Top Banner
APSAT 5. CASTrA, CASTelli e domuS murATe Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2 ProGeTTi di ArCheoloGiA SAP Società Archeologica a cura di elisa Possenti Giorgia Gentilini Walter landi michela Cunaccia
20

Castel Beseno

Apr 05, 2023

Download

Documents

Alfredo Rizza
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Castel Beseno

APSAT 5.CASTrA, CASTelli edomuS murATe

Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico e basso medioevo. Schede 2

Pr

oG

eT

Ti

di

Ar

Ch

eo

lo

GiA

SAPSocietàArcheologica

a cura di

elisa Possenti

Giorgia Gentilini

Walter landi

michela Cunaccia

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 3

Page 2: Castel Beseno

ProGeTTo APSAT

“Ambiente e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini”PRoVINCIA AuToNoMA DI TReNTo

bando “Grandi progetti 2006” delibera G.P. 2790/2006

Partner: università degli Studi di Trentouniversità degli Studi di Padovauniversità IuAV di VeneziaFondazione Bruno Kessler Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provincialiMuseo degli usi e Costumi della Gente Trentina

Responsabile scientifico: prof. Gian Pietro BrogioloCoordinamento scientifico: dott.ssa elisa Possenti

I risultati del progetto, compresi i diritti di proprietà intellettualie le relative possibilità di utilizzazione economica, appartengonoalla Provincia autonoma di Trento.

Il volume è stato pubblicato grazie al finanziamento dellaProvincia autonoma di Trento, nell’ambito del progetto “APSAT”“Ambienti e Paesaggi dei Siti d’Altura Trentini” – Bando “GrandiProgetti 2006” delibera G.P. 2790/2006.

In copertina: Castel Monreale (Königsberg) (foto: G. Gentilini).

Curatela redazionale: Carmen Calovi (coordinamento generale), Chiara malaguti,erica Ferronato

Rielaborazione planimetrie: luana Gallazzini, Alessandra Zanoni, Carlotta Coccoli

Carte di distribuzione: matteo rapanà

Design: Paolo Vedovetto

Composizione: SAP Società Archeologica s.r.l.

Stampa: Tecnografica rossi, Sandrigo (VI)

© 2013 SAP Società Archeologica s.r.l. Viale Risorgimento 14, Mantovawww.archeologica.it

ISBN 978-88-87115-80-2

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 4

Page 3: Castel Beseno

Prefazione

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 1: ComuNiTà TerriToriAle dellA VAl di Fiemme

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 1-5

1. Castello di Fiemme

ComuNiTà di VAlle 2: ComuNiTà di Primiero

2. Bastia di Primiero o Castello della Bastia (scomparso)

3. Castel Pietra

ComuNiTà di VAlle 3: ComuNiTà VAlSuGANA e TeSiNo

4. Castel Savaro

5. Castel Telvana

6. Rocca della Rocchetta (scomparsa)

7. Castelnuovo

8. Castello di Grigno (scomparso)

9. Castello di Ivano

10. Torri quadre di Novaledo

11. Castel Tesobbo

12. Torre Tonda di Marter

13. Castello Montebello (scomparso)

14. Castello di Strigno

15. Castello di Arnana

16. Castello di Castellalto

17. Castello di San Pietro

ComuNiTà di VAlle 4: ComuNiTà AlTA VAlSuGANA e BerSNTol

18. Castello di Belvedere

19. Castello di Caldonazzo

20. Castel Brenta

21. Castelbosco

elisa Possenti, Giorgia Gentilini,Walter landi, michela Cunaccia

Walter landi, matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Alessandra Zanoni

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

iNdiCe

Volume i

11

14

15

16

16

18

19

21

22

27

29

33

34

37

38

45

48

51

52

54

57

59

65

69

73

77

81

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 5

Page 4: Castel Beseno

6

22. Castello di Seregnano

23. Castel Telvana di Civezzano

24. Castel Vedro

25. Domus murata di Barbaniga (scomparsa)

26. Castello di Magnago (scomparso)

27. Castello di Fornace

28. Castel Selva

29. Castello di Levico

30. Castel Vecchio di Levico (scomparso)

31. Castello di Pergine

32. Castello di Roccabruna

33. Doss del Guardian

34. Colle Tegazzo

35. Castello di Vigolo

36. Castello di Bosentino (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 5: ComuNiTà dellA VAlle di CemBrA

37. Castrum di Cimbra38. Castrum di Fagitana39. Castello di Giovo

40. Castello di Lisignago

41. Castello di Lases

42. Castello di Segonzano

ComuNiTà di VAlle 6: ComuNiTà dellA VAl di NoN

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 6-7

43. Castello di Altaguardia

44. Doso quod apelatur Frauigo di Bresimo (scomparso)

45. Castello di Arsio Superiore

46. Castello Arsio di Sotto (Sant’Anna)

47. Castel Cagnò

48. Castel Belasi

49. Castello di Castelfondo

50. Castello di Mostizzolo

51. Castel Cles

52. Torre di Regola

53. Castello di Sant’Ippolito (scomparso)

54. Castel Bragher

55. Castel Coredo

56. Castel Tavon (scomparso)

57. Castel Corona

58. Castel Denno (scomparso)

59. Castrum Nomagii (scomparso)

60. Castello di Flavon

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Paolo Forlin

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

Giorgia Gentilini, marco rauzi, isabella Zamboni

Gianluca dal rì

Gianluca dal rì, marco rauzi

moira Pederzolli, marco rauzi

Giorgia Gentilini, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

85

88

93

96

96

97

101

107

310

112

119

123

124

125

130

131

133

134

137

139

142

146

147

151

152

156

159

164

170

173

175

182

186

188

193

195

196

200

201

201

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 6

Page 5: Castel Beseno

7

61. Castel Vasio

62. Castrum Sancte Lucie (scomparso)

63. Castel Zoccolo

64. Castel Livo (scomparso)

65. Castel Malosco

66. Castel Nanno

67. Dossum castri antiqui68. Castel Malgolo

69. Castrum Busini (scomparso)

70. Castel Mocenigo (scomparso)

71. Castel Placeri (scomparso)

72. Dossum... qui appellatur Tamaçol(us) (scomparso)

73. Castel Sporo Rovina

74. Rocca di Taio (scomparso)

75. Castel Valer

76. Castel San Pietro

77. Castel Thun

78. Castel Visione

79. Castel Rocchetta

80. Castelletto di Vigo

81. Castello di Tuenno (scomparso)

82. Castrum Anagnis (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 7: ComuNiTà dellA VAlle di Sole

83. Castel Caldes

84. Rocca di Samoclevo

85. Rocca Valterna (scomparsa)

86. Castello di San Michele, ossana

87. Torre di Cusiano (scomparsa)

88. Torre di ossana (scomparsa)

89. Torre di Strombiano

90. Castello di Tonale (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 8: ComuNiTà delle GiudiCArie

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 8-9

91. Castrum di San Martino

92. Castel San Giovanni

93. Rocca di Breguzzo

94. Monte di San Martino, Lomaso

95. Torre di Comano (scomparsa)

96. Castel Restor

Gianluca dal rì, marco rauzi

Katia lenzi

moira Pederzolli, marco rauzi

marco rauzi

Katia lenzi, Katia Svaldi

Gianluca dal rì, Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

Gianluca dal rì, marco rauzi

marco rauzi

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, Walter landi, Katia lenzi, isabella Zamboni

Katia lenzi, Carlo Andrea Postinger

Katia lenzi

Katia lenzi

Katia lenzi

marco rauzi

Walter landi

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Giorgia Gentilini, matteo rapanà,isabella Zamboni

