Top Banner
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1
23

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

May 01, 2015

Download

Documents

Calandra Berti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

Biologia.bluB - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis

1

Page 2: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

Il linguaggiodella vita

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

2

Page 3: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

3

Il materiale genetico

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

• Varia di quantità da specie a specie.

• Regola lo sviluppo della cellula.

• Ha la capacità di duplicarsi.

Nome comune Numero di coppiedi cromosomi

zanzara 3

mosca 6

rospo 11

riso 12

rana 13

alligatore 16

frumento 21

uomo 23

patata 24

asino 31

cavallo 32

cane 39

carpa 52

Page 4: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

4

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il «fattore di trasformazione» è il materiale ereditario.

L’esperimento di Griffith

Page 5: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

5

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Nel 1944 si capisce che il «fattore di trasformazione» dell’esperimento di Griffith (1928) è il DNA.

L’esperimento di Avery

Page 6: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

6

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Nel 1952 si dimostra che il materiale genetico è costituito dal DNA e non dalle proteine.

L’esperimento di Hershey-Chase

Page 7: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

7

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Gli esperimenti di Rosalind Franklin con la cristallografia ai raggi X fornirono la prova decisiva per comprendere la forma elicoidale della molecola di DNA.

La struttura elicoidale del DNA

Page 8: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

8

La composizione chimica del DNA

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il DNA è un polimero composto di nucleotidi.

Ogni nucleotide è formato da: • una molecola di zucchero (desossiribosio);• un gruppo fosfato;• una base azotata.

Page 9: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

9

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La regola di Chargaff

Nel DNA la quantità totale delle purine (adenina e guanina) è sempre uguale a quella delle pirimidine (timina e citosina).

Page 10: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

10

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Nel 1953 Watson e Crick proposero il modello tridimensionale del DNA.

Il modello a doppia elica

Page 11: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

11

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Ogni molecola di DNA è formata da due catene antiparallele, in cui l’appaiamento delle basi è complementare.

L’elica ha avvolgimentocostante e destrogiro.

La struttura del DNA - 1

Page 12: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

12

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I nucleotidi all’interno di ciascuna catena sono uniti da legami covalenti, mentre quelli che uniscono i due filamenti appaiati sono legami a idrogeno.

La struttura del DNA - 2

Page 13: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

13

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La duplicazione del DNA è semiconservativa.

Il DNA è in grado di replicarsi

Page 14: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

14

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Alcuni enzimi del complesso di duplicazione aprono la doppia elicae formano due forcelle di duplicazione.

L’inizio della duplicazione del DNA

Page 15: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

15

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Su ciascuno dei due filamenti l’enzima primasi sintetizza un breve primer complementare al filamento stampo.

La primasi dà il via alla duplicazione

Page 16: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

16

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

L’enzima DNA polimerasi aggiunge nucleotidi all’estremità 3' del primer.

La polimerasi continua la sintesi

Page 17: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

17

La duplicazione procede diversamente sui due filamenti

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La DNA polimerasi può aggiungere nucleotidi solo all’estremità 3' di un filamento.

Dunque la duplicazione è continua sul filamento veloce,ma discontinua e procede a ritroso sul filamento lento.

Page 18: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

18

La duplicazione del filamento lento

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Sul filamento lento sono sintetizzati molti primer seguiti da frammenti di Okazaki che poi sono uniti dall’enzima DNA ligasi.

Page 19: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

19

I telomeri

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando non si può più duplicare e muore.

Page 20: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

20

L’enzima telomerasi

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Page 21: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

21

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Correzione di bozze: le proteine del complesso di duplicazione correggono gli errori a mano a mano che la DNA polimerasi li compie.

I meccanismi di riparazione del DNA - 1

Page 22: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

22

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I meccanismi di riparazione del DNA - 2Riparazione dei disappaiamenti: delle proteine controllano il nuovo filamento di DNA e correggono gli errori di appaiamento.

Page 23: Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dellevoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1.

23

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I meccanismi di riparazione del DNA - 3Riparazione per escissione: appositi enzimi intervengono per eliminare e sostituire i pezzi difettosi del nuovo filamento.