Top Banner
BULLISMO e CYBERBULLISMO STALKING e CYBERSTALKING ©2016 - Roberto Bisceglia
28

Bullismo e cyberbullismo

Apr 12, 2017

Download

Education

RoBisc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript

Bullismo

BULLISMO e CYBERBULLISMOSTALKING e CYBERSTALKING2016 - Roberto Bisceglia

1

Bullismo

BullismoIl bullismo una azione di sopraffazione nei confronti di qualcuno scelto per diversi motivi; pu essere suddiviso in:Bullismo diretto: quando lazione comporta lesioni personali, minaccie, insulti, distruzione di oggetti personali, apprezzamenti razzistici, etc. E la forma pi presente tra i maschi.Bullismo indiretto: diffusione di pettegolezzi, esclusione dal gruppo sociale (es. dalla classe, dalla squadra), emarginazione. E la forma pi presente tra le femmine.Bullismo di iniziazione: forme di nonnismo, ovvero azioni di coraggio atte a consentire linserimento in un gruppo (es. rubare qualcosa, rigare la macchina di un docente, danneggiare qualcosa a scuola, etc.).

BullismoVittime di atti di bullismo fisico, ed anche di cyberbullismo, sono di norma ragazzi che per qualche motivo sono considerati diversi dal gruppo sociale di riferimento.In particolare sono vittime i ragazzi/e timidi/e, che non si integrano subito nel gruppo sociale, i gay, gli stranieri, coloro che provengono da zone considerate problematiche (es, periferie estreme), dalle campagne, chi ha qualche disabilit. Al contrario possono essere vittime, a causa dellinvidia del gruppo sociale, anche ragazzi/e particolarmente belli o eleganti, provenienti da famiglie facoltose, particolarmente bravi a scuola.

BullismoIl bullo (o la bulla) sono, di norma, individui aggressivi e maleducati anche nei confronti degli adulti. Non rispettano le regole, ad esempio ritardano spesso a scuola, non svolgono i compiti, hanno risultati scolastici scarsi, ma possiedono anche una discreta personalit che li porta ad essere rispettati ed a volte anche imitati.Nel gruppo sociale il bulla/a tende ad emergere nel gruppo sociale non per aspetti positivi, ma per quelli negativi legati alle sopraffazioni che opera.

BullismoIl bullo/a di norma un codardo in quanto sceglie accuratamente la vittima tra le pi indifese e se posto sotto accusa dimostra una grande abilit nel tentare di cambiare le carte in tavola, cercando di farsi passare lui per vittima. La codardia porta il bullo/a non agire da solo in prima persona, ma insieme ad altri che ne condividano le azioni sia al fine di

creare un mini-gruppo che soggioghi con la paura il gruppo sociale, sia per avere una specie di giustificazione del tipo: non ero io sololo fanno tutti

BullismoIl bullo o la bulla non agiscono quasi mai di nascosto, ma apertamente nel contesto sociale, in quanto lo scopo preminente non tanto il danneggiare la vittima, ma mostrare la propria supremazia, acquistando cos una sorta di status sociale e rispetto, mediato dalla paura, allinterno del gruppo.

Cyberbullismo

Il cyberbullismo

Il cyberbullismoE una forma di bullismo perpetrato attraverso la Rete, per lo pi con i social networks e i sistemi di messaggistica.Nella pratica, molto spesso, si sviluppa con la pubblicazione di commenti negativi, con il mettere in cattiva luce la reputazione di un coetaneo inventando situazioni scabrose o, semplicemente evidenziando eventuali caratteristiche come disvalori (es. brutto/a, puzza, veste male, vive in un brutto posto, stupido, non ha successo con le ragazze/con i ragazzi, ancora vergine, etc.).Possibili, se non frequenti, messaggi atti a terrorizzare (es. se ti incontro ti ammazzo, ti taglio le gomme del motorino, etc.) o per invitare a farsi da parte (es. non farti pi vedere, sparisci, ammazzati, torna al tuo paese, etc.). In questo caso si pu parlare di cyberstalking.

Il cyberbullismoIl cyberbullismo molto spesso connesso al bullismo vero e proprio, nel senso che, ad esempio, atti di sopraffazione che avvengono a scuola, in un gruppo, in un ambiente sportivo o ricreativo, sono ripresi da smartphone ed i video inseriti in Rete al fine di arrecare ulteriore danno alla vittima.Spesso la ripresa di un atto di bullismo fisico fatta non dal persecutore, ma da altre persone presenti al momento. Costoro credono che il loro gesto sia molto meno grave dellatto stesso, mentre la divulgazione in Rete pu avere conseguenze psicologiche ancora maggiori per la vittima.

