Top Banner
CARATTERIZZAZIONE ACCELEROMETRICA DELL’INTERAZIONE RUOTA-ROTAIA CAMPAGNA SPERIMENTALE DI MISURE ACCELEROMETRICHE, EFFETTUATA DA BORDO TRENO E DA IMPIANTI A TERRA 3° CONVEGNO NAZIONALE "Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: tecnologie e regolamentazione per la competizione" Roma, 07 Giugno 2013
12

Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Feb 24, 2016

Download

Documents

k_e_z_i_a

3° CONVEGNO NAZIONALE "Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: tecnologie e regolamentazione per la competizione". Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia Campagna sperimentale di misure accelerometriche, effettuata da bordo treno e da impianti a terra . - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

CARATTERIZZAZIONE ACCELEROMETRICA DELL’INTERAZIONE RUOTA-ROTAIA

CAMPAGNA SPERIMENTALE DI MISURE ACCELEROMETRICHE, EFFETTUATA DA BORDO TRENO E DA IMPIANTI A TERRA

3° CONVEGNO NAZIONALE"Sicurezza ed Esercizio Ferroviario: tecnologie e regolamentazione per la competizione"

Roma, 07 Giugno 2013

Page 2: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Interazione Ruota-Rotaia

• Indeformabilità dei corpi;• Binario infinitamente rigido;• Binario perfettamente in piano, privo di

pendenza, in rettilineo e in condizioni geometriche nominali;

• Moto rettilineo uniforme;• Ruote perfettamente circolari, centrate e con

profilo nominale ;• Rugosità superficiale nulla.

YXQ

In tali ipotesi si può assumere che le accelerazioni verticali misurate sia in boccola che sul binario siano identicamente

nulle.

Interazione ideale Ipotesi

Page 3: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Causa ed Effetto

Forte impatto sulla regolarità dell’esercizio ed elevato costo della manutenzione

Page 4: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Direzione del moto

Binario

Difetto puntuale: Variazione di accelerazione verticale ≠ 0

Interazione reale

Binario in condizioni geometriche nominali;

Tratto rettilineo e privo di pendenza;• Profilo delle ruote nominale; Profilo delle rotaie nominale; Moto rettilineo uniforme;

Interazione Ruota-Rotaia

Page 5: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Effetti delle ruote sul binarioAccelerazioni in direzione verticale variabili nel tempo nei

punti della rotaia corrispondenti ai punti di contatto della ruota transitante.

Page 6: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

SMART WIRELESS ACCELEROMETRIC NETWORK-TRACK

SWAN-T MEMS based technology Real time Wheelsets Condition Monitoring

Il sistema SWAN-T (Smart Wireless

Accelerometric Network-Track) è un

sistema accelerometrico capace di

monitorare le accelerazioni indotte

dall’impatto delle ruote sui binari . Ogni

difetto geometrico sul piano di rotolamento

di una ruota genera vibrazioni . Il sistema

SWAN-T è stato progettato per acquisire

le accelerazioni trasmesse nell’interazione

ruota-rotaia, misurando quindi la qualità

della superficie di contatto di ciascuna

ruota transitante.

Page 7: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

CaratteristicheSWAN-T MEMS based technology

Caratteristiche funzionali:• Accelerometri SMAMID basata su

tecnologia MEMS;• Lieve impatto infrastrutturale per

l’installazione;• Acquisizione ed elaborazione

automatica;• Configurabilità;• Autodiagnostica;• Output remotizzato su web.

Composizione del sistema:• 20 accelerometri;• 2 pedali;• Alimentazione autonoma

con impianto fotovoltaico.• Unità di acquisizione ed

elaborazione; • Modem GSM.

Page 8: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

SWAN-T MEMS based technology

• Sfaccettature;

• Poligonazione;

•Ovalizzazione.

Difetti della ruota rilevabili

Page 9: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Risultati delle prove sperimentali

Page 10: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Risultati delle prove sperimentali

Le prove sperimentali hanno consentito di:

• Verificare la bontà dei dati acquisiti, e la ripetitività dei rilievi;

• Comprendere i fenomeni di interesse e la dipendenza dai fattori caratteristici;

Determinare le soglie limite in funzione del tipo di difetto presente, in relazione alla

normativa vigente.

Page 11: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Riduce:• Fatica della rotaia• Danno al binario• Sollecitazioni alle

traverse

Aumenta:• Vita utile delle rotaie

Diagnostica Interazione

Ruota-Rotaia

Migliora la qualità

dell’infrastrutturaRiduzione dei

costi manutentivi

SWAN-T MEMS based technology Real time Wheelsets Condition Monitoring

Per il Gestore Infrastruttura

Page 12: Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia

Interazione SRR – SWAN-T