Top Banner
I QUADERNI DELL’INGEGNERE TESTI E STUDI GADDIANI 000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 1
119

Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Jan 18, 2023

Download

Documents

Bendik Bygstad
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 1

Page 2: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 2

Page 3: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 3

Page 4: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERETESTI E STUDI GADDIANIRivista annuale fondata da Dante Isella

Nuova serie, anno X volume 1 (n. 6)Settembre 2010

DIREZIONE: Clelia Martignoni

COMITATO SCIENTIFICO: Barbara Colli, Silvia Isella, Paola Italia, Guido Lucchini,Donatella Martinelli, Liliana Orlando, Giorgio Pinotti, Andrea Silvestri,Giulio Ungarelli, Claudio Vela

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE: Giulio Lepschy (London), Jean-PaulManganaro (Lille), Emilio Manzotti (Genève), Maria Antonietta Terzoli (Basel)

Questo volume è stato pubblicatocon il contributo della

FONDAZIONE CARIPLO

I contributi pubblicati nella rivista sono sottoposti alla valutazione in forma anoni-ma di esperti interni ed esterni alla Direzione e al Comitato scientifico

ISBN 978-88-6088-126-7

© 2010 Fondazione Pietro Bembo

000 - Prime pagine 27-07-2010 15:53 Pagina 4

Page 5: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

INDICE

Premessa VII

Tavola delle abbreviazioni IX

I. TESTI

CARLO EMILIO GADDA

La Casa solitaria (Deformazione Ia) 5a cura di Liliana Orlando

CARLO EMILIO GADDA

Con Linati, a grande velocità 21a cura di Claudio Vela

CARLO EMILIO GADDA

[Per il pittore Dario Neri (1946)] 43a cura di Giovanni Agosti

II. DOCUMENTI

CARLO EMILIO GADDA

Lettere a Gian Carlo Roscioni (1963-1970) 51a cura di Giorgio Pinotti

III. ICONOGRAFIA

Carlo Emilio Gadda – Disegni appuntati sui materiali di lavoro 93Nota di Guido Lucchini

000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 5

Page 6: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

IV. STUDI

CLAUDIO VELA

Fugaci e memorabili. Per un’anagrafe dei personaggi-hapax del «Pasticciaccio» 107

ANDREA SILVESTRI

Annotazioni tecniche in margine a «Quattro figlie ebbe e ciascuna regina» 127

ORNELLA SELVAFOLTA

La sede del Circolo Filologico Milanese in via Clerici: tra libri, riviste e poltrone di velluto 147

DONATELLA MARTINELLI

Apologia di Vulcano. Gadda e l’Enciclopedia Treccani 167

CLELIA MARTIGNONI E BARBARA COLLI

Lo pseudo-dialogo della «Cognizione». Accertamenti filologici, ragioni critiche e genetiche. Testi e apparati 187

V. ARCHIVIO

BARBARA COLLI

Il Fondo Gadda nell’Archivio Pietro Citati della Biblioteca Trivulziana 227

VI. STRUMENTI

CLAUDIO VELA

Per un censimento delle lettere di Gadda (Aggiunte) 261

PAOLA ITALIA

Bibliografia dei testi di Gadda (2003-2009) 271

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009(con recuperi per il 2006) 275

INDICEVI

000 - Prime pagine 26-07-2010 10:41 Pagina 6

Page 7: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Tavola delle abbreviazioni

Salvo diversa indicazione, i testi di C. E. Gadda sono citati dall’edi-zione delle Opere diretta da Dante Isella nella collana Garzanti «I libridella spiga», con le seguenti abbreviazioni:

Opere I Romanzi e Racconti, I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E.Manzotti, Milano, Garzanti, 20005 (comprende: SF, CdD).

Opere II Romanzi e Racconti, II, a c. di G. Pinotti, D. Isella, R. Ro-dondi, Milano, Garzanti, 19993 (comprende: QP, QPL, M,AG, RD, RaI).

Opere III Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, a c. di L. Orlando, C.Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 19982 (comprende:MdI, A, VlC, VM, SD).

Opere IV Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, a c. di C. Vela, G. Ga-spari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, D. Isella, M.A. Terzoli, Mila-no, Garzanti, 19982 (comprende: PLF, LdF, EP, GASP,GGP, SA, P).

Opere V* Scritti vari e postumi, a c. di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P.Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993 (comprende: DT,Tr, RI, MM, MdS, PdO, GB, HJ, Te, UI, AS).

Opere V** Bibliografia e indici, a c. di D. Isella, G. Lucchini, L. Orlan-do, Milano, Garzanti, 1993.

Le singole opere sono citate secondo la TAVOLA DELLE SIGLE pubblicata nelvol. V**, Bibliografia e indici, alle pp. 13-16, con le integrazioni successive:

A Gli anni, Opere III, pp. 201-72.AG Accoppiamenti giudiziosi, Opere II, pp. 591-920 (comprende

NDF).AS Altri scritti, Opere V*, pp. 1143-75.Az Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica (→ DT).CdD La cognizione del dolore, Opere I, pp. 565-772.CdU Il castello di Udine, Opere I, pp. 119-281.DM Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi. L’incendio di

via Keplero. Un fulmine sul 220, a c. di D. Isella, P. Italia eG. Pinotti, Pistoia, Edizioni Can Bianco, 1995.

DT Pagine di divulgazione tecnica, Opere V*, pp. 13-203 (com-prende Az).

001-Tavola delle Abbreviazioni 26-07-2010 10:41 Pagina 9

Page 8: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

EP Eros e Priapo (Da furore a cenere), Opere IV, pp. 213-374.Fu Un fulmine sul 220, a c. di Dante Isella, Milano, Garzanti,

2000.GASP Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso im-

mortale del Foscolo, Opere IV, pp. 375-429.GB Gonnella buffone, Opere V*, pp. 989-1036.GGP Giornale di guerra e di prigionia, Opere IV, pp. 431-867.HJ Háry János, Opere V*, pp. 1037-91.L’A L’Adalgisa, Opere I, pp. 283-564.LdF I Luigi di Francia, Opere IV, pp. 85-211.M La meccanica, Opere II, pp. 461-589.MdF La Madonna dei Filosofi, Opere I, pp. 3-107.MdI Le meraviglie d’Italia, Opere III, pp. 11-199.MdS I miti del somaro, Opere V*, pp. 893-924.MM La meditazione milanese, Opere V*, pp. 615-894.NDF Novelle dal Ducato in fiamme (→ AG).NS Novella seconda (→ RaI).P Poesie, Opere IV, pp. 877-97.PdO Il palazzo degli ori, Opere V*, pp. 925-87.PLF Il primo libro delle favole, Opere IV, pp. 11-84.QP Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Opere II, pp. 11-276.QPL Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (versione di «Let-

teratura»), Opere II, pp. 277-470.RaI Racconti incompiuti, Opere II, pp. 1023-132 (comprende NS).RD Racconti dispersi, Opere II, pp. 921-1021.RI Racconto italiano di ignoto del novecento (Cahier d’études),

Opere V*, pp. 381-613.SA Schede autobiografiche, Opere IV, pp. 869-76.SD Scritti dispersi, Opere III, pp. 669-1226 (comprende TO).SF I sogni e la folgore, Opere I, pp. 1-564 (comprende: MdF,

CdU, L’A).SS Un radiodramma per modo di dire e scritti sullo spettacolo,

Milano, Il Saggiatore, 1982.Te Il Tevere, Opere V*, pp. 1093-131.TO Il tempo e le opere − Saggi, note e divagazioni (→ SD).Tr Traduzioni, Opere V*, pp. 205-378 (comprende VS).UI Ultimi inediti, Opere V*, pp. 1133-41.VlC Verso la Certosa, Opere III, pp. 273-418.VM I viaggi la morte, Opere III, pp. 419-667.VS La verità sospetta (→ Tr).

QI «I Quaderni dell’Ingegnere − Testi e studi gaddiani».

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONIX

001-Tavola delle Abbreviazioni 26-07-2010 10:41 Pagina 10

Page 9: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

002 - Liliana Orlando (T) 26-07-2010 10:42 Pagina 1

Page 10: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009(con recuperi per il 2006)*

2006 (recuperi)

Volumi monografici, articoli in riviste e miscellanee, parti di vo-lumi

ELISABETTA BARTOLI, Appunti per un’onomastica gaddiana, in «Ri-vista Italiana di Onomastica», XII, 1, 2006, pp. 115-42;

AURORA CACÒPARDO, Carlo Emilio Gadda e il romanzo giallo, in-tervento introduttivo e nota critica di FRANCESCO D’EPISCOPO,Napoli, Graus, 2006, pp. 67;

ALBERTO VALERIO CADIOLI, La guerra di Carlo Emilio Gadda, inMilano da leggere. Leggere la guerra, Atti della terza edizione delconvegno letterario, 15-16 dicembre 2005, Ufficio Scolasticoper la Lombardia, Milano, 2006, pp. 68-75;

CLAUDIA CARMINA, Le lettere di Marcel Proust e Carlo Emilio Gad-da: «velut aegri somnia», in Italia e Europa: dalla cultura naziona-le all’interculturalismo, Atti del XVI Congresso dell’A.I.P.I., Cra-covia 26-29 agosto 2004, a cura di BART VAN DEN BOSSCHE, MI-CHEL BASTIANSEN, CORINNA SALVADORI LONERGAN, STANISLAW

WIDLAK, Firenze, Cesati, 2006, vol. II, pp. 239-44 (poi, rielabo-rato, con titolo «Velut aegri somnia». Depistaggi, falsificazioni e«pastiche» nelle lettere di Carlo Emilio Gadda e di Marcel Proust,in EAD., L’epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda, Roma, Bo-nanno, 2007, pp. 211-42);

EAD., «La faccia mia ha forma di spavento». Presenza della poesia diMichelangelo nell’opera di Carlo Emilio Gadda, in Le forme della

* Questo spoglio bibliografico continua e integra quello precedente, relativo al2006, a cura di Andrea Cortellessa, nel numero 5 dei «Quaderni dell’Ingegnere». Inun lavoro di responsabilità comune, a Francesco Venturi si devono i recuperi per il2006, la bibliografia del 2007, lo spoglio degli articoli in miscellanee e delle parti divolume del 2008; a Mauro Bignamini si deve invece la restante bibliografia del 2008e quella relativa al 2009. Chi voglia segnalare integrazioni o sviste può scrivere allaredazione dei «Quaderni» (o direttamente a [email protected]). Si ringra-zia per la preziosa collaborazione Franco Pugnaloni della Garzanti libri.

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 275

Page 11: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

poesia, VIII Congresso dell’ADI, Siena 22-25 settembre 2004,Atti a cura di RICCARDO CASTELLANA e ANNA BALDINI, Presen-tazione di STEFANO CARRAI e ROMANO LUPERINI, Siena, BettiEditrice, 2006, vol. III, Comunicazioni. Il Novecento, pp. 161-168;

ROBERTO CARNERO, Carlo Emilio Gadda, realista senza realtà, in«Ideazione», XIII, 1, 2006, pp. 164-72;

ANTONIO DANIELE, Magnaboschi. Storie di guerra, di scrittori ed’Altopiano, Sommacampagna, Cierre, 2006, pp. 59-81, 83-108,109-132;

LUCA DELLA BIANCA, recensione a LUIGI MATT, Gadda. Storia lin-guistica, Roma, Carocci, 2006, in «Otto/Novecento», XXX, 3,2006, pp. 204-205;

IDA DE MICHELIS, Dalla parte del racconto: Carlo Emilio Gaddanarratore, in «il verri», LI, 30, 2006, pp. 82-93;

ELENA FRONTALONI, recensione a MANUELA MARCHESINI, Scrittoriin funzione d’altro. Longhi, Contini, Gadda, Modena, Mucchi,2005, in «La Rassegna della letteratura italiana», XXIII, 1,2006, pp. 265-66;

ELENA FUMI, Indovina chi viene a cena: San Giorgio (in casa Broc-chi), in «Filologia antica e moderna», XXV, 30-31, 2006, pp.299-323;

EMERICO GIACHERY, Gadda: «pastiche», pasticcio, pasticciaccio eTra Gadda e Machiavelli: un’ipotesi, quasi un ghiribizzo, in ID.,Gioia dell’interpretare. Motivi, stile, simboli, Roma, Carocci,2006, pp. 137-54;

ANDREA INGLESE, «Eros e Priapo» di Gadda: oltre il pamphlet, inL’invective. Histoire, formes, stratégies, Actes du colloque inter-national des 24 et 25 novembre 2005, a cura di AGNÈS MORINI,Publications de l’Université de Saint-Étienne, 2006, pp. 267-80(il saggio si legge, diviso in due parti, anche innazioneindiana.com);

JOANNA JANUSZ, Le sfumature del sottointeso nella narrativa di CarloEmilio Gadda, in «Romanica Silesiana», I, 1, 2006, pp. 99-105;

ALESSANDRO LISE, segnalazione di ROBERT DE LUCCA, A Translator’sView of Gadda’s Language: the «Pasticciaccio», «Quaderni di ita-lianistica», 1, 2002, pp. 133-61; e GUIDO BALDI, Il «Pasticciaccio»:«barocco» e antiromanzo, «Moderna», V, 1, 2003, pp. 85-108, in«Stilistica e metrica italiana», 6, 2006, p. 301;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI276

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 276

Page 12: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

EMILIO MAGNI, Se ne vanno con Podestà i segreti di Gadda, «LaProvincia di Como», 18 agosto 2006;

RAFFAELE MANICA, A Caporetto. Taccuini italiani, in «Sincronie»,X, 19, gennaio-giugno 2006, pp. 219-37 (poi in ID., Qualcosa delpassato. Saggi di letteratura del Ventesimo secolo, Roma, AlbertoGaffi, 2008, pp. 53-83);

MANUELA MARCHESINI, «Finding the cure»: Dante in Gadda eSchaub, in «Nuovi Argomenti», s. V, 33, 2006, pp. 252-61;

FULVIO PAPI, Il desiderio del romanzo storico, in «Oltrecorrente»,12, settembre 2006, pp. 201-16;

ANNA PASTORE, Una rivista, una vita: il «Ragguaglio Librario» eInes Scaramucci, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 54 e 208-209;

WALTER PEDULLÀ, Prefazione, in CARLO EMILIO GADDA, Novelledal Ducato in fiamme, Torino, UTET, 2006, pp. I-XXVII (poi inID., Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai nostri giorni, Mi-lano, Rizzoli, 2008, pp. 289-308);

ANTONIO SCHIAVULLI, recensione a Gadda. Meditazione e racconto,a cura di CRISTINA SAVETTIERI, CARLA BENEDETTI, LUCIO LU-GNANI, Pisa, Edizioni ETS, 2004, in «Poetiche», VIII, 2, 2006,pp. 353-56;

MICHAEL SCHWARZE, Rhetorische Wege aus der Kontingenz: Giu-seppe Antonio Borgese und Carlo Emilio Gadda, in Retorica:Ordnungen und Brüche. Beiträge des Tübinger Italianistentags, acura di RITA FRANCESCHINI et alii, Tübingen, Gunter Narr Ver-lang, 2006, pp. 409-26 (poi, in italiano, in ID., Sbocchi retoricidella crisi di civiltà del primo dopoguerra: Borgese e Gadda, in«Studi italiani», XIX, 2-XX, 1, 2007-2008, pp. 83-103);

FABRIZIO SCRIVANO, Immaginario letterario e linguaggio tecnico-scientifico in Carlo Emilio Gadda e Primo Levi, in Tra Fran-kestein e Prometeo. Miti della scienza nell’immaginario del ’900,a cura di FRANCESCA MONTESPERELLI, Napoli, Liguori, 2006,pp. 187-201;

MIRKO VOLPI, Escursioni da Rovani a Gadda, in «Quel ramo del la-go…». Le vie del Lario e del Verbano nel Romanticismo lombar-do e oltre, a cura di MIRKO VOLPI, Presentazione di ETTORE A.ALBERTONI, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2006,pp. 155-84 (su Gadda, le pp. 182-83);

ANTONIO ZOLLINO, Lo scriba e l’ingegnere: dal «Notturno» alla«Cognizione del dolore», in D’Annunzio e dintorni. Studi per Iva-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 277

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 277

Page 13: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

nos Ciani, a cura di MILVA MARIA CAPPELLINI e ANTONIO ZOL-LINO, Pisa, ETS, 2006, pp. 341-59;

SILVIA ZOPPI GARAMPI, Carlo Emilio Gadda, voce dell’Enciclopediadei Ragazzi, vol. IV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italianafondata da Giovanni Treccani, Roma, 2006.

2007

Volumi monografici

CLAUDIA CARMINA, L’epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda,Roma, Bonanno, 2007, pp. 339;

GIANCARLO CONSONNI, La ponderata misura delle cose. Intervistaimmaginaria a Carlo Emilio Gadda, Bologna, Ogni uomo è tuttigli uomini, 2007, pp. 33;

FIAMMETTA CRIVELLI, La cognizione della guerra. L’esperienza dellaprima guerra mondiale in Gadda: la perdita di sé e la sconfittadella memoria, Roma, Aracne, 2007, pp. 82;

CHRISTOPHE MILESCHI, Gadda contre Gadda. L’écriture commechamp de bataille, Grenoble, ELLUG, 2007, pp. 433;

FEDERICA G. PEDRIALI, Altre carceri d’invenzione: studi gaddiani,Ravenna, Longo, 2007, pp. 302.

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di rivi-ste, cataloghi di mostre

«The EJGS Reviews», 5, 2007. Comprende i seguenti articoli: DO-NATELLA ALESI, Aforismi in favole belle; GIUSEPPE BONIFACINO,Verso il «mondo capovolto». Gadda «migrante». Dall’Argentina alMaradagàl; LOREDANA DI MARTINO, Modernism/Postmoder-nism. Rethinking the Canon through Gadda; ALBERTO GODIOLI,«Era... un’idea fissa... la sua». Sulla satira di «San Giorgio in casaBrocchi»; MANUELA MARCHESINI, Il segreto macchinismo dietro ilquadrante dell’orologio. For a new visual rendition of Gadda’s«Pasticciaccio»; CHRISTOPHE MILESCHI, «Meditazione milanese».Gadda filosofo: un precursore retrogrado; e le segnalazioni di:GIUSEPPE BONIFACINO, Allegorie malinconiche. Studi su Piran-dello e Gadda, Bari, Palomar, 2006; RAFFAELE DONNARUMMA,Gadda modernista, Pisa, ETS, 2006; MARCO GAETANI, Lo sguar-

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI278

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 278

Page 14: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

do di Giano. Il «tempo e le opere» di C.E. Gadda, Lecce, Pensamultimedia, 2006; MARTHA KLEINHANS, «Satura» und «pastic-cio». Formen und Funktionen der Bildlichkeit im Werk CarloEmilio Gaddas, Tübingen, Niemeyer, 2005; MANUELA MARCHE-SINI, Scrittori in funzione d’altro. Longhi, Contini, Gadda, Mode-na, Mucchi, 2005; LUIGI MATT, Gadda. Storia linguistica italiana,Roma, Carocci, 2006; CHRISTOPHE MILESCHI, Morti e rimorsi,Macerata, Liberilibri, 2006; FEDERICA G. PEDRIALI, La farmaciadegli incurabili. Da Collodi a Calvino, Ravenna, Longo, 2006;GIUSEPPE STELLARDI, Gadda: miseria e grandezza della letteratu-ra, Firenze, Cesati, 2006; CATERINA VERBARO, La cognizione dellapluralità. Letteratura e conoscenza in Carlo Emilio Gadda, Firen-ze, Le Lettere, 2005 (http://www.gadda.ed.ac.uk/);

Gadda e la Brianza. Nei luoghi della «Cognizione del dolore», a curadi MARIO PORRO, Milano, Medusa, 2007, pp. 227. Comprende:MARIO PORRO, Gadda, Longone al Segrino e la Brianza, pp. I-XIX; EMILIO MANZOTTI, Dalla terrazza, nelle sere d’estate, pp.1-26; MARIA ANTONIETTA TERZOLI, La dolorante cognizione, pp.27-54; FEDERICA G. PEDRIALI, Fame a Longone. Meditazione erito di Carlo Emilio Gadda primogenito (ma anche in EAD., Lafarmacia degli incurabili, Ravenna, Longo, 2006, pp. 59-74), pp.55-73; PAOLA ITALIA, La casa della «Cognizione». Notizie dai do-cumenti della famiglia Gadda, pp. 75-91; CLAUDIO VELA, Le ci-cale (e altro bestiario) della «Cognizione», pp. 93-117; GIANCAR-LO LEUCADI, L’odore della malinconia, pp. 119-39; FEDERICO

BERTONI, Anatomia del reale: corpo, conoscenza, scrittura, pp.141-57; PIERPAOLO ANTONELLO, La materia della cognizione:l’«homo dolens» di C.E. Gadda, pp. 159-85; GIUSEPPE STELLAR-DI, «Quod superest»: cosa resta della «Cognizione»?, pp. 187-206; SALVATORE NATOLI, «Desperatio salutis». Farneticazione escherno nella «Cognizione del dolore», pp. 207-18;

«I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», 5, Torino, Ei-naudi, 2007. Comprende, oltre a testi di Gadda: DANTE ISELLA,Nota [a Temi di lavoro 1932], pp. 22-25; LILIANA ORLANDO, No-ta [a Ragazza di Albissola], pp. 36-44; DANTE ISELLA, Nota [aLettere agli editori Rosa e Ballo (1943-1946)], pp. 59-60; GUIDO

LUCCHINI, Nota [a Lettere a Carlo Emilio Gadda (1925-1932)],pp. 73-80; GLORIA MANGHETTI, Le «Carte di C.E. Gadda» alGabinetto G.P. Vieusseux, pp. 83-87; ALBERTO ARBASINO, L’In-gegnere in blu, pp. 109-41; ANDREA SILVESTRI, Annotazioni tec-niche in margine a «Quando il Girolamo ha smesso…», pp. 143-157; CLELIA MARTIGNONI, Leggere «L’Adalgisa» arretrando a

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 279

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 279

Page 15: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

«Un fulmine sul 220», pp. 159-73; EAD., Appendice. Tavola dellesequenze del «primo getto» del «Fulmine», pp. 174-83; GIORGIO

PINOTTI, Il bacio di Giove. Gadda, Raffaello e gli affreschi dellaFarnesina, pp. 185-95; PAOLA ITALIA, Il Fondo «C.E. Gadda»dell’Archivio Garzanti (5), pp. 199-225; CLAUDIO VELA, Per uncensimento delle lettere di Gadda (Aggiunte), pp. 229-37; AN-DREA CORTELLESSA, Bibliografia della critica gaddiana 2006 (conrecuperi per il 2005), pp. 239-42.

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolumi

Gigi Proietti riporta in tv «Quer Pasticciaccio» di Carlo Emilio Gad-da, in «Il piccolo», 30 luglio 2007;

Mezzo secolo di Pasticciaccio, in «L’Unione sarda», 30 luglio 2007;Il mezzo secolo del «Pasticciaccio» di Gadda: libri, convegno, fiction,

in «Giornale di Brescia», 2 agosto 2007;Tutto Carlo Emilio Gadda a portata di tasca, in «Diario», 7 settem-

bre 2007; Il «Pasticciaccio» ha 50 anni, in «Avvenire», 27 settembre 2007;Il «Pasticciaccio» di Gadda 50 anni dopo, in «Il piccolo», 29 settem-

bre 2007;Nel labirinto di «Quel pasticciaccio brutto de via Merulana», in «La

nuova Sardegna», 30 settembre 2007;Convegno per i 50 anni del romanzo di Gadda, in «Bresciaoggi» -

«Il Giornale di Vicenza» - «L’Arena», 1 ottobre 2007; GIOVANNI F. ACCOLLA, Roma incorona il «gran lombardo», in «il

Giornale-Roma», 2 ottobre 2007;NELLO AJELLO, Con Gadda sulla spider di Parise, in «Repubblica»,

14 marzo 2007 [lettere di Gadda a Parise];MIRELLA APPIOTTI, Nel bosco felice di Gadda, in «ttL tutto Libri,

supplemento a La Stampa», 3 febbraio 2007 [sul saggio diGiancarlo Consonni, Sogno della terra e civile archivio. Gli albe-ri e il paesaggio lombardo in Gadda, in «Belfagor», LXII, 367, 1,31 gennaio 2007, pp. 15-33. Cfr. infra];

MASSIMO ARCANGELI, Integrazione e formazione nell’Italia e nel-l’Europa delle molte lingue e delle molte culture [2005-2006], inID., Lingua e identità, Roma, Meltemi, 2007, pp. 77-95 (su Gad-da, le pp. 82-84);

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI280

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 280

Page 16: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

CARLA BENEDETTI, Lombrichi, batteri e uomini, in «il primo amo-re-il dolore animale», I, 2, 2007, pp. 123-36;

CRISTINA BENUSSI, Carlo Emilio Gadda. Narciso e Mussolini, Arian-na e Richelieu, in Il mito nella letteratura italiana, Opera direttada PIETRO GIBELLINI, vol. IV, L’età contemporanea, a cura diMARINELLA CANTELMO, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 315-23;

ALFONSO BERARDINELLI, Le angosce dello sviluppo. Scrittori italianie modernizzazione 1958-1975 [1995], in ID., Casi critici. Dal post-moderno alla mutazione, Macerata, Quodlibet, 2007, pp. 231-304 (su Gadda, le pp. 237-39);

ID., Quer pasticciaccio der modello Roma, in «Il foglio», 10 novem-bre 2007;

MARINO BIONDI, Luigi Baldacci. La mente critica, in ID., Le passionidel Novecento. Scrittori e critici a Firenze, Firenze, Le Lettere,2007, pp. 123-219 (su Gadda, le pp. 164-66);

MASSIMO A. BONFANTINI, Gadda e Dürrenmatt: un requiem per ilgiallo?, in ID., Il giallo e il noir. L’evoluzione di un genere in seilezioni, Bergamo, Moretti Honegger, 2007, pp. 87-100;

GIANCARLO BRESCHI, Tre lettere di Gianfranco Contini a PaolaSgrilli, in Studi di Filologia romanza offerti a Valeria BertolucciPizzorusso, a cura di PIETRO G. BELTRAMI, MARIA GRAZIA CA-PUSSO, FABRIZIO CIGNI, SERGIO VATTERONI, Pacini, Pisa, 2006[ma: 2007], vol. I, pp. 317-33 (su Gadda, le pp. 328-29);

ETTORE BRENTA, Libri, convegno e fiction: omaggio al «Pasticciac-cio», in «Libertà di Piacenza», 25 agosto 2007;

CARLO ALBERTO BUCCI, Pasticciaccio in cattedra, tour romano conGadda, in «la Repubblica-Roma», 3 ottobre 2007;

R. C., Il Pasticciaccio ha 50 anni e torna in tv con Proietti, in «LaGazzetta del Mezzogiorno», 30 luglio 2007;

NORBERTO CACCIAGLIA, La letteratura italiana nel ’900. Spunti cri-tici di lettura, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 98-100;

ALBERTO CADIOLI, Il diario di un archiviòmane. Carlo Emilio Gad-da, in Mémoire des textes, textes de mémoire, Textes réunis parCLAUDE CAZALÉ BERARD, Paris, Presses Universitaires de Paris10, 2007, pp. 231-44;

UMBERTO CARPI, Gadda e la colonizzazione fascista del latifondo si-ciliano, in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di CLAUDIA

BERRA e MICHELE MARI, Milano, CUEM, 2007, pp. 703-30 [coni testi gaddiani: I nuovi borghi della Sicilia rurale; Case ai coloni

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 281

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 281

Page 17: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

di Sicilia; La colonizzazione del latifondo siciliano; I littoriali dellavoro];

ALBERTO CASADEI-MARCO SANTAGATA, Manuale di letteratura italianacontemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 288-302 e 365-67;

LORENZO CATANIA, Il Pasticciaccio tra Gadda e Germi, «La Sicilia»,25 settembre 2007;

VINCENZO CERAMI, Riscrivere il «Pasticciaccio» nella nuova Italiameticcia, in «la Repubblica», 11 febbraio 2007;

PASQUALE CHESSA, Gadda in Vaticano, in «Panorama», 25 ottobre2007;

ANDREA CICCARELLI, Comico e tragico in Manzoni e Gadda, in«Giornale storico della letteratura italiana», CXXIV, 607, 2007,pp. 329-67;

PIETRO CITATI, Ricordo di Gadda, in CARLO EMILIO GADDA, Querpasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Garzanti, 2007, pp.VII-XVII;

GIANCARLO CONSONNI, «Sogno della terra e civile archivio». Gli al-beri e il paesaggio lombardo in Gadda, in «Belfagor», LXII, 367,1, 31 gennaio 2007, pp. 15-33;

GUIDO CONTI, La sua parola per noi inarrivabile, in «ttL tutto Li-bri, supplemento a La Stampa», 10 marzo 2007;

ANDREA CORTELLESSA, Il Pasticciaccio di Gadda magmatico e multi-mediale, in «La Stampa», 3 ottobre 2007;

