Top Banner
36

Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Apr 04, 2023

Download

Documents

Carlo Capuano
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.
Page 2: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.
Page 3: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Page 4: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Palazzo d’Errico, Corso Manfredi, Palazzo San Gervasio 27 giugno - 31 ottobre 2014

A cura della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e Università degli Studi della Basilicata

Marta RagozzinoSoprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata

Elisa AcanforaUniversità degli Studi della Basilicata, Storia dell’Arte Moderna

Progetto Mauro Vincenzo FontanaUniversità degli Studi della Basilicata, Storia e Tecnica del Restauro

Silvia PadulaSoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata

Studio e attività di ricercaApollonia Basile, Teresa Garaguso, Silvia PadulaeFilippo Aruanno, Eleonora Carmela Bianco, Mauro Vin-cenzo Fontana, Francesco Giaconella, Italia Manolio, Serena Giovanna Pascucci, Eleonora Sansone, Milena Viceconte

Coordinamento organizzativoMario Saluzzi

Segreteria organizzativa e redazionaleGrazia Maria Calandriello, Teresa Garaguso

Referenze fotograficheArchivio fotografico Soprintendenza Beni Storici Artistici Etnoantropologici - BasilicataFotografieBeatrice Carriero e Rodolfo Fiorenza, Ferdinando Ottaviano Quintavalle

Ricerche fotografichePietro Valluzzi, Caterina Viggiani

Ricerche bibliograficheCristina Salomone

Controllo conservativo delle opereLaboratorio di Restauro Soprintendenza Beni Storici Ar-tistici Etnoantropologici - Basilicata Apollonia Basile, direttore con Lucialba Barbalinardo, Eufemia Maria Rosaria D’Ambrosio, Anna Maria Leone, Damiana Roberti

AllestimentoPietro Paolo Tarasco, Lucialba Barbalinardo, Domenico Bia, Giovanni Di Trani, Tobia Loglisci, Vito Gargano, Damiana Roberti

Ufficio Stampa Michele Saponaro

Consiglio di Amministrazione dell’Ente Morale Biblioteca Pinacoteca Camillo d’Errico di Palazzo San GervasioMichele Mastro, Sindaco di Palazzo San GervasioMarta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici Arti-stici ed Etnoantropologici della BasilicataMario Saluzzi, ConservatoreMario Romanelli, Rappresentante del popoloEugenia d’Errico, Rappresentante della famiglia

Supporto tecnicoA.A.P. Associazione Amici Pinacoteca

Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Partner

Comune diPalazzo San Gervasio

Regione Basilicata

Pinacoteca e Biblioteca Camillo d’Errico

Apt Basilicata

Palazzo San Gervasio Palazzo d’Errico, Corso Manfredi, 27 giugno - 31 ottobre 2014

Ingresso libero Orari 10.00 - 13.00 / 17.00 - 20.00info 0972.44479 - 338.7672338www.pinacotecaderrico.itfacebook Pinacoteca Camillo d’Errico

Università della Basilicata Dipartimento DiCEM

Lavorazioni meccaniche di precisione www.com-scpa.it

Page 5: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

5

Sono orgoglioso di rappresentare, in qualità di Presidente, l’Ente Morale Camillo d’Errico in questo particolare momento storico. Cent’anni sono passati dal giorno di istituzione dell’Ente, tante sono state le pagine di storia scritte per questa Fondazione e innume-revoli gli attestati di encomio al cavalier Camillo d’Errico, che tanto bene ha voluto alla nostra Palazzo san Gervasio, alla cui comunità ha voluto lasciare un segno indelebile e che, grata difenderà per sempre la sua Pinacoteca e Biblioteca.

