Top Banner
Telecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 1 BER e Link Budget
31

BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Jul 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 1

BER e Link Budget

Page 2: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 2

Obiettivo: trasferimento di un messaggio numerico da una sorgente a un destinatario

•Messaggio numerico: sequenza di simboli appartenenti ad un alfabeto a M caratteri emessi con un symbol rate Rs (simboli/secondo) cioè con un bit rate Rb (bit/secondo) con

MRR b

s2log

Modalità, a seconda del canale:1. Trasmissione numerica in banda base (PAM);2. Trasmissione numerica in banda traslata (tecniche di modulazione ASK&PSK&QAM).

CANALE DI

TRASMISSIONE

APPARECCHIATURE DI

RICEZIONE

APPARECCHIATURE DI

EMISSIONE ka kaSequenza di

simboli ricevutiSequenza di simboli trasmessi

Informazione di temporizzazione

• Efficienza spettrale = massimo bit rate che è possibile trasmettere fissata una certa larghezza di banda ovvero banda minima richiesta per le trasmissione di un bit rate fissato =Rb/B bit/s Hz (B: banda segnale trasmesso)

Richiamo sulle trasmissioni digitali

Page 3: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 3

Efficienza di banda dello schema di trasmissione

Prestazioni delle trasmissioni digitaliCondizioni ideali: unico disturbo è il rumore Gaussiano bianco additivo;

• Probabilità di errore sul bit (Pb(e) = BER)

Quale è il legame fra BER e C/N oppure BER e Eb/N0 ?

TRASMETTITORE

Input Rate Rb=1/Tb (bit/s)

Output Rate RS=1/TS=Rb/m (baud)

PT

GT

RICEVITOREC

Potenza ricevuta

+

n(t)Rumore additivo gaussiano bianco

Densità spettrale unilatera N0.

P(e) & Pb(e)

BR

NE

BNRE

BNTE

NC bbbb

000

Energia per bit divisa per la densità spettrale di rumore monolatera

C/N=Rapporto fra potenza media del segnale ricevuto (C) e potenza media di rumore (N)

Page 4: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 4

•Probabilità di errore sul simbolo coincide con probabilità di errore sul bit P(e)=Pb(e);

•Ingresso al decisore a soglia somma segnale utile (A) e rumore Gaussiano bianco (n(t))

)1/0()1()0/1()0()0,1()1,0()( txrxPtxPtxrxPtxPrxtxPrxtxPePb

In ingresso al decisore a soglie si ha n-A (tx=0) con n>A (rx=1)

n

n

An

AerfcdneAnPtxrxP n

221

21)()0/1(

2

2

2

TB

N

TEA

nn

b

22

0

2

• n

2: potenza di rumore;

• N0: densità di potenza rumore (unilatera);

• B: banda segnale utile.

000 21

21)1(

21)0()(

NEerfc

NEerfctxP

NEerfctxPeP bbb

b

Efficienza spettrale: caso BPAM

• Rate binario R=1/T=Rb=1/Tb;

• Banda minima richiesta 1/2T; Massima efficienza spettrale =2 bit/sec Hz

Prestazioni BPAM e BPSK

Efficienza spettrale: caso BPSK

Massima efficienza spettrale =1 bit/sec Hz

• Rate binario R=1/T=Rb=1/Tb;

• Banda minima richiesta 1/T;

Page 5: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 5

Probabilità di errore sul simbolo P(e)

0

22

1log31

NE

MMerfc

MMeP b

a(1)

a(2)

a(3)

a(4)

e(1)

e(2)

e(3)

e(4)

0 Ts 2Ts 3Ts 4Ts

Livelli di sogliaSimboli

dell’alfabeto (es. M=4)

Livelli di tensione associati ai simboli

dell’alfabetoSegnale trasmesso

Volts

Istogramma

2

2

2

21)( n

n

nn enp

Prestazioni PAM (I)

Page 6: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 6

Probabilità di errore sul bit (Pb(e) = BER)Quanti bit si sbagliano, quando si decide per un simbolo errato?

Legame fra BER e C/N oppure BER e Eb/N0 ?

Efficienza spettrale

• Rate binario Rb =1/Tb= log2MRs= log2M /Ts;

• Banda minima richiesta 1/2Ts (in generale tra 1/2Ts e 1/Ts)

• In caso di utilizzo di codifica di Gray (punti di segnale adiacenti corrispondono a sequenze binarie che differiscono di un solo bit) Pb(e)P(e)/log2M

)()(log

)(

2

ePePM

ePb

Caso peggiore: 1 simbolo errato m bit errati

Caso migliore: 1 simbolo errato 1 bit errato

122 sec/log2log HzbitM

BRM b

usando B = 1/2Ts (1+) 12 sec/log

12

HzbitM

BRb

0

22

1log31

NE

MMerfc

MMePBER b

b

Prestazioni PAM (II)

Page 7: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 7

Efficienza spettrale: caso M-PSK

•M regioni di decisione: Si decide per il simbolo a distanza minima dal segnale ricevuto.