GABRIELE DADATI, Per i cinquant’anni del «Pasticciaccio». GabrieleDadati incontra Claudio Vela, in «Ore piccole», II, 5, aprile2007, pp. 99-107 [intervista a Claudio Vela];

ANTONIO DEBENEDETTI, Gadda: «Sono diventato una specie di So-fio Loren», in «Corriere della Sera-Roma», 12 marzo 2007;

GIANCARLO DE CATALDO, Giallo infinito, in «Il Messaggero», 31luglio 2007;

IDA DE MICHELIS, La lunga durata dell’«Apocalissi» in Carlo Emi-lio Gadda, in La letteratura e la storia, Atti del IX CongressoNazionale dell’ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, acura di ELISABETTA MENETTI e CARLO VAROTTI, Prefazione diGIAN MARIO ANSELMI, Bologna, Gedit, 2007, vol. II, pp.1071-79;

GIORGIO DE RIENZO, In Brianza con Gadda prima dell’«Adalgisa»,in «Corriere della Sera», 8 dicembre 2007 [sul volume Gadda ela Brianza];

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI282

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 282

Page 18: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

PAOLO DI STEFANO, La vera storia del «Pasticciaccio», in «Corrieredella Sera», 26 luglio 2007;

ID., «La borghesia milanese ha fallito. Non sa diventare classe diri-gente», in «Corriere della Sera», 3 ottobre 2007;

LUCA DONINELLI, Convegni e fiction TV per Gadda, in «Il Secolod’Italia», 3 agosto 2007;

RAFFAELE DONNARUMMA, Lo spazio e il tempo della coscienza:Proust, Woolf, Joyce, Svevo, Gadda, in I testi, le immagini, le cul-ture, a cura di RAFFAELE DONNARUMMA, MARIO BIAGIONI, MAR-GHERITA GANERI, CARLA SCLARANDIS, CINZIA SPINGOLA, EMA-NUELE ZINATO, vol. III, Palermo, Palumbo, 2007, pp. 563-82;

ID., L’alterità geografica come forma di straniamento: «La cognizio-ne del dolore» di Carlo Emilio Gadda, in I testi, le immagini, leculture. Volume per temi, a cura di MARIO BIAGIONI, RAFFAELE

DONNARUMMA, EMANUELE ZINATO, Palermo, Palumbo, 2007,pp. 206-13;

UGO DOTTI, Storia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2007,pp. 555-59;

PAOLO FALLAI, Tracce e non luoghi, è la Roma di Gadda, in «Cor-riere della Sera-Roma», 2 ottobre 2007;

FRANCO FARINELLI, Quel pasticciaccio nel «ventre» di Roma, in«l’Unità», 3 ottobre 2007;

SALVATORE FERLITA, Epistolario di Gadda sugli scrittori siciliani, in«la Repubblica-Palermo», 7 luglio 2007 [sul libro di ClaudiaCarmina, L’epistolografo bugiardo];

ERNESTO FERRERO, L’Everest di Gadda, che grande fiera pop, in«ttL tutto Libri, supplemento a La Stampa», 10 marzo 2007;

GIAN CARLO FERRETTI, Quel «Pasticciaccio» contro Mussolini, in«l’Unità», 1 giugno 2007;

GIULIO FERRONI, Letteratura italiana contemporanea 1900-1945,Milano, Mondadori, 2007, pp. 221-39;

GIORGIO FICARA, Apologia gaddiana, in ID., Stile Novecento, Vene-zia, Marsilio, 2007, pp. 91-96;

DARIA GALATERIA, Mestieri di scrittori, con una nota di SERGIO

VALZANIA, Palermo, Sellerio, 2007, pp. 109-17;

MARIA ANTONIETTA GRIGNANI, Travestimenti di Gadda [1998], inEAD., Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori,2007, pp. 9-28;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 283

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 283

Page 19: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

AURELIO GRIMALDI, Massimo Gadda, in «Stilos. Supplemento a“La Sicilia”», 1 maggio 2007;

ANGELA GUISO, Il pasto di Polifemo. «Il prepotere dell’io fagico» diGonzalo-Gadda, in «Italica», XXI, 2-3, 2007, pp. 309-22;

GIUSEPPE IANNACCONE, Quel «Pasticciaccio» linguistico fra Belli eGadda, in «il Giornale», 15 marzo 2007;

CLARA IPPOLITO, recensione a Quer Pasticciaccio brutto de via Me-rulana, Milano, Garzanti, 2007, in «Cucina e vini», agosto 2007;

MASSIMO JASONNI, Gadda, il fascismo, la storia, in «Il Ponte»,LXIII, 12, 2007, pp. 84-89;

JOANNA JANUSZ, La sfida al reale. Mimesi nei romanzi di Carlo Emi-lio Gadda, in bibliomanie.it, 11, ottobre-dicembre 2007;

RAFFAELE LA CAPRIA, I miei ricordi del pasticciaccio, in «Il matti-no», 21 febbraio 2007;

GIUSEPPE LEONE-ROBERTO ZAMBONINI, Le rive del «Gadda»: Viag-gio poetico-musicale fra nuovi «signori e antichi difetti», in «Sullerive del Tempo», vol. XXXIII, Collana Natura e Storia, edizioniComunità Montana del Lario Orientale, Sala al Barro (Lecco),2007;

TOMMASO LISA, Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai No-vissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Nove-cento, Firenze, University Press, 2007, pp. 87-90;

ANDREA LOGGI, Il «pasticciaccio» e i suoi luoghi, in «La Gazzettadel Sud», 29 settembre 2007;

RAFFAELE MANICA, Scherzo gaddiano [2003], in ID., Exit Novecen-to. Una raccolta di saggi, Roma, Gaffi, 2007, pp. 97-101;

FRANCESCO MANNONI, I cinquant’anni del «Pasticciaccio», in«L’Unione sarda», 5 marzo 2007 [intervista a Pietro Citati];

GIUSEPPE MARCHETTI, CentoLibriNovecento. Le opere in prosa fon-damentali per capire un secolo, Parma, Mup, 2007, pp. 90-91 [suNovelle dal Ducato in fiamme] e 134-35 [su La cognizione deldolore];

CLELIA MARTIGNONI, Per il romanzo di formazione nel Novecentoitaliano: linee, orientamenti, sviluppi, in Il romanzo di formazio-ne nell’Ottocento e nel Novecento, a cura di MARIA CARLA PAPI-NI, DANIELE FIORETTI, TERESA SPIGNOLI, Pisa, ETS, 2007, pp.57-92 (su Gadda, le pp. 74-77);

LUIGI MASCHERONI, La lettura perfetta? Le pagine lombarde del-l’ingegner Gadda, in «il Giornale-Milano», 18 dicembre 2007;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI284

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 284

Page 20: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

LUIGI MATT, Tassonomie gaddiane: medicina e psichiatria nell’impa-sto linguistico di «Eros e Priapo», in Studi linguistici per Luca Se-rianni, a cura di VALERIA DELLA VALLE e PIETRO TRIFONE, Ro-ma, Salerno Editrice, 2007, pp. 375-85;

FRANCO MONGINI, Il genio tra nevrosi e follia: Carlo Emilio Gadda,Dino Campana, Torino, UTET, 2007, pp. 5-61;

GIORGIO MONTEFOSCHI, La strana Iliade di Via Merulana, in «Cor-riere della Sera», 4 aprile 2007;

ELLEN NERENBERG, Gadda e La cognizione del dolore, 1963, in En-cyclopedia of Italian literary studies, a cura di GAETANA MARRO-NE, PAOLO PUPPA, LUCA SOMIGLI, New York, Routledge, 2007,vol. I, pp. 795-801;

ALBERTO OTTAVIANO, La guerra e la pace di Tolstoj, i linguaggi diGadda, in «il Giornale di Brescia», 19 dicembre 2007;

TOMMASO OTTONIERI, Mezzo secolo di «Pasticciaccio», noir dialet-tale, in «Carta etc.», ottobre 2007, pp. 94-95;

RAFFAELE PALUMBO MOSCA, La rappresentazione impossibile: ap-punti sul percorso gaddiano dai «Diari» alla «Cognizione del do-lore», in «Carte italiane», n.s., 2-3, 2007, pp. 161-71;

FEDERICA G. PEDRIALI, Onnipotenziali e monacati: Manzoni, Verga,Gadda, in EAD. e ROSSELLA RICCOBONO, Vested voices II. Crea-ting with transvestism: from Bertolucci to Boccaccio, Longo, Ra-venna, 2007, pp. 87-97 (anche in EJGS 6/2007);

EMILIA PERASSI, Carlo Emilio Gadda tra Spagna e America Latina,in Milano da leggere. Leggere l’altro, Atti del convegno lettera-rio, IV edizione, dicembre 2006, a cura di BARBARA PERONI, Mi-lano, Ufficio scolastico per la Lombardia, 2007, pp. 83-94;

PAOLO PETRONI, I luoghi del Pasticciaccio brutto di via Merulana, in«La Sicilia», 2 ottobre 2007;

GIORGIO PINOTTI, Nota al testo e I Lari angosciati in vincoli, inCARLO EMILIO GADDA, Villa in Brianza, a cura di GIORGIO PI-NOTTI, Milano, Adelphi, 2007, pp. 29-31 e pp. 33-67;

ID., Nota, in CARLO EMILIO GADDA, Quer pasticciaccio brutto devia Merulana, Milano, Garzanti, 2007, pp. 267-75;

ALBERTO PISANI, A cinquant’anni dal «Pasticciaccio» Garzanti riedi-ta la prima versione, in «La Gazzetta del Sud», 30 luglio 2007;

GILDA POLICASTRO, Gadda, uno scrittore con la mentalità del fisico,in «Liberazione», 9 ottobre 2007;

BRUNO QUARANTA, «Con Gadda nell’osteria dei fiaschi osé», in «ttL

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 285

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 285

Page 21: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

tutto Libri, supplemento a La Stampa», 20 ottobre 2007 [inter-vista a Dante Isella];

CHRISTIAN RAIMO, Il pasticciaccio, passati cinquant’anni, pubblica-to il 20 febbraio 2007 in nazioneindiana.com;

FELICE RAPPAZZO, Gadda, «San Giorgio in casa Brocchi»: vitalismoe retoriche in conflitto, in ID., Eredità e conflitto: Fortini, Gadda,Pagliarani, Vittorini, Zanzotto, Macerata, Quodlibet, 2007, pp.155-68;

RINALDO RINALDI, Categorie del romanzo (1900-1945). Istruzioniper l’uso, in Strutture dell’immaginario. Profilo del Novecentoletterario italiano, a cura di ROCCO MARIA MORANO, SoveriaMannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, 2007, pp. 141-62 (suGadda, le pp. 150-52);

ID., Gadda illeggibile, in «Collection de l’E.C.R.I.T.», 11, 2007, pp.140-50;

MASSIMO ROMANO, Gadda compie 50 anni, in «il nostro tempo», 7ottobre 2007;

FERNANDO SALSANO, Gadda rivisitato in Grecia [1990], in ID., Pa-ne quotidiano. Elzevìri, Ravenna, Longo, 2007, pp. 88-91;

OLIVIA SANTOVETTI, Ramified Plots: Carlo Emilio Gadda’s Querpasticciaccio brutto de via Merulana, in EAD., Digression: a Nar-rative Strategy in the Italian Novel, Bern, Peter Lang, 2007, pp.133-85;

NICCOLÒ SCAFFAI, Diario, confessione, romanzo: sul «Giornale diguerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in ID., La regola el’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firen-ze, Le Monnier, 2007, pp. 167-82;

FABRIZIO SCRIVANO, Scrittura corpi materie: figure letterarie in lin-gua italiana, in Re-lab immagini parole. Seminario sulle scritture,Perugia, Morlacchi Editore, 2007, pp. 137-50 (su Gadda, le pp.146-50);

GIAN PAOLO SERINO, Mia odiata Milano, in «la Repubblica», 21ottobre 2007 [recensione a «I Quaderni dell’Ingegnere», 5,2007 e Villa in Brianza];

ID., Il gran lombardo e i suoi milanesi formato tascabile, in «la Re-pubblica-Milano», 11 novembre 2007;

ELISABETTA STEFANELLI, Gigi Proietti sarà il commissario Ingraval-lo, in «La Sicilia», 2 agosto 2007;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI286

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 286

Page 22: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MARCO TESTI, La geografia di Carlo Emilio Gadda, in «L’Osserva-tore romano», 9 ottobre 2007;

MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Stratigrafie del paesaggio: luoghi let-terari, descrizioni geografiche, guide e mappe nella scrittura diCarlo Emilio Gadda, in «Colloquium elveticum», 38, 2007, pp.271-94 (poi in EAD., Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emi-lio Gadda dalle poesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano, Effi-gie, 2009, pp. 99-113);

EAD., Preistoria della «Cognizione», in «L’Ellisse», II, 2007, pp.205-24 (poi, con titolo La dolorante cognizione, in Gadda e laBrianza, cit., pp. 27-54; e in EAD., Alle sponde del tempo consun-to, cit., pp. 63-79);

EAD., Onomastica e calendari nel «Pasticciaccio» di Carlo EmilioGadda, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoisettant’anni, a cura degli allievi padovani, Firenze, Sismel-Edi-zioni del Galluzzo, 2007, vol. II, pp. 1225-48 (poi in EAD., Allesponde del tempo consunto, cit., pp. 115-30);

CLAUDIO TOSCANI, Fra i due rami del lago di Como, in «Letture»,62, n. 642, dicembre 2007, pp. 42-43 [recensione a Gadda e laBrianza, cit.];

CLAUDIO VELA, Prosa eterodossa del Novecento, in Gli «irregolari»nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola,Atti del Convegno di Catania 31 ottobre-2 novembre 2005, Ro-ma, Salerno Editrice, 2007, pp. 343-65 (su Gadda, le pp. 349-52e passim);

SILVIA ZOPPI GARAMPI, L’umana e cordiale «approximation» di Pic-cioni a Gadda, prefazione a 8 lettere di Carlo Emilio Gadda aLeone Piccioni, a cura di SILVIA ZOPPI GARAMPI, Potenza, ErreciEdizioni, 2007, pp. 9-25.

2008

Volumi monografici

ALBERTO ARBASINO, L’Ingegnere in blu, Milano, Adelphi, 2008, pp.186;

CRISTINA SAVETTIERI, La trama continua: storia e forma del romanzodi Gadda, Pisa, ETS, 2008, pp. 188.

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 287

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 287

Page 23: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di rivi-ste, cataloghi di mostre

«The EJGS Reviews», 6, 2007 [ma: 20081]. Comprende i seguentiarticoli: EMILIO MANZOTTI, Le opere e i commenti (a proposito diM. Gaetani, «Lo sguardo di Giano. Il “tempo e le opere” di C.E.Gadda»); FEDERICA G. PEDRIALI, Onnipotenziali e monacati:Manzoni, Verga, Gadda; GIORGIO PINOTTI, Il bacio di Giove.Gadda, Raffaello e gli affreschi della Farnesina; GIUSEPPE STEL-LARDI, La violenza in Gadda; RICCARDO STRACUZZI, Gadda: pro-paganda e ironia (in margine a una recente riedizione di scritti di-vulgativi) [recensione a C.E. GADDA, I littoriali del Lavoro e al-tri scritti giornalistici. 1932-1941, a cura di MANUELA BERTONE,Pisa, ETS, 2005]; ANTONIO ZOLLINO, Sensi, funzioni e modulitradizionali in «Notte di luna»; FRANCO FARINELLI, Territori eromanzo; MAURO PUPPA, Lettere impossibili. Carlo Emilio Gad-da e Ugo Betti; recensioni: NIVA LORENZINI, Arbasino, «L’Inge-gnere in blu» e l’esercizio della critica [recensione a A. ARBASI-NO, L’Ingegnere in blu, Milano, Adelphi, 2008]; MARA SANTI,Perché è bugiardo questo epistolografo? [recensione a CLAUDIA

CARMINA, L’epistolografo bugiardo. Carlo Emilio Gadda, Roma,Bonanno, 2007]; MANUELA BERTONE, Gadda contro Gadda [re-censione a CHRISTOPHE MILESCHI, Gadda contre Gadda. L’écri-ture comme champ de bataille, Grenoble, Ellug, 2007]; GIOVAN-NA CANNÌ, Primogeniture e altre prigionie [recensione a FEDERI-CA G. PEDRIALI, Altre carceri di invenzione. Studi gaddiani, Ra-venna, Longo, 2007]; OLIVIA SANTOVETTI, Gadda e la Brianza[recensione a MARIO PORRO (a cura di), Gadda e la Brianza. Neiluoghi della «Cognizione del dolore», Milano, Medusa Edizioni,2007]; CLAUDIA CARMINA, Una conversazione tra galantuomini[recensione a NERI POZZA, Saranno idee d’arte e di poesia. Car-teggi con Buzzati, Gadda, Montale e Parise, a cura di PASQUALE

DI PALMO, Vicenza, Neri Pozza Editore, 2006]; LOREDANA DI

MARTINO, Forma e parvenza [recensione a GIUSEPPE BONIFACI-NO, Allegorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda, Bari,Palomar, 2006]; KATRIN WEHLING-GIORGI, Gadda e il moderno.Il vortice delle concause e le forme del riso [recensione a RAFFAE-LE DONNARUMMA, Gadda modernista, Pisa, ETS, 2006]; DANIEL

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI288

1. La rivista contiene infatti recensioni relative a uscite del 2008 (ad es. L’Inge-gnere in blu di Arbasino) e ha un assetto in progress, variato e aggiornato tramitespostamenti interni e incrementi.

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 288

Page 24: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

REINMANN, Satura e pasticcio [recensione a MARTHA KLEIN-HANS, «Satura» und «pasticcio». Formen und Funktionen derBildlichkeit im Werk Carlo Emilio Gaddas, Tübingen, Niemeyer,2005]; MARCO FASCIOLO, Cantieri gaddiani. Ricognizioni lingui-stiche sulla prosa di Gadda [recensione a LUIGI MATT, Gadda.Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006]; CLAUDIA CAR-MINA, La malattia del vivere e la terapia della scrittura [recensio-ne a FEDERICA G. PEDRIALI, La farmacia degli incurabili. Da Col-lodi a Calvino, Ravenna, Longo, 2006]; IDA DE MICHELIS, La«différance» del narrare gaddiano [recensione a GIUSEPPE STEL-LARDI, Gadda: miseria e grandezza della letteratura, Firenze, Ce-sati, 2006]; segnalazioni di: ALBERTO ARBASINO, L’Ingegnere inblu, cit.; CLAUDIA CARMINA, L’epistolografo bugiardo. Carlo Emi-lio Gadda, cit.; FIAMMETTA CRIVELLI, La cognizione della guerra;CHRISTOPHE MILESCHI, Gadda contre Gadda. L’écriture commechamp de bataille, cit.; FRANCO MONGINI, Il genio tra nevrosi efollia: Carlo Emilio Gadda, Dino Campana, cit.; FEDERICA G.PEDRIALI, Altre carceri di invenzione. Studi gaddiani, cit.; MARIO

PORRO (a cura di), Gadda e la Brianza, cit.; NERI POZZA, Sarannoidee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda, Montale eParise, cit.; OLIVIA SANTOVETTI, Digression: A Narrative Strate-gy in the Italian Novel, cit. (http://www.gadda.ed.ac.uk/);

Editing Gadda, a cura di PAOLA ITALIA, EJGS Supplement no. 6,EJGS 6/2007 [ma: 2008]. Comprende: PAOLA ITALIA, Premessa.«Editing Gadda»?; EAD., Edizioni e scartafacci gaddiani; LILIANA

ORLANDO, Dalle «Meraviglie d’Italia» a «Verso la Certosa»;GIORGIO PINOTTI, Sul testo di «Eros e Priapo»; RICCARDO STRA-CUZZI, Chiose all’edizione della tesi su Leibniz; CLAUDIO VELA,L’edizione delle lettere (http://www.gadda.ed.ac.uk/);

Gadda al vaglio della critica (1931-1943), a cura di RICCARDO

STRACUZZI, in «EJGS 6/2007 [ma: 2008], Supplement no. 7».Comprende: RICCARDO STRACUZZI, Prefazione; ID., Nota del cu-ratore; CARLO LINATI, Un umorista. Carlo Emilio Gadda;GIUSEPPE DE ROBERTIS, La Madonna dei filosofi; ELIO VITTORI-NI, Scrittori italiani: C.E. Gadda; PIERO GADDA CONTI, LaMadonna dei filosofi; ALFREDO GARGIULO, A proposito de «LaMadonna dei filosofi»; RAFFAELLO FRANCHI, La Madonna deifilosofi; BONAVENTURA TECCHI, Scrittore nuovo; CARLO BO,Note su C.E. Gadda; GIANFRANCO CONTINI, Primo approccio al«Castello di Udine»; RAUL RADICE, Il castello di Udine; PIERO

GADDA CONTI, Il castello di Udine; GIUSEPPE DE ROBERTIS, Il

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 289

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 289

Page 25: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

castello di Udine; CARLO LINATI, Il castello di Udine; ELIO VIT-TORINI, Scrittori italiani: C.E. Gadda ancora; MICHELANGELO

MASCIOTTA, Il castello di Udine; ALFREDO GARGIULO, A proposi-to del «Castello di Udine»; ARRIGO BENEDETTI, Il castello diUdine; GIACOMO DEVOTO, Dal «Castello di Udine»; ENRICO

FALQUI, Devoto e la stilistica; PIETRO PANCRAZI, Le meravigliedi Carlo Emilio Gadda; LEONE TRAVERSO, Le «Meraviglied’Italia» di Carlo Emilio Gadda; ENRICO FALQUI, Le Meraviglied’Italia; CARLO BO, Nota su C.E. Gadda; GIANFRANCO CONTINI,Carlo Emilio Gadda traduttore espressionista; CARLO LINATI,Gaddone; GIACOMO ANTONINI, La nuova prosa narrativa ita-liana; WALTER BINNI, Svolgimento della prosa di C.E. Gad-da; GIANFRANCO CONTINI, L’analisi linguistica di G. Devoto.(http://www.gadda.ed.ac.uk/);

FEDERICA G. PEDRIALI, Cain and other symmetries (the early alter-natives), in EJGS/Monographs, vol. 4, EJGS 6/2007 [ma: 2008](http://www.gadda.ed.ac.uk/);

A pocket Gadda Encyclopedia, a cura di FEDERICA G. PEDRIALI,supplemento all’«Edinburgh journal of Gadda Studies», 1.Lemmi aggiunti nella terza edizione: GIAN MARIO ANSELMI-NI-COLA BONAZZI, Gadda e Machiavelli; PIERPAOLO ANTONELLO,Leonardo; Mito; ALESSIO CECCHERELLI, Leopardi; MARCO GAE-TANI, Amici milanesi; Premi letterari; MARIO PORRO, Galileo Ga-lilei; RINALDO RINALDI, Colori; Oggetti; MASSIMO RIVA, Garbu-glio Gomitolo Gnommero Groviglio (e Guazzabuglio); MARA

SANTI, Cinema; GIUSEPPE STELLARDI, Amleto; RICCARDO STRA-CUZZI, Cases; Gatti; Tecchi (http://www.gadda.ed.ac.uk/).

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolumi

GIAN MARIO ANSELMI-GINO RUOZZI (a cura di), Oggetti della lette-ratura italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 110-111, 156, 158;

DEBORAH AMBERSON, A Singular Detective: Methodological andAesthetic Proliferation of Justice in Carlo Emilio Gadda’s «Querpasticciaccio brutto di via Merulana», in «Modern Language No-tes», CXXIII, 1, gennaio 2008, pp. 22-39;

PIER PAOLO ANTONELLO, recensione a GIUSEPPE STELLARDI, Gad-da: miseria e grandezza della letteratura, Firenze, Franco Cesati,2006, in «Italian studies», LXIII, 2, 2008, pp. 331-32;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI290

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 290

Page 26: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

ALBERTO ARBASINO, Gadda a tavola col fiaschetto e il vinsanto, in«la Repubblica», 15 gennaio 2008 [anticipazione da L’Ingegnerein blu];

ID., Gadda, dischetti e memoriette, in «alias-il manifesto», 16 feb-braio 2008;

VALENTINO BALDI, «Gli atti tutti adempiuti». Indagine sull’atempo-ralità del male ne «La cognizione del dolore», in «Studi novecen-teschi», XXXV, 76, luglio-dicembre 2008, pp. 443-60;

ALFREDO BARBERIS, Ritratto critico di un Gran lombardo, «Lettu-re», anno 63, n. 646, aprile 2008, p. 38 [recensione a AlbertoArbasino, L’Ingegnere in blu];

MARCO BELPOLITI, Gadda. La cognizione del rancore, in «La Stam-pa», 6 marzo 2008;

MAURO BIGNAMINI, «Don Ciccio rammemorò subito». Su un possi-bile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del «Pasticciac-cio», in «Strumenti critici», n.s., XXIII, 3, 2008, pp. 339-64;

GIUSEPPE BONIFACINO, Realismo e «pastiche». Momenti della «fun-zione Gadda» in Pasolini, in In un concerto di voci amiche. Studidi letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di DonatoValli, a cura di LUCIO GIANNONE, Lecce, Congedo Editore,2008, vol. II, pp. 813-30;

UMBERTO BRANCIA, recensione a ALBERTO ARBASINO, L’Ingegnerein blu, cit., in «Libri e riviste d’Italia», dicembre 2008, p. 134;

FRANCO BREVINI, Voci di Lombardia. Scrittori, dialetti, luoghi e tra-dizioni dalla A alla Z, Milano, U. Hoepli, 2008, pp. 81-82 e pas-sim;

AURORA CACÒPARDO, Gadda e la giustizia ingiusta, in «Riscontri»,XXX, 1-2, 2008, pp. 123-31;

SARA CALDERONI, recensione a GIUSEPPE BONIFACINO, Allegoriemalinconiche. Studi su Pirandello e Gadda, Bari, Palomar, 2006,in «Otto/Novecento», n.s., XXXII, 1, 2008, pp. 115-19;

CLAUDIA CARMINA, Lo statuto diaristico del «Giornale di guerra e diprigionia» di Gadda, in Memorie, autobiografie e diari nella lette-ratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, a cura di ANNA

DOLFI, NICOLA TURI, RODOLFO SACCHETTINI, Pisa, ETS, 2008,pp. 403-409;

GIULIO CATTANEO, L’ingegnere e il Pasticciaccio, in «Liberal», 5aprile 2008;

GIULIANO CENATI, Gadda verso la Certosa, in La casa editrice Ric-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 291

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 291

Page 27: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

cardo Ricciardi: cento anni di editoria erudita, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2008, pp. 153-56;

PIETRO CITATI, «Un fulmine sul 220» e La «Cognizione» e il «Pa-sticciaccio», in ID., La malattia dell’infinito. La letteratura delNovecento, Milano, Mondadori, 2008, pp. 225-31 e 231-44;

FURIO COLOMBO, Tre uomini, tre mondi, e tre vite da scrivere, in«l’Unità», 7 giugno 2008 [su L’Ingegnere in blu];

GIUSEPPE CONTE, Arbasino ci porta a un party con Gadda, in «ilGiornale», 10 febbraio 2008;

ANDREA CORTELLESSA, Montale, Gadda, Savinio, Landolfi, Calvino,Manganelli: del più e del meno, in ID., Libri segreti. Autori-criticinel Novecento italiano, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 77-108(su Gadda, le pp. 83-85);

PATRIZIA DANZÉ, Le conversazioni di Alberto Arbasino col maestroGadda, ingegnere in blu, in «La Gazzetta del Sud», 14 settembre2008 [intervista ad Arbasino];

MAURIZIO DARDANO, Modelli, strutture, costrutti, in ID., Leggere iromanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi, Roma,Carocci, 2008, pp. 55-56;

CLAUDIO D’ANTONI, Il romanzo che diventa teatro all’Argentina diRoma: «Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana», in«Otto/Novecento», n.s., 3, 2008, pp. 35-52;

GUIDO DAVICO BONINO, Novecento italiano. I libri per comporreuna biblioteca di base, Torino, Einaudi, 2008, pp. 86-87, 119,174 e 210-11;

CARLO DE MATTEIS, Carlo Emilio Gadda: la conoscenza della scrit-tura, in ID., Profilo del romanzo italiano del Novecento. Da Svevoa Siti, L’Aquila, Arché Edizioni, 2008, pp. 109-21;

PAOLO DI STEFANO, Il primo bestseller senza senno di poi, in «Cor-riere della Sera», 18 marzo 2008 [su L’Ingegnere in blu di Arba-sino];

SALVATORE FANCELLO, recensione a ALBERTO ARBASINO, L’Ingegne-re in blu, Milano, Adelphi, 2008, pp. 186, in «Belfagor», LXIII,374, 2, 31 marzo 2008, p. 233;

ERNESTO FERRERO, Ecco Gaddus, un timido al vetriolo, in «ttL tut-to Libri, supplemento a La Stampa», 19 gennaio 2008 [recen-sione a L’Ingegnere in blu di Alberto Arbasino];

