Top Banner
Classe 3°A Scuola Primaria “AVGentile”
60

Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Classe 3°A

Scuola Primaria “AVGentile”

Page 2: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Le colline

Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente vicino alle zone montuose e hanno la caratteristica di avere una forma arrotondata e smussata

Il loro clima è più caldo rispetto a quello della montagna.

In collina l’inverno non è troppo rigido e l’estate non è troppo calda. L’acqua è di solito buona e abbondante.

Page 3: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca sull’immagine per vedere il filmato

Le colline moreniche sono state create dai ghiacciai.

Molti milioni di anni fa i ghiacciai, estendendosi enormemente, raggiunsero il piede delle montagne, trascinando con sé il materiale eroso (detriti) e deposto a valle.

L’accumulo di questi detriti infatti si chiama morena.

Page 4: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 5: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 6: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 7: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 8: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 9: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 10: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 11: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 12: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 13: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 14: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 15: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 16: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 17: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 18: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca per proseguire

Page 19: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca sull’immagine per vedere il filmato

Le colline strutturali sono i resti di antiche montagne erose e consumate dai fenomini atmosferici(pioggia,vento e gelo).

Page 20: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 21: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 22: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 23: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 24: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 25: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 26: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 27: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 28: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca per proseguire

Page 29: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca sull’immagine per vedere il filmato

Le colline tettoniche si sono formate per il corrugamento della crosta terrestre e il sollevamento del fondo marino.

Lo possiamo capire dai resti fossili di conchiglie appartenuti appunto ad animali marini che si ritrovano scavando il terreno nelle zone collinari

.E’ la stessa origine delle montagne.

Page 30: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 31: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 32: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 33: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 34: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 35: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 36: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 37: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca per proseguire

Page 38: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Le colline vulcaniche sono antichi vulcani spenti il cui cratere si è riempito di terra.

Clicca sull’immagine per vedere il filmato

Page 39: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 40: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 41: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 42: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 43: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 44: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 45: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 46: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 47: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 48: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 49: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.
Page 50: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Clicca per proseguire

Page 51: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Le parole della collina

ulivi

viti

Alberi da frutta

paesebosco

campi

Page 52: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

agricoltura

Si può coltivare di tutto,ma è evidente che alcune produzioni sono più redditizie di altre. Per esempio, si possono coltivare i cereali (frumento, riso, mais), ma il rendimento di questi prodotti e più basso di quello che si ottiene nelle zone pianeggianti, perché in collina è molto più difficoltoso fare uso delle macchine,data la pendenza del suolo. Questa difficoltà fa anche si che i prodotti costino un po’ di più rispetto a quelli delle zone dove invece l’uso delle macchine è comune. Perciò, per la collina vengono scelte quelle produzioni di frutta come le ciliegie le mandorle o le mele e la coltivazione dell’ulivo, e soprattutto la produzione di vite, presente in Italia un po’ dappertutto.

Page 53: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

terrazzamenti

Per coltivare i pendii delle colline l’uomo ha costruito veri e propri terrazzamenti (ripiani a forma di gradinate, ricavati nel terreno in pendenza del fianco della collina),disegnando un paesaggio completamente nuovo.

Per disporre dell’ acqua necessaria ha dovuto provvedere a capienti serbatoi e sistemi di irrigazione

Page 54: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Piante del bosco in collina

carpinoabete

ippocastanocipresso

nocciolo

castagno

Page 55: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Animali in collina

mucche

maiali

anatre

scoiattoli

Gufi e civette

volpi

cinghiali

procioni

Page 56: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Le colline sono state abitate fin dall’antichità:erano un lungo sicuro sia per controllare dall’alto ampi territori e difendersi dai nemici….

Page 57: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

…sia per sfuggire al clima poco salutare delle pianure paludose.

Ecco perché nel passato vi sono state costruite città e borghi fortificati;infatti,ancora adesso,in cima alle colline troviamo numerosi resti di castelli.

Page 58: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

agriturismo

In tempi recenti ha avuto grande sviluppo in collina una nuova forma di turismo, che coinvolge un numero sempre maggiore di aziende agricole: l’ agriturismo.

In vecchi cascinali e fattorie, recuperati e trasformati accoglienti e confortevoli, i turisti trovano una piacevole e rilassante opportunità per stare a contatto con la natura e per riscoprire le antiche tradizioni: la preparazione del pane, la mungitura, la raccolta della frutta, la produzione di formaggi e di marmellate, l’artigianato…

Page 59: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Problemi principali

Per fare posto alle coltivazioni o per utilizzare il legno,sono stati tagliati numerosi alberi che con le loro radici mantenevano saldo il terreno.il disboscamento è all’origine di numerose frane.

Recentemente molti cittadini si sono trasferiti in collina cercando tranquillità,ma in alcuni casi le troppe costruzioni hanno modificato il paesaggio.

Page 60: Classe 3°A Scuola Primaria AVGentile. Le colline Le colline sono i rilievi più bassi:arrivano fino a circa 600 metri di altezza;si trovano generalmente.

Obiettivi:GEOGRAFIA

6A Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio(urbano, rurale,costiero, montano…)

7A Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata

8A Riconoscere gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza.

9A Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo al territorio.

11A Descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana

13A Comprendere la necessità di complementarietà e sinergia per la sopravvivenza dell’ambiente e dell’uomo

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

5C La videoscrittura e la videografica

10A Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico grammaticale

11A Disegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica.

12A Inserire nei testi le immagini realizzate.