Top Banner
126

Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

Feb 22, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo
Page 2: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

Il\lSll\Olonv llVI~OlIOl

.U!~

1<IONDIS 11 IJI03:N3:g:

VNISI<Id o:::nrvw

Page 3: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

MARCO FRISINA. Nato a Roma nel 1954, dopo gl i studi classici si è diplomato in Composizione al Conserva­torio di Santa Cecilia. Dopo aver compiuto gli studi teologici, si è specializzato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, da allora svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Dal 1991 al 2011 è stato Direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma ed attualmente è Presidente della Com­missione Diocesana per l'Arte Sacra ed i Beni Culturali, Consultore del Pont ificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Tiene corsi presso la Pontificia Università della Santa Croce e il Pontificio Ist ituto di Musica Sacra. Autore di numerosi canti liturgici , nel 1984 ha fondato - e da allora dirige - il Coro della Diocesi di Roma, con il quale anima le p iù importanti liturgie diocesane, alcune delle quali presiedute dal Santo Padre. Dal 1991 è anche Maestro Direttore della Pontificia Cappella Musicale Lateranense. Nello stesso periodo ha avuto inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai " Bibbia" sia come consulente biblista che autore delle musiche dei film prodotti. Oltre al Progetto Bibbia, negli anni ha composto le colonne sonore di oltre trenta film a tema storico e religioso. Ha composto numerosi Oratori sacri isp irati a personaggi biblici o alla vita di santi . t: stato responsabile musicale di alcuni importanti eventi del Grande Giubileo 2000, come la Giornata Mondiale della Gioventù e il Giubileo delle Famigl ie e, nel 2008, dell'evento RAI "la Bibbia Giorno e Notte ". Per la Diocesi di Roma, è stato responsabile musicale nelle Liturgie per la Beatificazione di papa Giovanni Paolo Il, di cui ha anche composto l'Inno Ufficiale . t: ideatore e autore de "La Divina Commedia", prima trasposizione musicale del capolavoro dantesco, che ha debuttato nel 2007. Dal gennaio 2009 è in scena il suo secondo lavoro per il teatro: "II miracolo di Marcellino". t: anche autore delle musiche dell'opera In Hoc Signo, rappresentata a Belgrado nel 2013 in occasione del millenario dell'Editto di Milano. Da anni porta questa sua esperienza di sacerdote, musicista e docente in moltissime Diocesi italiane ed estere.

www.marcofrisina.com

CORO DELLA DIOCESI DI ROMA. ~ stato fondato nel 1984 da Mons. Marco Frisina con il fine di fornire alla Diocesi un servizio stabile per " an imazione liturgica e, allo stesso tempo, rappresentare un punto di riferi­mento per la crescita spiri tuale dei giovan i. Da allora il suo servizio ha riguardato numerosi eventi sia di carat­tere liturgico sia di natura concertistica. Ha accolto negli anni componenti appartenent i ad ogni fascia d'età mossi dal desiderio di compiere insieme un cammino culturale e di fede. Anche i concerti che esegue si con­figurano essenzialmente come momenti di catechesi e di preghiera per gli stessi cantori e per i fedeli invitati all'ascolto. Tenendo fede al suo fine di evangelizzazione, l'attività del Coro ha coinvolto, nel tempo, non solo la Diocesi di Roma, ma moltissime città italiane, dove viene spesso invitato. Negli ultimi anni la sua attività ha interessa­to anche l'estero in Paesi quali Germania, Francia, Austria, Polonia e Stati Uniti.

www.corodiocesidiroma.com

2 O FSp' Roma 2016. Tulli i diritti riserv;ui

Page 4: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

PRESENTAZIONE

D ape più di trent'anni, non senza emozione, ho voluto rivisitare questi canti - con

nuove orchestrazion i e piccole variazion i - che testimoniano il cammino fatto da que­

sti brani nei decenni trascorsi. Sono cant i pensati per la liturgia e la preghiera, ma

anche per la catechesi, proprio perché l'uso dei testi bibli ci, legati a ll a musica, ci permette di

fare del canto uno strumento di evangelizzazione.

Questa raccolta fu pubblicata nel 1987, ma raccoglieva composizioni nate nel decennio pre­

cedente, canti ormai molto diffusi e a cui la mia memoria lega persone ed eventi che sono

stati fo ndamental i per la mia esperienza sacerdota le ed artistica. In quei primi anni d i mini­

stero vissi con entusiasmo la scoperta della bellezza delle preghiere bibliche, soprattutto dei

salmi . La potenza espressiva di quelle parole antiche poteva vivificare i cuori di oggi, inse­

gnare il sign ificato della preghiera e del canto sacro . Scoprii che i bellissimi testi poetici dei

salmi come il 102 (Benedici il Signore), del 18 (I cieli narrano). del 22 (II Signore è il mio pasto­

re), del 150 (Allelu ia, lodate il Signore) e quello di brani evangelici come le Beatitudin i o delle

parabole del Regno (II Regno d i Dio) potevano divenire altrettanti canti per la preghiera della

comunità cristiana. D'altronde la liturgia cantata della Chiesa ci insegna, nelle sue antifone e

negl i altri canti liturgici, che l'uso dei testi bibl ici è un elemento fondamenta le della preghie­

ra cantata. Cercai allora di trovare melodie e polifonie capaci di esprimere i contenuti e l'e­

mozione di quei testi per la preghiera di oggi lasciandomi ispirare dalla tradizione, soprattut­

to dal canto gregoriano. In esso infatti troviamo gli elementi fondamentali del canto liturgico:

l'uso dei testi bibl ici, delle forme musicali p lasmate su ll'azione liturgica, l'uso sapiente della

melodia, l'eseguibil ità dei canti che sono rivolti a tutto il popolo di Dio. Muovendomi da que­

ste considerazioni e dagli insegnamenti del Concil io Vaticano Il cominciai a comporre i primi

brani, dei qual i dieci anni dopo decisi d i pubblicare quelli che erano stati accolti megl io dalle

comunità crist iane.

Scoprii allora che i dettami concil iari, che riguardavano la partecipazione e l'animazione del­

l'assemblea celebrante, potevano essere real izzati a condizione che ci si ancorasse salda­

mente alla tradizione teologica e biblica e in quella musicale del gregoriano e della polifonia.

Mi auguro che la preghiera liturgica sia sempre più un momento privilegiato in cui esprimere

nel cant o la gioia e la bellezza della fede. Che la musica possa essere strumento per l'incon­

tro con Dio e con i fratelli , un raggio luminoso capace di toccare il cuore di ogni uomo e far­

gli sperimentare l'Amore.