MNEerfceP

MNEerfc sinsin

21

00

Prossimo alla soluzione esatta per E/N0>>1

• In caso di utilizzo di codifica di Gray (punti di segnale adiacenti corrispondono a sequenze binarie che differiscono di un solo bit) Pb(e)P(e)/log2M

• Rate binario Rb=1/Tb =log2MR= log2M /T;

• Banda minima richiesta 1/T;=log2M bit/sec Hz

L’efficienza spettrale aumenta al crescere del numero di livelli M

Prestazioni M-PSK

)()(log

)(

2

ePePM

ePb

Page 8: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 8

0)1(2

3112)(NE

Merfc

MeP

Prestazioni M-QAMCostellazioni di segnali rettangolari AM-PM:

• log2M pari QAM: schema di modulazione formato da due canali PAM (Pulse Amplitude Modulation) indipendenti;

•M=4: QPSK e QAM coincidono.

• Regioni di decisione quadrate

Energia media in funzione di M

ogni bit di informazione in più richiede circa 3dB di energia in più per mantenere costante la distanza minima.

Page 9: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 9

Al crescere di M (efficienza spettrale crescente) P(e) fissata ottenuta aumentando E:•QAM: E aumenta secondo 2(M-1)/3;•PSK: E aumenta secondo 1/sin2(/M);

•Vantaggio AM-PM rispetto PSK in termini di energia per fissata P(e) crescente al crescere di M;

•Svantaggio AM-PM rispetto PSK: modulazione di ampiezza mal tollerata da dispositivi non lineari (TWT);

0

2

0

sin)(&)1(2

3112)(NE

MerfceP

NE

Merfc

MeP

QAM PSK

Confronto M-QAM vs M-PSK

Page 10: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 10

Trasmissione di segnali• Per inviare il segnale si usano antenne (trasduttore) …

segnale TX RX

• Antenna: trasduttore tra propagazione guidata (linea di trasmissione) e

propagazione nello spazio libero;

• Reciprocità: le proprietà dell’antenna sono le stesse indipendentemente dal suo utilizzo (TX/RX);

Page 11: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 11

Antenna isotropa e direttivaANTENNA OMNIDIREZIONALE

- Una sorgente isotropa irradia la potenza uniformemente in tutte le direzioni;

- La potenza irradiata si ripartisce uniformemente su sfere concentriche con centro sulla sorgente;

ANTENNA DIRETTIVA

- L’antenna concentra la potenza irradiata in una direzione preferenziale o al contrario assorbe la potenza incidente proveniente da una data direzione;

- La potenza irradiata non è più distribuita in modo uniforme sulla sfera ma ci sono direzioni in cui la densità di potenza è maggiore rispetto al caso di antenna omnidirezionale

Page 12: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 12

Attenuazione e sfasamento a distanza R Un campo E.M. a frequenza f =c/ generato in prossimità dell’antenna, ad una distanza R da essa si trova:

RdiSfasato

RdiAttenuato

24 2

R

cftf

RA

cRtf

RAtfA

22cos

42cos

4)2(cos

2

- Densità di potenza si distribuisce su superficie sferica di raggio R

- C’è un ritardo di propagazione alla velocità della luce pari a R/c

RjtfjjcRfjtfjjc

Rtfjjtfjj e

ReAee

ReAee

ReAeAe

2

2

22

2

22

2

41

41

4

Page 13: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 13

Direttività e Guadagno

4max

mediaradiazionediintensitàradiazionediintensitàmax

totaleirradiatapotenzasolidoangolounitàirradiatapotenzaGD

ingresso)in potenzapari(con perditesenzaisotropasorgenteirradiataintensità

radiataintensitàmax4

max iraccettatanettapotenza

solidoangolounitàirradiatapotenzaG

DIRETTIVITA’:

GUADAGNO: perdite considerater efficienza di irradiazioneG = r GD

misura l’area effettiva mostrata da un’antenna all’onda incidente (RX):

22

44

gae AAG

Ae: area efficace; Ag: area geometrica; a: efficienza d’apertura

AREA EFFICACE

Page 14: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 14

Equazione collegamento TX-RX (I)

a) Antenna trasmittente distanza R con antenna isotropa:

22

/4

),( mWR

PRp tt

b) Antenna trasmittente distanza R con antenna direttiva:

22

/4

)(),( mWR

GPRp ttt

pt (R,) : densità di potenza a distanza R in direzione .Pt : potenza irradiata dall’antennaGt () : guadagno d’antenna in direzione .

c) potenza intercettata dall’antenna ricevente:

WR

GGPARGPP rtte

ttr

2

2 44

Pr: potenza ricevuta antenna rx a distanza R.Pt : potenza irradiata dall’antenna tx.Gt: guadagno d’antenna dell’antenna tx. Ae: area efficace dell’antenna rx.

