Top Banner
Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012 Lezione 6 Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo lontano: due esempi)
48

Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Feb 21, 2019

Download

Documents

lamminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Lezione 6

Cenni di cosmologia(parte II – osservazioni dell'universo lontano: due

esempi)

Page 2: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La distanza di luminositàper oggetti distanti

● Per distanze non cosmologiche la distanza di luminosità corrisponde alla distanza fisica dell'oggetto.

● Per oggetti a distanze cosmologiche dobbiamo tener conto dell'espansione dell'universo e quindi di due effetti:

– I fotoni perdono energia a causa dello 'stiramento' delle lunghezze d'onda

– I fotoni arrivano meno frequentemente perché lo spazio si espande

Page 3: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La distanza di luminositàper oggetti distanti

● Consideriamo un oggetto a distanza z. L'energia di ciascun fotone rilevato è:

● poiché λobs

= (1+z) λem

si ha che l'energia dei fotoni nell'universo in

espansione decresce come (1+z)

● In un universo in espansione, inoltre, le distanze sono dipendenti dal tempo e possiamo esprimerle mediante un fattore di scala a(t)

Page 4: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La distanza di luminositàper oggetti distanti

● Consideriamo due fotoni emessi a breve distanza temporale da una galassia e calcoliamo i tempi di arrivo eguagliando le distanze percorse dai due fotoni

● che possiamo riscrivere come

Page 5: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La distanza di luminositàper oggetti distanti

il rapporto fra i flussi (emesso e ricevuto) è

Page 6: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La distanza di luminositàper oggetti distanti

Page 7: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Evidenze di energia oscura mediante osservazioni di supernove di tipo Ia

● Le supernove di tipo Ia sono causate dal collasso di nane bianche che accrescono gravitazionalmente a spese di una compagna, in genere una gigante rossa

● Il superamento del limite di Chandrasekhar causa il collasso della nana bianca che esplode come supernova con una curva di luminosità ben definita

● Studi di supernove Ia vicine hanno mostrato che la luminosità al picco è approssimativamente costante

● L'osservazione di supernove lontane consente la determinazione della distanza di luminosità

Page 8: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 9: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 10: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Premio Nobel per la Fisica 2011

Page 11: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 12: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 13: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Fondo cosmico di microonde(CMB Cosmic Microwave Background)

● Nei primissimi istanti (< 1 min) dopo il Big Bang un fondo di fotoni viene a formarsi a causa dell'annichilazione di particelle di elettroni e positroni.

● Il rapporto fotoni / barioni è dell'ordine di 1010 per cui il plasma primordiale, fortemente interagente con i fotoni, è all'equilibrio termodinamico. Da qui la distribuzione di corpo nero della radiazione.

● Si può dimostrare che le interazioni fra fotoni e materia nel plasma primordiale non alterano la distribuzione dei fotoni

● Cosa accade dopo il disaccoppiamento? Vediamo come cambia la forma spettrale della CMB con l'espansione.

Page 14: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Spettro del fondo cosmico(durante l'espansione)

● La densità di energia del fondo cosmico è proporzionale al numero di fotoni per unità di volume (che va come a3) e alla lunghezza d'onda (che va come a). Ne segue che la densità di energia con l'espansione va come a4, ovvero:

● D'altra parte la densità di energia è anche proporzionale a T4 (legge di Stefan­Boltzmann) per cui si ha che la temperatura del fondo cosmico durante l'espansione varia come:

Page 15: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Spettro del fondo cosmico(durante l'espansione)

● Ora la forma di corpo nero dello spettro della CMB è dato dal termine esponenziale

● Se calcoliamo l'argomento della funzione esponenziale a due tempi diversi durante l'espansione si ha che:

● Poiché il prodotto λ T è una costante (sia l va come 1/(1+z) mentre T va come (1+z)) si ha che la forma dello spettro rimane invariata e rimane di corpo nero durante l'espansione

Page 16: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Misure di spettro di fondo cosmico

● Per misurare lo spettro del fondo cosmico è necessario effettuare o una singola misura spettroscopica oppure diverse misure fotometriche assolute.

● In entrambi i casi la misura è assoluta, quindi la calibrazione assoluta è di fondamentale importanza per l'accuratezza della misura.

