Top Banner
GIUGNO 2015 • ANNO XXVI N° 1310 • DIRETTORE RESPONSABILE: Gianluca Cardillo • CONDIRETTORE: Giulio Iannone • COPIA OMAGGIO a SOCI E SIMPATIZZANTI EDITO DALL’A.C.A.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CULTURALE AMICI DELLA STAMPA - VIA DELL’ARTIGIANATO, 43 00034 COLLEFERRO (RM) • TEL.-FAX 069780585 • www.cronachecittadine.it • e-mail: [email protected][email protected] Rivista dell’Area Sub Metropolitana di Roma e del Lazio www.cronachecittadine.it COLLEFERRO, SANNA SINDACO COLLEFERRO, SANNA SINDACO
32

CC1310

Jul 22, 2016

Download

Documents

Cronache Cittadine La Rivista • Giugno 2015
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CC1310

GIUGNO 2015 • ANNO XXVI N° 1310 • DIRETTORE RESPONSABILE: Gianluca Cardillo • CONDIRETTORE: Giulio Iannone • COPIA OMAGGIO a SOCI E SIMPATIZZANTIED

ITO D

ALL’A

.C.A

.S. A

SSOC

IAZIO

NE N

AZIO

NALE

 CUL

TURA

LE A

MICI

 DEL

LA S

TAMP

A - V

IA D

ELL’A

RTIG

IANA

TO, 4

3 00

034 C

OLLE

FERR

O (R

M) • T

EL.-F

AX 06

9780

585 •

www

.cron

ache

cittad

ine.it

• e-m

ail: p

ost@

crona

chec

ittadin

e.it •

crona

chec

ittadin

e@gm

ail.co

m

Rivista dell’Area Sub Metropolitana di Roma e del Lazio

www.cronachecittadine.it

COLLEFERRO,SANNA SINDACO

COLLEFERRO,SANNA SINDACO

Page 2: CC1310
Page 3: CC1310
Page 4: CC1310
Page 5: CC1310

COLLEFERRO,SANNA SINDACO

n

n Editoriale • PUNTO di VISTA... Colleferro, hanno vinto i giovani! 7di Gian Luca Cardillo

n Colleferro / ComuneIl Commissario se ne va... 18

n Elezioni Comunali a ColleferroVincitori e vinti... 12

n Elezioni Comunali a Colleferro I risultati candidato per candidato 16

n Colleferro / Pierluigi Sannaprimo cittadino 8

n Roma / Il Corpo Militare della CRI alla Festa del 2 Giugno 26

n SpettacoliMastersketch,successo oltreogni previsione

28di Giulio Iannone

n Colleferro / EsclusivaIntervista al Prefetto Gabrieli 20LA COPERTINA

Rivista dell’Area Sub Metropolitanadi Roma e del Lazio

www.cronachecittadine.it e.mail: [email protected]

[email protected]

Tel. 06 97 805 85 • www.cronachecittadine.it • Mob. 331 902 15 16

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 5

GIUGNO2015

IN QUESTONUMERO:

di Giulio Iannone

Page 6: CC1310
Page 7: CC1310

di GIAN LUCA CARDILLOPUNTOdi VISTA

Elezioni a Colleferro, largoai giovani... e così è stato!

N emmeno se avessimo avuto la sfera di cristallo avremmo potuto “azzeccare” ilpronostico... Nel numero di Maggio avevamo scritto “largo ai giovani”: così èstato! Il segnale (la voglia) di cambiamento è stato il principale propellente edil “comun denominatore” che ha caratterizzato gli orientamenti dell’elettoratocolleferrino. Ciò è avvenuto, grosso modo, per tutte le liste scese in lizza, da

destra a sinistra. Ha vinto, nel segno evidente di massima libertà d’espressione e democrazia, chi ha saputoconquistarsi la fiducia del popolo in un delicatissimo periodo in cui, purtroppo, prevale spesso, invece, latotale sfiducia. Evidentemente c’è, però, ancora molta voglia di fare.

L'elettore di Colleferro, centro che vive da ormai troppo tempo, un penoso periodo di forte crisi economica,produttiva ed occupazionale, talvolta alle soglie della povertà, ha risposto chiaramente con una nettatendenza ad invertire la marcia rispetto al passato, al di là dell'operato dei personaggi vari della politicalocale e al di là dei fin troppo facili ed evidenti personalismi e prevaricazioni che si sono spesso dovutisubire. Ora staremo a vedere… se chi ci governerà sarà in grado di risistemare le cose e di dare attuazionealla risoluzione delle questioni più urgenti rimate insolute e da affrontare per il bene della intera collettività.E’ una sfida? Forse si. Certo, ad onor del vero, dobbiamo ammettere, senza schierarci da nessuna arte, cheultimamente (e da un po’ di tempo) le cose non andavano proprio. Di chi è stata la colpa? Perchè? Fino ache punto ogni relativa responsabilità a tal riguardo può essere imputata agli amministratori uscenti o loro“referenti” politici? Buonafede o malafede a parte, la “macchina” si è inceppata più volte, i “motori” sisono spesso fusi, progetti e propositi andati in fumo, lo scaricabarile all'ordine del giorno… Gli “ingranaggi”si sono inceppati spesso per surriscaldamento o “sottodimensionamento” di “potenza”. Non spetta di certoa noi, per l'amor di Dio, dare le risposte adeguate anche se, proprio noi e prima di tutti, dobbiamo sempreindagare e cercare le cause, nel pieno rispetto della verità e della libera informazione.

Il Commissario Straordinario viceprefetto d.ssa Alessandra de Notaristefani di Vastogirardi haampiamente saputo dimostrare la sua competenza e bravura nel gestire per sei mesi l’ente locale mettendomani (e vieppiù risolvendo) vecchie ed insolute questioni senza mai entrare nel merito di scelte politico-programmatiche legate a qualsivoglia partito o gruppo di potere. Ella ha messo in campo tutta la suaprofessionalità ed esperienza per arginare alcuni negativi “andamenti” che si trascinavano con inspiegabileprepotenza, arroganza e personalismi. A costoro ha sempre ricordato e spiegato che la “casa comunale” èla casa di tutti e tutti hanno diritto ad essere trattati in maniera equa e giusta. Questa è, secondo noi,una delle cose più utili e positive che il Commissario Prefettizio ha saputo mettere in atto.

Che dire allora di questi giovani consiglieri eletti e di questa fiducia che l’elettorato colleferrino gli havoluto accordare? Che dire di quei giovani (fino a ieri del tutto sconosciuti al mondo della politica attivalocale) che hanno ottenuto un fiume di preferenze (talvolta di poco inferiori o superiori a quelle di vecchi ecollaudati personaggi? Onore delle armi, comunque, a coloro i quali, fino a ieri, si sono sempre impegnatiper il bene della città con onestà, coraggio e buonafede, coerenza e determinazione. Disonore e forti critichenegative, invece a coloro che hanno sempre considerato la cosa pubblica come un limone da spremere validosolo per i propri tornaconti anche nel senso più becero e squallido della pubblica moralità. I colleferrini bensanno queste cose e, giustamente, hanno espresso la loro opinione premiando o “punendo”. Siamo convintiperciò che nell’elenco dei “buoni” e dei “cattivi” figurano nomi sparsi un po’ dappertutto ed è quindisarebbe alquanto ingiusto e poco corretto volere a tutti costi fare di “tutta l’erba un fascio”. Chi salirà orasugli scranni della maggioranza appoggiando il nuovo sindaco, dovrà però veramente sforzarsi al massimodi mettere in pratica il proprio programma, come promesso in campagna elettorale, cercando di noncommettere (se mai ve ne fossero stati) gli stessi errori di chi li ha preceduti.

