Top Banner
Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) [email protected] Web: http://www.eulabs.eu/Massolo_home_ITA.htm Cell. +39-347-9403330
75

BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Nov 02, 2014

Download

Documents

Marco Fragalà

BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro vita e chimica1
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Biologia generaleMassolo Alessandro

[email protected]; Tel. 347-9403330

BIOLOGIA GENERALE

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e Tecniche di

Psicologia Generale e Sperimentale

Alessandro MassoloDip. Biologia Animale e Genetica

c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)[email protected]

Web: http://www.eulabs.eu/Massolo_home_ITA.htmCell. +39-347-9403330

Page 2: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Definizioni

• BIOLOGIA– La scienza che studia gli esseri viventi, i fenomeni della

vita e le leggi che li governano• BIOLOGIA GENERALE

– La scienza che si occupa delle leggi generali che regolano l'esistenza dei viventi (come fenomeno naturale), la zoologia, la botanica, l'antropologia, ecc.

Page 3: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Contenuti del corso (9 CFU c.a. 60 ore)Modulo I• Cenni sull’evoluzione e l’organizzazione della vita• Le basi chimiche della vita: atomi – molecole - macromolecole• Il materiale genetico

Modulo II• L’organizzazione cellulare• I cicli del metabolismo• La riproduzione e lo sviluppo

Modulo III• Individui - popolazioni - comunità• L’ambiente, la selezione naturale e l’evoluzione• L’uomo come specie biologica• Le basi biologiche del comportamento animale e umano

Page 4: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Modulo I• Definizioni e concetti basilari fino all'organizzazione gerarchica della vita• La chimica della vita: gli atomi e gli elementi • La formazione di molecole, le proprietà dell'acqua, acidi e basi, pH• Le marcomolecole organiche: polisaccaridi, lipidi, steroidi, proteine, RNA e DNA

I peptidi e i polipeptidi• La cellula: organizzazione e modelli cellulari procarioti ed eucarioti• La cellula: membrana, citoplasma e nucleo• La cellula: reticolo endoplasmatico, complesso del Golgi, mitocondri e vacuoli• Le membrane cellulari: proprietà e funzioni• Le proteine di membrana: proprietà e funzioni• Energia e metabolismo: principi della termodinamica, energia libera, entropia ed

entalpia • Metabolismo: Enzimi, coenzimi, cofattori, i cicli del metabolismo

Page 5: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Modulo II• La riproduzione cellulare: mitosi• La riproduzione cellulare: meiosi• La basi dell'ereditarietà: le leggi di Mendel e il DNA• L'individuazione e la struttura del materiale genetico• La replicazione del DNA• Dal DNA alle proteine• Il genoma eucariote e la sua espressione• Segnalazione e comunicazione cellulare• L'espressione differenziale del genoma• Lo sviluppo dai geni all'organismo• Sviluppo e cambiamenti evolutivi

Page 6: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Modulo III• I meccanismi dell'evoluzione e l'origine della specie• L'evoluzione dell'uomo• Introduzione all'etologia. Il comportamento innato ed appreso• I comportamenti di conflitto e la ritualizzazione• Segnali e comunicazione, selezione sessuale• Cura e investimento parentale• I sistemi nuziali• L'omosessualità nel mondo animale e nell'uomo

Page 7: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e SperimentaleTesti di riferimento

• Solomon, Berg, Martin. 2006. Biologia. Edises.– Volume unico– Eserciziario (in press)

• Purves et al., 2005. BIOLOGIA, Zanichelli editoreS.p.A– Volumi I e II

• Campbell & Reece. 2005. Zanichelli editore S.p.A.– Iconografia

• Alberts et al., L’essenziale Di Biologia Molecolare Della Cellula, Zanichelli editore S.p.A. – Iconografia

Page 8: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e SperimentaleVerifiche

Esoneri (solo durante il corso)

1. Ciascun esonero consiste in n=15-20 domande chiuse (a risposta multipla). L’esame completo avrà un numero di domande simile per ciascun modulo (3n).

2. il terzo esonero sarà svolto in contemporanea con gli esami previsti per la sessione autunnale.

3. Si può decidere di fare tutti e 2 gli esoneri o solo uno di essi (solo il primo o il secondo, il terzo coincide con una delle sessioni invernali), e poi provare quelli che non si sono fatti o che si sono sbagliati in occasione degli esami nella sessione autunnale.

4. le risposte giuste valgono +(30/n) quelle sbagliate –(30/n), quelle senza risposta valgono 0. P.es. se ci saranno 15 domande ciascuna varrà +2 o -2 punti, se saranno 20 allora varranno 1,5.

5. durante gli esami della sessione invernale si possono ripetere gli esoneri se la votazione raggiunta non è ritenuta adeguata.

6. se si ripete il modulo, l’esonero si considera annullato (cioè se nell’esonero si era preso un 24 e si decide di ripetere la prova a gennaio, se si prende meno di 24 vale il voto di gennaio anche se piùbasso).

7. gli esoneri valgono SOLO per la sessione invernale (dalla sessione successiva si deve ripetere l’esame su tutti e 3 i moduli).