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

matteo rapanà

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

enrico Cavada, marcus Zagermann

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Giorgia Gentilini

205

207

209

211

213

218

222

226

229

232

233

235

236

241

242

251

257

263

266

268

270

271

272

276

280

282

294

294

295

297

298

299

303

307

311

318

319

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 7

Page 6: Castel Beseno

8

97. Castel Spine

98. Castel Comendone (scomparso)

99. Castello di Caramala

100. Muta di Andogno

101. Castel Campo

102. Rocchetta di Ballino (scomparsa)

103. Torre di Fiavè (scomparsa)

104. Castel Romano

105. Castel Merlino (scomparso)

106. Bastia di Baticlèr

107. Castel Mani

108. Castel Stenico

109. Castel Lodrone

110. Castello di Zuclo (scomparso)

111. Castrum ennemase

ComuNiTà di VAlle 9: ComuNiTà AlTo GArdA e ledro

112. Mura di Arco

113. Castello di Arco

114. Castello di Castellino

115. Castello di Seiano

116. Castel Drena

117. Torre di Pietramurata

118. Rocca della Bocca di Trat

119. Castel Penede

120. Castello di San Zenone

121. Sistema difensivo tra Nago e Torbole

122. Mura di Riva del Garda

123. Rocca di Riva del Garda

124. Torre Apponale

125. Castello di Ceole

126. Castello di Deva (scomparso)

127. Castello vecchio di Riva del Garda

128. Palazzo Vescovile di Riva del Garda

129. Castello di Tenno

130. Borgo di Frapporta

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Costanza miotello

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia

Annalisa Colecchia, Carlo Andrea Postinger

Giorgia Gentilini, Costanza mio-tello, isabella Zamboni

Annalisa Colecchia

Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gen-tilini, Walter landi

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

michele dalba

325

331

332

334

336

342

344

345

353

355

358

363

371

380

384

387

390

399

403

408

414

416

417

426

428

429

434

438

441

443

444

446

449

457

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 8

Page 7: Castel Beseno

9

Trentino, le Comunità di Valle

Carta di distribuzione dei castelli trentini

elenco delle abbreviazioni

Legenda dei periodi architettonici

ComuNiTà di VAlle 10: ComuNiTà dellA VAllAGAriNA

Carta di distribuzione dei castelli delle Comunità di Valle 10, 12-16

131. Castello di Serravalle

132. Castel Saiòri - Castel San Giorgio

133. Castello di Chizzola

134. Castello di Ala (scomparso)

135. Castello di Sabbionara

136. Busa de Preeri

137. Doss del Maton

138. Coai di Borghetto

139. Castel Beseno

140. Castel Dosso Maggiore

141. Domus murata (scomparsa)

142. Castellione (scomparso)

143. Castel Palù (scomparso)

144. Castel Rovione (scomparso)

145. Castel Romano (scomparso)

146. Castel Terodoi (scomparso)

147. Castel Zengulo (scomparso)

148. Castel della Corte

149. Castrum Brentonicum (scomparso)

150. Corona di Sosignalo (scomparso)

151. Torre di Brentonico

152. Castel Pietra

153. Castel Corno

154. Castel Pradaglia

155. Castel Albano

156. Castello di Gresta

157. Castello di Nomesino

158. Castello di Santa Giustina (castrum vetus)159. Castel Verde

160. Castrum di Sant’Andrea di Loppio

161. Castel Corno di Mori (scomparso)

162. Castel Manzano

163. Castel Palt (o Baldo)

164. Castello di Ravazzone (scomparso)

165. Corona di Besagno

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Annamaria Azzolini

Giorgia Gentilini, Walter landi,isabella Zamboni

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Alessandro Boselli

Walter landi, Carlo Andrea Postinger, isabella Zamboni

Giorgia Gentilini, marco Nebbia,isabella Zamboni

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Nebbia

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

isabella Zamboni

michele dalba, isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

marco Nebbia

Barbara maurina, Carlo Andrea Postinger

marco Camilli

marco Camilli

marco Nebbia

marco Camilli

marco Camilli

12

13

14

15

16

17

20

26

31

32

43

48

50

53

64

66

67

67

68

68

69

69

70

70

71

72

73

79

84

89

92

96

99

102

104

113

113

114

115

115

Volume ii

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 9

Page 8: Castel Beseno

10

166. Castello di Somator

167. Castelnuovo di Lagaro (Castello di Noarna)

168. Dosso di Becalva (scomparso)

169. Castello di Nomi

170. Castel Barco

171. Dosso di Garda

172. La Vardia dosi de Grumo de Garduno173. Castello di Lizzana

174. Cinte murarie di Rovereto

175. Castello di Rovereto

176. Castello di Trambileno

177. Castello di Castellano

178. Castello di Trasiel

179. Corona di Castellano

180. Castrum Volanenes

ComuNiTà di VAlle 11: ComuN GeNerAl de FASCiA

181. Torre di Vigo

ComuNiTà di VAlle 12: mAGNiFiCA ComuNiTà deGli AlTiPiANi CimBri

182. Covelo del Rio Malo

ComuNiTà di VAlle 13: ComuNiTà roTAliANA KöNiGSBerG

183. Castel Monreale (Königsberg)

184. Castello di Pressano (scomparso)

185. Castel Firmian di Mezzocorona

186. Castel San Gottardo

187. Casteller (scomparso)

188. Castello di Mezo San Pietro (scomparso)

189. Castello della Torre

190. Castello di Cantaleone

ComuNiTà di VAlle 14: ComuNiTà dellA PAGANellA

191. Dosso di Molveno (scomparso)

192. Castel Belfort

ComuNiTà di VAlle 15: VAl d’AdiGe (TerriTorio)

Carta delle fortificazioni della città di Trento

193. Mura della città di Trento

194. Castello del Buonconsiglio

195. Palazzo Vescovile

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

marco Camilli

Annamaria Azzolini, Giorgia Gen-tilini, isabella Zamboni

Annamaria Azzolini

Gian Pietro Brogiolo

Gian Pietro Brogiolo

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

Walter landi, isabella Zamboni

isabella Zamboni

isabella Zamboni

Gian Pietro Brogiolo

isabella Zamboni

isabella Zamboni

matteo rapanà

marco Camilli

Walter landi, Giorgia Gentilini,isabella Zamboni

elia Forte

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

elia Forte

elia Forte

elia Forte

Annalisa Colecchia

Katia lenzi

Veronica Bonomi, Walter landi

Walter landi

Walter landi

116

117

125

126

130

133

134

135

140

145

154

155

161

162

163

164

166

167

177

178

180

184

185

186

189

190

191

196

197

204

216

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 10

Page 9: Castel Beseno

11

196. Casa Travajoni

197. Torre Bellesini

198. Casa-torre Benetti

199. Torre Conci Gaudenti

200. Torre dei Costede

201. Torre Maestranzi o torre Gandi di Porta orida

202. Torre di Massarello o Casa-torre Arcidiaconale

203. Torre Mirana

204. Torre Mozza o anonima

205. Torre dei Negri di San Pietro o casa-torre Rella

206. Torre di Palazzo Fugger Galasso

207. Torre di Piazza, Trento (poi torre Civica)

208. Torre della Tromba

209. Torre di Casa Saracini

210. Torre Vanga

211. Torre di Vicolo Colico (o torre “da campo”)

212. Torre di Piazza Santa Maria Maggiore (ex Casa Valentini)

213. Castello di Cortesano

214. Castel Gardolo

215. Castello di Pietrapiana

216. Torre di Mattarello

217. Castel Cedra

218. Castello di Meano

219. Castel Povo

220. Torre di Romagnano

221. Castellum Verruca (scomparso)

222. Castrum Sancti Vigili (scomparso)

223. Castello di Tovalbo (scomparso)

224. Castel Trento

225. Rocca di Pissavacca (scomparso)

ComuNiTà di VAlle 16: ComuNiTà dellA VAlle dei lAGhi

226. Castel Toblino

227. Dosso Piovàn

228. Corona di Cavedine

229. Castel Madruzzo

230. Castello di Terlago

231. Dosso di Predagolara (scomparso)

232. Torre di Braidone

233. Castrum Vitianum234. Dosso di Castellino (scomparso)

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

moira Pederzolli

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Giorgia Gentilini

moira Pederzolli

Gianluca dal rì

moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

Gianluca dal rì, moira Pederzolli

elia Forte

elia Forte

marco Camilli

isabella Zamboni

marco Camilli

elia Forte

marco Camilli

marco Camilli

Walter landi

Walter landi

marco Camilli

elisa Possenti

marco Camilli

michele dalba

michele dalba

michele dalba

Gianluca dal rì, marco rauzi, isabella Zamboni

michele dalba

michele dalba

michele dalba

enrico Cavada, michele dalba

michele dalba

222

223

224

226

227

229

232

234

235

237

238

239

244

247

248

252

253

254

255

257

260

263

264

265

267

268

270

272

273

280

281

284

286

287

294

296

297

299

302

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.44 Pagina 11

Page 10: Castel Beseno

53

Comune: BesenelloRiferimenti cartografici: uTM WGS 84 X: 663675.63; Y: 50886677.59.Gauss-Boaga X: 1663620.63; Y: 50886496.59.IGM (Tavoletta: Calliano. Numero foglio: 36. Sigla quadrante:IV N.e.)