Al nuovo sindaco Pierluigi Sanna, giovane preparato, dinamico, onesto e corretto al di là di ogni credopolitico (almeno secondo noi) giungano, in questo momento, tutti i più sinceri auguri di buon lavoro.

Ci sarà proprio tanto da fare… ascoltando sempre e comunque tutti. Forza e…coraggio!

Gian Luca Cardillo

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 7

Page 8: CC1310

COLLEFERRO

PIERLUIGI SANNAPRIMO CITTADINO

Pierluigi Sanna dunque, con 7,659voti (il 69,42%), è il nuovo Sin-daco di Colleferro. La notizia èstata ufficializzata alle ore 00:45di Lunedì quando sono giunti i

risultati dell’ultima sezione.Fin dall’inizio dello scrutinio il risultatoelettorale era apparso subito evidente. Benpresto infatti, via via che arrivavano i risultatiparziali dalle 19 sezioni, la distanza tra glisfidanti andava attestandosi tra il 35 ed il40%.Già intorno alle ore 22 numerosi simpatizzantiandavano lentamente popolando l’angolotra Corso Turati e Piazza Aldo Moro,“quartier generale” di Pierluigi Sanna.Alle 23 si chiudono le urne e si attendonoi dati sull’affluenza: il 62,76%.Iniziano ad arrivare anche i risultati. Sulmonitor in vetrina la percentuale di Sannarimane stabilmente oltre il 65%.Dall’altra parte della strada, presso il “quartiergenerale” di Silvano Moffa, i volti scuri deisuoi fedelissimi...Intorno alla mezzanotte sui social networkiniziano ad apparire i primi “canti di vittoria”.E qualche colpo di fuoco artificiale viene

esploso dietro l’ospedale.L’angolo della piazza ora è colmo. Le autohanno difficoltà a passare. Gli applausisalgono di tono ad ogni arrivo dei risultatidi una nuova sezione. Ne mancano ancoraalcune, ma il risultato ormai è incontro-vertibile…Silvano Moffa attraversa la strada, accom-pagnato da alcuni sostenitori e da un paiodi agenti di Polizia, entra nel “quartier gene-rale” dell’avversario, sale le scale del soppalcoe si congratula con il nuovo Sindaco diColleferro Pierluigi Sanna.«Complimenti, auguri, in bocca al lupo».Sanna è quasi sorpreso, ma in molti, anchetra i suoi, avrebbero scommesso su ungesto del genere da parte dell’avversario.Pochi minuti ancora e Piazza Aldo Moroesplode e con lei i fuochi d’artificio, cheora saltano su dall’aiuola centrale.Il risultato è definitivo: Sanna al 69,42%,Moffa al 30,58.Tra i due “quartier generali”, all’angoloopposto di quello di Sanna, c’è un’autodella Polizia di Stato.C’è anche il massimo dirigente, il dr. PaoloGigli.

Con il 69,42% dei consensi, dopo 22 anni, il governo della cittàpassa al centrosinistra con il Sindaco più giovane della sua storia.Silvano Moffa riconosce la sconfitta e dà l’«in bocca al lupo» al vincitore.Il Consiglio Comunale si rinnova per i 3/4 dei suoi componenti.

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 8

diGIULIO IANNONE

segue a pag. 10

Page 9: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 9

PIERLUIGI SANNAPRIMO CITTADINOCon il 69,42% dei consensi, dopo 22 anni, il governo della cittàpassa al centrosinistra con il Sindaco più giovane della sua storia.Silvano Moffa riconosce la sconfitta e dà l’«in bocca al lupo» al vincitore.Il Consiglio Comunale si rinnova per i 3/4 dei suoi componenti.

Page 10: CC1310

Ma tutto sembra tranquillo… forseanche per la presenza dei lampeggiantiaccesi…«Stasera nasce una nuova epocaper questa città e per un territoriomolto più grande. Abbiamo pas-sato anni di semina. Quellasemente che abbiamo sparso ècresciuta, ha riempito la spiga efinalmente è arrivato il momentodella raccolta. È una raccolta chefaccio a nome di tante generazioniche non hanno potuto raccogliereprima di noi e che stasera insiemea noi raccolgono un frutto impor-tante. Un frutto ricco. Ma unfrutto che significa anche respon-sabilità, costruzione di un domanidegno, di un domani serio, di undomani all’altezza.Dimostreremo di essere all’altezzadi questo compito solo se in ognimomento del domani di questacittà ci sarà la collaborazione edil sostegno di ognuno di voi perchétutti siamo parte di questo grandesogno anche chi non ci ha capito.Anche ci ha combattuto. Ringrazioperò con forza quelli che ci hannocreduto fin dal primo momentoin questo sogno. Questa sera quelsogno diviene concreto. Innan-zitutto Colleferro. Prima di tuttoColleferro. Io credo che possiamoandare in Piazza Italia».Queste le prime parole del neo Sin-daco di Colleferro.È ancora frastornato, il più giovanesindaco che la città abbia mai avuto.È tirato. È stanco. Ma non riesce anascondere più di tanto, per chi loconosce, la felicità che lo pervade.Intanto le bandiere, quelle di “Ripar-tiamo”, ancora in distribuzione, ini-ziano a sventolare.Tutti in Piazza Italia a festeggiare…Un lungo corteo si snoda lungoCorso Garibaldi, fin sotto il municipio,a Piazza Italia.Poi le chiavi, la salita a Palazzo edil saluto alla folla dalla stanza delSindaco.Siamo nel 2015, la città festeggial’80° dalla fondazione, e dopo 22anni il 13° Sindaco la riporta al cen-trosinistra....Colleferro forse non ha solo voltatopagina… Ha cambiato quaderno…

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 10

da pag. 8

Page 11: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 11

Page 12: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 12

I ConsiglieriComunalidi maggioranzae di minoranzaPer effetto della vittoria di Pierluigi Sanna al ballottaggio,e dei risultati ottenuti da tutte le liste al 1° turno del31 Maggio scorso, il nuovo Consiglio Comunale saràcosì formato:

SINDACOPierluigi Sanna.

MAGGIORANZA (10 Consiglieri Comunali)Ripartiamo per Colleferro con Sanna (4 ConsiglieriComunali): Giulio Calamita (401 voti), Rosaria Dibiase(326), Francesco Guadagno (324), Luigi Moratti(217).Partito Democratico (3 Consiglieri Comunali): DianaStanzani (324), Vincenzo Stendardo (260), LorenzoGangemi (127).Insieme per i cittadini per Sanna (2 Consiglieri Comunali):Sara Zangrilli (214), Andrea Santucci (184).Il Castello (1 Consigliere Comunale): Marco Gabrielli(165).

