Top Banner
Capitolo 3- slide 1 Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 3 L’ambiente di marketing dell’impresa
34

Capitolo 3

Feb 25, 2016

Download

Documents

Felix

Capitolo 3. L ’ ambiente di marketing dell ’ impresa. L ’ ambiente di marketing dell ’ impresa. Il microambiente. Il macroambiente. La risposta all ’ ambiente di marketing. Obiettivi di apprendimento. L ’ ambiente di marketing dell ’ impresa. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 1Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 3

L’ambiente di marketing dell’impresa

Page 2: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 2Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

L’ambiente di marketing dell’impresa

• Il microambiente.• Il macroambiente.• La risposta all’ambiente di marketing.

Obiettivi di apprendimento

Page 3: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 3Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

L’ambiente di marketing dell’impresa

Ambiente di marketing gli attori e le forze esterne al marketing che influenzano la capacità dell’impresa di instaurare e mantenere con successo la relazione con i clienti obiettivo.

Page 4: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 4Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

L’ambiente di marketing dell’impresa

Microambiente tutti gli attori vicini all’impresa che influenzano la sua capacità di servire il cliente, ossia l’impresa stessa, i fornitori, gli intermediari di marketing, i concorrenti e gli operatori pubblici.

Page 5: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 5Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambienteI protagonisti del microambiente dell’impresa

Page 6: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 6Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambiente

• L’alta direzione.• La finanza.• La R&S

(ricerca e sviluppo).• Gli acquisti.• La produzione. • La contabilità.

L’impresa

Page 7: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 7Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambiente

• Procurano le risorse necessarie alla produzione dei beni e servizi dell’impresa.

• La maggior parte delle imprese considera ormai i fornitori come veri e propri partner per la creazione e l’erogazione di valore per il cliente.

I fornitori

Page 8: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 8Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambiente

Soggetti esterni che sostengono l’impresa nelle attività di promozione, vendita e distribuzione dei beni agli acquirenti finali.

Gli intermediari di marketing

Page 9: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 9Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambienteTipi di intermediari di marketing

Page 10: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 10Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambiente

• L’impresa, per avere successo, deve fornire ai clienti un valore e una soddisfazione superiori a quelli offerti dai concorrenti.

I concorrenti

Page 11: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 11Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il microambienteIl pubblico

• Gruppo di individui che possiede un’influenza o un interesse effettivo o potenziale sulla capacità dell’impresadi raggiungere i propri obiettivi– Operatori finanziari.– Mezzi di informazione.– Governo.– Associazioni di cittadini.– Pubblico locale.– Pubblico generale.– Pubblico interno.

Page 12: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 12Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Page 13: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 13Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Demografia lo studio delle popolazioni umane in termini di dimensioni, densità, collocazione geografica, età, sesso, razza, occupazione e altri parametri statistici

• L’ambiente demografico è di grande interesse per il marketing in quanto è costituito dalle persone che, nel loro insieme, compongono i mercati.

• Le tendenze demografiche considerano le popolazioni umane in termini di dimensioni, densità, collocazione geografica, età, sesso, razza, occupazione e altri parametri statistici.

Cambiamenti nelle fasce d’età

Page 14: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 14Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Cambiamenti nelle fasce d’età– Baby boomer tutti nati negli Stati Uniti

fra il 1946 e il 1964.– La maggior parte dei benestanti americani.

L’ambiente demografico

Page 15: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 15Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Generazione X include persone nate negli Stati Uniti fra il 1965 e il 1976– Alto tasso di divorzio dei genitori. – Mentalità più oculata.– Meno materialisti.– La famiglia viene al primo posto.

L’ambiente demografico

Page 16: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 16Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• generazione Y, anche definita echo boomers sono i nati negli Stati Uniti fra il 1977 e il 2000– L’abitudine all’utilizzo del computer, di Internet e

delle tecnologie digitali.– Include diverse fasce d’età

• bambini (dagli 8 ai 12 anni).• Ragazzi (dai 13 ai 18 anni).• Giovani adulti (che hanno superato i vent’anni).

L’ambiente demografico

Page 17: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 17Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Il marketing generazionale in considerazione delle forti differenze generazionali è spontaneo domandarsi se le imprese debbano realizzare prodotti e programmi autonomi per ciascuna generazione.

L’ambiente demografico

Page 18: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 18Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Sempre più persone sono:• Divorzati o separati.• Decidono di non sposarsi.• Decidono di sposarsi in età più avanzata.• Decidono di sposarsi e non avere figli.• Il numero delle donne lavoratrici ha registrato

un incremento.