Prima menzione: 1171

Dato toponomastico: Beseno, Castel Bexana, castrum Beseni,Bisinum, Biseni, castrum et castellania Besseni. A partire dalXIV secolo sono attestate anche le forme tedesche Bisein, Pi-sein, Bisen, tutte rifacentesi al dialettale Bisem/Besem, lequali ancor oggi sopravvivono nel predicato nobiliare dei contiTrapp, che ad esso in particolare legano uno dei propri titolibaronali (des hRR Graf von Trapp zu Matsch, Freiherr zu Bi-sein und Kaldonaz, herr zu Churburg, Gampp und Schwam-burg ovvero, nella forma cognominale oggi maggiormente inuso: des hRR Graf Trapp von Matsch, Freiherr zu Pisein undCaldonatsch, herr zu Churburg und Schwanburg) che ne fu-rono per secoli i signori. Il significato del toponimo è controverso (Battisti 1969, p.129), ma potrebbe anche derivare da un personale longobar-dico Biso, che ha prodotto anche il piemontese ‘Bisengo’ (Cfr.Mastrelli Anzilotti 2003, p. 419). Ciò non contrasterebbe af-fatto – come si vedrà più sotto – con i reperti di epoca longo-barda provenienti da una tomba maschile con armi della metàdel VII secolo, rinvenuta negli anni Trenta del XX secolo a Be-senello (Cfr. Contesto insediativo).i

Fonti storiche e identificazioneCastel Beseno è documentato in modo esplicito a partire dal1190 quale feudo della famiglia (domus) dei signori di Beseno(su questa famiglia cfr. Ausserer 1929, pp. 304-322; Rogger1979, pp. 102-106; Gorfer 1992, pp. 156-157). La sua atte-stazione è legata alla costituzione dei drappelli che nel giugnodi quell’anno scortarono re enrico VI a Roma per l’ incorona-zione imperiale (Codex Wangianus 2007, n. 51: domus de Ca-stel Bexana). Dei signori di Beseno si ha tuttavia notizia già apartire dal 1171, quando il capostipite Carbonio di Povo(*1095/1100; 1132–1172) compare per la prima volta ac-compagnato dal nuovo toponimico de Beseno (Bonelli 1761,n. XXXIX; Cfr. Curzel, Varanini 2011, n. 16). Che a quella datasia possibile riconoscere anche una prima menzione del ca-stello, è opportuno liberare preventivamente il campo da al-cune riserve al fine di riconoscere la necessità di un taleassunto. Queste dipendono in primo luogo dal valore fonda-mentalmente incerto del toponimo ‘Beseno’, il quale potrebbeaver originariamente indicato non tanto il dosso sui cui il ca-stello sorge, bensì il villaggio posto ai suoi piedi (Besenello) oaddirittura l’intera regione vertente sul castello, così come po-trebbe inizialmente suggerire la menzione della plebs Beseni,dal momento che sarebbe pur sempre possibile ipotizzare chela sede di quest’ultima possa essere stata solo successiva-mente spostata nella vicina Volano. A queste considerazionedi tipo cautelativo si oppongono tuttavia due argomenti impor-tanti i quali fanno propendere in modo deciso ad un riferimento

del toponimico de Beseno del 1171 al castello e non al suoterritorio ovvero ad un suo villaggio di riferimento. Innanzituttoil fatto che il castello manchi di una carta castri suggeriscecome la sua fondazione debba essere avvenuta prima che i ve-scovi di Trento iniziassero in modo severo a regolare l’incastel-lamento nel proprio territorio, e cioè prima del 1160 (cfr.Landi 2013b). Ciò è tanto più plausibile in considerazione delfatto che proprio durante gli episcopati di Adalpreto, Salomonee Alberto questa prassi regolamentatrice fu seguita con uncerto rigore. A ciò si aggiunge che la pieve di Beseno sembraaver avuto da sempre la propria sede a Volano, non certo aBesenello, dal momento che come plebs Avolani essa è citatagià nel 1197, quindi dopo la prima menzione esplicita del com-plesso castellare. Il fatto stesso che essa, tuttavia, successi-vamente torni anche come plebs Beseni, indica come la stessaprendesse anche il nome dal castello, unico elemento signoriledella zona (Cfr. Curzel 1999, p. 126). Ma se il toponimo ‘Be-seno’ anche successivamente al 1197 era legato pertanto so-lamente al castello, ne deriva in modo stringente che ciò sidebba ammettere anche per la menzione del 1171: già aquella data questo nome indicava il sito castellare ed il castelloera in piedi dal momento che Carbonio di Povo già vi risiedeva.A questi dati si aggiunge un terzo ed ultimo elemento, e cioèche al toponimo ‘Beseno’ si ricollegano significativamente i to-ponimi ‘Drebeséno’ (Pobisenum > postbesenum), relativo a uncasale posto dietro al dosso del castello, e il summenzionato‘Besenello’ (Bisinellum), anticamente detto anche ‘Besem pic-col’, i quali derivano tutti dal nome del sito castellare e non vi-ceversa (Mastrelli Anzilotti 2003, p. 419).Ferma la menzione del 1171 come prima attestazioni implicitadella struttura castrense, nel corso del XIII secolo le citazionisi infittiscono, arrivando anche a indicare puntualmente alcunesue parti. Ciò avviene già nel 1208-12, quando il castello risultaessere suddiviso in un castello verso Trento, in uno di mezzoed in un altro verso Rovereto. Le ricorrenze di quegli anni sonotutte legate all’acquisizione di parte del complesso castellareda parte del principe-vescovo Federico Wanga. A vendere, pro-babilmente costrettivi, furono in quel momento i diversi ram-polli dei Beseno, in conseguenza dei noti fatti del 1205-1207,che avevano visto prima l’abdicazione e poi il ritorno a Trentodel vescovo Corrado di Beseno (1189-1205), aiutato nei suoipropositi (come facile ad immaginarsi) sia dai Beseno sia daiconti di Appiano, dai quali i Beseno erano vassalli in forza di al-cuni benefici tenuti proprio nel territorio di Beseno e Folgaria(huter, I/2, n. 610. Cfr. Landi 2013a). Nel 1208 furono cosìvendute all’episcopio la metà di una domus in castro, assiemead una turris nova in castro (Codex Wangianus 2007, n. 6; =huter, I/2, n. 575; Mayr-Adlwang 1898, n. 15), che i Besenoavevano eretto da poco. Solo due anni dopo, nel 1210, annoal quale risale anche la pacificazione definitiva fra ulrico di Be-seno e il vescovo Federico Wanga, gli stessi furono invece co-stretti all’abbattimento di una torre nuova in cima al castelloposta verso Trento (huter, I/2, n. 213). Al 1211-1212, nelcontesto della stessa serie di cessioni, data una serie di ri-nunce al castello compiute dal ramo friulano dei Beseno, chenel corso del XII secolo si era trasferito in quella regione al se-guito dello zio Pellegrino di Povo, patriarca di Aquileia (1131-

139. Castel Beseno

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 53

Page 11: Castel Beseno

54

1161), e nelle quali si fa nuovamente menzione di una casacon torre, casamenti, orti e terre del castello, di cui si citaanche il circuitum e il castellare del castrum Beseni, così comeun molino a Calliano dipendente dal castello stesso (huter, I/2,n. 613; Codex Wangianus 2007, nn. 11, 12, 101). In seguito alle vendite del 1208-1212 l’episcopio si installò per-tanto a Beseno (in particolare nel castello di mezzo) e al 1214risale significativamente un documento redatto dal vescovoFederico Wanga in castello de Beseno, in domo et palacio do-mini episcopi apud turrim (Santifaller 1948, n. 19), mentre al1215 risale la menzione di un gastaldio vescovile residente alcastello, il quale esercitava la giustizia nei territori di Beseno,Folgaria e Volano (Voltelini 1999, p. 116). Rimasta questaparte del castello sotto la custodia diretta di capitani vescoviliper circa due decenni, nel 1234 i vescovi preferirono tuttaviaaffidare la warda castri domus sue de Beseno … et gastaldiamipsius domini episcopi quam habet in Beseno et in plebatu Be-seni a Bonifacino da Riva (Codex Wangianus 2007, nn. 235,239). L’anno dopo, nel 1235, questa parte del castello fuquindi affidata alla custodia dello stesso ulrico di Beseno(Codex Wangianus 2007, n. 147) che pochi anni prima l’avevavenduta all’episcopio e che continuava ad abitare il castelloverso Rovereto. Nelle mani dei discendenti di ulrico il castellorimase per circa due generazioni. A principio del XIV secolo, ladebolezza dei Beseno, divisisi in due rami familiari con conse-guente spartizioni del complesso castellare in altrettanti quote,consentì a Guglielmo di Castelbarco-Lizzana († 1320), detto“il Grande”, di insinuarsi nel possesso del castello e di provve-dere progressivamente al suo completo acquisto dai diversimembri di quel lignaggio con cui lui stesso era imparentato.Prima notizia di una sua presenza al castello risale al 1302,quando Guglielmo, stante super castrum Beseni, fece restitu-zione nelle mani del vescovo di Trento de palatio et turrim incastro Beseni, di cui ne fu però immediatamente reinfeudatoda un procuratore dello stesso vescovo (ASTn, APV, Sez. Lat.,c. 37, n. 16, ff. 4r e 5 v., Cfr. Ippoliti, Zatelli 2001, Miscellanea,I, p. 37): si trattava del palatium e della turris del vescovo giàcitati nel 1214 e che egli aveva occupato già nel 1285 (cfr.supra). L’anno dopo Guglielmo – legittimata finalmente la suapresenza nella porzione vescovile del castello – provvide ad ac-quisire le varie porzioni del complesso castellare che apparte-nevano invece ai signori di Beseno, comprese le suepertinenze. Il 4 giugno 1303 Marcabruno di Beseno vendettea Gugliemo di Castelbarco-Lizzana suam partem castri Beseniet omne iux quod habebat in dicto castro et totum castrumLapidis de Beseno seu de Avolano, così come ogni diritto fon-diario che potesse godere fino ad ossenigo e a Preabocco(Ausserer 1928, n. 4). Il giorno dopo, lo stesso Marcabruno,vendette la torre del castello verso l’acqua di Calliano, con lacinta (cercha), il castellaro fino alla roccia e all’angolo delladomus nova che era presso la porta e la torre di mezzo (turrimcastri Besseni versus aquam Caliani cum cerca et castelariousque çinglum ad cantonum domus nove que est apud portamde medio iusta turrim de medio et secundum quod trait dictuscantonus yosum per vallem et dictam vallem usque ad aquamChaliani versus mane et a balia parte versus sero secundumquod trait dictus cantonus infra usque ad planum et omne iux