MINORANZA (6 Consiglieri Comunali)Silvano Moffa e Emanuele Girolami(candidati Sindaco non eletti)Forza Italia (2 Consiglieri Comunali): Mario Cacciotti(554), Chiara Pizzuti (200).Alleanza Popolare (1 Consigliere Comunale): RiccardoNappo (124).Italia dei Valori (1 Consigliere Comunale): MaurizioDel Brusco (216).

“Restano” in Consiglio Comunale (oltre al SindacoPierluigi Sanna che - come Consigliere Comunale -sedeva sui banchi dell’opposizione): Mario Cacciotti,Vincenzo Stendardo, Emanuele Girolami e MaurizioDel Brusco.I rilevamenti delle preferenze potrebbero subire lievivariazioni dopo l’ufficializzazione definitiva.Nella pagina accanto i risultati del 1° turno e del bal-lottaggio; a pagina 16 le preferenze, consigliere perconsigliere, lista per lista.

COLLEFERRO

Page 13: CC1310
Page 14: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 14

La campagna elettoraleper il ballottaggiosi era chiusa con i “fuochi d’artificio”

COLLEFERRO

Moffa ha concluso il comizio di chiusura annunciando la squadra che avrebbevoluto con sé in caso di vittoria: Pizzuti, Collacchi, Pezzopane, Marazzi e Giusti

La campagna elettorale si era chiusa Venerdì 12 Giugno seracon i fuochi d’artificio… In realtà i cittadini che non hannopartecipato ai rispettivi comizi di chiusura dei contendentialla poltrona di Sindaco di Colleferro, Pierluigi Sanna e Sil-vano Moffa, non hanno udito alcunché.

Per essere più precisi, nemmeno gli intervenuti al comizio di PierluigiSanna in Piazza Italia, li hanno sentiti…I “fuochi artificiali” dell’altra sera non sono stati i classici effetti pirotec-nici che torneremo a vedere, e sentire, già ad inizio estate a Valmon-tone.I fuochi artificiali sono stati quei 5 colpi secchi “sparati” da SilvanoMoffa in chiusura di comizio, indicando i 5 assessori che avrebbe vo-luto con sé in caso di vittoria.Cinque colpi alla testa per qualcuno, cinque spari a salve per altri…Ed elenchiamoli questi… “colpi”.Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili Chiara Pizzuti, al Commer-cio, Innovazione e Ricerca Gabriella Collacchi, alla Pianificazione Terri-toriale Antonio Pezzopane, all’Ambiente e Salute Massimo Marazzi,alla Formazione Carla Giusti, Cultura e sport a se stesso…In tutti i comizi, un buon oratore (e Moffa lo è), non si preoccupa solodi “gestire” i contenuti, ma anche i toni e l’attenzione degli spettatori…Generalmente al “Viva l’Italia” finale, raggiunto con un crescendo dienfasi, di tono e di volume vocale, esplode l’applauso più fragoroso del-l’intero intervento, che giunge all’epilogo dopo essere stato interrottoda battimani di consenso anch’essi “guidati” dall’incedere dell’ora-tore…Quella sera in Piazza Gobetti, l’applauso finale al comizio di Moffa eraandato, come sempre, via via caricandosi… Ma quei 5 colpi lohanno… strozzato…I presenti in piazza – tra i quali diversi candidati Consiglieri Comunali, esimpatizzanti della prima, e dell’ultima ora – sono rimasti… spiazzati.Moffa in un colpo solo ha parlato a loro ed alla città intera…A loro ha detto: «Grazie!». Alla città: «Volevate cambiare? Ecco il miorinnovamento!».Le interpretazioni sulla decisione di “annunciare la squadra”, e soprat-tutto sulla scelta della squadra, qualche mugugno in piazza lo hanno ge-nerato…In maniera particolare l’“establishment” della coalizione, i grandi, medie piccoli portatori di voti, quelli che lo fanno da sempre, hanno dovuto

Page 15: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 15

La campagna elettoraleper il ballottaggiosi era chiusa con i “fuochi d’artificio”

Moffa ha concluso il comizio di chiusura annunciando la squadra che avrebbevoluto con sé in caso di vittoria: Pizzuti, Collacchi, Pezzopane, Marazzi e Giusti

“ingoiare il rospo”. Forse proprio per questo a seguito dell’evento ci ègiunto in redazione un comunicato del Coordinamento provinciale diFratelli d’Italia che invitava ad andare al mare, successivamente smen-tito, almeno a parole...Alla luce dell’esito elettorale non è possibile valutare l’efficacia della“trovata”...Nel frattempo anche in Piazza Italia il comizio di chiusura di PierluigiSanna volgeva al termine. Parole misurate ed attente… Un riassuntodei temi trattati nel corso dell’intera campagna elettorale, molti dei qualigià “suoi” nella precedente consiliatura, dai banchi dell’opposizione.Tra i numerosi presenti a quel comizio c’erano anche 5 Sindaci, nono-stante l’assenza “giustificata” di quelli di Valmontone ed Artena…Nessuna dichiarazione riguardo la squadra di governo, niente “fuochiartificiali”… Una pacata esposizione di un progetto che al primo turnoaveva catturato quasi il 43% dei voti che, ovviamente, lo poneva comefavorito…Dopo il “classico” silenzio elettorale che, almeno per qualcuno, non ri-guardava i social network, si è giunti finalmente al voto.All’epilogo di una campagna elettorale senza fine.Epilogo che tutti conosciamo...

In chiusura di comizio Moffa annuncia la Giunta che avrebbe voluto con sè

Page 16: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 16

Tutte le preferenzedel 1° turno

consigliere per consiglierelista per lista

Page 17: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 17

Tutte le preferenzedel 1° turno

consigliere per consiglierelista per lista

Page 18: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno

ella mattinata di Giovedì 11 Giugno, il Commissario Straordinariodel Comune di Colleferro, la dottoressa Alessandra de Notaristefanidi Vastogirardi, ha tenuto una conferenza stampa di “saluto”, nelcorso della quale ha fatto un “punto della situazione” alla vigiliadel termine del suo incarico.In primo luogo, dopo i ringraziamenti alla stampa, ha voluto

ringraziare per la preziosa collaborazione il Sub Commissariodottor Giovanni Borrelli e subito dopo il Segretario Generale,dottoressa Annalisa Puopolo (presente alla conferenza), e l’ingegnerFilippo Vittori, rispettivamente “prestati” dai Comuni di Palestrinae Valmontone.Parole di apprezzamento il Commissario Straordinario le ha poi

avute anche nei confronti dello staff e degli altri dirigenti delComune: il Comandante della Polizia Locale Antonella Pacella,gli ingegneri Alessandro Priori e Mauro Casinelli nonché il dottorPaolo Cortesini.Ringraziamenti anche per gli uffici demografici, stato civile ed

elettorale.Quanto al lavoro svolto «appena arrivati - ha affermato il Com-

missario Straordinario - avevamo una situazione di crisi per quantoriguardava i rifiuti in città. Ci siamo subito attivati per risolvere laproblematica e devo dire che il rapporto con Lazio Ambientesono sempre stati ottimi…Quanto ai rifiuti lasciamo alla futura Amministrazione Comunale

la possibilità di partire immediatamente con la raccolta differenziataporta a porta attraverso gli step previsti dal progetto che abbiamoapprovato pochi giorni fa. Innanzitutto con il Piano della Comu-nicazione e poi mettendo in atto quanto previsto dal progettoper giungere rapidamente al 60% di raccolta differenziata…».Un approfondimento particolare la dottoressa Alessandra de

