Top Banner
BIOLOGIA TEORIA DELL’EVOLUZIONE LICENZA CC BY-NC-ND VERSIONE STAMPABILE: https://goo.gl/W5cnSW CONTATTO: [email protected]
69

Biologia - Teoria dell'evoluzione

Mar 20, 2017

Download

Education

Luca Sharek
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Biologia - Teoria dell'evoluzione

BIOLOGIATEORIA DELL’EVOLUZIONE

LICENZA CC BY-NC-ND VERSIONE STAMPABILE: https://goo.gl/W5cnSW

CONTATTO: [email protected]

Page 2: Biologia - Teoria dell'evoluzione

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

INTRODUZIONE

PRE-DARWINISMO

CATASTROFISMO

EREDITARIETÀ

EVOLUZIONISMO

SALTAZIONISMO

NEO-DARWINISMO

FILOGENESI

SELEZIONE

DERIVA

SPECIAZIONE

PALEONTOLOGIA

BIOGEOGRAFIA

OSSERVABILE

Page 3: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

1

EVOLUZIONE

GRADUALITÀIn biologia, con il termine evoluzione, si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive, fino a manifestare, in un arco di tempo sufficientemente ampio, significativi cambiamenti morfologici, strutturali e funzionali negli organismi viventi.

INTRODUZIONE

DERIVAZIONE <

Page 4: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

1

EVOLUZIONE

GRADUALITÀ

L'evoluzione graduale si basa invece sulla trasmissione del patrimonio genico di un organismo individuale alla sua progenie e sull'interferenza in essa frapposta dalle mutazioni casuali.

Sebbene i cambiamenti tra le generazioni siano generalmente piccoli, il loro accumularsi nel tempo può portare un cambiamento sostanziale fino all'emergenza di nuove specie.

INTRODUZIONE

DERIVAZIONE <

Page 5: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

1

EVOLUZIONE

GRADUALITÀLe affinità morfologiche e biochimiche tra le diverse specie oggi viventi sulla Terra insieme alle evidenze paleontologiche, indicano come esse derivano tutte quante, attraverso un processo di divergenza, da progenitori ancestrali comuni.

INTRODUZIONE

DERIVAZIONE <

Page 6: Biologia - Teoria dell'evoluzione

EVOLUZIONE

Page 7: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

2

ARISTOTELE

PLATONEDagli scritti di Aristotele ai testi religiosi come la Bibbia, i viventi erano considerati entità fisse e definite. Eventuali estinzioni erano state considerate possibili, sulla base di cataclismi come il diluvio universale, ma i viventi erano considerati stabili.

PRE-DARWINISMO

LINNEO <

ILLUMINISTI <

Page 8: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

2

ARISTOTELE

PLATONEAlcuni tentativi di gerarchizzazione come il sistema della scala naturae, radicato nella filosofia platonica, con rimaneggiamenti successivi di matrice cristiana, erano stati considerati validi fino al sorgere delle teorie evoluzionistiche. Tali tassonomie non prevedevano un'evoluzione.

PRE-DARWINISMO

LINNEO <

ILLUMINISTI <

Page 9: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

2

ARISTOTELE

PLATONEAlla fine del Settecento la teoria predominante era quella della fissità, dello scienziato Linneo, che definiva le varie specie come entità create una volta per tutte e incapaci di modificarsi o capaci entro ben determinati limiti.

PRE-DARWINISMO

LINNEO <

ILLUMINISTI <

Page 10: Biologia - Teoria dell'evoluzione

SCALA NATURAE

DIO

ANGELI

UOMO

ANIMALI

PIANTE

OGGETTI

Page 11: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

2

ARISTOTELE

PLATONEScienziati e filosofi vicini all'Illuminismo francese vedevano però, riguardo ai viventi, una natura dinamica ed in continuo cambiamento. Rielaboravano il meccanismo di eliminazione dei viventi malformati proposto da Lucrezio ed ipotizzavano una derivazione delle specie le une dalle altre.

