Top Banner
Educazione sessuale ed internet Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Anna Carderi Psicoterapeuta & Sessuologo www.annacarderi.it
31

Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Jan 24, 2018

Download

Health & Medicine

Anna Carderi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Educazione sessuale ed internetCongresso sezione L.A.M.S. S.I.A.

Anna Carderi

Psicoterapeuta & Sessuologo

www.annacarderi.it

Page 2: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Chi si occupa di educare le ragazze e i ragazzi di oggi, futuri protagonisti della propria sessualità?

Page 3: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Nell’era della cultura digitale basta un click per trovare qualsiasi tipo di informazione di carattere medico e fisiologico sull’atto sessuale, sulla trasmissione delle malattie, sulla possibilità di rimanere incinta, sugli aspetti anatomici o usufruire di youporn per capire meglio come si fa il sesso. (Magnani A. 2013)

Page 4: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

• Wikipedia

• siti dedicati alla sessualità (dillinger.it ; in cerca di fuga.it; sesso sublime.it; strada nove.it, etc.);

• corsi di Educazione Sessuale promossi da Associazioni accreditate : Aied- Agedo, Sigo, etc;

• blog, chat, forum;

• youporn.

Page 5: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Un fai da te che, unito al tamtam del gruppo dei pari, spesso alimenta miti patologici, false aspettative, incorretti atteggiamenti, inadeguate relazioni con il partner, errate consapevolezze sul proprio corpo, disinformazione.

Page 6: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Tutto ciò allontana i ragazzi da

Adottare un sano comportamento sessuale basato sul rispetto verso se stessi e verso gli altri e sulla contraccezione.

Vivere in modo consapevole la propria sessualità. Incapaci di capire quali sono i propri desideri, godere le emozioni e i momenti di serenità.

(Tonioni)

Page 7: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

incidendo prepotentemente sulle modalità comunicazionali e relazionali e producendo, nella migliore delle ipotesi, una preoccupante disconnessione

dal contatto con

l’altro, dal corpo,

dalle emozioni

e dall’intimità.

Page 8: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Il trionfo della cultura ipersessualizzata

Page 9: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Dallo studio EU-Kids Online (2013) è emerso che il 21% deigiovani svizzeri tra i 9 e i 16 anni hanno già visto suInternet contenuti a carattere sessuale.

Da un Sondaggio effettuato su un campione di 7.257 ragazzifra i 18 e i 20 anni dell’ultimo anno di scuola superiore

di Padova, condotto nel 2015,

emerge che l’ 80% scopre le

informazioni sul sesso sul web.

Page 10: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

L’eccesso di stimoli sessuali del cyber spazio suscita maggiori e nuovi interrogativi che si intrecciano alla già naturale curiosità dei ragazzi verso il sesso, (Oliverio Ferraris A. 2015) spesso disorientandoli.

Page 11: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Avventurarsi nella scoperta della sessualità attraverso il web spesso porta ad esplorare in totale autonomia territori per i quali potrebbero non essere dotati delle giuste competenze, sia sul piano cognitivo che su quello emotivo comportando turbamenti se non addirittura traumi (Pellai A., 2015)

Page 12: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Un accesso precoce al mondo degli adulti quali conseguenze può avere?

Scoprire il sesso bruciando le tappe di un percorso di apprendimento naturale condiziona il piacere della scoperta attraverso il proprio corpo e le proprie esperienze.

Page 13: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

La tecnologia rende accessibili in un click contenuti ed esperienze che spesso i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire. (Pellai A., 2015)

Immagini che vanno troppo a di là dell’esperienza di un ragazzino o che associano il sesso alla violenza feriscono la sua sensibilità e gli forniscono una immagine del sesso perversa. (Oliverio Ferraris A. 2015)

Page 14: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

“Davanti allo schermo i ragazzi perdono il rispecchiamento emotivo,

che significa guardarsi negli occhi e pensare alla stessa cosa, essenziale per crescere”(Tonioni F., 2017)

portandoli fuori da ogni dimensione relazionale e affettiva.

Page 15: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Ciò può innescare distorsioni nei processi

di costruzione dell’identità e dell’immagine

personale correlate a nuovi fenomeni

dissociativi,

portando alla

dipendenza

patologica e a ritiro

sociale. (Tonioni F., 2017)

Page 16: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

CyberMessaggi e cyberInformazioni che insidiano, condizionano e plasmano i primi approcci alla sessualità dei giovani impattando sia sulla costruzione dell’identità sia sullo sviluppo sessuale, dando luogo a nuovi

comportamenti a rischio.

