Top Banner
CESARE PAVESE: "IL MESTIERE DI SCRIVERE" Cristina Maria De Panfilis Seminario di Filologia italiana A.A. 2013-2014 Prof.ssa F. Nassi
12

Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Mar 29, 2023

Download

Documents

Andrea Colli
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

CESARE PAVESE: "IL MESTIERE DI SCRIVERE"

Cristina Maria De Panfilis

Seminario di Filologia italiana

A.A. 2013-2014

Prof.ssa F. Nassi

Page 2: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

CESARE PAVESE: "IL MESTIERE DI SCRIVERE"

Cesare Pavese nasce il 9 settembre del 1908 a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe

in provincia di Cuneo. Si sposta a Torino per studiare nell’Istituto Sociale dei Gesuiti e nel

Ginnasio moderno, poi al Liceo D’Azeglio, dove apprende il latino e il greco grazie al professore

Augusto Monti1, antifascista, che lo inserisce nel contesto intellettuale dell’epoca.

A partire dal 1926, Cesare frequenta per tre anni la Facoltà di Lettere e Filosofia

dell’Università di Torino, dedicandosi con passione allo studio delle letterature classiche e di quella

inglese, che studiò con grande fervore, tanto da laurearsi nel 1930 con la tesi di laurea

Sull’interpretazione della poesia di Walt Whitman.

La profonda crisi generata dalla tremenda esperienza del confino2 sfocerà nel suo primo

romanzo, Il carcere, scritto tra il 27 novembre e il 16 aprile 1939, ma pubblicato nel 1949. A questa

fase risalgono anche i primi pensieri di quello che lui definisce Zibaldone e che sarà poi Il mestiere

di vivere3: dall’ottobre ’35 al marzo ’36 lo scrive a Brancaleone Calabro, dov’è confinato; tornato a

Torino, il diario diventa una sorta di “esame di coscienza”, con riflessioni su se stesso, giudizi e

note di lettura4.

Nel 1933 Einaudi fonda la sua casa editrice e Pavese fa domanda per sostituire Leone

Ginzburg alla direzione di una nuova rivista, nata dalla fusione de La riforma sociale e de La

Cultura. Ginzburg infatti era stato arrestato insieme ad altri membri del movimento “Giustizia e

Libertà” e così Pavese, essendo tra i meno compromessi politicamente, aveva preso a collaborare

con l’Einaudi, divenendo direttore della nuova rivista per un anno. A questa fase, particolarmente

fortunata, risale anche la pubblicazione della raccolta Lavorare stanca.

A proposito di questa, Pavese stesso afferma:

“La composizione dell’opera è durata tre anni. Tre anni di giovinezza e di scoperte

durante i quali è normale che la mia idea della poesia e insieme le mie capacità intuitive

si sian venute approfondendo. […] Semplicemente ho dinanzi un’opera che m’interessa,

non tanto perché composta da me, quanto perché, almeno un tempo, l’ho creduta ciò che

di meglio si stesse scrivendo in Italia e, ora come ora, sono l’uomo meglio preparato a

comprenderla.”5

La prima edizione di Lavorare stanca viene pubblicata all’inizio del 1936 a Firenze per

1 A lui dedicherà I mari del sud (7-19 settembre – novembre 1930), la lirica che apre Lavorare stanca (1936).2 Il 15 maggio 1935, Pavese era stato mandato a Brancaleone Calabro, condannato per sospetto antifascismo. Si era di

recente legato a Tina Pizzardo, una donna fortemente impegnata politicamente, che aveva spinto lo scrittore adaccettare di far giungere al proprio domicilio lettere fortemente compromettenti dal punto di vista politico.

3 Il primo pensiero de Il mestiere di vivere è del 6 ottobre 1935.4 Franco Fortini, Il disagio di vivere nelle note di un diario, in Disobbedienze II. Gli anni della sconfitta. Scritti sul

manifesto 1985-1994, Manifestolibri, Roma 1996.5 Cesare Pavese, Lavorare stanca, novembre 1934.

Page 3: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

l'edizione di Solaria a cura di Alberto Carocci e contiene le quarantacinque poesie scritte da Pavese

a partire dal 1931.6 Diversi anni dopo, lo scrittore apportò varie modifiche, aggiungendo alcune

poesie e togliendone sei delle precedenti, per un totale di settanta liriche, divise in sei sezioni,

ciascuna con il titolo della poesia iniziale: è l’edizione del 1942 di Einaudi, che comprende le

poesie scritte fino al 1940.

