua in abbondanza, un motorino, una moto, una barca, 4-5

auto (una sola nuova), fare viaggi aerei

intercontinentale, avere radio,stero, cellulari, la TV e farci pure un po’ di successo,

medicine al bisogno e soprattutto famigliari e

amici fantastici.

Page 19: Clima: ultima chiamata?

Filmato alla conferenza COP15 “Nel filmato , in due minuti, sono racchiusi gli elementi chiave dei cambiamenti climatici: desertificazione, aumento della siccità e dei fenomeni metereologici intensi, innalzamento del livello del mare, deforestazione, espansione delle energivore e inquinate città….Ma non mancano i messaggi di speranza: le nuove generazioni, alcuni leader carismatici …..”

http://youtu.be/NVGGgncVq-4

Chi nasce oggi potrebbe vedere...

Page 20: Clima: ultima chiamata?

2 gradi centigradi: scarsità d’acqua in aumento in Africa meridionale e nel Mediterraneo. Significativo declino nella produzione di cibo in Africa, dove la malaria infliggerà 60 milioni di persone.Fino a 10 milioni di

persone afflitte dalle alluvioni costiere ogni anno. Le specie che vivono all’artico, come gli orsi polari, minacciate d’estinzione insieme a una cifra oscillante fra il 15 e il 40% della restante selvaggina mondiale. La corrente del golfo potrebbe iniziare ad indebolirsi e la fusione della calotta glaciale sulla Groenlandia

divenire irreversibile.

5 gradi centigradi : possibile scomparsa di enormi ghiacciai sull’ Himalayas, affliggendo con la carenza idrica il 25% della popolazione della Cina e centinaia di milioni di persone in India. L’acidità degli oceani

aumenta con minaccia di totale collasso dell’industria ittica. Il livello del mare sale inesorabilmente inondando vaste regioni dell’Asia e circa la metà delle più grandi città del mondo, comprese Londra, New

York e Tokyo.

...le temperature medie globali aumentare da 2 a 5°C

Page 21: Clima: ultima chiamata?
Page 22: Clima: ultima chiamata?

http://youtu.be/0einMMx-TlsChi fuma più di un vulcano?

L'uomo!

Page 23: Clima: ultima chiamata?

http://youtu.be/Ri4cY3Q5TQA

Page 24: Clima: ultima chiamata?

Cambiamenti climatici: dibattito chiuso?

http://youtu.be/eSCo1J6sGP0

Il dibattito sul cambiamento climatico è finito da un pezzo, non possiamo fare più niente? Credo di no ma il tempo stringe...

Page 25: Clima: ultima chiamata?

“emission gap”: quanto devono essere ridotte le emissioni serra? Dal 2020 -5%/anno

un protocollo di Kyoto ogni anno!

Page 26: Clima: ultima chiamata?

Gli orsi polari siamo noi!Gli orsi polari siamo noi

Page 27: Clima: ultima chiamata?

Se il clima fosse una banca sarebbe già

stato salvato H.Chavez,

Copenhagen

Page 28: Clima: ultima chiamata?

COP 15:Copenaghen Hopenhagen flopenhagen

COP 16:Yes Cancun can: passo avanti diplomatico ma non per il pianeta

COP 17:Durban,lunga notte per molta burocrazia e poca sostanza

COP 18:una conferenza sul clima in Quatar é come un convegno donatori di sangue nel castello di Dracula

Page 29: Clima: ultima chiamata?

Varsavia: walk out i giovani e l'equità intergenazionale

Non si può dire che non sia uscito nulla, ma le catastrofi meteoclimatiche non attendono certo la diplomazia

Page 30: Clima: ultima chiamata?

L’equità intergenerazionale è il principio secondo cui il pianeta debba essere consegnato alle generazioni future in condizioni non peggiori rispetto a quelle in cui l’abbiamo

ereditato: ciò si traduce nel diritto delle generazioni future di usufruire dello stesso tipo di risorse e servizi ecologici

di cui possono beneficiare le generazioni attuali

Page 31: Clima: ultima chiamata?

