Top Banner
Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia
26

Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Catania, 4 Ottobre 2006

Mauro VenegoniAgenzia Italiana del farmaco

La Farmacovigilanza in Italia

Page 2: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Perché è importante la Farmacovigilanza?

• Perché può dare un utile aiuto al medico nella propria pratica clinica.

• Il profilo di sicurezza dei farmaci è conosciuto attraverso la capacità clinica di tanti medici che identificano gli eventi avversi ed hanno il merito di segnalarli, rendendo così partecipi gli altri colleghi del loro lavoro.

• La sottosegnalazione distorce la conoscenza dei medici del profilo beneficio/rischio dei farmaci.

Page 3: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il Sistema di Farmacovigilanza italiano

• Prima del 2001 il sistema di Farmacovigilanza italiano non era organizzato.

• Le schede cartacee arrivavano al ministero della sanità e venivano archiviate senza poter essere valutate.

• Questo situazione si è rivelata particolarmente a rischio (es. crisi cerivastatina)

Page 4: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Tappe della segnalazione spontanea

• Il medico rileva una sospetta reazione avversa e compila la scheda di segnalazione. La invia al Responsabile locale della Farmacovigilanza.

• Il Responsabile locale della FV immette la scheda nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza.

Page 5: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Tappe della segnalazione spontanea

• Automaticamente la segnalazione arriva all’AIFA ed alla Ditta produttrice (senza il nome del medico).

• La segnalazione è anche visibile, in forma sintetica, dai Responsabili locali della FV.

Page 6: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Valutazione della segnalazione spontanea

• Ogni giorno le schede immesse nella Rete Nazionale vengono valutate dall’Ufficio di FV dell’AIFA.

• Sulla base delle segnalazioni possono essere richieste ulteriori informazioni o essere adottate decisioni regolatorie.

Page 7: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Valutazione della segnalazione spontanea

• La notte successiva all’immissione, le schede informatizzate vengono trasmesse all’EMEA tramite Eudravigilance.

• In media 3-4 giorni dopo la compilazione della scheda da parte del medico, i dati sono visibili per tutte le Agenzie Europee.

Page 8: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

• Gestione e controllo della Rete nazionale di Farmacovigilanza

• Analisi degli PSUR

• Segnali dalla letteratura

• Pharmacovigilance Working Party

• Eudravigilance

• Analisi dei segnali

• Sorveglianza ed adozione di misure regolatorie

• Attività di informazione e formazione

Le attività di Farmacovigilanza dell’AIFA

Page 9: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Segnalazioni con ADRs oculari

Anno Insorgenza ADRs

N° Segnalazioni con ADRs

oculari

N° Segnalazioni Totali

% Segnalazioni oculari sul totale delle

segnalazioni per ogni anno

2001 184 7110 3%

2002 204 7034 3%

2003 184 5990 3%

2004 170 6495 3%

2005 203 5783 4%

2006 134 3587 4%

TOTALE 1079 35999 3%

Page 10: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Gravità delle segnalazioni con ADRs oculari

43%

34%

23%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

NON GRAVE NON DEFINITO GRAVE

Page 11: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Distribuzione per ATC ( 1° liv) delle segnalazioni con ADRs oculari

ATC 1° liv N° Segnalazioni con ADRs oculari

J 368

N 141

M 126

S 93

A 90

Non definito 82

B 70

C 69

V 66

L 55

G 43

R 30

H 7

P 7

D 6

TOTALE 1253

Page 12: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

I primi 15 PA (vaccini esclusi) con il più alto numero di segnalazioni con ADRs oculari

Principio Attivo N° Segnalazioni con ADRs

oculari

N° segnalazioni totali

% Segnalazioni con ADRs oculari su segnalazioni

totali

TELITROMICINA 78 169 46%

ACIDO ACETILSALICILICO 29 666 4%

MOXIFLOXACINA 27 368 7%

IOPROMIDE 22 389 6%

AMOSSICILLINA 21 2307 1%

IOMEPROLO 21 406 5%

ALENDRONATO SODICO 19 145 13%

LEVOFLOXACINA 16 860 2%

DICLOFENAC 15 437 3%

PERTACTIN 14 1209 1%

FENILEFRINA 13 28 46%

KETOPROFENE 13 431 3%

ROFECOXIB 13 385 3%

CELECOXIB 11 515 2%

TRAVOPROST 11 18 61%

Page 13: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Tipologia delle ADRs maggiormente segnalateADRs N° % % cumulativa

Edema delle palpebre 215 17,5% 17,5%

Visione offuscata 113 9,2% 26,8%

Disturbo visivo 103 8,4% 35,2%

Congiuntivite 79 6,4% 41,6%

Diplopia 58 4,7% 46,3%

Midriasi 50 4,1% 50,4%

Iperemia oculare 43 3,5% 53,9%

Edema corneale 34 2,8% 56,7%

Acuità visiva ridotta 32 2,6% 59,3%

Disturbo dell'accomodazione 31 2,5% 61,8%

Patologia lacrimale 27 2,2% 64,0%

Dolore oculare 22 1,8% 65,8%

Irritazione oculare 22 1,8% 67,6%

Iperemia congiuntivale 20 1,6% 69,2%

Ptosi palpebrale 19 1,5% 70,8%

Edema congiuntivale 18 1,5% 72,3%

Edema orbitale 17 1,4% 73,7%

Fotofobia 17 1,4% 75,0%

Patologia dell'occhio 14 1,1% 76,2%

Cecità 13 1,1% 77,2%

Scotoma 13 1,1% 78,3%

Strabismo 12 1,0% 79,3%

Lacrimazione aumentata 11 0,9% 80,2%

Miopia 11 0,9% 81,1%

Cheratite 10 0,8% 81,9%

Page 14: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il problema della Telitromicina