PRE-DARWINISMO

LINNEO <

ILLUMINISTI <

Page 12: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

3

ESTINZIONI

Secondo Georges Cuvier la Terra sarebbe stata interessata nel corso della sua lunga storia da eventi catastrofici, di corta durata, di carattere violento ed eccezionale.

CATASTROFISMO

<FOSSILI

Page 13: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

3

ESTINZIONIEgli intendeva spiegare in questo modo l'esistenza dei fossili, che egli per primo riconobbe come appartenenti a specie estinte, cioè le specie scomparse nel corso degli eventi catastrofici, basando la sua teoria principalmente su due osservazioni: l'evidenza di estinzioni di massa e l'assenza di forme graduali tra una specie e l'altra.

CATASTROFISMO

<FOSSILI

Page 14: Biologia - Teoria dell'evoluzione

5a ESTINZIONE DI MASSA

Page 15: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

4

LAMARCKNel 1809, Lamarck presentò per primo una teoria evoluzionista secondo cui gli organismi viventi si modificherebbero gradualmente nel tempo adattandosi all'ambiente: l'uso o il non uso di determinati organi porterebbe con il tempo ad un loro potenziamento o ad un'atrofia. Tale ipotesi implica quello che, viene considerato l'errore di fondo: l'ereditarietà dei caratteri acquisiti.

EREDITARIETÀ

<MENDEL

Page 16: Biologia - Teoria dell'evoluzione

TEORIA DI LAMARCK

Page 17: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

4

LAMARCKDopo anni di studi Mendel formulò la legge della dominanza: gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno il fenotipo dato dall'allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione.

EREDITARIETÀ

<MENDEL

Page 18: Biologia - Teoria dell'evoluzione

TEORIA DI MENDEL

Page 19: Biologia - Teoria dell'evoluzione

5Nel 1831 Darwin partì per una spedizione scientifica. La possibilità di lavorare durante la spedizione direttamente sul campo d'indagine gli permise di studiare di prima mano sia le caratteristiche geologiche di continenti ed isole, sia un gran numero di organismi viventi e fossili. Egli raccolse metodicamente un gran numero di campioni sconosciuti alla scienza.

EVOLUZIONISMO

<ESPLORAZIONE

<GALÁPAGOS

MUTAZIONI <

AMBIENTE <

Page 20: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

5

ESPLORAZIONE

Egli analizzò campioni di specie animali e vegetali, che aveva raccolto, e notò somiglianze tra fossili e specie viventi della stessa area geografica.

EVOLUZIONISMO

<GALÁPAGOS

MUTAZIONI <

AMBIENTE <

Page 21: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

5

ESPLORAZIONEIn particolare, notò che ogni isola dell'arcipelago delle Galápagos aveva proprie forme di tartarughe e specie di uccelli differenti per aspetto, dieta, eccetera, ma per altri versi simili.

Nel 1837 degli ornitologi britannici lo informarono che appartenevano tutte a uno stesso gruppo di specie.

EVOLUZIONISMO

<GALÁPAGOS

MUTAZIONI <

AMBIENTE <

Page 22: Biologia - Teoria dell'evoluzione

FRINGUELLI DELLE GALÁPAGOS

Page 23: Biologia - Teoria dell'evoluzione

5Riflettendo sugli appunti di viaggio Darwin si convinse che la "lotta per la vita" fosse uno dei motori principali dell'evoluzione intuendo il ruolo selettivo dell'ambiente sulle specie viventi. L'ambiente, infatti, non può essere la causa primaria nel processo di evoluzione in quanto tale ruolo è giocato dalle mutazioni genetiche, in gran parte casuali.

EVOLUZIONISMO

<ESPLORAZIONE

<GALÁPAGOS

MUTAZIONI <

AMBIENTE <

Page 24: Biologia - Teoria dell'evoluzione

5

L'ambiente entra in azione in un secondo momento, nella determinazione del vantaggio o svantaggio riproduttivo che quelle mutazioni danno alla specie mutata, in poche parole, al loro migliore o peggiore adattamento.