Obama frasesiamo la prima generazione che subisce gli effetti dei cambiamenti climatici e l'ultima che

può fare qualcosa per fermarli

Page 32: Clima: ultima chiamata?
Page 33: Clima: ultima chiamata?

Cop 20 fuori attivisti dentro lobbisti Stampa giovanile

Da Copenaghen in poi la società civile é stata tenuta sempre più ai margini dei negoziati e molti segnali indicano che le decisioni saranno prese fuori dalle COP (G20, altri summit)

Page 34: Clima: ultima chiamata?
Page 35: Clima: ultima chiamata?
Page 36: Clima: ultima chiamata?
Page 37: Clima: ultima chiamata?

Il secondo periodo del protocollo di Kyoto: state of art della ratifica e dei pledge (impegni d

riduzione)

- Australia: -0.5% (!) (2000) – Belarus: -12% (1990)

– Kazakhstan: -5% (1990) – Liechtenstein: -16% (1990)

– Monaco: -22% (1990) – Norway: -16% (1990)

– Switzerland: -15.8% (1990) – Ukraine: -24% (1990)

(reference year in brackets)

Page 38: Clima: ultima chiamata?

COP 20 Lima: riassunto posizioni e schieramenti negoziato

Page 39: Clima: ultima chiamata?

La Cina e gli USA promettono! (Ma non basta! E non mantengono)

Page 40: Clima: ultima chiamata?

"Dio perdona, l'uomo ogni tanto perdona, ma la natura non perdona!"

Page 41: Clima: ultima chiamata?

"Lima call for action" "Prendendo atto con grande preoccupazione del notevole divario tra il totale complessivo delle offerte di riduzione

delle emissioni annue di gas serra entro il 2020 e le traiettorie delle emissioni totali coerenti con l’avere una probabile di mantenere l’aumento della temperatura media globale al di

sotto di 2° C o 1.5° C rispetto ai livelli pre-industriali"

Page 42: Clima: ultima chiamata?

"Lima call for action": punti chiave per Parigi COP 21: gli elementi coperti dal nuovo “accordo, protocollo o altro strumento con forza legale” (ancora da definire), sono :

mitigazione, adattamento, finanza, sviluppo e trasferimento tecnologico, capacity-building e trasparenza delle azioni.

Page 43: Clima: ultima chiamata?

Il nuovo accordo difficilmente prevederà riduzioni di gas serra

vincolanti, ma saranno gli Stati e le parti (UE) a comunicare le loro

"Intenzioni di riduzione" Restano in sospeso vari problemi, non da poco

Durata e anni di riferimento

Il meccanismo loss&damage

La finanza verde e il Green Climate found

Page 44: Clima: ultima chiamata?

Strategie? Politici che discutono il global warming

Page 45: Clima: ultima chiamata?

Alleanze? Accordarsi sulla responsabilità storica,comune ma differenziata è come

trovare chi ha mollato in ascensore

Page 46: Clima: ultima chiamata?

Non possiamo illuderci che chi ha creato questi problemi li risolva, ma ci sono anche

segni di speranza sparsi qua e la..

Page 47: Clima: ultima chiamata?

Speranze? La "road map" per un accordo di riduzione gas serra nel 2015 con riduzioni

dal 2020 é fuori tempo massimo!

Page 48: Clima: ultima chiamata?

ATTENZIONE CHE NON PARLIAMO PIÙ DI RIDUZIONE MA DI, entro il 2100, AZZERAMENTO DELLE EMISSJONI

Page 49: Clima: ultima chiamata?

"La nostra ultima speranza"? Ci sono tanti segnali di speranza:

Page 50: Clima: ultima chiamata?

Il Papa Francesco I potrebbe, nel 2015, pubblicare sui cambiamenti climatici

facendo arrabbiare i conservatori americani

Page 51: Clima: ultima chiamata?

