Top Banner
EMICRANIA Dolore pulsante, di intensità medio-forte, spesso unilaterale e associato a nausea, vomito, foto e fonofobia, peggiora con l’attività fisica anche minima. Può essere preceduto da bagliori che durano da pochi minuti fino ad un’ora (aura) CEFALEA TENSIVA Dolore gravativo di intensità lieve-media, bilaterale “a fascia” o “a casco”. Non peggiora con l’attività fisica, anzi a volte migliora. Possibile associazione con contrattura dei muscoli, ansia e depressione CEFALEA A GRAPPOLO Dolore lancinante, strettamente unilaterale in sede orbitaria con possibile irradiazione, associato a lacrimazione, rossore congiuntivale o secrezione nasale sempre dal lato del dolore. Periodicità frequente, con “grappoli di crisi” VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Percorsi diagnostico- terapeutici individualizzati per identificare il tipo di cefalea e definire l’approccio terapeutico più appropriato DAY-HOSPITAL Trattamento di dissuefazione nelle cefalee da abuso di farmaci NEURO- MODULAZIONE DEL DOLORE Impianto di dispositivi di neuromodulazione per cefalee croniche refrattarie INFILTRAZIONE TOSSINA BOTULINICA Trattamento dell’emicrania cronica CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE CEFALEE ASL Abruzzo 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila – Università degli Studi dell’Aquila Direttore Prof. Antonio Carolei CEFALEE DELL’ETA’ ADULTA Sede Avezzano (Prof. Antonio Carolei) Sede Sulmona (Prof. Antonio Carolei e Dott. Amleto Gabriele) Sede L’Aquila (Prof.ssa Simona Sacco) CEFALEE SECONDARIE Cefalee conseguenti ad una condizione medica, tra cui patologie cerebrali, craniali, internistiche o psichiatriche, oltre a quelle derivanti da abuso di farmaci CEFALEE DELL’ETA’ EVOLUTIVA Unica sede L’Aquila (Prof.ssa Elisabetta Tozzi)
1

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE CEFALEE · CEFALEA A GRAPPOLO Dolore lancinante, ... NEURO-MODULAZIONE DEL DOLORE Impianto di dispositivi di neuromodulazione per cefalee croniche

Jun 05, 2018

Download

Documents

duongminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE CEFALEE · CEFALEA A GRAPPOLO Dolore lancinante, ... NEURO-MODULAZIONE DEL DOLORE Impianto di dispositivi di neuromodulazione per cefalee croniche

EMICRANIA Dolore pulsante, di intensità

medio-forte, spesso unilaterale e associato a nausea, vomito, foto e fonofobia, peggiora con l’attività fisica anche minima.

Può essere preceduto da bagliori che durano da pochi minuti fino ad un’ora (aura)

CEFALEA TENSIVA Dolore gravativo di intensità

lieve-media, bilaterale “a fascia” o “a casco”. Non peggiora con

l’attività fisica, anzi a volte migliora. Possibile associazione

con contrattura dei muscoli, ansia e depressione

CEFALEA A GRAPPOLO Dolore lancinante,

strettamente unilaterale in sede orbitaria con possibile

irradiazione, associato a lacrimazione, rossore

congiuntivale o secrezione nasale sempre

dal lato del dolore. Periodicità frequente, con “grappoli di crisi”

VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI Percorsi diagnostico-

terapeutici individualizzati per identificare il tipo di

cefalea e definire l’approccio terapeutico

più appropriato

DAY-HOSPITAL Trattamento di dissuefazione nelle cefalee

da abuso di farmaci

NEURO-MODULAZIONE DEL DOLORE

Impianto di dispositivi di neuromodulazione per

cefalee croniche refrattarie

INFILTRAZIONE TOSSINA

BOTULINICA Trattamento

dell’emicrania cronica

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LE CEFALEE ASL Abruzzo 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila – Università degli Studi dell’Aquila

Direttore Prof. Antonio Carolei

CEFALEE DELL’ETA’ ADULTA Sede Avezzano (Prof. Antonio Carolei) Sede Sulmona (Prof. Antonio Carolei e Dott. Amleto Gabriele) Sede L’Aquila (Prof.ssa Simona Sacco)

CEFALEE SECONDARIE Cefalee conseguenti ad una condizione medica, tra cui

patologie cerebrali, craniali, internistiche o psichiatriche,

oltre a quelle derivanti da abuso di farmaci

CEFALEE DELL’ETA’ EVOLUTIVA Unica sede L’Aquila (Prof.ssa Elisabetta Tozzi)