Ketek è indicato per il trattamento delle seguenti infezioni:• In pazienti di 18 anni e più:• polmonite contratta in comunità, di grado lieve o

moderato,(vedere il paragrafo  4.4)• esacerbazione acuta di bronchite cronica,• sinusite acuta,• tonsillite/faringite, provocata da beta-streptococchi di

gruppo A, come alternativa agli antibiotici beta-lattamici, quando non siano adeguati.

• In pazienti di 12-18 anni:• tonsillite/faringite, provocata da beta-streptococchi di

gruppo A, come alternativa agli antibiotici beta-lattamici, quando non siano adeguati.

Page 15: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Consumi di Telitromicina

Anno

Conf. Vendutecanale pubblico

Conf. vendute Ospedali

Var. % canale pubblico

Var. % Ospedali

2002 325.834 871 - -

2003 391.660 871 +20.20 % 0%

2004 347.557 798 -11.26 % -8.38 %

2005 374.254 1.885 +7.68 % +136.21 %

2006 107.769 342

Page 16: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Consumi di Claritromicina

Anno

Conf. vendute canale

pubblico

Conf. vendute Ospedal

i

Var. %canale

pubblicoVar. %

Ospedali

2002 5.921.737 722.406 - -

2003 6.313.787 759.950 +6.62 % +5.19 %

2004 6.171.311 670.127 -2.25 % -11.81 %

2005 6.063.528 629.405 -1.74 % -6.07 %

2006 2.036.972 104.823 -66.40 % -83.34 %

Page 17: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Segnalazioni di ADR da Telitromicina Periodo 2001-2006

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

2002 2003 2004 2005 2006Segnalazioni con ADR non oculariSegnalazioni con ADR oculari

Page 18: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Segnalazioni di ADR da Telitromicina Periodo 2001 - 2006

0

5

10

15

20

25

30

2002 2003 2004 2005

Segnalazioni con ADR non oculari

Segnalazioni con ADR oculari

Page 19: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Tempo di insorgenza

(giorni)

N° segnalazioni

% Segnalazioni

0 50 66%

1 11 14%

2 6 8%

3 3 4%

4 2 3%

7 1 1%

6 1 1%

5 1 1%

-1 1 1%

Totale 76  

Tempo di insorgenza dei disturbi oculari da Telitromicina

Page 20: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Principio Attivo (PA) Totale Segnalazioni

Segnalazioni con ADR oculari

% Segnalazioni di ADR oculari/ Segnalazioni totali per PA

TELITROMICINA 163 76 47%

CLARITROMICINA 338 9 3%

AZITROMICINA 121 3 2%

TOTALE 622 88 14%

Segnalazioni di ADR da Macrolidi

Page 21: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Appropriatezza

• Nella decisione di prescrivere un macrolide o la telitromicina i medici dovrebbero tener conto del maggior rischio di reazioni avverse oculari.

• Ma quanti medici conoscono questo problema?

Page 22: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il Collirio Comisan (1)

• I colliri Comisan A e Comisan B sono prodotti omeopatici a composizione organica e contengono estratti fetali.

• Nel Settembre 2006 un paziente 73enne è stato ricoverato in una Clinica Oculistica per una infezione da Psaudomonas aeruginosa dell’occhio dx.

Page 23: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il Collirio Comisan (2)

• La sintomatologia era comparsa e si era aggravata dopo l’uso dei due colliri.

• Nonostante la terapia antibiotica la situazione è peggiorata fino alla perforazione bulbare.

• E’ stato necessario l’intervento chirurgico di “evisceratio bulbi” con perdita anatomo-funzionale dell’occhio dx.

Page 24: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il Collirio Comisan (3)

• L’esame batteriologico di alcuni flaconcini monodose dei due colliri ha mostrato un inquinamento ubiquitario da Pseudomonas aeruginosa.

• L’AIFA ha disposto il ritiro dal commercio del lotto 1200 del collirio Comisan A e del lotto 1260 del Comisan B, oltre al divieto di utilizzo dei prodotti sul territorio nazionale.

Page 25: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Il Collirio Comisan (4)

• Sono state avviate ulteriori indagini presso l’Istituto Superiore di Sanità.

• Sono stati avvisati del provvedimento di ritiro tutti i paesi dell’Unione Europea.

• Con un comunicato stampa ripreso da radio, televisioni e giornali, e l’attivazione della linea verde Farmaci-line si sono avvisati i cittadini di non usare i colliri in questione.

Page 26: Catania, 4 Ottobre 2006 Mauro Venegoni Agenzia Italiana del farmaco La Farmacovigilanza in Italia.

Conclusioni

• Le segnalazioni di reazione avverse da farmaci sono un fondamentale sistema per identificare segnali di allarme e tutelare la salute pubblica .

• La aspecificità delle reazioni nella RNFV sono legate al fatto che le segnalazioni provengono da medici non specialisti.

• La vicenda dei colliri omeopatici apre un problema sulla sicurezza di questi farmaci.