20% di riduzione di emissioni di CO2

20% di miglioramento di efficienza energetica

20% di fonti rinnovabili

http://ec.europa.eu/climateaction/index_it.htm

Pacchetto clima energia 20 20 20 2020 Realizzabile con le tecnologie esistenti

Il nuovo pacchetto clima energia 2030

Page 52: Clima: ultima chiamata?

Il 2050: taglio dell'80% gas serra: rivoltare come un calzino la società

La Germania lo sta facendo

Dobbiamo "decarbonizzare" la società Riducendo le emissione del 5% annuo

Page 53: Clima: ultima chiamata?

Molti comuni lo stanno facendo

Page 54: Clima: ultima chiamata?

Per il futuro che fare?

strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, ma...

Page 55: Clima: ultima chiamata?
Page 56: Clima: ultima chiamata?

Piano di adattamento: bologna e Lombardia

Page 57: Clima: ultima chiamata?

Rockfeller Rockefeller lo sta facendo

Page 58: Clima: ultima chiamata?

Obama KXL

Page 59: Clima: ultima chiamata?

Ora la legge lo consente, si può installare il proprio impianto sulle parti comuni del condominio dove si vive.

Naturalmente, è facile non manchino le discussioni, tuttavia Sui pannelli solari l’assemblea può solo stabilire le modalità

Non ci sono più incentivi e conto energia, ma ora i prezzi dell’impianto sono notevolmente calati, poi

Si può detrarre fiscalmente come ristrutturazione edilizia il 50% della spesa dell’impianto

La modalità migliore, senza gli incentivi, è lo scambio sul posto, cercando di ottimizzare la quota di autoconsumo

Importante: il monitoraggio

Il futuro: l'accumulo o storage

Fotovoltaico sul condominio: io l'ho fatto

Page 60: Clima: ultima chiamata?

Per ridurre consumi ed emissioni anzitutto bisogna conoscerli e monitorarli!

Page 61: Clima: ultima chiamata?

Per ridurre consumi ed emissioni anzitutto bisogna conoscerli e monitorarli!

Page 62: Clima: ultima chiamata?

Con semplici operazioni (cronotermostato, l'estrazione dei termo, un po' di attenzione, e perché no un maglione in più ho ridotto drasticamente i consumi ed emissioni!

Page 63: Clima: ultima chiamata?

L’impatto delle tue scelte è importante! Ma da solo non basta…

L'efficienza energetica fa risparmiare, protegge l'ambiente e favorisce la competizione. Siamo tutti

Dai il buon esempioMuoviti senza inquinareCompra Bene Usa meno energia

Molte famiglie lo stanno facendo

Page 64: Clima: ultima chiamata?

D'altronde il comportamento del singolo non potrà mai essere sufficiente..

Page 65: Clima: ultima chiamata?

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata  » (Margaret Mead)

La vera strategia, speranza, alleanza: Il potere delle comunità

Alcune comunità si stanno preparando

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata  » (Margaret Mead)

Page 66: Clima: ultima chiamata?

Il Picco del Petrolio: Sveglia!Noi siamo qui! www.aspoitalia.net

Prima del picco: l’offerta prevale sulla domanda: i prezzi sono bassi e tutto va bene

Dopo il picco: la domanda prevale sull’offerta: I prezzi aumentano e i tempi si fanno duri

Le possibili conseguenze del picco del petrolio (31 marzo 2008): • declino economico con possibile collasso del sistema azionario e bancario. • ridimensionamento del trasporto di massa, fine dei voli low cost • addio a 500.000 prodotti di consumo (plastica, detergenti, vernici…) • Prezzi in crescita per cibo e servizi, razionamenti, mercato nero • Disoccupazione a lungo termine in crescita. • Fine dello stato sociale, dell'educazione e sanità gratuite. • Guerre per l'energia.

NESSUNA energia alternativa o rinnovabile può sostituire completamente il petrolio.