8. la sufficienza si raggiunge solo se TUTTI e 3 i moduli sono sufficienti.

Page 9: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e SperimentaleVerificheProva scritta

1. L'esame è diviso in 3 moduli di 10 domande chiuse (a risposta multipla) ciascuno.

2. Per ogni modulo si ha un'ora di tempo.

3. Chi ha già fatto gli esoneri potrà usufruire solo di tante ore quanti sono i moduli che deve completare (se una persona deve svolgere sia l'esonero 1 e sia il 3, allora avrà a disposizione 2 ore).

4. le risposte giuste valgono +1 quelle sbagliate –1/3 (0,33 punti), quelle senza risposta valgono 0.

5. la sufficienza si raggiunge solo se TUTTI e 3 i moduli sono sufficienti.

6. Al momento della sessione si può aumentare il voto dello scritto con una domanda orale: il giudizio rispetto alla votazione dello scritto potrà variare fino a un massimo di 3 punti (sia in più, sia in meno).

Prova orale

– Al momento della sessione invernale si può aumentare il voto dello scritto con una domanda orale: il giudizio rispetto alla votazione dello scritto potrà variare fino a un massimo di 3 punti (sia in più, sia in meno).

– Si può procedere alla verbalizzazione senza sostenere l’orale

Page 10: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e SperimentaleTempistica

• Corso– Inizio lezioni 8 ottobre 2007– Fine lezioni 19 dicembre 2007

• Ricevimenti (preferibilmente su prenotazione a [email protected])

– Lunedì 17:30 -18:30 (c/o Psicologia, Via della Torretta 16)

– Martedì 11:30 – 12:30 (c/o Psicologia, Via della Torretta 16)

• Sessioni e date di esame

Page 11: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

scritto orale

data ora data ora

1° appello 21 GENNAIO 9:30 4 FEBBRAIO 14:30

2° appello 4 FEBBRAIO 9:30 18 FEBBRAIO 14:30

3° appello 18 FEBBRAIO 9:30 18 FEBBRAIO 14:30

SESSIONE ESTIVA (3 giugno – 25 luglio 2008; appelli ad almeno 14 gg. di distanza)

14:3019 LUGLIO9:3019 LUGLIO3° appello

14:301 LUGLIO9:301 LUGLIO2° appello

14:303 GIUGNO9:303 GIUGNO1° appello

oradataoradata

oralescritto

SESSIONE AUTUNNALE (1 – 30 settembre 2008; appelli ad almeno 14 gg. di distanza)

14:3023 SETTEMBRE9:3023 SETTEMBRE2° appello

14:3023 SETTEMBRE9:309 SETTEMBRE1° appello

oradataoradata

oralescritto

SESSIONE INVERNALE (7 gennaio – 28 febbraio 2008; appelli ad almeno 14 gg. di distanza)

Page 12: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Supporti alla didattica• INFO online • Download diapositive proiettate durante le lezioni• sito web dedicato

(http://www.eulabs.eu/Didattica/BioGen_ITA_PsicoGenSpe.asp). • un blog (http://biogenpsico.blogspot.com/)

– aggiornamento sui contenuti del corso e sulle verifiche– Commenti giudizi sul corso/verifiche– Scambio opinioni su temi accademici e generali (libri, musei, musica, eventi)

• Altro ;-)– Sport (Ultimate Frisbee)

• Partecipazione occasionale• Partecipazione costante

– Attività culturali (escursioni, musei, cinema, musica, etc…)

Page 13: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

VITA?

• BIOLOGIA– La scienza che studia gli esseri viventi, i fenomeni della

vita e le leggi che li governano• BIOLOGIA GENERALE

– La scienza che si occupa delle leggi generali che regolano l'esistenza dei viventi (come fenomeno naturale), la zoologia, la botanica, l'antropologia, ecc.

VIVENTE?

Page 14: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• VITA– Forza attiva propria degli esseri animali

e vegetali, in virtù della quale essi sono in grado di muoversi, reagire agli stimoli ambientali, conservare e reintegrare la propria forma e costituzione e riprodurla in nuovi organismi simili a sé

– Un’unità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo e capace di riprodursi e di evolvere

• ORGANISMO ?

Page 15: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• Caratteristiche di un organismo– Composizione cellulare (uni- o pluri-

cellulare)– Crescita e sviluppo– Metabolismo

• Omeostasi– Risposta agli stimoli– Riproduzione – Evoluzione e adattamento

INFORMAZIONE

Page 16: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 17: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 18: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 19: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 20: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• La vita richiede energia• Il metabolismo richiede energia

-> l’energia – il flussoLa respirazione cellulare

Page 21: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 22: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 23: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Organizzazione gerarchica

Proprietà emergenti

Page 24: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Albe

rts e

t al.,

L’E

SSE

NZI

ALE

DI B

IOLO

GIA

MO

LEC

OLA

RE

DE

LLA

CE

LLU

LA,

Zan

ichel

lied

itore

S.p

.A.