EVOLUZIONISMO

<ESPLORAZIONE

<GALÁPAGOS

MUTAZIONI <

AMBIENTE <

Page 25: Biologia - Teoria dell'evoluzione

6

Hugo de Vries studiando alcuni organismi vegetali osservò la presenza di numerose variazioni rispetto alla forma normale, alle quali diede il nome di "mutazioni". L'evoluzione per salti riteneva che l'evoluzione delle specie non fosse sempre graduale, ma che potesse subire dei salti improvvisi.

SALTAZIONISMO

<MUTAZIONI

<SPECIE

Page 26: Biologia - Teoria dell'evoluzione

6

Con il termine salti improvvisi si riteneva che le nuove specie comparissero improvvisamente, senza passare per forme intermedie od organismi di transizione, pertanto le nuove specie sarebbero vissute accanto alla specie principale senza sostituirla e solo le variazioni di grande ampiezza sarebbero in grado di produrre le nuove specie.

SALTAZIONISMO

<MUTAZIONI

<SPECIE

Page 27: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

7

EREDITARIETÀ

CROMOSOMI

VARIABILITÀ <

SVILUPPI <

Nel 1910 Morgan scoprì un moscerino mutante con gli occhi bianchi e trovò che questa condizione era ereditata esattamente come un tratto recessivo mendeliano.

Nel 1915 sviluppò la teoria cromosomica mendeliana dell'eredità. Da quel momento, la maggior parte dei biologi accettò che i geni fossero situati sui cromosomi e che fossero responsabili dell'ereditarietà.

NEO-DARWINISMO

Page 28: Biologia - Teoria dell'evoluzione

MUTAZIONI DEI MOSCERINI

Page 29: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

7

EREDITARIETÀ

CROMOSOMI

VARIABILITÀ <

SVILUPPI <

Ronald Fisher nel 1918 scrisse un articolo che dimostrava, usando un modello matematico, come la variazione continua potesse essere il risultato dell'azione di molti loci distinti fra i cromosomi.

NEO-DARWINISMO

Page 30: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

7

EREDITARIETÀ

CROMOSOMI

VARIABILITÀ <

SVILUPPI <

Secondo la sintesi moderna la variazione genetica delle popolazioni naturali viene prodotta in modo casuale da mutazioni (che oggi sappiamo essere a volte causata da errori nella replicazione del DNA) e ricombinazione (crossing over dei cromosomi omologhi durante la meiosi).

NEO-DARWINISMO

Page 31: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

7

EREDITARIETÀ

CROMOSOMI

VARIABILITÀ <

SVILUPPI <

L'evoluzione consiste principalmente in cambiamenti della frequenza degli alleli tra una generazione e l'altra, come risultato della deriva genetica, del flusso genico e della selezione naturale.

La speciazione avviene gradualmente quando le popolazioni sono isolate dal punto di vista riproduttivo, ad esempio per la formazione di barriere geografiche.

NEO-DARWINISMO

Page 32: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

7

EREDITARIETÀ

CROMOSOMI

VARIABILITÀ <

SVILUPPI <

Il neodarwinismo ha successivamente esteso il campo dell'idea originale darwiniana della selezione naturale, includendo scoperte successive e concetti del tutto ignoti a Darwin, come il DNA e la genetica, che permettono analisi rigorose, spesso su base matematica, di fenomeni evolutivi come la selezione parentale, l'altruismo e la speciazione.

NEO-DARWINISMO

Page 33: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

8

DISCENDENZA

ORGANI ANALOGHI

ORGANI OMOLOGHI <

ORGANI VESTIGIALI <

Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono discendenti di un progenitore comune. Questa conclusione si basa sul fatto che molte caratteristiche degli organismi viventi, come il codice genetico, in apparenza arbitrari, sono invece condivisi da tutti i tassonomisti.