Notaristefani di Vastogirardi lo ha dedicato alle aziende partecipatedel Comune di Colleferro.«Particolare attenzione l’abbiamo dedicata alle aziende partecipate

- ha affermato il Commissario - perché eravamo pressati dallanecessità di consegnare, entro il 30 Marzo alla Corte dei Conti, il

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 18

La d.ssa Alessandrade Notaristefanidi Vastogirardi, Vice Prefetto di Romaha lavorato peril Comune di Colleferroda sei circa sei mesiconquistandosila stima di moltissimicittadini e dipendenti

Il Commissario Straordinariose ne va lasciandol’ente con tutte le carte in regola...

È SCADUTO IL MANDATO DELLA D.SSA DE NOTARISTEFANI DI VASTOGIRARDI

Dal 18 Dicembre 2014 al 14 Giugno 2015 molto ha fatto per mettere ordinenella gestione amministrativa attraverso un metodologia impostata sulla correttezza

N

Page 19: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 19

Por (Piano Operativo di Razionalizzazione della società partecipate),un’obbligo imposto dalla Legge di Stabilità ai Comuni che entroun anno dovranno rispondere per i risultati ottenuti nel frattemporispetto a quanto previsto nel Por stesso.È stato un lavoro difficilissimo, senza il supporto di un segretario

che avesse vissuto l’evoluzione di queste aziende negli anni infunzione delle scelte politiche effettuate. È stato difficile acquisirela documentazione, valutarla, comprenderne l’evoluzione dellescelte nel corso degli anni. Nel caso della Farmacia Comune di Colleferro Spa, abbiamo

verificato che a causa della vendita dell’asset principale di questasocietà, è venuto meno uno dei principali introiti ed alla fine ilsistema non ha retto ed il CdA ha preferito intraprendere la stradadel concordato».«Quanto alla Colleferro Infrastrutture Spa (Stu), nel Por abbiamo

previsto per questa società un iter che potrebbe passare attraversouna nuova valutazione ed all’estinzione dei debiti contratti che inquesto caso sarebbero - almeno apparentemente - ben garantitidal patrimonio immobiliare…»«Facendo un quadro complessivo, va considerato che il Comune

sconta minori introiti dal conferimento in discarica e sconta ilfatto che si è dovuto procedere ad una rigorosa pulizia dei residuiattivi e passivi, operazione che è stata fatta insieme all’approvazionedel rendiconto… Questi residui, che ammontavano a 4 milioni dieuro, sono stati dilazionati in 30 anni… A fronte di questaoperazione, che era obbligatoria per legge fare da quest’anno pertutti i Comuni, abbiamo potuto restituire al Comune di Colleferroun bilancio che è molto più veritiero. Aggiungiamo anche che,procedendo ad una rinegoziazione dei mutui siamo riusciti arecuperare una parte significativa di questo debito: circa 3 milionidi euro… Complessivamente dunque tra “riaccertamento” e rine-goziazione questa operazione porta ad un disavanzo di circa unmilione di euro che tutto sommato rappresenta una situazionenon preoccupante rispetto a tanti altri Comuni…».

Il Commissario Straordinariose ne va lasciandol’ente con tutte le carte in regola...

È SCADUTO IL MANDATO DELLA D.SSA DE NOTARISTEFANI DI VASTOGIRARDI

Dal 18 Dicembre 2014 al 14 Giugno 2015 molto ha fatto per mettere ordinenella gestione amministrativa attraverso un metodologia impostata sulla correttezza

Page 20: CC1310

ESCLUSIVO

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 20

Il Prefetto di Roma Gabrielli a COLLEFERRO,

intervista a “porte chiuse”...

diGIULIO IANNONE

Già la visita di per sérappresentava una noti-zia poichè, a memoriad’uomo, non ci sembradi annoverare la visita

di un Prefetto in questa zona. E fanotizia anche il fatto che a pensarciper primo sia stato un Prefetto ditutto riguardo, Franco Gabrielliappunto.Tutti lo ricordiamo come Capo

Dipartimento della Protezione Civilenazionale, alle prese con l’ereditàdi Guido Bertolaso, e subito impe-gnato nel gestire la grande e com-plessa impresa del recupero delrelitto della nave Costa “Concordia”come Commissario delegato perl’Emergenza conseguente al suonaufragio.Tra i due incarichi, poi, non deve

sfuggire quello ricoperto per unanno e mezzo (dall’Aprile 2011 alDicembre 2012) di Commissariodelegato del Governo per l’Emer-genza immigrazione dal Nord Afri-ca…Insomma un uomo ed una pro-

fessionalità di primissimo livelloprestato alle istituzioni statali piùimportanti e nei momenti più deli-cati…E così, per la prima volta, l’altro

Alla presenza del Commissario Prefettizio l’autorità governativaprovinciale ha incontrato sindaci e vertici delle Forze dell’Ordine

giorno, il Prefetto di Roma havoluto incontrare i sindaci e le Forzedell’Ordine del comprensorio diColleferro. La visita era stata annun-ciata, puntuale, per le ore 10, maGabrielli si è presentato alle 9,30,“spiazzando” un po’ tutti e nel con-tempo garantendosi un momento

di tranquillità nel primo incontrodella giornata con il suo Viceprefetto,la… “padrona di casa” pro-tempore,il Commissario Straordinario delComune di Colleferro, dottoressaAlessandra de Notaristefani di Vasto-girardi, che lo ha accolto all’ingressodel municipio di piazza Italia insiemeal Sub Commissario StraordinarioGiovanni Borrelli. Nella “stanza delsindaco”, c’è stato un colloquio diuna mezzora nel quale si è iniziato

Il Prefetto di Roma Franco Gabriellia Colleferro ha affrontato e discusso

i temi più scottanti del territorio...