GAETANO FIMIANI, Del Tempo: Gadda e Leopardi, in «Misure criti-che», n.s., VII, 1-2, 2008-2009, pp. 97-116;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI292

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 292

Page 28: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MARISA FUMAGALLI, Al Bagutta con Gadda, in «Corriere della Se-ra», 23 marzo 2008;

MARCO GAETANI, Forme d’attualità della parola letteraria. Gadda eil lavoro, in «Ermeneutica letteraria», IV, 2008, pp. 81-105;

GIULIO GALETTO, Gadda, una profonda conoscenza della vita, in«Bresciaoggi» - «L’Arena», 17 ottobre 2008;

ID., Gadda, il dolore dell’ingegnere, in «Bresciaoggi» - «Il Giornaledi Vicenza» - «L’Arena», 31 dicembre 2008;

ALBERTO GODIOLI, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, La farma-cia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, Ravenna, Longo, 2006,in «Studi novecenteschi», XXXV, 76, luglio-dicembre 2008, pp.593-97;

ENRICO GRANDESSO, L’outsider Carlo Emilio Gadda di Arbasino, a35 anni dalla morte e l’omaggio di Isella, a 50 anni dalla pubbli-cazione del «Pasticciaccio», in «Il Gazzettino», 21 maggio 2008;

VINCENZO GUERCIO, Gadda, la letteratura come alta ingegneria, in«l’Eco di Bergamo», 18 maggio 2008;

ANN HALLAMORE CAESAR-MICHAEL CAESAR, Modern Italian Lite-rature, Cambridge, Polity, 2008, pp. 176-77;

PAOLA ITALIA-GIORGIO PINOTTI, Edizioni d’autore coatte: il caso di«Eros e Priapo» (con l’originario primo capitolo, 1944-46), in«Ecdotica», 5, 2008, pp. 7-102;

CONNI-KAY JØRGENSEN, Gadda, in L’eredità vichiana nel Novecen-to letterario. Pavese, Savinio, Levi, Gadda, Prefazione di MAT-TEO PALUMBO, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2008, pp. 59-77;

LUIGI MALERBA, Parole al vento, a cura di GIOVANNA BONARDI,Lecce, Manni, 2008, pp. 78-79;

RAFFAELE MANICA, A Caporetto. Taccuini italiani [2006], in ID.,Qualcosa del passato. Saggi di letteratura del Ventesimo secolo,Roma, Alberto Gaffi editore, 2008, pp. 53-83;

FRANCESCO MANNONI, L’ammirazione di Arbasino per Carlo EmilioGadda interprete del Novecento, in «Messaggero Veneto», 22febbraio 2008 [intervista ad Alberto Arbasino];

MANUELA MARCHESINI, Beyond Pasolini and Calvino: Exordiumand Closure in Carlo Emilio Gadda’s Impure Literature, in«Nuova Rivista di Letteratura Italiana», IX, 1, 2006 [ma: set-tembre 2008], pp. 111-27;

GIUSEPPE MARCHETTI, L’autore: «un libro dedicato al mio maestro»,in «la Gazzetta di Parma», 7 settembre 2008;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 293

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 293

Page 29: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GIOVANNI MARIOTTI, Arbasino e zio Gadda: il giovin signore e l’in-gegnere in blu, in «Corriere della Sera», 6 febbraio 2008;

FRANCESCA MECATTI, segnalazione di FEDERICA G. PEDRIALI, Lafarmacia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, cit., in «La Rasse-gna della letteratura italiana», s. IX, CXII, 1, 2008, p. 385;

PIER VINCENZO MENGALDO, Carlo Emilio Gadda: «Il corpo di Li-liana» (da «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana»), in ID.,Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Ca-rocci, 2008, pp. 223-29;

RENATO MINORE, I pasticciacci all’italiana, in «Il Messaggero», 26luglio 2008 [intervista ad Alberto Arbasino];

CRISTIAN MUSCELLI, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, La far-macia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, cit., in «Italian Cul-ture», vol. 26, 2008, pp. 175-76;

RAFFAELLO PALUMBO MOSCA, La volontà sommersa dal caso: Gad-da e la costruzione dell’io, in «Lettere italiane», LX, 3, 2008, pp.420-33;

GIORGIO PANIZZA, Da due sorelle a due cugine: alle origini del «Pa-sticciaccio», in «Strumenti critici», n.s., XXIII, 3, 2008, pp. 365-387;

GIUSEPPE PAPPONETTI, «L’Ingegnere in blu» di Alberto Arbasino,in «Oggi e domani», 36, marzo-aprile 2008, pp. 11-12;

WALTER PEDULLÀ, La «deformazione integrativa» di Carlo EmilioGadda, in ID., Per esempio il Novecento. Dal futurismo ai nostrigiorni, Milano, Rizzoli, 2008, pp. 289-308 (recuperato dall’in-troduzione all’ed. UTET delle Novelle dal Ducato in fiamme,cit.);

SERGIO RAFFAELLI, Lettere di Carlo Emilio Gadda alla Reale Acca-demia d’Italia (1939-1942), in «Studi italiani», XX, 2, 2008, pp.115-40;

EZIO RAIMONDI, Lezioni brissinesi. Calvino, Gadda, Rilke, Slataper,Lavis (TN), ed. La Finestra, 2008, pp. 90-112;

DOMENICO RIBATTI, Scienza e letteratura. Storia di un doppio lega-me, Bari, Stilo, 2008, pp. 22-24;

SILVIA RUFFINI, recensione a GIUSEPPE STELLARDI, Gadda: miseriae grandezza della letteratura, Firenze, Franco Cesati, 2006, in«La Rassegna della letteratura italiana», s. IX, CXII, 1, 2008, p.390;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI294

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 294

Page 30: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GP. S. [GIAN PAOLO SERINO], Gadda, diari di guerra e note di città,in «la Repubblica-Milano», 9 novembre 2008;

CRISTINA SAVETTIERI, I «diari del tempo perduto» di Gadda, in Me-morie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocen-to e del Novecento, a cura di ANNA DOLFI, NICOLA TURI, RO-DOLFO SACCHETTINI, Pisa, ETS, 2008, pp. 385-93;

NICCOLÒ SCAFFAI, Diario, confessione, romanzo. Sul «Giornale diguerra e di prigionia» di Gadda, in Memorie, autobiografie e diarinella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, cit., pp.395-402;

RENATO SCHINKO, Guerra e prigionia, così nacque l’arte di Gadda,in «Messaggero Veneto», 26 ottobre 2008;

MICHAEL SCHWARZE, Sbocchi retorici dalla crisi di civiltà del primodopoguerra: Borgese e Gadda [2006], in «Studi italiani», XIX, 2-XX, 1, 2007-2008, pp. 83-103;

FILIPPO SECCHIERI, Identità e alterità nelle scritture diaristiche, inMemorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Otto-cento e del Novecento, cit., pp. 187-97 (su Gadda, le pp. 189-91e passim);

GIAN PAOLO SERINO, Io, i somari e le somaresse, in «la Repubbli-ca», 26 ottobre 2008 [sulle lettere inedite di Gadda ad Anita edEmilio Fornasini, con anticipazioni];

ID., Gadda. Diari di guerra e note di città, in «la Repubblica-Mila-no», 9 novembre 2008 [recensione alla ristampa del III e IV vol.dell’ed. Isella];

CORRADO STAJANO, Introduzione e Carlo Emilio Gadda. «La carret-ta dei morti blu» [1968], in ID., Maestri e infedeli. Ritratti delNovecento, Milano, Garzanti, 2008, pp. 7-15 (su Gadda, le pp.7-8) e 17-20;

GIUSEPPE STELLARDI, L’altra vita: scrittura e verità in Svevo e inGadda, in EJGS resources (Course material), 2008-2010;

CRISTINA TERRILE, Gadda e Landolfi: divergenze tra due «tradizio-nalisti», in «Chroniques italiennes», XXIV, 81-82, 2008, pp.159-83;

CLAUDIO TOSCANI, Romanziere o giornalista, è sempre Gadda, in«Letture», a. 63, 652, dicembre 2008, pp. 74-75;

EMANUELE TREVI, Gadda, l’eroe degli anni orali, in «alias-il manife-sto», 2 febbraio 2008;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 295

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 295

Page 31: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GIULIO UNGARELLI, Imperial family day, in «Belfagor», LXIII,375, 3, 31 maggio 2008, pp. 339-43;

ID., La critica dei fontanieri, in «Belfagor», LXIII, 376, 4, 31 luglio2008, pp. 470-77 (su Gadda, le pp. 471-72);

ANTONIO VIVALDI, Carlo Emilio Gadda – Quer Pasticciaccio brut-to..., in «Mucchio», settembre 2008, p. 140 [intervista “impossi-bile” a Gadda];

ANTONIO ZOLLINO, recensione a GIUSEPPE STELLARDI, Gadda: mi-seria e grandezza della letteratura, cit., in «Italianistica»,XXXVII, 1, gennaio-aprile 2008, pp. 186-87;

SILVIA ZOPPI GARAMPI, Diciannove lettere di Carlo Emilio Gadda aLeone Piccioni, in «L’Ellisse», III, 2008, pp. 219-50.

2009

Volumi monografici

ANTONIO DANIELE , La guerra di Gadda, Udine, Gaspari, 2009, pp. 119;

IDA DE MICHELIS, Tra il «quid» e il «quod». Metamorfosi narrativedi C.E. Gadda, Pisa, ETS, 2009, pp. 140;

LOREDANA DI MARTINO, Il caleidoscopio della scrittura: James Joyce,Carlo Emilio Gadda e il romanzo modernista, Napoli-Roma,Edizioni scientifiche italiane, 2009, pp. 221;

ANGELA GUISO, Gadda, un lungo guardare. Forme e colori della Co-gnizione, Viterbo, Gruppo Albatros il Filo, 2009, pp. 163;

MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Alle sponde del tempo consunto. Car-lo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano,Effigie, 2009, pp. 172;

LAURA TOTI RIGATELLI, La bambina e l’ingegnere. Variazioni suGadda, Urbino, Quattroventi, 2009, pp. 88.

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolumi

Il Gadda «minore» non ha più segreti, in «il Cittadino», 22 gennaio2009 [sulla ristampa Garzanti di Saggi Giornali Favole e altriscritti];

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI296

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 296

Page 32: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

SILVIA ALBESANO, in A carte scoperte. Repertori dei fondi letterarilombardi del Novecento. Archivi di persona, a cura di SILVIA AL-BESANO, Milano, Officina libraria, 2009, pp. 31, 71, 132 e ad in-dicem;

GIANCARLO ALFANO, Il giallo nella geologia. Per una semantica del-lo spazio nel «Pasticciaccio», in «Intersezioni», XXX, 2, 2009,pp. 227-40;

GIAN MARIO ANSELMI-GINO RUOZZI (a cura di), Animali della let-teratura italiana, Roma, Carocci, 2009, pp. 113-16, 262-63;

ALBERTO ARBASINO, Cronologia, scritta con RAFFAELE MANICA, inID., Romanzi e racconti, a cura di RAFFAELE MANICA, Milano,Mondadori, «I Meridiani», 2009, vol. I, pp. XCV-CCXXV (suGadda, passim);

ALBERTO ASOR ROSA, Storia europea della letteratura italiana, To-rino, Einaudi, 2009, vol. III, La letteratura della Nazione, pp.486-93;

EROS BARONE, Eros e Priapo, non solo storia, in «La Prealpina», 24giugno 2009;

MARIO BAUDINO, Il gran rifiuto. Storie di autori e di libri rifiutatidagli editori, Firenze, Passigli, 2009, pp. 72-73;

MARCO ANTONIO BAZZOCCHI, «Quer pasticciaccio brutto de via Me-rulana»: il personaggio e la forma complessa del mondo, in ID.,Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, BrunoMondadori, 2009, pp. 95-104;

GIAN LUIGI BECCARIA, Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del ci-bo, Milano, Garzanti, 2009, pp. 46-49;

MARCO BELPOLITI, Vacanza in casa Gadda, in «ttL tutto Libri, sup-plemento a La Stampa», 18 luglio 2009;

ID., Come vendicarsi di Villa Gadda, pubblicato il 29 ottobre 2009in nazioneindiana.com;

MARCO BERNINI, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, Altre carcerid’invenzione, cit., in «Studi e problemi di critica testuale», 79,ottobre 2009, pp. 298-301;

GIORGIO BERTONE, Il lupo e il somaro nelle Favole di Gadda, in PerElio Gioanola. Studi di letteratura dell’Ottocento e del Novecen-to, a cura di FRANCO CONTORBIA, GIOVANNA IOLI, LUIGI SUR-DICH, Novara, Interlinea, 2009, pp. 79-88;

GIUSEPPE BONIFACINO, Le maschere, il nome. Gadda «voyageur»,dall’Argentina al Maradagàl, in Studi sulla letteratura italiana

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 297

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 297

Page 33: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

della modernità. Per Angelo R. Pupino, a cura di ELENA CANDE-LA, Napoli, Liguori, 2009, vol. II, Dal secondo Novecento ai gior-ni nostri, pp. 19-44;

PAOLA CARMIGNANI, «Alla guerra con Gadda», in «Giornale diBrescia», 8 agosto 2009 [con un’intervista a Fabrizio Gifuni sul-la lettura L’ingegner Gadda va alla guerra];

DOMENICO CAROSSO, Cibo e stile. Il Barocco gastronomico di Man-zoni e Gadda, in «Rivista di letteratura italiana», XXIX, 2, 2009,pp. 9-17;

ALESSANDRO CENSI, Gli inediti di un impolitico, in «Giornale diBrescia», 16 dicembre 2009 [intervista a Paola Italia];

GIUSEPPE CHIECCHI, «La cognizione del dolore»: qualche parente didon Gonzalo, in «Studi novecenteschi», XXXVI, 77, gennaio-giugno 2009, pp. 69-98;

GIANCARLO CONSONNI, Carlo Emilio Gadda, lo stile, in «Belfa-gor», LXIV, 384, 6, 30 novembre 2009, pp. 679-97;

GIOVANNA CORLETO, Guerra letta e guerra vissuta in «Giornale diguerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in Moderno e mo-dernità: la letteratura italiana, XII Congresso Nazionale del-l’ADI, Roma 17-20 settembre 2008, a cura di CLIZIA GURRERI,ANGELA MARIA JACOPINO, AMEDEO QUONDAM, Redazione elet-tronica di EMILIO BARTOLI, 2009, in italianisti.it;

GIULIO DE JORIO FRISARI, Marinetti, Ungaretti e Gadda: paradigmidel cambiamento, in «Il Veltro», LIII, 3-4, 2009, pp. 61-94;

ARNALDO DI BENEDETTO, recensione a ALBERTO ARBASINO, L’Inge-gnere in blu, cit., in «Giornale storico della letteratura italiana»,CXXVI, 613, 2009, pp. 159-60;

PAOLO DI STEFANO, Gadda e il fascismo, gli anni cancellati, in«Corriere della Sera», 9 giugno 2009;

MARCO FORTI, Inediti e riediti di Gadda [1983] e Lettere ed episto-lari di Carlo Emilio Gadda [1989], in ID., Narrativa e romanzonel Novecento italiano. Studi critici, ritratti e ricerche, Milano, ilSaggiatore, 2009, pp. 93-103 e pp. 104-33;

ANDREA GENTILE, Un Gadda inconcludente con Cervantes, in«alias-il manifesto», 4 aprile 2009;

PIETRO GIBELLINI, Gadda, la linea lombarda e le polemiche sulManzoni, in L’antimanzonismo, a cura di GIANNI OLIVA, Mila-no, Mondadori, 2009, pp. 320-48;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI298

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 298

Page 34: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

ID., Descrivere un paesista: Arturo Tosi, per Linati e Gadda, in «Ita-lianistica», XXXVIII, 3, settembre/dicembre 2009, pp. 65-68;

ALESSANDRO GNOCCHI, Le lettere inedite di Contini a Gadda, in «ilGiornale», 6 dicembre 2009;

HERMANN GROSSER, C.E. Gadda, in Il canone letterario, a cura diHERMANN GROSSER, MARIA CRISTINA GRANDI, GIANCARLO

PONTIGGIA, Milano, Principato, 2009, vol. VI, pp. 386-433;

MANLIO IOFRIDA, Le disarmonie di Gadda: una lettura della «Medi-tazione milanese», in Paradossi e disarmonie nelle scienze e nellearti, a cura di MIMMA BRESCIANI CALIFANO, Firenze, Olschki,2008, pp. 115-36;

DANTE ISELLA, introduzione a Lettere di Gianfranco Contini a Car-lo Emilio Gadda. 1934-1936 e 1940-1942, in Contini Gadda.Carteggio 1934-1963, a cura di DANTE ISELLA, GIANFRANCO

CONTINI, GIULIO UNGARELLI, Milano, Garzanti, 2009, pp. 9-21(recupera, con minime varianti, l’intervento Le lettere ritrovate:Gianfranco Contini e Carlo Emilio Gadda, in «Antologia Vieus-seux», n.s., XIV, 29, 2004, pp. 14-22);

MARTINA KOLB, recensione a ROBERT A. RUSHING, Resisting Ar-rest: Detective Fiction and Popular Culture, in «ComparativeLiterature Studies», XLVI, 3, 2009, pp. 545-49;

RAFFAELE MANICA, Se il romanziere non racconta storie, in ALBER-TO ARBASINO, Romanzi e racconti, a cura di RAFFAELE MANICA,Milano, Mondadori, «I Meridiani», 2009, vol. I, pp. XI-LXXXIX (su Gadda, passim);

FRANCESCO MANNONI, Carlo Emilio Gadda. Troppo rivoluzionarioper lasciare eredi, in «L’Eco di Bergamo», 24 dicembre 2009 [in-tervista a Paola Italia];

EMILIO MANZOTTI, La descrizione. Un profilo linguistico e concet-tuale, in «Nuova secondaria», XXVII, 4, 2009, pp. 19-47 (suGadda, le pp. 34-35 e 37-38);

GIOVANNI MARCHESI, Carlo Emilio Gadda, in ID., La letteratura ita-liana e il cinema (1907-2008). Cento anni di racconti, romanzi epoesie di argomento e/o di ambientazione cinematografica, Prefa-zione di GIULIANA NUVOLI, Milano, CUEM, 2009, pp. 87-88;

MANUELA MARTELLINI, recensione a GIUSEPPE BONIFACINO, Alle-gorie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda, cit., in «La Ras-segna della letteratura italiana», s. IX, 1, gennaio-giugno 2009,pp. 367-69;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 299

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 299

Page 35: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

AMBRA MEDA, «Il sogno di evadere l’educativo manicomio». Gaddaviaggiatore «sedente», in «Critica letteraria», XXXVII, 144,2009, pp. 504-22;

ANDREA MIRABILE, Scrivere la pittura. La funzione Longhi nella let-teratura italiana, Longo, Ravenna, 2009, pp. 41-42, 102-104 epassim;

LILIANA ORLANDO, Tra le carte segrete di Gadda, in Atti della Gior-nata di Studi Dante Isella e la filologia d’autore, Università diPavia, 30 ottobre 2008, a cura di FRANCO GAVAZZENI e CLELIA

MARTIGNONI, in «Strumenti critici», n.s., XXIV, 120, 2009, pp.305-14;

FULVIO PANZERI, Fra Gadda e Contini un’amicizia complice in tren-t’anni di lettere, in «La Provincia di Varese», 27 dicembre 2009;

ID., Tecnico e traduttore, ecco un Gadda «sconosciuto», in «La Pro-vincia di Varese» e «La Provincia di Como», 8 novembre 2009[sulla ristampa Garzanti degli Scritti vari e postumi];

GIUSEPPE PEDERIALI, Carissimo Gaddus, caro Gianfranco. Letteredalla storia, in «Bresciaoggi» - «L’arena», 7 dicembre 2009;

FELICE PIEMONTESE, Tra Gadda e Contini l’amicizia del secolo, in«Il mattino», 21 dicembre 2009;

GIORGIO PINOTTI, «Y s’sont canardés rue Merulana, au 219», ovve-ro: le emigrazioni di don Ciccio Ingravallo, in Copy in Italy. Auto-ri italiani nel mondo dal 1945 a oggi, a cura di Fondazione Ar-noldo e Alberto Mondadori, Milano, Effigie, 2009, pp. 113-19;

NICOLETTA PIREDDU, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, La far-macia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, cit., in «ModernLanguage Notes», CXXIV, 1, gennaio 2009, pp. 322-24;

MARIO PORRO, Letteratura come filosofia naturale, Medusa, Mila-no, 2009, pp. 159-226;

GIOVANNI RAGONE, Tra due mondi editoriali: «La Cognizione deldolore» di Gadda, in ID., Classici dietro le quinte. Storie di libri edi editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp.285-98;

RINALDO RINALDI, Schedature gaddiane, in Studi sulla letteraturaitaliana della modernità. Per Angelo R. Pupino, cit., vol. II, pp.45-53;

FRANCESCO RIVELLI, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, Altre car-ceri d’invenzione. Studi gaddiani, cit., in «Critica letteraria»,XXXVII, 142, 2009, pp. 190-92;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI300

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 300

Page 36: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

FULVIO SALIMBENI, L’amara guerra dell’interventista Gadda, in«Messaggero Veneto», 17 agosto 2009;

CRISTINA SAVETTIERI, Il Ventennio di Gadda, in Scrittori italiani trafascismo e antifascismo, a cura di ROMANO LUPERINI e PIETRO

CATALDI, Pisa, Pacini Editore, 2009, pp. 1-34;ANTONIO SCHIAVULLI, recensione a GIUSEPPE BONIFACINO, Allego-

rie malinconiche. Studi su Pirandello e Gadda, cit., in «Poeti-che», n.s., n. 11, 2009, pp. 169-75;

CESARE SEGRE, La scuola dello stile come mestiere, in «Corriere del-la Sera», 29 agosto 2009 [recensione a Andrea Mirabile, Scriverela pittura];

VITTORIO SERMONTI, Il vizio di leggere, Milano, Rizzoli, 2009, pp.607-609;

PAOLA TRAVAGLINI, Le metamorfosi di Gadda. Alcuni casi di paro-dia del classico tra «I viaggi la morte» ed «Eros e Priapo», in Gri-seldaonline, VIII (2008-2009);

GIULIO UNGARELLI, introduzione a Carissimo Gianfranco. Lettereritrovate 1943-1963 [1998], in Contini Gadda, Carteggio 1934-1963, cit., pp. 203-11;

CARLO VECCE, Piccola storia della letteratura italiana, Napoli, Li-guori, 2009, pp. 473-76;

GIAN MARCO WALCH, «Caro Contini, Moravia è un deficiente», in«Il Giorno-Milano», 29 dicembre 2009;

SILVIA ZOPPI GARAMPI, «Dàlle, dàlle… e’ cuccuzielli devéntate tal-li...». Gadda e la dolce lingua del Golfo, in Studi in memoria diAchille Tartaro, a cura di GIULIA NATALI e PASQUALE

STOPPELLI, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 339-58.

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA (2007-2009) 301

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 301

Page 37: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 302

Page 38: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Finito di stamparenel mese di settembre 2010

per conto della Guanda S.p.A.da Grafiche Artabano Gravellona Toce (VB)

Printed in Italy

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

Periodico annuale del settembre 2010Direttore responsabile: Luigi Brioschi

Registrazione del Tribunale di Milano n. 000del 00.9.2010

014 - Bignamini-Venturi (S) 26-07-2010 10:50 Pagina 307

Page 39: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 1

Page 40: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 2

Page 41: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

2/2011nuova serie

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 3

Page 42: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERETESTI E STUDI GADDIANIRivista annuale fondata da Dante Isella

Nuova serie, anno XI volume 2 (n. 7)Settembre 2011

DIREZIONE: Clelia Martignoni

COMITATO SCIENTIFICO: Barbara Colli, Silvia Isella, Paola Italia, Guido Lucchini,Donatella Martinelli, Liliana Orlando, Giorgio Pinotti, Andrea Silvestri,Giulio Ungarelli, Claudio Vela

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE: Giulio Lepschy (London), Jean-PaulManganaro (Lille), Emilio Manzotti (Genève), Maria Antonietta Terzoli (Basilea)

Questo volume è stato pubblicatocon il contributo della

FONDAZIONE CARIPLO

Si ringraziano gli eredi per la gentile concessione

I contributi pubblicati nella rivista sono sottoposti alla valutazione in forma anonimadi esperti interni ed esterni alla Direzione e al Comitato scientifico

ISBN 978-88-6088-528-9

© 2011 Fondazione Pietro Bembo

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 11.21 Pagina 4

Page 43: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

INDICE

Tavola delle abbreviazioni VII

I. TESTI

CARLO EMILIO GADDA

Il quaderno di Buenos Aires 5a cura di Dante Isella e Clelia Martignoni

CARLO EMILIO GADDA

Sbarchi in Inghilterra 85a cura di Claudio Vela

II. DOCUMENTI

CARLO EMILIO GADDA

Lettere ad Antonio Semenza (1916-1917) 111a cura di Andrea Silvestri

CARLO EMILIO GADDA

Lettere a due amici ticinesi (1949, 1951) 139a cura di Liliana Orlando

III. ICONOGRAFIA

Immagini familiari da un album di Clara Gadda 153Nota di Silvia Brusamolino Isella

IV. STUDI

GUIDO LUCCHINI

Appunti sul «Quaderno di Buenos Aires»: tra le paginedi cronaca e di ideologia 165

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 5

Page 44: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

LILIANA ORLANDO

L’archetipo del «racconto ligure-lombardo» nell’inedito«Viaggio in Italia» 191

GIORDANO CASTELLANI

Ottobre 1917: con Gadda a Caporetto 211

ORNELLA SELVAFOLTA

Con Gadda al Cimitero Monumentale 231

V. ARCHIVIO

BARBARA COLLI

Il Fondo Gadda nell’Archivio Gian Carlo Roscionidella Biblioteca Trivulziana (1a parte) 251

VI. STRUMENTI

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2010(con recuperi per il 2007-2009) 319

INDICEVI

000 - Prime pagine_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 6

Page 45: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Tavola delle abbreviazioni

Salvo diversa indicazione, i testi di C. E. Gadda sono citati dall’edi-zione delle Opere diretta da Dante Isella nella collana Garzanti «I libridella spiga», con le seguenti abbreviazioni:

Opere I Romanzi e Racconti, I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E.Manzotti, Milano, Garzanti, 20005 (comprende: SF, CdD).

Opere II Romanzi e Racconti, II, a c. di G. Pinotti, D. Isella, R. Ro-dondi, Milano, Garzanti, 19993 (comprende: QP, QPL, M,AG, RD, RaI).

Opere III Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, a c. di L. Orlando, C.Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 19982 (comprende:MdI, A, VlC, VM, SD).

Opere IV Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, a c. di C. Vela, G. Ga-spari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, D. Isella, M.A. Terzoli, Mila-no, Garzanti, 19982 (comprende: PLF, LdF, EP, GASP,GGP, SA, P).

Opere V* Scritti vari e postumi, a c. di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P.Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993 (comprende: DT,Tr, RI, MM, MdS, PdO, GB, HJ, Te, UI, AS).

Opere V** Bibliografia e indici, a c. di D. Isella, G. Lucchini, L. Orlan-do, Milano, Garzanti, 1993.

Le singole opere sono citate secondo la TAVOLA DELLE SIGLE pubblicata nelvol. V**, Bibliografia e indici, alle pp. 13-16, con le integrazioni successive:

A Gli anni, Opere III, pp. 201-72.AG Accoppiamenti giudiziosi, Opere II, pp. 591-920 (comprende

NDF).AS Altri scritti, Opere V*, pp. 1143-75.Az Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica (→ DT).CdD La cognizione del dolore, Opere I, pp. 565-772.CdU Il castello di Udine, Opere I, pp. 119-281.DM Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi. L’incendio di

via Keplero. Un fulmine sul 220, a c. di D. Isella, P. Italia eG. Pinotti, Pistoia, Edizioni Can Bianco, 1995.

DT Pagine di divulgazione tecnica, Opere V*, pp. 13-203 (com-prende Az).

