Top Banner
16

Classe Dem - Claudio Velardi

Apr 13, 2017

Download

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Classe Dem - Claudio Velardi
Page 2: Classe Dem - Claudio Velardi

COMUNICAZIONEPOLITICA

Page 3: Classe Dem - Claudio Velardi

POLITICA COMUNICATIVA

Page 4: Classe Dem - Claudio Velardi

SOVRANITA'legittimazione

rappresentanzapopulismi

CONCORRENZA

mediamagistratura

burocrazia

POLITICA

AGENDA

Page 5: Classe Dem - Claudio Velardi

Parlamento vs Decretazione

Programma vs Cronoprogramma

Comunicato stampa vs Twitter

Correntismo vs Leadership

Partiti vs Staf

Sezioni vs Community

Page 6: Classe Dem - Claudio Velardi
Page 7: Classe Dem - Claudio Velardi

BiasSistema 1: veloce e intuitivo, procede per euristiche, non richiede sforzo

cognitivo, non è controllato volontariamente.

Sistema 2: non agisce spontaneamente, indirizza l’attenzione verso attività mentali impegnative: operazioni associate ad azioni e scelte che richiedono concentrazione.

I bias: errori sistematici di giudizio che commettiamo agendo in automatico:

fretta, stanchezza, noia prendono il sopravvento;

argomento ignoto;

prevalenza emozioni e pregiudizi.

Page 8: Classe Dem - Claudio Velardi

Parzialissima tassonomia dei biasEuristica degli afetti: altera il processo razionale delle decisioni

Euristica dell’ancoraggio: valutazioni compiute sulla base di punti di riferimento

Euristica della disponibilità: eventi, fatti od oggetti più considerati perché facilmente richiamabili

Base rate fallacy: più rilievo ad un’informazione specifica che alla probabilità primaria

Belief bias: decisione presa sulla base delle proprie convinzioni

Confirmation bias: preferenza alle informazioni che confermano le proprie ipotesi

Conjunction fallacy: alcuni eventi rappresentativi considerati più probabili di quanto siano in realtà

Framing: evento collocato in un contesto di decisione positivo o negativo

Gambler’s fallacy: brevi sequenze casuali considerate come statisticamente rilevanti

Hindsight bias: eventi già accaduti considerati più prevedibili di quanto siano in realtà

Regression toward the mean: scarsa considerazione della casualità su una serie di eventi

Self-serving bias: si attribuiscono i successi a fattori interni o personali e i fallimenti a fattori indipendenti da sé

Wishful thinking: tendenza a valutare un evento come più probabile perché maggiormente desiderato

... ... ...

Page 9: Classe Dem - Claudio Velardi

Mediabias

I problemi: tanto più importanti quanto più facilmente si recuperano dalla memoria.

Si recuperano più facilmente se i media se ne occupano.

I media si occupano di cose che si pensa che interessino al pubblico.

Quali temi appassionano di più? Avvenimenti drammatici, personaggi famosi, temi pruriginosi,

Page 10: Classe Dem - Claudio Velardi

Framing

Page 11: Classe Dem - Claudio Velardi

Framing

Page 12: Classe Dem - Claudio Velardi

Framing

Page 13: Classe Dem - Claudio Velardi

Numeri

Page 14: Classe Dem - Claudio Velardi

Disintermediazione

I mezzi non sono neutrali, sono la tecnologia che usano

Chi comunica con chi. I messaggi cambiano con i mezzi

I messaggi non sono neutrali

Il ricatto del medium (mezzi di difficile reperimento)

La forza della condivisione

Il palinsesto personale

Nuovi stili di vita e nuovi confini spazio-temporali (quello che voglio io, quando e dove voglio io)

Le agende pubbliche e private non sono più coincidenti: ora si influenzano vicendevolmente.

Page 15: Classe Dem - Claudio Velardi

Reti

Page 16: Classe Dem - Claudio Velardi

Leadership