/1/- ;;tz:;h ~

({jfJJ EDITORIALE AUDIOVISIVI 3

Page 5: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

INDICE

I CIELI NARRANO - Salmo 18 pag. S

BENEDICI IL SIGNORE - Salmo 102 pag. 12

ECCO QUANT'È BELLO - Salmo 132 pago 19

BEATITUDINI pago 22

ACCLAMATE AL SIGNORE - Salmo 99 pago 26

IL SIGNORE È IL MIO PASTO RE - Salmo 22 pago 30

ALLELUIA, LODATE IL SIGNORE - Salmo 1 SO pago 34

IL REGNO DI DIO pago 42

VENITE, APPLAUDIAMO AL SIGNORE - Salmo 94 pago SO

EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO pago S6

LODATE IL SIGNORE DAI CI ELI - Salmo 148 pago 60

PADRE NOSTRO pago 64

TI SEGUIRÒ pago 67

4 o FSP, Roma 2016. Tuni i diri!!i riservati

Page 6: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

ç IAISIAOlorw 3WI~Oll03 fjJ

~ I

r 1 r--"I r -T-:1 .. -~ ·r r r

1'" .1 J '~

1 1 J I 1 , I

L....I....J l!!z-unu-uc 01 -U:llli -CUI · 'v I!:) o -la 'p 1:1J -013 e[ OU-(!J -

"" " ·

'" 'D

'" "C]z-unu-u'!! 01 -U;:IW -CUI · 'v I!:) o -la ,p ep-o[8 C] OU-CJ -nlU 'I · '" 'D

~ 1:Jz-unU-W10) -U;:IUI-cm · 'v 11 J o -la 'p 1:1J-o[5 1:[ OU-e.! -Jeu 'I · '" 'D ;. • ,l'-~

I"

tnz-unu-ull 01 -U:)lli -llUl · 'v Il :) o -la 'p ep-ol2 c1 ou-el -JIlU 'I · °1:) 'ff

. , ;... 'S

~ ~ H

.>1 .~ . ,

r r r r r

ONVmIVN IlII=> I

Page 7: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" S.

['o-pc-ra su - a. Al - lu - ia, ,l " lu - ia. Al l, - lu - ia. al-le l, ia! l. l!

C.

l'o-pc-ra su - a. A " - lu-iL ,l " lu - ia. _ ------Al " - lu - ia. al-le l, ia!

l'o-pc- ra su - 3. A le - lu - ia, al le lu - i3 ._ Al le - lu - i3. _ al-le lu ia!

['o-pc-m su-a. A - le - lu-ia, al - le lu - l:l. Al - le - lu-ia, al-le - lu ia!

" , S.

gior - no gior no n:--:r - fi - da il mC$ - sag - gio, l, I ,

,l - nOI - tcal - la "o. - " ne tra-

.I J I I I I ~

l r l I I r I r I r l L I I r r I 0"'.

.d~ ----..J ~ .1 .d ~ J I l

I I I I I I

smcl -le no - ti - zia. Non , lin-guag-gio. non so - no pa - ro le di cui non si o da il

6 o FSP. Roma 20 16. Tutti i diriui riservati

Page 8: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

L IAISIAQlanV 3lVIMOIIG3 ~

I I I J J I I I I o

o o : o o

T or

rr -------'r r I , T-T

I J I I j J .JJ J ~ .,I ~ l .l ~

o

, '-' " ,

" , . -nl -:;)1-1') ·C! -nl -:)[ -IV ·C! -n1 o ::lI -[Il 'e! -"1 -al -V 'Il -ns Rl-;)(j-O,[

o o

• o

----------.....

~1'Z ." -., ;'lI-re -'el-nl -'I IV -·C! -nl o 'I l' 'C! -nl -'I V 'c -ns Rl-~-O,I , . ., ~

1

" ." -., :J1-lc 'Il! -"[ -'I IV _·U!-n1 o

'I l' -'EI-nl -'I V 'c -ns CJ-:xI-o,1 , . ~ ~ ,. ;-~ ~--,. "

o

)

V

." , . -., ;)[-IE 'e! -nl -'I IV ·C! -nl -'I l' 'C! -"[ -'I V "C -ns &J -:ld-O,I

------~

~ " s

a

Il!'l-unu-ue Ol-UJW-ew -J!j 1!:) O-!O lP eJJ-o[~ 111 OU-CJ -Jeu li -:Jp

"

Page 9: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

T ~ .

'èF .

po-seu- na lo" - da per Il so - le ,h, sor - ge. , co- mc u -no 'po - so dal-la

, • .I.J J I I I .

I I r I r I I I r r r r r I I r r rr J""------""..J. .J J .d .J J. I I . . . .

I I

stan -za nu -zia - Ie, e - sul la co-me un pro-dc che cor re con gio - ia la su ,

"

cie - li nar - m-no la ,"'U -- '" di Di -o c ii fir ma-men-toan-nun-zia

~

cie - ti nar - fa-no la " .0-'" di Di -o cii fir ma- men -toan-nun -zia

- ma-mco-IO an-nun-zia

cie - li nar - m-no la glo- ria di Di - o e il fir ma - men - IO an-nun-zia

8 O fSP, Roma 20 16. Tutti i diritti ri servati

Page 10: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

6 1i\1$Ii\QIOnv 3Wl~Ollm ffIfJ

I I 1 , I I

1 1 1 1 T r f r r r~"f i& 1 1 J I J J I J IJ IJ I I J I 1 I

u.;w I T lIr r r ,

-O!D ";)J -RI -;'lI> yal-ou'iì -1$ [;)p BZ -UIl!U-OW-!IS -;'lI 'I 'e -lUI Blli-!U-Il.l UJ-U1UJ-U!J °fa 'p ;)'3-5;)1 , -S::lU ·;)jJ-un!'iì-'i:ìl!.l OW-;)J\S-;)Oll-[C.l 115 -10:) C -ns 'I , '°1-;)1:) FlP OW-;'llIS -;) Qlli -]1 -[n,[-[Ilp ;)'3-J05 -, , I"

" " -010 O;):) -RI -M y;)l-oufi -1$ [Jp ez -UI1]U-OUl-]IS -:lI 'I 'Il-!UI 11w-!u-e.1 Il:)-U1UJ-U!l °10 'p ;)5-5;)[ -, -S;)\1 'ià-un!iì-5"C.! ol\-le,[ BS -JO~ Il -ns 'l , '01-:)!:) p~ OUl-:)JIS , QUI -II -In,j-rllp ;)5-105"(

l' i-Olo -;JJ -lU -;'lA ~ :u-ou:ì 'c -!UI lP ;)iì-5;'l['p

, -!$ F'P lrZ -UIl!U-OUl-!)S -::lI 'l CUI-!U-I),l l!J-U\!.IJ-U!J °10

I-s~~ ';)1l-Un!'iì-1hu ;)OJI-rl),1 es -JO:) e -ns 'I , '01-;)1;) pp ow-:ms , OUl -11 -[n.l-[Ilp ;)jj-JOS"(

*

I-O!O o:):) -I!J -:lA ? :u-ouz -1S jJp IlZ -UIlIU-OW-IIS -;'lI BI Ft 'Il -lUI EUI-!U-Il.! !l:l-UI?JJ-U!J O!O !p ::l'iì-'iì;)[ , I-s~~ <:liì-unfa-ill!.1 ::l 0.11-111,1 ~ -JOJ Il -ns Il[ :> '01-::l!J pp OUl-:UjS , OUl -11 -[I\I-[IlP ;}:]-.10S -, ~ ~ :i -S

v

I I I J J I I I I

-r rr . 1 r I 1 , T I

>'" I ., 1 I I J J J J J .J l .1 1 J..J

-l -,--,-, '1 -. !n1 "( ill! -n[ -;}[-[Il 'Il! -n[ -'l -IV "Il! -n[ -::l[ -[Il 'Il! -n[ -:>[ -V "11-ns Ill-Jd-o,[

-a ~ -- '1 -. 1n1 -, " , --"l 'l-l' -''',-"! . '! [V -"Il!-n[ . 'l l' 'Il! -n[ -'l V "Il~ns \lJo:>d-o,[

~ -l

'1 -. l' ?;-:

!n1 -, -" -"l :)[0[11 'Il! -n[ -'l [V -"111~ n[ -'l -'l V "Il o ns IlJo:)doo,[ , -~ ~-*

~* ,.

