Top Banner
Grandi impianti La cottura nella ristorazione Introduzione II Le varie tipologie di cottura III Con quali strumenti? Apparecchiature di cottura IV Cottura modulare IV Cucine monoblocco e piani di cottura VI Forni statici IX Forni convezione forzata IX Forni convezione vapore X Glossario della cottura XI Il freddo nella ristorazione Introduzione XIII Il ciclo frigorifero XV I gas refrigeranti XVI Le varie tipologie di refrigerazione XVII Con quali strumenti? Apparecchiature di refrigerazione XVIII Armadi e tavoli frigoriferi XVIII Abbattitori XIX Utilizzo dell’abbattitore XX Glossario del freddo XXI Il lavaggio stoviglie nella ristorazione Introduzione XXII I quattro fattori del lavaggio XXII Lay-out e dimensionamento XXIII Le fasi del lavaggio XXIV Con quali strumenti? Apparecchiature di lavaggio XXV Lavastoviglie a carica frontale XXV Lavastoviglie a capottina XXV Lavastoviglie a cesto trascinato XXVI Lavastoviglie a nastro XXVI Le principali tipologie di oggetti da lavare XXVII Altri fattori importanti XXVIII Macchine speciali di lavaggio XXIX Glossario del lavaggio stoviglie XXX IXXXII
64

Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Mar 23, 2016

Download

Documents

Cataolo di Grandi Impianti per la ristorazione collettiva
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Grandi impianti

La cottura nella ristorazione

Introduzione II

Le varie tipologie di cottura III

Con quali strumenti?

Apparecchiature di cottura IV

Cottura modulare IV

Cucine monoblocco e piani di cottura VI

Forni statici IX

Forni convezione forzata IX

Forni convezione vapore X

Glossario della cottura XI

Il freddo nella ristorazione

Introduzione XIII

Il ciclo frigorifero XV

I gas refrigeranti XVI

Le varie tipologie di refrigerazione XVII

Con quali strumenti?

Apparecchiature di refrigerazione XVIII

Armadi e tavoli frigoriferi XVIII

Abbattitori XIX

Utilizzo dell’abbattitore XX

Glossario del freddo XXI

Il lavaggio stoviglie nella ristorazione

Introduzione XXII

I quattro fattori del lavaggio XXII

Lay-out e dimensionamento XXIII

Le fasi del lavaggio XXIV

Con quali strumenti?

Apparecchiature di lavaggio XXV

Lavastoviglie a carica frontale XXV

Lavastoviglie a capottina XXV

Lavastoviglie a cesto trascinato XXVI

Lavastoviglie a nastro XXVI

Le principali tipologie di oggetti da lavare XXVII

Altri fattori importanti XXVIII

Macchine speciali di lavaggio XXIX

Glossario del lavaggio stoviglie XXX

I›XXXII

Page 2: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Introduzione COTTURA

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre l’alimento a fonti di caloreper trasformarlo da crudo a cotto.

La cottura dei cibi può avere diverse funzioni. Può servire a sterilizzarli, uccidendo i battericon il calore; può aumentare l'assimilabilità delle sostanze nutritive, come quandosi cuociono alimenti ricchi di amido; può rendere più teneri i cibi, e quindi più facilmentemasticabili; può anche servire a ridurre il contenuto di grassi, specialmente delle carnio dei pesci.

Ma la cottura può anche essere controproducente: ad esempio le sostanze grasse, se cottea temperature troppo elevate possono diventare nocive; la lessatura in acqua può sottrarreai cibi molte vitamine e sali minerali; le lunghe cotture possono rendere il cibo pocodigeribile e possono distruggere vitamine e sostanze protettive.

I vari sistemi di cottura possono essere attuati, trattando ogni cibo nel modo migliore,allo scopo di valorizzarne il contenuto nutritivo ed evitare la formazione di sostanze nocive.

Tutte le diverse tipologie di cottura possono avvenire soloe unicamente tramite tre modalità di trasferimento del calore

per conduzione: in uno stesso corpo o fra corpi a contatto si hauna trasmissione, per urti, di energia cinetica tra le molecoleappartenenti a zone limitrofe del materiale.

per convezione: in un fluido in movimento, porzioni del fluidopossono scaldarsi o raffreddarsi per conduzione a contattodi superfici esterne e poi, nel corso del loro moto (spessoa carattere turbolento), trasferire, sempre per conduzionel'energia così scambiata ad altre superfici, dando così luogoad un trasferimento di calore per avvezione.

per irraggiamento: forma di trasmissione dell'energia che,al contrario della conduzione e della convezione, non prevedecontatto diretto tra gli scambiatori, e non necessita di un mezzoper propagarsi. Nell'irraggiamento la trasmissione di energiaavviene attraverso l'emissione e l'assorbimento di radiazioneelettromagnetica.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

II

COTTURAtrasferire calore agli alimenti

modificare

proprietà organolettiche

+ calore+ aroma

- peso+ gusto

- proteine- lipidi

- vitamine- sali minerali

risultatoproprietà nutrizionali

risultato

Page 3: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Contatto (conduzione)Con la cottura a contatto l’alimento viene messo direttamente sopra alla fonte di calore, solitamentecon il solo tramite di un materiale ad alta resistenza ed a buona conducibilità (ferro, inox, alluminio,rame, vetroceramica) che rifrange e distribuisce in modo uniforme il calore della fiamma o dellaresistenza sottostante.

Immersione in acqua o grassi bollenti (conduzione)L’immersione è la tipologia di cottura che maggiormente assicura la trasmissione termica. La bollitura in acqua e la frittura in grassi animali e vegetali rappresentano le due più frequenti tecnichedi cottura in immersione. Il contenimento dei liquidi può essere realizzato sia tramite semplici pentoleo padelle sia con apparecchiature apposite come friggitrici e cuocipasta.

Convezione naturaleQuesta tipologia si realizza in una camera di cottura (tipicamente il forno) in cui la temperatura vieneregolata da una diffusione termica proveniente dall’azione delle resistenze elettriche o del bruciatorea gas (solitamente collocate in platea). L’azione termica per convezione naturale è semplice e rudimentale e non consente di agire in cameradi cottura con altre variabili (ventilazione e vapore) in grado oggi di realizzare i più sofisticatitrattamenti termici degli alimenti.

Convezione forzataQuando l’azione termica delle resistenze o del bruciatore in una camera di cottura è integrata dallaazione meccanica della ventilazione la convezione si realizza in modo forzato (aria calda in movimento)consentendo una maggiore uniformità della cottura oltre ad una versatilità molto utile per la varietàdei menu ed il sostanziale risparmio energetico.

Vapore (convezione)L’utilizzo del vapore ha ulteriormente perfezionato la cottura in forno a convezione. All’interno della camera di cottura viene generato il vapore che può essere prodotto in modo diretto(spruzzando dell’acqua direttamente sugli scambiatori di calore) o indiretto (attraverso un veroe proprio boiler che genera il vapore). Questo tipo di cottura è per diversi alimenti sostitutivoe migliorativo rispetto alla cottura in acqua. La capacità del vapore di raggiungere con un coefficientedi penetrazione al cuore del prodotto doppio rispetto all’immersione in acqua a 100° consente tempipiù rapidi e minore perdita dei valori nutrizionali.

Irraggiamento La cottura per irraggiamento non prevede contatto diretto tra gli scambiatori (conduzione), e nonnecessita di un mezzo per propagarsi (convezione). Sono i raggi infrarossi o le microonde che direttamente raggiungono l’alimento per realizzareil processo di aumento della temperatura e quindi della cottura.Per una più approfondita trattazione del tema delle microonde potete consultare pagina 137.

L’induzione (irraggiamento)L’induzione rappresenta la tecnologia di cottura più recente. Il suo funzionamento necessita del contatto con un elemento ferroso ma si realizza in modalitàelettromagnetica come le microonde. Quando si posa un recipiente metallico ferroso sulla piastra,un induttore elettrico sottostante crea un campo magnetico al suo interno. Il campo magnetico creato genera nel recipiente metallico ferroso delle correnti chiamate, dal nomedell'inventore, “di Foucault” che trasformano al suo interno l’energia magnetica indotta in energiacalorica provocandone il riscaldamento. Il campo elettromagnetico che dà luogo al riscaldamento della zona di cottura, si origina soloa contatto con il recipiente e si mantiene circoscritto alla superficie dello stesso; questo consentedi mantenere fredda la superficie del piano attorno alla zona di cottura in funzione garantendo unamaggiore sicurezza e un’estrema facilità di pulizia in caso di fuoriuscita accidentale di liquidi, evitandola formazione di incrostazioni.

I

Gra

ndi i

mpi

anti

III

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

e

l Le varie tipologia di cottura

1

1

2

3

4

Bobina ad induzioneNucleo di ferriteCampo magneticoVetroceramicaProduzione di calore unicamentesul fondo della pentola

4

2

3

Page 4: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Con quali strumenti? Apparecchiature di cottura

Semplificando la classificazione dei principali strumenti di cottura possiamo considerarela cottura modulare ed i forni, oltre alle apparecchiature specifiche (gyros, cuociwurster,salamandre etc.) che vengono trattate nella sezione dei complementi ai grandi impianti nellaparte cottura (pagina XXXIV).

Cottura modulareLa cottura modulare è il sistema di tutti gli elementi che compongono le attrezzaturedi cottura in una cucina. I moduli trovano nella profondità il riferimento più importante peril loro raggruppamento che, a seconda delle necessità di utilizzo e della disponibilitàdi spazio, possono essere divise in diverse misure. Inoltre l’altezza e la disposizione del modulo caratterizzano diverse soluzioni determinandoil layout in rapporto alle diverse esigenze di spazio disponibile nell’ambiente dedicato allacucina.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

IV

Snack

Tipologie per profondità

Per la piccola ristorazione dove esistonosolitamente problemi di spazio

500 > 600 700 > 900 1.100 > 1.150

ProfessionalePer la media e grande ristorazione

PassanteUnisce ad una profondità contenuta la possibilitàdi operare da ambo i lati

Linea TOP (240-300 mm)

Tipologie per altezza

Idonea per essere installata in appoggio ad elementi neutri o ancorata a travi orizzonatli di sostegnoper creare composizioni snack, a ponte e a sbalzo

240 > 300 850 > 900

Linea armadiata (monoblocco)Installazione a pavimento su piedi o su zoccolo in muratura

Page 5: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

V

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

e

Disposizione

Ergonomia e apparecchiature di cottura

A PARETE CENTRALEBlocchi contrapposti o monoblocco e soluzioni passanti

1.000/1.200

750/800 700 400600

1.350/1.400

1.600

1

1

1 2

1 2

< Livello di inserimento ultima teglia

1 Forno

< Spazio minimo di lavoroe camminamento

1 Apparecchiature di cottura*

< Spazio minimo di lavoroe camminamento

1 Apparecchiature di cottura*2 Tavolo lavoro o altre apparecchiature*

* Quando le apparecchiature di cucina sonocostituite da Pentole o Brasiere, le distanzecon le altre linee di lavoro vanno aumentateda 1.400 a 1.800 mm

< Spazio minimo di lavoro1 Apparecchiature di cottura*2 Tavolo lavoro o altre apparecchiature*

Page 6: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Con quali strumenti? Apparecchiature di cottura

La diversa tipologia delle macchine di cottura modulare può essere indicativamente riassuntanella seguente classificazione.

Cucine monoblocco e piani di cottura

Le cucine monoblocco, così come i piani di cottura top, si differenziano tra di loro a secondadell’elemento energetico utilizzato o delle tecnologie impiegate per produrre il calore per la cotturadegli alimenti.

Con bruciatori a gas apertiA seconda della dimensione della cucina o del piano, esistono apparecchiature che dispongonoda 2 sino a 8 bruciatori con potenzialità termiche di potenza diversificata che possono andare, nellaloro massima potenza, dai 3,5 ai 5,5 kW per la serie 600 dai 3,5 agli 8 kW per la serie 700e dai 5,5 ai 10 kW per la serie 900, solitamente dotati di fiamma pilota e dispositivo di sicurezzacontro lo spegnimento. Le cucine monoblocco, possono avere nella parte sottostante un vanoneutro o un forno a convezione, generalmente di dimensioni 2/1 GN, alimentato a gas o elettricità.

Con piastre elettricheAnche in questo caso esistono moduli da 2, 4, 6 piastre che, regolate da commutatoria più posizioni, variano le loro potenze massime dagli 1,5 ai 2,6 kW per la serie 600 e 700 ai 3/4 kWper la serie 900. La gamma comprende inoltre le cucine monoblocco su vano neutro o su fornoelettrico.

TuttapiastraParticolarmente indicate per le cotture a fuoco indiretto, le piastre sono in ghisa e sono riscaldatecentralmente da un bruciatore a gas (possibile, ma meno usata la versione con riscaldamentoelettrico) di circa 10/11 kW, che, grazie alle nervature radianti dalla piastra, genera delle zoneisotermiche differenziate degradanti dal centro (500 °C) verso i bordi (250 °C), consentendola cottura di cibi a diverse temperature. La gamma comprende sia la versione ”top” che quella“monoblocco”, che a sua volta può essere sia su forno a gas che su vano aperto; disponibili ancheversioni miste cioè tuttapiastra più 2 fuochi a gas aperti affiancati.

In vetroceramica Le cucine elettriche con piano in vetroceramica sono l’ideale per le cotture rapide in quantoraggiungono velocemente la temperatura di regime, grazie alle resistenze circolari concentricheall’infrarosso ( da 1.8 a 2.4 kW ) Caratteristiche principali della macchina, sono la grande pulibilitàe la precisa regolazione della temperatura di lavoro. La gamma solitamente prevede 2 zonedi cottura nel mezzo modulo e 4 nel modulo intero, sia nella linea “top” che “monoblocco”.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

VI

Page 7: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

InduzioneIl riscaldamento a induzione si basa sulla creazione di un campo magnetico che produce correntimagnetiche, e cioè calore, direttamente nel fondo della padella o pentola utilizzata, che deve essere dimateriale idoneo. In questo modo si scalda soltanto il recipiente ed il suo contenuto. Una volta spenta lazona di cottura, non vi è calore residuo. E’ il metodo di cottura che consente il maggior risparmioenergetico, circa il 50% rispetto ad un normale piano di cottura a gas, in quanto il consumo di energia èlimitato al solo tempo di presenza della pentola sulla zona di cottura e la quantità è in funzione dellasuperficie del fondo del recipiente. La massima pulibilità viene poi garantita dal piano in vetroceramica.La gamma prevede solitamente modelli della linea “top” e modelli “monoblocco” a due zone riscaldanti(da 3,5 a 5 kW cadauno con 8/10 livelli di potenza) nel mezzo modulo e quattro nel modulo intero.

Fry topIdeale per la cottura a contatto di carne, pesce e verdure, garantisce uniformità di temperatura(dai 100 °C ai 350 °C ) ed un alto grado d’igiene. E’ costituito da una spessa piastra a tenuta di liquididi circa 15 mm, in ferro dolce, o acciaio cromato, la cui superficie può essere liscia, rigata o liscia/rigata.La gamma dispone di modelli nelle versioni “top” e “monoblocco”, con dimensioni da mezzo moduloe modulo intero, con riscaldamento a gas (16/20 kW) o elettrico (12/15 kW).Tutti i modelli sono poi dotati di un cassetto per la raccolta dei liquidi di cottura.

Griglie a pietra lavicaIl funzionamento della griglia a pietra lavica consiste nel riscaldare tramite bruciatori a gas la pietralavica posta su una griglia di supporto in acciaio speciale. Sopra di essa viene posta una griglia dicottura in ghisa o in acciaio. La lava vulcanica di tipo inerte ha caratteristiche radianti compatibili congli alimenti. La griglia di cottura è solitamente, per i modelli più qualificati, inclinabile e regolabile inaltezza in modo da facilitare il drenaggio dei grassi che vengono convogliati nel cassetto sul fondo delbraciere. La doppia parete non permette il surriscaldamento delle zone esterne. L'accensione avvienecon un dispositivo elettronico e può solitamente funzionare con gas G.P.L. o Metano, il cui afflussoviene controllato per mezzo di una valvola di sicurezza omologata. Le griglie di cottura in acciaio inoxpresentano struttura a canaletta, ideale per la carne, e a tondini, per il pesce.

FriggitriciLa gamma prevede il modulo (con due vasche), o il mezzo modulo (una vasca), nella versione “top”o “monoblocco”. Tutte le friggitrici sono dotate di cestelli che possono essere mezzi, quindi due per vascao cestelli per la vasca intera. Il ripiano superiore, al quale sono saldate le vasche, riporta un ampio invaso perl’espansione dell’olio durante la fase di frittura. Tutti i modelli sono dotati di un termostato di lavoro (90 °C-190 C°) e di un termostato di sicurezza ( 230 C°) per evitare che l’olio raggiunga temperature troppo elevate arischio incendio. Le vasche stampate con raggiature ampie per agevolarne la pulizia, prevedono sul fondo unazona fredda per il deposito delle impurità ed un collettore per lo scarico dell’olio. Il riscaldamento dell’olio puòavvenire con bruciatori a gas o elettrici, questi ultimi possono poi essere interni la vasca (maggiore velocità diriscaldamento) o esterni la vasca (uniformità di riscaldamento e massima pulibilità). Le potenze assorbitesono proporzionali alla capacità delle vasche, e prevedono all’incirca 0,8 kW per ogni litro di olio da riscaldare.

BagnomariaIdeale per riscaldare o cuocere in modo indiretto alimenti delicati che soffrono il calore eccessivo.La gamma si compone di macchine da mezzo modulo o da modulo intero, nella versione topo monoblocco con alimentazione elettrica o gas. La vasca viene alimentata automaticamente conallacciamento alla rete idrica, è adatta a contenere contenitori gastronorm con altezza fino a 150 mmo anche pentole di diverse altezze utilizzando il falso fondo forato, la temperatura di esercizio variada 30 C° a 90 C° ed è regolata da termostato.

I

Gra

ndi i

mpi

anti

VII

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

e

Page 8: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

CuocipastaNon solo per pasta ma anche per la cottura di riso e verdure, la gamma, disponibile esclusivamentenella versione “monoblocco” si compone del modello da mezzo modulo con vasca in acciaio inoxAISI 316 da circa 40 litri per la serie 900 e circa 25 litri per la serie 700, ed a modulo intero con vascada 40 + 40 litri per la serie 900 e 25 + 25 per la serie 700, con alimentazione elettrica (circa 6/12 kWper la 700 e 10/20 kW per la 900) o a gas (circa 10/20 kW per la 700 e 14/28 kW per la 900).Allacciata alla rete idrica, il riempimento e la gestione dell’acqua di rabbocco avviene in modoautomatico, mentre l’evacuazione degli amidi e delle schiume avviene per sfioramento attraversouno scarico. Tutte le macchine sono dotate di cestelli di varie capacità a secondo dell’utilizzo,con possibilità di arrivare anche al monodose.

BrasiereMacchina per la cottura modulare disponibile sia nella serie 700 che 900, solo nella versione“monoblocco” e con misura da un modulo o 1,5 moduli. Estremamente flessibile, consente non solodi brasare, ma anche di stufare e cuocere carni, zuppe, salse, ragù ed altro ancora. La vasca in AISI 304 o in compound può essere a ribaltamento manuale o automatico, con unospessore del fondo di oltre 10 mm per consentire una migliore distribuzione del calore.L’alimentazione può essere elettrica o a gas e la temperatura d’esercizio può essere regolata contermostato da 100 C° a 300 °C .Tutte le macchine sono dotate di coperchio bilanciato e coibentatoper una migliore tenuta del calore.