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 7

Page 46: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

EP Eros e Priapo (Da furore a cenere), Opere IV, pp. 213-374.Fu Un fulmine sul 220, a c. di Dante Isella, Milano, Garzanti,

2000.GASP Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso im-

mortale del Foscolo, Opere IV, pp. 375-429.GB Gonnella buffone, Opere V*, pp. 989-1036.GGP Giornale di guerra e di prigionia, Opere IV, pp. 431-867.HJ Háry János, Opere V*, pp. 1037-91.L’A L’Adalgisa, Opere I, pp. 283-564.LdF I Luigi di Francia, Opere IV, pp. 85-211.M La meccanica, Opere II, pp. 461-589.MdF La Madonna dei Filosofi, Opere I, pp. 3-107.MdI Le meraviglie d’Italia, Opere III, pp. 11-199.MdS I miti del somaro, Opere V*, pp. 893-924.MM La meditazione milanese, Opere V*, pp. 615-894.NDF Novelle dal Ducato in fiamme (→ AG).NS Novella seconda (→ RaI).P Poesie, Opere IV, pp. 877-97.PdO Il palazzo degli ori, Opere V*, pp. 925-87.PLF Il primo libro delle favole, Opere IV, pp. 11-84.QP Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Opere II, pp. 11-276.QPL Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (versione di «Let-

teratura»), Opere II, pp. 277-470.RaI Racconti incompiuti, Opere II, pp. 1023-132 (comprende NS).RD Racconti dispersi, Opere II, pp. 921-1021.RI Racconto italiano di ignoto del novecento (Cahier d’études),

Opere V*, pp. 381-613.SA Schede autobiografiche, Opere IV, pp. 869-76.SD Scritti dispersi, Opere III, pp. 669-1226 (comprende TO).SF I sogni e la folgore, Opere I, pp. 1-564 (comprende: MdF,

CdU, L’A).SS Un radiodramma per modo di dire e scritti sullo spettacolo,

Milano, Il Saggiatore, 1982.Te Il Tevere, Opere V*, pp. 1093-131.TO Il tempo e le opere − Saggi, note e divagazioni (→ SD).Tr Traduzioni, Opere V*, pp. 205-378 (comprende VS).UI Ultimi inediti, Opere V*, pp. 1133-41.VlC Verso la Certosa, Opere III, pp. 273-418.VM I viaggi la morte, Opere III, pp. 419-667.VS La verità sospetta (→ Tr).

QI «I Quaderni dell’Ingegnere − Testi e studi gaddiani».

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONIVIII

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 02/08/11 09.17 Pagina 8

Page 47: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

002 - Carlo Emilio Gadda (T)_Layout 1 02/08/11 09.18 Pagina 1

Page 48: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2010(con recuperi per il 2007-2009)*

2007-2009 (recuperi)

GIANCARLO ALFANO, Gli uomini dormono assieme. Ideologia nazio-nale e scene di intimità in alcuni testi italiani sulla Grande Guer-ra: Palazzeschi, Lussu, Stuparich, Gadda, in «Chroniques italien-nes web15», 1, 2009 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/);

ALBERTO ASOR ROSA, Carlo Emilio Gadda, in ID., Storia europeadella letteratura italiana, Firenze, Le Monnier Scuola, 2008, vol.III, t. 6, Il Novecento, pp. 467-74 (la parte antologica, a cura diLUCINDA SPERA e MONICA STORINI, alle pp. 475-88);

MANUELA BERTONE, Gadda in guerra: strategie dell’auto-rappresen-tazione, in «Chroniques italiennes web15», 1, 2009 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/);

FRANCESCO CIRILLO, I «calamitosi tempi» del comico gaddiano. Sul-l’incipit del «San Giorgio in casa Brocchi», in «Filologia antica emoderna», XXVI, 32, 2007, pp. 75-92;

IDA DE MICHELIS, Roma, Piazza Vittorio: l’agorà italiana delle mi-grazioni, in «Sincronie», XII, 24, luglio-dicembre 2008, pp.195-205;

UGO FRACASSA, Storie in condominio. Gadda e Lakhous giallisti pourcause, in Il romanzo poliziesco. La storia, la memoria. Italia, a curadi CLAUDIO MILANESI, Bologna, Astraea, 2009, pp. 163-71;

LUCA GALLARINI, Racconti eccentrici e temerari: gli «Accoppiamentigiudiziosi» di C.E. Gadda, in ACME. Annali della Facoltà di Let-

* Questo spoglio continua e integra quello precedente, relativo al 2007-2009,contenuto nel primo numero della nuova serie dei «Quaderni dell’Ingegnere». Inun lavoro di responsabilità comune, a Mauro Bignamini si devono in particolare lospoglio delle riviste letterarie e quello degli articoli su quotidiani e settimanali delprimo semestre del 2010; la restante bibliografia del 2010 e i recuperi del 2007-2009 si devono invece a Francesco Venturi. Chi voglia segnalare integrazioni o svi-ste può scrivere alla redazione dei «Quaderni» (o direttamente a [email protected]).

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 319

Page 49: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

tere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, LXII, 3, set-tembre-dicembre 2009, pp. 213-46;

ANDREA GIARDINA. Le parole del cane. L’immagine del cane nellaletteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Lettere, 2009, pp.51, 163-64, 183-85, 239-40;

GIOVANNI GIOVANNETTI, Le bugie automatiche, in www.ilprimoa-more.com, 16 marzo 2009 [sulle illustrazioni contenute in MA-RIA ANTONIETTA TERZOLI, La casa della cognizione. Immaginidella memoria gaddiana, Milano, Effigie, 2005];

CLODINA GUBBIOTTI, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, La far-macia degli incurabili. Da Collodi a Calvino, Ravenna, Longo,2006, in «Forum italicum», XLIII, 1, 2009, pp. 321-23;

VERINA JONES, recensione a OLIVIA SANTOVETTI, Digression. ANarrative Strategy in the Italian Novel, Bern, Peter Lang, 2007,in «Testo», XXX, 57, 2009, pp. 143-44;

RAFFAELE MANICA, Caporetto: carnets italiens, in Mémoires et anti-mémoires littéraires au XXème siècle. La première Guerre mon-diale, a cura di ANNAMARIA LASERRA, NICOLE LECRERCQ eMARC QUAGHEBEUR, Bruxelles, Peter Lang, 2008, vol. I, pp.343-66 (su Gadda, le pp. 353-65);

STEFANIA MONTEBELLI, Il senso del luogo. La Milano di Carlo Emi-lio Gadda, in «Quaderni del ’900», 9, 2009, pp. 103-18;

FRANCESCO RIVELLI, Gadda e la compenetrazione dell’io. Ipotesi perun nuovo soggetto, in «Chroniques italiennes web14», 4, 2008(http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/);

OLIVIA SANTOVETTI, On the Minute Particle «if» and the ManyDisruptions It Might Cause, in «Pirandello Studies», 29, 2009,pp. 29-37;

CRISTINA SAVETTIERI, Malattie del tempo, risorse del racconto, in«Allegoria», XXI, 60, luglio/dicembre 2009, pp. 122-52 (suGadda le pp. 145-47);

CARLO SERAFINI, De bello gaddico. Giornale di guerra e di prigioniadi C.E. Gadda, in «Semestrale di studi (e testi) italiani», 21,2008, pp. 239-48;

GIUSEPPE STELLARDI, «Aracoeli» and Gadda’s «La cognizione deldolore»: Disturbed Sons, Disturbing Mothers, in The Power ofDisturbance. Elsa Morante’s «Aracoeli», a cura di MANUELE

GRAGNOLATI e SARA FORTUNA, Oxford, Legenda, 2009, pp. 96-106;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI320

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 320

Page 50: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

ANTONIO ZOLLINO, Il personaggio d’Annunzio nella letteratura ita-liana, in D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italianoed europeo (1938-2008), a cura di LUCIANO CURRERI, Bruxelles,Peter Lang, 2008, pp. 31-106 (su Gadda, le pp. 68-76).

2010

Volumi monografici

VALENTINO BALDI, Reale invisibile: mimesi e interiorità nella narra-tiva di Pirandello e Gadda, Venezia, Marsilio, 2010, pp. 159 (suGadda, le pp. 95-155);

ELISABETTA CARTA, Cicatrici della memoria. Identità e corpo nellanarrativa della Grande Guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cen-drars, Pisa, ETS, 2010, pp. 246 (su Gadda, le pp. 47-115);

GIULIANO CENATI, Disegni, bizze e fulmini: i racconti di Carlo Emi-lio Gadda, Pisa, ETS, 2010, pp. 188;

ID., Frammenti e meraviglie. Gadda e i generi della prosa breve, Mi-lano, UNICOPLI, 2010, pp. 235;

RINALDO RINALDI, Carlo Emilio Gadda, Bologna, Mulino («Profilidi storia letteraria»), 2010, pp. 158.

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di rivi-ste, cataloghi di mostre

Maratona Gadda, a cura di RINALDO RINALDI, Milano, UNICOPLI,2010, pp. 119. Comprende: DENIS FERRARIS, Gadda e l’umori-smo, pp. 9-26; FEDERICA G. PEDRIALI, Forme di romanzo.«L’Adalgisa» e le forme del nome, pp. 27-52; MARCO BERNINI,La cognizione della voce. Gadda e il dispositivo polifonico, pp.53-63; FRANCESCO RIVELLI, Gadda e la traccia della contraddizio-ne, pp. 64-73; STEFANIA BARAGETTI, Il «feudo barcollante». LaBrianza di Gadda, pp. 74-81; AMBRA MEDA, L’ingegnere in viag-gio, pp. 82-89; ILARIA PINI, I miti del somaro, pp. 90-97; DAMIA-NA SPADARO, Gadda alla radio. Dal garbuglio al rigore, pp. 98-102; CORRADO CONFALONIERI, «Infelix vates». Sulla misoginia

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2010 321

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 321

Page 51: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

del «Pasticciaccio», pp. 103-10; ALESSANDRO BIANCHI, Il «Pastic-ciaccio» di Luca Ronconi. Postille su Amore e Morte, pp. 111-19.

«I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s., X, 1, Mi-lano, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 2010.Comprende, oltre a testi di Gadda: LILIANA ORLANDO, Nota [aLa Casa solitaria (Deformazione Ia)], pp. 12-19; CLAUDIO VELA,Nota [a Con Linati, a grande velocità], pp. 27-37; GIORGIO PI-NOTTI, Nota [a Lettere a Gian Carlo Roscioni (1963-1970)], pp.81-85; GUIDO LUCCHINI, Nota [a Carlo Emilio Gadda – Disegniappuntati sui materiali di lavoro], pp. 103-104; CLAUDIO VELA,Fugaci e memorabili. Per un’anagrafe dei personaggi-hapax del«Pasticciaccio», pp. 107-25; ANDREA SILVESTRI, Annotazioni tec-niche in margine a «Quattro figlie ebbe e ciascuna regina», pp.127-45; ORNELLA SELVAFOLTA, La sede del Circolo Filologico Mi-lanese in via Clerici: tra libri, riviste e poltrone di velluto, pp.147-62; DONATELLA MARTINELLI, Apologia di Vulcano. Gadda el’Enciclopedia Treccani, pp. 167-85; CLELIA MARTIGNONI e BAR-BARA COLLI, Lo pseudo-dialogo della «Cognizione». Accertamen-ti filologici, ragioni critiche e genetiche. Testi e apparati, pp. 187-223; BARBARA COLLI, Il Fondo Gadda nell’Archivio Pietro Citatidella Biblioteca Trivulziana, pp. 227-58; CLAUDIO VELA, Per uncensimento delle lettere di Gadda (Aggiunte), pp. 261-70; PAOLA

ITALIA, Bibliografia dei testi di Gadda (2003-2009), pp. 271-73;MAURO BIGNAMINI e FRANCESCO VENTURI, Bibliografia della cri-tica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), pp. 275-301.

Articoli in riviste e in miscellanee, settimanali e quotidiani, partidi volume

Contini-Gadda, lettere e cartoline, in «La Provincia pavese», 2 feb-braio 2010 [su C.E. GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963,a cura di DANTE ISELLA, GIANFRANCO CONTINI, GIULIO UNGA-RELLI, Milano, Garzanti, 2009];

Edimburgo e Guanda per Gadda, in «ttL tutto Libri, supplementoa La Stampa», 9 gennaio 2010 [sulla ripresa dei «Quaderni del-l’Ingegnere»];

Torna a vivere la rivista che Isella dedicò a Gadda, in «la Provinciapavese», 28 ottobre 2010 [sulla ripresa dei QI];

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI322

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 322

Page 52: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

DEBORAH AMBERSON, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, Altrecarceri d’invenzione. Studi gaddiani, Ravenna, Longo, 2007, in«Quaderni d’Italianistica», XXXI, 2, 2010, pp. 196-98;

GIAN MARIO ANSELMI, Gadda e Machiavelli, in Per Romano Lupe-rini, a cura di PIETRO CATALDI, Palermo, Palumbo, 2010, pp.303-309 (già in EJGS 2008);

ALBERTO ARBASINO, I nipotini dell’Ingegnere e il gatto di Casa DeFeo [1960], in «il verri», LV, 44, ottobre 2010, pp. 40-47 (rac-colto in ID., L’Ingegnere in blu, Milano, Adelphi, 2008, pp. 173-186);

VALENTINO BALDI, Fine dell’epifania tra l’«Ulisse» e la «Cognizio-ne», in «Studi novecenteschi», XXXVII, 79, gennaio-giugno2010, pp. 81-95;

ID., «E pensava, andando, quale cattiva stampa circondasse il figlio».L’incontro «in absentia» nella «Cognizione del dolore», in PerRomano Luperini, cit., pp. 309-20;

EROS BARONE, Il profetico pamphlet di Gadda. La tragedia naziona-le dell’«io tacchino», in «Il Secolo XIX», 5 novembre 2010;

CARLA BENEDETTI, Disumane lettere. Indagini sulla cultura dellanostra epoca, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 21-35;

AUGUSTO BENEMEGLIO, Carlo Emilio Gadda: la vita? Un pasticciac-cio, in «Lib(ero) Libro», 15 gennaio 2010 (www.liberolibro.it);

MANUELA BERTONE, L’egoista sentimentale Carlo Emilio Gadda, in«Chroniques italiennes web17», 1, 2010 (http://chroniquesita-liennes.univ-paris3.fr/);

ARMANDO BESIO, Merini, solo poesie di origine controllata, in «laRepubblica-Milano», 31 novembre 2010 [comprende una se-gnalazione della ripresa dei QI];

GIANNI BORGNA-ANTONIO DEBENEDETTI, Dal Piacere alla Dolcevita. Roma 1889-1960 una capitale allo specchio, Milano, Mon-dadori, 2010, pp. 252-53 e passim;

NORMA BOUCHARD, recensione a FEDERICA G. PEDRIALI, Altre car-ceri d’invenzione. Studi gaddiani, cit., in «The Modern Langua-ge Review», CV, 4, ottobre 2010, pp. 1169-71;

IDA BOZZI, Lombardia, in viaggio con Gadda, in «Corriere della Se-ra», 19 ottobre 2010 [contiene un’anticipazione del raccontoCon Linati, a grande velocità, in «I Quaderni dell’Ingegnere. Te-sti e studi gaddiani», n.s., 1, cit.];

ANTONIO CALABRÒ, Il logorìo della cultura moderna, in «Il Mon-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2010 323

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 323

Page 53: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

do», 12 febbraio 2010 [segnalazione di C.E. GADDA-G. CONTI-NI, Carteggio 1934-1963, cit.];

GIULIANO CENATI, Carlo Emilio Gadda e i «cattivi maestri» latini,in Uso, riuso e abuso dei testi classici, a cura di MASSIMO GIOSEF-FI, Milano, LED, 2010, pp. 387-405;

MARIO CHIESA, Nota su Cesare Cases e altri lettori folenghiani delNovecento, in «Quaderni folenghiani», 6-7, 2006-2009 [ma:2010], pp. 207-10;

PIETRO CITATI, Gadda&Contini. Affettuose o tragiche le lettere ri-trovate tra due grandi maestri, in «la Repubblica», 15 gennaio2010 [su C.E. GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963, cit.];

ANDREA CORTELLESSA, Che spleen tra Contini e Gadda, in «ttL tut-to Libri, supplemento a La Stampa», 9 gennaio 2010 [su C.E.GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963, cit.];

FABRIZIO COSCIA, Gadda contro Lezama Lima. La strana coppia«sudamericana», in «Il Mattino», 21 gennaio 2010 [intervista aLuca Doninelli];

GIUSEPPE DE MARCO, Viaggio come gnoseologia: «Le meraviglied’Italia» di Carlo Emilio Gadda, in «Chroniques italiennesweb18», 4, 2010 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/);

IDA DE MICHELIS, Il terzo mestiere: Gadda giornalista, in Parola discrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, introduzionee cura di CARLO SERAFINI, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 283-96;

MARIA PIA DE PAULIS-DALEMBERT, «Giornale di guerra e di prigio-nia»: discontinuità narrativa e totalità del dir(si). Per una guerrainteriore a futura memoria, in Lés écrivains italiens et la GrandeGuerre, a cura di CHRISTOPHE MILESCHI, «Narrativa», hors sé-rie, Presses Universitaire de Paris Ouest, 2010, pp. 43-62;

LUCIANO DE RUGNA, Quando Gadda scriveva dal fronte nel ’15-’18,in «la Repubblica», 19 febbraio 2010;

PAOLO DI STEFANO, Narra Vita. Il romanzo copia la realtà (e la real-tà protesta), in «Corriere della Sera», 28 febbraio 2010;

ID., Potresti anche dirmi grazie. Gli scrittori raccontati dagli editori,Milano, Rizzoli, 2010, pp. 251-54;

GABRIELLA FENOCCHIO, Carlo Emilio Gadda, in EZIO RAIMONDI,Leggere, come io l’intendo..., vol. 6, Il Novecento e oltre, Milano,Bruno Mondadori, 2010, pp. 181-237;

VINCENZO FERRARA, Un’ipotesi sul punto di vista in Carlo EmilioGadda, in «Esperienze letterarie», XXXV, 2, 2010, pp. 89-97;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI324

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 324

Page 54: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MARCO FERRARI, Contini e Gadda, affetti e tragedie di due maestri,in «il Nuovo Corriere di Firenze», 25 marzo 2010 [su C.E.GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963, cit.];

ID., Il critico e lo scrittore. Storia di una affinità elettiva, in «Libe-ral», 19 marzo 2010 [su C.E. GADDA-G. CONTINI, Carteggio1934-1963, cit.];

ERNESTO FERRERO, Nel cantiere dell’Ingegnere, in «ttL tutto Libri,supplemento a La Stampa», 13 novembre 2010 [sulla ripresadei QI];

PIERO GELLI, Il critico e l’artista, in «Linus», marzo 2010 [su C.E.GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963, cit.];

PIETRO GIBELLINI, Parini e la linea lombarda: Porta, Dossi, Gadda[1999-2001], in ID., Parini. L’officina del «Giorno», Brescia,Morcelliana, 2010, pp. 141-72 (su Gadda, le pp. 153-72);

ID., Contini: il filologo che indaga l’anima, in «Avvenire», 30 gen-naio 2010;

GRAZIANO GRAZIANI, La guerra di Gadda, e di Gifuni, in «Lo stra-niero», 126/127, dicembre 2010/gennaio 2011 [sullo spettacoloteatrale L’ingegner Gadda va alla guerra di Fabrizio Gifuni];

AURELIO GRIMALDI, L’alta borghesia a profusione, in «Stilos. Sup-plemento a “La Sicilia”», aprile 2010;

ANGELO GUGLIELMI, Il «Pasticciaccio» di Carlo Emilio Gadda[1958], in ID., Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessan-t’anni di narrativa italiana, Milano, Bompiani, 2010, pp. 111-19;

GIUSEPPE LANGELLA, Il romanzo enciclopedico, in Le forme del ro-manzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento,a cura di SIMONA COSTA e MONICA VENTURINI, Pisa, ETS, 2010,t. I, pp. 139-69 (su Gadda, le pp. 141-43, 159-60);

LUCIA LO MARCO, Teoria espressiva e fenomenologia del corpo inGadda e in Merleau-Ponty, in «Segni e comprensione», n.s.,XXIV, 70, 2010, pp. 41-71;

LIDIA LOMBARDI, Quel gran lombardo che sfondò con Roma, in «IlTempo», 11 aprile 2010;

GUIDO LUCCHINI, Una difficile eredità: la categoria stilistica del-l’Espressionismo, in «Ermeneutica letteraria», VI, 2010, pp. 73-85 (su Gadda, le pp. 82-84);

ELISABETTA MACAIONE, Gadda: l’immoralità del tempo circolare ela maternità, in «La Nuova Ricerca», XIX, 19, 2010, pp. 53-64;

STEFANO MAGNI, Il difficile racconto dell’Altipiano: da Gadda a

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2010 325

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 325

Page 55: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Stuparich a Lussu, in Les écrivains italiens et la Grande Guerre,cit., pp. 9-25;

EMILIO MANZOTTI, «Era l’alba, e più» (C.E. Gadda, «Pasticciac-cio», VIII), in Per leggere i classici. Saggi di commento ai classiciitaliani, antichi e moderni, Atti del Convegno di Ginevra, 23-24ottobre 2007, parte II, numero della rivista «Per leggere. I gene-ri della lettura», X, 19, autunno 2010, pp. 217-312;

MANUELA MARCHESINI, From Giorgio Agamben’s Italian Categoryof «Comedy» to «Profanation» as the Political Task of Modernity:Ingravallo’s Soaring Descent or Dante according to Carlo EmilioGadda, in Metamorphosing Dante: Appropriations, Manipula-tions and Rewritings in the Twentieth and Twenty-first centuries,a cura di MANUELE GRAGNOLATI, FABIO CAMILLETTI e FABIAN

LAMPART, Vienna-Berlin, Turia und Kant, 2010, pp. 285-303;

MICHELE MARI, I demoni e la pasta sfoglia, Roma, Cavallo di Ferro,2010, pp. 236-54, 536-38 [I ed.: Roma, Quiritta, 2004];

REALINO MARRA, La cognizione del delitto. Reato e «macchina dellagiustizia» nel «Pasticciaccio» di Gadda, in «Materiali per unastoria della cultura giuridica», XL, 1, giugno 2010, pp. 157-186;

CLELIA MARTIGNONI, Le voci altrui, il sistema di note, e i modi delracconto nel «Dialogo dei massimi sistemi», in Cento anni diLandolfi, Atti del convegno, Roma, 7-8 maggio 2008, a cura diSILVANA CIRILLO, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219-30 (su Gadda,le pp. 224-26);

LUIGI MASCHERONI, «Appiano degli usignoli», passeggiando con Li-nati, in «Corriere di Como», 4 novembre 2010;

ID., «Non è interessante». Così i direttori cestinavano Gadda, in «IlGiornale», 7 novembre 2010;

MB. N., Gadda e Terzoli, prima serata alla biblioteca di Erba, in«Giornale di Erba», 26 giugno 2010 [sulla presentazione di MA-RIA ANTONIETTA TERZOLI, Alle sponde del tempo consunto. Car-lo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano,Effigie, 2009];

MASSIMO ONOFRI, Due modi del narrare: Moravia e Gadda, in ID.,Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria novecentesca, Roma,Avagliano, 2010, pp. 223-31;

FULVIO PANZERI, L’ingegnere resta al centro della scena. Nel nomedi Dante Isella, in «La Provincia di Varese», 24 giugno 2010;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI326

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 326

Page 56: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

con titolo Un gran ritorno per i Quaderni dell’Ingegnere, in «Laprovincia di Como», 24 giugno 2010 [sulla ripresa dei QI];

ID., Bentornati «Quaderni» dell’ingegner Gadda, in «La provinciadi Como», 5 novembre 2010;

MORELLO PECCHIOLI, L’archivio di Gadda, tesoro ritrovato, inwww.larena.it, 17 aprile 2010;

ID., Ignorato il genio di Gadda. Quattro gatti alla sua mostra, inwww.larena.it, 18 aprile 2010;

DOMENICO PERRONE, «La cognizione del dolore» e il progetto del’38, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentalidal Sette al Novecento, cit., t. II, pp. 149-58;

FEDERICO PIANZOLA, Simboli e retoriche di «San Giorgio in casaBrocchi», in «Critica letteraria», XXXVIII, 147, 2010, pp. 271-300;

MARIO PORRO, La scrittura di Gadda, evocatrice del perduto, in «ilmanifesto», 17 ottobre 2010 [su MARIA ANTONIETTA TERZOLI,Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesiedi guerra al «Pasticciaccio», cit.];

IVAN PUPO, Ingravallo innamorato e furioso. Appunti sul «Pastic-ciaccio», in «Italianistica», XXXIX, 2, maggio-agosto 2010, pp.67-81 (anche in Le forme del romanzo italiano e le letterature oc-cidentali dal Sette al Novecento, cit., t. II, pp. 159-69);

BARBARA RODÀ, Contini orgoglio dell’Ossola, in «ECO risveglio»,25 febbraio 2010 [su C.E. GADDA-G. CONTINI, Carteggio 1934-1963, cit.];

EDOARDO SANGUINETI, Eros carismatico, in «gli Altri», 28 maggio2010;

NICCOLÒ SCAFFAI, Libri, carte, amicizie. Contini-Gadda, in «alias-ilmanifesto», 23 gennaio 2010;

EVARISTO SPARVIERI, Gadda e i manifesti del teatro futurista, in«Poetiche», n.s., 12, 2-3, 2010, pp. 319-41;

CRISTIANO SPILA, La «gran fiera magnara»: per una geografia ali-mentare del Pasticciaccio, in «Rassegna europea di letteraturaitaliana», XVIII, 35, 2010, pp. 119-31;

VITTORIO SPINAZZOLA, Il commissario Ingravallo e le donne, in ID.,Misteri d’autore. Gadda, Fruttero e Lucentini, Eco, Torino, Ara-gno, 2010, pp. 35-91;

ELENA STANCANELLI, Gadda e il «casermone» di via Merulana. Ecco

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2010 327

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 327

Page 57: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

i luoghi segreti del Pasticciaccio, in «la Repubblica», 24 gennaio2010;

GIUSEPPE STELLARDI, «Il tempo degli atti possibili»: qualche rifles-sione sulle dimensioni della temporalità in letteratura, a partiredalla «Cognizione del dolore», in Letteratura e filologia fra Sviz-zera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni, a cura di MARIA

ANTONIETTA TERZOLI, ALBERTO ASOR ROSA, GIORGIO INGLESE,vol. III, Dall’Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica,Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010, pp. 231-48;

GIAN MARCO WALCH, Sorpresa, la casa solitaria dell’inesauribile In-gegnere, in «Il Giorno-Milano», 4 novembre 2010;

KATRIN WEHLING-GIORGI, «Splendid little pictures»: LeibnizianTerminology in the Works of Samuel Beckett and Carlo EmilioGadda, in Samuel Beckett: Debts and Legacies, Samuel BeckettToday/Aujourd’hui, a cura di ERIK TONNING, MATTHEW FELD-MAN, MATTHIJS ENGELBERTS e DIRK VAN HULLE, Amsterdam-New York, NY, 2010, pp. 341-54;

ANTONIO ZOLLINO, Gadda e la tradizione del dialetto letterario, in«Letteratura e dialetti», 3, 2010, pp. 53-61.

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI328

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 328

Page 58: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Finito di stamparenel mese di settembre 2011

per conto della Guanda S.p.A.da Press Grafica s.r.l.Gravellona Toce (VB)

Printed in Italy

I QUADERNI DELL’INGEGNEREPeriodico annuale del settembre 2011Direttore responsabile: Luigi Brioschi

Registrazione del Tribunale di Milano n. 457Del 09.09.2010

012 - Bignamini-Venturi (S)_Layout 1 02/08/11 09.24 Pagina 332

Page 59: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 1

Page 60: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 2

Page 61: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

3/2012nuova serie

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 3

Page 62: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERETESTI E STUDI GADDIANIRivista annuale fondata da Dante Isella

Nuova serie, anno XII volume 3 (n. 8)Settembre 2012

DIREZIONE: Clelia Martignoni

COMITATO SCIENTIFICO: Barbara Colli, Silvia Isella, Paola Italia, Guido Lucchini,Donatella Martinelli, Liliana Orlando, Giorgio Pinotti, Andrea Silvestri,Giulio Ungarelli, Claudio Vela

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE: Giulio Lepschy (London), Jean-PaulManganaro (Lille), Emilio Manzotti (Genève), Maria Antonietta Terzoli (Basilea)

Questo volume è stato pubblicatocon il contributo della

FONDAZIONE CARIPLO

Si ringraziano gli eredi per la gentile concessione

I contributi pubblicati nella rivista sono sottoposti alla valutazione in forma anonimadi esperti interni ed esterni alla Direzione e al Comitato scientifico

ISBN 978-88-6088-960-7

© 2012 Fondazione Pietro Bembo

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 4

Page 63: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

INDICE

Tavola delle abbreviazioni VII

I. TESTI

CARLO EMILIO GADDA

I viaggi del capitano Gaddus. Serie Iª. Viaggio nella galassia a 5a cura di Liliana Orlando

CARLO EMILIO GADDA

Invito a pranzo 25a cura di Liliana Orlando

II. DOCUMENTI

CARLO EMILIO GADDA

Lettere alla Mondadori (1943-1968) 41a cura di Giorgio Pinotti

CARLO EMILIO GADDA

Due lettere a «La Rassegna d’Italia» 99a cura di Guido Lucchini

III. ICONOGRAFIA

Altre immagini familiari 105Nota di Silvia Brusamolino Isella

IV. STUDI

EMILIO MANZOTTI

Una scheda per la robinia 115

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 5

Page 64: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

CLAUDIO GIGANTE

«Vogliamo Magenta e Solferino».Sull’eredità risorgimentale nel giovane Gadda 137

ORNELLA SELVAFOLTA

A Milano con Gadda: tra i chiostri dell’Umanitaria 157

ALESSIA VEZZONI

Imago Georgii in «San Giorgio in casa Brocchi». Exempla d’arte e implicazioni d’autore 181

V. ARCHIVIO

BARBARA COLLI

Il Fondo Gadda nell’Archivio Gian Carlo Roscionidella Biblioteca Trivulziana (IIa parte) 211

VI. STRUMENTI

PAOLA ITALIA

Bibliografia dei testi di Gadda (2010-2011) 239

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2011(con recuperi per il 2006-2010) 241

INDICEVI

000 - Prime pagine_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 6

Page 65: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Tavola delle abbreviazioni

Salvo diversa indicazione, i testi di C. E. Gadda sono citati dall’edi-zione delle Opere diretta da Dante Isella nella collana Garzanti «I libridella spiga», con le seguenti abbreviazioni:

Opere I Romanzi e Racconti, I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E.Manzotti, Milano, Garzanti, 20005 (comprende: SF, CdD).