~ -:J

v IlT"

!n1 "( -" -

"l :>[0[11 'Il! o n[ -'l IV "Il! -n[ :..--:[ l' 'Il! o n[ -'l V "Il ~ ns IlJ~::ld-O,1 , . (>

-S v

Page 11: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" . s.~~~~~ggg~~~~

: SOl t~r -s i al suo ca lo - I

c.

3. su - na del· le crea 4. i - scc il eUO-Te ai suoi

3~'ì!- na dci - le crea 4. i - sce il euo-re ai suoi

3. su - na dcI - le crea

4. i - scc il ello-re ai suoi

lu-re po-tril giu-sti pre-cet

. ~ ti che Id,,"",,o la lu - cc a Igli oc

-tu - re po - trà _ mai "" ~ ""'"';

giu -sli pre - cct - ti che ld',o ""o

, al suo la [u "

'"

tu - re mai s i al suo ca lo

giU-5li prc -cet - ti che dan-no la lu - ce a &Ii oc

". chi.

". chi.

". chi.

B .~~~~~~~~

IO

3. su - na dci - le crea - tu - re po - Irà _ mai SOl · trar· si al suo

" 4. i - sce il cuo-re ai suoi giu-sti prc - cct - ti che dan -no la

ca - lo cea- glioc

co. chi.

de - li nar - r'J -no la glo-ria di Di - o c il fir ma - men - IO an-nun-zia l'o - pe - ra su - a. Al

de - ti nar - m- no la glo - ria di Di - o c il fir ma-men-toan-nun- zia ]'o-pe-ra su-a. Al

dc - li nar - m-no la glo- ria di Di - o e il fir ma - men - IO an-nun -zia ]'0 - pe - ra su - a. AI-

cic - li nar - m- no la glo-rin di Di - o c il fir ma - men - lo an- nun -zia l'o - pc - fa su - a. Al -

o FSP, Roma 2016. Tutti i diri!!i riSCfVati

Page 12: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s.

c.

T.

'" -e :~ " - "I" -- AI l:' lu · ia, lu - ia, ,I . I, ~u. i,. I i ..

I ;; . ""': • ~

L " lu - ia ,~ al - I, lu - ia. _ Al I, . lu - ia,

Il V al -Ile ~

I, . lu - ia, lu - ia. _ Al

lu - ia. Al-le lu - ia,

l CI ELI NARRANO· Salmo 18 Testo di Marco Frisina

I cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annunzia l'opera sua. Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia!

1. Il giorno al giorno ne affida il messagg io, la notte alla notte ne trasmette notizia, non è linguaggio, non sono parole di cui non si oda il suono.

I cieli narrano la gloria di Dio ...

2. Là pose una tenda per il sole che sorge, è come uno sposo dalla stanza nuziale, esulta come un prode che corre con gioia la sua strada.

I cieli narrano la gloria di Dio . ..

3. Lu i sorge dall'ultimo estremo del cielo e la sua corsa l'altro estremo raggiunge. Nessuna delle creature potrà mai sottrarsi al suo calore .

I cieli narrano la gloria di Dio.

@ EDITORIALE AUD IOVISIVI

al -le ~ lu ia !

.

a l- le ~ lu -

ia!

al-le - lu ia!

4. La legge di Dio rinfranca l'anima mia, la testimonianza del Signore è verace. Gioisce il cuore ai suoi g iusti precetti che danno la luce agli occhi .

I cieli narrano la gloria di Dio .. .