PentoleGarantiscono una uniformità di cottura, ed un esatto controllo della bollitura; quasi semprela macchina è in versione “monoblocco” da un modulo, più raramente nella versione “top” perrealizzazioni a sbalzo, e può essere con riscaldamento a gas o elettrico, diretto o indiretto attraversouna intercapedine d’acqua. La capacità della vasca, solitamente in acciaio AISI 316, nelle macchinea vasca rotonda varia dai 50 litri nella serie 700 ai 100/150 litri nella serie 900, mentre raggiungelitraggi più elevati nelle pentole a vasca quadra. Il caricamento dell’acqua, calda o fredda, avvieneper mezzo di una elettrovalvola, mentre lo scarico, posto nella parte frontale, avviene per mezzodi un rubinetto con maniglia atermica. Le pentole sono inoltre dotate di termostato di sicurezzae di manometro per la visualizzazione della pressione d’esercizio, nonché di valvola di sicurezzaper la pressione nell’intercapedine.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

VIII

Page 9: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Forni

Forni statici (FS)In questa tipologia di forno la temperatura viene regolata da una diffusione termica provenientedall’azione delle resistenze elettriche o del bruciatore a gas (solitamente collocate in platea).L’alimento non viene a contatto diretto con gli scambiatori ma attraverso l’aria circostante surriscaldataraggiunge le diverse temperature di cottura. L’azione termica per convezione naturale è semplicee rudimentale e non consente di agire in camera di cottura con altre variabili (ventilazione e vapore)in grado oggi di realizzare i più sofisticati trattamenti termici degli alimenti. Solitamente il forno staticoè quello a corredo della cucina modulare. La collocazione sotto i fornelli limita in buona parte la suaigienicità ma soprattutto compromette la corretta ergonomia nelle frequenti attività operativedi carico/scarico e monitoraggio connesse all’attività di cottura.Questa tipologia di forno può essere sia elettrico che a gas.

Forni convezione forzata (FC )La differenza sostanziale tra il forno statico e quello ventilato (convezione forzata) consiste in una o piùventole che azionano un moto dell’aria all’interno della camera di cottura. Le velocità raggiuntein camera si aggirano intorno ai 40 km/h con le sole eccezioni dei forni fast cooking che raggiungonosino ai 100 km/h. L’aria dinamicamente forzata meglio distribuisce l’energia termica all’internodel forno provocando una maggiore penetrazione negli alimenti.

Questa tipologia di forno può essere sia elettrica che a gasLa convezione forzata rappresenta la prima fase evolutiva nel processo di sviluppo della cameradi cottura e sicuramente apporta sensibili vantaggi rispetto alla cottura statica:• maggiore efficienza dell’azione di cottura (maggiore uniformità nonché tempi e temperature

di cottura inferiori, di conseguenza inferiore calo peso)• possibilità di gestire contemporaneamente alimenti diversi poiché la circolazione dell’aria evita

la commistione degli odori e quindi dei sapori in camera di cottura• risparmio energetico associato ad un risultato qualitativamente superiore.

I

Gra

ndi i

mpi

anti

IX

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

e

• resistenze/bruciatore

• resistenze/bruciatore• ventola

Page 10: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

Forni convezione vapore (FCV)Con l’introduzione dell’utilizzo del vapore si realizza la più versatile apparecchiatura di cottura oggidisponibile. Avere a disposizione tutti i vantaggi del forno a convezione forzata con la possibilitàdi attivare la funzione del vapore rappresenta la soluzione più ampia per le diverse cottureda realizzare in cucina. In una sola macchina assolutamente versatile si possono realizzare dalle piùaggressive grigliature ed arrostiture sino alle più delicate cotture a vapore inclusi inoltre i ciclidi rigenerazione e di mantenimento.Ad esclusione della pasta, che rimane in linea sulla cottura con il suo modulo specifico, e di pochealtre cotture (si pensi alla frittura) o finiture, il forno misto convezione e vapore assolve la maggiorparte dei processi di cottura eliminando anche buona parte dell’utilizzo dei fuochi, un tempopadroni incontrastati della scena nel teatro della cucina.Sempre in termini generali la cottura con il vapore può essere confrontata con la cottura in acquarispetto alla quale presenta numerosi vantaggi:• maggior controllo dell’attività di cottura attraverso una tecnica meno invasiva dell’immersione

(maggiore resa e minore calo peso)• minore perdita delle qualità nutrizionali ed organolettiche degli alimenti • utilizzo di apparecchiature più consone ad un attività operativa di cucina (igienicità, ergonomia,

sicurezza e risparmio energetico nonchè di spazio in cucina)• maggior grado di efficienza economica nella gestione di cucina

(riduzione della manipolazione >> automatismi di impostazione delle cotture >> uniformitàdi cottura >> semplicità >> costo personale)

• maggiore versatilità in termini di gestione di cotture contemporanee di più alimenti.

Il forno misto a convezione e vapore può essere di 2 tipi a seconda di come viene generato il vapore:

diretto: speciali iniettori spruzzano particelle di acqua direttamente negli elementi riscaldantiin camera di cottura; la ventola nebulizza distribuendo uniformemente il vapore nella cameradi cottura; essendo la generazione del vapore vincolata al bruciatore della convezione questi tipidi forni non possono cuocere solo a vaporeil risultato è un vapore definito surriscaldato, che arriva a temperature > di 100°C (più aggressivorispetto al vapore saturo, può dar luogo ad ossidazione periferica soprattutto delle verdurein foglia).

indiretto: attraverso un generatore autonomo (boiler) collocato al di fuori della camera di cotturama all’interno della struttura del forno; utilizzando un bruciatore autonomo il forno può cuocereanche solo a vapore il generatore consente di lavorare in saturazione di vapore che si mantiene costante a temperature= 100°C (la saturazione del vapore lo rende meno aggressivo per l’alimento evitando fenomenidi ossidazione)

La maggior parte delle aziende di riferimento nella produzione di FCV sono arrivate oggi a dotarele macchine delle loro gamme più evolute di caratteristiche sofisticate. Di seguito ne elenchiamo alcune a titolo indicativo.• Interfaccia utente estremamente semplificata

(con personalizzazione e memorizzazione dei menù anche in diverse lingue)• Gestione delle diverse cotture con la sonda al cuore dell’alimento, anche multi point• Due differenti velocità della ventola• Doppia o tripla porta del forno coibentata • Sistema di lavaggio interno• Controllo dell’umidità per compartimenti di cottura• Sistemi di cottura sofisticata (night cooking, roast&hold, cook&hold, delta T)• Interfaccia HACCP• Funzioni di sicurezza con chiavi di blocco.

Questa tipologia di forno può essere sia elettrica che a gas.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

X

• resistenze/bruciatore• ventola• vapore diretto

• resistenze/bruciatore• ventola• vapore indiretto

Page 11: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Affogatura Tecnica analoga alla bollitura, si effettua in acqua a temperatura inferiore (80°C)e per questo è uno dei sistemi di cottura più delicati.

Arrostitura Esposizione diretta alla fiamma o tramite una griglia o una piastra (di metalloo pietra).

Bagnomaria Sistema di cottura o mantenimento dove il contenitore dell’alimento è separatodal contenitore dell’acqua riscaldata. L’immersione o la sovrapposizione dei duecontenitori consente un trasferimento del calore delicato.

Bollitura Immersione dell'alimento nell'acqua in ebollizione è una delle cotture più usatein cucina.

Brasatura E’ una tecnica mista, in quanto prevede prima la rosolatura con un grasso,poi il proseguimento della cottura con un liquido.

Bruciatore Il bruciatore è un componente dell'impianto di combustione, in cui avvienela miscelazione di un combustibile ed un comburente, e successivamentela reazione di combustione, generalmente con produzione di fiamma. La classificazione dei bruciatori non è unica; esistono infatti molti criteridi classificazione, quali la potenzialità, la struttura, il tipo di combustibile utilizzatoche può essere solido (carbone, eventualmente polverizzato), liquido (nafta,gasolio, kerosene ecc) o gassoso (metano, GPL ecc). Dal punto di vista strutturaleesistono in generale due tipi di bruciatori: bruciatori ad aria aspirata (atmosferici)e bruciatori ad aria soffiata (in pressione) I primi sono di utilizzo civile (caldaiemurali, fornelli); in questo caso l'aria viene aspirata in modo naturaledal combustibile grazie ad un condotto che presenta un restringimento dellasezione nel punto in cui viene immesso il combustibile, sfruttando così l'effettoVenturi (la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità).I bruciatori ad aria soffiata presentano un’immissione dell'aria di tipo forzato, graziead un ventilatore posto a monte del bruciatore stesso. Vengono utilizzati in tuttele applicazioni industriali (generatori di vapore, generatori di aria calda, forniindustriali) e alcune civili (caldaie a basamento).

Cook&Chill E’ il processo di cottura seguito da un pronto abbattimento (3/10°C) per poi,entro alcuni giorni, passare alla rigenerazione ed al consumo (pag. XX).

Cook&Freeze E’ il processo di cottura seguito da un pronto congelamento (-18°C) per poi,entro anche alcuni mesi, passare alla rigenerazione ed al consumo (pag. XX).

Cook&hold Sono tipologie di cottura in cui dopo una prima fase di compimento della cotturae Roast&hold o dell’arrostitura si associa un mantenimento dell’alimento nel rispetto delle

procedure HACCP.

Delta T E’ una particolare cottura che si realizza con l’utilizzo della sonda al cuore e consistenel mantenere sempre costante durante il periodo di cottura la differenzatra la temperatura in camera e quella al cuore del prodotto in modo da evitaredi aggredire il prodotto con alte temperature.

Fiamma pilota Nei bruciatori industriali l'innesco della combustione non viene realizzatacon un elettrodo, ma con un altro bruciatore, che appunto prende il nomedi "bruciatore pilota". Esso non ha alcuna funzione ai fini del processo ma la suafiamma serve solamente ad accendere il bruciatore principale e ad alimentarela combustione. Solitamente prima viene acceso il pilota (ovviamente dotatodi elettrodo metallico di accensione), viene rilevata la fiamma, e, se presente, dopoalcuni secondi viene acceso il bruciatore principale.

Frittura Immersione o esposizione superficiale a un grasso (burro, oli, strutto)ad alta temperatura. Per una più profonda trattazione del tema frittura consultarepagina 130.

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XI

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

e

l Glossario della cottura

Page 12: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

Gas Metano E’ il gas disponibile nelle reti urbainizzate che ha raggiunto oggi una composizionestabile. Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomodi carbonio e 4 di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sottoforma di gas. Il metano è il risultato della decomposizione di alcune sostanzeorganiche in assenza di ossigeno. È quindi classificato anche come biogas.Maggiori informazioni www.gas.it

Gas GPL Gas di Petrolio Liquefatto (e non come erroneamente a volte indicato Gas PropanoLiquido, sebbene il propano sia spesso il componente principale) è una miscelaovvero un insieme di diversi idrocarburi paraffinici, o alcani, a basso pesomolecolare. Il nome deriva dal fatto che i componenti sono liquidi a pressionirelativamente alte, il vantaggio che così si ottiene è di aumentare la densità del gasriducendo così l'ingombro a parità di energia producibile, pur utilizzando recipientipiuttosto semplici. Rispetto al metano l'energia fornibile è circa 3 volte superiorea parità di ingombro.

Gratinatura Cottura al forno successiva ad altra cottura al fine di indurire la superficiedell'alimento è cioè una doratura dell'alimento che avviene esponendo il ciboal calore del grill del forno a 250-300°C o alla specifica salamandra.

Night cooking Sono cotture lentissime a basse temperature che necessitano quindi di tempiprolungati, di conseguenza si sfruttano quelli notturni.

Nutrizionali Rappresentano le singole componenti degli alimenti in termini di proteine,(valori) carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali.

Organolettico Si dice di proprietà che può essere rilevata ed apprezzata dai cinque sensi: olfatto,gusto, vista, udito, tatto. In questo contesto ci si riferisce nello specifico a calore,aroma, peso e gusto.

Piezoelettrica La piezoelettricità (la parola deriva dal greco piezein, pressione, compressione)è la proprietà di alcuni cristalli di generare una differenza di potenziale quando sonosoggetti ad una deformazione meccanica. La caratteristica di produrre unadifferenza di potenziale in seguito alla compressione ha diverse applicazioniindustriali. La più comune riguarda i normali accendigas da cucina, dove un cristallosottoposto manualmente a pressione tramite un tasto fa scoccare una scintillasenza bisogno di pile di alimentazione.

Saltatura Come la frittura ma a temperatura maggiore e per tempo minore muovendo(facendo "saltare") gli alimenti .

Sous Vide E’ il processo di cottura, preceduto dal confezionamento in sottovuoto e seguito(sottovuoto) da un immediato abbattimento (3/10°C) per poi, entro alcuni giorni, passare alla

rigenerazione ed al consumo. Il sottovuoto consente di allungare i tempi tral’abbattimento e la rigenerazione fino a 4 volte (20 giorni contro 5 giorni).

Stufatura Cottura in umido fatta in casseruola sul fuoco a calore moderato.

Termostato Un termostato è un componente costituito da un interruttore la cui azione on-off(aperto-chiuso) è comandata da una variazione di una temperatura di un elementosensibile che è parte del componente stesso. Tempi d'intervento troppo brevipotrebbero danneggiare le apparecchiature elettriche comandate, il termostatoè pertanto adatto a regolare la temperatura di ambienti in cui questa varialentamente nel tempo (forni, frigoriferi…).

Vapore In fisica e chimica si parla di vapore per definire lo stato fisico di un liquidovaporizzato ad una temperatura inferiore alla propria temperatura critica.Ovviamente in questo caso parliamo di vapore acqueo. Più in generale, il terminevapore indica lo stato di un qualsiasi aeriforme che si trovi a una temperaturainferiore alla propria temperatura critica; quando si trova al di sopra di questal'aeriforme è detto gas. Il vapore saturo è un vapore che si trova in uno statodi equilibrio con la fase liquida, in cui il numero di particelle che dalla fase liquidapassano alla fase gassosa è uguale al numero di quelle che si condensanonel liquido; contrapposto al vapore surriscaldato che invece, portato a temperaturepiù elevate, è puramente gassoso.

La c

ottu

ra n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

XII

Alcune delle voci del glossario hanno come fonte integrale o parzialel'enciclopedia libera Wikipedia. Per maggiori dettagli, per i testi originali e per la modifica degli stessihttp://it.wikipedia.org

Page 13: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XIII

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

l Introduzione REFRIGERAZIONE

La refrigerazione è un procedimento che consiste nella diminuzione della temperaturadi un determinato spazio al di sotto del livello della temperatura ambiente.La generazione del freddo riveste un’importanza fondamentale nella conservazione deglialimenti ed ha sostituito le antiche tecniche adottate per evitare il loro deterioramento(per salagione, per essiccazione, ecc.) la cui comune caratteristica era quella di alterarele qualità nutrizionali e organolettiche degli alimenti.Lo sviluppo della refrigerazione degli alimenti ha realmente rivoluzionato le abitudinied i consumi alimentari ampliando la gamma delle disponibilità grazie all’aumento dei tempidi deperibilità. Le prime grandi applicazioni del freddo industriale sono infatti legate ai mezzidi trasporto per trasferire grandi quantità di carne dalle zone di allevamento ai grandi mercatioccidentali europei e statunitensi.

Nell’ambito delle contaminazioni degli alimenti di tipo biologico (più importanti dal puntodi vista numerico e di danno alla salute dei consumatori rispetto a quelle di tipo chimicoe fisico) l’elemento temperatura assume un’importanza determinante. La relazione stretta trala proliferazione batterica e la temperatura degli alimenti si evince dalla seguente tabella:

fonte: Giubilesi&Associati

Page 14: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

L’errore nella corretta gestionedelle temperature di conservazionedegli alimenti è il maggioreresponsabile delle malattiealimentari così come descritto intermini percentuali dall’americanaFood and Drugs Administration(www.fda.gov).

Per diminuire il rischio di malattie è quindi necessario evitare accuratamente errori nellatemperatura di conservazione, cottura, abbattimento e mantenimento. Di seguito un riferimentoindicativo e consigliato delle diverse temperature necessarie al mantenimento degli alimenti piùutilizzati nell’ambito della ristorazione.

A corredo di un preciso controllo delle temperature di conservazione degli alimenti forniamo inoltreun piccolo decalogo utile alla completa ed accurata gestione della refrigerazione: • Evitare lo stazionamento dei prodotti a temperatura ambiente• Tenere sollevati i prodotti da terra• Utilizzare pallet e scaffali sanificabili• Assicurarsi che venga mantenuta la catena del freddo in modo rigido• Rispettare la separazione merceologica• Non ammassare gli alimenti nella cella (capacità refrigerante ridotta)• Svuotare e pulire periodicamente le celle ed i frigoriferi• Non introdurre alimenti caldi nelle celle

(condensa, muffe e batteri, danneggiamento dell’impianto)• Utilizzare e cuocere un alimento scongelato entro 24 ore• Non ricongelare un alimento scongelato

fonte: Giubilesi&Associati

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XIVCella/prodotti Temperature ottimali di conservazione

+7°C / +9°C+4°C / +6°C

+4°C / +6°C

0°C / +4°C

0°C / +3°C

0°C / +3°C0°C / +2°C

-1°C / +1°C

-1°C / +1°C

-1°C / +1°C

-20°C / -22°C

OrtofruttaSalumi, insaccati stagionati, formaggi

Latte, latticiniSurgelati, congelatiScongelamento (in cella)Carni rosse e prodotti derivatiCarni bianche e prodotti derivatiPasta fresca normale o ripiena (non carne)Pasta fresca ripiena di carne

Prodotti finiti/semilavorati cottiSemilavorati crudi

Page 15: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XV

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

l Il ciclo frigorifero

Un ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico in grado di trasferire calore da un ambiente a bassa temperatura ad unoa temperatura superiore.La spiegazione scientifica implica il secondo principio della termodinamica secondo il quale per trasferire caloretra due corpi è necessaria una differenza positiva di temperatura tra la sorgente ed il ricevente. Il ciclo frigorifero a compressione semplifica la realizzazione del trasferimento di temperatura grazie ad un compressoree ad un fluido intermedio (gas refrigerante) inserito in un circuito che sfrutta la sua proprietà di cambiare temperaturaa seconda del suo stato (liquido o gassoso). Oltre al ciclo frigorifero a compressione ha impiego relativamente diffuso il ciclo frigorifero ad assorbimento in cuisi sfrutta il calore di dissoluzione di un soluto in un solvente (generalmente acqua) che viene ciclicamente concentratoe diluito. Il ciclo ad assorbimento non consente il raggiungimento di temperature particolarmente basse; è moltoimpiegato nei casi in cui si disponga di calore di esubero (cogenerazione) o in mancanza di energia elettrica necessariaall'azionamento del compressore. Il soluto di norma è il bromuro di litio o ammoniaca. Malgrado la relativa complicazione, il ciclo frigorifero ad assorbimento è stato ideato prima di quello a compressione,e si deve a Ferdinand Carrè.