quod haberet in dicto castro), così come ogni diritto fondiarioad esso pertinente, ovunque si trovasse (Ausserer 1928, n.4). Il 17 ottobre, i figli del fu ulrico di Beseno vendettero allostesso Guglielmo la torre del castello verso Trento con la cinta,il castellaro fino al fossato della torre ossia del palazzo dimezzo e fino alla roccia e all’angolo della casa nuova che erapresso la porta di mezzo presso la torre di mezzo, così cometutti i diritti che avevano in Folgaria, Volano e nel territorio diBeseno e della Pietra (turrim castri Besseni, que est versusTridentum cum cerca et castelario usque ad fossum turris seupalacii de medio et usque ad çenglum et cantone domus nove,que est apud portam de medio iuxta turrim de medio et se-cundum quod trait dictuscantonus josum per vallem et dictamvallem usque ad planum versus viam, que vadit Tridentum etab alia parte infra versus domos Place et viam que vadit Fol-gariam et omne iux, quod haberent seu habere possent in totodicto castro Besseni et eius pertinentiis et eius castelancia etin castro seu guardia Lapidis cum cerchi set seraliis usque adAtaxim) (Ausserer 1928, n. 6). Il 21 dicembre 1303 Sibilla diBeseno, attraverso il marito Guglielmo di Cles, confermò la ven-dita di Beseno a Guglielmo di Castelbarco, assieme alle pro-prietà dei Beseno site fino a ossenigo e Preabocco (Ausserer1928, n. 7). Il giorno dopo, l’ultima quota del castello, allora inmano a Margherita del fu Corrado di Beseno, la quale sembracoincidere con una porzione della parte che già era stata deifigli di ulrico di Beseno (cfr. supra), fu anch’essa venduta dalladonna ad un procuratore di Guglielmo di Castelbarco (Ausse-rer 1928, n. 8). Nel 1307 Guglielmo, a conclusione di questoprocesso di acquisizione, fu investito dal vescovo di Trento Bar-tolomeo del merum et mixtum imperium legato alla gastaldiae al castello di Beseno sui territori di Beseno, Folgaria e Volano(Voltelini 1999, p. 117).Morto improle, il patrimonio di Guglielmo di Castelbarco passòai fratelli e da uno di questi, Federico, al bisnipote MarcabrunoI di Castelbarco, fondatore del ramo familiare dei Castelbarco-Beseno, il quale ne entrò in possesso nel 1333 alla morte delpadre Aldrighetto (Voltelini 1999, p. 117). Nel 1340 Marca-bruno riconosceva ancora che il castello di mezzo con palazzoe torre erano di proprietà del vescovo di Trento, da cui li tenevain feudo assieme all’alta giurisdizione legata al castello (ASTn,APV, Sez. Lat., c. 36, n. 36: …iurisdictio civilis set criminalis etmerum et mixtum imperium castri et castelanie Besseni … pal-lacium et turris de medio, situm et sita in castro Besseni). Aglistessi anni di questo reversale, risale la menzione di altri ele-menti edilizi del castello. Al medesimo anno, in particolare, sicita una piazza presso la porta interna; al 1358 risale la men-zione di una cisterna presso il palazzo; al 1368 quella di unacamera vecchia presso la loggia; al 1388 quella di una casanuova. Nel 1369 si menziona invece der thurn in mits desschloß Pisein (Trapp 1989, p. 347).La presenza dei Castelbarco a Castel Beseno, dopo una vanaserie di tentativi della Repubblica di Venezia di impadronirsidel castello e del suo territorio in modo stabile (cfr. Voltelini1999, p. 118), venne a cessare a metà del XV secolo. Il 13gennaio 1443 Marcabruno II di Castelbarco-Beseno († 1472),privo di figliolanza, cedette infatti il governo del castello all’im-peratore Federico III, tutore dell’ancora minorenne Sigismondo

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 54

Page 12: Castel Beseno

55

d’Asburgo, conte di Tirolo, dietro l’esborso di 550 ducati e ri-cevendone in contraccambio Castel Caldiff presso egna. Lapermuta fu originariamente concepita come annuale, preve-dendone un rinnovo annuale fino al 1451. Nel 1456 questapermuta fu tuttavia trasformata in vitalizia (Gorfer 1994, p.308; Cfr. Voltelini 1999, Landi, hörmann 2011, pp. 364-372,sp. 369), sebbene lo stesso Marcabruno avesse deciso ancoranel 1454, facendo testamento, di lasciare il possesso feudaledel castello (che era ancora un feudo trentino-vescovile) al ni-pote Aldrighetto di Castelbarco-Lizzana (ASTn, Atti trentini,XVIII, 1, f. 7. Cfr. Gorfer 1994, p. 308).Ritiratosi Marcabruno a Castel Caldiff, la Contea Tirolese affidòBeseno alla guardia dei fratelli Wiguleis e Bernhard Gradner,che nel 1446, al seguito dello stesso duca Sigismondo, si eranotrasferiti dalla natia Stiria in Tirolo, raggiungendo in un brevelasso di tempo ragguardevoli uffici, soprattutto nella porzionetrentina della Contea Tirolese (cfr. Jäger 1858, pp. 1-10). Pocodopo l’incarico a Beseno, che inizialmente tennero come sem-plici capitani e successivamente ricevettero in feudo (Mannsle-hen), essi caddero tuttavia in disgrazia e l’11 gennaio 1456vennero banditi dalla Contea, intimando loro la riconsegna entrodieci giorni di tutti i castelli da essi custoditi. Wiguleis si piegò albando, ma non Bernhard, il quale si rinserrò proprio a CastelBeseno, che fra tutti i suoi castelli rappresentava quello più si-curo, raccogliendovi anzi una guarnigione di circa 90 uomini econcentrandovi anche l’artiglieria di Castel Pergine (Trapp1989, p. 348). Il duca Sigismondo chiamò le sue truppe alla leval’8 aprile 1456, raccogliendo circa 1500 uomini, e nominòcome proprio comandante di campo un’altra sua creatura, ilprincipe-vescovo di Trento Giorgio hack, a sua volta interessatoal recupero del castello in quanto soggetto alla superiorità feu-dale trentino-vescovile. Nei mesi successivi il castello vennequindi assediato, mentre Marcabruno II di Beseno ritornò inscena prendendo posizione alla Pietra e trattando unilateral-mente una vendita del castello al capitano Tirolese oswald Seb-ner von Reifenstein. La capitolazione di Beseno avvenne appenail 15 novembre 1456 (e non in settembre, così come erronea-mente riportato in Voltelini 1999, pp. 119-120, e in Gorfer1994, p. 309. Cfr. Jäger 1858, p. 35; Trapp 1989, p. 350),dopo che nel bombardamento del castello le truppe arciducalial comando del vescovo di Trento vi avevano consumato circaotto quintali di polvere da sparo (sull’assedio cfr. Jäger 1858,pp. 30-35; Köfler 1982, pp. 35-41; Trapp 1989, pp. 346-351).Beseno, nel 1460, fu quindi infeudato dal principe-vescovo alduca Sigismondo, legittimando così definitivamente la permutadel 1443-1456 con Marcabruno, e nel 1462, con qualche annodi ritardo, Baldassare di Liechtenstein, che fino a quell’annoaveva retto il castello come capitano trentino-vescovile con l’in-carico di riparare i danni dell’assedio del 1456, passò formal-mente a servizio del conte di Tirolo (Cfr. Gorfer 1994, p. 309).L’investitura del 1460 sancì il breve passaggio del castellosotto il controllo del conte di Tirolo, per il quale il castello –dopo l’incorporamento delle signorie castrobarcensi in Val La-garina da parte della Repubblica di Venezia – rappresentò unafortezza di frontiera contro le mire espansionistiche dellastessa verso la città di Trento ed i territori atesini della ConteaTirolese. Previa rinuncia del duca Sigismondo, nel 1470 il ve-

