Top Banner
ISTITUTO COMPRENSIVO CAMAIORE1 SCUOLA PRIMARIA PIEVE Classe quinta a.s. 2014/2015 Progetto di ed. Ambientale 1-2-3 SOS CLIMA REFERENTE Prof.ssa Anna Consani
20

Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

Aug 17, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMAIORE1

SCUOLA PRIMARIA PIEVE Classe quinta a.s. 2014/2015

Progetto di ed. Ambientale 1-2-3 SOS CLIMA

REFERENTE Prof.ssa Anna Consani

Page 2: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

Progetto : 1-2-3 S.O.S CLIMA• Gli alunni si sono dimostrati sensibili e partecipi

all’argomento “Acqua” come fonte di vita e come bene da Salvaguardare.

• Interessati alla civiltà romana hanno eseguito ricerche personali e a gruppi sull’uso dell’acqua da parte di questa importante civiltà, sulla costruzione degli ACQUEDOTTI e delle TERME.

• La lezione sull’impronta idrica ha coinvolto gli alunni con le loro ipotesi di consumo d’acqua.

• Se si pensasse a quanta acqua consumiamo e quanta acqua occorre per i beni e i servizi di cui fruiamo ogni giorno si capirebbe che e’ Fondamentale una politica di Preservazione e protezione dell’acqua del nostro Pianeta.

• Dobbiamo assumere un comportamento responsabile e sostenibile rispetto a quello che mangiamo o indossiamo.

Page 3: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

Elisa e Christian impegnati nell’elaborazione del titolo del cartellone e di tante…….. gocce d’acqua.

Page 4: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ANCHE ALLEGRA SORRIDE E PENSA: “SI’, IL LAVORO STA VENENDO BENE E STARE ALLE TERME DOVEVA ESSERE DAVVERO DIVERTENTE.”

Page 5: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

LEONARDO FANI MENTRE SCRIVE RIFLETTE SUL GRANDE CONSUMO DI ACQUA DOLCE : “SEMBRA IMPOSSIBILE, MA UN ITALIANO MEDIO CONSUMA 200 LITRI DI ACQUA AL GIORNO.” DOBBIAMO IMPARARE A NON SPRECARE, COSI’ COMINCIAMO A NON LASCIARE I RUBINETTI CHE GOCCIOLANO ED USIAMO I RIDUTTORI DI FLUSSO.

Page 6: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ADORNI E ALESSANDRO STANNO ULTIMANDO LA NUVOLETTA INSERITA NEL CARTELLONE “IMPRONTA IDRICA”.

Page 7: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

MATTEO E ANDREA HANNO PREPARATO ALCUNE PARTI DEL CARTELLONE IMPRONTA IDRICA.

Page 8: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ELEONORA ED ALISIA ALLE PRESE CON LE RICERCHE …..I ROMANI ERANO VERAMENTE ABILI INGEGNERI, COSTRUIRE GLI ACQUEDOTTI ERA UN VERA IMPRESA MA PROPRIO GRAZIE ALL’UTILIZZO DELL’ ACQUA LA CIVILTA’ MIGLIORO’.

Page 9: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

GIADA E SOFIA MAZZONI STANNO ULTIMANDO LA RICERCA SULLE TERME ROMANE IN CUI I ROMANI SI RECAVANO PER TRASCORRERE IL LORO TEMPO LIBERO, RILASSARSI E CONVERSARE DI VARIE QUESTIONI.

Page 10: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

Silvano e Sofia stanno ultimando i disegni per il cartellone“Impronta idrica” ……Non c’è acqua da perdere .

Page 11: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

VIOLA ED ALICE STANNO COMPLETANDO LE RICERCHE

Page 12: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ALBERTO ED ASIA ALLE PRESE CON IL TITOLO DEL CARTELLONE: PIU’ ACQUA + CIVILTA’.

Page 13: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

FEDERICO ED ALESSANDRO IMPEGNATI NEL SELEZIONARE ALCUNE IMMAGINI DA RIPRODURRE.

Page 14: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

UN MOMENTO DI RELAX A VOLTE E’ UTILE ED AIUTA A PRODURRE NUOVE IDEE.

Page 15: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ALISIA RIPASSA IL TITOLO CON LA SUA MASSIMA PRECISIONE.

Page 16: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

ED ECCO A VOI: UN CARTELLONE E’ ULTIMATO ! ANDREA E CHRISTIAN LO MOSTRANO FIERI.

Page 17: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

Rachele e Giulia stanno ultimando il modellino dell’ acquedotto romano.

Page 18: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve
Page 19: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve
Page 20: Camaiore1 - L'acqua - Primaria Pieve

I CARTELLONI SONO ULTIMATI .