Il funzionamento del frigorifero si basa sul principio secondo il quale un gas, quando viene compresso (diminuzionedi volume), si riscalda e quando si espande (aumento di volume) si raffredda; ciò che avviene nel circuito refrigeranteè proprio un ciclo continuo di compressione e successiva espansione a cui viene sottoposto il fluido refrigerante.

Più specificatamente il compressore provvede a far circolare il fluido refrigerante aspirandolo dall'evaporatore, ove sitrova alla stato gassoso e a comprimerlo nel condensatore; questi è costituito da una lunga serpentina, visibile nellaparte posteriore del frigorifero. Nel condensatore il fluido refrigerante viene compresso (e quindi subisceun riscaldamento) e raffreddato naturalmente dall'aria che circola intorno alla serpentina; questo raffreddamentoprovoca la condensazione del fluido che passa così dallo stato gassoso a quello liquido. Alla fine del condensatoreè posto un tubo capillare che immette il liquido nell'evaporatore; questi consiste in una serpentina di diametro moltomaggiore rispetto a quella del condensatore e si trova sottoposto alla depressione creata dal compressore. Nei circuiti più sofisticati il tubo capillare è sostituito da una vera e propria valvola di espansione che regola in modo piùpuntuale la quantità di liquido necessario nell’evaporatore oltre a generare il differenziale di pressione. Non appena il fluido entra nell'evaporatore si trova sottoposto ad una pressione molto più bassa e pertanto si espanderapidamente ed evapora passando allo stato di gas, così facendo si raffredda ed assorbe calore dall'esterno provocandol'abbassamento di temperatura nel frigorifero; questo gas viene poi aspirato dal compressore ed il ciclopuò così ricominciare.

1 Vapore ad alta pressione2 Liquido ad alta pressione3 Liquido a bassa pressione4 Vapore a bassa pressione

Compressore regolato da termostato

Tubo capillare/valvola di espansione

Ventole

Page 16: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Proprietà e caratteristicheProprietà e caratteristiche

l I gas refrigeranti

Nel ciclo frigorifero, come si è detto, è essenziale l'impiego di un fluido intermedio, che ciclicamente evapora e condensa:è quindi importante la scelta del fluido intermedio giusto per conciliare la temperatura del corpo freddo con quella dellasorgente calda. Tra i primi fluidi intermedi vi è stata l'ammoniaca, che ha il vantaggio di avere un calore latenteparticolarmente alto, ma è corrosiva e tossica per l’uomo.A seconda della presenza o meno di cloro, i gas refrigeranti (regolati dagli standard americani Ashrae, www.ashrae.org)possono essere suddivisi, relativamente a quanto ci compete, in:• CFC • HCFC • HFC

I CFC (clorofluorocarburi) sono idrocarburi che non presentano alcun atomo di idrogeno, e non vengono più utilizzatia causa della loro dannosità per lo strato di ozono stratosferico (dannosità dovuta esclusivamente al Cloro).I CFC (completamente clorurati o fluorurati) sono comunemente gas incolori, senza odore o con debole odore di etere,ininfiammabili, chimicamente stabili, con bassa azione tossica.

Gli HCFC (idroclorofluorocarburi), rispetto ai CFC presentano idrogeno e quindi meno cloro. Sono dunque meno pericolosi per lo strato di ozono.

Gli HFC (idrofluorocarburi) invece sono totalmente privi di cloro e quindi non rappresentano un problema per quantoriguarda l'ozono. Bisogna però sottolineare che tutti i fluidi che contengono carbonio contribuiscono all'effetto serra.

Di seguito presentiamo una sintetica tabella dove vengono riportati i principali gas refrigeranti utilizzati sia attualmenteche in passato ponendo in relazione il loro specifico impatto ambientale. Il

fred

do n

ella

ris

tora

zion

eI

Gra

ndi i

mpi

anti

XVI

Denominazione

-26,5°C

NO

BASSA

NO

BASSO

Fino a -20°Csostituto del

R12

H-CFCR134A

H-CFCR404A

H-CFCR407C

H-CFCR410A

AmmoniacaR717 NH3

PropanoR290

CFCR12

H-CFCR22

-46,4°C

NO

BASSA

NO

MEDIO

Fino a -30°Csostituto del

R502

-44°C

NO

BASSA

NO

BASSO

Sistemicondizionamento

sostituto delR22

-51,6°C

NO

BASSA

NO

BASSO

Refrigerazioneindustriale

e commerciale

-33,4°C

SI

ALTA

NO

ASSENTE

Utilizzato inpassato ma perla sua tossicità

ha impieghilimitati

-42,1°C

SI

ALTA

NO

MEDIO

Condizionamentodomestico

-29,8°C

NO

BASSA

SI

ALTO

Inutilizzabileper la sua

azionesull’ozono

-40,8°C

NO

BASSA

In piccolaparte

BASSO

Oggi non piùutilizzato

Temperatura di ebollizione

Infiammabilità

Tossicità

Azione diretta sull’ozono

Impatto ambientale

Utilizzi

Page 17: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XVII

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

l Le varie tipologie di refrigerazione

PositivoPer freddo positivo si intende appunto una temperatura al di sopra dello 0°. Nell’ambito delle piùdiffuse apparecchiature refrigeranti per il catering (armadi e tavoli) pur avendo un utilizzo positivoesistono anche nella variante - 2°/+8° o addirittura nella - 6°/+4° rispetto alla classica scala positivada 0/+2° sino a 10°. Ciò implica l’utilizzo di un compressore leggermente più performante. Il caso più anomalo per un frigorifero è il limite positivo massimo degli armadi ferma lievitazione:la temperatura positiva può raggiungere i 35°.

TropicalizzatoUna macchina frigorifera tropicalizzata (classe climatica “T”) ha la caratteristica di mantenereil rendimento normalmente indicato anche in presenza di una temperatura ambiente superiore ai 40°.Spesso però il riferimento alla temperatura ambiente non è sufficiente quando la macchina è collocatain vani estremamente sacrificati e soprattutto con spazi limitatissimi in altezza. In questi casi, sebbenela temperatura ambiente sia al di sotto di 43°C, la temperatura del vano motore (dove c'èil condensatore che espelle aria calda) supera di gran lunga i 55°C. In questi casi è sempre preferibiledisporre di apparecchi frigoriferi predisposti per collegamento esterno del motore. Il motore esterno significa minore rumorosità (compressore e ventilatore sono esterni) e minor calorein cucina (il calore asportato dall'interno del vano viene dissipato all'esterno). Ciò significa maggior efficienza della macchina, comfort per il personale e risparmio energetico(visto che a volte si montano i condizionatori per contrastare il calore prodotto dai frigoriferi).

NegativoLa temperatura negativa si colloca solitamente in un range che va dai - 18° ai - 22°/25°. Anche se i volumi di stoccaggio negativo sono solitamente inferiori a quelli positivi occorre valutareattentamente la tipologia del menù ed il processo produttivo di cucina (Cook&Freeze piuttosto che Cook&Serve partendo dal congelato).

Ventilato L'azione della ventola, garantisce una temperatura uniforme in ogni parte del vano frigorifero,preservando il giusto grado di umidità e consentendo di collocare gli alimenti su qualsiasi ripiano.Inoltre assicura un più rapido ripristino della temperatura interna ad ogni apertura della porta,a salvaguardia della freschezza dei cibi e a vantaggio dei tempi di conservazione

Umidificato Il giusto grado di umidità di un ambiente refrigerato assume importanza nella misura in cui unamancanza crea essiccazione nella superficie dell’alimento mentre l’eccesso accresce muffe e battericompromettendo in entrambi i casi una buona conservazione. Il sistema stesso di refrigerazione puòincrementare la secchezza dell'aria, in quanto agisce raffreddando l'aria sotto il punto di rugiada,rimuovendo l'umidità (deumidificazione) e successivamente riscaldandola.Il freddo umidificato è sicuramente una frontiera abbastanza sofisticata della refrigerazione declinatanella ristorazione salvo che per alcuni prodotti specifici. Nell’ambito della pasticceria della panetteria ma anche della conservazione del vino di alta qualitàil controllo dell’umidità è indispensabile per non compromettere le qualità organolettiche.

Page 18: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Con quali strumenti? Apparecchiature di refrigerazione

Armadi e tavoli frigoriferiGli armadi ed i tavoli refrigerati trovano collocazione nelle cucine a bassa e media produttività mentre nei centripiù dimensionati il loro utilizzo è in buona parte sostituito dalle celle frigorifere.

Le principali discriminanti per scomporre la gamma degli armadi frigoriferi professionali (Gastronorm in acciaio inox)riguardano sostanzialmente la capacità in litri, la temperatura (sia dell’intera macchina che del singolo vano)e la porta cieca o trasparente.

L’armadio frigorifero professionale ha in pratica una capacità singola tra i 600 ed i 700 litri e doppia da 1.200a 1.400 litri. Queste due strutture base si combinano e si differenziano dando vita ad una gamma più o meno ampiain cui le diverse temperature (positive e negative) ed i tipo di scomposizione e tipologia di porta creano prodottiin grado di soddisfare buona parte delle esigenze funzionali e normative. Alcuni costruttori propongono anche armadi frigoriferi con tripla porta. Salendo nella classe dimensionale delle esigenze di stoccaggio refrigerato troviamo anche degli armadi particolariin cui accedere direttamente con una struttura carrellata. Ci riferiamo sia ai roll-in che ai roll-in passanti a secondadella singola o doppia accessibilità, anche questi solitamente a singola o a doppia porta.

I tavoli hanno anch’essi una loro componibilità data dal numero delle porte/vani e dalla temperatura nelle varianticon gruppo frigorifero compatto o remoto.Nelle varie combinazioni l’anta a battente può inoltre essere associata al modulo cassettiera nelle diverse altezze.Le strutture sono disponibili da 1 a 4 vani. La profondità discrimina i tavoli con capacità 1/1 Gastronorm(profondità 700 mm) da quelli senza (600 mm).

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XVIII

Page 19: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XIX

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

segue

Al fine di valutare attentamente l’acquisto di un armadio frigorifero ecco di seguito una semplice check list utileper effettuare eventuali comparazioni con le principali caratteristiche riportate in grassetto.

Abbattitori Le diverse tipologie di abbattitore di distinguono in base alla resa frigorifera ed alla capacità. Limitatamente al prodottoprofessionale solitamente si parte da un 5 teglie GN 1/1 sino alle macchine più capienti roll-in, realizzati per l’inserimentodei carrelli, sino a vere e proprie celle di abbattimento rapido.La potenza frigorifera delle macchine distingue invece tra gli abbattitori che si limitano a svolgere il ciclo positivo(da + 70°/65° sino a +10°/+3° al cuore entro le 2h) e quelli che consentono anche quello negativo del surgelamento(da +70°/65° sino a - 18° al cuore entro le 4 ore).

Un’ulteriore elemento discriminante per valutare effettivamente la resa di un abbattitore riguarda il peso (quantomenoindicativo) della massa totale degli alimenti da abbattere. A parità di durata del ciclo positivo o negativo occorre valutareattentamente il numero di chilogrammi di prodotto abbattuto o surgelato.

Check list frigoriferiCapacità netta (litri)Ventilazione interna (S/N)

Tipo e qualità materiale della struttura esterna

Pannello di controllo meccanico/elettronico

Massima temperatura esterna (es. 43°)

Trattamento anti-corrosione dell'evaporatore

Apertura a tutta porta

Numero di griglie incluse

Interfaccia HACCP (S/N)

Gruppo frigorifero facilmente sostituibile (tampone S/N)

Cornice riscaldata guarnizione porta

Gamma temperaturaTipo e qualità materiale della struttura interna

Inversione porta (S/N)

Evaporazione automatica acqua di condensa

Angoli interni arrotondati (S/N)

Possibilità utilizzo senza i piedi

Chiave porta in dotazione

Informazioni HACCP incluse

Gruppo frigorifero facilmente accessibile (S/N)

Gruppo moto condensante remotabile (S/N)

Dimensioni interne (GN 1/1, ecc.)Numero massimo ripianiSpazio minimo tra i ripianiVentilato o StaticoRipiani fissi o regolabili (S/N)Potenza frigorifera compressore (W) Consumi kWh/24h

Quantità di gas nella carica

Numero e durata sbrinamenti nelle 24 ore

Sbrinamento a gas caldo (S/N)

Decibel (A)

Tipo di gas refrigerante (R134, etc.)

Sbrinamento automatico (S/N)

Sbrinamento elettrico (S/N)

Umidità min/max in %

Spessore isolamento (mm)

Esempio resa di abbattimento/surgelazione macchina di tipologia 7 GN 1/1Descrizione Durata massima Peso (kg)Temperatura al cuore inizio/fineAbbattimentoSurgelazione

+65°C / +3°C 90 minuti 2518240 minuti+65°C / -18°C

Page 20: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Utilizzo dell’abbattitore

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XX

Preparazione

Cottura> 65°C al cuore

Surgelazione- 18°C al cuore in massimo 4 ore

Conservazione- 18°Canche alcuni mesi

Rigenerazione> 65°C al cuore

Servizio

Preparazione

Cottura> 65°C al cuore

Abbattimento+ 10°C al cuore

in massimo 2 ore

Conservazione+2/+4°C

massimo 5 giorni

Rigenerazione> 65°C al cuore

Servizio

Cook&Freeze Cook&Chill

Page 21: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXI

Il fr

eddo

nel

la r

isto

razi

one

l Glossario del freddo

Abbattere Ridurre la temperatura di un alimento cotto da +65° a +10° al cuore in un tempo limite di 2 ore.

Compressore Aspira il gas vapore surriscaldato proveniente dall'evaporatore e lo comprime verso il condensatore dovediventerà liquido. Per effetto della compressione accresce la pressione del vapore e quindila sua temperatura.

Condensatore Assorbe il calore del gas che evapora nell'evaporatore consentendo la condensazione. Negli impiantifrigoriferi il condensatore è costituito da tubi alettati o da una serpentina contenenti un fluidorefrigerante. Può essere raffreddato ad aria, ad acqua o a fascio tubiero.

Congelare Ridurre la temperatura di un alimento sino al congelamento di tutta l’acqua in esso contenuta senza alcunvincolo di tempo.

Cook&Chill E’ il processo di cottura seguito ad un pronto abbattimento (0/10°) per poi, entro alcuni giorni, passarealla rigenerazione ed al consumo.

Cook&Freeze E’ il processo di cottura seguito ad un pronto congelamento (-18°) per poi, entro anche alcuni mesi,passare alla rigenerazione ed al consumo.

Deumidificazione Processo attraverso il quale è possibile diminuire o eliminare l'umidità dall'aria.

Evaporatore Convoglia il gas liquido che arriva dal condensatore attraverso il capillare o la valvola. Sottraendo caloredall'aria che attraversa l'evaporatore, il liquido refrigerante evapora mantenendo la pressione costante.

GWP Potenziale di riscaldamento globale (Global Warming Potential).

HGWP Potenziale di riscaldamento globale degli idrocarburi alogenati (Halocarbon Global Warming Potential).

ODP Potenziale di riduzione dell’ozono (Ozone Depletion Potential).

Punto di rugiada E’ la temperatura che l'aria umida deve raggiungere (mantenendo costante la pressione e l'umidità)per condensare (saturare).

Refrigerare Ridurre la temperatura di un alimento rimanendo comunque sopra i 0°.

Surgelare Riduzione della temperatura di un alimento sino a -18° al cuore in un tempo limite di 4 ore.

Tubo Capillare Ha la funzione di abbassare la pressione del gas proveniente dal condensatore in modo tale da abbassareo Valvola il punto di ebollizione e quindi la temperatura di evaporazione.di espansione

Umidità Il vapore acqueo presente nell'aria. L'umidità relativa, invece, è la quantità d'acqua presente nell'ariaad una data temperatura rispetto alla quantità massima di vapore acqueo che l'aria può contenerea quella temperatura quando è satura. A 21°C, 1 kg d'aria secca può contenere fino ad un massimo di circa15,8 grammi di vapore acqueo pari al 100% di Umidità relativa (U.R.).

Ventilatori Utilizzati sia per la ventilazione interna , sia per quella esterna. All'interno aspirano aria dall'ambientee la accumulano attraverso l'evaporatore per poi distribuirla refrigerata nuovamente nell'ambiente.All'esterno hanno lo scopo di raffreddare il refrigerante, forzando la circolazione dell'aria attraversoil condensatore.

Alcune delle voci del glossario hanno come fonte integrale o parziale l'enciclopedia libera Wikipedia. Per maggiori dettagli, per i testi originali e per la modifica degli stessi http://it.wikipedia.org

Page 22: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Introduzione LAVAGGIO

La zona di lavaggio della cucina viene spesso erroneamente sottovalutata in quanto la funzione non concorredirettamente al processo produttivo dell’alimento.La pulizia e l’igiene di piatti, bicchieri e posate hanno invece un impatto determinante sul cliente a tutti i livellidella ristorazione così come la corretta detergenza dei contenitori e degli utensili della cucina contribuiscead accrescere il livello del safe-food. Avere quindi stoviglie pulite non è sufficiente ma è necessario per un livello di igiene tale da garantire la sicurezzadell’attività ristorativa.

Il lavaggio delle stoviglie avviene grazie alla interazione di quattro fattori che influenzano l’asportazione dello sporco:azione chimica del detergente, azione meccanica che utilizza l’acqua come intermediario, azione del caloreche utilizza ancora l’acqua come intermediario, tutti e tre legati all’interno della variabile tempo.

Azione chimicaIl detersivo, introdotto nella macchina nella giusta quantità (solitamente dall’appositodosatore), a contatto con l’acqua promuove la sua azione chimica. In sostanza le specifichefunzioni del detersivo sono quelle di sciogliere e mantenere lo sporco in sospensione per esserepoi espulso nel risciacquo. Inoltre le proprietà indirette del detersivo devono essere quelle di non eccedere nell’aggressionechimica per salvaguardare stoviglie e macchinari e di evitare di ostacolare l’azione meccanicadell’acqua con la sua consistenza (la schiuma riduce la pressione dei getti di lavaggio).

Azione meccanicaL’azione del getto d’acqua che esce dai bracci della macchina dipende dalla pressione dell’acquaa sua volta determinata dalla potenza della pompa. La distanza e l’angolo d’azione dei getti superiori ed inferiori deve essere tale da interessarel’intera superficie delle stoviglie.

Azione termicaL’azione di lavaggio è facilitata da una temperatura che mediamente possiamo indicaretra i 50° ed i 60°. Ciò migliora la proprietà dei detergenti (effetto alcalino) e la capacità di sciogliere lo sporco. La temperatura accelera, nella fase di risciacquo, l’asciugatura. Ai fini della migliore resa termica alcuni modelli di lavastoviglie sono dotati di coibentazione(doppia parete)

Azione temporale A parità di risultato, ad esempio, una lavastoviglie domestica richiede un tempo per ciclo moltevolte più lungo di una macchina industriale ma impiega prodotti detergenti meno aggressivi,lavora a temperature più basse e con pompe molto meno potenti anche per contenerela rumorosità a livelli accettabili in ambiente domestico.Le macchine professionali sono concepite per offrire tempi di ciclo molto corti e per questoutilizzano pompe, resistenze e boiler potenti nonché detergenti chimicamente molto attivi. Le rese in base al tempo (piatti/ora) indicate dal produttore solitamente sono riferite al ciclopiù breve tra quelli disponibili e non tengono conto dei tempi di carico e scarico dei cestelli.