Opere II Romanzi e Racconti, II, a c. di G. Pinotti, D. Isella, R. Ro-dondi, Milano, Garzanti, 19993 (comprende: QP, QPL, M,AG, RD, RaI).

Opere III Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, a c. di L. Orlando, C.Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 19982 (comprende:MdI, A, VlC, VM, SD).

Opere IV Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, a c. di C. Vela, G. Ga-spari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, D. Isella, M.A. Terzoli, Mila-no, Garzanti, 19982 (comprende: PLF, LdF, EP, GASP,GGP, SA, P).

Opere V* Scritti vari e postumi, a c. di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P.Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993 (comprende: DT,Tr, RI, MM, MdS, PdO, GB, HJ, Te, UI, AS).

Opere V** Bibliografia e indici, a c. di D. Isella, G. Lucchini, L. Orlan-do, Milano, Garzanti, 1993.

Le singole opere sono citate secondo la TAVOLA DELLE SIGLE pubblicata nelvol. V**, Bibliografia e indici, alle pp. 13-16, con le integrazioni successive:

A Gli anni, Opere III, pp. 201-72.AG Accoppiamenti giudiziosi, Opere II, pp. 591-920 (comprende

NDF).AS Altri scritti, Opere V*, pp. 1143-75.Az Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica (→ DT).CdD La cognizione del dolore, Opere I, pp. 565-772.CdU Il castello di Udine, Opere I, pp. 119-281.DM Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi. L’incendio di

via Keplero. Un fulmine sul 220, a c. di D. Isella, P. Italia eG. Pinotti, Pistoia, Edizioni Can Bianco, 1995.

DT Pagine di divulgazione tecnica, Opere V*, pp. 13-203 (com-prende Az).

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 7

Page 66: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

EP Eros e Priapo (Da furore a cenere), Opere IV, pp. 213-374.Fu Un fulmine sul 220, a c. di Dante Isella, Milano, Garzanti,

2000.GASP Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso im-

mortale del Foscolo, Opere IV, pp. 375-429.GB Gonnella buffone, Opere V*, pp. 989-1036.GGP Giornale di guerra e di prigionia, Opere IV, pp. 431-867.HJ Háry János, Opere V*, pp. 1037-91.L’A L’Adalgisa, Opere I, pp. 283-564.LdF I Luigi di Francia, Opere IV, pp. 85-211.M La meccanica, Opere II, pp. 461-589.MdF La Madonna dei Filosofi, Opere I, pp. 3-107.MdI Le meraviglie d’Italia, Opere III, pp. 11-199.MdS I miti del somaro, Opere V*, pp. 893-924.MM Meditazione milanese, Opere V*, pp. 615-894.NDF Novelle dal Ducato in fiamme (→ AG).NS Novella seconda (→ RaI).P Poesie, Opere IV, pp. 877-97.PdO Il palazzo degli ori, Opere V*, pp. 925-87.PLF Il primo libro delle favole, Opere IV, pp. 11-84.QP Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Opere II, pp. 11-276.QPL Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (versione di «Let-

teratura»), Opere II, pp. 277-470.RaI Racconti incompiuti, Opere II, pp. 1023-132 (comprende NS).RD Racconti dispersi, Opere II, pp. 921-1021.RI Racconto italiano di ignoto del novecento (Cahier d’études),

Opere V*, pp. 381-613.SA Schede autobiografiche, Opere IV, pp. 869-76.SD Scritti dispersi, Opere III, pp. 669-1226 (comprende TO).SF I sogni e la folgore, Opere I, pp. 1-564 (comprende: MdF,

CdU, L’A).SS Un radiodramma per modo di dire e scritti sullo spettacolo,

Milano, Il Saggiatore, 1982.Te Il Tevere, Opere V*, pp. 1093-131.TO Il tempo e le opere − Saggi, note e divagazioni (→ SD).Tr Traduzioni, Opere V*, pp. 205-378 (comprende VS).UI Ultimi inediti, Opere V*, pp. 1133-41.VlC Verso la Certosa, Opere III, pp. 273-418.VM I viaggi la morte, Opere III, pp. 419-667.VS La verità sospetta (→ Tr).

QI «I Quaderni dell’Ingegnere − Testi e studi gaddiani».

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONIVIII

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 26/07/12 10.47 Pagina 8

Page 67: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

002 - Liliana Orlando (T)_Layout 1 26/07/12 10.48 Pagina 1

Page 68: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2011(con recuperi per il 2006-2010)*

2006-2010 (recuperi)

Articoli in riviste e miscellanee, parti di volumi

FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, Tipologie strutturali e lin-guistiche del romanzo del secondo dopoguerra: Moravia, Calvino,Gadda, in La letteratura italiana in Cina, a cura di ALESSANDRA

BREZZI, Roma, Tielle Media, 2008, pp. 147-63 (su Gadda, le pp.154-56);

MAURO BIGNAMINI, Materiali per un commento del «Pasticciaccio»:esempi di polifonia, in Il commento dei testi letterari, Atti delConvegno di studi (Perugia, 14-15 aprile 2005), a cura di SAN-DRO GENTILI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006, pp.173-93;

ALDO BUZZI, L’uovo alla kok, con quattordici disegni di SAUL

STEINBERG, Milano, Adelphi, 2010, pp. 67-69 (nuova edizioneriveduta e ampliata);

SIMONE CATTANEO, «La peregrinación sabia» di Alonso Jerónimo deSalas Barbadillo e «Il viaggio di saggezza» di Carlo Emilio Gadda:un dialogo a distanza, in «Tintas. Quaderni di Letterature Iberi-che e Iberoamericane del Dipartimento di Scienze del Linguag-gio e Letterature Straniere Comparate dell’Università degli Stu-di di Milano», 31, 2007, pp. 69-86;

ALDO CAZZULLO, A Gadda non piacque Sordi, in ID., Viva l’Italia!Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi del-

* Lo spoglio continua e integra quelli precedenti relativi agli anni 2007-2010,contenuti nel primo e secondo numero della nuova serie dei «Quaderni dell’Inge-gnere». In un lavoro di responsabilità comune, a Mauro Bignamini si devono inparticolare lo spoglio delle riviste letterarie e quello degli articoli su quotidiani esettimanali del primo semestre del 2011; tutta la restante bibliografia del 2011 e irecuperi del 2006-2010 si devono invece a Francesco Venturi. Chi voglia segnalareintegrazioni o sviste può scrivere alla redazione dei «Quaderni» (o direttamente [email protected]). Si ringrazia per la preziosa collaborazione Franco Pu-gnaloni della Garzanti Libri.

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 241

Page 69: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

la nostra nazione, Prefazione di FRANCESCO DE GREGORI, Mila-no, Mondadori, 2010, pp. 77-79;

DANIELE CENCI, «Scaruffati folletti»: frammenti di un discorsoomoerotico in C.E. Gadda, in «Avanguardia. Rivista di letteratu-ra contemporanea», 33, dicembre 2006, pp. 127-46;

MARIO CURELLI, La complessità della traduzione letteraria: Gadda,Guidacci e Maraini interpretano Conrad, in Lexical complexity:theoretical assessment and translational perspectives, a cura diMARCELLA PAPI BERTUCCELLI, GLORIA CAPPELLI, SILVIA MASI,Pisa, Plus, 2007, pp. 279-305;

ÁLVARO DEGRADO GAL, ¿Parà qué sirve la literatura? (II) «El casoGadda», in «Revista de libros», 159, marzo 2010, pp. 32-35(http://www.revistadelibros.com/);

ELISABETTA DI IACONI, «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana»compie cinquant’anni, in «Silarus. Rassegna bimestrale di cultu-ra», XLVII, 251-252, 2007, pp. 71-73;

GIUFFRIDA FARINA, L’influsso dello studio di discipline d’ingegneriaelettronica sulla prosa sperimentale di Carlo Emilio Gadda, ivi,pp. 155-58;

LUCA GALLARINI, Gadda in gita a Chiasso, ovvero l’Ingegnere e laNeoavanguardia, in «Scintille umanistiche. Quaderni di studi ericerche. Condotti dagli studenti della Facoltà di Lettere e Filo-sofia dell’Università degli Studi di Milano», a cura di GIACOMO

BOTTOS e GIUSEPPE ALONZO, Milano-Udine, Mimesis, 2008,pp. 25-30;

FRANCO GAVAZZENI, «Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poe-sia nel verso immortale del Foscolo» di Carlo Emilio Gadda[1991], in ID., Studi di critica e filologia tra Otto e Novecento,Verona, Valdonega, 2006, pp. 141-68;

ID., Postilla sulle varianti del «Guerriero» [1992], ivi, pp. 169-84;

CARLO ALBERTO GIROTTO, Dall’autore all’editore: i classici in tipo-grafia, in «Nuova informazione bibliografica», VII, 1, 2010, pp.83-107 (su Gadda, le pp. 100-102);

RUGGERO GUARINI, I passerotti napoletani di Gadda, in ID., Fisima-rio napoletano, Prefazioni di RAFFAELE LA CAPRIA e FRANCESCO

DURANTE, Milano, Spirali, 2007, pp. 227-29;

PAOLA ITALIA, L’opera di Carlo Emilio Gadda, in PAOLA ITALIA-GIULIA RABONI, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci(«Le Bussole»), 2010, pp. 109-15;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI242

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 242

Page 70: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

STEFANO JACOMUZZI, Uno straordinario ingegnere che conosceva illatino, in ID., La scrittura felice. «Risvolti» e altri elzeviri, a curadi FRANCO PAPPALARDO LA ROSA, Alessandria, Edizioni del-l’Orso, 2007, pp. 56-58;

JOANNA JANUSZ, Trasposizioni filmiche del «Pasticciaccio» gaddiano,in Dalla letteratura al film (e ritorno), a cura di ALESSANDRO

MARINI, JIŘÍ ŠPIČKA, LENKA KOVÁČOVÁ, «Acta Universitatis Pa-lackianae Olomucensis», 88, 2006, pp. 247-54;

STEFANO LO VERME, Liliana Balducci: la donna fantasma del «Pa-sticciaccio», in «Sincronie», XIII, 25-26, 2009, pp. 189-201;

GIOVANNI MARCHESI, Carlo Emilio Gadda, in ID., La letteratura ita-liana e il cinema (1907-2008), Milano, CUEM, 2009, pp. 87-88;

ARNALDO MARCONE, La biblioteca antichistica di Gadda, in Unamente colorata. Studi in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi65 anni, a cura di CRISTINA CAVALLARO, Promossi, raccolti, or-dinati da PIERO INNOCENTI, Manziana-Roma, Vecchiarelli-Il li-bro e le letterature, 2007, t. III, pp. 1109-20;

GIANMARIO MERENDA, «‘O turpe mistero ’e sto munno». Un’indagi-ne barocca, in «Nuova corrente», LIV, 139, 2007, pp. 59-86;

ADRIANO MONDELLI, Gli arancini di Ingravallo. Analogie e ridon-danze del confronto tra il «Pasticciaccio» di Gadda e «Ferito amorte» di Camilleri, in In onore di Ivan Seidl, a cura di EVA KLÍ-MOVÁ, Opava, Slezká univerzita, 2007, pp. 69-85;

GIUSEPPE PAPPONETTI, Un riepilogo bibliografico. A proposito delfascismo di Gadda, in «Critica letteraria», XXXVIII, 147, 2,2010, pp. 352-66;

FEDERICA G. PEDRIALI, Gli ultimi della serie, la serie degli ultimi:Svevo, Gadda, Tomasi, in «Il Gattopardo» at fifty, a cura di DAVI-DE MESSINA, introduzione di GIOACCHINO LANZA TOMASI, Ra-venna, Longo, 2010, pp. 87-95;

ANNA GERTRUDE PESSINA, recensione a AURORA CACÒPARDO, Car-lo Emilio Gadda e il romanzo giallo, Napoli, Graus, 2006, in«Vernice. Rivista di formazione e cultura», XII, 35, 2007, pp.125-26;

RINALDO RINALDI, recensione a QI, VI, 4, 2006, in «l’Indice deiLibri del Mese», 3, marzo 2007;

ID., La casa sul colle, in «l’Indice dei Libri del Mese», 9, settembre2007 [recensione a Gadda e la Brianza. Nei luoghi della «Cogni-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2011 243

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 243

Page 71: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

zione del dolore», a cura di MARIO PORRO, Milano, Medusa,2007];

FRANCESCO RIVELLI, La «petite perception» nell’espressione del«Pasticciaccio», in «Campi immaginabili. Rivista semestrale dicultura», 36-37, 2007 [ma: 2008], pp. 317-37;

NICCOLÒ SCAFFAI, «Schegge d’una bomba». Appunti su Gadda e laletteratura italiana otto-novecentesca, in ID., La regola e l’inven-zione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, LeMonnier, 2007, pp. 183-97;

CESARE SEGRE, Cases italianista, in Per Cesare Cases, a cura di AN-NA CHIARLONI, LUIGI FORTE, URSULA ISSELSTEIN, Alessandria,Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 9-21 (su Gadda, le pp. 13, 15, 18-19);

FERENC SZÉNÁSI, Testualità e visione del mondo ne «L’incendio divia Keplero» di Gadda, in «Con dottrina e con volere insieme».Scritti dedicati a Béla Hoffmann nel giorno del suo sessantesimocompleanno, a cura di ANTONIO DONATO SCIACOVELLI, Szom-bathely, Savaria University Press, 2006, pp. 85-90;

CLAUDIO TOSCANI, Il «Pasticciaccio» resta «una gatta da pelare», in«Letture. Mensile di informazione culturale», 639, aprile 2007,p. 72;

CLAUDIO VELA, Gli autografi gaddiani, in «Di mano propria»: gliautografi dei letterati italiani, Atti del Convegno internazionaledi Forlì, 24-27 novembre 2007, a cura di GUIDO BALDASSARRI,MATTEO MOTOLESE, PAOLO PROCACCIOLI, Roma, Salerno Edi-trice, 2010, pp. 521-45.

2011

Volumi monografici

MARIA ORSOLA CASTELNUOVO, Dio non chiede troppo. Gente diBrianza nelle pietre di Villa Gadda, Milano, Ancora, 2011, pp.125;

SALVATORE FERLITA, Contro l’espressionismo. Dimenticare Gadda ela sua eterna funzione, Napoli, Liguori, 2011, pp. 52;

GABRIELE FRASCA, Un quanto di erotia. Gadda con Freud e Schrö-dinger, Napoli, d’If («I miosotis»), 2011, pp. 307;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI244

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 244

Page 72: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

ALBERTO GODIOLI, «La scemenza del mondo». Riso e romanzo nelprimo Gadda, Pisa, ETS, 2011, pp. 240;

FRANCESCA PILATO-BARBARA MARIATTI, Gadda, Roma, Carocci,2011, pp. 128.

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di rivi-ste, cataloghi di mostre

«EJGS. The Edinburgh Journal of Gadda Studies», 7, novembre2011. Comprende i seguenti saggi: GIANCARLO ALFANO, Rughe,lame e tenebre del cuore. Gadda legge Moravia (1945-1960); MAR-CO BERNINI, Manifestare terrori acustici. Il personaggio in Gadda,Bachtin, Deleuze; SARA LONATI, «Le Vie d’Italia». La rivista «delBertarelli, del Vitòri, del Lüis»; FLORIANA DI RUZZA, Buio e voce,dolcezza e strazio: memoria del nome nel V tratto della «Cognizionedel dolore»; UGO FRACASSA, Immagini, quadri, inquadrature. Cine-genicità e adaptogénie del «Pasticciaccio»; FILIPPO MILANI, Gaddae Manganelli: vortici linguistici a confronto; CRISTINA TERRILE, Lescorribande dell’entelechia. Sulla «Cognizione del dolore»; KATRIN

WEHLING-GIORGI, Defilement, War and the Corpse. On Abjectionin Gadda and Céline. E le recensioni: FILIPPO MILANI, Lettura bi-logica del reale [rec. a VALENTINO BALDI, Reale invisibile. Mimesi einteriorità nella narrativa di Pirandello e Gadda, Venezia, Marsilio,2010]; MATTEO GHIRARDELLI, Tra forma e storia: le prose brevi diGadda [rec. a GIULIANO CENATI, Frammenti e meraviglie. Gadda ei generi della prosa breve, Milano, Unicopli, 2010]; RICCARDO

STRACUZZI, Beignets per il povero avvenire calcaterra? [rec. a GIAN-FRANCO CONTINI-CARLO EMILIO GADDA, Carteggio 1934-1963, acura di DANTE ISELLA, GIANFRANCO CONTINI e GIULIO UNGAREL-LI, Milano, Garzanti, 2009]; FLORIANA DI RUZZA, Biografia del sol-dato Gadda (1915-1919) [rec. a ANTONIO DANIELE, La guerra diGadda, Udine, Gaspari, 2009]; LUCA GALLARINI, Gadda e l’ornito-rinco [rec. a IDA DE MICHELIS, Tra il «quid» e il «quod». Metamor-fosi narrative di Carlo Emilio Gadda, Pisa, ETS, 2009]; KATRIN

WEHLING-GIORGI, «Enciclopedie aperte»: Self and World in Joy-ce’s and Gadda’s Modernist Novels [rec. a LOREDANA DI MARTINO,Il caleidoscopio della scrittura: James Joyce, Carlo Emilio Gadda e ilromanzo modernista, Napoli-Roma, Edizioni Scientifiche Italia-ne, 2009]; EVARISTO SPARVIERI, Il cerchio e linea della critica. Alleradici del romanzo gaddiano [rec. a CRISTINA SAVETTIERI, La tramacontinua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS, 2008];FILIPPO MILANI, Una archeologia pre-gaddiana [rec. a MARIA AN-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2011 245

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 245

Page 73: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

TONIETTA TERZOLI, Alle sponde del tempo consunto. Carlo EmilioGadda dalle poesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano, Effigie,2009]. (http://www.gadda.ed.ac.uk/);1

«Come (non) lavoriamo – Decennial Supplement». EJGS 7, 2011.EJGS Supplement n. 9. Comprende i seguenti argomenti e artico-li: I. The impossible closure. Antinomies, clashes, neuroses: GUIDO

BALDI, Gadda narratologo: la teoria del punto di vista nel «Raccon-to italiano»; MARIO BARENGHI, La villa Pirobutirro e il Barchettodel Duca. Le forme del lutto in Bassani e Gadda; FEDERICA G. PE-DRIALI, The Universe stinks (Gadda perfects our plot); NICOLETTA

PIREDDU, Scruffy shreds of platinum: Carlo Emilio Gadda andother messy chemists; MARIO PORRO, Accenni eraclitei nell’ontolo-gia di Gadda; II. Impure realism: CARLA BENEDETTI, Gadda el’astrazione narrativa [tratto da EAD., Disumane lettere. Indaginisulla cultura della nostra epoca, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 23-35]; FEDERICO BERTONI, «Life’s but a walking shadow». L’ombradel tragico nella «Cognizione»; GIUSEPPE BONIFACINO, Figure deltempo e tempo delle figure. Momenti della prosa gaddiana; GIO-VANNI PALMIERI, Nuovi bagliori dall’«Incendio di via Keplero»;ANTONIO ZOLLINO, Oscenità e tensione euristica nella scrittura diCarlo Emilio Gadda; III. Across the genres: CLAUDIA CARMINA,Nel «garbuglio dei tubi». Le lettere dell’ingegner Gadda; PAOLO

PUPPA, Le scene dell’ingegnere; PAOLO ZUBLENA, Analisi stilisticadi «Dalle specchiere dei laghi»; IV. Uncommon readers: NORMA

BOUCHARD, Reading Gadda from Argentina: The Case of EnriqueButti’s «Indí», or «Pasticciaccio argentino»; ALBERTO GODIOLI,Gadda and the reading public; FLORIAN MUSSGNUG, Gadda andthe Gruppo 63; V. Appendix: CRISTIANO SPILA, Il banchetto diGonzalo. (http://www.gadda.ed.ac.uk/);

«I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s., XI, 2, Mi-lano-Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore,2011. Comprende, oltre a testi di Gadda: CLELIA MARTIGNONI,Nota al testo [a Il quaderno di Buenos Aires], pp. 63-84; CLAU-DIO VELA, Nota [a Sbarchi in Inghilterra], pp. 102-108; ANDREA

SILVESTRI, Nota [a Lettere ad Antonio Semenza (1916-1917)],pp. 126-38; LILIANA ORLANDO, Nota [a Lettere a due amici tici-nesi (1949, 1951)], pp. 146-50; SILVIA ISELLA BRUSAMOLINO,Nota [a Immagini familiari da un album di Clara Gadda], p. 161;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI246

1. La rivista ha un assetto in progress e alcuni scritti sono annunciati ma non ef-fettivamente presenti sul sito.

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 246

Page 74: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GUIDO LUCCHINI, Appunti sul «Quaderno di Buenos Aires»: trale pagine di cronaca e di ideologia, pp. 165-90; LILIANA ORLAN-DO, L’archetipo del «racconto ligure-lombardo» nell’inedito«Viaggio in Italia», pp. 191-210; GIORDANO CASTELLANI, Otto-bre 1917: con Gadda a Caporetto, pp. 211-29; ORNELLA SELVA-FOLTA, Con Gadda al Cimitero Monumentale, pp. 231-48; BAR-BARA COLLI, Il Fondo Gadda nell’Archivio Gian Carlo Roscionidella Biblioteca Trivulziana, pp. 251-315; MAURO BIGNAMINI eFRANCESCO VENTURI, Bibliografia della critica gaddiana 2010(con recuperi per il 2007-2009), pp. 319-28.

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolumi

Il carteggio inedito tra Gadda e Contini, in «il Cittadino», 6 genna-io 2011;

Eros e Priapo all’atelier metateatro con Valentina Martino Ghiglia,in «Informazione.it», 13 gennaio 2011;

Adelphi pubblicherà le opere di Gadda, in «il Giornale», 10 febbra-io 2011;

Le opere di Gadda rimangono alla Garzanti, in «Gazzetta del Sud»,11 febbraio 2011;

Gadda? È nostro e lo sarà per altri 13 anni, in «L’Unità», 11 febbra-io 2011;

Quel pasticciaccio che ha fatto epoca, in «la Repubblica-Roma», 4luglio 2011;

MARIA VITTORIA ADAMI, L’alpino Gadda naviga, in «Bresciaoggi»,«Il Giornale di Vicenza», «L’Arena», 21 ottobre 2011;

ANDREA AFRIBO-EMANUELE ZINATO (a cura di), Modernità italiana.Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta ad oggi, Roma,Carocci, 2011, pp. 147-71 e passim;

NELLO AJELLO, Livio Garzanti. «Gli ultimi giorni di Pasolini. Te-meva di finire così», in «la Repubblica», 15 aprile 2011 [intervi-sta a Livio Garzanti con ricordi di Gadda e Pasolini];

ANTONELLA AMATO, Da Montale a Gadda: «i conforti della poesia»nella «Cognizione del dolore», in «Otto/Novecento», XXXIV, 3,settembre/dicembre 2010 [ma: 2011], pp. 65-89;

GIAN MARIO ANSELMI, Storie, storiografia e memoria in Gadda, in«Studi e problemi di critica testuale», 82, aprile 2011, pp. 297-304;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2011 247

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 247

Page 75: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GIAN MARIO ANSELMI-GINO RUOZZI (a cura di), Banchetti lettera-ri. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Ca-milleri, Roma, Carocci, 2011, pp. 58-59, 109-10, 150-52, 323-24e passim;

ALBERTO ARBASINO, Il maestro reticente e il profeta inascoltato, in«Corriere della Sera», 30 maggio 2011;

NICOLA ARRIGONI, Vela ‘svela’ il Gadda segreto, in «La Provinciadi Cremona», 30 dicembre 2011;

STEFANO BARTEZZAGHI, Chi incendia la copertina di Gadda?, in «laRepubblica», 9 ottobre 2011;

MARIO BAUDINO, Il Campiello sfida lo Strega mentre Gadda cercacasa, in «La Stampa», 11 febbraio 2011;

ALESSANDRO BERETTA, La «buseccherita» Milano di C.E. Gadda, in«Corriere della Sera-Milano», 4 ottobre 2011;

FRANCESCO BERNARDINI, Creare, tagliare, incollare: l’ingegnerelombardo alle prese con la scrittura, in «la Voce Repubblicana»,16 dicembre 2011;

STEFANO BOCCOLI, Gadda, che pasticciaccio, in «La Provincia diCremona», 28 ottobre 2011;

IDA BOZZI, Battaglia editoriale su Gadda. Tutto in Adelphi entro il2016, in «Corriere della Sera», 12 febbraio 2011;

TOMMY CAPPELLINI, Pasticcio editoriale: chi pubblicherà Gadda?, in«il Giornale», 11 febbraio 2011;

ROBERTO CARNERO, «L’ingegner Gadda» ritrova i Quaderni, in «ilSole 24 Ore», 11 gennaio 2011;

CESARE CAVALLERI, Tutto ha un inizio, ma non la fine. Parola diGadda, in «Avvenire», 19 ottobre 2011;

FILIPPO CECCARELLI, Quel genio solitario che malediceva il trillodel telefono, in «Il venerdì, supplemento de “la Repubblica”», 6maggio 2011;

PIETRO CITATI, Paragonato a Proust, Gadda s’infuriò, in «Corrieredella Sera», 9 ottobre 2011;

GIANFRANCO COLOMBO, Quando Gadda veniva tirato per la giac-chetta, in «La Provincia di Como», 5 ottobre 2011;

ANDREA CORTELLESSA, Fu Gadda un «vero» narratore?, in «ttLTuttolibri, supplemento a “La Stampa”», 1 ottobre 2011 (anchesu http: //www.leparolelecose.it/);

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI248

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 248

Page 76: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

LUCIO D’ARCANGELO, La visione di Gadda, in «Il Tempo – Quoti-diano di Roma», 8 febbraio 2011;

FLORIANA DI RUZZA, Meditazione piacere colpa: un percorso filoso-fico-culinario nell’opera di Gadda, in «Chroniques italiennesweb», 21, 2011 (http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/);

PAOLO DI STEFANO, L’ingegnere Gadda ha una nuova casa, in «Cor-riere della Sera», 10 febbraio 2011 [con un box sull’archivio Li-berati];

ID., L’arte di rifare. Correggere le proprie opere è l’ossessione deigrandi, in «Corriere della Sera», 28 agosto 2011;

ID., E Gadda si perse nel labirinto editoriale, in «Corriere della Se-ra», 23 settembre 2011 [comprende un’anticipazione dell’inedi-to Viaggio in Italia, poi in QI, n.s., 2, 2011];

ENRICO ELLI, Pagine dimenticate del Gadda milanese, in Studi distoria e critica della letteratura italiana dell’Ottocento e del Nove-cento in onore di Giuseppe Farinelli, a cura di ANGELA IDA VIL-LA, Introduzioni di ERMANNO PACCAGNINI e di ANGELA IDA

VILLA, Milano, Otto/Novecento, 2011, pp. 623-31;GIULIO FERRONI, Gadda: ritratto di vile borghesia milanese, in

«L’Unità», 19 dicembre 2011;FIORELLA FUMAGALLI, Letture e mostre: ecco la Milano di Gadda, in

«la Repubblica-Milano», 7 aprile 2011;MARCO GAETANI, Per un bilancio (provvisorio) dell’epistolografia

continiana, in «Ermeneutica letteraria», 7, 2011, pp. 69-89;GIULIO GALETTO, Brucia la casa, in strada tante vite. In 15 pagine

un romanzo da film, in «Bresciaoggi», «Il Giornale di Vicenza»,«L’Arena», 21 ottobre 2011;

NICOLA GARDINI, «La cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gad-da, in ID., Per una biblioteca indispensabile. Cinquantadue classi-ci della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2011, pp. 53-57;

PIERO GELLI, Accoppiamenti giudiziosi, in «Linus», settembre2011;

ID., Pubblico nuovo dopo i filologi, in «Alias-il Manifesto», 22 otto-bre 2011;

ERMETE GIORGI, I camuni vogliono ricordare Gadda, in «la Vocedel Popolo», 25 agosto 2011;