Page 67: Clima: ultima chiamata?

Il carbon budget disponibile (e il,petrolio disponibile) per le future generazioni

Page 68: Clima: ultima chiamata?

Transition Training & Consulting 2010 2

CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ingegneria climatica Sequestro di carbonio Commercio emissioni

Addattamento Energia nucleare

• Soluzioni High/Green Tech

P O + C C =Ripensare il

sistema • Rilocalizzazione

pianificata • Percorsi di discesa

energetica • Resilienza locale • Cambiare gestione

della terra TRANSIZIONE!

PICCO PETROLIO • Brucia tutto!

Deregulation, trivelle libere!

• biocarburanti • sabbie bituminose e

petrolio non convenzionale

• Nazionalismo della risorse

• Guerre per le risorse

7La vera risposta al picco del petrolio e al cambiamento climatico

Page 69: Clima: ultima chiamata?
Page 70: Clima: ultima chiamata?

Mani: la fattibilità Cuore: aspetti

sociali e culturali

Testa: i numeri, i dati, i calcoli

Page 71: Clima: ultima chiamata?

Sostenibilità Raccolta differenziata Cibo biologico Rinforzare gli argini Finanza etica Caldaia a condensazione Carbon neutral Scuolabus a metano Innovazione,meritocrazia

Resilienza Riuso,rifiuti zero Prod. locali,permacultura Ridare spazio al fiume Economia locale circolare Isolare la casa Post carbon Piedi bus,bici Invenzione,collaborazione

Page 72: Clima: ultima chiamata?

Parma Telecom

Page 73: Clima: ultima chiamata?

... certe scelte alla luce dei cambiamenti climatici appaiono assai discutibili...

Page 74: Clima: ultima chiamata?

Case resilienti nelle Filippine dopo il tifone Yolanda

Page 75: Clima: ultima chiamata?

Gioco delle braccia di last call

Un esercizio molto semplice

Incrociate le braccia

Guardate che posto avete sopra poi abbassatele

Incrociate di nuovo le braccia

Alzi la mano chi aveva sopra lo stesso polso

Alzi la mano chi ha sopra il polso destro

Alzi la mano chi ha sopra il polso sinistro

Insomma, avete acquisito un'abitudine che va bene per voi

Ma a volte le cose cambiano, o siamo costretti a cambiare abitudini.

Page 76: Clima: ultima chiamata?

Asce

sa In

dust

riale

• Consumo di energia • Consumo di risorse • Degrado ambientale • Inquinamento

Picco Energetico?

Techno-Fantasy

Stabilita’ green-tech

Earth stewardship

Collasso

I nostri NipotiAgricoltura 10.000yrs PP

Rivoluzione Industriale

Baby Boom

Civilta’ pre-industriale

Historical Time

Futuro

Decrescita

(Permacultura)

Ma a volte le cose cambiano, o siamo costretti a cambiare abitudini.

Page 77: Clima: ultima chiamata?

Incrociate le braccia al contrario

Guardate che posto avete sopra poi abbassatele

Vi sarete accorti di 3 cose che valgono anche per la transizione al futuro sostenibile

1. É possibile

2. Dobbiamo rifletterci, e specie all'inizio faremo degli errori

3. É un po' scomodo all'inizio, ma poi ci si abitua e può anche piacere di più!

Così é anche per la crescita,una cosa a cui siamo abituati e che diamo per scontata, e che pensiamo che

possa esserci sempre. Magari... Verde o con la Green economy

Page 78: Clima: ultima chiamata?

Il globalwarming per un giovane

come influenza (e influenzerà) la vita di un giovane il global warming

Page 79: Clima: ultima chiamata?

Licenziare i combustibili fossili

Tutelare le foreste e i loro abitanti

Non buttare via niente

Assumere fonti rinnovabili

Page 80: Clima: ultima chiamata?

Abbiamo l'opportunità di regalare ai giovani il momento in cui l'homo sapiens evolve in una specie veramente superiore!