Top Banner
CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA SECONDA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE
22

CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

Feb 09, 2019

Download

Documents

vuongbao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

CAP 13

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E

SOCIALI DELLA SECONDA GUERRA E

LA RICOSTRUZIONE

Page 2: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

Principali vicende economiche degli anni di guerra � La seconda guerra mondiale ha comportato spese ancora

superiori a quelle della prima (v. tab 13.1)� Vi fu una forte escalation di spese da parte di Germania e

Unione Sovietica (v. tab 13.2)� URSS, GB contavano su risorse aggiuntive provenienti dagli USA,

Germania anche dai paesi occupati

� Germania e GB durante gli anni della guerra elaboravano proposte di riorganizzazione del mondo.

� La Germania ipotizzava un “nuovo ordine” che comprendeva:� Uno stato corporativo di stampo fascista� Una programmazione di una economia mista con forte presenza dello

stato� L’autarchia (autosufficienza giuridica, autogoverno, autosufficienza

economica, detta anche economia chiusa, in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e il sistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali

� Egemonia tedesca dell’economia europea (Lebensraum)

Page 3: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Godeva di un forte contributo economico degli stati occupati all’economia tedesca, inoltre:

� anche la Francia diede un contributo alla Germania producendo beni per il mercato civile e lasciando alla Germania la capacitàproduttiva per gli armamenti

� La Norvegia fornì materie prime strategiche� L’Italia pagò forti indennità di guerra (durante l’occupazione

tedesca)� Belgio e Olanda vennero sfruttate per capacità produttiva

� La Germania realizzò piani di produzione integrati aprendo nuovi impianti con molte difficoltànell’organizzazione della forza lavoro riottosa a causa delle misure coercitive

Page 4: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Nel 1941 il Congresso americano approva una legge secondo cui gli aiuti forniti ai belligeranti sarebbero stati senza contropartita

� Nello stesso anno Keynes negozia con gli USA la Carta Atlantica: si invoca il principio del multilateralismo e di un assetto mondiale cooperativo per espandere produzione, occupazione e scambi eliminando le barriere al libero commercio.

� Nel 1942 viene approvato il mutual aid agreement che ha portato alla GB 30 miliardi di $ di armi ed altri all’URSS. Nello stesso anno gli Usa scendono in campo dando un contributo determinante alla sconfitta della Germania e del Giappone

� Si chiude la guerra con 50mln di morti e distruzioni in tutta Europa, in particolare di infrastrutture

Page 5: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Nel 1943 gli Usa dovettero varare un piano di aiuti anche per la popolazione civile (UNRRA – UnitedNations Relief and Rehabilitation Administration), che portò in Europa 4 mld di $ di derrate alimentari; dovette amministrare le zone occupate della Germania (le altre 3 erano sotto il controllo di GB, Francia, URSS); ripristinare il sistema monetario

� Dopo il 1947 dall’UNRRA ebbero origine la FAO (cibo e agricoltura) , l’IRO (rifugiati), l’OMS (sanità), l’UNICEF (infanzia) e l’UNESCO (istruzione e cultura)

� Alcuni paesi europei posero nuovamente il tema delle riparazioni procrastinando il problema della ricostruzione dell’economia tedesca

La presenza americana in Europa dopo la fine della guerra

e il Piano Marshall

Page 6: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Contemporaneamente incombe l’espansionismo sovietico facendo leva sui partiti comunisti dei vari paesi

� I paesi europei devono dedicarsi alla ricostruzione con molte difficoltà: sono poveri di materie prime e hanno perso le riserve di valuta estera per pagare le importazioni. Si crea un circolo vizioso: solo esportando avrebbero potuto acquisire materie prime, senza queste non riuscivano a produrre per esportare.

� 1947 gli Usa devono decidere se:� lasciare che l’Europa si avviluppi su se stessa: avrebbero perso

un partner commerciale e una potenza che potesse contrastare l’espansionismo sovietico

� o creare un nuovo piano di aiuti : che comprendesse anche la Germania

Page 7: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� 5 giugno 1947 Marshall annuncia l’avvio di un European recovery program (piano Marshall) per tutti i paesi che avrebbero voluto aderire: piani quadriennali di crescita e piani operativi annuali

� Scopo: coprire i disavanzi delle bilance dei pagamenti degli stati europei per riavviare i processi produttivi minimizzando le spinte inflazionistiche

� Gli Usa propongono il loro modello: aumento delle produttività e organizzazione scientifica del lavoro per aumentare il reddito nazionale e livellare le disparitàdistributive

� Si trasferirono direttamente ai paesi i beni richiesti (solo beni e non denaro per evitare le speculazioni finanziarie)

� Ogni decisione andava concordata con gli Usa (mantenevano la supervisione dell’intero sistema)