FILOGENESI

Page 34: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

8

DISCENDENZA

ORGANI ANALOGHI

ORGANI OMOLOGHI <

ORGANI VESTIGIALI <

Organi con strutture interne radicalmente diverse possono avere una somiglianza superficiale e avere funzioni simili: si dicono allora analoghi. Esempi di organi analoghi sono le ali degli insetti e degli uccelli. Gli organi analoghi dimostrano che esistono molteplici modi per risolvere problemi di funzionalità.

FILOGENESI

Page 35: Biologia - Teoria dell'evoluzione

ORGANI ANALOGHI

Page 36: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

8

DISCENDENZA

ORGANI ANALOGHI

ORGANI OMOLOGHI <

ORGANI VESTIGIALI <

Organi con struttura interna simile ma che servono a funzioni radicalmente diverse sono detti omologhi. Ad esempio confrontando gli arti di diversi Tetrapodi, si nota che presentano una struttura di base comune anche quando svolgono funzioni diverse, come la mano umana, l'ala di un uccello e la zampa anteriore di una lucertola.

FILOGENESI

Page 37: Biologia - Teoria dell'evoluzione

ORGANI OMOLOGHI

Page 38: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

8

DISCENDENZA

ORGANI ANALOGHI

ORGANI OMOLOGHI <

ORGANI VESTIGIALI <

Considerando gli organi vestigiali, risulta difficile ammettere che siano comparsi fin dall'inizio come organi inutili, mentre se si ammette che avessero una funzione in una specie progenitrice la loro esistenza risulta comprensibile.

FILOGENESI

Page 39: Biologia - Teoria dell'evoluzione

ORGANO VESTIGIALE

Page 40: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

La selezione naturale è il fenomeno per cui organismi della stessa specie con caratteristiche differenti ottengono, in un dato ambiente, un diverso successo riproduttivo; di conseguenza, le caratteristiche che tendono ad avvantaggiare la riproduzione diventano più frequenti di generazione in generazione.

SELEZIONE

Page 41: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

Si ha selezione perché gli individui hanno diversa capacità di utilizzare le risorse dell'ambiente e di sfuggire a pericoli presenti (come predatori e avversità climatiche); infatti le risorse a disposizione sono limitate, e ogni popolazione tende ad incrementare la sua consistenza.

SELEZIONE

Page 42: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

È importante notare che mutazione e selezione, prese singolarmente, non possono produrre un'evoluzione significativa.

SELEZIONE

Page 43: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

La prima, infatti, non farebbe che rendere le popolazioni sempre più eterogenee. Inoltre, per il suo carattere casuale, nella maggior parte dei casi essa è neutrale, oppure nociva, per la capacità dell'individuo che la esibisce di sopravvivere e/o riprodursi.

La selezione, dal canto suo, non può introdurre nella popolazione nessuna nuova caratteristica: tende anzi ad uniformare le proprietà della specie.

SELEZIONE

Page 44: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

Solo grazie a sempre nuove mutazioni la selezione ha la possibilità di eliminare quelle dannose e propagare quelle (poche) vantaggiose. L'evoluzione è quindi il risultato dell'azione della selezione naturale sulla variabilità genetica creata dalle mutazioni (casuali, ovvero indipendenti dalle caratteristiche ambientali).

SELEZIONE

Page 45: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

9

RIPRODUZIONE

AMBIENTE

MUTAZIONI <

COMBINAZIONE <

ADATTAMENTO <

È anche importante sottolineare che la selezione è controllata dall'ambiente, che varia nello spazio e nel tempo e comprende anche gli altri organismi.

Le mutazioni forniscono perciò il meccanismo che permette alla vita di perpetuarsi. Infatti gli ambienti sono in continuo cambiamento e le specie scomparirebbero se non fossero in grado di sviluppare adattamenti che permettono di sopravvivere e riprodursi nell'ambiente mutato.