scovo Giovanni hinderbach infeudò Castel Beseno a Jakob(Giacomo) IV Trapp (Trento, Archivio Diocesano, Codex Clesia-nus, VII, f 18v), comunque legatissimo alla corte enipontana,di cui era funzionario, e uomo di fiducia dello stesso Sigi-smondo, al cui seguito era anch’egli giunto dalla Stiria in Tirolonel 1446 alla pari dei Gradner.Posto a controllo della frontiera con la Repubblica di Venezia,che a partire dall’inizio del secondo decennio del XV secoloaveva progressivamente occupato la Vallagarina meridionaleattestandosi fino alla Chiusa della Pietra (esclusa), Castel Be-seno assistette il 10 agosto 1487 alla battaglia di Calliano,combattuta nel contesto della guerra veneto-tirolese (cfr. one-stighel 1905-1906 [1989]). Successivamente, anche in se-guito a un devastante incendio avvenuto nel 1515, il castello– su mandato arciducale – fu profondamente ristrutturato edampliato dai Trapp, trasformandolo in una munitissima for-tezza bastionata, il cui assetto coincide sostanzialmente conla situazione attuale dell’edificio fortificato. I lavori terminaronogrossomodo nel 1534, data alla quale rimanda una lapidestemmata che ancora sovrasta la seconda porta del castello,ospitata nel cosiddetto “Bastione verso Trento”.Dopo questi interventi, non si registrano altri significativi lavoridi ristrutturazione di quello che nei secoli successivi continuòad essere la residenza dei propri signori feudali e al contempola sede di una guarnigione lì installatavi e mantenuta a spesedel conte di Tirolo a presidio dell’importante struttura militare,ma nel corso del Settecento – mutate le strategie militari –questa seconda funzione venne a cadere. Nel 1794, alla mortedi Ignazio Trapp, ultimo dinasta di Beseno appartenente alramo familiare che dal Cinquecento risiedeva al castello, essoperse anche quella di residenza signorile. Passato difatti in ere-dità, in base al diritto salico (si ricordi che si trattava di un feudoretto trentino-vescovile), ai Trapp di Castel Churburg (Coira) inVal Venosta, questi non vi risedettero mai e sotto il loro go-verno il castello fu poco alla volta abbandonato. Danneggiatosia al tempo delle guerre napoleoniche sia durante la prima ela seconda guerra mondiale, l’edificio subì anzi un sempre piùvasto degrado, divenendo anche preda di spoliazioni degli ele-menti architettonici e scultorei più pregevoli, in parte reimpie-gati dagli stessi Trapp nel restauro di Castel Churburg ai primidel Novecento. Il castello, in stato ormai semiruderale, fu quindidonato dai Trapp alla Provincia autonoma di Trento nel 1972.Questa diede quindi inizio ad un’ampia campagna di restauro,la quale trasformò il complesso castellare in una delle maggiorisedi museali trentine. Numerose sono le ricorrenze del castello a partire dal XV se-colo nella cartografia storica, quasi tutte realizzate conestremo rigore e delle quali una rassegna puntigliosa è giàstata offerta da Aldo Gorfer, al quale si rimanda (Gorfer 1980,p. 19). A queste rappresentazioni del castello si aggiunge poiuna ricca serie di vedute di varia natura, di cui la più antica èravvisabile nella raffigurazione di Beseno in un affresco del XVIsecolo contenuto in una lunetta di Castel Noarna (Castelnuovo)(cfr. Gorfer 1994, p. 303). A questa si vogliano aggiungere laveduta dei primi del Seicento offerta da Mathias Burglechnernel suo Tirolischer Adler (Innsbruck, Tiroler LandesmuseumFerdinandeum, FB 6201), alla quale seguono due importanti

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 55

Page 13: Castel Beseno

56

vedute (una da o, l’altra da S), accompagnate anche da unaplanimetria e da una descrizione del complesso castellare, cosìcome contenute nel cosiddetto Codex enipontanus III (Inns-bruck, Tiroler Landesarchiv, Cod. 3. Cfr. Rasmo 1979, tav. 7).Successiva, ma non meno interessante, è una veduta ad oliocontenuta in un albero genealogico del primo quarto del XIXsecolo (cfr. Gorfer 1994, p. 326, ma senza datazione), oggi aCastel Churburg (Coira) presso Sluderno, ma forse prove-niente originariamente proprio da Beseno (o da Caldonazzo).Non mancano, naturalmente, due rappresentazioni del castello(da N e da e) fra i disegni della Isser-Großrubatscher, risalentientrambi al 1836 (cfr. Perogalli, Prato 1987, pp. 38-41).

Walter Landi

Contesto insediativoCastel Beseno sorge su un’altura isolata, ma affacciata su di-versi centri abitati del fondovalle. Nonostante non sia stato maifatto oggetto di indagini archeologiche vere e proprie, il che ov-viamente impedisce di esprimersi circa l’esistenza e le carat-teristiche di precedenti strutture insediative, il sito ha restituitotestimonianze riferibili all’età del bronzo e alcune monete diepoca romana (Gorfer 1994, p. 289 nota 30). Nell’area di fon-dovalle, al mesolitico e al neolitico è ascrivibile la frequentazionedi diversi ripari sottoroccia, mentre alcuni siti all’aperto si arti-colano nei periodi successivi (Marzatico 1990, pp. 92-106;Bassetti, Degasperi, Nicolis 2005, pp. 27-60). In età romana ilcircondario è ambito di confine tra le città di Verona e di Trento,attraversato dalla nota direttrice che da ostiglia raggiungevaWilten (Maurina 2005, pp. 62-64; Pesavento Mattioli 2000,pp. 19-21). Molti i rinvenimenti relativi a questo periodo (Cavada1990, pp. 110-115; Maurina 2005 pp. 67-72; Rigotti 2007,pp. 240-242, 251, 347-350). Per l’altomedioevo va segnalatala tomba maschile di rango con armi, della metà del VII secolo,rinvenuta negli anni Trenta del secolo scorso a Besenello, as-sieme ad altre prive di corredo (Roberti 1934; Ciurletti 1980;Cavada 1990, pp. 116-118; Pisu c.s.), dove del resto risalta ladedicazione della locale chiesa a Sant’Agata: questa dedica-zione, assieme ai reperti altomedievali potrebbe di fatto riman-dare ad una presenza gota nella zona di Beseno, il che a suavolta – ma qui mancano ancora evidenze archeologiche chepossano suffragare questa nostra ipotesi (Cfr. Landi 2013b)– l’esistenza di un presidio castrense sul dosso di Beseno giàin epoca tardo antica-altomedievale, che bene si accorderebbecon la posizione assolutamente strategica del castello e dellavicina Chiusa della Pietra. Il sito castellare è difatti posto a pre-sidio non solo di un ampio tratto della Vallagarina settentrionalee dei centri abitati che la punteggiano, ma soprattutto del cro-cevia stradale rappresentato dall’intersezione dell’asse N-Sdell’antica via di collegamento tra l’Italia e la Germania (la“strada imperiale”), con l’asse eo che dalla Valle del rio Cavalloraggiunge gli altipiani di Folgaria e Lavarone, e di qui la Valda-stico mettendo in comunicazione il Trentino con il territorio diVicenza e di Treviso. oltre alle vie di terra Castel Beseno sorve-gliava anche quella via d’acqua che in antico era il fiume Adige,ed era in collegamento visivo con i castelli vicini: Castel Pietrainnanzitutto, ma anche Castel Barco e Castel Nomi. Inoltre dal

castello è possibile scorgere il dosso sede dell’antico CastelTrento che vegliava direttamente sul capoluogo. Ben inseritodunque nella rete di controllo territoriale di cui i castelli erano inodi cruciali, Castel Beseno svolgeva principalmente una fun-zione di sorveglianza, particolarmente importante allorché ilconfine con la Repubblica di Venezia venne fissato all’altezza diCastel Pietra. Inoltre il castello, che era il centro amministrativodi un feudo esteso dalla Vallagarina all’altopiano di Folgaria (edunque a partire dalla seconda metà del Quattrocento rivoltoverso i feudi dei Trapp in Valsugana) fu anche una importanteresidenza signorile. Importante, forse, anche il ruolo avuto dal castello nella organiz-zazione delle circoscrizioni pievane in Val Lagarina. Posto che lapieve più antica della zona vada cercata a Villa Lagarina e chesul lato destro dell’Adige questo primato vada probabilmente ri-conosciuto a quella di Lizzana, già sopra si è visto come il castellodesse il nome alla pieve e che questa originariamente coinci-desse all’estensione della sua signoria. Interessante è anche ilfatto che – unico caso per la porzione di lingua italiana della dio-cesi di Trento – nel 1208 i Beseno abbiano ceduto al vescovoanche l’advocatia plebis Avolani e tutta la decimatio Avolani(Codex Wangianus 2007, n. 6; huter I/2, n. 575). Questa cir-costanza potrebbe permettere di interpretare la pieve di Vo-lano/Beseno come una pieve di castello e i signori di Beseno (ocoloro che li precedettero nel possesso del castello) come i pro-babili fondatori della chiesa matrice di Volano o perlomeno cometrasformatori della stessa da semplice cappella in sede pievana.

