Top Banner
Didattica a distanza e classe capovolta Ambienti di apprendimento innovativi 14 Dicembre 2020 Cambiare i paradigmi dell’apprendimento con la progettazione universale per l’apprendimento e la classe capovolta Prof.ssa Grazia Paladino
37

Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Apr 08, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Didattica a distanza e classe capovolta Ambienti di apprendimento innovativi

14 Dicembre 2020

Cambiare i paradigmi dell’apprendimento con la progettazione universale per l’apprendimento

e la classe capovolta

Prof.ssa Grazia Paladino

Page 2: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

L'apprendimento non è solo acquisizione di informazioni, ma tenere conto di come queste possano essere sostenute, incoraggiate, ancorate, utilizzate

Grazia Paladino

Page 3: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Perchè la DaD non funziona (o funziona)?

Non è solo una questione di strumenti e abilità/competenze digitali dei docenti

Grazia Paladino

Page 4: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Durante il periodo di DaD

ridurre la distanza lavorando alla relazione

utilizzare una didattica per competenze

creare un’esperienza di apprendimento sensoriale

abbiamo verificato che per lavorare bene dovevamo

Valido solo per la

DaD?

Grazia Paladino

Page 5: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Di cosa abbiamo bisogno a scuola?

Universal Design for Learning

(UdL)

Grazia Paladino

Page 6: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

L’ UDL riduce/elimina le difficoltà dei docenti all’interno di contesti dove i curricola sono rigidi (tarati su un unico livello)

ADATTATI PER TUTTI, MA BUONI PER NESSUNO

I curricula rigidi innalzano involontariamente barriere all’apprendimento

I curricula sono progettati per soddisfare i bisogni di una immaginaria “media”, mettendo ai “margini” gli studenti più vulnerabili come quelli con disabilità, disturbi specifici o aspecifici di apprendimento, i plusdotati

Grazia Paladino

Page 7: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Il concetto di accessibilità per tutti• Rampa• Bagni con spazi

aumentati• Maniglie a presa facilitata• Accesso ai mezzi pubblici

a livello• Porte di luoghi pubblici

apribili con cellula fotoelettrica

• …• ...

Ronald Mace parlò per primo di “Universal Design” (Progettazione Universale): “la progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti senza necessità di adattamenti o ausili speciali”...richiede solo una conoscenza dei bisogni e del mercato e un approccio di buon senso perché tutti noi possano progettare e produrre beni utilizzabili dal maggior numero possibile di persone”

Gughenneinm New York( Frank Lloyd Wright)Maniglie open loop doorManiglie Casa Battlò (Gaudì)

Grazia Paladino

Page 8: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Cos’è e su cosa si basa l’Universal Design for Learning?

Struttura/quadro che affronta le difficoltà nella formazione degli studenti all'interno di ambienti con curricula rigidi

due concetti chiave

ACCESSIBILITA’

FLESSIBILITA’

Grazia Paladino

Page 9: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

I PRINCIPI Dell’UdL

Fornire molteplici mezzi di rappresentazione

Fornire molteplici mezzi di azione edespressione

Fornire molteplici mezzi di coinvolgimento

VideolezioniPresentazioni InterattivePodcastEbook/LibriImmaginiMappe

Prodotti testualiVideo/PodcastPodcastModelliLapbook...

App.collaborativoFlipped classroom PBLProblem solving...

Grazia Paladino

Page 10: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Capovolgere la classe per dare efficacia all’apprendimento

Grazia Paladino

Page 11: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 12: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Di cosa abbiamo bisogno a scuola?

Grazia Paladino

Page 13: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Presentazione

VIDEO

BRAINSTORMING

COMPITO AUTENTICO

Grazia Paladino

la struttura didattica della classe capovolta

Page 14: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Apprendere con “stile”...

VISIVO

VISIVO-VERBALEUDITIVO

CINESTESICO

Grazia Paladino

Page 15: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 16: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

• Spiegazione-esercizi per verificare la comprensione• Compiti per casa• Verifica sui contenuti appresi

QUAL È LO SCHEMA DI LAVORO IN CLASSE?

PARADIGMA DELLA LEZIONE

Grazia Paladino

Page 17: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

COME PERSONALIZZARE?

COME INCLUDERE?

COME LAVORARE CON I DSA?

COME DARE STIMOLI AI PLUSDOTATI?

COME NON LASCIARE NESSUNO INDIETRO?

Grazia Paladino

Page 18: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

In una “classe capovolta” è “capovolto” il normale schema

di lavoro

Si forniscono ai ragazzi materiali didattici appositamente

selezionati e predisposti da studiare

Quando si parla di classe capovolta

Grazia Paladino

Page 19: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

L’insegnante presenta brevemente l’argomento di studio e fornisce i materiali (materiali cartacei, parti dei libri di testo, questionari, power point presenti su un sito web del docente, video realizzati dal docente o presenti su YouTube)

Il ruolo dell’ insegnante

Grazia Paladino

Page 20: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

1.

2.

3.

4.

Grazia Paladino

Page 21: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

La lezione a casa

Grazia Paladino

Page 22: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 23: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

La seconda parte del lavoro avviene invece in classe dove l’insegnante si troverà un gruppo di studenti già preparato con i quali approfondirà l’argomento o risolverà dubbi o parti non chiare e soprattutto troverà il tempo per favorire l’apprendimento cooperativo

Il lavoro in classe

Grazia Paladino

Page 24: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

• La classe è disposta intorno ad un unico tavolo

• Ogni allievo “tira fuori” le idee (concetti chiave) che gli studenti hanno cominciato ad organizzare con lo studio della lezione a casa.

• Un allievo (segretario) alla lavagna (LIM/ardesia) scrive i concetti/parole (mappa della lezione).

• Il docente guida l’organizzazione delle idee, cercando di far andare più in profondità.

• Un allievo riepilogatore riassume quanto è stato tirato fuori nel corso dell’attività.

Grazia Paladino

Il brainstorming didattico

Page 25: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 26: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Alla fine del percorso di un’unità di studio in DaD si acquisiscono delle abilità che tuttavia, se non si testano mettendo l’allievo in una situazione nuova, non si trasformano in competenze spendibili

contestualizzazione COMPITOAUTENTICO

Grazia Paladino

Page 27: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 28: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 29: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 30: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Grazia Paladino

Page 31: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

Realizzazione di una video-ricetta internazionale in lingua inglese

Grazia Paladino

Page 32: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia

• Depliant pubblicitario • Realizzazione di un prodotto

multimediale• Intervista impossibile • Realizzazione di un esperimento dati

materiali e obiettivo senza istruzioni• Realizzazione di un'infografica• Inventare problemi matematici• Riprogettare la colonna sonora di

documentari, sequenze di film

Grazia Paladino

• Progettazione di un test su un argomento dato

• Progettare una lezione• Realizzare dei grafici da inserire in un

depliant dopo aver raccolto dati• Realizzare un modello scientifico,

geografico, mappa di un luogo storico quanto più attinente alla realtà

• Scrivere una relazione scientifica

Page 33: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia
Page 34: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia
Page 35: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia
Page 36: Cambiare i paradigmi dell'apprendimento con la ... - Eurosofia