Il

Page 13: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

BENEDICI IL SIGNORE Musica di Marco Frisina

J"64

Be-ne dì-ci il Si-gno-rc, a-ni-ma

Be-ne di- ci il Si-gno-rc, a-ni -ma

Be-ne di -ci il Si-gno-re, a-ni-ma

Be-ne - di-ci il Si-gno- re, a-nl-ma

~~~~~~~' i Organo p

,U ..J

m, a, quan-to è in beone-di -ca il suo no mc; non di tut - ti i

m, a, quan-Io è in be- ne-d i -ca il suo no tut- Ii i

1111 a, quan-to è in beo ne-di -ca il suo no mc; non d i tut -ti i

a, quan-toèin mc be- ne- di -ca il suo no me; non d i - men - li-che-rò tul -t i i

r

12 o FSP, Roma 20 16. Tutt i i di riui riservati

Page 14: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

, s.

suo - i be - ne- fi -ci, be- ne di - c i il Si -gno - re, a - ni-ma mi · •• L Lui per -2. Il Si -3. Il Si -4.Co-mc-

C. ., .,

suo - i beo ne- ti -ci, be- ne di - ci Si - gno - re, mi · •• I. Lui per-2. 11 Si -3. Il Si -4.Co-mc-

T.

suo - i be one- lì -ci, be- ne di - ci il Si - gna - re, a - ni -ma m, · • I. Lui per -2. II Si -3. Il Si -4.Co-me-

, B.

suo - i beo ne- ti -ci. Be-ne - di - ci il Si -gna-re, a- m - ma m, · •• l. Lui per-2. Il Si -3. Il Si -4.Co-mc-

" ,

f r r ".

~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 13

Page 15: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s · . -./ · .' :;: ..,

l. do · "" lUI - te le tue col · pc e t; sal - va dal - la mor · te. co· 2.gno · "

, · gi - sce con giu · sii · zia, con , · mo - re vcr-soi po · ve ri. Ri - ve-l. gno · " è buo - no e pie · to · so, 1en-IO al l'i-rae gran-de nel · 1'a - moro Non con-4. d; · s" o-nen - Ie da oc-ci · dcn · te, al - 10n la - na le tue col · pc. Per -ché ,

c .. '- • -.I . · ~

.., .,. l. do · "" tu! - te le tue col · pe e " sal - va dal - la mor · te. co· 2. gno · " " -gi-sce coo giu · sIi · zia, con , · mQ-re ver-so I po · ve n. Ri-ve-3. gno · " è buo - no e pte · to · so, lcn-Io al l'i-rae gran- de nel · 1'a - moro Non con-4. di · s" 0- ricn - te da oc-ci · den · te, al - lon ta - na le tue col · pc. Per-ché

.. . . . .. · T

l. do le col t; -:- ~ T; · "" tul - te tue · pc c sal - va dal - la mo! · te. co· 2.gno · "

, · gi - sce con giu · SIi · zia, con , · mo - re ver-so 1 po · ve n. Ri- ve-3. gno · te è buo - no e pie · to · so, lcn - IO al l'i - ra c gran-dc nel · l'a - moro Non con -4. di · s" o-ricn-te da oc-ci . den · te, al - 10n ta - na le tue col · pe . Per-ché .. . . . ..

. · · B , l. do · na tul - te le tue col · pe e t; sal - va dal - la mor · te. T; co· 2. gno · " a · gl - scc con gtU · sIi · Zia, con , · mo - re ver-soi po · ve . n . Ri-ve-3. gno · " è buo-no e pte · to · so, len-Io al - l'i - ra e gran -de nel · l'a - mor. Non con-4. d; · 'IO o - rien-Ie da oc-ci . den · te, al - lon -ta- na le tue col · pe. Per-ché

",

~ · ~ r 1 I V r · r

.J J .I ..l J .J .I J .J -

00;

. · l l

14 o FSP, Roma 201 6. Tutti i diritti riservati

Page 16: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

"

l.ro - na di gra-zia c ,; 50 zia di beoni nel -la tu - a g]O - VI - ncz 2. là , Mo- sè lesu-e vi -c, ad Is-ra-e-le le sue gran d; o - pc te. Be-nc-3. ser -va in e- {er-no il suo sde--gno e la sua i - ra ver-so I no stri pc<x. li. Be-ne-4. sa ehe di pol-ve- re siam lut - li noi pla-sma -li, co- me l'er-ba i no- stri gior m. Be-ne-

l . ro-na di gra-zia e ,; sa z;, d; be·n; nel· l, ~,u., g;o·v; · ne; ' . f ". Be- ne-2. là , Mo -sè lesu-e vi-c,ad Is- ra-c-Ie te sue ran - di o-pc rc. Be-ne· 3. ser- va in c- ter -no il suo sde-gno c la sua i - ra ver-so I no - stri pec - ca - ti . Be-ne ·

4. '" ehe di pol-ve-re siam tul - ti noi pla-sma-li, co- mc l'er ba i nO- sIri gior - m. Be-nc -

I.ro-na di gra-zia c ,; 50 zia di beo ni nel-la tu - a gLO - V] - nez 7..a. Be-ne-2. là , Mo -sè lesu-e vi -e, ad Is-ra-e-Ie le sue gran d; o - pc le. Be-ne-3.ser-vain e- ter-no il suo sdc-gno e la sua i - ra ver-so i no siri pee - ca ti. Be-nc-

4 . '" eh, di pol-ve- re siam tut - ti noi pla-sma -li, co- me l'er-ba i no- stri gior ni . Be-ne-

Il B

'j" ,. - - - - - Il ,,:" - - - , , I. ro - na di gra-zla e ,; sa zia di be - ni nel-la lu - a gio - vi - nez za. Be-ne-2. là , Mo -sè lesu-e vi -c, ad Is-ra-e- Ie le sue gran d; o - pc !c. Be-ne-3. ser- va in c - Icr- no il suo sdc-gno e la sua I - ra ver-so i no sIri pec - ca ti. Be-nc-4. sa ehe di pol-ve-re siam tul - li noi pla-sma-ti, co-mc l'er-ba i nO-Siri gior ni. Be-nc-

lfP EDITORIALE AUDIOVISIVI 15

Page 17: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" s -di - ci ;1 Si -gno- re, a -nl-ma m, - " quan-Io è in me beone-di -ca il suo no - me; non di-

,

;Y~Y- . quan-to è in be- ne-di-ca i l suo no non di-[-CL l l- gna-re, a-nl-ma m, - " me - me;

c

" ,

T

di - ci ;1 . ~

quan -to è in ~ .

il suo non di -SI-gno-re, a-nl-ma m, - " me be-ne-dl -ca no - mc;

B . , - ,. ~d' di - ci ;1 Si-gno-re, a-nl-ma m, - " quan-to e In me be -ne -di -ca i l suo no - mc; non 1 -

" " , ,

.

0'" f i r.ç.s r Ir I r I r

J J J J J . -

I I r

" ,

s * * * ... ~ ... '" ... ...

men - ti-che-rò lut-ti i SUO - ] beone-ti -ci, be-ne di - ci ;1 Si -gna -re, a - ni-ma mi - a. 5. Be-ne -,

c • ......... * ... * * * * * ... ' ......... , ............ ~~~~~ ... '" ... ...

mcn - ti-che-rò -- suo-i beone-ti -ci, be- ne di - ci ;1 Si-gno-re, 5. Be-ne-tut-ti I a-nl- ma mI - a

~ , ....

T

men - ti-çhc-rò tut-ti i suo - i be-ne-ti -ci, be-ne di - ci ;1 Si-gna-re, a-m-ma mi - a 5. Be-ne-

, B :

mcn - ti-che-rò tut-I i i suo - i be-ne-fi - ci. Be-ne - di - ci ;1 Si-gna- re, a-ni-ma mi - a. 5. Be-ne-

" , . TI ~ r -y * fr v f r f f f i

0'" 1 ,J I I I .J . .

-- . ~ r 1 r I

16 o FSp, Roma 2016. Tutti i di ritti riservati

Page 18: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" " · "---' ....

di · leil Si-gno-re vo - i '" · ge - l i, vo - i tul - ti suoi mi - ni · sIri, be-ne-

" c · ... · ... ... ge -li, luI - ti

' , ,