• Valutazione della potenza ricevuta fissate le caratteristiche del trasmettitore & ricevitore e del mezzo di trasmissione;

pt (R,) : densità di potenza a distanza R in direzione .Pt : potenza irradiata dall’antenna

EIRP

Page 15: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 15

Fattori di perdita

WL

GEIRPR

GEIRPPp

rrr

24

Potenza ricevuta caso ideale

unica attenuazione considerata: propagazione nello spazio libero

•fattori di perdita dovuti all’antenna trasmittente (Lta);

•fattori di perdita dovuti all’antenna ricevente (Lra);

•fattori di perdita dovuti a propagazione in atmosfera (La);

WLLLLGEIRPP

raatap

rr

Potenza ricevuta caso reale

dB dBradBadBtadBpdBrdBWdBWr LLLLGEIRPP

Path loss

Equazione collegamento TX-RX (II)EIRP: Equivalent Isotropic Radiated Power figura di merito stazione TX

Page 16: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 16

Attenuazione di propagazione per pioggia/nebbia

Page 17: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 17

Rapporto potenza segnale a rumore • Il segnale ricevuto è costituito dalla somma del segnale utile (replica attenuata e ritardata del segnale trasmesso) e del rumore termico del ricevitore (sempre presente): all’ingresso del ricevitore si ha

BkTP sn

Pn: potenza rumore rx riportata in antenna;k: costante di Boltzmann;B: banda del ricevitore;Ts: temperatura di rumore di sistema;

WTG

RkBLGP

RBkTLGGP

NC

s

r

A

tt

sA

rtt

22

44

G/T ratiofigura di merito

stazione ricevente

kLTGRGP

NC

As

rtt

dBHz

10101010100

log10log10log104log20log10

EIRP (dBW)

Free Space Loss (dB)

Figura di merito stazione

rx (dBK-1)

Perdite aggiuntive

(dB)

-228.6 dBW K-1 Hz-1

EIRPfigura di merito stazione

trasmittente

EQUAZIONE DEL COLLEGAMENTO

Page 18: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 18

Valutazione Link Budget

R = 12 km

f = 18 GHzTxTx

Pt = 23 dBm

Lt = 1.5 dB

Gt = 38 dB

RxRx

Gr = 38 dB

Lr = 1.5 dB

Pr = ? dBm

Pr = Pt - Lt + Gt - Lp + Gr – Lr dBm

Lp = 92.45 + 20 log10(18) + 20 log10(12) = 139.14 dB

Pr = 23 - 1.5 + 38 - 139.14 + 38 - 1.5 = -43.14 dBm&

Page 19: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 19

Dimensionamento collegamento satellitare

Dimensionamento di un sistema di comunicazione satellitare link budget: valutazione del rapporto potenza di segnale a potenza di rumore (C/N) al lato ricezione considerando il mezzo di trasmissione e le caratteristiche del trasmettitore ricevitore:

•Equazione collegamento tra due stazioni di terra attraverso satellite (trasponder non rigenerativo e rigenerativo);

•Dimensionamento down-link e up-link;

•Esempio di valutazione link budget.

Dimensionamento di un sistema di comunicazione satellitare scelte di compromesso tra diversi fattori al fine di massimizzare le prestazioni a costi accettabili fattori di importanza nel dimensionamento:

•Peso payload

•Potenza generabile a bordo

•Larghezza di banda

•Dimensione massima delle antenne a bordo del satellite e nelle stazioni di terra

•Tecnica di accesso multiplo utilizzata

Page 20: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 20

Collegamento satellitare tra stazioni di terra

Terra satellite: UP-LINK

Satellite terra: DOWN-LINK

•Equazione del collegamento applicabile sia all’up-link che al down-link

•Le prestazioni globali dipendono dalle caratteristiche dell’up-link, del trasponder e del down-link.

Collegamento due stazioni di terra attraverso satellite: due collegamenti

Transponder

Non rigenerativo: trasla il segnale ricevuto dalla frequenza dell’up-link (FU) alla frequenza del down-link (FD) e lo ritrasmette dopo averlo amplificato;

Rigenerativo: effettua a bordo demodulazione e rivelazione prima della elaborazione in banda base e successiva rimodulazione per la trasmissione sul down-link

Prestazioni specificate in termini di rapporto potenza segnale a potenza rumore (convenzionale) o di BER (rigenerativo con trasmissione digitale) alla stazione ricevente.