Michele MastroSindaco di Palazzo San Gervasio

Non mi sembra vero! Siamo arrivati al centenario dell’ente, 100 anni, sono 100 anni, la mostra archeologica, i quadri, le stampe i libri, i seminari sulla vita, e su chi è stato, e chi ha rappresentato il no-stro benefattore Camillo d’Errico. Camminar per le stanze della pinacoteca, ascoltando la musica del pianoforte, fa venire i brividi, riporta la mente in un’epoca lontana, in un’epoca, dove in Lucania non c’erano neanche le strade, mentre, qui, a palazzo d’Errico, c’era la bellezza, la cultura, si discuteva di politica, si ospitavano i grandi viaggiatori, e si proget-tava la nuova nazione, l’Italia. Questa mostra dal titolo Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista, rafforza ancora più l’ottimale “trade union” che si è creata per la gestione mista pubblico privata dei nostri preziosi beni culturali. Il Mibact, e l’ente morale Camillo d’Errico, assieme, legati da un fine comune, promuovere e mettere a valore la cultura. Siamo nell’anno giusto, si festeggia, il centenario della fondazione d’Errico, e Matera, scelta fra le sei città italiane candidate a diventare capitale Europea della Cultura, due ap-puntamenti storici. Finalmente si chiuderanno tutte le questioni, si ragionerà, e si stilerà quel protocollo d’intesa, previsto all’art.6, dai nostri legislatori regionali, che lungimiranti nel 2008, approvarono la Legge Regionale n. 29, che, regola le “Norme sulla valorizzazio-ne della pinacoteca e biblioteca Camillo d’Errico”.

Mario Saluzzi Conservatore pinacoteca d’Errico

Cento anni!Traguardo storico. Un tempo intriso di vicende, di vita vissuta appieno con la consapevo-lezza di essere parte della storia della comunità dei Palazzesi e non solo. Ecco cosa è stata e cos’è ancora oggi, nel suo pur inauspicato esilio materano, la Collezione e l’Ente Morale Camillo d’Errico: esperienza museale extra ordinem. La casa-museo che con la nascita dell’Ente si apre all’esterno e diventa patrimonio di tutti, grazie alla lungimiranza di chi, quella personale passione, ha voluto trasferire al mondo intero con la convinzione che donare ciò che si possiede è vivere quotidianamente nel ricordo di ognuno.

Mario RomanelliRappresentante del popolo c.d.a ente morale C. d’Errico

Page 6: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

6

“L’uomo non è un essere per se stesso debole… al contrario riunitelo in Società ed il suo ge-nio potrà tutto! Qui le sue facoltà si sviluppano, nuovi mari e nuove terre egli scopre, nuovi bisogni fanno sorgere nuove abitudini!”

Così Vincenzo d’Errico nel Discorso pronunziato a Potenza quale Presidente della Reale Società Economica il 30 maggio 1844. Il nipote Camillo fa sua questa verità e l’applica al suo bisogno personale di scoprire nuovi pittori, nuove scuole pittoriche, di riempire pareti vuote secondo il gusto dell’epoca e di lui come collezionista e non solo, ma anche collezio-nista di stampe in gran parte del XIX secolo e di libri antichi.Dotato di gusto e sensibilità, di visite a studi di artisti, di colloqui con consulenti del ramo, di consultazioni di libri e riviste d’arte, ne divenne un vero competente. Poter gioire della bellezza dell’arte senza varcare le frontiere, dunque!Cosa c’è di più grande dell’emozione della bellezza?E questa emozione Camillo d’Errico l’ha voluta regalare a tutti, come suo capolavoro d’ar-te sicuramente, non come autocelebrazione dato il carattere riservato che lo contraddi-stingueva.Grande amore per l’arte: ecco allora la sua volontà della creazione di un Ente Morale che garantisse la conservazione integra della collezione, l’apertura al pubblico, la predi-sposizione di rendite da utilizzare per far vivere la Pinacoteca e Biblioteca, l’attenzione all’esposizione delle opere.Esattamente principi validi ancora oggi.Il bisogno diventa così abitudine, crescita e arricchimento personale.Il primo Centenario della costituzione dell’Ente Morale ricorda oggi il nostro antenato, uomo di grande umanità col pensiero volto al futuro, un futuro capace di esercitare una forza che partendo dalla cultura può diventare forza di trasformazione per la Basilicata.