di · Ic il Si -gno- re, vo - i '" · VO-I SUOI mi - m · sIri, be- ne-

.... · .

I ....... ....... di · Ic il Si -gno- re, vo - i an · gc -Ii, VQ -I tul - ti suoi mi - ni · sIri, be-ne -

. B L .

di · Icil Si - gno-re, vo - i ' " · ge-li, VQ -1 luI - ti suoi mi - ni · SIri, be -ne -

" · · r r 1 p r (J r . r

J J J j J J J J "" . ·

" II. cm, , S ~ ~- -. W",·

di-te-Io voi lut-te su-c o-re- ree do- mi- ni, be-ne di - ci - lo tu, a-ni-ma mi - 3.

, , C =n • • ;; . : .:~, :. ~.:,

. ",.

di-te - Io voi tul - te $u -e o- pe-ree do- mi-ni, be-ne mi - a.

,JI , T .

di-te-lo voi luI-le su-c o - pc-re e do-mi - ni, be-ne di - ci -lo tu, a-m-ma mi - a.

, B .

di-te-lo voi tut-te su-c o-pe- ree do- mi-ni, be-ne - d i - ci -lo tu, a-m-ma mI - a.

, , rall ..

~r ~

r 1 r r F u

• J ..J. J J 1 1

.. 1 'I I '~ I I ;

~ EDITORIALE AU DIO VISIVI 17

Page 19: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

18

BEN ED ICI IL SIGNORE - Salmo 102 Testo di Marco Frisina

Benedici il Signore, anima mia, quanto è ;n me benedica il suo nome; non dimenticherò tutti i suoi benefici, benedici i/ Signore, anima mia.

1. Lui perdona tutte le tue colpe e ti salva dalla morte. Ti corona di grazia e ti sazia di beni nella tua giovinezza.

Benedici il Signore, anima mia ...

2. Il Signore agisce con giustizia. con amore verso i poveri. Rivelò a Mosè le sue vie, ad Israele le sue grandi opere.

Benedici jJ Signore, anima mia ...

3. Il Signore è buono e pietoso, lento all'ira e grande nell'amor. Non conserva in eterno il suo sdegno e la sua ira verso i nostri peccati.

Benedici i/ Signore. anima mia ...

4. Come dista oriente da occidente allontana le tue colpe. Perché sa che di polve re sia m tutti noi plasmati, come l'erba i nostri giorni.

Benedici il Signore, anima mia ...

5. Benedite il Signore, voi angeli, voi tutti suoi ministri, beneditelo voi tutte sue opere e domini , benedicilo tu, anima mia.

o FSP. Roma 2016. Tuni i d iritti risefVali

Page 20: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

ECCO QlJANT'È BELLO Musica di Marco Frisina

-1- 80 --

~ soprano l~ .

:C-c""'o qua~o è bel-Io, ,,",,o quan-to , so , . '" :onlralto $ :

Ec-co quan-Io è

Tenore , .

Ec-coquan-to è bel-lo, èso , . vo . ,.. .. .

Basso .

Ec -co quan-Io è bel-lo che , • rTT1r-rn -rn ~1

o,g,oo l f ~,.. : r r- [[lJ ~ I ID [fflrm

\~ .~ ----------- l'_l"rr

.. -=---S ~ • • ~

I V . che 1 fra tcl-l i vi-va-noin sic - me . l.E co-mc o-ho pro-fu-ma - IO sul

" 2. Co-mc TU gia-da che dal-l'ET - mon di-

"

1e1-lo, che i fra tel-li vi-va-noin sie - me. I.È co-me 2. Co-me TU·

T. ~ --= . che 1 fra lel-li Vl -Va-nO ln sic - mc. l.E co-me o-lio pro-fu ·

2. Co-me TU - gia-da che dal

B. •

I fra -Ici - li vi - va-no in - sie - mc.

, " ' rrn , I ,I

-1IIJi ' I I

, J I I I J.l I .l

iJffi EDITORIALE AUDIOVISIVI 19

Page 21: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

, ,...., <

l. ca ~ po ch~ A; sul-la bar ba di È co-mc 0 - lio che di-secn - ~~ _SdUil ~

2. secn - do, cho su oi mon ~ li di Si - ono Là il Si dàlabe - . "

• r

l. 0- lio pro-Fu-ma ~ lo che di-sccn<lc sul - la ~!~~ di A~on - ne. È C~sf 2. gia.da che dal-I'Er - mon, che di-scen-de su - i i di Si - ono Là il , ~

T.

P' l. IO sul -la bar - ba di.A È co-me o olio m, ~ ron-ne. 2. [' ET ~ mon, e> suoi mon - ti di Si - ono U il Si-gno-re dà la

B ~ ~ ~.

l. È co-me o-l io che di-scen-de sul-la bar ~ badIA-ron - ne. 2. Co-me ru -gia-da che di-scen-dc su - i mo" ~ li di Si-ono

• I r1 I

~ I

~ l' L...I I U ! I

O". I D J l .J -

F r

, ....., S

I • " " .

~ ~ ~ ~

l. l'or ~ lo del - la su - a ve ~ ste. _ Ec - co quan - lo è bel - lo, cc-co 2. zio ~ "' c I, VI ~ la pe< sem-prc. ,

c · ~

l. o ~ \io che di-secn ~ do sul-la ve ~ ste. 2. gno- re dà la VI ~ la, dà la vi ~ la. ,

T

[11 ~ ~ ~

l. secn ~ dc sul - la su - a vo ~ SIC. __ Ec - co quan . toè 2. VI ~ la, dà la vi - la p'" sem - prc.

~

B. · ·

l. E co- mc O - lio sul- la su - a ve ~ ste._ 2. Là il Si-gno-re dà I, vi - ta pe< sem - prc.

20 o FSP, Roma 2016. Tutti i diritti riservati

Page 22: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" rall.

. ~ S .

quan~to è so a . vo ,ho , rm lei - li vi - va-no in sie

C

Ec -co quan-toè bel - lo, ,ho i fra lei - ii vi - va-no in sie ,

~ T. ~ ~ r .... bel - lo, ' so a . vo ,ho , rrn leI-Ii VI - va-no In sie .. .

B , . . Ec -co quan-toè bel -Io che , fra -Ici . h VI - va-no In - SIC

, ~ I i l J , rall.

IWrr~ w Ff9 § r I r

" \~

I J

--

ECCO Q]JANT'È BElLO · Salmo 132 Testo di Marco Frisina

Ecco quanto è bello, ecco quanto è soave che; fratelli vivano insieme.

1. È come olio profumato sul capo che discende sulla barba d'Aronne. È come olio che discende su ll'orlo della sua veste.

Ecco quanto è bello, ecco quanto è soave che j fratelli vivano insieme.

2. Come rugiada che da ll'Ermo n d iscende, che discende sui monti di Sion. Là il Signore dà la benedizione e la vita per sempre.

Ecco quanto è bello, ecco quanto è soave che i fratelli vivano insieme.

({{jft EDITORIALE AUDIOVISIVI

I I I J

· mo .

· mo.

· me .

· mo.

I

.I

21

Page 23: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

BEATITUDINI Musica di Marco Frisina

Organo P ,1

• Ob.

<.

mj' ~-.../

e~é ~

l. I3c " - ti , be - a - ,; , po - ve - n , p" di _ es - " c il

r .

m/ ~ ~ <1- .. le: è

~

l. Be " - ti , be -, - ,; , po - ve - n, pc' d; es - si è il

mJ l. Be " - ti, be-a - ,; , po- ve - n, p" ché d; es - si è il

Il.

m/I.Be _" - ti , be - a - ,; , po - ve - n, per - ché d; es - s; è il

. ,

~ ~ ~ ~ ~ ~ -O-

°'8·< m/ e l "" ri

22 C) FSP, Roma 20 16. Tuili i diriui riserv.lti

Page 24: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" o!

", S

~

I. Re ·

C

l. Re ·

T

l. Re ·

. B. .

l. Re ·

"

, (~

"

2. vuo 4. gri 6. ,

p

2. se 4. co 6. Di

gno.

· gno.

· gno.

· , gno.

.o.

" do IO

gua, so. O.

~ ~. Bo a - ti , be-a - ti gli af fl i I · ti ,