● Se si evidenziassero delle deviazioni significative da uno spettro di corpo nero questo indicherebbe delle deviazioni dall'equilibrio termodinamico del plasma primordiale

● Misure accurate della forma spettrale del fondo cosmico hanno costituito un filone molto importante fino agli inizi del XXI secolo.

● Ad oggi non sono state rilevate deviazioni significative da un andamento di corpo nero su 5 ordini di grandezza in frequenza

Page 17: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Spettro misurato da COBE-FIRAS (1992)

Page 18: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Overview di misure da terra, da pallone e dallo spazio

Page 19: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Anisotropie del fondo cosmico a microonde

● La CMB è distribuita in modo estremamente uniforme, a testimonianza dell'uniformità della distribuzione di materia prima del disaccoppiamento

● Non possiamo aspettarci un'uniformità “perfetta”, altrimenti non potremmo spiegarci la nascita di strutture dopo il disaccoppiamento

● Il collasso gravitazionale che ha generato le prime stelle e galassie richiede la presenza di zone di sovradensità nel plasma primordiale che si sono poi accresciute in seguito

● Ci sono due origini di queste disomogeneità

– Disomogeneità primordiali, causate da fluttuazioni quantistiche all'epoca dell'inflazione

– Disomogeneità causate da oscillazioni acustiche nel plasma barionico prima del disaccoppiamento

Page 20: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Oscillazioni barioniche nel plasma

Page 21: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Oscillazioni barioniche nel plasma

• Pressione di radiazione e gravità agiscono in direzioni opposte

• Se la gravità domina si ha che δ cresce esponenzialmente (collasso gravitazionale)

• Se domina la radiazione si hanno oscillazioni

• Se definiamo si dimostra che per ogni modo di oscillazione

Page 22: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Dopo il disaccoppiamento

● La materia barionica inizia a collassare nelle buche di potenziale generate dalla materia oscura il cui collasso gravitazionale è iniziato prima del disaccoppiamento

● Si formano stelle e galassie distribuite secondo una struttura “a rete” nei nodi della quale si trova la materia oscura che oggi è rilevabile all'interno degli ammassi di galassie

Page 23: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Millennium simulationhttp://www.mpa-garching.mpg.de/galform/millennium/

Page 24: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Millennium simulation

Page 25: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Anisotropie nella radiazione di fondo cosmico

● La distribuzione dei fotoni del fondo cosmico nel cielo riflette la distribuzione della materia barionica alla superficie di ultimo scattering

● La presenza di fluttuazioni di densità nel plasma deve essere rilevabile come un'anisotropia nell'intensità della radiazione di fondo

● La prima evidenza (1992) sperimentale fornita dallo strumento DMR (Differential Microwave Radiometer) a bordo della missione spaziale COBE (COsmic Background Explorer) della NASA, lanciata nel 1989.

Page 26: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

DMR 53 GHz Maps

Dipole-dominated map∆T ~ ± 3.5 mK

Page 27: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

DMR 53 GHz Maps

Fluctuations from Galaxy,background and instrument noise

∆T ~ ± 0.1 mK

Page 28: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/201222 GHz

Differenza nell'emissione galattica a diverse frequenze

Page 29: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Differenza nell'emissione galattica a diverse frequenze

30 GHz

Page 30: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/201240 GHz

Differenza nell'emissione galattica a diverse frequenze

Page 31: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/201260 GHz

Differenza nell'emissione galattica a diverse frequenze

Page 32: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/201294 GHz

Differenza nell'emissione galattica a diverse frequenze

Page 33: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

CMB map

Page 34: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Che informazioni ci dà una mappa di anisotropie di CMB?

● La distribuzione di temperatura espansa in serie di armoniche sferiche risulta essere

dove Yl,m

(θ,φ) sono i polinomi di Legendre

● L'insieme di valori viene chiamato “spettro di potenza” e rappresenta la distribuzione statistica delle anisotropie alle varie scale angolari l ~ π / θ

● La forma dello spettro di potenza dipende dal modello e dall'insieme dei parametri cosmologici

● Una misura precisa delle anisotropie di CMB consente in principio di derivare i parametri cosmologici mediante un fit dello spettro di potenza misurato al variare dei modelli e dei parametri

T ,

T ,=∑l ,m∈[−l , l ]a l ,mY l ,m ,

C l=⟨∣al , m∣2⟩m

Page 35: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Lo spettro di potenza è una rappresentazione statistica delle anisotropie di temperatura nel cielo

Lo spettro di potenza

Page 36: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Su scale > 1° le anisotropie sono la traccia di perturbazioni scalari nel potenziale gravitazionale prima dell'inflazione

Grandi scale angolari

Page 37: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Le anisotropie su scale angolari fra 1° e 5' tracciano le perturbazioni di densità causate da oscillazioni acustiche nel plasma prima del disaccoppiamento

Scale angolari medie

Page 38: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Al di sotto di 5' le anisotropie vengono “diluite” dalla diffusione dei fotoni durante il disaccoppiamento.