ALBERTO GODIOLI, Novella, pointe, modernismo. «San Giorgio incasa Brocchi» di Carlo Emilio Gadda (1931), in Un genere senzaqualità. Il racconto italiano nell’età della «short story», a cura di

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2011 249

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 249

Page 77: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

SERGIO ZATTI e ARRIGO STARA, «Moderna», XII, 2, 2010 [ma:2011], pp. 97-105;

ANGELA GUISO, Il primo impiego a Cagliari dell’ingegner Gadda, in«L’Unione Sarda», 19 marzo 2011;

PAOLA ITALIA-GIORGIO PINOTTI, Nota al testo, in CARLO EMILIO

GADDA, Accoppiamenti giudiziosi, Milano, Adelphi, 2011, pp.363-408 e 457-69;

LAURA LANDOLFI, La guerra di Gadda si combatte ancora, in «LeNuove Ragioni del Socialismo», 85, gennaio 2011 [sullo spetta-colo di Fabrizio Gifuni];

ANTONIO LISTA, «Chi conosce un Pestalozzi?», in «EcoRisveglio», 8dicembre 2011;

RAFFAELE LIUCCI, Malaparte? No grazie, basta Ferrara, in «Il FattoQuotidiano», 14 ottobre 2011 [comprende una segnalazionedell’ed. Adelphi degli Accoppiamenti giudiziosi];

GUIDO LUCCHINI, Note sul Gadda di Contini, in Gianfranco Conti-ni vent’anni dopo. Il romanista, il contemporaneista, Atti delConvegno internazionale di Arcavacata, Università della Cala-bria, 14-16 aprile 2010, a cura di NICOLA MEROLA, Pisa, ETS,2011, pp. 159-72;

MARIO LUNETTA, Tre critici, in «l’immaginazione», XXVIII, 265,ottobre-novembre 2011, pp. 23-28 (su Gadda, p. 26);

GIANCARLO MANCINI, Uno spirito critico. Gadda, Robespierre dellaMilano ‘bene’, in «il Riformista», 5 ottobre 2011;

MAURO MANFREDINI, segnalazione di CARLO EMILIO GADDA, Ac-coppiamenti giudiziosi, cit., in «Studi cattolici», ottobre 2011;

GIUSEPPE MARCHETTI, Tragicommedie brevi e disperate, in «Gaz-zetta di Parma», 5 novembre 2011;

CLELIA MARTIGNONI, Attraverso l’espressionismo di Contini, inGianfranco Contini vent’anni dopo, cit., pp. 137-58 (su Gadda,le pp. 143-46, 152-53 e passim);

LUIGI MASCHERONI, Ecco il Gadda ducesco che non avete mai letto,in «il Giornale», 26 settembre 2011;

GIOVANNI MASCIOLA, Carlo Emilio Gadda, preziosi inediti nel «gia-cimento delle parole», in «il Giornale di Brescia», 19 giugno2011;

LUIGI MATT, La narrativa del Novecento, Bologna, il Mulino, 2011,pp. 93-97 e 191-95;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI250

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 250

Page 78: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

PIERO MELATI, Quei 150 libri che fecero l’Italia e il «pasticciaccio»del doppio Gadda, in «Il venerdì, supplemento de “la Repubbli-ca”», 6 maggio 2011;

HILARIUS MOOSBRUGGER, Il gusto dell’inattuale, in «Qui Libri»,agosto 2011 [comprende la segnalazione di GIULIO CATTANEO,Il gran lombardo, Milano, Garzanti, 1973];

FRANCESCO NASO, Atomi e molecole nella letteratura: da Goethe aCalvino. Parte 1, in «La chimica & l’industria», novembre 2011,pp. 106-12 (su Gadda, le pp. 109-11);

PIERGIORGIO NOSARI, I ragazzi del Prova sfidano Gadda, in «L’ecodi Bergamo», 2 giugno 2011;

LINDA PENNINGS, Gadda verlaten, in «Incontri. Rivista Europea diStudi Italiani», 26, 2, 2011, pp. 99-103 (http://www.rivista-in-contri.nl/);

LEONE PICCIONI, Carlo Emilio da vicino, in «Liberal», 23 agosto2011;

FELICE PIEMONTESE, Gadda, un continente da riscoprire, in «il Mat-tino», 26 ottobre 2011;

BRUNO PORCELLI, Isotopie e sistemi onomastici in «Quer pasticciacciobrutto de via Merulana», in «Italianistica», XL, 1, gennaio/aprile2011, pp. 13-22;

PAOLO PUPPA, Le scene dell’ingegnere, in «Il castello di Elsinore»,XXIV, 63, 2011, pp. 61-80; poi in ID., Racconti del palcoscenico.Dal Rinascimento a Gadda, Napoli, Liguori, 2011, pp. 149-71(anche in EJGS, 7, 2011);

RINALDO RINALDI, recensione a GIULIANO CENATI, Disegni, bizze efulmini. I racconti di Carlo Emilio Gadda, Pisa, ETS, 2010 e ID.,Frammenti e meraviglie. Gadda e i generi della prosa breve, Mila-no, Unicopli, 2010, in «Enthymema», 4, 2011, pp. 350-51(http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/);

FRANCESCO RIVELLI, L’io dissolto. Tracce di Baudelaire in Gadda, in«Parole Rubate. Rivista Internazionale di Studi sulla Citazione»,3, giugno 2011, pp. 63-82 (http://www.parolerubate.unipr.it/);

NICCOLÒ SCAFFAI, recensione a ELISABETTA CARTA, Cicatrici dellamemoria. Identità e corpo nella letteratura della Grande Guerra:Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars, Pisa, ETS, 2010, in «Bet-ween. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparatadella Letteratura», I, 2, 2011 (http://www.between-journal.it);

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2011 251

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 251

Page 79: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

CESARE SEGRE, Contini uno, due e tre, in Gianfranco Contini ven-t’anni dopo, cit., pp. 7-17 (su Gadda, le pp. 13-14);

CAMILLA TAGLIABUE, Gadda e il pasticciaccio brutto di via Solferino,in «Il Fatto Quotidiano», 13 febbraio 2011;

ARMANDO TORNO, «La crisi italiana è culturale», in «Corriere dellaSera», 18 giugno 2011 [intervista a Livio Garzanti];

G. V., segnalazione di CARLO EMILIO GADDA, Accoppiamenti giudi-ziosi, cit., in «Mucchio», dicembre 2011, p. 144;

CLAUDIO VELA, Punti di vista sulla biblioteca di Gadda, in FRANCO

LONGONI, GIORGIO PANIZZA, CLAUDIO VELA, Ex libris (bibliote-che di scrittori), Milano, Unicopli («Seminari del Dipartimentodi Italianistica Università degli Studi di Parma n. 11»), 2011,pp. 63-88;

CORRADO VIOLA, Di chi si parla? Enigmistica gaddiana, in «Belfa-gor», LXVI, 394, 31 luglio 2011, pp. 487-90;

KATRIN WEHLING-GIORGI, Abjection and the Fear of Alterity: Ma-tricide and the Trope of the Maternal in the Work of Carlo EmilioGadda and Samuel Beckett, in «Italian studies», 66, 1, gennaio-marzo 2011, pp. 76-92;

PIER GIORGIO ZUNINO, Introduzione, in PIERO MARTINETTI, Lette-re (1919-1942), a cura di PIER GIORGIO ZUNINO, con la collabo-razione di GIULIA BELTRAMETTI, Firenze, Olschki, 2011, p.XVII (le lettere di Gadda, già edite a cura di GUIDO LUCCHINI

in QI, 5, 2007, pp. 61-80, si trovano alle pp. 32-33, 43-46, 70,76-79, 85-86, 96, 114, 116, 118).

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI252

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 252

Page 80: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Finito di stamparenel mese di settembre 2012

per conto della Guanda S.p.A.da Press Grafica s.r.l.Gravellona Toce (VB)

Printed in Italy

I QUADERNI DELL’INGEGNEREPeriodico annuale del settembre 2012Direttore responsabile: Luigi Brioschi

Registrazione del Tribunale di Milano n. 457Del 09.09.2010

012 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 26/07/12 10.54 Pagina 256

Page 81: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERE

TESTI E STUDI GADDIANI

000 - Prime pagine_Layout 1 25/09/13 08.06 Pagina 1

Page 82: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

000 - Prime pagine_Layout 1 25/09/13 08.06 Pagina 2

Page 83: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

4/2013nuova serie

000 - Prime pagine_Layout 1 25/09/13 08.06 Pagina 3

Page 84: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

I QUADERNI DELL’INGEGNERETESTI E STUDI GADDIANIRivista annuale fondata da Dante Isella

Nuova serie, anno XII volume 4 (n. 9)Novembre 2013

DIREZIONE: Clelia Martignoni ed Emilio Manzotti

COMITATO SCIENTIFICO: Barbara Colli, Silvia Isella, Paola Italia, Guido Lucchini,Donatella Martinelli, Liliana Orlando, Giorgio Pinotti, Andrea Silvestri,Giulio Ungarelli, Claudio Vela

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE: Giulio Lepschy (London), Jean-PaulManganaro (Lille), Maria Antonietta Terzoli (Basel)

Questo volume è stato pubblicatocon il contributo della

FONDAZIONE CARIPLO

Si ringraziano gli eredi per la gentile concessione

I contributi pubblicati nella rivista sono sottoposti alla valutazione in forma anonimadi esperti interni ed esterni alla Direzione e al Comitato scientifico

ISBN 978-88-235-0481-3

© 2013 Fondazione Pietro Bembo

000 - Prime pagine_Layout 1 07/10/13 10.19 Pagina 4

Page 85: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

INDICE

Tavola delle abbreviazioni VII

I. TESTI

CARLO EMILIO GADDA

Appunti leopardiani I 5a cura di Paola Italia

CARLO EMILIO GADDA

Lavori in maremma 47a cura di Andrea Silvestri

II. DOCUMENTI

Lettere fra Carlo Emilio, Enrico e Clara Gadda(1906-1914) 67a cura di Giulia Fanfani

CARLO EMILIO GADDA

Postille agli «Alpinisti ciabattoni»di Achille Giovanni Cagna 89a cura di Lorenzo Panizzi

CARLO EMILIO GADDA

Lettere a Leone Traverso (1939-1953) 113a cura di Francesco Venturi

III. ICONOGRAFIA

Appunti leopardiani I 149a cura di Paola Italia

000 - Prime pagine_Layout 1 07/10/13 10.19 Pagina 5

Page 86: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

IV. STUDI

ELISA ROMANO

Sul «De officiis» tra le pagine del «Quaderno di Buenos Aires» 159

ORNELLA SELVAFOLTA

A «casa del diavolo!». Gadda, Città Studi e il Kremlino 181

PAOLA ITALIA

Gadda e Roma prima del «Pasticciaccio».Con un articolo “disperso” 207

GIORGIO PINOTTI

Su Elsa, Liliana e la confraternita dei malinconici 271

ALESSIA VEZZONI

La peste a Milano. Iconografie dell’Otto-Novecento in «San Giorgio in casa Brocchi» 283

V. ARCHIVIO

BARBARA COLLI

Il Fondo Gadda nell’Archivio Gian Carlo Roscionidella Biblioteca Trivulziana (IIIa parte) 313

VI. STRUMENTI

CLAUDIO VELA

Per un censimento delle lettere di Gadda 341

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2012(con recuperi per il 2007-2011) 351

INDICEVI

000 - Prime pagine_Layout 1 07/10/13 10.19 Pagina 6

Page 87: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Tavola delle abbreviazioni

Salvo diversa indicazione, i testi di C.E. Gadda sono citati dall’edizionedelle Opere diretta da Dante Isella nella collana Garzanti «I libri della spi-ga», con le seguenti abbreviazioni:

Opere I Romanzi e Racconti, I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E.Manzotti, Milano, Garzanti, 20005 (comprende: SF, CdD).

Opere II Romanzi e Racconti, II, a c. di G. Pinotti, D. Isella, R. Ro-dondi, Milano, Garzanti, 19993 (comprende: QP, QPL, M,AG, RD, RaI).

Opere III Saggi Giornali Favole e altri scritti, I, a c. di L. Orlando, C.Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti, 19982 (comprende:MdI, A, VlC, VM, SD).

Opere IV Saggi Giornali Favole e altri scritti, II, a c. di C. Vela, G. Ga-spari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, D. Isella, M.A. Terzoli, Mila-no, Garzanti, 19982 (comprende: PLF, LdF, EP, GASP,GGP, SA, P).

Opere V* Scritti vari e postumi, a c. di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P.Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti, 1993 (comprende: DT,Tr, RI, MM, MdS, PdO, GB, HJ, Te, UI, AS).

Opere V** Bibliografia e indici, a c. di D. Isella, G. Lucchini, L. Orlan-do, Milano, Garzanti, 1993.

Le singole opere sono citate secondo la TAVOLA DELLE SIGLE pubblicata nelvol. V**, Bibliografia e indici, alle pp. 13-16, con le integrazioni successive:

A Gli anni, Opere III, pp. 201-72.AG Accoppiamenti giudiziosi, Opere II, pp. 591-920 (comprende

NDF).AS Altri scritti, Opere V*, pp. 1143-75.Az Azoto e altri scritti di divulgazione scientifica (→ DT).CdD La cognizione del dolore, Opere I, pp. 565-772.CdU Il castello di Udine, Opere I, pp. 119-281.DM Disegni milanesi. San Giorgio in casa Brocchi. L’incendio di

via Keplero. Un fulmine sul 220, a c. di D. Isella, P. Italia eG. Pinotti, Pistoia, Edizioni Can Bianco, 1995.

DT Pagine di divulgazione tecnica, Opere V*, pp. 13-203 (com-prende Az).

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 25/09/13 08.06 Pagina 7

Page 88: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

EP Eros e Priapo (Da furore a cenere), Opere IV, pp. 213-374.Fu Un fulmine sul 220, a c. di Dante Isella, Milano, Garzanti,

2000.GASP Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso im-

mortale del Foscolo, Opere IV, pp. 375-429.GB Gonnella buffone, Opere V*, pp. 989-1036.GGP Giornale di guerra e di prigionia, Opere IV, pp. 431-867.HJ Háry János, Opere V*, pp. 1037-91.L’A L’Adalgisa, Opere I, pp. 283-564.LdF I Luigi di Francia, Opere IV, pp. 85-211.M La meccanica, Opere II, pp. 461-589.MdF La Madonna dei Filosofi, Opere I, pp. 3-107.MdI Le meraviglie d’Italia, Opere III, pp. 11-199.MdS I miti del somaro, Opere V*, pp. 893-924.MM Meditazione milanese, Opere V*, pp. 615-894.NDF Novelle dal Ducato in fiamme (→ AG).NS Novella seconda (→ RaI).P Poesie, Opere IV, pp. 877-97.PdO Il palazzo degli ori, Opere V*, pp. 925-87.PLF Il primo libro delle favole, Opere IV, pp. 11-84.QP Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Opere II, pp. 11-276.QPL Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (versione di «Let-

teratura»), Opere II, pp. 277-470.RaI Racconti incompiuti, Opere II, pp. 1023-132 (comprende NS).RD Racconti dispersi, Opere II, pp. 921-1021.RI Racconto italiano di ignoto del novecento (Cahier d’études),

Opere V*, pp. 381-613.SA Schede autobiografiche, Opere IV, pp. 869-76.SD Scritti dispersi, Opere III, pp. 669-1226 (comprende TO).SF I sogni e la folgore, Opere I, pp. 1-564 (comprende: MdF,

CdU, L’A).SS Un radiodramma per modo di dire e scritti sullo spettacolo,

Milano, Il Saggiatore, 1982.Te Il Tevere, Opere V*, pp. 1093-131.TO Il tempo e le opere − Saggi, note e divagazioni (→ SD).Tr Traduzioni, Opere V*, pp. 205-378 (comprende VS).UI Ultimi inediti, Opere V*, pp. 1133-41.VlC Verso la Certosa, Opere III, pp. 273-418.VM I viaggi la morte, Opere III, pp. 419-667.VS La verità sospetta (→ Tr).

QI «I Quaderni dell’Ingegnere − Testi e studi gaddiani».

TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONIVIII

001-Tavola delle Abbreviazioni_Layout 1 25/09/13 08.06 Pagina 8

Page 89: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2012(con recuperi per il 2007-2011)*

2007-2011 (recuperi)

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolumi

VITTORINO ANDREOLI, «La Cognizione del dolore» di Carlo EmilioGadda: l’arte della follia, in ID., Un matto di carta: la follia nellaletteratura, Milano, Rizzoli, 2008, pp. 69-89 (I ed.: 1997);

PIER PAOLO ANTONELLO, Avanguardie, sperimentazione, esperien-za: letteratura e tecno-scienza nel Novecento italiano, in «Nuovaciviltà delle macchine», XXVI, 2, 2008, pp. 67-80 (su Gadda, lepp. 71-74);

FRANCO BELLINGERI, Gadda e Campana nevrosi e follia, in «Lettu-re», 644, 2008, p. 50 (recensione a FRANCO MONGINI, Il geniotra nevrosi e follia: Carlo Emilio Gadda, Dino Campana, Torino,UTET, 2007);

ALFONSO BERARDINELLI, Carlo Emilio Gadda [2007], in ID., Nonincoraggiate il romanzo. Sulla narrativa italiana, Venezia, Marsi-lio, 2011, pp. 41-46;

LUCIANO BIANCIARDI, A Carlo Emilio Gadda i due milioni del Pre-mio Viareggio [1953], in ID., L’antimeridiano. Tutte le opere, acura di LUCIANA BIANCIARDI, MASSIMO COPPOLA, ALBERTO PIC-CINI, Milano, Isbn, 2008, vol. II, Scritti giornalistici, pp. 233-36;

BRIGIDA BONGHI, Introduzione a CARLO EMILIO GADDA, LeggereKant, a cura di EAD., in «Il Protagora», XXXVII, luglio-dicem-

* Lo spoglio continua e integra quelli precedenti relativi agli anni 2007-2011,contenuti nei primi tre numeri della nuova serie dei «Quaderni dell’Ingegnere». Inun lavoro di responsabilità comune, a Mauro Bignamini si devono in particolare lospoglio delle riviste letterarie e quello degli articoli su quotidiani e settimanali delprimo semestre del 2012; tutta la restante bibliografia del 2012 e i recuperi del2007-2011 si devono invece a Francesco Venturi. Chi voglia segnalare integrazionio sviste può scrivere alla redazione dei «Quaderni» (o direttamente a [email protected]). Si ringraziano per il prezioso aiuto Alberto Godioli, Giorgio Pinot-ti e la redazione Adelphi.

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.24 Pagina 351

Page 90: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

bre 2010, sesta serie, 14, pp. 391-401 [seguono i testi gaddianicon i titoli redazionali: Lettura di Kant (Riordinamento 1933),pp. 403-8; Sunto dei «Prolegomeni» di Kant, pp. 409-23; Breviesempi del come ho potuto leggere i «Prolegomeni» e la «Critica»(Milano, 28 ottobre 1925), pp. 425-31];

GIUSEPPE BONIFACINO, Contro le «patriottesse». Eziologia e percor-si dell’antifascismo in Gadda, in Sud e cultura antifascista. Lette-ratura, riviste, radio, cinema, a cura di RAFFAELE CAVALLUZZI,Bari, Progredit, 2009, pp. 194-216;

FEDERICA CAPOFERRI, I romanzi in vetrina dal barbiere. Le scritturealla prova del film, Prefazione di ALESSANDRA RUFFINO e FLAMI-NIO DI BIAGI, Lavis, La Finestra, 2008, pp. 37-38;

MARCELLO CARLINO, Racconto di parte della letteratura italiana delNovecento, Roma, Lithos, 2010, pp. 182-89;

ROBERTO CARNERO, Emilio Gadda funambolo del realismo, in«l’Unità», 23 ottobre 2011;

RICCARDO CIMAGLIA, recensione a GIORGIO PINOTTI, «Semo omi-ni… Basta perde la testa un momento…». Sul linguaggio di RemoBalducci nel primo «Pasticciaccio», in QI, 3, 2004, pp. 183-204,in «Rivista Italiana di Dialettologia», XXXII, 32, 2008, pp. 340-41;

FRANCO CONTORBIA, Dieci righe in cronaca. Ecco come nacque uncapolavoro, in «Il Giorno», «La Nazione», «Il Resto del Carli-no», 2 ottobre 2007;

AGATA IRENE DE VILLI, recensione a GIULIANO CENATI, Disegni,bizze e fulmini. I racconti di Carlo Emilio Gadda, Pisa, ETS,2010, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della LetteraturaItaliana Otto-novecentesca», I, 4, dicembre 2011, pp. 125-27(www.progettoblio.com);

ANDREA DI CONSOLI, I nipoti di Gadda e l’élite letteraria da dimen-ticare, in «il Riformista», 9 giugno 2011;

PAOLO DI STEFANO, La vocazione filosofica dell’Ingegner Gadda, in«Corriere della Sera», 1 marzo 2011;

PAOLA FANESI, La parola nel corpo: «Anastòmosi» di Carlo EmilioGadda, in «Otto/Novecento», XXXV, 1, gennaio/aprile 2011,pp. 157-71;

GAETANO FIMIANI, Per una dialettica letteraria delle arti e dei mezzidi comunicazione. Gli spazi e le voci di Gadda, in Macramé. Studisulla letteratura e le arti, a cura di ROSA GIULIO, DONATO SALVA-

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI352

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.24 Pagina 352

Page 91: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

TORE, ANNAMARIA SAPIENZA, Napoli, Liguori, 2010, t. II, pp.575-602;

FRANCESCA FISTETTI, recensione a IDA DE MICHELIS, Tra il «quid»e il «quod». Metamorfosi narrative di Carlo Emilio Gadda, Pisa,ETS, 2009, in «Oblio», I, 4, dicembre 2011, pp. 144-45;

CESARE GARBOLI, Felice chi è diverso [1967], in ID., La stanza sepa-rata, Milano, Libri Scheiwiller, 2008, pp. 212-21;

ANDREA GIARDINA, Per capire Gadda, in «L’Indice dei Libri delMese», 4, 2008, p. 17 (recensione ad ALBERTO ARBASINO, L’Inge-gnere in blu, Milano, Adelphi, 2008);

CRISTINA GRAGNANI, recensione a LOREDANA DI MARTINO, Il ca-leidoscopio della scrittura: James Joyce, Carlo Emilio Gadda e ilromanzo modernista, Napoli-Roma, Edizioni scientifiche italia-ne, 2009, in «Oblio», I, 2-3, ottobre 2011, pp. 276-77;

ELVIO GUAGNINI, Gadda, il giallo il mistero, in ID., Dal giallo alnoir e oltre: declinazioni del poliziesco italiano, Formia, Gheno-mena, 2010, pp. 37-40;

ANTONIA GUARNIERI, Mio padre… Montale e Gadda, in «Erbad’Arno», 111, 2008, pp. 3-7;

MARZIANO GUGLIELMINETTI, Dante e il Novecento italiano, in Lec-tura Dantis Scaligera 2005-2007, a cura di ENNIO SANDAL, Ro-ma-Padova, Editrice Antenore, 2008, pp. 3-18 (su Gadda, le pp.16-18);

FABIAN KRISTMANN-MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Carlo EmilioGadda, «Pasticciaccio», in Editionen in Basel, a cura di SULAMITH

GEHR, FRITZ NAGEL, BARBARA VON REIBNITZ, Universitäts -bibliothek Basel – Schwabe, 2010, pp. 30-31;

LUIGI MATT, Per un profilo grammaticale di «Quer Pasticciacciobrutto de via Merulana», in «Contributi di filologia dell’Italiamediana», XXIV, 2010, pp. 195-232;

ROBERTA MORI, La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo ita-liano del Novecento, Pisa, ETS, 2008, pp. 50-52;

GIUSEPPE NICOLETTI, Una briccica novecentesca e un inedito (mini-mo) di Carlo Emilio Gadda, in «Portolano», XIII-XIV, 51-52,2007-2008, pp. 62-63;

GIORGIO NISINI, recensione a SALVATORE FERLITA, Contro l’espres-sionismo. Dimenticare Gadda e la sua eterna funzione, Napoli,Liguori, 2011, in «Oblio» I, 4, dicembre 2011, p. 149;

FEDERICA G. PEDRIALI, Esercizi di sostituzione. Per una funzione

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2012 353

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.24 Pagina 353

Page 92: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Betti in Gadda, in Ugo Betti Today / L’attualità di Ugo Betti, acura di JOSEPH FARREL e FRANCO MUSARRA, Atti del convegnointernazionale, Glasgow, 24-25 aprile 2008, Firenze, Franco Ce-sati, 2009, pp. 89-98;

VALERIA PETROCCHI, Dialect Identities in Gadda’s Translation: theCase of «Quer Pasticciaccio Brutto de Via Merulana», in «Trans -lation Studies Journal», 7, 2011, pp. 64-72;

MARIO PETRUCCIANI, Gadda: la metodica scientifico-linguistica «inambienza bugiarda», in ID., Scienza e letteratura nel secondo No-vecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora, Mila-no, Mursia, 2008, pp. 37-44 (ristampa anastatica dell’ed. del1978);

FABIO PIERANGELI, Destini e identità romane da D’Annunzio aicontemporanei, Roma, Edilazio, 2008, pp. 65-69;

CRISTINA SAVETTIERI, recensione a ELISABETTA CARTA, Cicatrici del-la memoria. Identità e corpo nella letteratura della Grande Guer-ra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars, Pisa, ETS, 2011, in«Oblio», I, 2-3, ottobre 2011, pp. 228-29;

ATTILIO SCUDERI, L’ombra del filologo. Romanzo europeo e crisi del-la cultura umanistica, Firenze, Le Monnier, 2009, pp. 20-25 e 88-97;

PAOLO SESSA, Ser Petracco e le Laurette, in Petrarca europeo, a curadi GIAN MARIO ANSELMI, LUIGI TASSONI, BEÁTA TOMBI, Bolo-gna, Gedit, 2008, pp. 329-41 [sul saggio gaddiano Petrarca a Mi-lano];

LAVINIA SPALANCA, Il martire e il disertore. Gli scrittori e la guerradall’Ottocento al Novecento, Lecce-Brescia, PensaMultimediaEditore, 2010, p. 160;

GIUSEPPE STELLARDI, Gadda: la lingua, lo stile (e gli errori), in «Ciòche potea la lingua nostra». Lectures and Essays in Memoryof Clara Florio-Cooper, a cura di VILMA DE GASPERIN, in «TheItalianist», Special Supplement, 30, 2010, pp. 170-81;

DIRK VANDEN BERGHE, Gadda in traduzione francese e nederlande-se, in Aspetti della cultura, della lingua e della letteratura italianain Belgio. Studi in onore di Michel Bastiaensen, a cura di MAR-CELLO BARBATO e CLAUDIO GIGANTE, Bruxelles, P.I.E. PeterLang («Destini incrociati 4»), 2011, pp. 119-32;

SILVIA ZOPPI GARAMPI, «Quindi Carlo Emilio Gadda, Duca di San-t’Aquila, (Gaddùs) parte col piede sinistro e si avanza con passoscozzese…», in Attorno a questo mio corpo: ritratti e autoritratti

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI354

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 354

Page 93: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

degli scrittori della letteratura italiana, a cura di LAURA PACELLI,MARIA FRANCESCA PAPI e FABIO PIERANGELI, Matelica, Hacca,2010, pp. 221-30.

2012

Volumi monografici

MAURO BERSANI, Gadda, Torino, Einaudi («Piccola Biblioteca Ei-naudi»), 2012, pp. 154 (I ed.: 2003);

MAURO BIGNAMINI, Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul«Pasticciaccio», Bologna, CLUEB, 2012, pp. 247;

DANIELA CARMOSINO, Come combattenti in duello. Gadda criticoletterario, Roma, Perrone, 2012, pp. 158;

FLORIANA DI RUZZA, La lingua riflessa. Metalinguaggio e disconti-nuità come forma narrativa in Carlo Emilio Gadda, Roma, Edi-zioni Nuova Cultura, 2012, pp. 106;

MARCO GAETANI, Cinque saggi per Carlo Emilio Gadda, Bologna, ILibri di Emil, 2012, pp. 239;

LUIGI MATT, «Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana». Glossarioromanesco, Roma, Aracne, 2012, pp. 232;

WALTER PEDULLÀ, Carlo Emilio Gadda. Storia di un figlio buonan-nulla, postfazione di MICHELE MARI, Roma, Editori Riuniti,2012, pp. 320;

SIRIANA SGAVICCHIA, Carlo Emilio Gadda, Firenze, Le Monnier,2012, pp. 185.