.. ~ d· B, a - l i, be-a - ti gli af fli l · ti ,

. B, a - ti , be-a - l i gl i af flil · ti,

~

.

Be - a • ti, be-a - ti gli aC· nil · ti,

I .. "

~ ~

J F se- g UIT I, mia stm d, d,I po ve - ro " I, chi po, " I, p' co.

ae • col - ga o-gni gior - no la ero il su - o o - Tec - chio a - seol Vi la - scio la pa - cc del euo

lJIi EDITORIALE AUDIOVISIVI

2. Chi 4. Jl 6.Bc .

-~ ~ pc' ché sa - ran con-so I, · ti .

'" .. .. p" che sa . ran con-so I, · ti.

. ' I, ti. pc' che sa - fan con-so ·

per - ché sa - ran con-so - la · ti.

-I .

nn , I so

co. IO. co.

I

no p,

"

..

ghi so stes • so o mi dre che ve - de o - gni ve - ro fi glio d;

che sal - va e re - di - me o-gni Ti - cor - da il do - Io re dci

che do - na u-na lu - cc di

23

Page 25: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

2. uo mo. 4.mi se - ro. 6. gio ...

mf3. Be a - ti, be-a-ti ,m ti: , re-di-te-ran-no S. Be a - ti i mi-se - dio so. che Iro-ve-ran-no il 7. Be a - li ; per-se-gui '" t; , cau-sa del-la mia

mf 3. Be a - li , be - a - li m, ti: e re -di-Ie- ran -no 5. Be a - ti i mi-se - dio si, che Iro-ve-ran-no il 7. Be a - li ; per-se-gui '" t; a cau-sa del-la mm

. Be a - li, be-a-ti m, ti: e re-di-tc - ran-no lo tee ". Be 5. Be a - ti i mi -se- ; so. tro-ve-ran-no il do no. Be 7. Be a - ti ; per-se-gui '" ,; , sa dci-la mia sii zia.

a - ti, be-a-ti ; m, li: e - re -di- Ie-ran - no " te< ". B,-S.Be a-tii mi-se-ri-cor-dio si, per-ché tro-ve-ran-no il per-do no. Be-7.Be a - ti ; per-se-gui - ta t; , cau-sa del-la mia giu - sti zia. Gio-

24 o FSP, Roma 2016. Tutti i diritti riservai i

Page 26: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s ;

c

r.

l .

""

"

---3. a - to chi ha fa - me dci la giu-sli - Z13, 5. a-Ioo-gni uo - ma dal ellO - re pu - ro, 7.i-sca, e-sul -t i chi spc - ra in me,

--- ---3. a - lo chi ha fa - me dci la giu -sti zia, 5. a - lo o - gni uo - mc dal ello-re pu ro, 7.i-sca, e-sul - Ii chi spc - fa In me,

3. a - IO chi ha fa - me del I, gi u-sti - ZIa, 5. a - to o - gni uo - ma dal euo- re pu • ro, 7. i- sca, c-sul-ti chi spc - ra in mc,

-- -

3. a - lo chi ha fa - me del - la giu -sii - Zia,

5.a-Ioo-gni uo - 010 dal ellO - re 7.i-sca, e-sul-ti chi

BEATITUDINI Testo di Marco Frisina

1. Beati, beati i poveri, perché di essi è il Regno. Beati, beati gli afflitti, perché saran consolati .

'pc -

2. Chi vuole seguir la mia strada rinneghi se stesso e mi segua, accolga ogni giorno la croce che salva e redime ogni uomo.

3. Beati, beati i miti: erediteranno la terra . Beato chi ha fame della giustizia, perché sarà certo saziato.

4. Il grido del povero sale al Padre che vede ogni cosa, il suo orecchio ascolta, ricorda il dolore del misero.

pu - ro, ra in me,

lJij EDITORIALE AUDIOVISIVI

2. Chi 4. I l 6. Be-

FINE

pe< ché sa-rà cer - lo sa Zia to. pc' ché ve- dciii su - o Si - gno re.

pc' ché gran -de è la VQ-stra gio ia.

• pc' ché sa rn CCf - to sa zia to. pc' ché ve-dciii su - o Si • gno re. pc' ché gran -de è la va-stra gtO IO.

pc' ché sa - fa cer - lo sa zia to. pc' ché ve-dràil su - o Si - &no re.

pc' ché gran - de è la VQ-stra gio ia.

per - ché sa - rà CCf - lo sa - zia to. per - ché ve - dràii su - o Si - gno re. per-ché gmn . deè la vo·stra gio ia.

5. Beati i misericordiosi, perché troveranno il perdono. Beato ogni uomo dal cuore puro, perché vedrà il suo Signore.

6. Beato chi porta la pace, sarà vero figlio di Dio. Vi lascio la pace del cuore, che dona una luce di gioia.

7. Beati i perseguitati a causa della mia giustizia . Gioisca, esulti chi spe ra in me, perché grande è la vostra gioia.

25

Page 27: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s.

C-

T

ACCLAMATE Al SIGNORE Musica di Marco Frisina

J= 74

Soprano

Ac - eIa - ma - te al Si - re, VO - 1 tut - ti del-la

f Ac - cla - ma - te al Si - gno - re, VO - 1 tut-ti del-la

p f

t" m , scr - vi - le - Io oon g iù ia, "n d"

t" m , scc - vi-te - lo oon giù ". ,n d, " , lui oon e-sul-

tcc m , SOl - vi -le-lo oon gio ia, "n d, " " lui oon e - sul -

to! an - da te a lui con c - sul -

f

26 o FSP, Roma 20 16_ Tutti i diritti riservati

Page 28: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s B ~

fan , l', Ac.cla 4 mo , IO, voi tut , ti ol~ Si - gno , co,

• C

,"n , l', Ac-c1a • mu , lo, voi tll l , ti al Si ,

~.

gno , ce,

• ,

1.

,"n , l', Ac- cla - m. , lo. vo< tut , ti . 1 Si - gno , ",

B~ ,"n , l', Ac-cla - ma , IO. vo< Wl , ti ,I Si - gna , co,

• • I

r-t. I

I I I I ~ -.1 .I .I j -"J J

-

" , I ',,' , "

P l.Ri _ CQ-no-scc-te che il Si-gna _ re, __ che il-~Si-gno - re è Di - 0,

2. En - tra - te nel - le su - e por - le~~_ con de - gli in - nt di gra - zie, 3. Poi - ché _ buo-no èi l Si-gno - re, e-ter - naè la sua mi- se-ri-cor - dia,

"

I [' I m I r--------f l'r il U r : P !'-' " j I

~ - --

u , ~ ~, ,

-- ' -l. E - gli ci ha fa I - ti , s ia-mQ suo , ' , __ suo po - po-lo e greg-ge dci suo pa - sco - lo. 2. i suo - i a - tTi nel-la lo , do, Be-ne - di - le, lo - da , te il suo no , me.

3. la su - a fe -del- là si c - Slen , do so-pra o ' gm _ g' , ne-Ta-zio , ne.

" u I l"l

0." T f f r- ~ r I I I

.J I ..J. d .I ,

,

I I r I I V r I

ff!Ji3 EDITORIALE AUD IO VISIVI 27

Page 29: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" $.

fAO · eta · ma ~ te al Si - gno · <e. vo · ; tUI - ti del - la 'e< · m

" C.

fAo · da · ma - te al Si - gno · <e. vo · ; luI - ti del- la ." · "

" T.

f Ao · da · ma - te al Si - gno · <e. vo · ; l UI - ti del - la ." · " IL

B.

f Ao · da · ma -le al Si - gno · <e, vo · ; tul - li del - la ." · " In, " ,

~ I r

CRg' f

(~ I I j

~ , ~ I FU ~ r "

< -o '" · vi - le-lo oon g;o · ". an da · 'e a lui oon e-sul -

" C. • • • •

gYo o '" · vi-te-lo con · ia, an da · 'e a lui con c - sul -,

T. , e '" · vi - le- Io oon g;o · ia, an da · 'e a lui oon e-sul -

B.

an - da · 'e a lui con e-sul-

~ ~ 0"''

