Top Banner
Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica neoplastica adenoma tubulare FAP adenoma villoso “s. da adenomi multipli “ adenoma tubulo-villoso adenoma serrato amartomatosa polipo giovanile poliposi giovanile p. di Peutz-Jeghers s. di Peutz-Jeghers s. di Cowden infiammatoria polipo infiammatorio poliposi infiammatoria
46

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Jun 19, 2018

Download

Documents

ngodat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

natura tipo sindrome poliposa

sconosciuta polipo iperplastico poliposi iperplastica

neoplastica adenoma tubulare FAPadenoma villoso “s. da adenomi multipli “adenoma tubulo-villosoadenoma serrato

amartomatosa polipo giovanile poliposi giovanilep. di Peutz-Jeghers s. di Peutz-Jeghers

s. di Cowden

infiammatoria polipo infiammatorio poliposi infiammatoria

Page 2: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Distribuzione per età e prevalenza degli adenomi colorettali(Winawer et al, Gastroenterology 1977;112:606)

Page 3: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 4: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 5: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenomi (polipi adenomatosi) -Classificazione

• Istotipo– Tubulare: architettura tubulare > 80%– Villoso: architettura villosa > 80%– Tubulo-villoso: ciascuna delle due componenti < 80%– Adenoma serrato

• Displasia– Displasia di basso grado (displasia lieve e moderata)– Displasia di alto grado (displasia grave)

Page 6: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenoma tubulare peduncolato

Page 7: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenoma tubulare piano

Page 8: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenoma villoso sessile

Page 9: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenoma serrato

Page 10: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 11: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

displasia

lieve moderata grave

Page 12: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenocarcinoma in situ e adenocarcinoma intramucoso

• Lesioni displastiche di alto grado con atipie particolarmente marcate possono essere indicate con il termine di (adeno)carcinoma in situ (adenocarcinoma intraghiandolare o intraepiteliale)

• Adenocarcinoma intramucoso: infiltrazione neoplastica della tonaca propria della mucosa e della muscolaris mucosae (senza superamento ed invasione della sottomucosa)

Page 13: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenocarcinoma in situ ed adenocarcinoma intramucoso

• Nel colon-retto entrambe le lesioni sono prive di potenziale metastatico. Il colon-retto è probabilmente l’unico organo in cui la invasione della lamina propria della mucosa non comporta rischio di metastasi.

• Nella classificazione TNM entrambe le lesioni sono designate come pTis.

• Parte dei patologi preferisce refertare queste lesioni come “displasia di alto grado o grave”.

• Indicazioni GISCoR: “Si raccomanda di non utilizzare tali denominazioni nella refertazione di screening, comprendendo entrambe le lesioni nell’ambito della displasia di alto grado”.

Page 14: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

CCR invasivo in fase iniziale

• Definizione: adenocarcinoma infiltrante la sottomucosa (pT1)

• Costituisce la forma piùprecoce di carcinoma con potenziale metastatico

• Spesso ha conformazione polipoide, è associato ad una componente adenomatosa e viene rimosso endoscopicamente (adenoma cancerizzato o maligno)

• Sono esclusi l’adenocarcinoma in situ e l’adenocarcinoma intramucoso

Page 15: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 16: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 17: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 18: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenocarcinoma infiltrante la sottomucosa del peduncolo

Page 19: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Pseudoinvasione del peduncolo in adenoma

Page 20: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Focolaio microinvasivo in pseudoinvasione del peduncolo

Page 21: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Adenocarcinoma invasivo in adenoma peduncolato

Page 22: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

CCR invasivo in fase iniziale• Rischio complessivo di metastasi linfonodali pari

a 8-16% dei casi• Sulla base delle caratteristiche patologiche si

possono distinguere due gruppi– a basso rischio– ad alto rischio

• In caso di rimozione endoscopica del polipo, la presenza di infiltrazione del margine di resezione o di parametri associati ad alto rischio costituisce indicazione alla resezione chirurgica

Page 23: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Ueno et al. Gastroenterology 2004; 127: 385

CCR invasivo in fase iniziale

Page 24: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Dis Colon Rectum 2005;48:1588-96

Fattori di rischio considerati: margini di resezione, grado di differenziazione, invasione vascolare

Page 25: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

CCR invasivo in fase inizialeParametri predittivi di metastasi

linfonodali

• Livello di infiltrazione• Grado di differenziazione• Invasione vascolare• Profondità di infiltrazione della sottomucosa• Ampiezza di infiltrazione della sottomucosa• “Tumor budding”

Page 26: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

CCR invasivo in fase iniziale Stato del margine di resezione

(polipectomia endoscopica)

• La sua valutazione necessita di un corretto orientamento della lesione con identificazione del margine di resezione

• Viene considerato come interessato quando la infiltrazione è presente nel contesto della banda di diatermocoagulazione oppure giunge a < 1 (2) mm dal margine di resezione

Page 27: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 28: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 29: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 30: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 31: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Marginelibero

Margineinteressato

Invasionevascolare

Scarsadifferenziazione

Page 32: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo
Page 33: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Tumor budding

• Presenza al margine di infiltrazione di piccoli gruppi e singole cellule che si distaccano dalle strutture ghiandolari e dissociano lo stroma

• Fattore prognostico sfavorevole nel carcinoma avanzato e nel carcinoma in fase iniziale

Page 34: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

budding

Page 35: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Invasione linfaticaTumor budding

Page 36: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Livello di infiltrazione(Haggitt et al. Gastroenterology 89, 328, 1985)

Page 37: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Ampiezza e profondità di invasione della sottomucosa

Ueno et al.2004

Ampiezza> 4000 μm

Profondità> 2000 μm

Page 38: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Pattern cribriforme Invasione vascolare

Page 39: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Ueno et al. 2004

CCR invasivo in fase iniziale

Page 40: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Ueno et al. 2004

Page 41: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Dae Kyung Sohn et al., JPC, in stampa

Page 42: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Dae Kyung Sohn et al., JPC, in stampa

Page 43: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Dis Colon Rectum 2005; 48:92

Page 44: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Hassan C, Dis Colon Rectum 2005;48:1588-96

Page 45: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Indicazioni GISCoR – Adenomi Cancerizzati

• Parametri istologici che orientano la programmazione delle successive scelte terapeutiche (resezione chirurgica vs. follow-up clinico-endoscopico), da dichiarare nel referto istologico:

– Grado di differenziazione– Embolizzazione neoplastica (linfatica o venosa)– “Budding” tumorale– Stato del margine di resezione endoscopica– Microstadiazione

Page 46: Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon ... Luigi.pdfClassificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto natura tipo sindrome poliposa sconosciuta polipo

Indicazioni GISCoR Adenomi Cancerizzati

– Microstadiazione:

– Rapporto % adenoma/carcinoma

– Livello di infiltrazione del peduncolo (terzo superficiale-medio-profondo, Livelli di Haggitt)

– Livello di invasione della sottomucosa negli AC sessili (sm1, sm2, sm3)

– Misurazione microscopica della massima profondità ed ampiezza del carcinoma nella sottomucosa