La famiglia d’Errico

Page 7: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

7

Nel panorama delle ricerche promosse negli ultimi anni dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici e etnoantropologici della Basilicata riguardo allo straordinario patrimonio culturale raccolto da Camillo d’Errico, nell’ambito di un importante percorso di condivisio-ne avviato da diversi anni insieme all’Ente Morale Biblioteca e Pinacoteca Camillo d’Errico e alla comunità di Palazzo San Gervasio, con il supporto scientifico dell’Università degli Studi di Basilicata, non poteva mancare un approfondimento dedicato specificamente alla passione collezionistica del grande amateur lucano e alle ragioni storiche della sua raccolta. Abbiamo voluto quindi ricordare il centenario della costituzione dell’Ente Morale Bibliote-ca e Pinacoteca Camillo d’Errico (avvenuta il 19 luglio 1914), con una mostra ricca di capola-vori, che ha l’obiettivo di rileggere la poliedrica figura del d’Errico a partire dalle sue pionie-ristiche scelte nel campo delle arti e della cultura: le passioni di un collezionista, appunto. L’esposizione, che per la prima volta in questi cento anni, intende riavvicinare, tramite un ragionamento puntuale, le varie anime della più importante raccolta artistica della Basilicata e tra le prime dell’intera Italia meridionale, si offre come chiave privilegiata per analizzare, attraverso tali passioni, le oscillazioni della storia del gusto ed un contesto culturale più ampio e variegato, come quello napoletano, nel quale d’Errico fu protagoni-sta vivace nella seconda metà dell’Ottocento. Contesto culturale che si riflette, influenza, indirizza ma certo non omologa il gusto in-dipendente del lucano, talvolta controcorrente nella sua meditata scelta di collezionista amatore sul mercato artistico partenopeo ma anche, non va dimenticato, di committente attento ai propri giorni. Camillo, che a Palazzo San Gervasio ebbe anche un ruolo politico (e per questo fu così at-tento alla comunità), con il suo lungimirante testamento del 1897, non solo dispose per la costituzione dell’Ente Morale che oggi festeggiamo, bensì volle anche legare il suo patri-monio di superbi dipinti, preziosi libri e squisite incisioni alla pubblica fruizione, dunque al godimento di tutti, perchè considerava, in anticipo sui tempi, questo patrimonio privato, frutto della sua passione oltre che dei suoi oculati investimenti, un “bene comune”.La Soprintendenza per i Beni storici artistici e etnoantropologici della Basilicata, che con-serva, cura ed espone da molti anni tale patrimonio, rispondendo alla necessità fondante di “pubblica utilità” espressa con lucidità dal grande collezionista di Palazzo San Gervasio, considera fondamentale portare avanti le ricerche e gli studi, puntuali e complessivi, sulla raccolta e le singole opere che la compongono, individuate da Camillo con il supporto dei suoi consiglieri, come si comincia a definire. Pubblica utilità significa anche mettere le opere, conservate e valorizzate nel modo mi-gliore, e le energie, specialmente giovani, al servizio dello sviluppo e della crescita della conoscenza collettiva. Ogni restauro, che il nostro Istituto continua, nonostante l’esiguità dei mezzi, a compiere, ogni nuova acquisizione critica che le indefesse ricerche di studiosi attenti alle ricerche meridionali e alla ricostruzione della nostra vicenda artistica permet-tono (e di cui questa mostra saprà dar conto egregiamente), diventa un tassello di un grande luminoso mosaico in cui posto di rilievo occupa la figura di Camillo d’Errico, colle-zionista appassionato.