T f F r- I l J

~ I .I.

I I r V I ,

28 o FSP, Roma 20 16. Tutti i diritti riserva1i

Page 30: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s.

c. 'I: 1,.- IL tan

u. ' ~ I ' A:l' .:m, te, voi I '"' I

,"n za. Ac-cla - ma te, voi tut

,"n la. Ac-c1a te, voi tut

,"n za. Ac-c1a - ma le, voi tut

ACClAMATE AL SIGNORE · Salmo 99 Testo di Marco Frisina

Acclamate al Signore, voi tutti della terra e servitelo con gioia, andate a lui con esultanza. Acclamate voi tutti al Signore.

1. Riconoscete che il Signore, che il Signore è Dio. Egli ci ha fa tti, siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo.

Acclamate al Signore, voi tutti della terra ...

2. Entrate nelle sue porte con degli inni di grazie, i suoi atri nella lode. Benedite, lodate il suo nome.

Acclamate al Signore, voi tutti della terra ...

3. Poiché buono è i l Signore, eterna è la sua m isericordia, la sua fedeltà si estende sopra ogni generazione.

Acclamate al Signore. voi tutti della terra ...

llfJ ED1TORIALE AUDIOVISIVI

: I ,l -•

S; glla I re.

• ti ,l Si . ~ gno I re.

ti ,l Si - gna re.

ti , l Si - gno re.

u

29

Page 31: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

,

IL SIGNORE E IL MIO PASTORE Musica di Marco Frisina

p

, --------------- ~rc . (C ----------° b. ·

' ~ ,

. . . · r' r I I I r i i

O'g

J. I .h ..l J I J~J ~

~ . . · P I

,

• s.

" Si - gno o " il mio pa - sto ", C.

" Si - gno o " re. man -co di ". T. '

" ", man - co d i '" B.

" Si - gno o re è i l m,o pa - sto re, non rnan -co di !lui ".

30 o FSP, Roma 2016. Tutti i diritti riservati

Page 32: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

si', iq ;, I F F F F V I C" J J J I ID J. Il Il Si -gno ' il mio pa - sto te, man -co di I,.

Il Si -sno ' il mio pa - sto «, man- co di I,.

pa - sto «, man -co di I,.

Il Si -gno re è il mio pa - sto «, non ___ man -co di nul la,

"

I. Su pa- sco-lier - bo si m, fa- ri-po-sa «, 2.Mi gui - da c rin - fran e, nel giu - sto cam - mi no 3. Se do - ves-si an - da « in val - le o - sou re 4. Per che, o Si - gno «, tu con me sci sem prc,

" .<t?' ~ t ~ J J i J Jl F P

I .I , .. li -1 I~ 'I • 9' --- ------------l. ad ae - quc tmn qui I le mi con - du ". 2. per , - mo - re d" su o san to no me. 3. non

~ Irò _ " me te " eun m, le.

4, col Slo-ne e il vin e, Siro nll dai pa ce.

" - - -

Otg.

r - r- f' - r-J J, J 1 I J ,m

~ - -, D 1----- -I

lJj3 EDITORIALE AUDIOVISIVI 31

Page 33: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

"

mi " mio pa - SIO man -co di I,.

mi " Si-gno - re il mio pa - sto man -co di I,.

Si- gno - re man -co di I,.

Si - gno - re c il mio pa - sto non man -co di nul lo.

• o

s o

" Si-gno - <C è il m,o pa - sto - ", non man-co d; -:-----nul - la.

• c

o

• • • -------

.0 " Si -gno - " èil mio pa - sto - <c, non rnan -co d; nul - I,.

• T o o o

" Si-gno - <C èil mio pa - soo - co, non man -co d; nul - I,.

o

B : o

" Si - gno - re è il mio pa - sto - <Co non ___ man -co d; nul - la.

i>' • , I I

o

r J Il I r r- r-0,. J. I j) .J J I J.---- ~

o o o

o

I p r o I

32 Cl FSP' RomJ 2016. Tutti i dirini riservati

Page 34: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

IL SIGNORE È IL MIO PASTORE - Salmo 22

Testo di Marco Frisina

/I Signore è il mio pastore, non manco di nulla. /I Signore è il mio pastore, non manco di nulla.

1. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque t ranq uille mi conduce.

/I Signore è i/ mio pastore . ..

2. Mi guida e rinfranca nel giusto cammino per amore del suo santo nome.

/I Signore è il mio pastore .. .

3. Se dovessi andare in valle oscura non potrò temere alcun male.

/I Signore è il mio pastore .. .

4. Perché, o Signore, tu con me sei sempre, col bastone e il vincastro mi dai pace.

Il Signore è il mio pastore ...

5. Per me tu prepari una mensa davanti ag li occhi dei nemici .

/1 Signore è il mio pastore .. .

6. Cospargi di olio il mio capo, di gioia trabocca il mio calice.

/I Signore è il mio pastore ...

7. Felicità e grazia mi saranno compagne per t utti i g iorni della vita.

Il Signore è il mio pastore . ..

8. Signore, abiterò nella tua casa per la lunga distesa dei giorni.

/I Signore è i/ mio pastore ...

IJIS EDITORIAI.E AU D IOVISIVI 33

Page 35: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

ALLELUIA, LODATE IL SIGNORE Musica di Marco Frisina

, <.

f AI- le '" - '", al· le l" - '", 'o da - te il Si-gno - re. jJ' A'-'e '" - ia, al-le·

f AI_le re. jJ' A I-le ~

ia, al-Ic-'" - ia, al-le '" - ia, 'o da - le il Si-gno - '" -

• T.

ff A'-'e '" - ;', ,'-'e-B.

ff Al-le - lu - '", al-Ie-

• , ,

O'g' r U

i , F r f Ir ...J Ir r

J J J. ff .J J .,I J

34 _____________________ --=<>"":::" :..:' R=~,,':.:2"_0 1:.:6:..:. ' :::""",i i"d",iril:::." "riscrv= illi

Page 36: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" s . s ~ ·

l '' In . ia, lo da-te il Si-gna o ce . l. Lo -da-tc il Si - gna - re nel su-o tem-pio

• C

· ~ .

In o '". lo da-te il Si - gna o ce. l. Lo o da-te il Si - gna - re nel su -o tem-pio san - lo, 10-

l l~ · . . l ' -

In o ia, lo da-te il Si-gno o ce. I. Lo da-te il Si - gna • re, 10-

B È In o '". lo - da-le il Si-gno o ce. l. Lo -da-te il Si-

" • r-;

rr r r U f r · p Ul u -... I

• J j J J ~ , 7 V

" . S

,"n o (O. lo o da-le- Io nel - l'al - lo fir - ma - m,n o (o. Lo o

~

da -le- lo nel - l'al - IO fir-ma - m,n o (o. Lo o da - te-Io nei gran - di pro -

, T ~ Il! da - le-Io ne! - l'al - lo fir-ma - m,n o IO. Lo o da-le- Io nei gran - di pro -

. l .

gno o ce. lo- da-te-lo nel - l'al - lO fir - ma - mcn o (o. Lo o

", I n J~ I , \~

.

1......1 LJ r 1 l J L."....J

l riJ I ..I .l .l d .l .

t!Jj3 EDITORIALE AUDIOVISIVI 35

Page 37: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

n

s·rF~~~~~~~ da le, lo· da - le il Si - re. lo da

di - gi del suo a-mo re, lo da-te-ne

re, lo - da-te-ne l'cc- cci -sa su - a ma - e - s,af AI- le