SELEZIONE

Page 46: Biologia - Teoria dell'evoluzione

SELEZIONE NATURALE

Page 47: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

CAUSE

CONSEGUENZE

La deriva genetica è la variazione, dovuta al caso, delle frequenze geniche in una piccola popolazione.

Nelle piccole popolazioni derivanti da una più vasta è anche importante l'effetto del fondatore, per cui esse possono avere casualmente frequenze geniche significativamente maggiori da quelle della popolazione originaria.

DERIVA 10

Page 48: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

CAUSE

CONSEGUENZEGrazie a questi due fenomeni le piccole popolazioni che si sono isolate dal gruppo originario possono sperimentare combinazioni genetiche improbabili in quelle grandi.

DERIVA 10

Page 49: Biologia - Teoria dell'evoluzione

<

<

REQUISITI

ALLOPATRICA

SIMPATRICA <

La speciazione è possibile quando tra popolazioni o gruppi di popolazioni si instaura un isolamento riproduttivo, ossia vi è uno scambio genetico pressoché nullo. Se si realizza l'isolamento per un tempo abbastanza lungo, è impossibile che per puro caso si abbia la stessa evoluzione nelle due parti della specie.

SPECIAZIONE 11

Page 50: Biologia - Teoria dell'evoluzione

La speciazione allopatrica avviene quando l'evoluzione di parti diverse della specie madre avviene in territori diversi. È necessario che l'areale della specie sia discontinuo, ossia che sia diviso in porzioni disgiunte, separate da zone in cui la specie non può vivere. Si ha quindi un isolamento geografico.

SPECIAZIONE 11

<

<

REQUISITI

ALLOPATRICA

SIMPATRICA <

Page 51: Biologia - Teoria dell'evoluzione

Si ha speciazione simpatrica quando due popolazioni si evolvono separatamente pur vivendo nello stesso territorio. Un esempio classico sono i fringuelli delle Galápagos, che hanno dato origine a specie diverse per alimentazione.

SPECIAZIONE 11

<

<

REQUISITI

ALLOPATRICA

SIMPATRICA <

Page 52: Biologia - Teoria dell'evoluzione

SPECIAZIONE ALLOPATRICA

SPECIAZIONE SIMPATRICA

Page 53: Biologia - Teoria dell'evoluzione

12

<

<

FOSSILI

ARCHAEOPTERYXI dati della paleontologia mostrano non solo che gli organismi fossili erano diversi da quelli attuali, ma anche che man mano che andiamo indietro nel tempo le differenze con gli organismi viventi sono maggiori.

PALEONTOLOGIA

Page 54: Biologia - Teoria dell'evoluzione

Ad esempio, fossili abbastanza recenti possono essere attribuiti generalmente a generi attuali, mentre quelli man mano più antichi sono sempre più diversi e sono attribuibili ad altri generi; permangono talora caratteristiche di base, per cui possono essere spesso attribuiti agli stessi gruppi tassonomici di ordine elevato attuali.

12

<

<

FOSSILI

ARCHAEOPTERYX

PALEONTOLOGIA

Page 55: Biologia - Teoria dell'evoluzione

La paleontologia fornisce prove concrete dell'evoluzione, quando i fossili sono trovati nelle successioni stratigrafiche sedimentarie in abbondanza, laddove è rispettato il principio fondamentale geologico della sovrapposizione.

12

<

<

FOSSILI

ARCHAEOPTERYX

PALEONTOLOGIA

Page 56: Biologia - Teoria dell'evoluzione

I fossili dentro le rocce sedimentarie marine sono diffusi in tutte le parti del mondo e permettono indagini stratigrafiche molto dettagliate. Anche il ritrovamento di numerose forme transizionali fossili ha portato una sostanziale conferma alla spiegazione evolutiva della diversità dei viventi.