Page 8: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� I beni che vennero distribuiti provenivano da: 69% USA, 12% Canada, 8% America latina, 5% paesi aderenti al piano, 6% altri paesi

� Elevata interferenza Usa nei progetti di sviluppo dei paesi aiutati (motivo per cui l’URSS non aderì)

� Il ricavato (“fondo di contropartita”) della commercializzazione di questi beni doveva venire concordato nell’impiego con gli americani

� I beni riguardavano:� 33% materie prime,� 29% beni alimentari e fertilizzanti� 16% prodotti energetici (carbone, petrolio)� 17% macchinari e mezzi di trasporto� 5% altri beni

Page 9: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Il piano Marshall durò 4 anni (1948-1952) per un valore di 12,5mld di $ = al 2% del PIL Usa (v. tab 13.3)

� Maggiori beneficiari: GB, Francia, Germania, Italia, Olanda, Grecia (quest’ultima beneficiò per lungo tempo degli aiuti Usa)

� Gli aiuti complessivi ammontano nel 1948 a circa 100mld = 640 mld nel 1999

Page 10: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

Il Piano Marshall e gli inizi del processo di integrazione

europea

� GB e Francia si misero a capo delle nazioni aderenti al piano

� 12 luglio 1947 venne creato a Parigi un Comitato per la cooperazione economica europea. Lo scopo era di formulare dei piani nazionali quadriennali con obiettivi compatibili di ogni paese a livello aggregato

� 16 aprile 1948 il comitato diviene l’Organizzazione per la cooperazione economica europea (OECE): con il compito di suddividere i fondi del piano Marshall tra i paesi europei. In realtà non aveva potere politico decisionale. Ogni stato nazionale conservava gelosamente i propri poteri

Page 11: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Nel 1961 viene tramutato in OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) con l’aggiunta di Australia, Canada, Giappone

� L’Europa fece parecchie resistenze ad una integrazione confederale, ma gli USA insistettero per via del piano: non si poteva più procrastinare la ricostruzione dello stato tedesco.

� I francesi volevano un’Alta autorità, non statunitense e non britannica, che tenesse sotto controllo lo sfruttamento della Ruhr

� La Francia fece un accordo diretto con i tedeschi per costituire un organismo sovranazionale per il controllo dei settori carbone e acciaio: nasce la CECA nel 1951 (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio)

� Parteciparono inizialmente: Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo, Italia

Page 12: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Si creò un mercato comune rimuovendo dazi, armonizzando la tecnologia, i salari nell’interesse di tutti i membri: Milward sostiene che non c’è un vero e proprio superamento dello stato nazionale, ma che questo organismo viene creato per salvaguardare gli interessi nazionali in una economia mondiale

� Si apre la strada verso l’integrazione economica europea

� Nel 1950 venne creata anche l’UEP (Unione Europea dei pagamenti): date le riserve scarse delle banche centrali europee finanziava deficit temporanei nelle bilance dei pagamenti per non intralciare i flussi di importazioni e esportazioni: fu il primo esperimento di cooperazione monetaria

� Diminuirono le restrizioni al commercio

Page 13: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Si crearono diversi effetti positivi del piano Marshall:� reintroduce il multilateralismo, dopo il fallimento del

bilateralismo� dà un impulso strategico al processo di integrazione europea� avvia un’era di espansione economica mondiale� estende le aree di negoziati internazionali� Diffonde il modello Usa di organizzazione economica in Europa

� Per la prima volta un paese vincente aiutava a ricostruire a proprie spese alleati e sconfitti affermando la propria egemonia

Page 14: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

Creazione di organismi economici internazionali: GATT,

FMI, Banca Mondiale

� Nel 1946 le Nazioni Unite (26 nazioni riunite da Roosvelt per combattere le potenze dell’Asse) stilano una convenzione per costituire un organismo deputato alla supervisione del commercio internazionale

� 1948 nasce il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) basato su tre criteri:

1. Applicazione più generalizzata della clausola della NPF (Nazione Più Favorita) con qualche eccezione tipo unioni doganali

2. Eliminazione delle restrizioni quantitative (contingentamenti)

3. Reciprocità: concessione delle stesse condizioni fra tutti i partner (eccetto per i paesi più arretrati)

Page 15: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Le sedute negoziali (round) iniziarono già dal 1947 fino ad eliminare quasi tutte le restrizioni quantitative negli anni Cinquanta

� Anni Sessanta ci fu il Kennedy round: si diminuisce di 1/3 il dazio sui prodotti industriali

� Ultimo negoziato 1994, Uruguay round: si inseriscono i negoziati commerciali anche nel settore agricolo e nei servizi. Nasce nel 1995, l’OMC (organizzazione mondiale del commercio, WTO)