In questi anni Pavese continua a scrivere racconti, romanzi brevi e saggi (nel 1939 sta

lavorando a Paesi tuoi), ma sembra anche avere una più matura coscienza politica, frequenta gli

intellettuali antifascisti della zona, senza tuttavia partecipare né alla guerra (l’Italia entra in guerra

nel 1940) né alla Resistenza (viene chiamato in guerra, ma viene dimesso perché malato di asma).

Negli anni ’40 lo scrittore si dedica alla stesura de La bella estate (il primo titolo era stato

La tenda), un romanzo in cui è tracciato il percorso di crescita di un’adolescente, Ginia, verso la

maturità, e dunque il passaggio dalla curiosità suscitata da esplorazione e scoperta alle inevitabili

delusione e sconfitta. Queste tematiche saranno le stesse che riaffioreranno nei due successivi

romanzi Il diavolo sulle colline (1948) e Tra donne sole (1949): tutti e tre, riuniti sotto il titolo del

primo, gli frutteranno il Premio Strega nel 1950.

Nel 1946 usciva Feria d’agosto, una raccolta di racconti divisa in tre sezioni (il mare, la

città e la vigna), in cui lo scrittore si fa indagatore del mondo dell’infanzia, che è contenitore delle

prime inconsapevoli esperienze, anticipazioni del mondo adulto.

Ancora nel dopoguerra, Pavese si era iscritto al Partito comunista, illudendosi di possedere

la capacità di aderire a determinate scelte e di impegnarsi, che invece gli mancava. Il suo impegno

continua ad essere letterario: scrive articoli e saggi di ispirazione etico-civile, e si interessa di

mitologia ed etnologia, elaborando la sua teoria sul mito. Questi studi si concretizzeranno nei

Dialoghi con Leucò, ventisette brevi racconti, strutturati in forma dialogica, su cui lavora dal

dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione.

Mentre si trova a Roma per lavoro, nel marzo del 1950, conosce la giovane attrice

Constance Dowling, di cui si innamora perdutamente. L’amore per l’attrice americana – che poco

dopo aveva instaurato una relazione con l'attore Andrea Checchi – fa esplodere una serie di

contraddizioni in lui: come nota Cesare Segre, il sentimento d’amore viene vissuto come una

passione quasi adolescenziale e desiderio di matrimonio, cui segue la rassegnazione e poi la

tragedia7.

A questo punto l’idea del suicidio comincia a concretizzarsi sempre di più, un suicidio che –

lo ripete più volte – non dipende dalla donna, bensì da una sorta di condanna che sembra gravare su

di lui:

“Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci

6 La lirica con cui si apre la raccolta, I mari del sud, è tuttavia del 1930.7 Cesare Segre, introduzione a Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi, 2000, XXIII.

Page 4: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla.”8

E ancora:

“Il gesto – il gesto – non dev’essere una vendetta. Dev’essere una calma e stanca rinuncia, una

chiusa di conti, un fatto privato e ritmico. L’ultima battuta.”9

Nonostante gli importanti successi che la sua carriera letteraria gli sta regalando, Pavese sta

gradualmente smarrendosi, sprofondando nella solitudine e in un senso di vuoto. Nel 1948 Il

compagno vinceva il premio Salento, nel 1949 La bella estate otteneva il premio Strega e, nel 1950,

pubblicava La Luna e i Falò, il suo ultimo racconto, considerato il migliore.

Nell’agosto di quello stesso anno, Pavese inizia una sorta di ultimo viaggio in cui passa a

salutare gli amici che per anni gli sono stati più vicini, e , il 27 agosto del 1950 si suicida in una

camera dell’albergo Roma di Torino. Un’unica annotazione, sulla prima pagina dei Dialoghi con

Leucò, che si trovava sul tavolino:

“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi.”

IL MESTIERE DI VIVERE: DIARIO 1935-1950

"Il Diario è dunque la storia della costruzione di una vita, ed è l'affermazione della realtà,

dell'importanza e del valore della vita privata", scrive M. Mila, a proposito de Il mestiere di vivere,

in cui confluiscono i pensieri e le riflessioni dello scrittore a partire dall'esperienza di confino a

Brancaleone Calabro (1935), fino alla sua morte (1950), in una sorta di autobiografia.