Walter Landi, Carlo Andrea Postinger, Isabella Zamboni

Informazioni generaliIl castello si raggiunge attraversando innanzitutto un primo por-tale aperto nella tagliata che, scendendo dalla cinta murata piùoccidentale, blocca l’unico sentiero di accesso. Dopo un ripidotornante si arriva alla seconda porta, vigilata dal primo postodi guardia, superato il quale sulla sinistra si trova il bastione dimezzo e sulla destra l’ampio spazio compreso tra la prima e laseconda cinta muraria comunemente detto “campo dei tornei”.Proseguendo la salita si incontra, dopo avere fiancheggiato ilbastione N, la “porta scura”, già chiusa da una saracinesca, laquale immette in uno stretto corridoio che conduce al primocortile. Lasciato sulla sinistra l’ingresso al bastione N, si saleoltre il “granaio” fino alla quarta porta, da cui si entra nella“piazza grande”. Alcuni edifici, in parte rovinati, circondano que-sto spazio. Tra di essi la polveriera ad e e, a o, la torre dell’oro-logio, alla quale si accedeva mediante il camminamento dironda. La quinta porta si apre a fianco del palazzo comitale eintroduce a un piccolo andito dal quale si accede alla sestaporta e finalmente alla “corte d’onore”, compresa tra il bastionedi mezzo e il bastione S ed entro la quale sorgono i consistentiresti della maggior parte degli edifici d’abitazione e di servizio.Dopo avere superato tra gli altri la cappella, il “palazzo di Mar-cabruno”, il forno e la cantina si incontra ciò che resta di alcunecelle ed infine si conclude arrivando al bastione S dove si osser-vano i ruderi di un casamento dalle forme romaniche.

Carlo Andrea Postinger

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 56

Page 14: Castel Beseno

57

SequenzaL’evoluzione architettonica del castello nel corso del temponon è stata ancora ricostruita con precisione e sicurezza; tut-tavia sulla base delle informazioni attualmente disponibili inparte provenienti anche da una speditiva analisi stratigraficae delle murature, per la quale si auspica un approfondimento,è possibile muovere alcune ipotesi, seppur parziali, sui periodicostruttivi dell’estesa fortificazione (fig. 1). essa copre com-plessivamente una superficie coperta di circa 16.400 mq e siarticola in numerosi edifici che hanno subito altrettante tra-sformazioni nell’arco dei secoli.

Periodo I (XII secolo)Fase I (ante 1170?)Attribuibile a questo periodo costruttivo sono alcune muratureidentificabili con ciò che verrà chiamato il “castello verso Ro-vereto”. Si tratta di una casa-torre a pianta rettangolare chesi conserva odiernamente ad uno stato semi-ruderale (fig. 2):i suoi prospetti N, e ed o, infatti, si mantengono in alzato peralmeno tre livelli (i primi due originari). La struttura, fondata suroccia, presenta lati di 7 x 8,5 m e una superficie coperta di

circa 60 mq. Lo spessore, del tipo a sacco, varia da 0,83 a 1m. La tecnica muraria dei paramenti denota elevata qualità co-struttiva: consta di pietre di omogenea litologia, calcare di co-lore bianco, spaccate e apparecchiate a corsi sub-orizzontali.La malta di connessura è di calce aerea e sabbia medio-moltogrossa e ghiaino. Gli inerti, spigolosi, sono con ogni probabilitàfrantumati in loco e della stessa natura degli elementi lapideiche costituiscono l’alzato. Si documenta la presenza di calci-naroli. I giunti, rifluenti sono lisciati a scivolo (paramento tipo8_B4). I cantonali constano di conci lapidei squadrati e finitisuperficialmente a punta con nastrino a scalpello piano (ango-lata tipo 8_D2). Si legge traccia sui lati interni dei coevi fori dialloggiamento delle travi, a sezione quadrangolare, pertinentiagli orizzontamenti interni e le buche pontaie a sezione circo-lare. Gli elementi architettonici conservati in fase, presentanoconci squadrati finiti a punta e con nastrino a scalpello pianoe risultano così distribuiti: al piano terra una porta in quotaverso o ad arco a tutto sesto (fig. 3) e due feritoie a saettierasul lato opposto; al primo piano un’apertura ad arco a tuttosesto verso e, che conserva ancora uno dei due cardini in pie-tra, e due feritoie a saettiera verso N.

1. Planimetria dei periodi ipotizzati (rilievo: P.A.T., Soprintendenzaper i Beni architettonici ed archeologici, Castello del Buoncon-siglio monumenti e collezioni provinciali).

2. Vista generale della casa-torre di Periodo I.

1 2

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 57

Page 15: Castel Beseno

58

Si propone di attribuire a questa fase un’altro episodio murarioosservabile sul perimetrale interno e nell’area dell’ingressocon saracinesca. esso presenta caratteristiche affini ai para-menti della casa-torre (paramento tipo 8_B4). Nella sua por-zione S, si rileva un’angolata in conci squadrati molto degradatae inglobata in una muratura successiva (fig. 4; angolata tipo7_D2).Fase II (ante 1190?)In un secondo momento costruttivo è eretto, in addosso daoccidente alla casa-torre, un setto murario (di spessore paria 0,80 m) forse pertinente ad un ridotto funzionale alla difesadi quest’ultima (fig. 5). La tecnica muraria riscontrata sui pa-ramenti N e S denota minor qualità ma afferisce alla mede-sima tipologia (paramento tipo 8_B4). La struttura piegavaprobabilmente verso N come testimoniato dall’angolata, inlarga parte rimaneggiata, in pietre squadrate finita a puntacon nastrino a scalpello piano (angolata tipo 8_D2). Sul para-mento esterno S si legge inoltre traccia di una porta ad arcoa tutto sesto, tamponata, in conci squadrati di colore rosa ebianco, coeva con la lisciatura del giunto e collocata ad unaquota di calpestio superiore all’attuale.

3. Porta ad arco a tutto sesto in quota visibile sul paramentoesterno o della casa-torre.

4. Muratura con giunti lisciati a scivolo in prossimità della “portascura”.

3

4

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 58

Page 16: Castel Beseno

59

Periodo II (XIII secolo)A seguito di un esteso campionamento delle tecniche murariedel complesso si è propensi ad inserire in questo periodo l’ere-zione di un corpo fortificato, di ignota planimetria, del quale èapprezzabile il solo prospetto esterno N, con caratteristichemurarie delle medesime tipologie sopra descritte e che pre-senta, in fase, una postierla ad arco a sesto ribassato conconci lapidei bugnati dotati di nastrino a scalpello piano e lucestretta (fig. 6). L’edificio si colloca nell’angolo Ne di quello chesarà poi la “corte d’onore”.Appartiene forse a questo momento un secondo edificio delquale resta il cantonale So, in conci calcarei, di colore rosachiaro, squadrati e bugnati con nastrino a scalpello piano (an-golata tipo 9_e2; fig. 7). La struttura, di ignota planimetria, eracollocata a Se della futura “corte d’onore”. Data la muratura di alto prestigio e buona fattura ci si chiedese una di queste architetture sia o meno da identificare con ladomo et palacio episcopi apud turrim del 1214.Venne verosimilmente eretto in questo periodo, su almeno duelivelli, un terzo corpo di fabbrica a pianta rettangolare sito nel-l’angolo No della “corte d’onore”. Il dato è desunto da un par-ticolare elemento architettonico: una porta con architravetriangolare collocabile sulla base di confronti in area garde-sana al XIII secolo (fig. 8).

5. Vista del tratto murario eo in addosso alla casa-torre.

6. Porta ad arco a sesto ribassato in conci bugnati.

5

6

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 59

Page 17: Castel Beseno

60

Tipologicamente più matura invece sembra essere l’angolatain conci calcarei, di colore bianco/rosa, squadrati e bugnaticon nastrino a scalpello piano (angolata tipo 9_e2; fig. 9) per-tinente ad un’architettura che trova posto nell’area So delcomplesso. Non è chiaro se esso fosse costruito in addossoad un precedente circuito difensivo (all’inizio del XIV secolo ècitata una cerchia in alzato) e cosa eventualmente questa cor-tina contenesse. La muratura del paramento esterno o del ca-stello risulta occultata da una scarpa e dall’intonaco.

Periodo III (fine XIII-XIV secolo)Fase IDopo che Guglielmo di Castelbarco all’inizio del Trecento ebberiunito la proprietà di tutto quanto sorge sul dosso, gli edificiesistenti furono cinti di un unico circuito murato dotato di merlia coda di rondine. I paramenti che si affacciano su “PiazzaGrande” sono costruiti in pietre di raccolta e spaccate, appa-recchiate in corsi sub-orizzontali (fig. 10). La malta di connes-sura è di calce aerea e sabbia medio-molto grossa e ghiaino. Igiunti si presentano rifluenti e talvolta lisciati (paramento tipi3_AB4, 7_AB4). una torre aperta è collegata mediante unmuro merlato al nucleo primitivo; fungeva da rivellino e delimi-tava da Ne il medesimo spazio aperto. essa presenta concisquadrati e bugnati di colore rosso, con nastrino a scalpellopiano (angolata tipo 9_e2; fig. 11). La struttura è forse da ri-tenersi eseguita verso la fine del XIII secolo.Al periodo castrobarcense potrebbe risalire anche l’estensionedel sistema difensivo oltre questo perimetro, quale si deduceda alcune tracce visibili nelle murature. Verso e un muro scesea raggiungere una nuova torre costruita a vedetta del primosbarramento collocato lungo la strada di accesso al castello.Di qui esso proseguiva probabilmente fino ad una torre, forseaperta, eretta proprio sul ciglio dello strapiombo sottostante. All’interno della cinta muraria sorsero nuove costruzioni resi-denziali e di servizio documentate dalle fonti scritte, fra le quali

7. Particolare dell’angolata in conci bugnati di un edificio collocatoa N della casa-torre.

8. Porta con architrave triangolare, documentata al primo pianodel corpo di fabbrica a No della “corte d’onore”.

9. Angolata in conci bugnati dell’edificio a So del complesso.

7 8

9

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 60

Page 18: Castel Beseno

61

si cita il palazzo fatto erigere da Marcabruno nel secondoquarto del XIV secolo. Fase IIIl complesso fortificato si espande ulteriormente verso N, me-diante il progressivo ampliamento della cinta muraria piùesterna, probabilmente a un certo punto conclusa da unatorre di sentinella posta poco prima dell’odierna “porta scura”.