Copyr

ight

©2005

Page 25: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• Classificazione dei viventi– 3 domini

• Eubacteria• Archea• Eukarya

– 6 regni• Eubatteri• Archeobatteri• Protisti• Fungi • Piante• Animali

Page 26: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 27: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 28: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 29: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 30: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 31: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 32: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Page 33: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Page 34: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• La biologia come scienza • La procedura e il metodo scientifico

– Procedura: Investigazione creativa– Metodo scientifico: passaggi ordinati

• Osservazione• Problema• Formulazione delle ipotesi• Previsione• Sperimentazione• Risultati• Interpretazioni e conclusioni

– Le ipotesi sono verificabili tramite confutazione

Page 35: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

• H1: I Mammiferi possiedono le seguenti caratteristiche– Peli– Allattamento (ghiandole mammarie)– Vivipari

Page 36: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 37: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 38: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 39: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 40: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 41: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Albe

rts e

t al.,

L’E

SSE

NZI

ALE

DI B

IOLO

GIA

MO

LEC

OLA

RE

DE

LLA

CE

LLU

LA,

Zan

ichel

lied

itore

S.p

.A.

Copyr

ight

©2005

Page 42: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Albe

rts e

t al.,

L’E

SSE

NZI

ALE

DI B

IOLO

GIA

MO

LEC

OLA

RE

DE

LLA

CE

LLU

LA,

Zan

ichel

lied

itore

S.p

.A.

Copyr

ight

©2005

Page 43: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 44: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 45: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 46: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Elementi e composti• Elementi

– Sostanze chimiche che non possono essere scisse ulteriormente mediante reazioni chimiche ordinarie

• Isotopi– Atomi con un numero di neutroni diverso da quello dei protoni

(p.es. idrogeno, deuterio e trizio)– Massa di un elemento come media delle masse pesate

sull’abbondanza degli isotopi presenti in natura• Composti Chimici

– Atomi di due elementi differenti combinati in un rapporto fisso• Molecole

– Combinazioni di 2 o più atomi combinati covalentemente (NB: il NACl è un composto non molecolare).

Page 47: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 48: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 49: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 50: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Albe

rts e

t al.,

L’E

SSE

NZI

ALE

DI B

IOLO

GIA

MO

LEC

OLA

RE

DE

LLA

CE

LLU

LA,

Zan

ichel

lied

itore

S.p

.A.

Copyr

ight

©2005

Page 51: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Page 52: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 53: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Albe

rts e

t al.,

L’E

SSE

NZI

ALE

DI B

IOLO

GIA

MO

LEC

OLA

RE

DE

LLA

CE

LLU

LA,

Zan

ichel

lied

itore

S.p

.A.

Copyr

ight

©2005

Page 54: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 55: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 56: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 57: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 58: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Composti apolari creano legami deboli

• Van der Waals: si formano quando 2 molecole apolari si trovano vicine.

• Rapide interazioni dovute a variazioni casuali della distribuzione degli elettroni in una molecola.

• La somma di molte interazioni di qs genere, portano a generare forze attrattive considerevoli

• Rilevanti per il mantenimento della struttura di molte molecole biologiche rilevanti

Page 59: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Formule di struttura• Formula semplice (formula empirica)

– Il più piccolo rapporto degli atomi presenti in un composto (p.es. idrazina NH2)

• Formula molecolare– Il numero reale di ogni tipo di atomo nella molecola

(p.es. idrazina N2H4)• Formula di struttura

– Oltre al numero reale di atomi, mostra anche la loro organizzazione reciproca

Page 60: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 61: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 62: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

L’acqua

Page 63: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 64: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Proprietà dell’acqua• Il ghiaccio galleggia• Fonde e si congela

– Calore di evaporazione:• Caloria: energia per innalzare di un C°

un gr di acqua (4,184 Joule; 1J=0,239 cal) da 14,5 a 15,5 C°

• Calore specifico: acqua=1, alcol etilico=0,59, etc.

• Coesione e tensione superficiale • Solvente

Page 65: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 66: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

– Evaporazione/fusione:• Caloria: energia per

innalzare di un C° un grdi acqua (4,184 Joule; 1J=0,239 cal) da 14,5 a 15,5 C°

• Calore specifico: acqua=1, alcol etilico=0,59, etc.

– Massima densità a 4°C

Page 67: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 68: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Acqua come solvente• Soluzione, solvente e soluto

– solvente (liquido)– soluto (sostanza disciolta)

• Indagine delle soluzioni acquose– Analisi qualitativa: individuazione delle sostanze

disciolte nel solvente e le reazioni chimiche che si verificano.

– Analisi quantitativa:misura della concentrazione o la quantità di una sostanza in un determinato volume di soluzione.

Page 69: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 70: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Acidi e basi

Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

Altri esempi?

Page 71: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 72: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 73: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 74: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale

Page 75: BioGen PsiGenSPe_Massolo_Intro Vita e Chimica1

Modulo 1Biologia generale

Facoltà di PsicologiaCorso di Laurea in Scienze e

Tecniche Psicologia Generale e Sperimentale