12

<

<

FOSSILI

ARCHAEOPTERYX

PALEONTOLOGIA

Page 57: Biologia - Teoria dell'evoluzione

SCIPIONYX SAMNITICUS

Page 58: Biologia - Teoria dell'evoluzione

Un esempio particolarmente calzante di questi particolari fossili è l'Archaeopteryx lithographica, forma transizionale tra uccelli e rettili, il cui primo fossile completo, in cui perfino le penne si erano fossilizzate, fu ritrovato solo un anno dopo la pubblicazione della teoria di Darwin.

12

<

<

FOSSILI

ARCHAEOPTERYX

PALEONTOLOGIA

Page 59: Biologia - Teoria dell'evoluzione

ARCHEOPTERYX LITHOGRAPHICA

Page 60: Biologia - Teoria dell'evoluzione

13

<

<

CONTINENTI

MAMMIFERI

UCCELLI <La distribuzione geografica delle specie viventi, anche alla luce delle conoscenze sulla deriva dei continenti, ben si accorda con l'evoluzione organica.

BIOGEOGRAFIA

Page 61: Biologia - Teoria dell'evoluzione

L'enorme varietà di adattamenti dei marsupiali australiani, ad esempio, può essere spiegata col fatto che la separazione dell'Australia dagli altri continenti precede la comparsa degli "euplacentati", e quindi i marsupiali terrestri australiani hanno potuto adattarsi a nicchie ecologiche in cui non dovevano competere con altri ordini di mammiferi.

13

<

<

CONTINENTI

MAMMIFERI

UCCELLI <

BIOGEOGRAFIA

Page 62: Biologia - Teoria dell'evoluzione

Anche lo sviluppo di grossi uccelli non volatori in grandi isole porta alle medesime conclusioni. Infatti, visto che esse erano già separate dai continenti alla comparsa degli animali omeotermi, solo gli uccelli hanno potuto raggiungerle ed occupare nicchie terrestri solitamente occupate da mammiferi.

13

<

<

CONTINENTI

MAMMIFERI

UCCELLI <

BIOGEOGRAFIA

Page 63: Biologia - Teoria dell'evoluzione

CANGURO STRUZZO

Page 64: Biologia - Teoria dell'evoluzione

14

<

<

BATTERI

VIRUSUno dei pochi fenomeni di evoluzione osservabili, per via dell'estrema brevità dei cicli vitali in gioco e quindi della rapidità con cui è possibile osservare la successione delle generazioni, è quello relativo alla progressiva resistenza agli antibiotici da parte dei batteri.

OSSERVABILI

Page 65: Biologia - Teoria dell'evoluzione

14

<

<

BATTERI

VIRUS

È necessario utilizzare sempre nuovi antibiotici per assicurare trattamenti efficaci e ciò è dovuto al fatto che i batteri, come tutte le specie, mutano, e in un ambiente a loro ostile come un corpo umano in terapia antibiotica, sopravvivono semplicemente quegli individui le cui mutazioni determinano una maggiore resistenza a quello specifico antibiotico.

OSSERVABILI

Page 66: Biologia - Teoria dell'evoluzione

14

<

<

BATTERI

VIRUS

L'uso diffuso degli antibiotici (sia sugli uomini che sugli animali) non fa che selezionare i ceppi batterici più resistenti, con drammatica diminuzione dell'efficacia.

L'introduzione di un nuovo e più potente antibiotico non farà che riproporre lo schema già descritto: tra le infinite mutazioni ve ne saranno sempre alcune che daranno un vantaggio riproduttivo agli individui che le hanno subite.

OSSERVABILI

Page 67: Biologia - Teoria dell'evoluzione

14

<

<

BATTERI

VIRUSAnche i virus mutano rapidamente, producendo sempre nuovi ceppi, cosa che rende ancor più difficile cercare di contrastarli. Per questo motivo è difficile riuscire a produrre vaccini efficaci contro l'influenza in modo definitivo.

OSSERVABILI

Page 68: Biologia - Teoria dell'evoluzione

BATTERI E VIRUS

Page 69: Biologia - Teoria dell'evoluzione

FONTIwikipedia.org