Il cyberbullismoSecondo informazioni della Polizia delle Comunicazioni ed una indagine fatta tra adolescenti dellEmilia, risulta che i fenomeni di bullismo e cyberbullismo sono diffusi:

Il cyberbullismo

Il cyberbullismo

La storia di Amanda ToddAmanda era una ragazza canadese nata nel 1996. Una vita normale, felice e come, tanti adolescenti, connessa. Allet di quasi 14 anni conosce su Facebook un ragazzo (almeno, lei credeva che lo fosse). Dopo qualche tempo lui la convince a mostrare il seno in webcam. Dopo di questo il ragazzo la ricatta chiedendole molto di pi; Amanda rifiuta e chiude la comunicazione.Dopo qualche giorno un poliziotto suona alla sua porta e le comunica che una sua foto in topless gira in Internet e, soprattutto, stata inviata a tutti i suoi conoscenti.Da questo momento i suoi amici, compagni di scuola, vicini incominciano a trattarla come una poco di buono.

La storia di Amanda ToddAmanda entra in depressione, viene ricoverata in ospedale ed il padre decide di trasferirsi in altra citt.Nella nuova citt e nella nuova scuola Amanda inizia ad ambientarsi. Nuovi amici, conoscenze, la vita sembra riprendere quando ecco che il ricattatore si fa vivo creando su Facebook un falso profilo con le sue foto in topless.I compagni e i vicini anche l incominciano a denigrarla ed Amanda rientra in depressione.Cambia nuovamente citt, ma anche l le sue disavventure continuano. Lo cyberstalker continua a trovarla e a pubblicare le sue foto.

La storia di Amanda ToddAmanda tenta una prima volta il suicidio bevendo della varichina. Viene salvata allultimo momento.Tornata a casa dallospedale trova dei messaggi di sconosciuti che la invitano a riprovarci, anzi qualcuno le suggerisce quali sostanze ingerire per suicidarsi.Amanda va a vivere con la madre in unaltra citt, ma anche l lo cyberstalker la raggiunge ed inizia la sua attivit diffamatoria.Nonostante gli aiuti psicologici, Amanda non ce la fa e

La storia di Amanda ToddNonostante gli aiuti psicologici, Amanda non ce la fa e il 10 ottobre 2012 alla sera viene trovata impiccata in casa.Un mese prima di suicidarsi Amanda pubblic su Youtube un video nel quale faceva scorrere dei fogli di carta sui cui era scritta la sua storia.Lo cyperstalker non mai stato rintracciato, anche se recentemente un pedofilo olandese stato arrestato per altre attivit e sospettato di essere lui laguzzino di Amanda. Sviluppi successivi sembra abbiano escluso il suo coinvolgimento.

La storia di Amanda Todd

La storia di Amanda Todd

La storia di Amanda Todd

La difesa dal cyberbullismoLa difesa dagli atti di cyberbullismo passa unicamente attraverso il non nascondere quanto accade, denunciando la cosa prima ai genitori, agli insegnanti se nel contesto scolastico e, successivamente, alla Polizia delle Comunicazioni.A seguito di una denuncia la Polizia pu intraprendere azioni di ricerca per risalire al o ai responsabili, cosa assolutamente possibile, mettendo cos termine alla violenza.I responsabili di atti di cyberbullismo possono essere incriminati e giudicati ai sensi del Decreto Legge 14 agosto 2013, n.93. Se i fatti avvengono in ambito scolastico possono essere presi severi provvedimenti disciplinari.

Lo stalking

Lo stalkingTermine anglosassone entrato ormai nelluso comune, che riferito ad una molestia fatta a livello fisico, come , ad esempio, pedinare ripetutamente una persona, rivolgerle minacce, molestarla in altri modi, telefonarle ripetutamente, etc.Lindividuo molestante, detto stalker e le sue azioni possono essere determinate da diversi motivi, ad esempio:Risentimento ed odio verso la vittima (es. a seguito di separazione, divorzio, o anche ad un semplice rifiuto).Corteggiamento insistente anche a seguito di un diniego.Predazione sessuale: tentativo di ottenere favori sessuali in cambio della cessazione della molestia.Motivi legati alla carriera lavorativa (es. risentimento verso qualcuno che stato scelto per un incarico importante).

Il cyberstalking

Il cyberstalkingCyberstalking il termine che identifica una molestia o minaccia continua verso una persona effettuata utilizzando le tecnologie di comunicazione.Rientrano in questa definizione, ad esempio:Invio di ripetuti ed insistenti messaggi (SMS, Whatsapp,Skype..)Messaggi od email minacciose.Utilizzo dei social network per molestare o minacciare una persona.Utilizzo di false identit o furto di identit al fine di nuocere alla vittima.Pedinamenti informatici al fine di conoscere fatti personali della vittima al fine di utilizzarli nelle minacce.

Il cyberstalkingPur essendo pi complesso riuscire ad identificare il responsabile delle minacce o delle molestie, una indagine da parte della Polizia delle comunicazioni pu facilmente essere in grado di farlo.Infatti il cyberstalking e lo stalking in s, sono considerati reati penali con sanzioni che vanno dallammonizione da parte del Questore, allallontanamento del persecutore o al divieto di avvicinarsi o di contattare la vittima, fino alla carcerazione da 6 mesi a 4 anni nei casi pi gravi e reiterati, aumentabili quando la vittima il coniuge o un minore (L.38/2009)

Fine

2016 Roberto Bisceglia