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXII

l I quattro fattori del lavaggio

Page 23: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXIII

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

l Lay-out e dimensionamento

Lungi dall’essere un’attività secondaria e di fine ciclo il lavaggio puòrappresentare, se erroneamente progettata, il collo di bottiglia per l’auspicabileturnover dell’attività di ristorazione. Inoltre la criticità è funzione dei collegamenticon il servizio in sala, la gestione dei rifiuti e lo stoccaggio.

Il corretto dimensionamento dell’impianto di lavaggio dovrà sempre riferirsiad elementi attuali e potenziali in modo tale da coprire anche possibili esigenzefuture.

• Tipologia di cucina• Tipologia di servizio• Tipologia di stoviglie• Numero coperti• Numero pasti • Durata e suddivisione dei turni di servizio• Reale o potenziale attività supplementare (catering e banqueting)• Dimensione dei locali dedicati al lavaggio

Una volta definita la produttività del reparto lavaggio in base alle esigenzedescritte è indispensabile valutare in fase progettuale le azioni connesseal lavaggio e la disposizione degli spazi ad esse necessari.

Consegna stoviglie sporcheOccorre identificare uno spazio sufficiente in cuiil personale di servizio deposita le stovigliea disposizione di quello di lavaggio. A volte un semplice sistema a giostra (piani in inoxcircolari girevoli su piantone) può risolvere un layoutcon il vincolo dello spazio.

Selezione e caricamento cestelliQuesta è la fase che può creare colli di bottiglia dove infatti l’asportazionedegli avanzi (e conseguente gestione rifiuti), dello sporco più evidente (sistemidi scraping e prelavaggio con doccetta mobile), della selezione delle stovigliee del caricamento si traducono in maggior intensità di lavoro.

Carico/Scarico lavastoviglieAnche in questo caso i sistemi che agevolano l’ergonomia della funzione possonomigliorare l’efficienza del personale e la fluidità del processo.

Veicolazione e stoccaggioA seconda del ciclo di lavaggiole stoviglie possono esseremesse a disposizione peril riutilizzo oppure stoccate.Esistono appositi carrelli perfacilitare la movimentazioneed ordinare la fase successivadi riallestimento della tavola.

1 Accesso alla sala2 Consegna stoviglie3 Lavaggio4 Uscita rifiuti

W3

W4

W2

W1

Page 24: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Le fasi del lavaggio

PrelavaggioFunzione solitamente accessoria solo per macchine dotate di due o più vasche (cesto-trascinatoe lava-nastro).La stessa funzione viene assolta manualmente dall’operatore nel lavatoio adiacentecon doccetta mobile. Prima del prelavaggio viene comunque asportata la maggior parte dei residui (scraping). Il prelavaggio può essere rettilineo o ad angolo a seconda del layout.

LavaggioE’ la fase di asportazione dello sporco e di azione combinata dei fattori meccanici chimicie termici, negli intervalli temporizzati dei cicli. Il lavaggio sfrutta l’acqua di ricircolo aspirandola con una pompa dalla vasca per poi spruzzarlaattraverso gli ugelli sulle stoviglie. Le macchine più moderne ed efficaci hanno particolari sistemi di scarico che consentonodi mantenere più pulita l’acqua della vasca, migliorando il risultato e riducendo i costi operativi.

RisciacquoAd esclusione delle macchine più dimensionate è l’ultima fase del ciclo che provvedead eliminare le tracce di detersivo e ad aumentare la temperatura per agevolare l’evaporazionee quindi l’asciugatura. L’acqua di risciacquo è preriscaldata da un boiler. In generale l’acqua di lavaggio presente nella vasca viene riutilizzata più volte, mentre l’acquaper il risciacquo viene rinnovata ad ogni ciclo. Essa stessa costituisce poi, con l’addizione di detergente, il rinnovo graduale della soluzionedi lavaggio.

AsciugaturaE’ costituita da un sistema di ventilazione riscaldata per eliminare le tracce di acqua sullestoviglie. Al fine del risparmio energetico si tende a sfruttare l’aria presente nel tunnelcondensandone i vapori. L’asciugatura può essere rettilinea o ad angolo a seconda del layout.

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXIV

15° > 40°15° > 40°

55° > 60°

75° > 85°

80° > 110°

Page 25: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXV

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

l Con quali strumenti? Apparecchiature di lavaggio

L’ organizzazione del lavoro e le normative igienico-sanitarie nel mondo della ristorazione impongono di lavare stoviglieed utensili utilizzando apposite macchine, di cui esistono varie tipologie specializzate che consentono il miglioradattamento alle procedure operative ed agli spazi a disposizione della singola utenza.

Lavastoviglie a carica frontaleComunemente denominate sottobanco per la loro naturale collocazione sotto il banco di lavoro nella cucina.Non dispongono, essendo monovasca, di prelavaggio e di asciugatura ventilata. Hanno capacità di lavaggio mediamentetra i 350 ed i 700 piatti/ora. Possono essere inoltre dotate di un’eventuale pompa di scarico necessaria quandoil posizionamento della macchina ed il sistema di deflusso dell’acqua lo richiedono. La carica frontale è però comune anche a macchine più complesse e dimensionate come le lavaoggetti che risolvonoil problema del lavaggio delle pentole, delle teglie e degli utensili da cucina.A livello ergonomico le lavastoviglie front-door sono penalizzate dalla loro prevalente collocazione sotto il livellodel piano di lavoro.

Lavastoviglie a capottina Le lavastoviglie a capot sono sempre macchine monovasca, ma dalla produttività generalmente superiore alla caricafrontale. La capacità di lavaggio può variare, a seconda dei modelli, dai 750 ai 1.100 piatti/ora. L’ergonomia della macchina migliora rispetto alla carica frontale per la diversa altezza di operatività del cestello(500 x 500 mm) agevolata inoltre dai sitemi di tavoli di ingresso e di uscita.

Page 26: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

segue

Lavastoviglie a cesto trascinatoLe lavastoviglie a cesto trascinato sono veri e propri sistemi modulari dotati di una o più vasche con cui gestireprelavaggio e lavaggio, anche a temperature differenziate, area di risciacquo e tunnel di asciugatura. L’avanzamento del cesto è assicurato da un sistema di traino. La produttività di questa tipologia di macchinepuò variare, a seconda dei modelli e dei produttori, da 1.700 a 2.600 piatti/ora e risente in modo inferiore, per la suaautomazione, dei tempi di caricamento e movimentazione dei cesti.

Lavastoviglie a nastro La lavastoviglie a nastro rappresenta la massima espressione in termini di capacità di lavaggio, automazionee differenziazione delle diverse fasi (prelavaggio, lavaggio, risciacquo ed asciugatura) e della movimentazionedall’entrata all’uscita dei cestelli, guidata da un vero e proprio nastro trasportatore.La produttività può variare da 3.000 a 7.000 piatti/ora a seconda dei modelli e delle aziende produttrici.

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXVI

Page 27: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXVII

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

l Le principali tipologie di oggetti da lavare

BicchieriIl lavaggio del vetro richiede accorgimenti particolari per ottenere un risultato eccellente:1) Utilizzare acqua trattata, meglio se demineralizzata o di osmosi, meno efficace è il classico addolcitore a sale.

Per un ottimo risultato è importante non tanto la durezza (espressa in gradi francesi F°) quanto la conducibilitàdell’ acqua (espressa in microsiemens), più bassa è meglio è.

2) Utilizzare cestelli adeguati al tipo di bicchiere da lavare, con separatori e/o inclinatori, anche per evitare rottureaccidentali

3) Non lavare I bicchieri con la stessa acqua in cui sono stati lavati I piatti. Nel caso si utilizzi la stessa macchinaper il lavaggio di piatti e bicchieri è necessario cambiare l’acqua in vasca prima di lavare questi ultimi.

4) Utilizzare detergenti specifici in abbinamento con le acque trattate.

PiattiL’ottimale lavaggio dei piatti richiede l’utilizzo di una lavastoviglie e di prodotti detergenti adeguati al tipo di sporcoe di acqua impiegata. Non è necessario l’utilizzo di filtri osmotici o demineralizzatori, ma è senz’altro consigliabilel’impiego di un sistema di addolcimento per evitare i danni che il calcare provoca alla lavastoviglie e per ridurreil consumo di detergente.Il detergente poi deve essere di buona qualità ed adatto alla tipologia di acqua e di sporco presenti nel locale.I maggiori produttori offrono una ampia scelta di prodotti per ogni esigenza.Per quanto riguarda la produttività teorica dei diversi tipi di lavastoviglie essa varia da 350 a 7.000 piatti ora, la sceltadel tipo di macchina è fortemente legata alla specifica situazione di ogni singolo utilizzatore, ma è comunque possibiletentare una suddivisione empirica basata sull’esperienza:1) lavastoviglie sottobanco e frontali a sportello: fino a 80 lavaggi giorno2) lavastoviglie a capot: da 60 a 150 lavaggi giorno 3) lavastoviglie a traino: da 150 a 1.000 lavaggi giorno4) oltre i 1.000 lavaggi/giorno si entra nel campo dei grandi sistemi, tipicamente per comunità e con alimentazione

parzialmente o totalmente automatica

Pentole ed utensili da cucinaOve possibile è senz’ altro meglio utilizzare una apparecchiatura specifica sia per la tipologia di sporco particolarmenteostica che richiede forti azioni meccaniche e tempi lunghi sia per l’elevata concentrazione di sporco che si determinain vasca e che renderebbe problematico il successivo lavaggio di piatti o bicchieri. Inoltre le dimensioni degli oggetti da lavare eccedono spesso il volume interno delle lavapiatti. Esistono sul mercato diverse tipologie dimensionali fra cui individuare il prodotto più consono alle proprie esigenze.Si consiglia in ogni caso di orientarsi verso prodotti con sistemi di lavaggio ad alta efficienza e risciacquo costantecon boiler senza pressione per ottenere il massimo delle prestazioni; la rumorosità di queste macchineè tendenzialmente elevata a causa delle alte potenze in gioco, per cui è preferibile acquistare lavaoggetti realizzateintegralmente in doppia parete proprio per ridurre al minimo l’inquinamento acustico. A seconda dei materiali e degli oggetti da lavare è inoltre consigliabile l’utilizzo di detergenti specifici.

Page 28: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Come scegliere e valutare una lavastoviglieLa scelta della lavastoviglie deve avvenire in primo luogo esaminando il flusso del lavoro del locale, la presenzadi eventuali picchi (fine settimana), la tipologia delle stoviglie utilizzate, gli spazi disponibili.Così, ad esempio, se per un ristorante di medie dimensioni può essere consigliabile l’ installazione tipica con unacapot in funzione lavapiatti ed una sottobanco in funzione di lavabicchieri, qualora i picchi del fine settimana ostagionali siano molto maggiori del valore medio, diventa economicamente ed operativamente conveniente utilizzareuna piccola traino dotata di sistemi di lavaggio temporizzato che la rendono capace di operare come una capot, e congli stessi costi vivi durante la settimana, ma di sbrigare un lavoro due o tre volte superiore durante i periodi di punta.

Produttività teorica e produttività realeMolto spesso le lavastoviglie sono pubblicizzate indicando la loro produttività teorica, ad esempio 500 piatti/oraper una qualsiasi sottobanco con ciclo breve da un minuto. La realtà è molto diversa: infatti bisogna tenere conto del fatto che occorre caricare e scaricare il cesto, che la faticadell’operatore aumenta ed il ritmo di lavoro diminuisce col tempo, che occorre ripristinare la temperatura dell’ acquanel boiler prima di procedere al lavaggio successivo e questo richiede normalmente ben più di 60 secondi. E’ difficile dare una regola per passare dalla produttività teorica a quella pratica, più corretto è affidarsi all’esperienzache indica in 60 lavaggi/giorno l’utilizzo medio di una lavastoviglie sottobanco ed 80 lavaggi/giorno quellodi una capot.Questo fa capire come scegliere una lavastoviglie sulla base della durata del ciclo più breve sia in buona misurainutile, inoltre un ciclo troppo breve è spesso poco efficace, in particolare per quanto riguarda l’ asciugatura.Per una lavastoviglie a traino invece il dato reale può essere molto più vicino a quello teorico, si ottengonoproduttività reali fino al 90% di quelle teoriche. Così una piccolo traino compatta è in grado di offrire, quando necessario, una produttività vera tre volte superiorea quella di una capot ad alta velocità.

Qualità del lavaggioE’ uno degli argomenti a cui i costruttori ricorrono più di frequente per pubblicizzare i propri prodotti. In realtà si tratta di un non argomento: se correttamente dimensionate (ad esempio con una potenza elettricasufficiente se l’acqua in ingresso è fredda) tutte le lavastoviglie presenti oggi sul mercato lavano perfettamenteed un piatto può essere solo sporco o pulito, non “più pulito”. La scelta della lavastoviglie deve tenere conto di altri fattori.

Economia ed ecologiaI costi sempre crescenti e la sempre maggiore sensibilità ambientale ci impongono di ridurre sempre di più i consumi.Ad esempio è senz’altro di effetto dire “pompa di lavaggio potente da 3 kW”, tanto l’elettricità poi la pagal’ utilizzatore finale. Più difficile e costoso in termini di ricerca e di investimento è invece ottenere lo stesso risultato di lavaggiocon una pompa da 0,6 kW, ma il ristoratore ne ricava un grande vantaggio economico. Occorre in definitiva considerare non tanto il prezzo di acquisto di una lavastoviglie quanto il costo complessivodi utilizzo nel tempo (tipicamente almeno otto anni) del prodotto.

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXVIII

l Altri fattori importanti

Page 29: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXIX

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

segue

Suggerimenti praticiOltre al costo operativo, nella scelta della lavastoviglie occorrerà valutarela facilità d’uso del prodotto (importante nel caso di rotazione frequente deglioperatori), la rapidità della pulizia di fine ciclo (prima si fa, prima si va a casa),la rispondenza alle normative HACCP (termometri, thermostop….), la rumorosità(specialmente nel caso di cucine “a vista”), l’affidabilità e la facilitàdi manutenzione, l’esistenza di accorgimenti per limitare le rotture accidentalidi piatti e bicchieri, gli ingombri esterni, la presenza di sistemi per mantenerela costanza dei risultati di lavaggio (es: boiler aperto, importante quandola pressione e la portata dell’acqua di rete variano frequentemente), il livellotecnologico generale per scegliere un prodotto in grado di rimanere attualeper tutta la durata del suo ciclo di vita.

Macchine a microgranuliLa tecnologia di lavaggio ottimizzata con i granuli è un sistema efficaceper il trattamento di pentole, tegami ed altri utensili da cucina che vengono lavaticon piccoli elementi di plastica speciale, acqua ed una bassa quantitàdi detersivo. Grazie alla forza abrasiva dei granuli, progettati nella giusta forma e consistenzaper evitare di danneggiare i contenitori e gli utensili di cucina, anche i residuidi cibi carbonizzati sono rimossi totalmente in tempi brevi e con meno utilizzodi personale. Per rispondere ad esigenze di flessibilità di utilizzo e per scarsità di spaziodisponibile vengono proposte anche macchine a funzionamento combinatosia tradizionale che con granuli.

Lavaggi chimiciSono macchine molto diverse dalle lavastoviglie che affidano la rimozione dellosporco più resistente alle azioni chimica, termica e temporale. In vasche di capacità dai 100 fino a superare i 300 litri si possono porre in ammollotegami, pentole, filtri cappa ed ogni altro elemento incrostato per estrarlo dopoalcune ore completamente distaccato dalle impurità.

l Macchine speciali di lavaggio

Page 30: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

l Glossario del lavaggio stoviglie

Addolcitore Un addolcitore è uno strumento atto ad addolcire l'acqua, ovvero a diminuirnela durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e magnesioche precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici.La maggior parte degli addolcitori sfrutta lo scambio degli ioni di calcio e magnesiocon ioni di sodio facendo fluire l'acqua da addolcire su un letto di resina a scambioionico. Tale resina è spesso un polimero di stirene e divinilbenzene che recadei gruppi solfonato SO3 sulla propria struttura. I gruppi solfonato sono legati a ionidi sodio Na+ che vengono scambiati con gli ioni calcio e magnesio presentinell'acqua. Tali resine vengono successivamente rigenerate per trattamentocon salamoia (ovvero acqua salata per cloruro di sodio) concentrata, che ripristinagli ioni sodio sulla superficie della resina.

Demineralizzazione La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in generedell'acqua, destinato all'eliminazione, totale o parziale, dei sali disciolti.L'acqua, in quanto fluido comune e ad altissima capacità di trasporto di calore(il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è il più alto conosciuto,con l'eccezione dell'ammoniaca) è frequentemente utilizzata per la trasmissionedell'energia, in forma di calore.Ciò comporta la fornitura di energia termica all'acqua, ed eventualmenteun cambiamento di stato fisico. In queste fasi, si può avere separazione dei salidisciolti nell'acqua stessa, che quindi precipitano depositandosi sulle superficidi scambio. Poiché depositi salini sulle superfici riducono lo scambio termico, eccoche sorge la necessità di evitare la precipitazione. Il metodo più completoè la rimozione dei sali disciolti prima del riscaldamento, ossia la demineralizzazione.La demineralizzazione dell'acqua si può ottenere con vari processi :• chimico - fisico (il cosiddetto trattamento calcio-sodico);• mediante estrazione selettiva degli ioni costituenti i sali, usando composti chimiciselettivi detti resine a scambio ionico;• osmotico

Detergente Un detergente è composto da una miscela di sostanze chimiche che servonoper rimuovere lo sporco da una superficie.I componenti principali di un detergente sono:• tensioattivi per emulsionare lo sporco. In effetti gli unici prodotti che lavano.• sequestranti per addolcire l'acqua• enzimi per decomporre lo sporco formato da proteine, grassi o carboidrati• solventi come etanolo, isopropanolo o ammoniaca• altri componenti per il controllo della schiumosità, profumi, coloranti, azzurranteottici, emulsionanti, addensanti.

Durezza dell’acqua Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto di sali di calcioe magnesio oltre che di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua. Generalmente con questo termine si intende riferirsi alla durezza totale; la durezzapermanente esprime invece la quantità di cationi rimasti in soluzione dopoebollizione prolungata mentre la durezza temporanea, ottenuta per differenzatra le precedenti durezze, esprime sostanzialmente il quantitativo di bicarbonati.Un’acqua dura influisce negativamente nei processi di lavaggio: infatti le molecoleche costituiscono il detergente si combinano con gli ioni calcio formando compostiinsolubili rendendo inefficace l’azione del detersivo.La durezza viene generalmente espressa in gradi francesi °f, dove un gradorappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) per litro di acqua (1 °f = 10 mg/l = 10 ppm - parti per milione).In presenza di livelli di durezza superiori ai 15°f si rende necessario l’addolcimentodell’acqua. Si consiglia inoltre di prevedere comunque un trattamento specificodell’acqua per lavastoviglie a media ed alta produttività.