Il Diario inizia con la sezione "Secretum professionale - Ott.- dic. 1935 e febbr. 1936, a

Brancaleone", che chiarisce subito le intenzioni dell'autore e si collega con il discorso che aveva

iniziato con il "Mestiere di poeta" (1934), pubblicato poi in Lavorare stanca. I riferimenti al

Secretum petrarchesco10 sono degli evidenti richiami all'esperienza dell'autore classico,

un'esperienza basata sulla discussione e, dunque, sul discorso con se stesso, sul colloquio interiore

che è una costante tanto de "Il mestiere di poeta", quanto de Il mestiere di vivere.

Il carattere intimo della scrittura, a tratti più cruda e schietta, scandisce i temi della sua

opera, i momenti particolari della sua vita, le fasi principali della sua ricerca stilistica:

dall'ossessionante ricerca dell'amore alla tentazione del suicidio. A questo, come si diceva, deve

aggiungersi una parte piuttosto ampia del Diario "di riflessioni letterarie, interpretazioni e giudizi;

di osservazioni del Pavese sulla formazione e la natura del proprio stile narativo ecc., ecc. Da essa

sarebbe facile estrarre ed organizzare un volumetto, un "breviario" di considerazioni estetiche fra le

più acute ed esatte che da noi si siano avute da un pezzo"11.

8 C. Pavese, Il mestiere di vivere, 25 marzo 1950.9 Ivi, 10 maggio 1950.10 L'opera petrarchesca (a cui il poeta si era dedicato partire dal 1342) è strutturata in forma di dialogo tra il poeta e

Sant'Agostino, avvenuto alla presenza di una donna, simbolo della Verità.11 E. Cecchi, "L'Europeo", Milano, 8 ottobre 1952.

Page 5: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Gli aspetti di cui si è parlato fino ad ora rendono indiscutibile la natura letteraria del Diario,

a tal punto che il lettore sembrerebbe giustificato a credere che Pavese ne prevedesse una sorta di

pubblicazione: più volte, infatti, nei suoi pensieri l'autore si preoccupa, ad esempio, che quanto

scritto possa essere letto dall'amata, alla quale infatti è rivolta una delle sue ultime note, la

penultima per esattezza (16 agosto 195012).

Ma si analizzi, adesso, la struttura del Diario pavesiano: a quello che potrebbe definirsi

l'indice dell'opera (Fig.1) seguono i suoi pensieri – ciascuno con la data di composizione, indicante

giorno e mese – raccolti insieme di anno in anno. Il primo gruppo di pensieri è quello che si

racchiude sotto il nome di Secretum Professionale13 (ott.-dic. 1935 e febbr. 1936), composto a

Brancaleone Calabro. "Preistoria letteraria"14 del Secretum Professionale può considerarsi il

Mestiere di poeta, scritto nel 1934 e stampato nel '43, come postfazione di Lavorare stanca: un

momento utile alla preparazione della versificazione di Lavorare stanca ed affine al Secretum, in

quanto corrispondente alla fase di scoperta da parte di Pavese della parola-immagine.

Inoltre, considerando le carte manoscritte della prima giovinezza di Pavese, ci si imbatte in

un documento che sta a monte de Il mestiere di vivere, importante per comprenere alcuni aspetti

della struttura del Diario stesso. Si tratta di "una prova di diario di dieci carte, scritte su recto e

verso, ovviamente vergate a mano"15: sono i "Frammenti della mia vita trascorsa" – titolo proposto

da Laura Nay, che li riporta in appendice alla sua edizione de Il mestiere di vivere16 – la cui ipotetica

"interlocutrice" o "destinataria" sarebbe una ballerina, Maria (in arte Mary). La Nay estrae i

"Frammenti della mia vita trascorsa" dalle molte carte manoscritte (tarduzioni, versi, copioni

teatrali) tra le quali erano, proprio per inserire l'esperienza pavesiana in quella tipicamente diaristica

della frustrazione e della disperazione.

12 "Cara, forse tu sei davvero la migliore – quella vera. Ma non ho più tempo di dirtelo, di fartelo sapere – e poi, se anche potessi, resta la prova, la prova, il fallimento".