Page 21: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 21

•Up-link (C/N0)U;

•Down-link (C/N0)D;Collegamento totale descritto da (C/N0)T

Transponder non rigenerativo

Considerando il collegamento globale:

•Segnale utile pari a

C=CUGsGtGr/Ld

•Spettro densità di potenza del rumore

N0=N0D+N0U(GsGtGr)/Ld

CU: potenza segnale ingresso transponder;

Gs: guadagno transponder;

Gt: guadagno antenna tx satellite;

Gr: guadagno antenna rx terra;

Ld: perdite down-link

N0U: spettro densità di potenza rumore ingresso transponder;

N0D: spettro densità di potenza rumore ingresso stazione rx considerando il solo down-link;

1

0

1

0

1

000

00

0000 )/(

DUTDU

DU

rtsDDU

U

TNC

NC

NC

BNCNCNCNC

GGGLNNC

NC

NC

Stazioni di terra vincoli meno stringenti sulla dimensione delle antenne e sulla generazione di potenza rispetto alla stazione satellitare;

(C/N0)U>>(C/N0)D: le prestazioni globali del collegamento sono determinate dal down-link.

Page 22: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 22

Transponder rigenerativo

•Up-link BERU;

•Down-link BERD;Collegamento totale descritto da BERT

Considerando il collegamento globale:

DUUDDUT BERBERBERBERBERBERBER )1(1

Stazioni di terra vincoli meno stringenti sulla dimensione delle antenne e sulla generazione di potenza rispetto alla stazione satellitare;

le prestazioni globali del collegamento sono determinate dal link peggiore.

Page 23: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 23

Tipologie di antenne • Antenne lineari:

- dipoli herziani

- array di dipoli (Yagi, Logaritmiche, … )

• Antenne a telaio:

- Anelli chiusi (loop)

• Antenne ad apertura:

- paraboloidi

- array a slotted waveguide

- phased arrays

Page 24: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 24

Forma del fascio di antenne ad apertura

• fascio assialmente simmetrico;• larghezza del fascio dell’ordine di pochi gradi o

meno;• utilizzati quando è necessario misurare

continuamente entrambi azimuth e elevazionedel bersaglio (ad es. per inseguimento);

• fascio largo in una dimensione e strettonell’altro;

• utilizzato quando ci sono vincoli sul max scantime;

• radar di ricerca ground based utilizzano fascistretti in azimuth e larghi in elevazione;

• Pencil beam

• Fan beam

Page 25: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 25

Pattern di Antenne ad aperturaTrasformata di Fourier della corrente sull’apertura di antenna

2

2

2

2

sinsin2

2

2

2

),( ),(),(

x

x

y

y

ea

x

x

y

y

L

L

L

L

yxkjrkj

L

L

L

L

yxRkj dydxeyxIedydxeyxI

exaxrkj

L

L

ykjL

L

L

xkjL

rkj

L

L

L

L

yxkjLL

LL

kLkLe

dyeyrectdxexrectedydxeyrectxrect

yrectxrectyxIy

y

e

y

x

x

a

x

x

x

y

y

ea

yx

yx

sin2

sincsin2

sinc

)()()()(

)()(),(

2

2

sin2

2

sin2

2

2

2

sinsin

a

e

yyeeey

xxaaax

LLkkL

LLkkL

2sinsin2

2sinsin2

Page 26: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 26

Fascio di antenna

ye L

aa L

xL

yLL

Apertura approx. di antenna

87.9)(1722.018.0031.0 rad

Lye

987.0)(01722.08.1

031.0 radLx

a

Esempio

Page 27: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 27

Antenne a riflettore parabolico

Page 28: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 28

Antenne paraboliche a microonde

Page 29: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 29

Guadagno di Antenne ad apertura

Page 30: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 30

Pattern di radiazione di antenna

•Apertura del fascio in azimuth A e in elevazione A: ampiezza dell’intervallo angolare che corrisponde ad una diminuzione di 3dB (metà potenza) della direttività o del guadagno rispetto alla direzione di max (Boresight) nel piano azimutale (A/L: L dim. antenna in azimuth) e di elevazione (A /L: L dim. antenna elevazione).

• potenza o intensità di radiazione in funzione delle coordinate angolari (in genere due);

Page 31: BER e Link Budget - uniroma1.itinfocom.uniroma1.it/.../16_TLC_AES_BER_e_link_budget.pdfTelecomunicazioni per l’Aerospazio P. Lombardo –DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER

Telecomunicazioni per l’Aerospazio

P. Lombardo – DIET, Univ. di Roma “La Sapienza” BER e Link Budget - 31

Esempi di pattern di radiazione