L’ambiente demografico

Page 19: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 19Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Negli ultimi 20 anni negli Stati Uniti la popolazionesi è spostata verso gli stati meridionali.

• Un massiccio flusso migratorio dalle campagne verso le città.

• Un cambiamento delle sedi lavorative

– Telelavoro.– Persone che lavorano da casa.– Persone che lavorano

in uffici decentrati.

L’ambiente demografico

Page 20: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 20Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• La forza lavoro sta cambiando– Più istruiti.– Più colletti bianchi.

L’ambiente demografico

Page 21: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 21Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambienteL’ambiente demograficoAumento della diversità

I mercati sono sempre più diversi– Internazionale.– Nazionale.

• Include:– Etnie.– Gay e lesbiche. – Disabili.

Page 22: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 22Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Ambiente economico l’insieme dei fattori che influenzano il potere d’acquisto e i modelli di spesa del consumatore

• Economie industriali che rappresentano un ricco mercato per beni di diversa natura.

• Economie di sussistenza le quali consumano la maggior parte della propria produzione agricola e industriale.

L’ambiente economico

Page 23: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 23Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Cambiamenti del livello di reddito.

• Il marketing del valore cerca di offrire agli acquirenti più attenti alla spesa il maggior valore possibile, ossia una combinazione ideale di qualità del prodotto e livello del servizio a un prezzo ragionevole.

L’ambiente economico

Page 24: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 24Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Ernst Engel—leggi di Engel.• L’aumento del reddito familiare:

– la percentuale destinata all’alimentazione diminuisce.

– La percentuale di spesa per la casa rimane pressoché costante.

– Aumentano le percentuali destinate alle altre categorie e al risparmio.

Cambiamento dei modelli di spesa

Page 25: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 25Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Ambiente fisico l’insieme delle risorse naturali indispensabili per le imprese o che sono influenzate dalle attività di marketing.

• Tendenze– La carenza di materie prime.– L’aumento dell’inquinamento.– L’aumento dell’intervento pubblico.– La sostenibilità ambientale.

L’ambiente fisico

Page 26: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 26Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambienteL’ambiente tecnologico

• È soggetto a una rapida trasformazione.

• Crea nuovi mercati e opportunità.

• La garanzia circa il loro grado di sicurezza.

Page 27: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 27Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Ambiente politicol’insieme delle leggi, degli organi governativi e dei gruppi di pressione che esercitano la propria influenza o impongono restrizioni alle organizzazioni e ai singoli individui che compongono la società.

L’ambiente politico e sociale

Page 28: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 28Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• Leggi che regolano l’attività economica– Lo sviluppo della legislazione

in materia d’impresa.– I cambiamenti della legislazione vigente

e gli organismi politico-istituzionali.

• Maggiore enfasi sull’impegno etico e sulla responsabilità sociale– L’impegno sociale.– Il marketing e i progetti di beneficenza.

L’ambiente politico e sociale

Page 29: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 29Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

Ambiente culturale l’insieme delle istituzioni e delle altre forze che influenzano i valori di base, le percezioni, le preferenze e i comportamenti della società.

L’ambiente culturale

Page 30: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 30Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

I valori di base o primari determinano atteggiamenti e comportamenti più specifici riscontrabili nella vita quotidiana, si tramandano di generazione in generazione e sono rafforzati dalla scuola, dai gruppi religiosi, dalla realtà economico-imprenditoriale e dalle istituzioni.

I valori secondari, più aperti al cambiamento e comprendere l'opinioni di se stessi, degli altri, l'organizzazione, la società, la natura e l'universo.

L’ambiente culturalePersistenza dei valori culturali

Page 31: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 31Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• La visione di sé stessi– La Yankelovich Monitor

ha scoperto diversi segmenti di consumatori:

• Amanti del fai-da-te – nuovi arrivati.• Avventurosi.

• La visione degli altri– Le persone stanno di più a casa

(cocooning).

L’ambiente culturaleEvoluzione dei valori culturali secondari

Page 32: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 32Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambiente

• La visione delle organizzazioni.• La visione della società

– I patrioti la difendono.– I riformisti intendono modificarla.– Gli insoddisfatti vogliono abbandonarla.

L’ambiente culturaleEvoluzione dei valori culturali secondari

Page 33: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 33Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Il macroambienteL’ambiente culturale

Evoluzione dei valori culturali secondari

• La visione della natura– Chi si sente governato dalla natura.– Chi vive in armonia con essa.– Chi cerca di dominarla.

• La visione dell’universo– Rinnovato interesse per la spiritualità.

Page 34: Capitolo 3

Capitolo 3- slide 34Copyright © 2010 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

La risposta all’ambiente di marketing