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXX

Page 31: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXI

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

segue

Lavastoviglie Alla base del funzionamento delle moderne lavastoviglie c'è un motore elettricoche mediante un sistema di tubi spruzza acqua calda sulle stoviglie attraversouna serie di ugelli.• In una prima fase viene spruzzata acqua calda a temperatura compresa fra i 55°e 65°, spesso mescolata a detergenti con funzione emulsionante.• Nella seconda fase del lavaggio, le stoviglie vengono ripulite dai resti di detersivoattraverso getti di acqua a temperatura compresa fra i 65° e 85°, pura oppuremescolata con additivi anticalcare.• Spesso è prevista anche un'ultima fase in cui le stoviglie vengono asciugatemediante ventilazione con aria calda.Normalmente, le lavastoviglie dispongono di più programmi che differisconoper durata e regolazione della temperatura. L'invenzione della lavastoviglie vienefatta risalire all'americana Josephine Cochrane, che nel 1886 fece brevettareun'apparecchiatura in grado di proiettare getti d'acqua sulle stoviglie graziea un sistema di pompe azionato manualmente.In Europa le prime lavastoviglie furono introdotte nel 1929 dall'azienda tedesca Miele.

Osmosi Il termine osmosi indica in chimica e in fisica il fenomeno consistente nel movimentodi diffusione di due liquidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un settoporoso o una membrana.Ogni soluzione possiede una pressione osmotica che è direttamente proporzionalealla sua molarità. Quando sui due lati della membrana si trovano soluzioni a diversaconcentrazione, la differenza di pressione osmotica muove le molecole di solventedalla soluzione più diluita(ipotonica) verso la soluzione più concentrata(ipertonica), fino a quando le concentrazioni delle due soluzioni diventanoidentiche (isotoniche) e i due potenziali chimici si equivalgono.L'osmosi inversa è invece il fenomeno che si verifica quando si applica,alla superficie di una membrana semipermeabile che separa due soluzionidi concentrazione diversa, una differenza di pressione contraria alla pressioneosmotica e a essa superiore, per cui il flusso del solvente avviene dalla soluzionepiù concentrata a quella più diluita.

Tensioattivi I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensionesuperficiale di un liquido, agevolando la “bagnabilità” delle superfici o la miscibilitàtra liquidi diversi. In genere sono composti organici con un gruppo polareed un gruppo non polare (ovvero sono anfifilici).Sebbene la nascita dei primi tensioattivi risalga molto indietro nel tempo, è solodurante la seconda guerra mondiale, che a causa della scarsità di materie primenaturali per la preparazione del sapone, si avviò la produzione di tensioattivisintetici. I primi si preparavano per reazione di un composto aromatico con acidosolforico, e successivamente neutralizzato per dare il corrispondente sale sodicoo potassico. Il problema di questi tensioattivi era che non essendo biodegradabilicominciarono a dare problemi ambientali. In seguito i gruppi aromatici furonosostituiti (totalmente o parzialmente) con gruppi alifatici lineari, meno dannosiper l’ambiente naturale.

Alcune delle voci del glossario hanno come fonte integrale o parziale l'enciclopedia libera Wikipedia. Per maggiori dettagli, per i testi originali e per la modifica degli stessi http://it.wikipedia.org

Page 32: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Il la

vagg

io s

tovi

glie

nel

la r

isto

razi

one

IG

rand

i im

pian

ti

XXXII

Page 33: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.I Cottura SERIE 600

Piani di cottura da appoggio XXXIV

Cucine gas XXXV

I.II Cottura SERIE 700

Cucine gas XXXVII

Fry-top gas XXXIX

Friggitrici gas XL

Griglie pietra lavica gas XLI

Cuocipasta gas XLII

Griglie di cottura gas XLIII

I.III Cottura SERIE 900

Cucine gas XLIV

Fry-top gas XLVI

Friggitrici gas XLVII

Griglie pietra lavica gas XLVIII

Cuocipasta gas XLIX

Griglie di cottura gas L

I.IV Cottura

Forno elettrico misto convezione

a vapore diretto 4 x 2/3 GN LI

Forno gas/elettrico misto convezione

a vapore diretto 5 x 1/1 GN LII

Forno gas misto convezione

a vapore diretto 7 x 1/1 GN LIII

Forno gas misto convezione

a vapore diretto 10 x 1/1 GN LIV

I.V Freddo

Armadi frigoriferi e congelatori 1 porta LV

Armadi frigoriferi e congelatori 2 porte LVII

Tavoli refrigerati LVIII

Abbattitori LIX

I.VI Lavaggio

Lavastoviglie sottobanco LXI

Lavastoviglie cappottina LXII

Tavoli entrata ed entrata uscita lavastoviglie LXIII

Accessori tavoli lavastoviglie LXIV

Grandi impianti XXXIII›LXIV

Page 34: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

600

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXIV

I.I 600l Piani di cottura da appoggio

Cucina a gas da banco. Piano stampato a tenuta stagna in acciaio inox AISI 304.Griglie supporto pentole in ghisa smaltata a fuoco. Bruciatori stagni, in lega dialluminio e ottone da 3 kW e 3,6 kW con spartifiamma in ghisa smaltata a fuoco.Sistema di sicurezza a termocoppia. Angoli arrotondati, giunti coprifuga, superficicompletamente lisce e facili da pulire, camino rialzato con funzione paraspruzzi.Dotazione ugelli per GPL e gas metano. Accensione elettrica fuochi.

Piano cottura da appoggio 2 fuochi

Codice

BSG6F2B

Bruciatori

1 da 3,0 kW

1 da 3,6 kW

L x P x Hmm

300 x 600 x 290

Peso kg

20

Potenza gaskW

6,60

• Bruciatori aperti: n.1 ø 91,8 mm - 3,0 kW - 2.580 kcal/h - 10.236 BTU/h n.1 ø 120,3 mm - 3,6 kW - 3.096 kcal/h - 12.283 BTU/h

• Consumo gas: G30/G31 0,5 kg/h - G20 0,7 m3/h - G25 0,8 m3/h

• Connessione gas: 3/8”G

Codice

BSG6F4B

Bruciatori

2 da 3,0 kW

2 da 3,6 kW

L x P x Hmm

600 x 600 x 290

Peso kg

35

Potenza gaskW

13,20

• Bruciatori aperti:n.2 ø 91,8 mm - 3,0 kW - 2.580 kcal/h - 10.236 BTU/h n.2 ø 120,3 mm - 3,6 kW - 3.096 kcal/h - 12.283 BTU/h

• Consumo gas:G30/G31 1,0 kg/h - G20 1,4 m3/h - G25 1,6 m3/h

• Connessione gas: 3/8”G

SERIE 600Piano cottura da appoggio 4 fuochi

SERIE 600

Page 35: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.I

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXV

Cott

ura

600

600l Cucine gas

Piano stampato a tenuta stagna in acciaio inox AISI 304. Griglie supporto pentolein ghisa smaltata a fuoco. Bruciatori stagni, in lega di alluminio e ottone da 3 kWe 3,6 kW con spartifiamma in ghisa smaltata a fuoco. Sistema di sicurezza atermocoppia. Angoli arrotondati, giunti coprifuga, superfici completamente lisce efacili da pulire, camino rialzato con funzione paraspruzzi, piedini in acciaio inoxregolabili fino a 50 mm.

Cucina gas 2 fuochi vano aperto

Codice

BSG6F2M

Bruciatori

1 da 3,0 kW

1 da 3,6 kW

L x P x Hmm

300 x 600 x 900

Peso kg

30

Potenza gaskW

6,60

Cucina gas 4 fuochi vano aperto

Codice

BSG6F4M

Bruciatori

2 da 3,0 kW

2 da 3,6 kW

L x P x Hmm

600 x 600 x 900

Peso kg

47

Potenza gaskW

13,20

• Dotazione: ugelli per GPL e gas metano.• Accessori: accensione elettrica fuochi e sportelli per vano a giorno.• Bruciatori aperti:

n.2 ø 91,8 mm - 3,0 kW - 2.580 kcal/h - 10.236 BTU/h n.2 ø 120,3 mm - 3,6 kW - 3.096 kcal/h - 12.283 BTU/h

• Consumo gas: G30/G31 1,0 kg/h - G20 1,4 m3/h - G25 1,6 m3/h

• Connessione gas: 3/8”G

SERIE 600

SERIE 600

• Dotazione: ugelli per GPL e gas metano.• Accessori: accensione elettrica fuochi e sportelli per vano a giorno.• Bruciatori aperti:

n.1 ø 91,8 mm - 3,0 kW - 2.580 kcal/h - 10.236 BTU/h n.1 ø 120,3 mm - 3,6 kW - 3.096 kcal/h - 12.283 BTU/h

• Consumo gas:G30/G31 0,5 kg/h - G20 0,7 m3/h - G25 10,8 m3/h

• Connessione gas: 3/8”G

Page 36: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

600

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXVI

I.I 600600l Cucine gas

Cucina gas 4 fuochi con forno elettrico

Codice

BSG6F4+FE1

Bruciatori

2 da 3,0 kW

2 da 3,6 kW

Forno

1 da 3,5 kW

L x P x Hmm

600 x 600 x 900

Dimensione cameramm

550 x 450 x 295

Peso kg

79

Potenza gaskW

16,70

Cucina gas centrale con 4 fuochi e forno passante

Codice

BSG12F4H9+FGP

Bruciatori

2 da 3,0 kW

2 da 3,6 kW

Forno

1 da 3,5 kW

L x P x Hmm

900 x 1.200 x 900

Dimensione cameramm

530 x 975 x 310

n.3 1/1 GN

Peso kg

194

Potenza gaskW

36,5

• Forno 1/1GN termoisolato interamente in acciaio inox con guide portategliea 4 posizioni.

• Bruciatore forno a gas termostatato 160 / 300 °C in acciaio inox da 3,5 kWa fiamma autostabilizzata posizionato sotto la suola.

• Forno elettrico a convezione ad elevate prestazioni con resistenze corazzate inox incoloy da 3,5 kW a controllo termostatico con regolazione temperatura 50 - 300 °C.

• Dotazione standard: 1 griglia 1/1GN.• Dotazione: ugelli per GPL e gas metano.• Accessori: accensione elettrica fuochi aperti e piezoelettrica forno a gas.• Bruciatori aperti:

n.2 ø91,8 mm - 3,0 kW - 2.580 kcal/h - 10.236 BTU/h n.2 ø120,3 mm - 3,6 kW - 3.096 kcal/h - 12.283 BTU/h

• Bruciatori forno: n.1 - 3,5 kW - 3.010 kcal/h - 11.942 BTU/h

• Consumo gas: G30/G31 1,3 kg/h - G20 1,8 m3/h - G25 2,0 m3/h• Connessione gas: 3/8”G

SERIE 600

SERIE 600

• Cucina a gas monoblocco centrale con doppi comandi e larghezza 900 mm, caratterizzata da 4 bruciatori in ghisa nichelata da 3,5 kW, 6 kW e 9 kW “HIGH POWER”, oppure tutti da 9 kW “MAX POWER” tutti con fiamma pilota.

• Piano di cottura con griglie centrali riempitive per il massimo sfruttamento dello spazio utile.

• Bacinelle fuochi inox profonde e completamente estraibili per una pulizia accurata e facile accesso alla manutenzione.

• Possibilità di scelta tra vano a giorno e forno a gas passante interamente in acciaio inox con bruciatore da 12 kW a fiamma stabilizzata 160/300 °C, completo di fiamma pilota e accensione piezoelettrica di serie.

• Dotazione standard: 1 griglia 1/1GN.• Bruciatori aperti:

n.1 ø82 mm - 3,5 kW - 3.010 kcal/h - 11.942 BTU/h n.1 ø111 mm - 6 kW - 5.160 kcal/h - 20.472 BTU/hn.2 ø130 mm - 9 kW - 774 kcal/h - 30.708 BTU/h

• Bruciatori forno: n.1 - 12 kW - 10.320 kcal/h - 40.944 BTU/h • Consumo gas: G30/G31 2,86 kg/h - G20 3,86 m3/h - G25 4,51 m3/h• Connessione gas: 1/2”G

Page 37: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.II

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXVII

Cott

ura

700

l Cucine gas

Rivestimento esterno in acciaio inox, piani di lavoro di spessore 12/10 con spigoliraggiati. Bruciatori a fiamma stabilizzata con corpo in ghisa e spartifiamma inottone del tipo a doppia corona; tubo venturi orizzontale per la miglioremiscelazione aria/gas. Valvola di sicurezza a termocoppia con fiamma pilota.Bacinelle di piano amovibili in AISI 304, stampate con spigoli arrotondati. Forni agas ed elettrici di dimensione GN 2/1 in acciaio inox AISI 430 con struttureportateglie estraibili per la completa pulizia della camera. Forno a gas controllatoda valvola termostatica di sicurezza, regolabile da 100 a 315 °C, accensionepiezoelettrica del bruciatore. Forno elettrico alimentato da resistenze corazzateinstallate sopra e sotto la camera e controllate da termostato di esercizio regolabileda 50 a 310 °C e termostato di sicurezza. Eventuale armadietto caldo alimentatoelettricamente e controllato da termostato di esercizio regolabile da 30 a 90 °C etermostato di sicurezza. Accessori in dotazione: una griglia di riduzione per fuochiaperti; una griglia in acciaio cromato nel forno e nell’armadietto.

Cucina 2 fuochi gas su vano a giorno

Codice

SKCG72GPS

Bruciatori

1 da 3,5 kW

1 da 5,5 kW

L x P x Hmm

400 x 700 x 900

Peso kg

65

Potenza gaskW

9

• Vano sottostante a giorno montato su struttura con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione.

Cucina 4 fuochi gas su vano a giorno

Codice

SKCG74GPS

Bruciatori

2 da 3,5 kW

2 da 5,5 kW

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

100

Potenza gaskW

18

• Vano sottostante a giorno montato su struttura con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione.

SERIE 700

SERIE 700

700

Page 38: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

700

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXVIII

I.II 700l Cucine gas

Accessori

Codice

SK101857

SK101858

Descrizione

Piastra liscia

Piastra rigata

L x Pmm

385 x 580

385 x 580

Peso kg

9

9

• Piastra in ghisa per 2 fuochi aperti.

Cucina 4 fuochi gas su forno a gas

Codice

SKCG74FPS

Bruciatori

2 da 3,5 kW

2 da 5,5 kW

Forno

1 da 8 kW

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

145

Potenza gaskW

26

• Forno a gas con dimensioni interne per GN 2/1, in acciaio inox AISI 430, completo di struttura portateglie estraibile per la completa pulizia della camera, controllato da valvola termostatica di sicurezza regolabile da 100 a 315°C, con accensione piezoelettrica del bruciatore.

• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione e 1 griglia forno.

Cucina 6 fuochi gas su forno a gas e vano armadiato

Codice

SKCG76FPS

Bruciatori

4 da 3,5 kW

2 da 5,5 kW

Forno

1 da 5,4 kW

L x P x Hmm

1.200 x 700 x 900

Peso kg

200

Potenza gaskW

33

• Forno a gas con dimensioni interne per GN 2/1, in acciaio inox AISI 430, completo di struttura portateglie estraibile per la completa pulizia della camera, controllato da valvola termostatica di sicurezza regolabile da 100 a 315°C, con accensione piezoelettrica del bruciatore.

• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione e 1 griglia forno.

SERIE 700

SERIE 700

101857

101858

Page 39: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.II

Gra

ndi i

mpi

anti

XXXIX

Cott

ura

700

700l Fry-top gas

Esecuzione interamente in acciaio inox 18/10. Piastre di grosso spessore nelleversioni lisce, rigate, 1/2 lisce e 1/2 rigate, cromate. Nei modelli modulo interosono installati 2 bruciatori indipendenti per l'utilizzo anche parziale della piastra.Tutti i modelli sono dotati di regolazione termostatica della temperatura. Quellicromati montano anche termostati di sicurezza. Piano con bordo frontale raggiato.Cassetto raccogligocce estraibile in acciaio inox.Modelli a gas: accensione piezoelettrica del bruciatore pilota, termocoppie evalvola di sicurezza, bruciatori in acciaio.

Fry-top gas con piastra liscia su vano a giorno

Codice

SKBG72GLL

Dimensioni piastra

360 x 547

L x P x Hmm

400 x 700 x 900

Peso kg

75

Potenza gaskW

6

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: raschietto per pulizia piastra.

Fry-top gas con piastra liscia su vano a giorno

Codice

SKBG74GLL

Dimensioni piastra

796 x 547

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

120

Potenza gaskW

12

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: raschietto per pulizia piastra.

Accessori

Codice

SKLB016-00

Descrizione

Raschietto pulizia piastra

• Raschietto per pulizia piastra rigata/liscia.

SERIE 700

SERIE 700

LB016-00

Page 40: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

700

Gra

ndi i

mpi

anti

XL

I.II 700l Friggitrici gas

Rivestimento esterno in acciaio inox, piani stampati con spigoli arrotondati dispessore 12/10. Piano con invaso antitracimazione, completo di bordo raggiatofrontale. Struttura portante completeta di piedini in acciaio inox regolabili inaltezza. Bacinella inox di filtraggio olio e cestelli in acciaio cromato in dotazione.Modelli a gas: riscaldamento a mezzo bruciatori ad alto rendimento situati sullazona frontale dei tubi di fiamma, posti all'interno della vasca. Controllotermostatico della temperatura di esercizio e termostato di sicurezza.

Codice

SKFG72115

Capacità vascalitri

15

L x P x Hmm

400 x 700 x 900

Peso kg

70

Potenza gaskW

14

• Armadio sottostante chiuso con portina a battente.• Accessori in dotazione: 1 cestino intero, 1 coperchio, 1 retino di fondo

e vasca raccogli olio.

Friggitrice gas su vano armadiato 2 vasche/15+15 litri

Codice

SKFG74215

Capacità vascalitri

15 + 15

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

100

Potenza gaskW

28

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 1 cesto per vasca, 2 coperchi, 2 retini di fondo

e vasca raccogli olio.

Accessori

Codice

SK109143

SK109145

Descrizione

Cestello per vasca da 15 litri

Cestello 1/2 per vasca da 15 litri

L x P x Hmm

250 x 290 x 120

125 x 290 x 120

• Cestello per vasca da 15 litri.• Cestello 1/2 per vasca da 15 litri.

SERIE 700

SERIE 700Friggitrice gas su vano armadiato 1 vasca/15 litri

2N0109145 109143

Page 41: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.II

XLI

Cott

ura

700

700l Griglie pietra lavica gas

Gra

ndi i

mpi

anti

Esecuzione internamente in acciaio inox. Riscaldamento a mezzo bruciatori di altapotenzialità alimentati da rubinetto valvolato. Accensione piezoelettrica. Piano dicottura regolabile sia in altezza (3 posizioni) che in inclinazione. Griglia per carni indotazione, quella per pesce a richiesta.

Griglia pietra lavica gas su vano armadiato

Codice

SKGL72AGC

Piano cotturamm

365 x 425

L x P x Hmm

400 x 700 x 900

Peso kg

75

Potenza gaskW

8

• Armadio sottostante chiuso con antina a battente e montanto su gambecomplete di piedini regolabili in altezza.

• Accessori in dotazione: griglia carne

Griglia pietra lavica gas su vano armadiato

Codice

SKGL74AGC

Piano cotturamm

765 x 425

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

125

Potenza gaskW

16

• Armadio sottostante chiuso con 2 antine a battente e montanto su gambecomplete di piedini regolabili in altezza.