Periodo IV (1470-1515)Il primo accesso al complesso fortificato viene spostato versoil basso, prolungando il muro che scende lungo il pendio orien-tale. un muro merlato dotato di feritoie viene costruito a pro-tezione del percorso dalla seconda alla terza porta, da doveun’altra cortina scende poi a gradoni verso e, delimitando cosìil cosiddetto “campo dei tornei” e migliorando quindi la difesasul versante più esposto del colle. Comincia a prendere formail nucleo della porta scura, il cui corpo di guardia viene proba-bilmente costruito in questa fase, come punto terminale delsistema difensivo settentrionale della fortezza. L’edificio erapiù basso e più corto di quello odierno ed era attraversato dalcammino di ronda che terminava e ripartiva in quota da questopunto. Nella muratura medievale, opportunamente irrobustita,tesa a e del primo cortile tra la “porta scura” e la “quartaporta” si realizzano tre cannoniere. Contestualmente, vieneedificata una nuova cortina protettiva sul versante o: nella lizzasono visibili le tracce di questa costruzione. A S è intanto sortoun muro di cinta di forma semicircolare collegato alla lizza. Latraccia di una scala definisce un’altezza di quest’ultimo infe-riore a quella dell’odierno bastione meridionale. una porta im-postata ad una quota superiore dell’attuale, immetteva nelcortile così delimitato.

Carlo Andrea Postinger, Isabella Zamboni

10. Vista generale della cinta difensiva su “Piazza Grande”.

11. Vista generale della torre a “L” in conci bugnati che chiude“Piazza Grande”.

10

11

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 61

Page 19: Castel Beseno

62

Trasformazioni successive al XV secoloAnni 1515-1534.Le mura vengono innalzate e potenziate, oltre che dotate di nuovearchibugiere e cannoniere; si demoliscono alcune costruzioni me-dievali, e soprattutto si erigono i tre grandi bastioni lunati del latoe. un nuovo cammino di ronda percorre tutto il perimetro dellafortezza ad una quota (nella “corte d’onore”) superiore rispettoa quello precedente, passando al di sopra dei tetti degli edifici.Nel bastione di mezzo inizia a svilupparsi il nucleo residenzialeche sarà composto dal “palazzo comitale”, con la caratteristicagalleria detta “Filandela”, e l’adiacente “palazzo della meridiana”.La costruzione del bastione N conduce alla realizzazione del si-stema difensivo della “porta scura”, con le sue tre porte dislocatein sequenza lungo una ripida galleria. La porta viene dotata di sa-racinesca e caditoia. Lungo la strada di accesso al castello, trala prima e la seconda porta, sorge una stalla, mentre più inbasso, a lato del primo corpo di guardia, viene edificato lungo ilmuro di cinta un caseggiato di servizio. Tutti questi edifici ogginon esistono più, ma sono chiaramente rappresentati nell’imma-gine del Codice enipontano del 1615. In questo periodo vieneeretta anche la cinta merlata lungo il lato orientale dello spiazzo- oggi detto “campo dei tornei” - che era stato ottenuto con unconsistente riporto di terra sul fianco e del castello. Nella “piazzagrande” compare l’edificio detto delle “scuderie”, composto di unpiano terra loggiato con tre grandi archi e di un primo piano conun ordine di finestre in asse con gli archi del porticato sotto-stante. Lo spazio ancora disponibile nella corte d’onore viene pro-babilmente occupato da nuove costruzioni, mentre quelle giàesistenti vengono adattate alle nuove esigenze d’uso.Anni 1615-1794.Viene demolita la stalla esistente sopra il “campo dei tornei”.La cortina muraria di quest’ultimo è potenziata e innalzata, esono collocate ulteriori strutture difensive quali la caditoiagrande sul muro del bastione S (come si può notare osser-vando il ritmo spezzato del coronamento di quest’ultimo) Ilmuro esterno della lizza ed i rondelli vengono sopraelevati; nella“piazza grande” sorgono un robusto edificio adibito a depositodelle munizioni (la “polveriera”) e la “torre del campanile”, men-tre viene aperto nella cinta occidentale il grande varco che,mediante una rampa, collega direttamente la piazza alla lizza.Nel bastione di mezzo, la “Filandela” viene trasformata da ele-mento fortificato e armato con cannoniere in una elegante log-gia a volta, dotata di grandi finestre.Anni 1794-1972.Il castello viene abbandonato, gli arredi trasportati altrove, itetti demoliti, pietre ed elementi architettonici sono recuperatiper essere riutilizzati in altre costruzioni, determinando la ro-vina del castello. L’edificio, già coinvolto in episodi bellici altempo delle guerre napoleoniche, durante la prima e la se-conda guerra mondiale viene adattato a esigenze militari su-bendo così ulteriori danneggiamenti. Dopo il passaggio allaProvincia autonoma di Trento nel 1972 hanno infine inizio ivasti lavori di recupero del complesso architettonico, che pre-vedono anche ampie integrazioni e ricostruzioni. Al termine ilcastello viene aperto al pubblico come sede museale.

Carlo Andrea Postinger

Considerazioni criticheIl castello di Beseno, menzionato già a partire dal XII secolo, erastrutturato originariamente su tre nuclei fortificati (versoTrento, di mezzo, verso Rovereto). Della facies medievale delcastello è rimasta poca cosa in seguito ai lavori di ristruttura-zione ed ampliamento a cui il complesso fu sottoposto nei primidecenni del XVI secolo. Questi gli conferirono un aspetto spic-catamente e poderosamente militare, grazie anche alla vastitàdelle superfici e soprattutto alla coerenza ed alla completezzadella sua struttura di fortezza rinascimentale, la quale non hauguali nel territorio trentino. A fronte di questa immensa den-sità edilizia e della sua estensione, le strutture necessitano tut-tavia di uno studio maggiormente dettagliato sia dal punto divista stratigrafico che di confronto con le immagini storiche edi cantiere disponibili. Al contempo, l’analisi storica non ha po-tuto che limitarsi – in questa sede – al vaglio delle fonti edite eregestate, così come ad un’esigua selezione di fonti inedite dicui già si era a conoscenza, senza la possibilità di un’ulterioreindagine mirata. Né purtroppo la bibliografia a proposito di Ca-stel Beseno può ritenersi adeguata per una ricostruzione suf-ficientemente completa, soprattutto dopo il passaggio delcastello a Giacomo Trapp nel 1470. Le pagine fondamentalidedicate da Aldo Gorfer al castello mancano difatti di un seppurminimo vaglio della documentazione arciducale conservatasipresso il Landesarchiv di Innsbruck, la quale potrebbe di certodare informazioni maggiori e più dettagliate sugli ampliamentidel castello nel corso della prima metà del Cinquecento, comeper esempio l’identità degli ingegneri e dei capomastri impie-gativi, la provenienza delle diverse maestranze che eseguironole opere, i costi complessivi e particolari della ristrutturazione,ma soprattutto la cronologia e la sequenza dei diversi appre-stamenti militari e delle diverse strutture edilizie, così come giàfatto per altri castelli soggetti alla Contea Tirolese (ci si per-mette di rimandare in questa sede all’utilizzo di questo tipo difonti da noi fatto riguardo alla ristrutturazione di Castel Roncolo[Runkelstein] negli anni Venti del XVI secolo in Landi 2000, pp.475-481, così come al caso di Castel Salorno, da noi già espo-sto a sommi capi in Landi 2011, pp. 395-397). Al contempoquelle stesse pagine – come già sottolineato da oswald Trappnel 1989 riguardo alla prima monografia pubblicata dal Gorfersu Beseno nel 1980 (cfr. Gorfer 1980; ma la sua critica valeanche per Gorfer 1992) - non hanno per nulla utilizzato l’impor-tante archivio Trapp custodito (in condizioni ottimali) presso Ca-stel Churburg a Sluderno (cfr. Trapp 1989, p. 360, nota 171),presso il quale si conserva del resto anche l’archivio dei Castel-barco-Beseno, di cui la parte regestatata e pubblicata da KarlAusserer nel 1928 da quell’autore è invece stata giustamentepresa in considerazione (cfr. Ausserer 1928) e da cui forsepertanto non ci si dovrebbero aspettare nuovi elementi per lastoria del castello fra Trecento e metà Quattrocento.