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di rivi-ste, cataloghi di mostre

«I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s., XII, 3,Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Edito-re, 2012. Comprende, oltre a testi di Gadda: LILIANA ORLANDO,Nota al testo [a I viaggi del capitano Gaddus. Serie Ia. Viaggio nel-la galassia α], pp. 15-23; LILIANA ORLANDO, Nota al testo [a In-vito a pranzo], pp. 30-38; GIORGIO PINOTTI, Nota [a Lettere allaMondadori (1943-1968)], pp. 83-98; SILVIA ISELLA BRUSAMOLI-NO, Altre immagini familiari, pp. 105-12; EMILIO MANZOTTI,

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2012 355

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 355

Page 94: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Una scheda per la robinia, pp. 115-36; CLAUDIO GIGANTE, «Vo-gliamo Magenta e Solferino». Sull’eredità risorgimentale del gio-vane Gadda, pp. 137-56; ORNELLA SELVAFOLTA, A Milano conGadda: tra i chiostri dell’Umanitaria, pp. 157-179; ALESSIA VEZ-ZONI, Imago Georgii in «San Giorgio in casa Brocchi». Exemplad’arte e implicazioni d’autore, pp. 181-208; BARBARA COLLI, IlFondo Gadda nell’Archivio Gian Carlo Roscioni della BibliotecaTrivulziana (IIa parte), pp. 211-36; PAOLA ITALIA, Bibliografia deitesti di Gadda (2010-2011), pp. 239-40; MAURO BIGNAMINI eFRANCESCO VENTURI, Bibliografia della critica gaddiana 2011(con recuperi per il 2006-2010), pp. 241-52.

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolume

«Quei pranzi con Gadda, e i suoi cioccolatini», in «l’Unità», 17 giu-gno 2012;

Segnalazione di CARLO EMILIO GADDA, L’Adalgisa, Milano, Adel-phi, 2012, in «Corriere della Sera – Sette», 13 luglio 2012;

Gadda e la sua Adalgisa, in «La Provincia di Cremona», 23 ottobre2012;

Fabrizio Gifuni Gadda e le sue guerre uno sguardo sui vizi della no-stra solita Italia, in «la Repubblica», 29 novembre 2012;

DEBORAH AMBERSON, Bodies, Border and the Offended Self: Gad-da’s Stylistic Ethics of Misogyny, in EAD., Giraffes in the Gardenof Italian Literature. Modernist Embodiment in Italo Svevo, Fe-derigo Tozzi and Carlo Emilio Gadda, Leeds, Legenda, 2012, pp.117-58;

ALBERTO ARBASINO, Con Gadda in trattoria, in «la Repubblica», 27luglio 2012;

NICOLA ARRIGONI, Gadda, la filologia è «divertimento», in «LaProvincia di Cremona», 24 ottobre 2012;

ROBERTO BARBOLINI, Borghesissimi meneghini, in «Panorama», 14agosto 2012 [sull’ed. Adelphi dell’Adalgisa];

STEFANO BARTEZZAGHI, Così Gadda diventa una voce, in «la Re-pubblica», 2 dicembre 2012;

F. BE., Cosa ci resta della tradizione ottocentesca, in «La voce re-pubblicana», 27 luglio 2012 [comprende una segnalazione del-l’ed. Adelphi dell’Adalgisa];

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI356

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 356

Page 95: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI, Da Les Halles a Piazza Vittorio: itinerari inter-testuali (e non) nella Roma del «Pasticciaccio», in La città el’esperienza del moderno, a cura di MARIO BARENGHI, GIUSEPPE

LANGELLA, GIANNI TURCHETTA, Pisa, ETS, 2012, t. II, pp. 187-96 (anche in ID., Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul«Pasticciaccio», cit., pp. 13-27);

ID., «Come in un incubo del Goya»: postille su Gadda e Belli, in Fi-lologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di RenzoCremante, a cura di ARNALDO BRUNI, ANDREA BATTISTINI, IRENE

ROMERA PINTOR, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 349-68;

GIUSEPPE BONIFACINO, Sinfonia del destino. Guerra e verità inGadda, «reduce senza endecasillabi»; Verso il «mondo capovolto».Gadda «migrante», dall’Argentina al Maradagàl [2009]; Incipitsub specie banzavóisi; «Patriotaggio verbale». Invettiva e raccontodi Gadda antifascista; Tempus fictum. Malattie del tempo in Sve-vo e Gadda, tra «coscienza» ed «euresi» [2009], in ID., Incanti fi-gurati. Studi sul Novecento letterario italiano. Gadda PirandelloBontempelli, Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia Editore, 2012,pp. 9-38, 39-77, 79-90, 91-111, 113-30;

ANNARITA BRIGANTI, Gadda, l’Adalgisa e quel palazzo Liberty, in«la Repubblica ed. Milano», 26 luglio 2012;

ALBERTO CADIOLI, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore,editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 211-12 e passim;

ANTONIO CALABRÒ, Caleidoscopio all’italiana, in «il mondo», 31agosto 2012 [comprende una segnalazione dell’ed. Adelphi del-l’Adalgisa];

LUCA CANALI, Gadda? Un figlio buonannulla col dono dell’arte, in«l’Unità», 29 luglio 2012;

PIETRO CITATI, Il male invisibile [1957-1963], in ID., Il tè del Cap-pellaio matto, Milano, Adelphi, 2012, pp. 267-96;

ID., La Milano di Gadda. Città delle donne, in «Corriere della Se-ra», 2 luglio 2012; e con il titolo Milano, in «Il Foglio», 9 luglio2012;

ID., Nel pentolone magico di Gadda, in «Corriere della Sera», 31 di-cembre 2012;

ANDREA DI CONSOLI, I nipoti di Gadda e l’élite letteraria da dimen-ticare, in «il Riformista», 9 giugno 2011;

ANGELO R. DICUONZO, Quasi maschera tragica. La teatralità di

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2012 357

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 357

Page 96: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Gonzalo nella «Cognizione» gaddiana, in «Strumenti critici»,n.s., XXVII, 130, 3, settembre-dicembre 2012, pp. 435-54;

MATHIJS DUYCK, recensione a MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Allesponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesie diguerra al «Pasticciaccio», Milano, Effigie, 2009, in «Otto/Nove-cento», XXXV, 2, maggio/agosto 2011 [ma: 2012], p. 239;

ID., La raccolta di narrativa breve tra teoria e pratica. Prime noteteoriche e analisi di un caso gaddiano, in «Critica letteraria», XL,157, fasc. IV, 2012, pp. 702-30;

DENIS FERRARIS, Gadda e la nozione di discorso commentativo, inLa saggistica degli scrittori, a cura di ANNA DOLFI, Roma, Bulzo-ni, 2012, pp. 119-38;

GIANCARLO FERRETTI, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoriaitaliana attraverso i rifiuti, Milano, Bruno Mondadori, 2012, pp.66-67;

GAETANO FIMIANI, recensione a GABRIELE FRASCA, Un quanto dierotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Napoli, d’If, 2011, in«Oblio», II, 5, marzo 2012, pp. 140-42;

FEDERICO FRANCUCCI, I nipotini di Salgari. Le sorti di un’ereditàcartografica, in Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure lingui-stiche di Emilio Salgari, a cura di GIUSEPPE POLIMENI, Pavia,Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 201-36 (su Gadda, le pp.207-14);

LUCA GALLARINI, recensione a MAURO BERSANI, Gadda, cit., in«Oblio», II, 6-7, settembre 2012, pp. 144-46;

ID., recensione a FABRIZIO GIFUNI-GIUSEPPE BERTOLUCCI, Gadda ePasolini, antibiografia di una nazione, Roma, minimum fax,2012, pp. 216-18 (con due DVD);

ID., recensione a ALBERTO GODIOLI, «La scemenza del mondo». Ri-so e romanzo nel primo Gadda, Pisa, ETS, 2011, ivi, pp. 221-23;

GIULIO GALETTO, I sospiri di Adalgisa e di Gadda, così tanto mila-nesi, in «Bresciaoggi», 17 agosto 2012;

GIUSEPPE GENNA, Antibiologia di una nazione. La tragedia nellascena assoluta di Fabrizio Gifuni, in FABRIZIO GIFUNI-GIUSEPPE

BERTOLUCCI, Gadda e Pasolini, cit., ivi, pp. 16-26;

FABRIZIO GIFUNI, Gadda, Pasolini e il teatro, un atto sacrale di co-noscenza, ivi, pp. 5-12 [L’ingegner Gadda va alla guerra o dellatragica istoria di Amleto Pirobutirro. Drammaturgia originale di

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI358

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 358

Page 97: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Fabrizio Gifuni (da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare)si legge alle pp. 29-71];

FRANCESCO GNERRE, Carlo Emilio Gadda, in Who’s Who in Con-temporary Gay and Lesbian History. From World War II to thePresent Day, a cura di ROBERT ALDRICH e GARRY WOTHERSPO-ON, London, Routledge, 2011, vol. II, pp. 152-53;

ENZO GOLINO, Anticipi e compensi. I tormenti di Gadda, in «la Re-pubblica», 30 ottobre 2012;

PAOLA ITALIA, Mali e rimedi estremi. «Eros e Priapo» 1944-45, in«Griseldaonline», 12, 2012 (http://www.griseldaonline.it/te-mi/estremi/mali-e-rimedi-estremi-italia.html);

SONJA LAVAERT, recensione a CARLO EMILIO GADDA, De leerschoolvan het lijden, Traduzione di FRANS DENISSEN, Prefazione diRONALD DE ROOY, Amsterdam, Atheneum-Polak & Van Gen-nep, 2011, in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», vol.27, no. 1, 2012, pp. 107-12 (www.rivista-incontri.nl);

GUIDO LUCCHINI, La nuova edizione del carteggio Contini-Gadda,in Epistolari continiani, a cura di MARIA ANTONIETTA GRIGNANI,«Moderna», XIII, 1, 2011 [ma: 2012], pp. 47-51;

ELISABETTA MACAIONE, Le immagini della città in Gadda, in La cit-tà e l’esperienza del moderno, cit., pp. 175-86;

GIUSEPPE MARCHETTI, «L’Adalgisa», fascino senza età, in «Gazzet-ta di Parma», 12 luglio 2012;

FEDERICO MASCAGNI, «Racconto la guerra interiore di Gadda», in«l’Unità», 6 marzo 2012;

PAOLO MAURI, Quando Gadda scherzava sulla sua Milano, in «il ve-nerdì, supplemento de “la Repubblica”», 17 agosto 2012;

ID., Roscioni, il critico che illuminò Gadda, in «la Repubblica», 11dicembre 2012;

SANDRO MAXIA, Deformare e occultare. «Quer pasticciaccio», un«romanzo della pluralità» [1999], in ID., D’Annunzio romanzieree altri narratori del Novecento italiano, Venezia, Marsilio, 2012,pp. 187-229;

NICOLA MEROLA, Sciascia e i delitti perfetti, in «Esperienze lettera-rie», XXXVII, 2, 2012, pp. 51-65 (su Gadda, le pp. 51-55);

MASSIMO MIGLIORATI, Quella Ninetta dell’Adalgisa. Echi di Portain Carlo Emilio Gadda, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp.41-51;

ANNA MODENA, Gadda all’«Ambrosiano», in EAD., L’intelligenza

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2012 359

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 359

Page 98: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

segreta. Comisso tra amici, librai e poeti, prefazione di NICO

NALDINI, con uno scritto di MASSIMO GATTA, Macerata, Biblo-haus, 2012, pp. 69-74;

LORENZO MONDO, Con l’Adalgisa Gadda si diverte, in «La Stam-pa», 11 settembre 2012;

ROSANNA MORACE, Scontro di civiltà in un «noir problematico», in«Esperienze letterarie», XXXVII, 2, 2012, pp. 93-103 (su Gad-da, le pp. 94, 100-101);

LILIANA ORLANDO, Nota al testo, in CARLO EMILIO GADDA, Versola Certosa, Milano, Adelphi, 2012, pp. 177-231;

FULVIO PANZERI, Gadda umorista anche nella retorica dell’«Adalgi-sa»: gran libro per tempi sereni, in «Avvenire», 30 agosto 2012;

ID., Gadda, L’Adalgisa e l’aria di Longone, in «La Provincia», 23settembre 2012;

ELENA PAST, Carlo Emilio Gadda’s Bodies of Evidence, in Methodsof Murder. Beccarian Introspection & Lombrosian Vivisection inItalian Crime Fiction, Toronto, University of Toronto Press,2012, pp. 171-206;

GIORGIO PATRIZI, Memoria del testo, memoria del vissuto in Gadda,in Volti della memoria, a cura di GIUSEPPE DI GIACOMO, Mila-no-Udine, Mimesis, 2012, pp. 179-89;

FEDERICA G. PEDRIALI, The Universe Stinks. Or Rather Gadda Per-fects Our Plot, in «La Modernità letteraria», 5, 2012, pp. 125-33(già in EJGS 7, 2011; EJGS Supplement n. 9; http://www.gad-da.ed.ac.uk/);

EMILIA PERASSI, Carlo Emilio Gadda in Argentina: dissolvenze, inEl ingenio es como el fuego… Studi di iberistica offerti a CeciliaGalzio, a cura di SABRINA COSTANZO e DOMENICO ANTONIO CU-SATO, Messina, Andrea Lippolis Editore, 2012, pp. 209-26;

LUCIA PIERRACCINI, La casa del Principe dell’Analisi e Duca dellaBuona Cognizione, in «Paragone», LXII, serie III, 96-97-98,agosto-dicembre 2011 [ma: 2012], pp. 115-33;

INGE POELEMANS, La cognizione del discorso. Gadda e la metaforadella virilità fascista, in «Incontri. Rivista europea di studi italia-ni», vol. 27, no. 2, 2012, pp. 51-59 (http://www.rivista-incon-tri.nl);

ROBERTO PREVITERA, recensione a FLORIANA DI RUZZA, Meditazio-ne piacere colpa: un percorso filosofico-culinario nell’opera di

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI360

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 360

Page 99: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Gadda, in «Chroniques italiennes», Série web, 21, 2011, in«Oblio», II, 6-7, settembre 2012, p. 200;

RINALDO RINALDI, Schedature gaddiane [2009], in ID., Variazionisul Novecento. Figure, spazi, immagini, Milano, FrancoAngeli,2012, pp. 50-76;

MASSIMO RIVA, Gadda: iper-romanzo o garbuglio?, in ID., Pinocchiodigitale. Postumanesimo e iper-romanzo, Milano, FrancoAngeli,2012, pp. 83-94;

NICCOLÒ SCAFFAI, Ipernarrativo per lettori e ascoltatori, in «Alias,supplemento del “Manifesto”», 11 novembre 2012; con il titoloLeggere Gadda oggi, in «Le parole e le cose», 23 novembre 2012(www.paroleelecose.it);

TERESA SPIGNOLI, segnalazione di GIANFRANCO CONTINI-CARLO

EMILIO GADDA, Carteggio 1934-1963, con 62 lettere inedite, acura di DANTE ISELLA, GIANFRANCO CONTINI, GIULIO UNGA-RELLI, Milano, Garzanti, 2009, in Epistolari continiani, cit., p.212;

SVEN THORSTEN KILIAN, Alte neue Wut: Affektbearbeitungsstrate-gien in «Eros e Priapo» und «Quer pasticciaccio brutto de via Me-rulana» von Carlo Emilio Gadda, in Colère – force destructive etpotentiel créative. L’emotivité dans la litterature et le langage.Wut – zerstörerische Kraft und kreatives Potential. Emotionalitätin Literatur und Sprache, a cura di LYDIA BAUER, KRISTIN REIN-KE, Berlin, Frank & Timme, 2012, pp. 239-57;

ELISA TONANI, Carlo Emilio Gadda, in EAD., Punteggiatura d’auto-re. Interpunzione e strategie tipografiche nella letteratura italianadal Novecento a oggi, Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 125-65;

MARINA VALENSISE, Gadda, il minchione di genio riscattato dal ro-manzo, in «Il Foglio», 14 luglio 2012;

CLAUDIO VELA, Nota al testo e Appendice, in CARLO EMILIO GAD-DA, L’Adalgisa, Milano, Adelphi, 2012, pp. 331-415, 419-21 e431-32;

FRANCESCO VENTURI, recensione a QI, n.s., XI, 2, 2012, in «Sym-posium. A Quarterly Journal in Modern Literatures», vol. 66,no. 4, 1-3, 2012, pp. 220-22;

MARIA VITTORIA VITTORI, Gadda, opere di un buonannulla, in «IlMattino», 19 agosto 2012 [recensione a WALTER PEDULLÀ, CarloEmilio Gadda. Storia di un figlio buonannulla, cit.].

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2012 361

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 361

Page 100: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 25/09/13 08.25 Pagina 362

Page 101: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Finito di stamparenel mese di novembre 2013

per conto della Guanda S.r.l.da Rotolito Lombarda S.p.A.

Pioltello (MI)Printed in Italy

I QUADERNI DELL’INGEGNEREPeriodico annuale del novembre 2013Direttore responsabile: Luigi Brioschi

Registrazione del Tribunale di Milano n. 457Del 09.09.2010

015 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 07/10/13 10.11 Pagina 371

Page 102: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI

Bibliografia della critica gaddiana 2013(con recuperi per il 2010-2012)*

2010-2012 (recuperi)

Volumi monografici, articoli in riviste e miscellanee, quotidianie parti di volumi

GIANCARLO ALFANO, Un orizzonte permanente. La traccia dellaguerra nella letteratura italiana del Novecento, Torino, NinoAragno, 2012, pp. 76-90;

MAURO BERSANI, Gadda contro Moravia: la polemica sui «Promessisposi», in Atlante della letteratura italiana, a cura di SERGIO

LUZZATTO e GABRIELE PEDULLÀ, III. Dal Romanticismo a oggi, acura di DOMENICO SCARPA, Torino, Einaudi, 2012, pp. 827-30;

ENRICA BRICHETTO, La Grande Guerra degli intellettuali, ivi, pp.477-89 (su Gadda, le pp. 484-86);

MARIO CHIESA, recensione a GIANFRANCO CONTINI-CARLO EMILIO

GADDA, Carteggio 1934-1963, a cura di DANTE ISELLA, GIAN-FRANCO CONTINI, GIULIO UNGARELLI, Milano, Garzanti, 2009,in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXVIII, vol.CLXXXVIII, fasc. 621, 2011, p. 155;

PIETRO CITATI, Nel pentolone magico di Gadda. Un teatro tenebro-so pieno di enigmi, silenzi e orrori, ma anche amore per la vita, in«Corriere della Sera», 31 dicembre 2012;

GIUSEPPE DE MARCO, Viaggio come gnoseologia: «Le meraviglied’Italia» di Carlo Emilio Gadda, Il viaggio come deriva estetica e

* Lo spoglio continua e integra quelli precedenti relativi agli anni 2010-2012,contenuti negli ultimi tre numeri della nuova serie dei «Quaderni dell’Ingegnere».In un lavoro di responsabilità comune, a Mauro Bignamini si devono in particolarelo spoglio degli articoli su quotidiani del 2013; tutta la restante bibliografia del2013 e i recuperi del 2010-2012 si devono invece a Francesco Venturi. Chi vogliasegnalare integrazioni o sviste può scrivere alla redazione dei QI (o direttamente [email protected]). Si ringraziano Alberto Godioli, Giorgio Pinotti e Mo-nica Zanardo per la preziosa collaborazione.

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 325

Page 103: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Stratigrafia come allegoria della scrittura: «Le meraviglie d’Ita-lia», in ID., «Qui la meta è partire». Scritture di viaggio e sguardidi lontano nel Novecento italiano, Venezia, Marsilio, 2012, pp.59-76;

RAFFAELE DONNARUMMA, Tracciato del modernismo italiano, in Sulmodernismo italiano, a cura di ROMANO LUPERINI e MASSIMILIA-NO TORTORA, Napoli, Liguori, 2012, pp. 13-38 (su Gadda, lepp. 24-26 e passim);

MATHIJS DUYCK, Deformazione gaddiana del modello novellisticoboccacciano, in La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani dellaletteratura, Atti del XV Congresso Nazionale dell’Associazionedegli Italianisti Italiani (ADI), Torino, 14-17 settembre 2011,Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 1843-50 (CD allega-to);

ID., La raccolta di narrativa breve tra teoria e pratica. Prime noteteoriche e analisi di un caso gaddiano, in «Critica letteraria», XL,157, 2012, IV, pp. 702-30;

JOSEPH FARRELL, Literature and the Giallo. Gadda, Eco, Tabucchiand Sciascia, in Italian Crime Fiction, edited by GIULIANA PIERI,Cardiff, University of Wales Press, 2011, pp. 48-72 (su Gadda,le pp. 51-55);

GIULIO FERRONI, Carlo Emilio Gadda, in ID., Storia della letteratu-ra italiano. Il Novecento e il nuovo millennio, Milano, Monda-dori Università, 2012, pp. 291-319;

LINDA GAROSI, Le immagini del rimorso nella «Cognizione del do-lore» di Gadda, in «Cuadernos de Filología Italiana», 19, 2012,pp. 173-86;

ALESSANDRO GIARRETTINO, recensione a MARIA ANTONIETTA TER-ZOLI, Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dallepoesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano, Effigie, 2009, in«Bollettino di italianistica», n. s., VIII, 2011, 1, pp. 212-16;

PIERO LUXARDO FRANCHI, Lettere italiane del Novecento, Venezia,Cafoscarina, 2012, pp. 23-25, 145 e 150-56;

REALINO MARRA, Tra due guerre: considerazioni sul pensiero politi-co di Gadda / Between Two Wars. Considerations on Gadda’sPolitical Thought, in «Journal of Constitutional History / Gior-nale di Storia Costituzionale», 23, 2012, I, pp. 265-76;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI326

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 326

Page 104: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

MATTEO PALUMBO, Il tempo dell’Eccezione, in La freccia e il cer-chio. Festa / Famiglia, 3, Napoli, La scuola di Pitagora editrice,2012, pp. 165-74 (su Gadda, le pp. 171-73);

GIUSEPPE PAPPONETTI, La solitudine dei satiri: Gadda e Flaiano, inDalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, acura di COSTANTINO C.M. MAEDER, GIAN PAOLO GIUDICETTI eAMANDINE MÉLAN, Bruxelles, Peter Lang, 2012, pp. 203-18 (suGadda, le pp. 203-13);

ANTONIO PIETROPAOLI, Gadda ingegnere di labirinti, in Oltre il re-golo. Da Dostoevskij a Gadda: percorsi umani e intellettuali di in-gegneri-artisti, a cura di ENZO MARTINELLI, Soveria Mannelli,Rubettino, 2012, pp. 83-96;

TOMMASO POMILIO, Gadda: una visione della terra, in ID., Dentro ilquadrante. Forme di visione nel tempo del neorealismo, Roma,Bulzoni, 2012, pp. 103-19;

FLAVIO SANTI, Intermezzo gaddiano [2001], in ID., Non altro che unchiosare. Saggi, mappe e sintomi, Novi Ligure, Joker, 2011, pp.119-23;

DOMENICO SCARPA, Storie avventurose di libri necessari, Roma,Gaffi, 2010, pp. 53-57, 446-47 e passim;

GIULIO UNGARELLI, Da «Conversazione in Sicilia» a «La cognizionedel dolore», in «Belfagor», LXVII, 398, fasc. II, 31 marzo 2012,pp. 125-40;

PAOLA URENI, Carlo Emilio Gadda: memoria o «attesa logica», inRipensare il passato: il ruolo della memoria nella cultura italianadel Novecento, a cura di LUCINDA SPERA, in «Quaderni del’900», 12, 2012, pp. 83-89;

SILVIA ZOPPI GARAMPI, Carlo Emilio Gadda e il bel sole d’Italia,Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, 111 pp.

2013

Volumi monografici

LUDOVICA RIPA DI MEANA, La morte di Gadda, Roma, Nottetem-po, 2013, 29 pp.;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 327

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 327

Page 105: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

FEDERICO RONCORONI, «E sapremo chi fu l’autore del delitto?» Pie-ro Chiara intervista Carlo Emilio Gadda, Firenze, Mauro Pagliai,2013, 49 pp. (già in «Caffè Michelangiolo», cfr. infra);

PAOLA TRAVAGLINI, Una precipite diavoleria. Gadda tra metonimiae metafora, Catania, Il Carrubo, 2013, XII + 90 pp.

Volumi miscellanei, atti di convegni, numeri monografici di ri-viste

Gadda Goes to War. An Original Drama by Fabrizio Gifuni. Editedby FEDERICA G. PEDRIALI, Edinburgh, Edinburgh UniversityPress, 2013 (con DVD dello spettacolo). Contiene: FABRIZIO GI-FUNI, Preface: Gadda (Pasolini) and the Theatre. A Sacred Act ofKnowledge, pp. IX-XII; FEDERICA G. PEDRIALI, Introduction, pp.1-3; CRISTINA OLIVARI and FEDERICA G. PEDRIALI, Circulation,pp. 7-19; CHRISTOPHER JOHN FERGUSON, Translation, pp. 20-35; GIUSEPPE EPISCOPO and FEDERICA G. PEDRIALI, Staging, pp.36-45; FEDERICA G. PEDRIALI, World-making, pp. 46-57; ALBER-TO GODIOLI, Resources, pp. 58-73; L’ingegner Gadda va allaguerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro / Gadda Goesto War or The Tragic Story of Hamlet Pirobutirro, pp. 76-128[testo italiano e inglese dello spettacolo di Gifuni]; ALBERTO

GODIOLI and FEDERICA G. PEDRIALI, Global Glossary, pp. 129-38; FEDERICA G. PEDRIALI, Gadda, Heal Thyself, pp. 141-45; Bi-bliography, pp. 146-61;

«Literatura na Swecie», 498-499, gennaio-febbraio 2013. Contienele seguenti traduzioni e i seguenti saggi in polacco: CARLO EMI-LIO GADDA, To ohydne pasztecisko z ulicy Merulana, przeł. AN-NA WASILEWSKA, pp. 5-84; CARLO EMILIO GADDA, Jak powsta-wało «Pasztecisko», przeł. ANNA WASILEWSKA, pp. 85-92; ITALO

CALVINO, O «Pasztecisku» Carla Emilia Gaddy, przeł. ANNA

WASILEWSKA, pp. 93-99; PIER PAOLO PASOLINI, Lektura «Pa-szteciska», przeł. ANNA WASILEWSKA, pp. 100-4; ANNA WASI-LEWSKA, Tropem «Paszteciska», pp. 105-11; ALBERTO ARBASINO,Inżynier w granatowym garniturze, przeł. Halina Kralowa, pp.112-24; GIAN CARLO ROSCIONI, Dysharmonia przedustanowio-na, przeł. ALINA KREISBERG, pp. 125-52; CARLO EMILIO GADDA,Opowiadania, przeł. HALINA KRALOWA, pp. 153-89; HALINA

KRALOWA, Opowiadania Carla Emilia Gaddy, pp. 190-94; MI-CHELE MARI, Komiczny spazm Carla Emilia Gaddy, przeł. KA-

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI328

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 328

Page 106: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

TARZYNA SKÓRSKA, pp. 195-217; BARBARA REJMAK, Postrzeganiezmysłowe i synestezja w utworach Carla Emilia Gaddy, pp. 218-26; CARLO EMILIO GADDA, Szkice z podróży, przeł. JOLANTA DY-GUL,  pp. 239-56; CARLO EMILIO GADDA-GIANFRANCO

CONTINI, Listy 1934-1963, przeł. KATARZYNA SKÓRSKA, pp. 257-84; KATARZYNA SKÓRSKA, Przyjaźń mizantropa. O koresponden-cji Carla Emilia Gaddy z Gianfrankiem Continim, pp. 285-90;GIAN CARLO ROSCIONI, Książę Sant’Aquila. Dzieciństwo imłodość Gaddy, przeł. ALINA PAWŁOWSKA-ZAMPINO, pp. 291-310; GIULIO CATTANEO, Wielki Lombardczyk, przeł. HALINA

KRALOWA, pp. 311-28; CARLO EMILO GADDA, Jak pracuję, przeł.JOLANTA DYGUL, pp. 329-47; KATARZYNA SKÓRSKA, Dwie roz-mowy z Carlem Emiliem Gaddą, pp. 348-56; GIUSEPPE GIOA-CHINO BELLI, Sonety, przeł. EUGENIUSZ KABATC, pp. 357-64;WIT PIETRZAK, Porządek Pounda, pp. 365-79; EDWARD BALCER-ZAN, Zmiana czyli kontynuacja, pp. 380-94; DOMINIKA MICHA-LAK, Taneczna terapia doktora Eliasa, pp. 404-9; ANDRZEJ KO-PACKI, Kiedy Harry poznał Soję, pp. 410-14;

Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel «Pasticciaccio» diGadda, a cura di MARIA ANTONIETTA TERZOLI, COSETTA VERO-NESE e VINCENZO VITALE, Roma, Carocci, 2013. Contiene i sag-gi: MANUELA BERTONE, Percorsi intertestuali nel «Pasticciaccio»,pp. 29-55; COSETTA VERONESE, Tragedia e commedia shakespea-riana nel «Pasticciaccio», pp. 57-87; MONICA BIANCO, The Mur-der in Via Merulana: presenze di Poe nel «Pasticciaccio», pp. 89-111; FEDERICO BERTONI, «Un grido nella tenebra». L’ombra deltragico nel «Pasticciaccio», pp. 113-32; LISA PORETTI, Un perso-naggio tragico: Liliana Balducci, pp. 133-44; MARIA ANTONIETTA

TERZOLI, Iconografia criptica e iconografia esplicita nel «Pastic-ciaccio», pp. 145-93; GIUSEPPE BONIFACINO, Le ali di Ermes. Po-larità del tempo e parvenze del male nel «Pasticciaccio», pp. 195-224; LUIGI MATT, La «vasta caciara del sinfoniale»: il caleidosco-pio delle voci nel «Pasticciaccio», pp. 225-47; VINCENZO VITALE,Issa vegg’io un liquido topazio, o della microscopia di un prono-me, pp. 249-86; FEDERICA G. PEDRIALI, Le meraviglie della de-clinazione lunga: «Adalgisa» e «Pasticciaccio», pp. 287-310;

«I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n. s., a. XIII, 4,2013, Milano-Parma, Fondazione Pietro Bembo/Ugo GuandaEditore. Comprende, oltre a testi di Gadda: PAOLA ITALIA, No-ta al testo [a Appunti leopardiani I], pp. 42-46; ANDREA SILVE-STRI, Nota al testo [a Lavori in Maremma], pp. 54-63; GIULIA

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 329

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 329

Page 107: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

FANFANI, Nota al testo [a Lettere fra Carlo Emilio, Enrico e ClaraGadda], pp. 80-87; LORENZO PANIZZI, Premessa e Nota al testo[a Postille agli «Alpinisti ciabattoni» di Achille Giovanni Cagna],pp. 89-90 e 99-112; FRANCESCO VENTURI, Nota al testo [a Lette-re a Leone Traverso (1939-1953)], pp. 139-43 (in Appendice, larecensione di Traverso, «Le meraviglie d’Italia» di Carlo EmilioGadda, pp. 144-46); PAOLA ITALIA, Nota [a Appunti leopardianiI], p. 156 (sezione Iconografia); ELISA ROMANO, Sul «De officiis»tra le pagine del «Quaderno di Buenos Aires», pp. 159-80; OR-NELLA SELVAFOLTA, A «casa del diavolo!». Gadda, Città Studi eil Kremlino, pp. 181-205; PAOLA ITALIA, Gadda e Roma primadel «Pasticciaccio». Con un articolo «disperso», pp. 207-34 (inAppendice, a cura di ANDREA SILVESTRI, il testo di Gadda pub-blicato a nome di PIETRO FERRARO, La nuova industria italianadel Magnesio, pp. 235-69); GIORGIO PINOTTI, Su Elsa, Liliana ela confraternita dei malinconici, pp. 271-81; ALESSIA VEZZONI,La peste a Milano. Iconografie dell’Otto-Novecento in «San Gior-gio in casa Brocchi», pp. 283-310; BARBARA COLLI, Il FondoGadda nell’Archivio Gian Carlo Roscioni della Biblioteca Trivul-ziana (IIIa parte), pp. 313-38; CLAUDIO VELA, Per un censimentodelle lettere di Gadda. Aggiunte (al 31 dicembre 2012) e integra-zioni al «Repertorio cronologico delle lettere di Gadda pubblica-te», pp. 341-50; MAURO BIGNAMINI e FRANCESCO VENTURI, Bi-bliografia della critica gaddiana 2012 (con recuperi per il 2007-2011), pp. 351-61.