• Accessori in dotazione: griglia carne

SERIE 700

SERIE 700

Page 42: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

700

Gra

ndi i

mpi

anti

XLII

I.II 700l Cuocipasta gas

Robusta struttura portante di acciaio inox. Rivestimento esterno e piano stampatospessore 12/10 in acciaio inox. Piano stampato con invaso antitracimazione,completo di bordo raggiato frontale. Riempimento della vasca tramite rubinettoposto sul cruscotto comandi.Modelli a gas: riscaldamento diretto tramite camera di combustione esterna allavasca. Accensione piezoelettrica. Bruciatore pilota. Bruciatore principale in acciaioinox. Dispositivo di sicurezza con termocoppia collegata al bruciatore pilota.

Codice

SKDG72128

Capacità vascalitri

28 [1/2 modulo]

L x P x Hmm

400 x 700 x 900

Peso kg

65

Potenza gaskW

8

• 1 vasca da 28 litri in acciaio inox AISI 316 con particolari pendenze che impediscono la stagnazione dell'acqua salata sul fondo dopo le operazioni di risciacquo e svuotamento.

• Apparecchiatura dotata di piedini regolabili in altezza in acciaio inox.• Fornita senza cestini e senza coperchio.

Cuocipasta gas 25+25 litri su vano armadiato

Codice

SKDG74228

Capacità vascalitri

28 + 28 [1 modulo]

L x P x Hmm

800 x 700 x 900

Peso kg

125

Potenza gaskW

16

• 2 vasche separate da 28 litri in acciaio inox AISI 316 con particolari pendenze che impediscono la stagnazione dell'acqua salata sul fondo dopo le operazioni di risciacquo e svuotamento.

• Apparecchiatura dotata di piedini regolabili in altezza in acciaio inox.• Fornita senza cestini e senza coperchio.

Accessori

Codice

SKSXPC70

SKXPCF16

SKXPCF23

SKXPCF13

SKXPCL13

Descrizione

Coperchio cuocipasta

Cestello monorazione

Cestello vasca intera

Cestello 1/2 vasca verticale

Cestello 1/2 vasca orizzontale

L x P x Hmm

140 x 140 x 200

290 x 290 x 200

290 x 115 x 200

290 x 160 x 200

• Coperchio cuocipasta in acciaio inox • Cestello monorazione• Cestello vasca intera • Cestello 1/2 vasca verticale• Cestello 1/2 vasca orizzontale con manici laterali

Cuocipasta gas 25 litri su vano armadiato SERIE 700

SERIE 700

Page 43: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.II

Gra

ndi i

mpi

anti

XLIII

Cott

ura

700

l Griglie di cottura gas

Il Grillvapor cuoce per irraggiamento di calore, in pratica dei bruciatori funzionanti a gas,

arroventano dei cupolini in acciaio inox facendoli diventare incandescenti. Questi cupolini che

si trovano ad un centimetro sotto il grigliato su cui appoggia il cibo, trasmettono per

irraggiamento il calore, favorendo un’ottima cottura uniforme, senza influenzare

negativamente il sapore ed il colore del cibo. Sotto i bruciatori sono disposti dei cassetti dove

manualmente o tramite erogatore collegato con rubinetto alla rete idrica, si riempiono

d’acqua. Una parte del calore prodotto dai bruciatori ha la funzione di riscaldare l’acqua

affinché questa evapori ed umidifichi il cibo appoggiato sul grigliato, mantenendolo morbido

pur conservando benissimo l’effetto griglia. Taluni chef abitualmente mettono nell’acqua i

tipici aromi, salvia, rosmarino, ecc., che assieme all’evaporazione dell’acqua vengono portati

direttamente sul cibo che sta cuocendo. L’acqua nella vasca ha anche la funzione di

raccogliere i grassi che il cibo trasuda durante la cottura. Grillvapor è indicato per la cottura

di carne, pesce e verdure; per carni particolarmente grasse, montone, maiale, ecc. viene

fornito a richiesta un grigliato a canalette mod. GC. La versatilità del Grillvapor nelle varie

cotture è ulteriormente valorizzata da un altro accessorio disponibile, si tratta di un Fry-Top in

vetroceramica mod. FTV, fornito già montato su un telaio in acciaio inox, che si pone

direttamente sulla griglia in sostituzione di un grigliato di cottura. Il Fry-Top è particolarmente

indicato per la cottura d’uova, formaggio, hamburgers, verdure e pesci di piccole dimensioni.

Griglia di cottura a gas su mobile - 1 zona cottura

Codice

ASGV 417

Piano cotturamm

390 x 470

L x P x Hmm

420 x 700 x 850

Peso kg

52

Potenza gaskW

10,5

Griglia di cottura a gas su mobile - 2 zone cottura

Codice

ASGV 817

Piano cotturamm

780 x 470

L x P x Hmm

800 x 700 x 850

Peso kg

84

Potenza gaskW

21

• 2 zone cottura 390x470 mm a temperatura regolabile.• 2 grigliati cottura a tondino.• 2 bruciatori completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

Griglia di cottura a gas su mobile - 3 zone cottura

Codice

ASGV 1217

Piano cotturamm

1.150 x 470

L x P x Hmm

1.195 x 700 x 850

Peso kg

113

Potenza gaskW

31,5

• 3 zone cottura 390x470 mm a temperatura regolabile.• 3 grigliati cottura a tondino.• 3 bruciatori completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

• 1 zona cottura 390x470 mm a temperatura regolabile.• 1 grigliato cottura a tondino.• 1 bruciatore completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

SERIE 700

SERIE 700

SERIE 700

700

Page 44: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

900

Gra

ndi i

mpi

anti

XLIV

I.III 900l Cucine gas

Rivestimento esterno in acciaio inox, piano lavoro di spessore 12/10 con spigoliarrotondati. Bruciatori a fiamma stabilizzata con corpo in ghisa e spartifiamma deltipo a doppia corona. Regolazione di fiamma tramite rubinetti valvolati con sistemadi sicurezza a termocoppia e fiamma pilota. Bacinelle di raccolta liquidi smaltate eamovibili per facilitare le operazioni di pulizia.Forni a gas di dimensioni GN 2/1. Temperatura regolabile da 100 a 350°C attraversovalvola termostatica di sicurezza; accensione del bruciatore piezo-elettrica.Vano neutro riscaldabile con kit di riscaldamento statico.Disponibile versione 6 fuochi su maxi-forno centrale.Accessori in dotazione: una griglia di riduzione per fuochi aperti; una griglia inacciaio cromato nel forno e nell'armadietto.

Cucina 2 fuochi gas su vano a giorno

Codice

SKCG82GPS

Bruciatori

1 da 5,5 kW

1 da 7 kW

L x P x Hmm

400 x 900 x 900

Peso kg

45

Potenza gaskW

12,5

• Vano sottostante a giorno montato su struttura con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione.

Cucina 4 fuochi gas su vano a giorno

Codice

SKCG84GPS

Bruciatori

1 da 3,5 kW

2 da 5,5 kW

1 da 7 kW

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

80

Potenza gaskW

21,5

• Vano sottostante a giorno montato su struttura con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione.

SERIE 900

SERIE 900

Page 45: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.III

Gra

ndi i

mpi

anti

XLV

Cott

ura

900

900l Cucine gas

Accessori

Codice

SK9204963

SK9204964

Descrizione

Piastra liscia

Piastra rigata

L x Pmm

390 x 346

390 x 346

Peso kg

10

12

• Piastra in ghisa per 2 fuochi aperti.

Cucina 4 fuochi gas su forno a gas

Codice

SKCG84FPS

Bruciatori

1 da 3,5 kW

2 da 5,5 kW

1 da 7 kW

Forno

1 da 8 kW

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

120

Potenza gaskW

29,5

• Forno a gas con dimensioni interne per GN 2/1, in acciaio inox AISI 430, completo di struttura portateglie estraibile per la completa pulizia della camera, controllato da valvola termostatica di sicurezza regolabile da 100 a 315°C, con accensione piezoelettrica del bruciatore.

• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione e 1 griglia forno.

Cucina 6 fuochi gas su forno a gas e vano armadiato

Codice

SKCG86FPS

Bruciatori

1 da 3,5 kW

3 da 5,5 kW

2 da 7 kW

Forno

1 da 8 kW

L x P x Hmm

1.200 x 900 x 900

Peso kg

169

Potenza gaskW

42

• Forno a gas con dimensioni interne per GN 2/1, in acciaio inox AISI 430, completo di struttura portateglie estraibile per la completa pulizia della camera, controllato da valvola termostatica di sicurezza regolabile da 100 a 315°C, con accensione piezoelettrica del bruciatore.

• Accessori in dotazione: 1 griglia di riduzione e 1 griglia forno.

SERIE 900

SERIE 900

9204963

9204964

Page 46: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

900

Gra

ndi i

mpi

anti

XLVI

I.III 900l Fry-top gas

Fry-top gas con piastra liscia su vano a giorno

Codice

SKBG82GLL

Dimensioni piastra

360 x 547

L x P x Hmm

400 x 900 x 900

Peso kg

70

Potenza gaskW

7

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: raschietto per pulizia piastra.

Fry-top gas con piastra liscia su vano a giorno

Codice

SKBG84GLL

Dimensioni piastra

796 x 547

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

126

Potenza gaskW

14

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: raschietto per pulizia piastra.

Accessori

Codice

SK9304249

Descrizione

Raschietto pulizia piastra

• Raschietto per pulizia piastra rigata/liscia.

Esecuzione in acciaio inox AISI. Piastre in acciaio di grosso spessore con alzatinaparaspruzzi perimetrale su tre lati saldata ermeticamente.Gamma composta da modelli con piastra in acciaio o con rivestimento al cromoduro nella versione liscia, rigata e 2/3 liscia ed 1/3 rigata.Modelli a gas: accensione piezo-elettrica del pruciatore pilota, termocoppia evalvola di sicurezza; rubinetto valvolato su modelli con pistra in acciaio,regolazione termostatica su modelli con piastra al cromo.

SERIE 900

SERIE 900

9304249

Page 47: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.III

Gra

ndi i

mpi

anti

XLVII

Cott

ura

900

900l Friggitrici gas

Realizzazione in acciaio inox. Vasca a grande superficie sagomate con zona freddae valvola di scarico per la raccolta dell'olio esterna all'apparecchiatura.Alta produttività e ottima qualità del prodotto finito grazie alle elevate potenze(circa 1kW/lt) dei bruciatori sulle verisioni a gas e delle resistenze su quelleelettriche. Temperature regolabili da 60 a 190 °C e termostato supplementare disicurezza su tutti i modelli.Modelli a gas: Accensione con piezo-elettrico ad impatto. Bruciatori a torcia adalto rendimento costruiti in acciaio inox e dotati di valvola di sicurezza.

Friggitrice gas su vano armadiato 1 vasca/22 litri

Codice

SKFG82122

Capacità vascalitri

22

L x P x Hmm

400 x 900 x 900

Peso kg

64

Potenza gaskW

20

• Armadio sottostante chiuso con portina a battente.• Accessori in dotazione: 2 cestini, 1 coperchio, 1 retino di fondo.

Friggitrice gas su vano armadiato 2 vasche/22+22 litri

Codice

SKFG84222

Capacità vascalitri

22 + 22

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

111

Potenza gaskW

40

• Vano sottostante a giorno montato su gambe con piedini regolabili.• Accessori in dotazione: 2 cestini, 1 coperchio, 1 retino di fondo.

Accessori

Codice

SK109144

SK109142

Descrizione

Cestello per vasca 22 litri

Cestello 1/2 per vasca 22 litri

L x P x Hmm

160 x 360 x 120

325 x 360 x 120

• Cestello per vasca da 22 litri.• Cestello 1/2 per vasca da 22 litri.

SERIE 900

SERIE 900

2N0109142 109144

Page 48: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

900

Gra

ndi i

mpi

anti

XLVIII

I.III 900l Griglie pietra lavica gas

Griglia pietra lavica gas su vano armadiato

Codice

SKGL82AGC

Piano cotturamm

365 x 425

L x P x Hmm

400 x 900 x 900

Peso kg

70

Potenza gaskW

9

• Armadio sottostante chiuso con antina a battente e montanto su gambecomplete di piedini regolabili in altezza.

• Accessori in dotazione: griglia carne

Griglia pietra lavica gas su vano armadiato

Codice

SKGL84AGC

Piano cotturamm

765 x 425

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

126

Potenza gaskW

18

• Armadio sottostante chiuso con 2 antine a battente e montanto su gambecomplete di piedini regolabili in altezza.

• Accessori in dotazione: griglia carne

Costruzione interamente in acciaio inox. Riscaldamento a mezzo bruciatori dielevata potenza alimentati da rubinetti valvolati; accensione piezo-elettrica.Piano di cottura regolabile sia in altezza (3 posizioni) che in inclinazione.Griglia per carni in dotazione, griglia per pesce fornibile su richiesta. Costruzioneinteramente in acciaio inox. Riscaldamento a mezzo bruciatori di elevata potenzaalimentati da rubinetti valvolati; accensione piezo-elettrica.Piano di cottura regolabile sia in altezza (3 posizioni) che in inclinazione. Grigliaper carni in dotazione, griglia per pesce fornibile su richiesta.

SERIE 900

SERIE 900

Page 49: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.III

Gra

ndi i

mpi

anti

XLIX

Cott

ura

900

900l Cuocipasta gas

Robusta struttura portante di acciaio inox. Rivestimento esterno e piano stampatospessore 12/10 in acciaio inox. Piano stampato con invaso antitracimazione,completo di bordo raggiato frontale. Riempimento della vasca tramite rubinettoposto sul cruscotto comandi.Modelli a gas: riscaldamento diretto tramite camera di combustione esterna allavasca. Accensione piezoelettrica. Bruciatore pilota. Bruciatore principale in acciaioinox. Dispositivo di sicurezza con termocoppia collegata al bruciatore pilota.

Codice

SKDG82142

Capacità vascalitri

42

L x P x Hmm

400 x 900 x 900

Peso kg

65

Potenza gaskW

14

• 1 vasca da 28 litri in acciaio inox AISI 316 con particolari pendenze che impediscono la stagnazione dell'acqua salata sul fondo dopo le operazioni di risciacquo e svuotamento.

• Apparecchiatura dotata di piedini regolabili in altezza in acciaio inox.• Fornita senza cestini e senza coperchio.

Cuocipasta gas 42+42 litri su vano armadiato

Codice

SKDG84242

Capacità vascalitri

42 + 42

L x P x Hmm

800 x 900 x 900

Peso kg

114

Potenza gaskW

28

• 2 vasche separate da 28 litri in acciaio inox AISI 316 con particolari pendenze che impediscono la stagnazione dell'acqua salata sul fondo dopo le operazioni di risciacquo e svuotamento.

• Apparecchiatura dotata di piedini regolabili in altezza in acciaio inox.• Fornita senza cestini e senza coperchio.

Accessori

Codice

SKSXPC89

SKXPCF16

SKXPCF23

SKXPCF13

SKXPCL13

Descrizione

Coperchio cuocipasta

Cestello monorazione 1/6

Cestello vasca 2/3

Cestello vasca 1/3

Cestello vasca 1/3 con manici laterali

L x P x Hmm

140 x 140 x 200

290 x 290 x 200

290 x 115 x 200

290 x 160 x 200

• Coperchio cuocipasta in acciaio inox • Cestello monorazione 1/6• Cestello vasca intera 2/3 • Cestello 1/3 vasca verticale• Cestello 1/3 vasca orizzontale con manici laterali

Cuocipasta gas 42 litri su vano armadiato SERIE 900

SERIE 900

Page 50: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

900

Gra

ndi i

mpi

anti

L

I.III 900l Griglie di cottura gas

Il Grillvapor cuoce per irraggiamento di calore, in pratica dei bruciatori funzionanti a gas,

arroventano dei cupolini in acciaio inox facendoli diventare incandescenti. Questi cupolini che

si trovano ad un centimetro sotto il grigliato su cui appoggia il cibo, trasmettono per

irraggiamento il calore, favorendo un’ottima cottura uniforme, senza influenzare

negativamente il sapore ed il colore del cibo. Sotto i bruciatori sono disposti dei cassetti dove

manualmente o tramite erogatore collegato con rubinetto alla rete idrica, si riempiono

d’acqua. Una parte del calore prodotto dai bruciatori ha la funzione di riscaldare l’acqua

affinché questa evapori ed umidifichi il cibo appoggiato sul grigliato, mantenendolo morbido

pur conservando benissimo l’effetto griglia. Taluni chef abitualmente mettono nell’acqua i

tipici aromi, salvia, rosmarino, ecc., che assieme all’evaporazione dell’acqua vengono portati

direttamente sul cibo che sta cuocendo. L’acqua nella vasca ha anche la funzione di

raccogliere i grassi che il cibo trasuda durante la cottura. Grillvapor è indicato per la cottura

di carne, pesce e verdure; per carni particolarmente grasse, montone, maiale, ecc. viene

fornito a richiesta un grigliato a canalette mod. GC. La versatilità del Grillvapor nelle varie

cotture è ulteriormente valorizzata da un altro accessorio disponibile, si tratta di un Fry-Top in

vetroceramica mod. FTV, fornito già montato su un telaio in acciaio inox, che si pone

direttamente sulla griglia in sostituzione di un grigliato di cottura. Il Fry-Top è particolarmente

indicato per la cottura d’uova, formaggio, hamburgers, verdure e pesci di piccole dimensioni.

Griglia di cottura a gas su mobile - 1 zona cottura

Codice

ASGV 419

Piano cotturamm

390 x 670

L x P x Hmm

420 x 900 x 850

Peso kg

63

Potenza gaskW

13

• 1 zona cottura 390x670 mm a temperatura regolabile.• 1 grigliato cottura a tondino.• 1 bruciatore completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

Griglia di cottura a gas su mobile - 2 zone cottura

Codice

ASGV 819

Piano cotturamm

780 x 670

L x P x Hmm

800 x 900 x 850

Peso kg

97

Potenza gaskW

26

• 2 zone cottura 390x470 mm a temperatura regolabile.• 2 grigliati cottura a tondino.• 2 bruciatori completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

Griglia di cottura a gas su mobile - 3 zone cottura

Codice

ASGV 1219

Piano cotturamm

1.150 x 670

L x P x Hmm

1.195 x 900 x 850

Peso kg

131

Potenza gaskW

39

• 3 zone cottura 390x470 mm a temperatura regolabile.• 3 grigliati cottura a tondino.• 3 bruciatori completo di fiamma pilota e termocoppia di sicurezza.

SERIE 900

SERIE 900

SERIE 900

Page 51: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.IV

Gra

ndi i

mpi

anti

LI

Cott

ura

l Forno elettrico misto convezione a vapore diretto 4 x 2/3 GN

Forno elettronico a convezione vapore

Codice

DG-PLXKVE 042 SC

LXKVE 042

L x P x Hmm

640 x 590 x 550

640 x 590 x 550

TensioneV/Hz

400/50 3N AC

400/50 3N AC

PotenzakW

3,4

3,4

Potenza ventil.kW

0,25

0,25

• Capacità: con paratie portateglie di serie 4 x 2/3 GN interasse 70 mm con paratie portateglie a richiesta 5 x 2/3 GN interasse 60 mm.