Page 21: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 21

a farsi un’idea sul comune “capofila”,ma anche per avere un quadro gene-rale delle problematiche dell’interoterritorio.Intanto iniziavano ad arrivare gli

altri sindaci dei comuni vicinioriinvitati all’incontro: Segni, Valmon-tone, Labico, Artena, Gavignano,Montelanico, Carpineto Romano eGorga.E con loro c’erano i comandanti

delle rispettive polizie locali i qualisi sono uniti ai massimi dirigentidelle Forze dell’Ordine operanti sulterritorio.Erano presenti: il Dirigente del

Commissariato di Polizia di Statodi Colleferro, il Vicequestore aggiuntoPaolo Gigli, il Comandante dellalocale Compagnia dei CarabinieriCapitano Emanuele Meleleo (accom-pagnato dal Comandante della Sta-zione dei Carabinieri di ColleferroLgt. Paolo Bernabei), il Comandantedella Compagnia della Guardia diFinanza Capitano Matteo Amoroso,il Comandante del Distaccamentodi Segni-Monti Lepini del CorpoForestale dello Stato Ispettore Supe-riore Roberto Marazzi.Alle 10 in punto il Prefetto Gabrielli

era già in sala Giunta, ad ascoltarei sindaci che nel frattempo conti-nuavano a sopraggiungere.Lo scopo della visita era proprio

quello di conoscere le problematichedel territorio oltre le “macro-que-stioni” (ambientali e non) già note. Ogni primo cittadino ha espresso

il proprio pensiero riguardo al comunedi competenza e lo ha fatto mettendo“a nudo” la realtà del rispettivo cam-panile evidenziandone criticità equalità. Qualche riferimento è statofatto anche in relazione alle proble-matiche della raccolta dei rifiuti daparte di Lazio Ambiente, che negliultimi tempi lascia particolarmentea desiderare…Dopo quasi due ore di colloquio

con i primi cittadini del comprensoriocolleferrino, il Prefetto FrancoGabrielli, che era accompagnato daun altro funzionario della Prefettura,si è spostato in aula consiliare doveha “allargato” l’incontro alle Forzedell’Ordine. Con i loro massimi dirigenti, Ga -

brielli ha avuto modo di raccogliereulteriori segnalazioni ed informazioniinerenti l’ordine pubblico e la tipologiadella criminalità insistente sul territorio,con particolare riguardo alla piagadei furti negli appartamenti ed aireati contro il patrimonio in genere.Ancora un’ora, a “porte chiuse”, dicontatto con un altro aspetto delmedesimo territorio che il Prefettostesso ci ha più tardi definito come«...capace di esprimere molte piùpositività di quelle che oggi appaiononell’immaginario collettivo».Al termine degli incontri “istitu-

zionali” abbiamo avuto la possibilitàdi parlare direttamente con il PrefettoFranco Gabrielli, di nuovo della“stanza del sindaco”.

A fianco.Il Commissario Straordinario

del Comune di ColleferroDottoressa Alessandra

Notaristefani di Vastogirardiha fatto “gli onori di casa”accogliendo nel migliore

dei modi il rappresentantegovernativo provinciale

Sopra.Il Prefetto di Roma FrancoGabrielli al termine dell’utileriunione con i sindacidel comprensorio e i verticidelle Forze dell’Ordinetenutasi presso la sededel municipiocolleferrinoin P iazza Italia

Sono stati pochi i minuti, nei qualiil Prefetto, in esclusiva per CronacheCittadine, ha subito tenuto a sotto-lineare che «questo incontro rientranel quadro di un “giro” conoscitivoin presa diretta delle diverse realtàlocali e dei loro problemi... Sonovenuto qui per avere un contattodiretto con questo territorio. Volevofar sentire la presenza dello Stato el’attenzione che rivolge attraversola Prefettura anche, e non di meno,alle zone più periferiche dell’Areametropolitana della Capitale.Ho apprezzato - ha aggiunto poi

il Prefetto Gabrielli - il fatto che,ascoltando i sindaci, non ho sentitosolo elenchi di problemi, ma hoanche percepito voglia di fare, di

Page 22: CC1310

ESCLUSIVO

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 22

impegnarsi per mettere in evidenzale belle caratteristiche di questo ter-ritorio…».«Con le Forze dell’Ordine - ha

proseguito Gabrielli - si è parlatodi ordine pubblico e di criminalità,con particolare riguardo ai reaticontro il patrimonio che in alcuneaeree stanno facendo registrare unarecrudescenza che ha fatto alzare illivello di guardia… Ed anche daquesto punto di vista, tutto sommato,non siamo certo in una delle peggioriaree territoriali di competenza dellaPrefettura…».A questo punto ci sono tornate

in mente le persone che hanno pic-chettato nottetempo locali in “odore”di accogliere extracomunitari immi-grati, e abbiamo colto l’occasioneper chiedere lumi sulla questione“accoglienza richiedenti asilo”, anchealla luce delle notizie degli arrestidi poche ore prima…«Anche su questo ritengo di aver

agito, come Prefettura, nella maniera“meno invasiva” possibile. La stessalettera che ho inviato ai Sindaci -ha precisato Gabrielli - in un primomomento era stata male interpre-tata… Non si è trattato di alcunatto di “prevaricazione”, quantopiuttosto l’espressione della volontàdi preparare le comunità locali aquella che è, e resta, un emergenzanazionale. Com’è noto - ha spiegato- la direttiva a livello nazionale èquella di distribuire equamente sulterritorio gli immigrati richiedentiasilo, in maniera da evitare pericoloseconcentrazioni. Situazioni che potreb-bero avere degli sviluppi negativisia nell’ambito dello stesso centrodi accoglienza, quanto e soprattuttonell’ambito della comunità nellaquale il centro di accoglienza vienecollocato.Tale distribuzione è stata giusta-

mente organizzata, per provincia,su base demografica; e cioè desti-nando a ciascuna di esse una quotadi immigrati richiedenti asilo, diret-tamente proporzionata al numero

dei residenti in quell’ambito territoriale.E lo stesso abbiamo cercato di farenoi chiedendo ai comuni le variedisponibilità per affrontare l’emer-genza nella maniera più diffusa pos-sibile, limitandone al massimo lepotenziali criticità conseguenti…».È già tardi. Gli incontri del Prefetto

vanno avanti da diverse ore… E il“tour” prevede ancora una visitaagli stabilimenti dell’Avio, alla qualeil Prefetto Gabrielli parteciperàaccompagnato dal Commissario

Straordinario, dal Sub Commissarioed anche dal Segretario Generaledel Comune di Colleferro, la dot-toressa Annalisa Puopolo. Il tuttoterminerà alle ore 14…È dunque il caso di congedarci e,

nel ringraziarlo per la disponibilità,cogliamo l’occasione per dargli ilbenvenuto nella nostra Prefettura(alla cui guida Gabrielli è stato chia-mato da poche settimane) auguran-dogli un buon lavoro…

Il vicequestore Dott. Paolo Gigli Il Capitano Emanuele Meleleo

Il Luogotenente Paolo NernabeiIl Capitano Matteo Amoroso

Page 23: CC1310

GIORNO DOPO GIORNO...

ROCCA PRIORA (L.V.) - Al ParcoDandini il “Gruppo Scout RoccaPriora 1”, con il patrocinio dl Comu-ne e dell’Assessorato alla Cultura, hafesteggiato il 25° Anniversario dellasua fondazionecon mostre fotografi-che, rinnovo della Promessa Scout,giochi, veglie, Santa Messa a “MariaAssunta in Cielo” e Processione delCorpus Domini, accoglienza genitori,pranzo al sacco, musica e tanto altroancora..!

Il XXV degli Scoutdi Rocca Priora

Il Maggio dei Libri alla Coopdi Colleferro, presentato

il volume “Di polvere e altre...”

