Top Banner
Charles Darwin e la Selezione Naturale Un’idea che ha cambiato il mondo
19

Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Feb 24, 2019

Download

Documents

trannhan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Charles Darwin e la Selezione Naturale

Un’idea che ha cambiato il mondo

Page 2: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Introduzione

Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione

naturale a partire da quattro importanti osservazioni poi tradotte

in due deduzioni.

Page 3: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

1. Tutti gli organismi generano più figli di quanti ne sopravvivano fino all’età adulta.

Page 4: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

Per esempio, una coniglia può produrre anche sette cuccioli ad ogni gravidanza, ma questi non

sopravvivono tutti fino all’età adulta.

Page 5: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

2. Le popolazioni rimangono più o meno costanti in termini di numero di individui.

Page 6: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

OsservazioniAd esempio, branchi di diversi animali vivono

sugli altopiani dell’Africa: gnu, zebre, gazzelle, etc. Ogni anno le femmine partoriscono molti cuccioli, ma la dimensione complessiva della

popolazione di ciascuna di queste specie rimane la stessa.

Page 7: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

OsservazioniCi sono diversi fattori che mantengono costante la popolazione, tra i quali la competizione per il

cibo, la predazione e le malattie.

Page 8: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

3. Le caratteristiche dei membri di una stessa specie variano.

Page 9: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

Qui sotto ci sono tre diversi tipi di colore e di disegno del mantello delle giraffe.

Giraffa dell’Africa Occidentale Giraffa reticolata Giraffa di

Thornicroft

Page 10: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

4. Alcune caratteristiche sono ereditate e quindi trasmesse alla generazione successiva.

Page 11: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Osservazioni

Darwin osservò che molte caratteristiche venivano trasmesse dai genitori ai figli.

Alcuni caratteri ereditari sono piuttosto evidenti negli esseri umani:colore degli occhi e dei capelli.Altri sono meno evidenti:gruppo sanguigno

Page 12: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Deduzioni

A tutte queste osservazioni, Darwin riuscì a dare due conclusioni importanti:

a) Tutti gli organismi sono impegnati in una lotta per la sopravvivenza e solo quelli meglio adattati sopravvivono.

Page 13: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Deduzioni

b) Gli organismi che sopravvivono hanno maggiori probabilità di riprodursi, e quindi di trasmettere i caratteri utili per l’adattamento alla propria progenie.

Page 14: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Sopravvivenza del più adatto

Gli individui meglio adattati al proprio ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e di riprodursi, trasmettendo quindi i caratteri utili alla generazione successiva.

Page 15: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Sopravvivenza del più adatto

Gli individui meno adattati non sopravvivono abbastanza a lungo per riprodursi.

Queste idee formarono la base della teoria dell’evoluzione per selezione naturale di

Darwin.

Page 16: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Evoluzione per Selezione Naturale

Darwin concluse che la selezione naturale poteva spiegare come gli organismi cambiano gradualmente nel tempo ed evolvono in nuove specie.

Page 17: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Evoluzione per Selezione Naturale

Al tempo in cui fu pubblicata, Darwin ebbe difficoltà a far accettare la sua teoria, perché era difficile da provare.Altri scienziati dell’epoca, volevano che Darwin spiegasse come gli individui riescono a trasmettere i propri caratteri ai figli.

Page 18: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

Evoluzione per Selezione Naturale

I risultati e le conoscenze genetiche accumulate dai tempi di Darwin a oggi hanno fornito le evidenze necessarie a sostenere e ampliare la teoria di Darwin.

Page 19: Charles Darwin e la Selezione Naturale - risorsedidattiche.net · Introduzione Charles Darwin ha sviluppato la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale a partire da quattro

FinePresentazione tradotta e rielaborata dal sito: www.arkive.org