13 Vedi nota 10.14 M. Verdenelli, "Il mestiere di vivere" tra la trappola dei giorni e l'ultima rappresentazione, Atti del convegno

internazionale, San Salvatore Monferrato, 25-26-27 settembre 1987, p. 117.15 M. Guglielminetti, "La letteratura è una difesa contro le offese della vita". Attraverso Il mestiere di vivere, XXXI.16 "In appendice, si dà prima il testo del diario giovanile, anepigrafo, intitolato Frammenti della mia vita trascorsa,

conservato egualmente presso il "Centro Studi di Letteratura Italiana in Piemonte Guido Gozzano" dell'Università diTorino, segnatura AP X, I, XXXII (un primo abbozzo si trova ad AP X, I, XXXIV), fondo Sini. La redazione ultima,scorciata, segnalata da Mariarosa Masoero, in Cesare Pavese, Lotte di giovani e altri raconti (1925-30), Einaudi,Torino 1993, p. XXII, si trova nel fondo Einaudi (FE 3).Esso è costituito da 10 carte, scritte su r e v, per linee di scrittura da un minimo di 30 a un massimo di 36, riunite inmodo da formare un fascicolo. Le cc. non sono numerate. Si tratta di fogli staccati di libro mastro, piegati aquinterno, di mm 312 x 420.La scrittura è di tipo corsivo, ad inchiostro nero. Si notano macchie d'inchiostro alle cc. qui, per comodità, numerate1v, 2r e v, 3r, 5r, 8r, 9v, 10r; segni di matita si trovano alle cc. 2r e v, 3r, 9v, 10r". L. Nay, Nota al testo, ne Il mestieredi vivere, Diario 1935-1950, ed. cit., LXX.

Page 6: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Altra scansione interessante è quella che riguarda i luoghi da cui l'autore scrive; l'intenzione

di tenerli distinti si nota, infatti, nell'indice, a proposito del quale, si legge nella nota al testo:

"In particolare: a) riproducendo l'indice del ms, si è sostituito all'indicazionedella pagina (p.) quella della carta (c.) per comodità del lettore, ma si tenga presente chemancano tutte le carte e i fogli aggiunti dopo la composizione dell'indice, che non vaoltre il 1949, e parimenti si noti che in luogo di c. 14 si dovrebbe leggere "c. 13", inluogo di c. 34 "c. 33", in luogo di c. 95 "c. 94", in luogo di c. 175 "c. 174", in luogo di c.241 "c. 240"; b) non sono state riportate due aggiunte a matita, c. 9r (a fondo pagina) ec. 144v, che non danno senso; c) a c. 45r si è ovviamente corretto "fanno" in fatte e a c.213 "fallica" in falliche (a proposito di immagini); d) al c. 137 il rinvio al "3 luglio, II"lascia supporre che la carta dattiloscritta corrispondente, la 135, non rispetti la primitivavolontà dell'autore di sdoppiare il suo pensiero, dal momento che i numeri romaniindicano sempre, in casi del genere, l'ordine interno dato al succedersi dei pensierinell'ambito di un solo giorno."17

Fig. 1 Riproduzione dell'indice del manoscritto de Il mestiere di vivere, proposta nell'edizione di L. Nay e M.Gulielminetti.

17 L. Nay, Nota al testo, ne Il mestiere di vivere, Diario 1935-1950, Torino, Eianudi, 2000, LXXI.

Page 7: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

"IL MESTIERE DI VIVERE" MANOSCRITTO

La breve analisi filologica qui riportata si basa sull'edizione condotta sull'autografo a cura di

Marziano Guglielminetti e Laura Nay, il cui lavoro è stato condotto sul manoscritto autografo,

conservato presso il "Centro di Studi di Letteratura Italiana in Piemonte Guido Gozzano"

dell'Università di Torino, segnatura AP IV (fondo Sini).

Per chiarire gli aspetti principali del manoscritto, ritengo opportuno citare parte della nota al

testo dell'edizione citata:

"Le prime tre cc. non numerate, scritte solo sul r, contengono il titolo, l'indicegenerale (escluso l'anno 1950) e il titolo della prima sezione, "Secretum professionale".Le successive, dal "6 ott. '35" al "20 dic." del medesimo anno, sono numerate 1-6, r e v(ad eccezione della seconda). Dal "16 febbr." al "28 febbr." del 1936 sono nuovamentenumerate 1-5, r e v, ad eccezione dell'ultima. Sono ancora numerate 1-4, solo r, le cc.Del "10 Apr." 1936. dal "20 apr. '36" al "18 a." del 1950 la numerazione è ripresa, econtinua dalla c. 1 sino alla c. 298, r e v, conservano numerazione autonoma, da 1 a 9,solo r, le cc.. inserite fra la 174 e la 175.