Page 17: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

L’accesso disinvolto alla sessualità da parte dei ragazzi li espone al rischio di sexting, uso massiccio della pornografia online e adescamento, alienazione dal rapporto sessuale e dipendenza.

Page 18: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Per molti tutto ciò rimane un’esperienza, un gioco trasgressivo, un’esplorazione di sé, delle proprie fantasie e del variegato territorio della sessualità. (Lust E., 2014)

In altri si crea una falsa rappresentazione della realtà sessuale che impone di ricercare approcci sessuali immediati e veloci, riducendo, fino ad azzerarli, il corteggiamento, i preliminari. Comportando una scissione fra sesso e amore svuotando la sessualità della dimensione relazionale, emozionale e sentimentale.

Altri ne vengono a tal punto alienati da non riuscire più a vivere la sessualità con un soggetto vero (G. Pietropolli Charmet, 2013) sfociando nella dipendenza patologica o nell’ipoattività sessuale.

Page 19: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Come si tutelano i ragazzi da un conformismo sessuale e da una ipersessualizzazione che inneggia ad una sessualità come strumento di affermazione e non come parte importante della vita di ognuno?

Page 20: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Educazione sessuale ed emotiva

Page 21: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Oggi più che mai urge un’educazione sessuale, che si adatti alle attuali modalità di scoperta e fruizione del sesso e metta in guardia le nuove generazioni dalle trappole del web (Pellai A. 2015)

Page 22: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

sessualità come un’area del potenziale umano

l’educazione sessuale ed emotiva è indispensabile se vogliamo salvaguardare il diritto al benessere sessuale nei giovani aiutandoli a non adottare comportamenti a rischio

Page 23: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Insegnando loro a riconoscere e ad accettare il proprio corpo nella sua interezza e a riconoscere l’atto sessuale come parte di un tutto. (Magnani A. 2013)

Page 24: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

L'educazione sessuale favorisce uno sviluppo sessuale armonioso e l'adozione di un comportamento rispettoso nei confronti di se stessi e degli altri (Oliverio Ferraris A. 2015)

Page 25: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Inoltre …

L’educazione sessuale consente lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti delle pressioni esterne ai comportamenti a rischio e l’assunzione di comportamenti responsabili e preventivi.

Aumentare le conoscenze sulla sessualità promuove la consapevolezza dei propri pensieri ed emozioni, fornisce gli strumenti cognitivi ed emotivi per prendere decisioni autonome e consapevoli e stimola la strutturazione di una positiva immagine di sé.

Inoltre consente l’apprendimento di comportamenti favorenti il benessere fisico e la prevenzione sanitaria come l’autopalpazione genitale per la lotta alle malattie tumorali.

Page 26: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

I ragazzi più a rischio sono quelli che non hanno mai avuto una buona educazione sessuale dagli adulti di riferimento e che perciò cercano risposte (ed adulti disponibili a dargliele) nel sistema relazionale che conoscono meglio: la rete web,

i social network,

il gruppo dei pari.

Page 27: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

È importante fornire ai ragazzi gli strumenti, ossia le conoscenze di base, per aiutarli a distinguere il sesso della fantasia da quello della realtà!

Page 28: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

E mentre …

• Negli Stati Uniti sono state istituite nelle scuole lezioni di educazione all’affettività e alla differenza sessuale.

• In Gran Bretagna le sociologhe Feona Attwood (MiddlesexUniversity) e Clarissa Smith (Sunderland University ) hanno fondato Porn Studies, la prima rivista scientifica dedicataallo studio della pornografia.

• In Svezia dal 1956 l’educazione sessuale è obbligatoria per tutti i ragazzi dai 7 ai 19 anni.

• In Francia è obbligatoria come informazione sessuale, nei programmi di scienze dal 1973.

Page 29: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

… In Italia

È dal 1902 che falliscono i tentativi di inserire l’educazione sessuale e sentimentale nelle scuole!

Page 30: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

Non tutto il mondo di internet è da demonizzare

Su siti quali 147.ch, ciao.ch e comeva.ch, gli adolescenti trovano informazioni di qualità in grado di rispondere ai loro interrogativi e preoccupazioni.

Queste piattaforme propongono anche dei forum dove i giovani possono porre le loro domande in forma anonima e ricevere risposte personalizzate dagli specialisti.

Page 31: Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I.A. Pescara 22, 23 Aprile 2017

bibliografia• Pellai A. Tutto troppo presto.

L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet. De Agostini, 2015.

• Oliverio Ferraris A. Tuo figlio e il sesso. Crescere figli equilibrati in un mondo con troppi stimoli, BUR 2015.

• Magnani A. https://andreamagnani.wordpress.com/2013/06/20/leducazione-sessuale-nellera-di-internet/