Articoli in riviste e miscellanee, settimanali e quotidiani, parti divolume

Le novità letterarie? Da scrittori scomparsi, in «Il Gazzettino», 1settembre 2013;

DANIELE ABBIATI, Gadda, la cognizione del «colore», in «il Giorna-le», 27 gennaio 2013;

MARIA VITTORIA ADAMI, Il Gadda risarcito, in «Bresciaoggi», 14gennaio 2013;

MAIKE ALBATH, Rohrsysteme und Versorgungsschächte. Der Inge-nieur Carlo Emilio Gadda, in EAD., Rom, Tra�ume. Moravia, Pa-solini, Gadda und die Zeit der Dolce Vita, Berlin, Berenberg,Verlag, 2013, pp. 177-200;

GUALBERTO ALVINO, recensione a LUIGI MATT, Quer pasticciaccio

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI330

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 330

Page 108: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

brutto de Via Merulana. Glossario romanesco, Roma, Aracne,2012, in «Oblio. Osservatorio Bibliografico della LetteraturaItaliana Otto-novecentesca», III, 9-10, giugno 2013, pp. 282-84(www.progettoblio.com);

VALENTINO BALDI, recensione ad ALBERTO GODIOLI, «La scemen-za del mondo». Riso e romanzo nel primo Gadda, Pisa, ETS,2011, in «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», XLII, 2013,1, pp. 252-53;

FRANCESCO BERNARDINI, «Caro editore, comprenda la mia situazio-ne»: la supplica dell’ingegnere, in «La Voce Repubblicana», 17gennaio 2013;

ID., Io e il resto del mondo. La lotta inesausta per essere il più gran-de di tutti. Vita come fiction, ivi, 28 settembre 2013;

LANFRANCO BINNI, La protesta di Walter Binni. Una biografia, Fi-renze, Il Ponte, 2013, pp. 170-71 e 178-79 (con la pubblicazionedi due lettere di Gadda);

CORRADO BOLOGNA, «Il sole non aveva ancora la minima intenzio-ne di apparire all’orizzonte…». Caravaggio, Manzoni, Gadda,Longhi, in «Lettere italiane», LXV, 2013, 2, pp. 193-237;

ROBERTO BONCI, recensione a Gadda Goes to War, cit., in«Oblio», III, 12, dicembre 2013, pp. 127-28;

MARIA CRISTINA CAFISSE, recensione a WALTER PEDULLÀ, CarloEmilio Gadda. Storia di un figlio buono a nulla, Roma, EditoriRiuniti, 2012, in «Esperienze letterarie», XXXVIII, 2013, 2, pp.129-30;

ANGELA CALVINI, Il romanzo alza la voce, in «Avvenire», 15 mag-gio 2013 [comprende l’intervista a Fabrizio Gifuni, «Quer pa-sticciaccio» può cambiare la vita];

MAURETTA CAPUANO, Baricco, Tabucchi, Carofiglio e Avallone.Una valanga di storie in arrivo, in «Il Gazzettino del Mezzogior-no», 1 settembre 2013; con il titolo Tabucchi e la donna dei mi-steri, in «La Provincia di Cremona», 1 settembre 2013; con il ti-tolo Le novità in libreria. Tabucchi postumo illumina l’autunno,in «il Centro», 3 settembre 2013 [comprende una segnalazionedel carteggio Gadda-Citati];

MARZIA CARIA, recensione a FLORIANA DI RUZZA, La lingua rifles-sa. Metalinguaggio e discontinuità come forma narrativa in Carlo

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 331

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 331

Page 109: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Emilio Gadda, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2012, in«Oblio», III, 11, settembre 2013, pp. 234-35;

ROBERTO CARNERO, Quando Gadda ricordò il mondo, in «Il Matti-no», 6 gennaio 2013;

GIULIANO CENATI, recensione a QI, n. s., 3, 2012, in «Oblio», III,11, settembre 2013, pp. 154-56;

ROBERTO CICALA, Gadda a Milano. La borsa in testa, il cuore in ca-scina, in «la Repubblica ed. Milano», 11 gennaio 2013;

PIETRO CITATI, La «Cognizione» e il «Pasticciaccio» [2008], in CAR-LO EMILIO GADDA, Un gomitolo di concause. Lettere a Pietro Ci-tati (1957-1969), a cura di GIORGIO PINOTTI, con un saggio diPIETRO CITATI, Milano, Adelphi («Piccola Biblioteca 649»),2013, pp. 223-39;

CORRADO CONFALONIERI, «Catullus obdurat». Nota sui «cari lati-ni» di Gadda, in «Paideia», LXVIII, 2013, pp. 453-63;

FRANCO CORDELLI, Gadda, Gattopardo & C.: le vere opere d’arte siriconoscono solo così, in «Corriere della Sera – La Lettura», 27gennaio 2013;

ROBERTO COTRONEO, Gadda e Citati, la grazia letteraria di un car-teggio, in «Il Messaggero», 30 novembre 2013;

LUCIANO CURRERI, recensione a CARLO EMILIO GADDA, Un gomi-tolo di concause, cit., in «Culture Université de Liège», ottobre2013 (http://culture.ulg.ac.be/jcms/ prod_1380005/lettere-di-carlo-emilio-gadda);

GUIDO DAVICO BONINO, Carlo Emilio Gadda, in ID., Incontri conuomini di qualità. Editori e scrittore di un’epoca che non c’è più,Milano, il Saggiatore, 2013, pp. 196-201;

AGATA IRENE DE VILLI, recensione a DANIELA CARMOSINO, Comecombattenti in duello. Gadda critico letterario, Roma, GiulioPerrone, 2012, in «Oblio», III, 12, dicembre 2013, pp. 109-11;

EAD., recensione a GIORGIO PATRIZI, Gadda poeta, in «La Moder-nità Letteraria», 6, 2013, pp. 117-123, in «Oblio», III, 12, di-cembre 2013, pp. 151-52;

ANGELO R. DICUONZO, L’acheronte della mala suerte. Sociostoriadel dolore nella «Cognizione» gaddiana, in «Intersezioni»,XXXIII, 1, aprile 2013, pp. 81-112;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI332

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 332

Page 110: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

NOVELLA DI NUNZIO, Tre esempi di narrativa modernista italiana:Gadda, Svevo e Pirandello, in «Otto/Novecento», XXXVII, 1,gennaio/aprile 2013, pp. 165-78 (su Gadda, le pp. 167-70);

PAOLO DI STEFANO, L’estremo Gadda. Da vicino, in «Corriere dellaSera», 20 maggio 2013;

ID., Gadda privato, la cognizione dell’umore, ivi, 23 agosto 2013;

LUCA DONINELLI, Quando il vero scrittore crea altri scrittori, in «ilGiornale», 11 settembre 2013;

MATHIJS DUYCK, Veni, Vidi, Narravi. Experience, Transcriptionand Narration of Gadda’s Great War, in The Great War in Italy.Representation and Interpretation, edited by PATRIZIA PIREDDA,Leicester, Troubadour, 2013, pp. 109-17;

ID., Appunti in margine a «Il Castello di Udine»: tra presunta pro-sa d’arte e la narratività della forma della raccolta, in «Quadernid’Italianistica», 34, 2013, 1, pp. 133-51;

ID., Guerra e narrazione autodiegetica nel primo Gadda, in «Incon-tri. Rivista europea di studi italiani», vol. 28, 2013, 1, pp. 83-92(www.rivista-incontri.nl);

GIULIA FANFANI, Sulla lingua di guerra e prigionia di Carlo EmilioGadda, in The Great War in Italy, cit., pp. 50-58;

ALBERTA FASANO, recensione a CLAUDIO GIGANTE, «VogliamoMagenta e Solferino». Sull’eredità risorgimentale del giovaneGadda, in QI, n. s., 3, 2012, pp. 137-56, in «Oblio», III, 9-10,giugno 2013, pp. 254-55;

CHIARA FERRARI, Gadda’s Sacrificial Topographies, in EAD., TheRhetoric of Violence and Sacrifice in Fascist Italy: Mussolini,Gadda, Vittorini, Toronto-Buffalo-London, University of To-ronto Press, 2013, pp. 77-107;

FEDERICO FRANCUCCI, recensione a GABRIELE FRASCA, Un quantodi erotia. Gadda con Freud e Schrödinger, Napoli, Edizioni d’if,2011, in «Allegoria», s. III, XXIV, 65-66, gennaio/dicembre 2012[ma 2013], p. 332;

ID., I quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani, in «Oblio», III,11, settembre 2013, pp. 53-56;

GIULIO GALETTO, Citati da Gadda, in «Bresciaoggi», 14 settembre2013;

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 333

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 333

Page 111: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

CECILIA GIBELLINI, La grammatica della follia. Svevo, Pasti, Berto,Mari, Samonà, Manganelli, in RAFFAELLA BERTAZZOLI, CECILIA

GIBELLINI, SILVIA LONGHI, La mente perturbata. Figurazioni let-terarie del male interiore, Caselle di Sommacampagna (Verona),Cierre Grafica, 2013, pp. 189-275 (su Gadda, le pp. 232-33,241-42, 255-56 e passim);

VINCENZO GUERCIO, E Gadda laureò Bergamo «Città alpina d’Ita-lia», in «L’Eco di Bergamo», 4 marzo 2013;

ANGELO GUGLIELMI, Carlo Emilio Gadda. Sul lucido trattore delGran Lombardo, in «ttL Tuttolibri, supplemento a “La Stam-pa”», 2 febbraio 2013;

ID., Carlo Emilio Gadda: dialoghi con Citati sul «fare romanzo», in«l’Unità», 10 settembre 2013;

PAOLA ITALIA, Due «case study»: Gadda e Montale e Edizioni sulweb, un web per le edizioni, in EAD., Editing Novecento, Roma,Salerno Editrice, 2013, pp. 137-96 (su Gadda, le pp. 138-71) epp. 197-231 (su Gadda, le pp. 217-23);

PAOLO LAGAZZI, Gadda, il carteggio di un istrione, in «Gazzetta diParma», 6 ottobre 2013;

GIUSEPPE LANGELLA, Carlo Emilio Gadda lo sguardo del misantro-po, in «Il Giornale di Brescia», 5 aprile 2013;

LIDIA LOMBARDI, L’Italia di Gadda: dal risotto alla basilica di Colle-maggio, in «Il Tempo», 27 gennaio 2013;

RAFFAELE MANICA, Gadda, Ungaretti: sfoghi e riepiloghi, in «Alias,supplemento del “Manifesto”», 13 ottobre 2013;

GIUSEPPE MARCHETTI, Gadda, gioielli ritrovati, in «Gazzetta diParma», 6 febbraio 2013;

REALINO MARRA, La cognizione del delitto. Reato e «macchina dellagiustizia» nel «Pasticciaccio» di Gadda, in Diritto e castigo. Im-magini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda,a cura di REALINO MARRA, Bologna, il Mulino, 2013, pp.119-52;

GIANFRANCO MARRONE, Destini della patria. Arti e tecniche del ri-sotto dorato, in Mangiare: istruzioni per l’uso. Indagini semioti-che, a cura di GIANFRANCO MARRONE e ALICE GIANNITRAPANI,«E/C. Serie Speciale della rivista on-line dell’Associazione Ita-

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI334

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 334

Page 112: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

liana di Studi Semiotici», VII, 14, Roma, Nuova Cultura, 2013,pp. 79-90;

PAOLO MAURI, Gli sfoghi dell’ingegnere. Umori, fobie e lamentele,in «la Repubblica», 16 ottobre 2013;

RENATO MINORE, I dubbi privati di Gadda, in «Il Messaggero», 12ottobre 2013;

LORENZO MORANDOTTI, Gadda e l’incendio del Duomo, in «Cor-riere di Como», 12 gennaio 2013;

FULVIO PANZERI, Il rogo del Duomo nel saggio di Gadda, in «la Pro-vincia», 24 marzo 2013;

GIORGIO PATRIZI, Gadda poeta, in «La Modernità Letteraria», 6,2013, pp. 117-23;

ISABELLE PAYET, La fratellanza alla prova della guerra e della scrit-tura. Gli esempi di Salsa, Lussu, Gadda e Stuparich, in The GreatWar in Italy, cit., pp. 147-55 (su Gadda, le pp. 152-55);

WALTER PEDULLÀ, La satira di Carlo Emilio Gadda [1997], in ID.,Racconta il Novecento. Modelli e storie della narrativa italianadel XX secolo, Milano, Bur Rizzoli, 2013, pp. 353-57;

FELICE PIEMONTESE, Gadda, scritti «d’occasione». «Verso la Certo-sa»: testi che vanno dal 1953 al 1959, in «l’Unità», 5 febbraio 2013;

ID., Lettere di un «vispotereso» nevrotico, in «il Mattino», 28 otto-bre 2013;

GIORGIO PINOTTI, Pietro Citati, «solerte coadiutore» e gaddista mi-litante, in CARLO EMILIO GADDA, Un gomitolo di concause, cit.,pp. 201-21;

GIUSEPPE POLIMENI, Introduzione, in Lingua letteraria e lingua del-l’uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La Ruota»1941-1942), a cura di GIUSEPPE POLIMENI, Firenze, Accademiadella Crusca, 2013, pp. 5-39 (su Gadda, le pp. 26-28 e passim; loscritto di Gadda si legge alle pp. 79-83);

FRANCESCA PUDDU, Sirene fisse e sirene mobili. Sulla genesi di «Diuna sirena in parlamento» di Giovanni Orelli, in «Strumenti cri-tici», n. s., XXVIII, 132, maggio-agosto 2013, pp. 289-312 (suicontatti con Gadda, le pp. 299-303);

GAETANO RAMETTA, Gadda, pensador europeo: reflexiones compa-

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 335

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 335

Page 113: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

rativas sobre «Meditazione milanese», in «Zibaldone. Estudiositalianos de La Torre del Virrey», I, 2, julio 2013/2, pp. 5-10;

DOMENICO RIBATTI, Gadda e Citati la cognizione dell’amicizia, in«La Gazzetta del Mezzogiorno», 30 ottobre 2013;

CARLO ENRICO ROGGIA, La rappresentazione e il tempo (su unaspetto particolare della descrizione letteraria), in Marco Praloran1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere, acura di SILVIA CALLIGARO e ALESSIA DI DIO, Pisa, ETS («Qua-derni» della Sezione di Italiano dell’Università di Losanna),2013, pp. 319-31 (su Gadda, le pp. 327-30);

CINZIA ROMANI, «Le paure del mio Gadda: tasse, matrimonio, sini-stra», in «il Giornale», 11 settembre 2013 [intervista a Pietro Ci-tati];

MASSIMO ROMANO, Gadda ingegnere scrittore, in «il nostro tem-po», 27 ottobre 2013;

FEDERICO RONCORONI, Carlo Emilio Gadda e Piero Chiara: cronaca diun’intervista, in «Caffè Michelangiolo», XVI, 3 (settembre-dicem-bre 2011) / XVII, 1 (gennaio-aprile 2012) [ma 2013], pp. 28-34;

MARA SANTI-MATHIJS DUYCK, Scrivere, assemblare, creare. Percorsimacrotestuali ne «Il Castello di Udine» di Carlo Emilio Gadda,in «Esperienze letterarie», XXXVIII, 2013, 1, pp. 67-86;

CRISTINA SAVETTIERI, recensione a Gadda Goes to War, cit., in«Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visua-lità», 3, 2013 (http://www.arabeschi.it/gadda-goes-to-work-gi-funi/);

DOMENICO SCARPA, A Citati, che sa e conosce, in «Il Sole 24 Ore –Domenica», 8 dicembre 2013;

FABRIZIO SINISI, recensione a MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Allesponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesie diguerra al Pasticciaccio, Milano, Effigie, 2009, in «Oblio», III, 9-10, giugno 2013, pp. 347-48;

ID., recensione a VALENTINO BALDI, Reale invisibile. Mimesi e inte-riorità nella narrativa di Pirandello e Gadda, Venezia, Marsilio,2010, in «Oblio», III, 11, settembre 2013, pp. 193-95;

ID., recensione a CARLO EMILIO GADDA, Un gomitolo di concause,cit., in «Oblio», III, 12, dicembre 2013, pp. 125-26;

MAURO BIGNAMINI E FRANCESCO VENTURI336

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 336

Page 114: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

GIUSEPPE STELLARDI, Esiti letterari della grande guerra: Ungaretti eGadda, in The Great War in Italy, cit., pp. 90-100;

MARIA ANTONIETTA TERZOLI, Negli interstizi della storia: «Assuntae Alessandro», in Marco Praloran 1955-2011, cit., pp. 307-17(sui contatti del libro di Alberto Asor Rosa con Gadda, le pp.307, 314-317);

ELEONORA TESCONI, «Per l’Italia d’oggi ci vorrebbe un Gadda», in«Libero», 15 ottobre 2013 [intervista ad Alberto Arbasino];

MARINA VALENSISE, Il blues dell’ingegnere, in «il Foglio», 28 set-tembre 2013;

ALESSIA VEZZONI, «Mia carissima mamma…». Affioramenti dalcarteggio inedito Carlo Emilio Gadda-Adele Lehr dell’ArchivioLiberati, in The Great War in Italy, cit., pp. 178-86;

STEFANIA VITULLI, «Giovani autori, volete scrivere? Leggete i vec-chi», in «il Giornale», 13 ottobre 2013 [intervista ad AlbertoArbasino];

ALESSANDRO ZACCURI, Tra villeggiatura e Manzoni, così Gadda scri-veva a Citati, in «Avvenire», 31 agosto 2013;

MONICA ZANARDO, Scrivere storie brevi, Milano, Le Monnier Mon-dadori, 2013, pp. 66, 88 e passim;

PAOLO ZUBLENA, Gadda, Vico (forse) e i «matemi», in «il verri»,LVIII, 51, febbraio 2013, pp. 14-22;

ID., Ipotesi sulla genealogia di una ossessione lessicale gaddiana:«ebefrenico», in Tilelli. Scritti in onore di Vermondo Brugnatelli,a cura di GIORGIO FRANCESCO ARCODIA, FEDERICA DA MILANO,GABRIELE IANNÀCCARO, PAOLO ZUBLENA, Cesena-Roma, Cais-sa, 2013, pp. 193-212.

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA GADDIANA 2013 337

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 337

Page 115: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 338

Page 116: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Abstracts

I. TEXTS

CARLO EMILIO GADDA, Notes on Leopardi II, edited by Paola ItaliaPaola Italia publishes the second half of the notes on Giacomo Leopardi takenby Gadda in 1924 when he was a student at the Accademia Scientifico Lettera-ria in Milan. All are now part of Gadda’s Archive at the Archivio Contempora-neo ‘A. Bonsanti’ in Florence. The notes pertain to an extensive reading of a19th-century edition of the Operette Morali, owned by Gadda’s brother Enri-co. Showing the profound impact of Leopardi’s thinking on Gadda’s theory,the notes demonstrate an appreciation of the poet’s philosophical ideas and al-so exhibit a contrastive approach, comparing Leopardi’s outlook, including itsstrengths and weaknesses, and Gadda’s own. This publication thefore provi-des great insight into the Engineer’s early way of thinking.Keywords: Gadda, unpublished notes; Leopardi; Operette morali; Zibaldone;Moral philosophy

II. DOCUMENTS

CARLO EMILIO GADDA, Autograph Material on the ‘Mostra Leonardesca’, edi-ted by Carlo VecceCarlo Vecce publishes the notes taken by Gadda visiting the ‘Mostra Leonar-desca’ in 1939, reproduces the handwritten annotations to an official guide ofthe exhibition, and edits the autograph draft of the essay Avvicinare Leonardo.Keywords: Gadda and Leonardo; Exhibition; Unpublished notes; Archives

CARLO EMILIO GADDA, Letters to Enrico Falqui and Gianna Manzini (1944-1957), edited by Aldo MastropasquaGadda and literary critic Enrico Falqui began their correspondence in 1931,one year prior to that of Gadda and Gianna Manzini (1932). The decision topublish the letters dating from 1944 to 1957 is due to the important informa-tion contained therein, having been written during a dramatic period of Gad-da’s life. The letters also document the preparation and, ultimately, the failureto publish the first chapter book of Eros and Priapus in ‘Prose’, the journal edi-ted by Manzini in 1946. Manzini’s refusal incited bitter disappointment withinGadda, and his frustration was fueled further by the difficulties of adapting hiscomplex literary language to a simpler form. This was requested by Falqui, inorder to publish Gadda’s texts in the literary pages under his direction in the1940s and 1950s, within newspapers such as ‘Il Mattino di Roma’ and ‘Il Tem-po’. The harsh criticism expressed by Falqui about the Pasticciaccio in 1957put a strain on the already troubled relationship between the writer and thecritic, while the mutual respect and admiration between Gadda and Manziniremained intact.Keywords: Gadda, Falqui, and Gianna Manzini; Annotated edition of unpu-blished letters; Newspapers; Eros and Priapus; Pasticciaccio

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 339

Page 117: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

III. ICONOGRAPHY

The Autograph Draft of Gadda’s Essay on the ‘Mostra leonardesca’, with a noteby Carlo VeccePhotographic reproduction of a few handwritten pages of Gadda’s essay onthe ‘Mostra leonardesca’, published in ‘Nuova Antologia’ in 1939. The manu-script draft is held in the Roscioni Archive at the Biblioteca Trivulziana in Mi-lan.Keywords: Gadda, manuscripts; Leonardo da Vinci; Archives

IV. STUDIES

CARLO VECCE, ‘Avvicinare Leonardo’: Carlo Emilio Gadda at the ‘Mostra Leo-nardesca’After visiting the ‘Mostra leonardesca’ in Milan (1939), Gadda recounted theexperience of his direct encounter with the works and the myth of Leonardoin an essay published in ‘Nuova Antologia’. How did the visit or the visits ac-tually take place? What caught Gadda’s attention and struck the most in hisimagination? Gadda collections held both at the Biblioteca Trivulziana of Mi-lan and at the Liberati Archive in Villafranca di Verona now make it possibleto reconstruct the exact chronicle of such a discovery. The autograph materialcomprises an official guide to the exihibition annoted by Gadda, a memo bo-ok, the draft of the essay published in ‘Nuova Antologia’, as well as a few off-prints of the same article containing further handwritten corrections. Throughthese previously unexplored documents, one can thereby virtually accompanythe Engineer along the various exhibitions, inspecting the works, the mock-ups, the items, and the mountings as Gadda happened to see them at the time. Keywords: Gadda and Leonardo da Vinci; Exibition; Mechanics; Engineering

ORNELLA SELVAFOLTA, Villas in BrianzaOn several occasions Gadda tackled the theme of the ‘villa’ in relation to bothhis personal history and general social phenomena. The villa, or rather the sin-gle-family house, is historically the most common form of settlement in Brian-za, the area lying north of Milan and including Longone al Segrino, the townwhere Gadda’s father built his house in the early 1900s. Throughout the cen-turies this region had undergone profound changes. Gadda greatly admiredthe magnificent villas belonging to the 17th- and 18th-century Lombard aristo-cracy, but mocked the marked individualism and whimsical taste of the weal-thy middle class that later owned the new country houses in Brianza. This es-say takes into account these two distinguished types of villa as observed by thewriter in his fictional works, with particular attention to the cultural and archi-tectural context of the time and the actually existing buildings described inGadda’s texts.Keywords: Gadda and villas; Brianza; 18th- and 19th-century architecture

FRANCESCO VENTURI, The Engineer and the Count: Tracing the RelationshipBetween Gadda and LandolfiThrough the use of both published and unpublished documents, this articleaims to piece together the tumultous friendship between Gadda and Tomma-so Landolfi. In the 1940s the two of them lived in Florence and met regularly

ABSTRACTS340

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 340

Page 118: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

at the literary cafe ‘Giubbe Rosse’. As documented by two previously undi-sclosed letters, they briefly resumed contact in 1956 over Landolfi’s collabora-tion with national broadcaster RAI, which Gadda had encouraged.Keywords: Gadda and Tommaso Landolfi; Letters; Florence; RAI

V. ARCHIVES

BARBARA COLLI, Gian Carlo Roscioni’s Gadda Collection at the Biblioteca Tri-vulziana (Fourth Part)Archival description of Gadda collection previously owned by Giancarlo Ro-scioni and acquired by the Biblioteca Trivulziana in Milan.Keywords: Gadda, archives; Archival description; Giancarlo Roscioni

VI. RESEARCH TOOLS

CLAUDIO VELA, Moving Towards a Census of Gadda’s Letters: Additions andSupplements to the ‘Chronological Census of Gadda’s Published Letters’ up to31 December 2013The updated census lists 91 letters written by Gadda between 1911 and 1969,reproduced either wholly or partially in nine separate venues in 1999, 2009,and 2013.Keywords: Gadda, letters; Census

MAURO BIGNAMINI and FRANCESCO VENTURI, Bibliography of Critical Writingson Gadda 2013 (With Additions for the Years 2010-2012)Review of the bibliography of critical writings on Gadda, sorted by year andsection (monographic volumes, miscellaneous writings, conference docu-ments, magazine issues, essays, newspaper articles).Keywords: Gadda, bibliography of critical writings; Census

ABSTRACTS 341

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 341

Page 119: Bibliografia della critica gaddiana 2007-2009 (con recuperi per il 2006), 2010 (con recuperi per il 2007-2009), 2011 (con recuperi per il 2006-2010), 2012 (con recuperi per il 2007-2011),

Finito di stamparenel mese di novembre 2014

per conto della Guanda S.r.l.da Rotolito Lombarda S.p.A.

Pioltello (MI)Printed in Italy

I QUADERNI DELL’INGEGNEREPeriodico annuale del novembre 2014Direttore responsabile: Luigi Brioschi

Registrazione del Tribunale di Milano n. 457Del 09.09.2010

013 - Bignamini-Venturi (Strumenti)_Layout 1 09/10/14 11:13 Pagina 342