COLLEFERRO - “I librisbocciano in Maggio”questo è stato lo slogandella manifestazione “IlMaggio dei Libri 2015”promossa dal Centro per ilLibro e la Lettura delMinistero per i Beni e leAttività Culturali e delTurismo, sotto l’AltoPatronato della Presidenzadella Repubblica e in col-laborazione con l’Associa-zione Italiana Editori Scopo della campagna,infatti, è quello di portarlotra la gente, distribuirlo,farlo conoscere, conl’obiettivo di sottolineareil valore sociale della lettu-

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 23

ra come elemento chiavedella crescita personale,culturale e civile.Unicoop Tirreno ha ade-rito anche quest’annoall’iniziativa coinvolgendole sezioni soci. La Sezione Soci di Colle-ferro, presieduta da FabioBrugnetti, ha promossocon successo la presenta-zione del libro “Di polve-re e di altre gioie” di Giu-seppe Truini.Brillante e preparata rela-trice e coordinatrice del-l’incontro, al quale hannopartecipato numerose per-sone è stata Sara Deodati

Eledina Lorenzon

Page 24: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 24

GIORNO DOPO GIORNO...

COLLEFERRO - È stato inaugurato nei giorniscorsi, il Reparto di Rianimazione-Terapia Intensivadell’Ospedale “Leopoldo Parodi Delfino”.Per l’occasione è intervenuto il Presidente dellaRegione Lazio Nicola Zingaretti, “ospite” del Diret-tore Generale dell’Asl RmG Giuseppe Caroli (insie-me nella foto ). Tra i presenti anche S.E. Mons. Vin-cenzo Apicella Vescovo della Diocesi Velletri-Segni,il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio,Daniele Leodori, il Sen. Bruno Astorre, il Vicepresi-dente della Commissione Bilancio della RegioneLazio Simone Lupi, i sindaci della zona.

Colleferro, aprela “Rianimazione”

Vecchie pagelle...a Montelanico

COLLEFERRO - Su iniziativa del prof.Salatelli tra sorrisi, risate e un po’ di com-mozione e rammarico per i compagni nonpiù presenti, presso un noto ristorante diColleferro, si sono ritrovati, e dopo 60 annianche riconosciuti, gli ex alunni della cara emai dimenticata maestra Speranza Belvede-re in Colabucci della Scuola Elementare Sta-tale Gpd, ora Istituto Comprensivo Colle-ferro 1, anno scolastico di conseguimentodella licenza elementare 1955/1956. Eccolioggi nella foto fi gruppo.

Rimpatriata di alunni delle elementaridopo ben trenta lustri di distanza...

Colleferro,acquedottopassa ad AceaCOLLEFERRO - Inesecuzione della delibe-razione del CommissarioStraordinario, a decorre-re dalla mezzanotte del25 Maggio c.a., sono statiaffidati ad Acea Ato 2Spa la gestione dell’ac-quedotto e la conduzio-ne tecnica dei servizi difognatura e depurazione.

MONTELANICO - Sono state consegnate ai nonnidi Montelanico le pagelle che 78 anni fa non furonomai ritirate. Questi preziosi documenti sono riemersitra i faldoni dell’Archivio Storico dell’Istituto Com-prensivo “Leone XIII” durante le ricerche per il pro-getto “Voci della Memoria” sul passaggio del frontedella II Guerra Mondiale nella vallata di CarpinetoRomano e Montelanico, coordinato dalle prof.sse Sil-via De Paolis, Maria Letizia Ceraldi e Manuela Falcuc-ci. Si tratta di 35 vecchie pagelle delle scuola di Mon-telanico (foto d’epoca a lato).

Page 25: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 25

GIORNO DOPO GIORNO...

COLLEFERRO – Nelle scorse settimane il S. Ten.Giuseppe Lepore (in foto) è stato eletto Presidentedell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia(A.N.F.I.) Sezione di Colleferro. L’Ufficiale ha 68anni di cui 35 trascorsi nel Corpo della Guardia diFinanza. Negli anni di carriera ha ricoperto numerosiincarichi presso prestigiosi reparti ubicati su tutto ilterritorio nazionale. E’ laureato in Economia e Com-mercio, inscritto all’albo dei Revisori Legali e C.T.U.ed ha incarichi di consulenza presso vari uffici giudi-ziari. Vicepresidente, è il Lgt Chiarino Lisi. Cronacheformula le più sentite ongratulazioni!

Lepore presidenteAnfi a Colleferro

Mondi da scoprirea Rocca Priora...

SEGNI - È stato un grandissimo successo di parte-cipazione e di pubblico l’Infiorata del Corpus Domi-ni realizzata a Segni in Piazza Risorgimento.E proprio il Comitato di Quartiere “Piazza Risorgi-mento derèto alla Mola” egregiamente presieduto daGiovanna Speranza in collaborazione con la Parroc-chia Santa Maria degli Angeli ed il relativo Oratorio,hanno dato vita, prima ancora che alla meravigliosafantasia di colori (lunga oltre 140 metri), ad un inten-so momento di condivisione e collaborazione che hacementato i rapporti tra i numerosissimi, grandi epiccoli, artefici dell’Infiorata.

Grande partecipazione popolare a Segni per l’ “Infiorata del Corpus Domini”

Rocca Priora,Corsi musicalidella CorbiumROCCA PRIORA(L.V.) - L’Anno dellaMemoria 2015, volutodall’ l’Assessorato allaCultura, diretto dal vicesindaco, Federica Laval-le, sta riportando vera-mente alla “Memoria” eal ricordo dei roccaprio-resi, personalità chehanno fortemente ope-rato per la Comunità,lasciando un segno inde-lebile e duraturo nellaformazione delle gene-razioni passate, e, moltosegnate dalle due GuerreMondiali. Presso la sededella Banda MusicaleCorbium, in Via dellaPineta 103, è stato ricor-dato, con l’Intitolazionedei Corsi di Orienta-mento Musicale, il M°Ulderico Colini, Diretto-re emerito della rinoma-ta Banda e valido Com-battente della GrandeGuerra 15-18 , nel 50°anniversario della suascomparsa.

ROCCA PRIORA (L.V.) – Per il progetto “Mondida scoprire: percorsi di conoscenza delle varie umani-tà”, Rocca Priora, dal 30 Maggio al 9 Giugno 2015, siè immersa in atmosfera argentina ballando il “Tango”,ovviamente argentino. Lo scrittore e sociologo,Nicola Viceconti, ha trattato il tema “Viaggio tramemoria e identità: il dramma dei desaparecidos”,Mariacristina Faraglia ha letto poesie di Juan Gelman.Inoltre, Daniel Marcelo Rizzoni ha allestito unaMostra fotografica dal titolo “In Piazza con Lasmadres” .