Piccole scale angolari

Page 39: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Fra COBE e WMAP

● Prima evidenza delle anisotropie di temperatura

● C2 ha un valore stranamente basso

2000 – waiting for WMAP

Page 40: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Stato dell'arte (WMAP 7 anni)

Page 41: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

La missione spaziale PlanckMissione ESA

Lancio 14 maggio 2009

Orbita attorno al punto lagrangiano L2 (1.5 Mkm)

Page 42: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Orbita finale: punto lagrangiano secondo (L2)

1.5 milioni di Km

Page 43: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 44: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Page 45: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

High Frequency Instrument

Schiera di bolometri raffreddati a 0.1 K alle frequenze

100-857 GHz

Sensibili alla polarizzazione fra 100 and 353 GHz

Spider-web PSB

Page 46: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Low Frequency Instrument

Schiera di ricevitori radiometrici raffreddati a 20 K

alle frequenze

30-44-70 GHz

Tutti sensibili alla polarizzazione

Singolo ricevitore

Page 47: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

Da WMAP a Planck (previsione)ESA-SCI(2005)1 (“Blue book”)

Page 48: Cenni di cosmologia (parte II – osservazioni dell'universo ...cosmo.fisica.unimi.it/assets/IntroAstro/IntroAstro1112/lezione6.pdf · dell'espansione dell'universo e quindi di due

Aniello Mennella Corso di introduzione all'Astrofisica A.A. 2011/2012

B. Aja, E. Artal, E. Artina, C. Baccigalupi, M. Balasini, G. Baldan, A. Banday, P. Bastia, P. Battaglia, T. Bernardino, M. Bersanelli, E. Blackhurst, L. Boschini, C. Burigana, R.C. Butler, G. Cafagna, B. Cappellini, F. Cavaliere, F. Colombo, G. Crone, F. Cuttaia, O.

D'Arcangelo, L. Danese, R. Davies, R. Davis, L. De Angelis, G.C. De Gasperis, L. De La Fuente, A. De Rosa, G. De Zotti, M.C. Falvella, F. Ferrari, R. Ferretti, L. Figini, F. Fogliani, C. Franceschet, E. Franceschi, T. Gaier, S. Garavaglia, F. Gomez, K. Gorski, A. Gregorio,

P. Guzzi, J.M. Herreros, R. Hoyland, N. Hughes, M. Janssen, P. Jukkala, D. Kettl, V.H. Kilpela, M. Laaninen, P.M. Lapolla, C.R. Lawrence, D. Lawson, P. Leahy, R. Leonardi, P.

Leutenegger, S. Levin, P.B Lilje, S. Lowe, P.M. Lubin, D. Maino, M. Malaspina, N. Mandolesi, M. Maris, J. Marti-Canales, E. Martinez-Gonzalez, A. Mediavilla, P. Meinhold,

A. Mennella, M. Miccolis, G. Morgante, P. Natoli, R. Nesti, L. Pagan, C. Paine, B. Partridge, J.P. Pascual, F. Pasian, D. Pearson, M. Pecora, F. Perrotta, P. Platania, M.

Pospieszalski, T. Poutanen, M. Prina, R. Rebolo, N. Roddis, J.A. Rubino, M.J. Salmon, M. Sandri, M. Seiffert, R. Silvestri, A. Simonetto, P. Sjoman, G.F. Smoot, C. Sozzi, L.

Stringhetti, J. Tauber, L. Terenzi, M. Tomasi, J. Tuovinen, L. Valenziano, J. Varis, F. Villa, N. Vittorio, L. Wade, A. Wilkinson, F. Winder, A. Zacchei, A. Zonca

Una lunga strada insieme

Collaborazione Planck: ~400 scienziati!

Planck Core Team