Top Banner
Che cos’è la docimologia? Definizioni e riferimenti
17

Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Feb 16, 2019

Download

Documents

phungnhan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Che cos’è la docimologia?

Definizioni e riferimenti

Page 2: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Precedente: omogeneità socioculturale tra insegnanti e allievi

}  Valutazione e sviluppo della scuola

Qualità desiderate negli allievi costituivano un criterio discriminante sul piano sociale …

Page 3: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta

In seguito all’espansione economica, la domanda di istruzione aumenta ma viene osteggiata …

}  La scuola italiana cresce…

Filtro sociale Filtro scolastico

Il richiamo al merito ha nascosto pratiche selettive (Vertecchi, 2003)

Page 4: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Un duplice filtro

}  il filtro sociale: le classi subalterne si autoescludono dalla scuola. Quando questo filtro comincia a cedere, subentra

}  il filtro scolastico: la scuola respinge chi non ha le caratteristiche tradizionalmente considerate desiderabili attraverso il concetto di merito e la selezione.

Page 5: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Individualizzazione (1)

Allievo A Allievo B Allievo C Allievo D

traguardo

traguardo

traguardo

traguardo

Page 6: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Individualizzazione (2)

Allievo A Allievo B Allievo C Allievo D

traguardo

traguardo

traguardo

traguardo

Page 7: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

}  La valutazione

Dall’espansione non poteva che emergere una inadeguatezza dei modelli didattico valutativi rispetto alle esigenze che i nuovi allievi esprimevano (Vertecchi 2003)

Le origini della docimologia

Docimologia Docimo: dokimázo, esaminare; Logia: da logos, discorso su

Page 8: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,
Page 9: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Il disagio legato alla valutazione deriva a)  dall’incapacità degli insegnanti di valutare correttamente; b)  dalle lacune cognitive degli allievi; c)  dal coinvolgimento affettivo che essa comporta*; d)  dalla rigidità delle norme ministeriali.

Page 10: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Indicate il giudizio che si riferisce agli aspetti affettivi e di relazione della valutazione:

a)  l’allievo dispone di un lessico molto povero; b)  l’allievo disturba continuamente i compagni*; c)  l’allievo dispone di conoscenze superiori a quelle dei

compagni; d)  l’allievo è vestito in modo sciatto e disordinato.

Page 11: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Chi interpreta il ruolo della scuola come prevalentemente basato sull’istruzione, dà particolare importanza

a)  alla trasmissione di valori; b)  alle interazioni sociali in classe; c)  alla correttezza del comportamento; d)  all’acquisizione di conoscenze*.

Page 12: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

}  Dibattito sull’esame di maturità …

•  Baccalauréat in Francia •  Abitur in Germania •  General Certificate of Education nel Regno Unito

• I giudizi sono affidabili? • Le prove sono coerenti con gli obiettivi? • Quanto incidono gli esaminatori?

Page 13: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

}  L’indagine della Carnegie Corporation

•  Fattori ambientali •  Condizioni socioculturali •  Aspetti di tipo intellettuale •  che influiscono in modo esplicito o implicito

Page 14: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

Ricerca comparativa internazionale }  Finanziata dalla Carnegie Corporation di New York }  Decisa ad Eastbourne nel 1931 }  Vi parteciparono Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Finlandia,

Germania, Francia, Svizzera.

Page 15: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

I risultati francesi

}  Henri Piéron, Examens et docimologie, Paris, Puf, 1936.

}  Docimo, da dokimazo = esaminare }  Logia, da logos = discorso

Page 16: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

La metodologia dell’indagine }  6 gruppi formati da 5 valutatori

}  100 elaborati scritti (composizione francese, versione latina, composizione inglese, matematica, fisica, dissertazione filosofica)

}  Ogni valutatore esprimeva il proprio giudizio, attribuendo un voto su una scala in ventesimi.

Page 17: Che cos’è la docimologia?lps.uniroma3.it/wp-uploads/2013/11/Che-cosè-la...All’inizio del Novecento una parte consistente era analfabeta In seguito all’espansione economica,

I risultati dell’indagine }  Lo scarto medio tra i correttori era molto elevato }  Non vi era uniformità nei criteri di giudizio }  Si rilevavano differenze nella distribuzione dei punteggi }  Non vi era concordanza nell’apprezzamento delle prove }  Per ottenere un voto “vero” -> moltissimi correttori QUINDI }  Si può avere scarsa fiducia nei risultati degli esami }  Scarsa corrispondenza tra le caratteristiche della prove e

intenti della verifica }  Eccessiva incidenza del caso