Page 26: CC1310

ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA

diCLAUDIO DE FELICI

In occasione del 69° anniversariodella proclamazione dellaRepubblica Italiana, il 2 Giugnosi è tenuta a Roma, lungo iFori Imperiali, la tradizionale

sfilata militare. Ogni anno la parata è legata a un

tema diverso; quello dell’edizionedi quest’anno è stato: “Forze Armate:garanzia di difesa e sicurezza”. La scelta di questo tema e le carat-

terizzazioni inserite nello schemadi sfilamento fanno riferimento aduna serie di elementi tra loro correlati:il crescente bisogno di difesa e sicu-rezza sentito dalla collettività a frontedegli accadimenti sul piano inter-nazionale e interno che vedono unpericoloso proliferare di proselitismoterroristico e manifestazioni estre-mistiche; il sempre più stretto legameche intercorre tra difesa avanzata esicurezza interna, sintetizzato nel-l’opera di tutela degli interessi nazio-nali perseguita in un più ampio con-tributo alla salvaguardia e alla pro-mozione della stabilità e della pacificaconvivenza sul piano internazionale.Inoltre, alcune importanti ricorrenzericadono nell’anno in corso: il pro-seguimento del programma plurien-nale di portata pan-europea e mon-diale relativo alle commemorazioniper il centenario della Prima GuerraMondiale, nel cui ambito si inseri-scono le celebrazioni nazionali delcentenario dell’ingresso dell’Italianel conflitto, avvenuto il 24 Maggio1915; le celebrazioni del 70° anni-versario della Liberazione, il 25 aprile

1945; il 60° anniversario dell’ingressodell’Italia nell’Organizzazione delleNazioni Unite, datato 14 dicembre1955. Come da tradizione, il Capo dello

Stato si è recato presso l’Altare dellaPatria in piazza Venezia, dove, dopoaver ricevuto gli onori a cura di unReparto di Formazione interforzecon Banda dell’Esercito, ha presen-ziato alla cerimonia dell’Alzabandierasolenne e alla deposizione di unacorona d’alloro al sacello del MiliteIgnoto. Il Presidente Mattarella eraaccompagnato dagli Organi costi-tuzionali, dal Ministro della Difesasenatrice Roberta Pinotti, e dal Capodi Stato Maggiore della Difesa gene-rale Claudio Graziano.Successivamente, il Presidente

della Repubblica ha passato in ras-segna tutte le componenti dellasfilata schierate lungo viale delleTerme di Caracalla e via di San Gre-gorio. Alle ore 10,00 su via dei Fori

Imperiali, dinanzi alle più alte caricheistituzionali, militari e religiose, haavuto inizio la rivista militare articolataquest’anno su sette settori tematici,aperta con la Banda Centrale del-l’Arma dei Carabinieri e chiusa conla Fanfara dei Bersaglieri e il sorvolodell’aerea dello sfilamento delleFrecce Tricolori, la nostra PattugliaAcrobatica Nazionale.In questa occasione, il Corpo Mili-

tare e il Corpo delle InfermiereVolontarie della Croce Rossa Italianahanno sfilato in via dei Fori Imperialinel 6° Settore, riservato a “I Corpimilitari e ausiliari dello Stato”,

entrambi con una Compagnia diformazione preceduta dal rispettivoGruppo Bandiera. Inoltre, elementi del Corpo Militare

e del Corpo delle Infermiere Volon-tarie erano inseriti in una Compagniamista in uniforme storica della PrimaGuerra Mondiale, che ha sfilato nel1° Settore dedicato alle “Uniformistoriche con bandiere delle Orga-nizzazioni internazionali e degliOrganismi multinazionali”.Gli uomini del Corpo nel corso

della Grande Guerra mobilitaronoe allestirono 204 ospedali, per untotale di circa 30.000 posti letto,che ricoverarono 696.993 militariferiti. Al termine del conflitto fuconferita alla Croce Rossa Italianala Medaglia d’Argento al ValorMilitare con la seguente motivazione:“Nel compimento della sua nobi-lissima e pietosa missione dimostròin tutta la guerra mirabile spirito diabnegazione, generoso ardore, serenovalore, costante devozione al dovere.1915-1918”.

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 26

Il CORPO MILITAREdella CROCE ROSSA“sfila al”...2 GIUGNO

Page 27: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 27

IL Capo dello StatoMattarella a bordodella storica Flaminiapassa avantiallo schieramentodegli appartenential Corpo Militaredella Croce Rossa.

Reparti del CorpoMilitare della CRIsfilano davantial palco delle autoritàin via dei Fori Imperialimentre le FrecceTricolori sorvolanol’Altare della Patria.A destra: il presidentedella Cri Rocca e il Gen. Luoini passanoin rassegna alcunireparti del C.M.alla caserma Pierantoni

Dopo la conclusione della rivistamilitare ai Fori Imperiali, il PresidenteNazionale della Croce Rossa Italiana,avvocato Francesco Rocca, ha salutatoe ringraziato i reparti partecipantialla parata presso la Caserma “LuigiPierantoni”, ricevuto dall’IspettoreNazionale del Corpo Militare, maggiorgenerale Gabriele Lupini e dall’Ispet-trice Nazionale delle InfermiereVolontarie, Sorella Monica DialuceGambino.

Erano presenti alla solenne e signi-ficativa cerimonia il CappellanoCapo monsignor Marco Malizia, laprecedente Ispettrice Nazionaledelle Infermiere Volontarie, SorellaMila Brachetti Peretti, il presidentee una rappresentanza dell’Associa-zione Nazionale Militari CRI(ANMCRI) con il relativo labaro,ufficiali e sottufficiali del Corpo inservizio e in congedo unitamenteai loro familiari.Nel corso della breve ma intensa

cerimonia, dopo gli onori resi alleBandiere nazionali del Corpo Militaree del Corpo delle Infermiere Volon-tarie e al vessillo della Croce Rossa,si sono resi successivamente glionori al Presidente Nazionale dellaCroce Rossa Italiana avv. FrancescoRocca. Si è proceduto quindi allaconsegna della medaglia di bronzoal merito della Croce Rossa Italiana,conferita al sottotenente commissarioCRI Mattia Varvaro per essersidistinto nel corso dell’OperazioneFrontex J.O. Triton.

Page 28: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 28

SPETTACOLI

diGIULIO IANNONE

Un successo assoluto! Non vi sono, crediamo,termini diversi per commentare lo spettacoloteatrale andato in scena di recente al TeatroVittorio Veneto di Colleferro. Stiamo par-lando di “Mastersketch”, uno spettacolo

di beneficenza, con tanto di orchestra dal vivo, ideatoe diretto da Filippo Cardillo, Edoardo Germani eKevin de Persis. Un trio...che già fa parlare! Promossoda Radio Happy e dal gruppo musicale “Blue Mood”,lo spettacolo si proponeva di raccogliere fondi dadevolvere all’Unitalsi a sostegno delle realtà più svan-taggiate. Oltre i buoni propositi, ed oltre i singoli artisti che

si sono esibiti sullo storico palco di via Artigianato

“Mastersketch”applausi a non finire!Tutto esaurito al teatro Vittorio Veneto di Colleferroper la serata di beneficenza a favore dell’ Unitalsi

Sopra a destra Filippo Cardillo“matador” indiscusso della seratadi beneficenza organizzataa favore della sezione dell’Unitalsi.