Marta RagozzinoSoprintendente Beni Storici Artistici

Etnoantropologici della Basilicata

Page 8: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

8

Erano passati quasi quattro decenni dalla morte di Camillo d’Errico quando, nel 1938, la collezione che egli aveva allestito nella propria residenza di Palazzo San Gervasio tro-vò finalmente quella ribalta e quella notorietà di cui da lungo tempo era alla ricerca. In quell’anno, infatti, alcune delle tele che il raffinato mecenate lucano aveva raccolto in vita lasciarono temporaneamente la Basilicata per raggiungere Napoli, dove, in occasione della celeberrima mostra sulla pittura partenopea dei secoli XVII, XVIII e XIX, si confronta-rono per la prima volta con il grande pubblico degli amatori e quello degli specialisti.A far data da quell’avvenimento, che, insieme all’appassionata “Relazione artistica” com-pilata nel 1928 da Wart Arslan, identifichiamo oggi come un punto di partenza obbligato per la conoscenza della cultura figurativa lucana di epoca moderna, la quadreria che Ca-millo era riuscito ad allestire con passione e perseveranza si è guadagnata a più riprese l’attenzione degli studi, e non solo di quelli di area meridionale. In particolare negli ultimi due-tre decenni, non sono mancate le occasioni per nuove ricerche, affondi mirati e ag-giustamenti di tiro che, nel tempo, hanno consentito agli studi di pervenire a un grado di conoscenza sempre più vasto e articolato.Eppure, setacciando le maglie del quadro storiografico attuale, non si fatica troppo ad accorgersi come la figura del d’Errico non abbia ancora innescato interessi veramente ap-profonditi, oscurata troppo spesso agli occhi della critica dalla radiosa luminosità dei ca-polavori che egli stesso riuscì a raccogliere sul mercato artistico partenopeo.Sullo sfondo di una simile cornice critica generale, la mostra intende affacciare una nuova lettura della fisionomia di Camillo come collezionista, proponendosi innanzitutto di resti-tuire al colto amateur meridionale un’immagine meno stereotipata di quella consolidata nel senso comune e, per converso, più aderente alla sua effettiva portata storica.Allestita nelle sale che il d’Errico stesso aveva predisposto per ospitare la propria raccolta, l’esposizione è organizzata in tre sezioni, strettamente correlate. La prima, concepita per restituire al visitatore la varietà degli orientamenti seguiti da Camillo in fatto di pittura, contiene alcune delle opere più celebrate della sua collezione, dalla tela con Giacobbe che contempla la tunica insanguinata del figlio Giuseppe – presentata per la prima volta con il corretto riferimento ad Aniello Falcone – al Paesaggio con armenti presso una fontana di Salvator Rosa, dalla Contadina di Gaspare Traversi al Ritratto di Emanuela Vecchio di Francesco De Mura passando per i due Baccanali di Giacomo Del Po e le Vedute di Leonar-do Coccorante. Quanto alla seconda sezione, essa raccoglie un gruppo rappresentativo delle incisioni a stampa riunite negli anni dal d’Errico, presentate per la prima volta al pubblico a margine di una specifica ricerca.

Mauro Vincenzo Fontana

Page 9: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

9

I dipinti

Page 10: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

10

Aniello Falcone (1607-1656), Giacobbe contempla la tunica insanguinata del figlio Giuseppe, olio su tela cm. 125x153

Francesco Guarino (1611-1651), Sant’Agnese e Sant’Agata, olio su tela cm. 65x59

Page 11: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

11

Hendrick van Somer (1615-1685), Maddalena penitente, olio su tela cm.76,5x63

Luca Forte, attr. (1605 ca.- 1660 ca.), Natura in posa con frutta, verdura, fioriera ecolomba in volo, olio su tela cm. 170x245

Page 12: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

12

Cornelis Van Poelenburg (1594-1667), Clorinda salva Olindo e Sofronia,olio su tela cm. 36x44

Salvator Rosa (1615-1673), Paesaggio con armenti in sosta presso una fontana, olio su tela cm. 107x127

Page 13: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

13

Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro (attivo a Napoli nel XVII secolo),Partenza di Giacobbe dalla casa di Labano, olio su tela cm. 115x167

Michele Pagano (1697-post 1750), Paesaggio con cascata, olio su tela cm. 73x97

Page 14: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

14

Niccolò Casissa (attivo a Napoli tra XVII e XVIII secolo), Tommaso Giaquinto? (1661/1662-1717), Natura morta con fiori, frutta e figura femminile, olio su tela cm. 130x156

Nicola Vaccaro (1640-1709), Carità, olio su tela cm. 128x101

Page 15: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

15

Giacomo del Po (1652-1726), Baccanale con corteo di Sileno; Baccanale con satiri e menadi danzanti dinanzi la statua del dio Pan, olio su tela cm. 75,6x100 ciascuno

Page 16: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

16

Baldassarre de Caro (1689-1750), Lotta di galli, olio su tela cm. 97x71

Baldassarre de Caro (1689-1750), Cacciagione, olio su tela cm. 66x130

Page 17: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

17

Leonardo Coccorante (1680-1750 circa), Veduta con rovine; Veduta con rovine, olio su tela cm. 50x63 ciascuno

Page 18: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

18

Gaspare Traversi (1722/1724-1770), Contadina, olio su tela cm. 65x52

Page 19: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

19

Francesco De Mura (1696-1782), Ritratto di Emanuela Vecchio, olio su tela cm. 145x120

Page 20: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

20

Sebastiano Conca e bottega (1680-1764), Riposo durante la fuga in Egitto, olio su tela cm. 155x104

Page 21: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

21

Giuseppe Bonito (1707-1789), Maestro di scuola; Maestra di cucito, olio su tela cm. 36x48