� 1945 viene creato il FMI (fondo monetario internazionale) e la Banca Mondiale (entrano in funzione nel 1947)

Page 16: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Nell'articolo 1 dell'Accordo Istitutivo gli scopi del FMI sono cosìdefiniti:

� promuovere la cooperazione monetaria internazionale;� facilitare l'espansione del commercio internazionale;� promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio,

evitando svalutazioni competitive;� dare fiducia agli Stati membri rendendo disponibili, con

adeguate garanzie, le risorse del Fondo per affrontare difficoltàdella bilancia dei pagamenti;

� in relazione con i fini di cui sopra, abbreviare la durata e ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti degli Stati membri

� Supervisionare il nuovo sistema di cambi fissi� Sostenere finanziariamente i paesi temporaneamente in

difficoltà� Ispeziona il paese che chiedeva un prestito, concordava un

piano di misure di politica economica, concedeva un modesto credito da completare con altre fonti

Page 17: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� In particolare l'FMI. dovrebbe regolare la convivenza economica e favorire lo sviluppo del sud del mondo (per sud si intendono i PVS, Paesi in via di sviluppo)

� La banca mondiale divenne una banca per lo sviluppo dei paesi arretrati, non si poté occupare della ricostruzione

� Nonostante gli interventi del FMI le riserve di oro degli Usa si assottigliarono al 20% creando le condizioni per abbandonare il gold exchange standard (1973)

� Da allora prevalse un sistema di cambi fluttuanti che non necessitava di un fondo di intervento

Page 18: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� Nel secondo dopoguerra ci fu un grande attivismo internazionale (ONU, NATO a livello militare nel 1949) per evitare il ripetersi delle esperienze negative delle guerre e delle crisi

� Scopo ONU: L'articolo 1 e 2 dello Statuto delle Nazioni Unite riassumono gli scopi e i principi che l'organizzazione internazionale si è prefissata di raggiungere:

� mantenere la pace e la sicurezza internazionale;� promuovere la soluzione delle controversie internazionali e

risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare ad una rottura della pace;

� sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base delrispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli;

Page 19: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� promuovere la cooperazione economica e sociale;

� promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui;

� promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti;

� promuovere il rispetto per il diritto internazionale e incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione.

Page 20: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� La capacità produttiva dei vari paesi era stata meno toccata dalla guerra rispetto alle infrastrutture

� Il reddito nazionale aumenta tra il 1948 e i 1952 (v. tab13.6)

� I paesi con i migliori risultati produttivi sono stati quelli che hanno utilizzato una quantità maggiore di "fondi di contropartita" nella propria moneta nazionale; (tale fondo, in cui doveva essere versato il ricavato dalla vendita delle merci ottenute gratuitamente, doveva essere utilizzato per la ripresa e lo sviluppo economico del paese).

� Le politiche economiche dei paesi europei erano volte in questo modo a sostenere l’Offerta

La ricostruzione nei quattro principali paesi europei

Page 21: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� In GB viene introdotto il sistema sanitario nazionale, il pagamento degli assegni familiari e delle pensioni di vecchiaia

� Si nazionalizzarono i settori: carbone, acciaio, elettricità, gas, trasporti aerei, ferroviari, telefoni … le imprese pubbliche vennero gestite perlopiù come monopoli di stato

� I paesi europei che presentano le migliori performance anche di politica economica sono:

� Germania (1948): � riforma monetaria che fa tornare l’economia di mercato e rimette

in piedi l’industria tedesca� Introduzione di un’economia mista che rispetta il mercato ma ne

corregge gli effetti distributivi� Cooperazione fra capitale e lavoro con un ruolo dei

rappresentanti sindacali nelle imprese

Page 22: CAP 13 LE CONSEGUENZE ECONOMICHE E SOCIALI DELLA … · avvia un’era di espansione economica mondiale estende le aree di negoziati internazionali Diffonde il modello Usa di organizzazione

� La Germania ebbe una ripresa economica rapidissima con un successivo “miracolo economico”

� La Francia dovette affrontare problemi di bilancia dei pagamenti e inflazione ma il piano quinquennale messo a punto da Monnet, 1947, (su carbone, acciaio, macchine agricole, ferrovie, elettricità, cemento) diede ottimi risultati. La programmazione divenne uno strumento permanente fino agli anni Settanta con forte coinvolgimento dello Stato.

� Italia: nel 1948 vince le elezioni la democrazia cristiana che amministra il piano Marshall con scelte europeiste e produttivistiche, entra nella NATO (North Atlantic TreatyOrganization, per la collaborazione nella difesa) . Si ispira nell’organizzazione al modello americano per le grandi imprese e mostra creatività nell’artigianato e nella piccola impresa. Si lancia in un “miracolo economico” simile a quello tedesco