La giovane e brava compagniateatrale di Mastersketch

che ha debuttato con grandesuccesso al teatro comunale

Vittorio Veneto di Colleferro

Sotto: Un’esilarante scenettapresentata nel corsodella riuscitissima seratadi musica e cabaretalla presenza di centinaiae centinaia di spetatori

Page 29: CC1310

Rivista dell’Area Sub Metropolitana di Roma e del Lazio

EDITO DALL’A.C.A.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE CULTURALE

AMICI DELLA STAMPA VIA DELL’ARTIGIANATO, 43 00034 COLLEFERRO (RM)

tel - fax 06979780585mob. 3319021516 - 34557783238 - 3429808664

www.cronachecittadine.it e-mail: [email protected]

[email protected]

Direttore ResponsabileGIAN LUCA CARDILLOCondirettoreGIULIO IANNONEVice DirettoreLUCIANA VINCIDirettore P.R. MarketingBEATRICE CARDILLOSegretaria di RedazioneMIRIAM D’EMILIADirezione, Redazione c/o sede dell’A.C.A.S.Associazione Nazionale Culturale Amicidella Stampa - Club Amici della Stampa -Via artigianato 61 - 00034 Colleferro(Roma) - Tel: 06 9780585 (anche Fax)Editore A.C.A.S. - Cod. Fisc. unicon° 95008710584 - Iscrizione al Tribunaledi Frosinone n° 200 3/1990 - Iscrizione alRegistro Nazionale della Stampa n° 2950Iscrizione al nazionale ROC n° 1394.Stampa: Gescom Spa. Strada Teverina,7Viterbo.Il contenuto degli articoli, dei servizi, le fotoed i loghi nonché quello voluto da chi vicompare rispecchia esclusivamente ilpensiero degli artefici e non vincola maiin nessun modo Cronache Cittadine, ladirezione, la redazione, la proprietà, l’Acas,che si riservano il pieno ed esclusivo dirittodi pubblicazione, modifica e stampaa propria insindacabile discrezione senzaalcun preavviso né autorizzazioni di sorta. Articoli, foto ed altro materiale, anchese non pubblicati, non si restituiscono. La collaborazione a qualsiasi livelloe sotto qualsiasi forma è soltanto gratuitae riservata ai soci, sostenitori,e simpatizzanti del sodalizio rientrandonelle norme statutarie dell’Acas chenon persegue fini di lucro. Tutti i collaboratori e sostenitori sonoconsiderati per libera sceltaed automaticamente soci ed il lorocontributo è volontario per l’affermazionedei valori culturali, informativi e sociali insitinelle finalità sociali.In nessun caso esiste per tali motiviun rapporto di tipo lavorativo e/osubordinato diretto o indiretto a qualsiasilivello e con chiunque. Le inserzioni e pubblicità sono riservateai soli associati e/o simpatizzantie collaboratori ed hanno caratteredivulgativo-promozionale nel loro stessoambito. Ogni inserzione dà automatica-mente diritto alla qualifica di sociocomprendendo nei relativi rimborsi speseed attività i regolari versamenti delle quoteassociative annuali. È vietata ogni tipo di riproduzione di testi,foto, disegni, marchi, etc. sia sulle edizionicartacee che sui siti on line. Si avvisano i soci che le date, i formati,i contenuti, possono subire variazioni.Spazi e inserzioni sempre proporzionaliai formati editi. Copia omaggio ceduta senza alcuncorrispettivo ad associati e simpatizzanti. Esente IVA e bolla di accompagnaento aisensi di legge.© Copyright dal 1990 al 2015

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 29

(dei quali diremo più avanti), lo spettacolo è andatoavanti in maniera assolutamente godibile, con il pubblicocoinvolto emotivamente da sketch, originali o reinterpretati,che hanno suscitato una sana (e talvolta smisurata)ilarità che davvero ha rappresentato un toccasana nelquadro di una giornata riservata “silenzio elettorale”da molti agognato…In apertura ed in chiusura ci sono stati gli interventi

di Stefano Raucci, Direttore Artistico del Teatro“Vittorio Veneto”, il quale non ha potuto far altroche riconoscere le grandi doti creative ed interpretativedi una “Compagnia Teatrale” in embrione, ma chepromette davvero bene!Tanti sketch, dicevamo, tutti esilaranti, ed interpretati

in maniera emozionalmente partecipata, da tutti gli

“Mastersketch”applausi a non finire!Tutto esaurito al teatro Vittorio Veneto di Colleferroper la serata di beneficenza a favore dell’ Unitalsi

Page 30: CC1310

CRONACHE CITTADINE | Giugno 2015 | pag. 30

artisti che si sono succeduti nei variquadri.“Filo conduttore” dello spettacolo

è stato il gruppo musicale dei “BlueMood” (Voce: Francesco Silvestro;Chitarra: Massimo Campagna edAldo Volpe; Tastiere Vinicio Ciucci;Basso: Angelo Mataloni; Batteria:Daniele Marazzi). Hanno suonato egregiamente

grandi successi della musica italianaed internazionale, riscuotendo ilmeritato e pieno consenso del pub-blico, molto eterogeneo, che nelfrattempo aveva fatto registrare il“sold out”. Tra uno sketch ed il successivo la

musica dei “Blue Mood” ha fattoda collante non solo emozionale,ma anche “tecnico” dando tempoe modo agli attori di preparare lascena successiva ed agli “operatori”di riallestire la scena…E poi gli sketch. Quelli che hanno

dato il nome all’intero spettacolo…Tutti godibili. Tutti ben interpretati.

E tutti molto partecipati dai prota-gonisti che talvolta non riuscivanoessi stessi a nascondere l’atteggiamentodivertito per quanto andavano inter-pretando…A fianco degli ideatori, autori e

registi Filippo Cardillo, EdoardoGermani e Kevin de Persis, hannodato il meglio di sé Francesco Bar-

tolomei, Cristiano Turri, GiulioRicelli e Fabrizio Pepè.“Sensuale” contorno alle scene,

il corpo di ballo con Martina DiMambro, Giorgia Di Laura, BarbaraRaimondi, Michela Proietti ed ElisaMissimei. Coreografie semplici maben fatte, lontane dal “balletto”, ma

calzanti e mirabilmente inserite nellanarrazione che è apparsa comunqueomogenea e senza soluzione di con-tinuità, nonostante il “frazionamento”degli sketch. Memorabile l’interpre-tazione di Renato Zero, cantata erecitata da Filippo Cardillo, sicura-mente tra i “mattatori ”della sera-ta… Se questa era la prima… forseè il momento di dare un nome allaCompagnia… che mostra di avereun grande futuro… Complimentied auguri vivissimi!

Foto di gruppo dei giovani artisti che si sono esibiti sul palco dello storico Vittorio Veneto di Colleferro mentre ricevono la targa dell’Unitalsi

Filippo Cardillo nel ruolodel mitico Renato Zero e inaltri “sketch” con i coautori

dello spettacolo EdoardoGermani e Kevin De Persis

Page 31: CC1310

Radio HappyHappyla Radio Giovane...per i Giovani

www.cronachecittadine.it/radiohappy

Page 32: CC1310