Domenico Carella (1721/1723-1813), Vulcano mostra a Venere le folgori forgiate per Giove; Angelica e Medoro, olio su tela cm. 76x62 ciascuno

Page 22: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

22

Raffaele Barbieri (doc. 1846-1857), Ritratto di Agostino d’Errico; Ritratto di Vincenzo d’Errico; Ritratto di Camillo d’Errico, olio su tela cm. 63x50 ciascuno

Page 23: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

23

Raffaele Barbieri (doc. 1846-1857), Rinaldo e Armida; Venere e Amore, olio su tela cm. 41x55

Page 24: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

24

Giacomo Di Chirico (1844-1883), Ritratto di Camillo d’Errico, olio su tela cm. 85X67,5

Page 25: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

25

Le incisioni

Page 26: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

26

Mosè e Aronne davanti al faraone inc. Cornelis Cort (1533 –1578), inv. Federico Zuccari ( 1540 – 1609)ed. Antonio Lafrery (1512 – 1577), edizione 1567

Page 27: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

27

a b c

d e f

g

Serie 'Imago Bonitatis Illius'inc. Joan Sadeler (1550 – 1600), inv. Marten de Vos (1532 – 1603)dis. Joan Sadeler (1550 – 1600), editore Joan Badeler (1550 – 1600)a. La creazione della luce; b. La creazione del firmamento; c. La creazione della Terra;d. La creazione del sole, della luna e delle stelle; e. La creazione degli animali;f. La creazione di Adamo ed Eva; g. Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre

Page 28: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

28

Giona inghiottito dalla Balenainc. Johannes Sadeler (1550 – 1600) inv. Dirk Barendsz (1534 – 1592)

Adorazione dei pastoriinc. Johannes Sadeler (1550 – 1600), Inv. Jacopo da Ponte (1517 – 1592)

Mercurio e Argo inc. Cherubino Alberti (1533 – 1615) inv. Polidoro Caldare (1495 – 1543)

Page 29: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

29

a b

c d

Serie ‘Le quattro parti del giorno’inc., inv., dis. e editore Crispino de Passe (1564 - 1637)a. Il mattino; b. Il pomeriggio; c. La sera; d. La notte

Page 30: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

30

Venere e Adone inc. Michele Dorigny (1617 – 1665) inv. Simon Vouet (1590 – 1649), edizione 1645

Scena di combattimento e corteo trionfale (Particolare della volta di Marte a Palazzo Pitti) inc. Jacques blondel (1655 – 1695), inv. Pietro Berettini ( 1596 – 1669)editore Jacopo de Rossi (attivo tra il 1636 e il 1691)

Page 31: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

31

Combattimento sul Po per la presa di Cremona inc. Andrea Zucchi (1679 – 1740), inv. Giacomo Palma il giovane (1544 – 1628)

Prospetto di Palazzo Corsini inc. Giuseppe Vasi (1710 – 1782), inv. Ferdinando Fuga (1699 – 1781),edizione Roma 1751

Page 32: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

32

a

b

Serie 'Le quattro parti del giorno'inc. Francesco del Pedro (1749 – 1806), inv. J. Vernet (1712 – 1789)editore Nicola Cavalli (1730 – 1822), edizione Venezia a. Il crepuscolo; b. La notte

Page 33: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

33

Antinoo inc. Francesco Piranesi (1758 – 1810), dis. Tommaso Piroli (1752 - 1824)edizione Roma 1782

Serie 'Le quattro parti del giorno'inc. Francesco del Pedro (1749 – 1806), inv. J. Vernet (1712 – 1789)editore Nicola Cavalli (1730 – 1822), edizione Venezia a. Il crepuscolo; b. La notte

Page 34: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

34

Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Palazzo San Gervasio Palazzo d’Errico, Corso Manfredi, 27 giugno - 31 ottobre 2014

Ingresso libero Orari 10.00 - 13.00 / 17.00 - 20.00info 0972.44479 - 338.7672338www.pinacotecaderrico.itfacebook Pinacoteca Camillo d’Errico

Page 35: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

35

Page 36: Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

36

Camillo d’Errico. Le passioni di un collezionista.

Palazzo San Gervasio Palazzo d’Errico, Corso Manfredi, 27 giugno - 31 ottobre 2014

Ani

ello

Fal

cone

(160

7-16

56),

Gia

cobb

e co

ntem

pla

la tu

nica

insa

ngui

nata

del

figl

io G

iuse

ppe.