• Dotazioni standard: paratie portateglie, 2 griglie 2/3 GN in acciaio inox (352x325 mm).

• I modelli con terminale codice SC sono dotati di sonda al cuore.

Camera di cottura in acciaio inox 18/10 AISI 304 spessore 1 mm, con bordicompletamente arrotondati ad ampio raggio per una più facile pulizia (NormativeHACCP). Camera perfettamente liscia, a tenuta stagna. Isolamento termico dellacamera di cottura, spessore 35 mm. Compensatore di dilatazione tra camera dicottura e facciata. Porta di chiusura con doppio vetro temperato, ad intercapedined’aria, per un minore irraggiamento di calore verso l’operatore. Guarnizione sufacciata forno con montaggio ad incastro, in gomma silicone resistente al calore edall’invecchiamento. Bacinella che raccoglie la condensa sottoporta e la convogliadirettamente allo scarico. Cruscotto apribile con sistema di aggancio per facilitarele operazioni di manutenzione. Doppio attacco per ingresso acqua (normale eaddolcita). Collegamenti raggruppati sul lato destro.

RISCALDAMENTO ELETTRICO Riscaldamento camera di cottura tramite resistenzeelettriche corazzate in INCOLOY 800. Economizzatore automatico di energiaEnergy Saving.

DOTAZIONI FUNZIONALI Autodiagnosi di verifica funzionale prima di iniziarel’utilizzo dell’attrezzatura, con segnalazione numerica e acustica. Possibilità dilavorare con 9 cicli in sequenza automatica per le cotture differenziate. Selezionemodalità di cottura convezione, vapore, misto con visualizzazione automatica deipreset di temperatura e tempo. Possibilità di memorizzare “88” programmi dicottura con cicli in sequenza. 2 programmi di rimessa in temperatura. Funzioni“Mantenimento a tempo e con sonda al cuore” per l’ottimizzazione del risultato dicottura. Controllo temperatura al cuore per mezzo di sonda collegata a connettoreesterno alla camera di cottura con possibilità di collegamento rapido sonda ad agoper cottura sottovuoto e piccole pezzature. Raffreddamento rapido della camera dicottura con stacco automatico a 50°C, raffreddamento automatico nel programma dicottura tra un ciclo ad alta temperatura e un ciclo a bassa temperatura. Programmadi lavaggio “CL“. Umidificatore manuale e programmabile attivabile con pulsante.Sfiato camera di cottura per l’evacuazione vapori in eccesso. Illuminazionetemporizzata camera di cottura. Condensazione vapori regolata automaticamente.Autoreverse: distribuzione dell’aria in camera con inversione automatica del sensodi rotazione della ventola. Controllo automatico della saturazione del vapore incamera. Accesso facilitato per mezzo di pulsanti del pannello di controllo, alprogramma SERVICE per: Collaudo funzioni scheda elettronica, Visualizzazionesonde di temperatura, Conteggio ore funzionamento apparecchiatura permanutenzione programmata.

DOTAZIONI DI SICUREZZA Termostato di sicurezza camera di cottura. DispositivoSicurezza contro la sovrapressione e la depressione in camera di cottura. Displaysegnalazione guasti e autodiagnosi. Segnalazione mancanza acqua con possibilità di continuazione in cottura a convezione.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOPannello di controllo elettronico con comandi retroilluminati e pulsanti di servizio per le funzioni manuali.

• Convezione 30 - 300°C• Vapore 30 - 130°C

(bassa temperatura, atmosferico, forzato)• Misto convezione vapore 30 - 300°C• Rimessa in temperatura 120 - 140°C• Cotture in sequenza automatica• Mantenimento caldo

4 x 2/3 GN

Page 52: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

Gra

ndi i

mpi

anti

LII

I.IV l Forno gas/elettrico misto convezione a vapore diretto 5 x 1/1 GN

Forno gas a convezione vapore

Codice

DG-PLXKVG 051SC

LXKVG 051

DG-PLXKVE 051SC

LXKVE 051

L x P x Hmm

850 x 620 x 630

850 x 620 x 630

850 x 620 x 630

850 x 620 x 630

TensioneV/Hz

230/50 3N AC

230/50 3N AC

400/50 3N AC

400/50 3N AC

PotenzakW

0,25

0,25

6,5

6,5

Potenza ventil.kW

0,25

0,25

0,25

0,25

• Capacità: con paratie portateglie di serie 5 x 1/1 GN interasse 70 mm.• Dotazioni standard: paratie portateglie, 2 griglie 1/1 GN in acciaio inox

(530x325 mm).• I modelli con terminale codice SC sono dotati di sonda al cuore.

Camera di cottura in acciaio inox 18/10 AISI 304 spessore 1 mm, con bordicompletamente arrotondati ad ampio raggio per una più facile pulizia (NormativeHACCP). Camera perfettamente liscia, a tenuta stagna. Isolamento termico dellacamera di cottura, spessore 35 mm. Compensatore di dilatazione tra camera dicottura e facciata. Porta di chiusura con doppio vetro temperato, ad intercapedined’aria, per un minore irraggiamento di calore verso l’operatore. Guarnizione sufacciata forno con montaggio ad incastro, in gomma silicone resistente al calore edall’invecchiamento. Bacinella che raccoglie la condensa sottoporta e la convogliadirettamente allo scarico. Cruscotto apribile con sistema di aggancio per facilitarele operazioni di manutenzione. Doppio attacco per ingresso acqua (normale eaddolcita). Collegamenti raggruppati sul lato destro.

RISCALDAMENTO ELETTRICO Riscaldamento camera di cottura tramite resistenzeelettriche corazzate in INCOLOY 800. Economizzatore automatico di energiaEnergy Saving.

RISCALDAMENTO GAS Riscaldamento camera di cottura a gas di tipo indirettotramite un bruciatore ad aria soffiata. Accensione bruciatori automatica a scaricacon controllo fiamma elettronico e dispositivo di autodiagnosi con ripristinoautomatico dell’accensione. Economizzatore automatico di energia Energy Saving.Scambiatore di calore ad alto rendimento con camera di espansione in acciaiorefrattario AISI 310 S . Valvole gas a doppio stadio.

DOTAZIONI FUNZIONALI Autodiagnosi di verifica funzionale prima di iniziarel’utilizzo dell’attrezzatura, con segnalazione numerica e acustica. Possibilità dilavorare con 9 cicli in sequenza automatica per le cotture differenziate. Selezionemodalità di cottura convezione, vapore, misto con visualizzazione automatica deipreset di temperatura e tempo. Possibilità di memorizzare “88” programmi dicottura con cicli in sequenza. 2 programmi di rimessa in temperatura. Funzioni“Mantenimento a tempo e con sonda al cuore” per l’ottimizzazione del risultato dicottura. Controllo temperatura al cuore per mezzo di sonda collegata a connettoreesterno alla camera di cottura con possibilità di collegamento rapido sonda ad agoper cottura sottovuoto e piccole pezzature. Raffreddamento rapido della camera dicottura con stacco automatico a 50°C, raffreddamento automatico nel programma dicottura tra un ciclo ad alta temperatura e un ciclo a bassa temperatura. Programmadi lavaggio “CL“. Autoreverse: distribuzione dell’aria in camera con inversioneautomatica del senso di rotazione della ventola. Controllo automatico dellasaturazione del vapore in camera. Accesso facilitato per mezzo di pulsanti delpannello di controllo, al programma SERVICE per: Collaudo funzioni schedaelettronica, Visualizzazione sonde di temperatura, Conteggio ore funzionamentoapparecchiatura per manutenzione programmata.

DOTAZIONI DI SICUREZZA Display segnalazione guasti e autodiagnosi.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOPannello di controllo elettronico con comandi retroilluminati e pulsanti di servizio per le funzioni manuali.

• Convezione 30 - 300°C• Vapore 30 - 130°C

(bassa temperatura, atmosferico, forzato)• Misto convezione vapore 30 - 300°C• Rimessa in temperatura 120 - 140°C• Cotture in sequenza automatica• Mantenimento caldo

Accessori

Codice

AXSFK054

KL4F.P041.F002

Descrizione

Supporto base inox con ripiano

Kit doccetta di lavaggio

testa+flex200+rubinetto+supp.

5 x 1/1 GN

Page 53: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.IV

Gra

ndi i

mpi

anti

LIII

Cott

ura

l Forno gas misto convezione a vapore diretto 7 x 1/1 GN

Accessori

Codice

AXSFK074

KL4F.P041.F002

LXVR01

Descrizione

Supporto base inox con ripiano

Kit doccetta di lavaggio

testa+flex200+rubinetto+supp.

Supporto velocità ridotta (2a vel.)

Forno gas a convezione vapore

Codice

DG-PKVG 071 SC

LXKVG 071

L x P x Hmm

950 x 805 x 790

950 x 805 x 790

TensioneV/Hz

230/50 3N AC

230/50 3N AC

PotenzakW

0,5

0,5

Potenza ventil.kW

0,25

0,25

• Capacità: con paratie portateglie di serie 7 x 1/1 GN interasse 70 mm con struttura portateglie SGA07 7 x 1/1 GN interasse 65 mm.

• Dotazioni standard: paratie portateglie, 2 griglie 1/1 GN in acciaio inox (530x325 mm).

• I modelli con terminale codice SC sono dotati di sonda al cuore.

Camera di cottura in acciaio inox 18/10 AISI 304 spessore 1 mm, con bordicompletamente arrotondati ad ampio raggio per una più facile pulizia (NormativeHACCP). Camera perfettamente liscia, a tenuta stagna. Isolamento termico dellacamera di cottura, spessore 35 mm. Compensatore di dilatazione tra camera dicottura e facciata. Porta di chiusura con doppio vetro temperato, ad intercapedined’aria, per un minore irraggiamento di calore verso l’operatore. Guarnizione sufacciata forno con montaggio ad incastro, in gomma silicone resistente al calore edall’invecchiamento. Bacinella che raccoglie la condensa sottoporta e la convogliadirettamente allo scarico. Cruscotto apribile con sistema di aggancio per facilitarele operazioni di manutenzione. Doppio attacco per ingresso acqua (normale eaddolcita). Collegamenti raggruppati sul lato destro.

RISCALDAMENTO GAS Riscaldamento camera di cottura a gas di tipo indirettotramite un bruciatore ad aria soffiata. Accensione bruciatori automatica a scaricacon controllo fiamma elettronico e dispositivo di autodiagnosi con ripristinoautomatico dell’accensione. Economizzatore automatico di energia Energy Saving.Scambiatore di calore ad alto rendimento con camera di espansione in acciaiorefrattario AISI 310 S . Valvole gas a doppio stadio.

DOTAZIONI FUNZIONALI Autodiagnosi di verifica funzionale prima di iniziarel’utilizzo dell’attrezzatura, con segnalazione numerica e acustica. Possibilità dilavorare con 9 cicli in sequenza automatica per le cotture differenziate. Selezionemodalità di cottura convezione, vapore, misto con visualizzazione automatica deipreset di temperatura e tempo. Possibilità di memorizzare “99” programmi di cottura con cicli in sequenza. 2 programmi di rimessa in temperatura. Funzioni“Mantenimento a tempo e con sonda al cuore” per l’ottimizzazione del risultato dicottura. Controllo temperatura al cuore per mezzo di sonda collegata a connettoreesterno alla camera di cottura con possibilità di collegamento rapido sonda ad agoper cottura sottovuoto e piccole pezzature. Raffreddamento rapido della camera dicottura con stacco automatico a 50°C, raffreddamento automatico nel programma dicottura tra un ciclo ad alta temperatura e un ciclo a bassa temperatura. Programmadi lavaggio “CL“. Umidificatore manuale e programmabile attivabile con pulsante.Sfiato camera di cottura per l’evacuazione vapori in eccesso. Illuminazionetemporizzata camera di cottura. Condensazione vapori regolata automaticamente.Autoreverse: distribuzione dell’aria in camera con inversione automatica del sensodi rotazione della ventola. Controllo automatico della saturazione del vapore incamera. Accesso facilitato per mezzo di pulsanti del pannello di controllo, alprogramma SERVICE per: Collaudo funzioni scheda elettronica, Visualizzazionesonde di temperatura, Conteggio ore funzionamento apparecchiatura permanutenzione programmata. Ricette prememorizzate (44).

DOTAZIONI DI SICUREZZA Display segnalazione guasti e autodiagnosi.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOPannello di controllo elettronico con comandi retroilluminati e pulsanti di servizio per le funzioni manuali.

• 44 ricette prememorizzate• Convezione con Autoclima 30 - 300°C• Vapore 30 - 130°C

(bassa temperatura, atmosferico, forzato)• Misto convezione vapore con Autoclima

30 - 300°C• Rimessa in temp. con Autoclima 120 - 140°C• Cotture in sequenza automatica• Mantenimento caldo con Autoclima

7 x 1/1 GN

Page 54: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Cott

ura

Gra

ndi i

mpi

anti

LIV

I.IV l Forno gas misto convezione a vapore diretto 10 x 1/1 GN

Forno gas a convezione vapore

Codice

DG-PKVG 101 SC

LXKVG 101

L x P x Hmm

950 x 805 x 1.010

950 x 805 x 1.010

TensioneV/Hz

230/50 3N AC

230/50 3N AC

PotenzakW

0,5

0,5

Potenza ventil.kW

1

1

• Capacità: con paratie portateglie di serie 10 x 1/1 GN interasse 70 mm con struttura portateglie SG101 10 x 1/1 GN interasse 65 mm.

• Dotazioni standard: paratie portateglie, 2 griglie 1/1 GN in acciaio inox (530x325 mm).

• I modelli con terminale codice SC sono dotati di sonda al cuore.

Camera di cottura in acciaio inox 18/10 AISI 304 spessore 1 mm, con bordicompletamente arrotondati ad ampio raggio per una più facile pulizia (NormativeHACCP). Camera perfettamente liscia, a tenuta stagna. Isolamento termico dellacamera di cottura, spessore 35 mm. Compensatore di dilatazione tra camera dicottura e facciata. Porta di chiusura con doppio vetro temperato, ad intercapedined’aria, per un minore irraggiamento di calore verso l’operatore. Guarnizione sufacciata forno con montaggio ad incastro, in gomma silicone resistente al calore edall’invecchiamento. Bacinella che raccoglie la condensa sottoporta e la convogliadirettamente allo scarico. Cruscotto apribile con sistema di aggancio per facilitarele operazioni di manutenzione. Doppio attacco per ingresso acqua (normale eaddolcita). Collegamenti raggruppati sul lato destro.

RISCALDAMENTO GAS Riscaldamento camera di cottura a gas di tipo indirettotramite un bruciatore ad aria soffiata. Accensione bruciatori automatica a scaricacon controllo fiamma elettronico e dispositivo di autodiagnosi con ripristinoautomatico dell’accensione. Economizzatore automatico di energia Energy Saving.Scambiatore di calore ad alto rendimento con camera di espansione in acciaiorefrattario AISI 310 S . Valvole gas a doppio stadio.

DOTAZIONI FUNZIONALI Autodiagnosi di verifica funzionale prima di iniziarel’utilizzo dell’attrezzatura, con segnalazione numerica e acustica. Possibilità dilavorare con 9 cicli in sequenza automatica per le cotture differenziate. Selezionemodalità di cottura convezione, vapore, misto con visualizzazione automatica deipreset di temperatura e tempo. Possibilità di memorizzare “99” programmi di cottura con cicli in sequenza. 2 programmi di rimessa in temperatura. Funzioni“Mantenimento a tempo e con sonda al cuore” per l’ottimizzazione del risultato dicottura. Controllo temperatura al cuore per mezzo di sonda collegata a connettoreesterno alla camera di cottura con possibilità di collegamento rapido sonda ad agoper cottura sottovuoto e piccole pezzature. Raffreddamento rapido della camera dicottura con stacco automatico a 50°C, raffreddamento automatico nel programma dicottura tra un ciclo ad alta temperatura e un ciclo a bassa temperatura. Programmadi lavaggio “CL“. Umidificatore manuale e programmabile attivabile con pulsante.Sfiato camera di cottura per l’evacuazione vapori in eccesso. Illuminazionetemporizzata camera di cottura. Condensazione vapori regolata automaticamente.Autoreverse: distribuzione dell’aria in camera con inversione automatica del sensodi rotazione della ventola. Controllo automatico della saturazione del vapore incamera. Accesso facilitato per mezzo di pulsanti del pannello di controllo, alprogramma SERVICE per: Collaudo funzioni scheda elettronica, Visualizzazionesonde di temperatura, Conteggio ore funzionamento apparecchiatura permanutenzione programmata. Ricette prememorizzate (44).

DOTAZIONI DI SICUREZZA Display segnalazione guasti e autodiagnosi.

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTOPannello di controllo elettronico con comandi retroilluminati e pulsanti di servizio per le funzioni manuali.

• 44 ricette prememorizzate• Convezione con Autoclima 30 - 300°C• Vapore 30 - 130°C

(bassa temperatura, atmosferico, forzato)• Misto convezione vapore con Autoclima

30 - 300°C• Rimessa in temp. con Autoclima 120 - 140°C• Cotture in sequenza automatica• Mantenimento caldo con Autoclima

Accessori

Codice

AXSFK0104

KL4F.P041.F002

LXBKA 084

LXPS001

LXVR01

Descrizione

Supporto base acciaio inox con rip.

Kit doccetta di lavaggio

testa+flex200+rubinetto+supp.

Cappa motore e condensatore

958x1.031xH300 (MVG 101)

Supplemento prezzo porta contraria

Supplemento velocità ridotta (2a vel.)

10 x 1/1 GN

Page 55: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.V

Gra

ndi i

mpi

anti

LV

Fred

do

l Armadi frigoriferi e congelatori 1 porta

Armadio Frigorifero 1 porta temperatura positiva

Codice

DG-PKNK 70/1N

Dimens. esterneL x P x H mm

740 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

590 x 675 x 1.510

Peso kg

125

PotenzaW

280

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

610

• Sbrinamento a fermata semplice.• Temperatura positiva 0 /+10 °C.• Resa frigorifera (evap +7,2 °C/cond +54,4 °C) 704 W/606 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -10 °C/cond +54,4 °C) 357 W/307 kcal/h.

Armadio Frigorifero 1 porta temperatura normale

Codice

DG-PKNK 70/1M

Dimens. esterneL x P x H mm

740 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

590 x 675 x 1.510

Peso kg

125

PotenzaW

320

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

610

• Sbrinamento elettrico con sonda evaporatore.• Temperatura normale -2 /+8 °C.• Resa frigorifera (evap +7,2 °C/cond +54,4 °C) 704 W/606 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -10 °C/cond +54,4 °C) 357 W/307 kcal/h.

Armadio Frigorifero 1 porta temperatura negativa

• Sbrinamento elettrico con sonda evaporatore.• Temperatura negativa -18 /-22°C.• Resa frigorifera (evap -23,3 °C/cond +54,4 °C) 753 W/648 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -30 °C/cond +54,4 °C) 492 W/423 kcal/h.