Nell'ambito di questo gruppo di cc. si noti infine: la numerazione delle cc. 81-82è ripetuta due volte; la c. 129, solo r, è mutila; le cc. 130-43 sono solo r, e così pure lecc. 188-223; alla c. 228, è collegata una c. Mutila, solo r, non numerata; le cc. 231-235sono solo r; sulla c. 238r è pinzato un foglietto, solo r, non numerato, che riporta ipensieri del "3 ag." e del "18 ag." 1946; la c. 250 mutila, solo r, è seguita da un'altra c.mutila, non numerata; fra le cc. 258 e 259, è inserito un foglietto mutilo, solo r, nonnumerato; fra le cc. 276 e 277, è inserito un foglietto non numerato.

Tenendo conto che il materiale in uso è in massime parte ricavato, come hascritto Fernanda Pivano sul "Corriere della Sera" del 14 febbraio 1987, da "quellepagine lunghe, di carta che allora si chiamava "da minuta" ed era la più economicareperibile nelle cartolerie, accartocciate negli angoli delle sue dita nervose", si fapresente che Pavese sovente provveda egli stesso a confezionarsi cartelle di variedimensioni. Pavese ha pure utilizzato altra carta: carta da recupero (extra-strong e extra-forte di diversa grammatura), carta-legno, carta velina, carta patinata, carta da copie,fogli staccati di libro mastro, bozze di stampa. [...] La scrittura è di tipo corsivo, adeccezione delle cc. 130-43, dattiloscritte, con aggiunte e correzioni a mano in inchiostroe matita neri.L'inchiostro usato è in prevalenza nero. [...]"18.

Per quel che riguarda la stampa del manoscritto, sappiamo che la prima edizione è del 1952,

venne stampata in 407 pagine, nella collezione dei "Saggi" di Einaudi n. 157 e pubblicata a Torino.

Questa prima edizione era accompagnata da un' Avvertenza, che la Nay riporta nella sua nota al

testo19, in cui si indicavano brevemente il ritrovamento e lo stato del manoscritto, inoltre, il modo di

procedere dei due curatori, I. Calvino e N. Ginzburg, talvolta indecisi su come intervenire "perché il

diario conteneva riferimenti a persone in vita"20.

Le successive edizioni sono:

– del 1962, nei Supercoralli;

18 L. Nay, Nota al testo, ne Il mestiere di vivere, Diario 1935-1950 , ed. cit., LXIII-LXIV.19 Ivi, LXXII.20 L'Europeo, 26-30 luglio 1990.

Page 8: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

– del 1964, nella collezione I Gabbiani, Il Saggiatore, Milano;

– del 1968, per le Opere complete di Cesare Pavese, vol. X;

– a partire dal 1973, nei Nuovi Coralli.

I criteri editoriali seguono per tutte le edizioni, quelli adottati nella ristampa del 1962,

edizione in cui vi erano state omissioni integrali o parziali di alcuni pensieri:

• omessi integralmente: 4 luglio 1937 - 12 ottobre 1937 - 2 agosto 1938 - 8 ottobre 1938;

• omessi parzialmente: 26 aprile 1936 - 4, 23, 25, 30 dicembre 1937 - 3, 4, 5, 15, 17, 19, 26

gennaio 1938 - 5, 15, 20 febbraio 1938 - 26, 27 marzo 1938 - 11, 13, 16 giugno 1938 - 1

gennaio 1940 - 6 aprile 1940 - 27 maggio 1942 - 7 dicembre 1945 - 17 aprile 1946 - 9 marzo

1950.

I cambiamenti subiti dal testo nel corso delle stampe e, dunque, gli interventi d'autore,

possono più o meno essere motivati. È chiaro che l'editore, nel momento in cui decide di intervenire

sul testo, è mosso da specifiche ragioni, tuttavia, quando si parla di filologia d'autore bisogna anche

utilizzare un certo riguardo nei confronti degli scrittori – come fa notare lo Stussi21 – specie se si

tratta di testi non direttamente collegati a una determinata opera letteraria e dunque scritti per uso

privato. Ci si trova così a costruire ipotesi su dati incerti e contraddittori, dato il carattere privato

della scrittura.