Walter Landi

Archivi, fonti e bibliografia

C. AuSSeReR 1928, Regesti castrobarcensi dell’archivio dei contiTrapp, Trento.

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 62

Page 20: Castel Beseno

63

C. AuSSeReR 1929, Das älteste Gemeindestatut von Folgaria aus demJahre 1315. Mit einem Rückblicke auf die Geschichte und Genealogieseiner ältesten herren, der herren von Beseno und einer Stammta-fel, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsfor-schung, erg.-Bd. 11.

Castel Beseno. Guida alla visita, 2008, Mori (TN).

M. BASSeTTI, N. DeGASPeRI, F. NICoLIS 2005, Volano prima della storia,in R. ADAMI, M. BoNAZZA, G.M. VARANINI (a cura di), Volano, storia di unacomunità, Rovereto (TN), pp. 27-60.

C. BATTISTI 1969, I nomi locali del Roveretano distribuiti per comuni inI nomi locali del Trentino desunti dalle tavolette 1:25.000 dell’IstitutoGeografico Militare, vol. 1, Firenze.

B. BoNeLLI 1761, Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto ve-scovo e comprotettore della Chiesa di Trento, II, Trento.

e. CAVADA 1990, Appunti per la lettura storica del territorio lagarinotra protostoria e medioevo (sec. II a.C. - VIII d.C.), in S. BeRNARDI (a curadi), Besenello: storia e società, Trento, pp. 107-123.

G. CIuRLeTTI 1980, Reperti longobardi del Museo Provinciale d’Arte diTrento recentemente restaurati, in Atti del VI Congresso Internazionaledi Studi sull’Alto Medioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978), Spoleto, pp.355-371.

e. CuRZeL 1999, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell’or-ganizzazione territoriale della cura d’anime dalle origini al XIV secolo,Bologna.

e. CuRZeL, G.M. VARANINI (a cura di) 2007, Codex Wangianus. I cartularidella Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, Fonti, 5, Bologna.

e. CuRZeL, G. M. VARANINI 2011 (a cura di), La documentazione dei ve-scovi di Trento (XI secolo – 1218), Bologna.

A. GoRFeR 1980, Il Castello di Beseno nel Trentino in M.P. MARTINI PoM-PeATI, Storia di un restauro, “Patrimonio storico e artistico del Tren-tino” 3, Calliano (TN).

A. GoRFeR 1992, Il Castello di Beseno nel Trentino: un castello, unacomunità, un paesaggio nelle Alpi, Calliano (TN).

A. GoRFeR 1994, I castelli del Trentino. Guida. Vol. 4: Rovereto e laValle Lagarina, Trento.

F. huTeR (Bearb.), Tiroler urkundenbuch, herausgegeben von der his-torischen Kommission des Tiroler Landesmuseums in Innsbruck, I.Abt.: Die urkunden zur Geschichte des deutschen etschlandes unddes Vintschgaues, Bd. 1 (bis 1199), Innsbruck 1937; Bd. 2 (1200-1230), Innsbruck 1949; Bd. 3 (1231-1253), Innsbruck 1957.

A. JäGeR 1858, Die Fehde der Brüder Vigilius und Bernhard Gradnergegen den herzog Sigmund von Tirol, Wien.

M. KöFLeR 1982, eleonore von Schottland, “Schlern-Schriften” 269,Innsbruck.

G. IPPoLITI, A.M. ZATeLLI 2001, Archivi Principatus Tridentini Regesta. Se-zione latina, Miscellanea I e II, F. GheTTA, R. STeNICo (a cura di), Trento.

W. LANDI 2000, Das “alt öd schloss” als ungeliebte Wohnstatt vonPächtern und Pflegern: Niedergang und Verfall, in Schloß Runkelstein– Die Bilderburg, Bozen, pp. 473-514.

W. LANDI 2011, haderburg, in Tiroler Burgenbuch, Bd. 10, Südtirolerunterland und überetsch, herausgegeben von Magdalena von hör-mann-Weingartner, Bozen-Innsbruck-Wien, pp. 387-404.

W. LANDI, h. STAMPFeR, T. STePPAN 2011, hocheppan. Grafenburg mitromanischen Kapellenfresken (Burgen 10), Regensburg.

W. LANDI 2013a, Die Grafen von eppan. Land und Adel an der etschund im Gebirge zwischen 11. und 13. Jahrhundert (Schlern-Schriften348), Innsbruck (c.s.)

W. LANDI 2013b, Fra scritturalità e dato materiale. Le licenze castrilevandi et construendi di area trentina del XII e XIII secolo, in e. PoS-SeNTI, G. GeNTILINI, W. LANDI, M. CuNACCIA (a cura di), Castra, castelli edomus muratae. Corpus dei siti fortificati trentini tra tardo antico ebasso medioevo (V-XV secolo). Saggi, Mantova (c.s.).

F. MARZATICo 1990, Besenello e il circondario nella pre-protostoria, inS. BeRNARDI (a cura di), Besenello: storia e società, Trento, pp. 92-106.

G. MASTReLLI ANZILoTTI 2003, Toponomastica trentina. I nomi localidelle località abitate, Trento.

B. MAuRINA 2005, Volano e il suo territorio fra l’età romana e il primomedioevo, in R. ADAMI, M. BoNAZZA, G.M. VARANINI (a cura di), Volano,storia di una comunità, Rovereto (TN), pp. 61-68.

M. MAYR-ADLWANG 1898, Regesten zur tirolischen Kunstgeschichte.Von den ältesten Zeiten bis zum Jahre 1364, in “Zeitschrift des Fer-dinandeums”, III/42, pp. 117-203.

M. MoRIZZo, D. ReICh (edd), Codicis Clesiani Archivii episcopalis Tridenti,“Rivista Tridentina”, VII, 1907, pp. 193-226; VIII, 1908, pp. 97-128,185-199, 249-280, 345-360; IX, 1909, pp. 49-64, 113-128, 193-208, 269-288; X, 1910, pp. 49-64, 129-144, 191-207, 261-276;XI, 1911, pp. 49-64, 113-128, 177-192, 257-288; XII, 1912, pp.49-78, 127-158, 199-222, 271-318; XIII, 1913, pp. 95-96, 183-198, 271-286, 343-358; XIV, 1914, pp. 281-454.

G. oNeSTIGheL 1905-1906, La guerra tra Sigismondo conte del Tiroloe la Repubblica di Venezia nel 1487, “Tridentum” VIII, pp. 1-21; 145-172, 321-373; IX, pp. 63-86, 213-243. (Ristampa: Calliano 1989).

C. PeRoGALLI, G.B. PRATo 1987, Castelli trentini nelle vedute di Johannavon Isser Grossrubatscher, Trento.

S. PeSAVeNTo MATTIoLI 2000, Il sistema stradale nel quadro della viabi-lità dell’Italia nord-orientale, in e. BuChI (a cura di), Storia del Trentino,II, L’età romana, Bologna, pp. 11-46.

N. PISu (c.s.) Ritrovamenti funerari altomedievali in Trentino. un ag-giornamento alla luce dei recenti scavi di Besenello, in e. PoSSeNTI (acura di), Necropoli longobarde in Italia, Atti del Convegno (Trento 26-28 settembre 2011), Trento, in stampa.

C.A. PoSTINGeR, F. PoNTALTI 2009, Castel Beseno. Storia di una fortezza,testo del filmato, Trento.

N. RASMo 1975, Il Codice Brandis: il Trentino, Trento.

A. RIGoTTI 2007, Lagarina Romana. Storia antica e archeologia del ter-ritorio dal II sec. a.C. al V sec. d.C., B. MAuRINA (a cura di), Rovereto (TN).

G. RoBeRTI 1934, Bricciche di antichità: Beseno, “Studi Trentini diScienze Storiche”, XIV, pp. 171-173.

I. RoGGeR 1979, Personaggi di un antico casato trentino, “Studi Tren-tini di Scienze Storiche”, Sez. I, LVIII, pp. 102-106.

L. SANTIFALLeR 1948, urkunden und Forschungen zur Geschichte desTrientner Domkapitels im Mittelalter, Wien.

G.M. TABAReLLI, F. CoNTI 1974, Castelli del Trentino, Milano.

o. TRAPP 1989, Chronologie der Burgenbelagerungen in Tirol in Tiro-ler Burgenbuch, Bd. 8 – Raum Bozen, von oswald Trapp und Magda-lena hörmann-Weingartner, Bozen-Innsbruck-Wien.

h. VoLTeLINI 1999, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al1803, e. CuRZeL (a cura di), Trento.

Referenze immaginiI. Zamboni: 2-11.

Parc6-APSAT5 Castelli2_Layout 1 19/03/13 00.45 Pagina 63