Dimensioni interne GN 2/1. Isolamento in poliuretano esente da CFC. Spessore isolamento 75 mm.Rivestimento in acciaio inox AISI 304. Angoli interni arrotondati. Piedini regolabili in acciaio inox.Porte reversibili autochiudenti con fermo a 105°. Maniglia a tutta altezza in acciaio inox AISI 304.Guarnizione magnetica sostituibile. Serratura con chiave. N° 4 cremagliere asportabili in acciaio inoxAISI 304. N° 3 coppie guide antiribaltamento in acciaio inox. N° 3 griglie GN 2/1 rilsan.

RefrigerazioneSistema refrigerante monoblocco sostituibile. Refrigerazione ventilata. Regolazione alta/bassaumidità. Evaporatore verniciato anticorrosione. Evaporazione automatica della condensa.Riscaldamento cornice porta. Termostato elettronico programmabile. Gas refrigerante R134a pertemperatura positiva e normale, R404a per temperatura negativa.

Codice

DG-PKNK 70/1B

Dimens. esterneL x P x H mm

740 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

590 x 675 x 1.510

Peso kg

130

PotenzaW

530

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

610

0°/+10°C

-2°/+8°C

-18°/-22°C

Page 56: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Fred

doG

rand

i im

pian

ti

LVI

I.V l Armadi frigoriferi e congelatori 1 porta

• • • Resistenza cornice porta• • • Guarnizione sostituibile• • • Maniglione porta

• Cremagliera estraibile• Griglie GN 2/1 rilsan

• Piedino regolabile in altezza

Page 57: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.V

Gra

ndi i

mpi

anti

LVII

Fred

do

l Armadi frigoriferi e congelatori 2 porte

Armadio Frigorifero 2 porte temperatura positiva

• Sbrinamento a fermata semplice.• Temperatura positiva 0 /+10°C.• Resa frigorifera (evap +7,2 °C/cond +54,4 °C) 1.172 W/1.008 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -10 °C/cond +54,4 °C) 624 W/537 kcal/h.

Armadio Frigorifero 2 porte temperatura normale

• Sbrinamento elettrico con sonda evaporatore.• Temperatura normale -2 /+8°C.• Resa frigorifera (evap +7,2 °C/cond +54,4 °C) 1.172 W/1.008 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -10 °C/cond +54,4 °C) 624 W/537 kcal/h.

Armadio Frigorifero 1 porta temperatura negativa

• Sbrinamento elettrico con sonda evaporatore.• Temperatura negativa -18 /-22°C.• Resa frigorifera (evap -23,3 °C/cond +54,4 °C) 1.506 W/1.295 kcal/h.• Resa frigorifera (evap -23,3 °C/cond +54,4 °C) 984 W/846 kcal/h.

Dimensioni interne GN 2/1. Isolamento in poliuretano esente da CFC. Spessore isolamento 75 mm.Rivestimento in acciaio inox AISI 304. Angoli interni arrotondati. Piedini regolabili in acciaio inox.Porte reversibili autochiudenti con fermo a 105°. Maniglia a tutta altezza in acciaio inox AISI 304.Guarnizione magnetica sostituibile. Serratura con chiave. N° 8 cremagliere asportabili in acciaio inoxAISI 304. N° 6 coppie guide antiribaltamento in acciaio inox. N° 6 griglie GN 2/1 rilsan.

RefrigerazioneSistema refrigerante monoblocco sostituibile. Refrigerazione ventilata. Regolazione alta/bassaumidità. Evaporatore verniciato anticorrosione. Evaporazione automatica della condensa.Riscaldamento cornice porta. Termostato elettronico programmabile. Gas refrigerante R134a pertemperatura positiva e normale, R404a per temperatura negativa.

Codice

DG-PKNK 140/2N

Dimens. esterneL x P x H mm

1.480 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

1.330 x 675 x 1.510

Peso kg

210

PotenzaW

450

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

1.355

Codice

DG-PKNK 140/2M

Dimens. esterneL x P x H mm

1.480 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

1.330 x 675 x 1.510

Peso kg

210

PotenzaW

490

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

1.355

Codice

DG-PKNK 140/2B

Dimens. esterneL x P x H mm

1.480 x 815 x 2.100

Dimens. interneL x P x H mm

1.330 x 675 x 1.510

Peso kg

220

PotenzaW

1.060

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

1.355

0°/+10°C

-2°/+8°C

-18°/-22°C

Page 58: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Fred

doG

rand

i im

pian

ti

LVIII

I.V l Tavoli refrigerati

Tavolo refrigerato GN 1/1 2 ante con piano ed alzatina

Codice

CDTA13/1M

Dimens. esterneL x P x H mm

1.300 x 700 x 950

Peso kg

129

PotenzaW

369

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

260

• Temperatura -2 °C/+8 °C• Dimensioni 1.300 x 700 x 950 mm

Dimensioni interne per alloggiamento griglie GN 1/1 325x530 mm. Rivestimento inacciaio inox AISI 304, esterno Scotch Brite. Angoli interni arrotondati. Isolamentoin poliuretano ad alta densità esente da CFC, spessore 60 mm. Piedini regolabili inacciaio inox AISI 304, ø 60 mm. Piano di lavoro tamburato raggiato sul fronteanteriore. Porte reversibili autochiudenti con fermo a 105°. Maniglia ergonomica inacciaio inox AISI 304. Guarnizione magnetica sostituibile. Cremagliere interne eguide antiribaltamento in acciaio inox AISI 304. Griglie rilsan GN 1/1 325x530 mm.Gruppo condensante tropicalizzato estraibile per manutenzione. Vano motoreinsonorizzato con aerazione esclusivamente frontale. Refrigerazione ventilata.Evaporatore trattato per cataforesi anticorrosione. Sbrinamento automatico a gascaldo con sonda evaporatore. Termostato elettronico programmabile.

Sportellino in plexiglass di protezione tastiera. Allarme sonoro e visivo di alta temperatura, bassa temperatura. Memorizzazionetemperatura massima e minima. Tasto sbrinamento manuale. Sistema diprogrammazione rapida con chiave HOT-KEY. Porta seriale per connessione asistemi di monitoraggio.

Tavolo refrigerato GN 1/1 3 ante con piano ed alzatina

Codice

CDTA17/1M

Dimens. esterneL x P x H mm

1.780 x 700 x 950

Peso kg

163

PotenzaW

434

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

415

• Temperatura -2 °C/+8 °C• Dimensioni 1.780 x 700 x 950 mm

Tavolo refrigerato GN 1/1 4 ante con piano ed alzatina

Codice

CDTA21/1M

Dimens. esterneL x P x H mm

2.260 x 700 x 950

Peso kg

199

PotenzaW

754

TensioneV/Hz

230/50

Capacitàlitri

560

• Temperatura -2 °C/+8 °C• Dimensioni 2.260 x 700 x 950 mm

Page 59: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.V

Gra

ndi i

mpi

anti

LIX

Fred

do

l Abbattitori

Abbattitore 1000 W

Codice

CDW5TGO

Dimens. esterneL x P x H mm

710 x 700 x 835

TensioneV/Hz

230/50

• Dati Abbattimento Soft:temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella 0 °C

• Dati Abbattimento Hard:temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella -20/0 °C

• Dati Surgelazione Soft: temp di fine abbattimento al cuore -18 °C, temp aria cella -40 °C

• Rese Abbattimento Soft/Hard: temp al cuore iniziale/finale +65/+3 °C, durata max 90 minuti, 14 kg

• Rese Surgelazione temp al cuore iniziale/finale +65/-18 °C, durata max 240 minuti, 10 kg

Dimensioni interne per alloggiamento ripiani GN 1/1. Rivestimento esterno inacciaio inox AISI 304 finitura Scotch-Brite. Rivestimento interno in acciaio inox AISI304 finitura 2B. Top in acciaio inox rinforzato. Fondo interno diamantato con pilettadi scarico. Angoli interni arrotondati. Isolamento in poliuretano esente da CFC,spessore 60 mm. Piedini regolabili in acciaio inox AISI 304. Porte reversibiliautochiudenti con fermo a 105°. Maniglia ergonomica a tutta altezza in acciaio inoxAISI 304. Guarnizione magnetica sostituibile. Cremagliere interne e guideantiribaltamento in acciaio inox. Riscaldamento cornice porta. Gruppocondensante tropicalizzato. Doppio ciclo di abbattimento positivo (Soft e Hard).Evaporatore verniciato anticorrosione. Evaporatore ventilato. Sbrinamentoautomatico a gas caldo con sonda evaporatore.Termostato elettronico programmabile. Doppio display temperatura/tempo.Blocco ventilatori ad apertura porta. Avvisatore acustico di fine cicloabbattimento/surgelazione. Allarme sonoro e visivo porta aperta. 99 programmimemorizzabili. Porta seriale per connessione a stampante HACCP.

Dotazione di serie: Sonda a spillone inox con impugnatura a 90°. Supporto tegliein filo inox. Piletta di scarico. Vaschetta di raccolta condensa estraibile.

PotenzaW

1.000

AssorbimentoA

4,2

Abbattitore 1300 W

Codice

CDW5TGN

Dimens. esterneL x P x H mm

710 x 700 x 835

TensioneV/Hz

230/50

• Dati Abbattimento Soft: temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella 0 °C

• Dati Abbattimento Hard: temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella -20/0 °C

• Dati Surgelazione Soft: temp di fine abbattimento al cuore -18 °C, temp aria cella -40 °C

• Rese Abbattimento Soft/Hard: temp al cuore iniziale/finale +65/+3 °C, durata max 90 minuti, 18 kg

• Rese Surgelazione temp al cuore iniziale/finale +65/-18 °C, durata max 240 minuti, 14 kg

PotenzaW

1.300

AssorbimentoA

5,4

5 GN 1/1

5 GN 1/1

Page 60: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Fred

doG

rand

i im

pian

ti

LX

I.V l Abbattitori

Abbattitore 1600W

Codice

CDW7TGN

Dimens. esterneL x P x H mm

710 x 700 x 1.075

TensioneV/Hz

230/50

• Dati Abbattimento Soft: temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella 0 °C

• Dati Abbattimento Hard: temp di fine abbattimento al cuore +3 °C, temp aria cella -20/0 °C

• Dati Surgelazione Soft: temp di fine abbattimento al cuore -18 °C, temp aria cella -40 °C

• Rese Abbattimento Soft/Hard: temp al cuore iniziale/finale +65/+3 °C, durata max 90 minuti, 25 kg

• Rese Surgelazionetemp al cuore iniziale/finale +65/-18 °C, durata max 240 minuti, 18 kg

PotenzaW

1.600

AssorbimentoA

6,6

Abbattitore 3000W

Codice

CDW10TGN

Dimens. esterneL x P x H mm

780 x 800 x 1.535

TensioneV/Hz

400 3N/50

• Dati Abbattimento Soft: temp di fine abbattimento al cuore +3°C, temp aria cella 0°C

• Dati Abbattimento Hard: temp di fine abbattimento al cuore +3°C, temp aria cella -20/0°C

• Dati Surgelazione Soft: temp di fine abbattimento al cuore -18°C, temp aria cella -40°C

• Rese Abbattimento Soft/Hard: temp al cuore iniziale/finale +65/+3°C, durata max 90 minuti, 40 kg

• Rese Surgelazione temp al cuore iniziale/finale +65/-18°C, durata max 240 minuti, 28 kg

PotenzaW

3.000

AssorbimentoA

8,1

Accessori

Codice

CDO950010020

CDO020000050

CDO065000000

S dopo codice

S dopo codice

Descrizione

Sonda spillone riscaldata

Registratore elettronico di temperatura HACCP

Kit ruote inox piroettanti con freno

Pannello Comandi parte superiore (5-7 GN) + 80 mm H

Pannello Comandi parte superiore (10 GN) + 80 mm H

• Sonda spillone riscaldata. • Registratore elettronico di temperatura HACCP.• Kit ruote inox piroettanti con freno.• Pannello Comandi parte superiore (5-7 GN) + 80 mm H• Pannello Comandi parte superiore (10 GN) + 80 mm H

7 GN 1/1

10 GN 1/1

Page 61: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.VI

Gra

ndi i

mpi

anti

LXI

Lava

ggio

l Lavastoviglie sottobanco

Lavastoviglie sottobanco 5,5 kW

Codice

DG-PCWK500

L x P x Hmm

575 x 600 x 830

Capacità vascalitri

33

Alimentaz. V/A/Hz

400/50/3

• Cicli di lavaggio da 90 e 180 sec.• Consumo di acqua 3,2 litri/cesto.• Tipologia di lavaggio, di scarico e di risciacquo tradizionale.• Costruzione vasca: fondo imbutito.• Costruzione corpo: parete semplice e porta doppia.• Bracci di lavaggio e di risciacquo a crociera in materiale sintetico.• Timer elettronico.

Lavastoviglie frontale di facile utilizzo. Realizzata interamente in acciaio inox AISI304. Vasca imbutita verso lo scarico. Bracci di lavaggio e risciacquo inferiori e superiori in materiale polimerico di massima leggerezza per favorire la ottimaledistribuzione dell’acqua sui piatti. Porta a doppia parete per ridurre la rumorositàe le dispersioni termiche. Dispositivo thermostop attivabile per garantire il risciacquo a temperatura di sanitizzazione. Boiler ad elevata potenza termica per consentire l’effettuazione di cicli veloci anche con acqua fredda. Due cicli dilavaggio selezionabili per la massima flessibilità.

PotenzakW

5,5

Pesokg

63

Lavastoviglie sottobanco 5,5 kW con pompa di scarico

• Cicli di lavaggio da 90 e 180 sec.• Consumo di acqua 3,2 litri/cesto.• Tipologia di lavaggio, di scarico e di risciacquo tradizionale.• Costruzione vasca: fondo imbutito.• Costruzione corpo: parete semplice e porta doppia.• Bracci di lavaggio e di risciacquo a crociera in materiale sintetico.• Timer elettronico.• Pompa di scarico di serie.

Codice

DG-PCWK500P

L x P x Hmm

575 x 600 x 830

Capacità vascalitri

33

Alimentaz. V/A/Hz

400/50/3

PotenzakW

5,5

Pesokg

63

Page 62: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Lava

ggio

Gra

ndi i

mpi

anti

LXII

I.VI l Lavastoviglie capottina

Lavastoviglie capottina 8,1 kW

• Cicli di lavaggio da 90 e 180 sec.• Consumo di acqua 3,2 litri/cesto.• Bracci di lavaggio e di risciacquo inferiori e superiori a crociera

in materiale polimerico di massima leggerezza per favorire la ottimale distribuzione dell’acqua sui piatti.

• Tipologia di lavaggio, di scarico e di risciacquo tradizionale.• Costruzione vasca: completamente imbutita.• Costruzione corpo: parete semplice e vasca a doppia parete.• Timer elettronico.• Kit pompa di scarico.

Lavastoviglie a cappottina di facile utilizzo. Realizzata interamente in acciaio inoxAISI 304. Vasca imbutita verso lo scarico. Maniglione e sistema di sollevamentodisegnati per ridurre lo sforzo di sollevamento. Dispositivo thermostop attivabileper garantire il risciacquo a temperatura di sanitizzazione. Boiler ad elevatapotenza termica per consentire l’effettuazione di cicli veloci anche con acquafredda. Due cicli di lavaggio selezionabili per la massima flessibilità. Installabileindifferentemente in linea o ad angolo. Ridotta rumorosità e consumi ridotti.

Codice

DG-PCWK1000

L x P x Hmm

706 x 740 x 1.480

Cap. vascalitri

14

Alimentaz. V/A/Hz

400/50/3

PotenzakW

8,1

Pesokg

100

Lavastoviglie capottina 10,2 kW

• Cicli di lavaggio da 90 e 150 sec.• Consumo di acqua 3,2 litri/cesto.• Filtro integrale di superficie di serie. • Sistema di controllo elettronico con termometro

per visualizzazione temperature vasca e boiler.• Tipologia di lavaggio, di scarico e di risciacquo tradizionale.• Costruzione vasca: completamente imbutita.• Costruzione corpo: parete semplice e vasca a doppia parete.• Bracci di lavaggio e di risciacquo indipendenti e rotanti in acciaio inox.• Timer elettronico.• Kit pompa di scarico.

Codice

DG-PCWK1000S

L x P x Hmm

715 x 740 x 1.480

Cap. vascalitri

20

Alimentaz. V/A/Hz

400/50/3

PotenzakW

10,2

Pesokg

100

Page 63: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

I.VI

Gra

ndi i

mpi

anti

LXIII

Lava

ggio

l Tavoli entrata ed entrata uscita lavastoviglie

Tavolo entrata lavastoviglie con vasca

Codice

AXTEV120072

AXTEV150072

AXTEV180072

L x P x Hmm

1.200 x 720 x 875

1.500 x 720 x 875

1.800 x 720 x 875

Dimensioni vascamm

500 x 400 x 250

500 x 400 x 250

500 x 400 x 250

Capacitàlitri

80

80

80

• Larghezza 1.200 / 1.500 / 1.800 mm.

Tavolo entrata lavastoviglie completo di ripiano in acciaio inox AISI 304, profondità720 mm, altezza h 875 mm.Piano superiore h 40 mm in lamiera spessore 10/10 con pista cestello, o con vasca,o con alzatina posteriore tutta lunghezza, h 200 mm, spessore 15 mm ricavata dalpiano completa di pannello di tamburamento a protezione agenti antigenici.Telaio formato da pannelli, gambe in profilo quadro 40x40 mm. Ripiano inferiorerinforzato. Piedini in acciaio inox 1" regolabili in altezza. Curato nelle finiture edotato di bordi antitaglio al fine di scongiurare infortuni agli utenti.

Tavolo entrata lavastoviglie con foro sbarazzo e vasca

• Larghezza 1.500 / 1.800 / 2.000 mm.

Tavolo entrata uscita lavastoviglie

• Larghezza 600 / 800 / 1.000 mm.

Codice

AXTEVF150072

AXTEVF180072

AXTEVF200072

L x P x Hmm

1.500 x 720 x 875

1.800 x 720 x 875

2.000 x 720 x 875

Dimensioni vascamm

500 x 400 x 250

500 x 400 x 250

500 x 400 x 250

Capacitàlitri

80

80

80

Codice

AXTU060E

AXTU080E

AXTU100E

AXTU120E

L x P x Hmm

600 x 720 x 875

800 x 720 x 875

1.000 x 720 x 875

1.200 x 720 x 875

Page 64: Catalogo Digrim Grandi Impianti 2008-2009

Lava

ggio

Gra

ndi i

mpi

anti

LXIV

I.VI l Accessori tavoli lavastoviglie

Pattumiera tonda inox carrellata

Codice

LM509/AS.M

Descrizione

Pattumiera tonda inox carrellata

• Pattumiera tonda inox satinato con carrello e coperchio manuale da 70 litri[diametro 400 mm, altezza 700 mm, peso 9,6 kg].

Gruppo doccia monoforo

Accessorio collare in gomma

• Accessorio collare in gomma diametro 160 mm per foro a sbarazzo

• Gruppo doccia monoforo con attacco M 1/2” [altezza 1.100 mm].• Per prelavaggio stoviglie su monoforo da banco.• Gambo di fissaggio [lunghezza 50 mm].• Manopole mod. “3Pe” e vitoni 1/2”.

Codice

KL2s.2403.03.33

Descrizione

Gruppo doccia monoforo

Codice

AXCO160

Descrizione

Gruppo doccia monoforo