Nel caso di Pavese, alcuni interventi editoriali erano stati motivati – sulla base di alcune

cassature – dall'ipotesi che questi non scrivesse parolacce (e bestemmie) nel suo Diario, oppure

erano stati legati a particolari luoghi del testo in cui la scrittura si faceva più volgare o esplicita: ne è

un esempio l'anno 1938. I pensieri di questo periodo si accaniscnono sul rapporto di coppia, che gli

ha procurato malessere ed umiliazione, aumentano i riferimenti alle "cose sessuali"22, ai genitali, ai

testicoli, al seno della donna ecc. Infatti nel testo a stampa, alla data del 30 ottobre 1938, leggiamo:

"Si perdona agli altri quando ci conviene", dove il pensiero – cassato – era originariamente: "Se

senti che esiste un inetto, un qualunque, un morto in piedi, che cosa te ne importa! E se scopri che

questo inetto, ecc., sei tu, perché te ne deve importare? C'è qualche ragione perché tu conti più di un

altro?".

Il 4 luglio 1936, nel manoscritto si leggeva un'aggiunta a matita: "IL 4 LUGLIO È

RITORNATA TINA", che tuttavia gli editori della stampa del '52 avevano pensato di non riportare

per il riferimento troppo diretto alla persona23.

21 A. Stussi, Introduzione ali studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2011.22 C. Pavese, Il mestiere di vivere, ed. cit., 2 giugno 1938.23 Pavese sta parlando di Tina Pizzardo, "la donna dalla voce rauca", conosciuta durante gli anni dell'Università. Per

causa sua lo scrittore era stato confinato a Brancaleone; tornato da questa esperienza, scoprì inoltre di essere statoabbandonato da Tina, che aveva sposato un altro uomo (saranno queste delusioni a sfociare nel suo primo romanzo,Il carcere, scritto tra il 27 novembre e il 16 aprile 1939, ma pubblicato nel 1949).

Page 9: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Altro anno particolare dal punto di vista della manomissione editoriale ed importante da

controllare sul manoscritto è il 1940. In questi anni Pavese si sta dedicando alla stesura di Paesi

tuoi e, la propria attività di narratore mette in discussione la natura del suo Diario. Ne deriva una

serie di riflessioni sulla sua scrittura, sul valore di essa e del Diario stesso, a proposito della quale,

Guglielminetti avanzava una sorta di confronto con i "canzonieri":

"[...] è fuori di dubbio che, a partire da qui, le responsabilità creative della scrittura

diaristica è affrontata in misura tale da rendere ogni segmento di essa, ogni pensiero,

momento di un'opera in atto di farsi, come se di un racconto o di un poemetto si

trattasse. È solo più incidentalemente manuale questa scrittura, che ha misure e

ambizioni di ritratto intellettuale definitivo"24.

Piuttosto di frequente Pavese emenda se stesso, ed è per questo che troviamo cancellature,

sostituzioni, aggiunte, che sono infatti tipiche di chi, mentre lavora, si perfeziona. A tal proposito, si

veda la prima pagina de La luna e i falò (vedi Fig. 2), il romanzo che, scritto nel 1949 e pubblicato

nel 1950, segna la conclusione della carriera dello scrittore.

La pagina che si sta prendendo in considerazione venne scritta domenica 18 settembre 1949,

come si vede nel margine destro in alto. Il testo, così come lo leggiamo nell'edizione a stampa e da

confrontare col manoscritto, riporta:

"C'è una ragione perché sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a

Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non

c'è da queste parti una casa ne un pezzo di terra ne delle ossa ch'io possa dire "Ecco

cos'ero prima di nascere". Non so se vengo dalla collina o dalla valle, dai boschi o da

una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba,

magari non veniva neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un

palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da vendemmia due povere donne da

Monticello, da Neive o perché no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto?

Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono,

ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché

la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione"25.

24 M. Guglielminetti, "Il mestiere di vivere" manoscritto, in Cesare Pavese oggi. Atti del convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 25-26-27 settembre 1987, p. 97.

25 C. Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi Tascabili, 2003, cap. I.

Page 10: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Fig. 2 Copia del manoscritto della prima pagina de La luna e i falò, custodito in originale presso il Centro manoscrittidell'Archivio di Stato di Torino, afferente al Centro Studi Gozzano – Pavese, (Torino).

Page 11: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Si notano correzioni, cancellature e aggiunte da parte dello scrittore che, tuttavia, non

modificano l'assetto del testo e neppure ne stravolgono il senso. Nella maggior parte dei casi

sembrerebbe trattarsi di varianti immediate e dunque di correzioni apportate dallo scrittore durante

la fase stessa di stesura: immediatamente dopo aver scritto, Pavese torna sulle parole, cassandole,

per poi soprascrivere la variante, e questo sarebbe evidente dal fatto che il senso della frase

prosegue sulla base della correzione fatta.

Ne cito due esempi: nel manoscritto, sotto le cancellature, si legge "ma proprio per questo

vien un momento", tuttavia è evidente che Pavese lo avesse corretto subito in "ma è per questo

che", dal momento che la frase prosegue con "uno si stanca...". E ancora, più avanti leggiamo

"cerca di mettere radici, di farsi terra e paese", dove originariamente era "...terra, di non essere più

lui": è ovvio che la frase acquista un senso solo se paese (Pavese aveva scritto in alternativa anche

località, ma traccia un segno sopra la parola) si collega direttamente a terra e, dunque, solo

considerando che lo scrittore avesse cancellato "di non essere più lui" prima di continuare a scrivere

la frase principale.

Da quanto si vede, l'usus scribendi dello scrittore peìiemontese sembrerebbe basarsi su

minimi ripensamenti e, soprattutto immediati, anche se non tutti sono d'accordo a proposito di ciò.

La luna e i falò è il suo ultimo romanzo e in questo si allontana cronologicamente da Il mestiere di

vivere. Ad esempio, a proposito del Diario, G. Isotti Rosowsky aveva consultato i manoscritti del

fondo Einaudi 23, trovando dei fogli, su cui erano annotati a matita nera alcuni pensieri de Il

mestiere di vivere, e in particolare quelli del 22, 27 e 28 novembre e 2 dicembre 1945, oltre a quello

del 6 febbraio 1946 (che tuttavia compare in data 6 gennaio 1946), giungendo alla conclusione che

Pavese non scrivesse di getto, ma che tendesse piuttosto a "raccogliere trascendendole le sue

annotazioni".

Lo studio di questa pagina de La luna e i falò, non mi permette, di certo, di trarre delle

conclusioni sulle abitudini generali dello scrittore; tracciare un filo conduttore con Il mestiere di

vivere, ipotizzando le trasformazioni – avvenute o meno nel tempo – della sua scrittura e, meglio

ancora, del suo modo di lavorare risulterebbe piuttosto complesso, senza avere precedentemente

consultato i manoscritti delle sue opere, dove possibile. Non mi resta, dunque, che rimandare

qualunque approfondimento in merito ad una più compiuta analisi, per collocare l'indagine

effettuata in uno studio più completo e rigoroso sull'usus scribendi di Cesare Pavese.

Page 12: Cesare Pavese, Il mestiere di scrivere

Bibliografia e sitografia

GUGLIELMINETTI M., "Il mestiere di vivere" manoscritto, in Cesare Pavese oggi. Atti del convegno

internazionale, San Salvatore Monferrato, 25-26-27 settembre 1987.

FORTINI F., Il disagio di vivere nelle note di un diario, in Disobbedienze II. Gli anni della sconfitta.

Scritti sul manifesto 1985-1994, Roma, Manifestolibri, 1996.

PAVESE C., Il mestiere di vivere, Torino, Einaudi, 2000.

PAVESE C., La luna e i falò, Torino, Einaudi Tascabili, 2003.

PAVESE C., Prima che il gallo canti, Torino, Einaudi, 2003.

PAVESE C., Vita attraverso le lettere, Torino, Einaudi, 2004.

STUSSI A., Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2011.

VERDENELLI M., "Il mestiere di vivere" tra la trappola dei giorni e l'ultima rappresentazione. Atti del

convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 25-26-27 settembre 1987.

BOCELLI A., PAVESE, Cesare, Treccani.it, Enciclopedia italiana,

http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-pavese_res-998b19b2-87e6-11dc-8e9d-

0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/, (2014).

PIVANO F., Cesare Pavese, Biblioteca dei classici italiani,http://www.classicitaliani.it/pavese/critica/pivano_pavese.htm , (2014).

Fondazione Cesare Pavese,http://www.fondazionecesarepavese.it/cesarepavese/cesarepavese.php , (2014).