d, te, lo - da - te il Si - gno lo - da te. f AI -le -

" s.

- ". lo da - te il Si-gno re. ffAI-lc lu ". al-le

C.

lo da - te il Si-gno ". al-le

T.

- ia, lo da - te il Si-gno re. H A I-le I" ia, al-le

Ju • ia, al-le - lu - ia, lo - da - te il Si-gno H A I-le - lu ia, al-le - lu la, 10-

r

36 o FS?, Roma 2016. Tutti i dirini ri servati

Page 38: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

S

C

T

B

,

"

"

--

,

. -

da-te il Si-gno ".

da -te il Si-g;W- - I re.

da -le Il Si-gno ".

2. trom - be, 3. no - n ,

go

l.Lo 3.Lo

lo -lo -

2.da-le-lo sul-l'ar-pae sul-la J.da-tc- Io coi c im - ba - li squil •

--

2, 10-50 del - le - trom-be e sul - la 3. dm-ba - li so - no - Ti c squil -

2. gno - <c. lo -

3. gno - re, lo -

I

L.......J L-J

I JiJ .J

tftD EDITORIALE A UDIOVISIVI

2. Lo-da - te ·10 col 3. Lo-da - te · 10 col

no gio-io- so del-le no dei cim-ha - li so-

da-le-lo col suo da - te-lo col suo

no giù -I io - so del - le trom no dei cim-ba - li so - no

be, 10-n , 10 -

da-te-lo da-le-Io

oe -"n -

ce -lan -

da-te - lo da-le-lo

.

J -

2.Lojda - tc - l0 col SlIO 3. Lo da - te - lo col suo

00

no dei

2. Lo-da - te il Si-3. Lo-da -te il Si-

sul-l'ar-pa e sul - la ce - Ira. Lo -coi dm-ba - li squil l" - ti. Lo -

~

!m. Lo - da - te - lo col suo - no dei ti. Lo - da - te ;1 Si - gno - re, VOI

tra. Lo - da - te - lo col suo - no dei ti. Lo - da - te ;1 Si - gno - re, voi

sul-l'ar-pa e sul - la " - Ira. Lo -coi cim-ba - li squil - fan - li. Lo -

Il J J

U r r I L.-J

J d J ~

37

Page 39: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

, ,

2. da - te, lo - da - te i l S; - gno - ce, lo d, - ,c. f Al- le-3.da - te, lo - da - te i l S; - gno - ce, lo d, - te. Al-le-

~ ~.

2. tim-pa - n; e dci s; Siri , lo da-te- lo 'o; n" -I ; ' sul - . f - - 'Ot - dc. AI-Ie-3. tul - te sue crea - tu - re, lo - da - te c can - la - le al $1 - gno - IO. A I- le -

l , T

2. tim-pa - ni e dei s; SIri , lo da-le-lo coi nau -Ii e sul - le f - - 'Ot - de. AI-le-3. tUI - te sue crea -IU - ce, lo - da - le , can - Ia-IC " S; - gno - te. Al-le-

h ~ -2.da - te, lo - da - dc il S; - gno - IO, lo - d, - te. f AI_le _

3.da - lo, lo - da - te i l S; - gno - re, lo - d, - " Al-le .

", I 'I I r-1 I

- ........, '--' O",.

hh .1 .J , .1 ..J iJ ~ ,

s~ ~ ~ " lu - ia, al - le lu ia, lo d, - le i l Si - gno - t,. H A I • le --

C. ~ lu - m, al - le lu - m, lo da - te i l Si - gno - IO.

ffA1

_1c

_

T I",u

~ ~ - ia, al - le lu - ia, lo d, - te il Si - gno - IO. ffAI - le -

B. ~(>

lu - m, al - le - lu - la, lo - da - le il Si - gno - te. fT

AI_

le _

'Ili I

Otg.' f r ~ Ir ---'

J J. ff

I I

~

38 o FSP. Roma 2016. Tuni i dirini riSCfVilti

Page 40: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s

c

T.

B

"

"

"

l,

~

l,

l,

la , al- le

ia, al-le ~ lu

ia, al-le

ia. al-le - lu

ia, 1o { da-tcil Si-gno IC.

ia, ~

lo ~ da-Ic il Si-gno - I re.

te.

ia. lo - da-le il Si-gno te.

4. lUI ti , suoi an - ge - li dei de li , 5. nan ,i c gcn - ti dci - la ICt lo ,

4. an-ge - li dci cic li, lo da-le-lo voi luI - te, 5. gcn-li del - la 'CI ta , lo da-Ici! no - me san-Io

4. da - le - lo voi '"' li, SUOI an -ge- li dci cie - li, 5. IU! - ti go - ver- nan ti , lo da-le il no-me san-to

4. Lo -da - le il Si gno te.

5. Voi tUI - ti go - VC f nan ti. , ," r--,

~ EDITORIALE AU DIOVISIVI

4. Lo 5. Voi

lo lo

su - e dol Si

su - e del Si

lo lo

.J

-da- le-lo voi 5. Voi luI - ti go - vcr

da - te -Io voi tul tut-Ii go-ver-nan

da - le - Io voi luI - te, da - Icil no-me san-to

schic te.

gno te,

schic IC.

gl10 IO,

da-le- Io voi luI - te.

da-Ici l no-mc san-to

su - e dol Si

, ---Lo

pcr-ché

Lo per-ché

su - c del Si ,.......,

39

Page 41: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

S.

C.

S.

C.

T.

B.

"

,.

4. schic re. Lo 5. gno re. Lo

4. da-te - lo VO I dc li , voi 5. so-lo la sua gla ria , i

4. da-le - lo voi cie - li, voi 5. so-lo la sua g[o - na n

4. schic 5. glia

4. tcn 5.gno

4. lcn S.gno

4. da S.da

lo.

tc.

tc. re.

IO. re.

Lo Lo

AI-le -

f AI-lc Al-le -

f AI-le AI- le -

te. f AI- le tc. Al-Ie-

40

da da

a - Siri

splcn -de

a - SIri splen - de

I"

I"

I"

lo. lo - da te il Si re. lo -lo. lo - da le il Si re. lo -

, voi sici Ic. lo da - le il Si -gno- reon Ani - po-sul - la tcc rn. Lo da-Ice be - ne - di - " il Si -

e voi stcl sul - la Icr

le, lo ra . Lo

da - le

da - te

te, lo - da te il Si gno te, lo - da te il Si gno

oa. '".

'". al - le I" ia,

ia, al - le I" ia,

". a l - le - I" '".

lo

lo

Si -gllo- reon -ni - po­be - ne - di - te il Si-

da - te i l

da - te i l

Si - gno

Si - gno

lo -lo -

lo - da - te il Si - gno

o FSp' RomJ 2016. Tutti i diritti riservati

Page 42: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s

c

T.

B

w

co. ff Al- le '" ia, al " le le - lu - ia , lo

--- ~ ff ". AI- le '" ". al-le le - lu - ia, lo

re. jJ' A I-le '" ia, al-le le - lu -ia, lo

" ffA1 -1e - tu ia. al - I/: - le - lu-;a. lo

ALLELU IA. LO DATE IL SIGNO RE - Salmo 150 Testo di Marco Frisina

Alleluia, alleluia, lodate il Signore. Alleluia, alleluia, lodate il Signore.

1. Lodate il Signore nel suo tempio santo, lodatelo nell'alto firmamento. Lodatelo nei g randi prodigi del suo amore, lodatene l'eccelsa sua maestà.

2. Lodatelo col suono gioioso delle trombe, lodate lo sull' a rpa e sulla cetra. Lodatelo col suono dei timpani e dei sistri , lodatelo coi flauti e sulle corde.

3. Lodatelo col suono dei cimbali sonori, lodatelo con cimbali squillanti. lodate il Signore voi tutte sue creature, lodate e cantate al Signore.

4. Lodatelo voi tutti suoi angeli dei cieli, lodatelo voi tutte sue schiere. Lodatelo voi cieli, voi astri e stelle, lodate il Signore onnipotente.

5. Voi tutti governanti e genti della terra, lodate il nome santo del Signore. Perché solo la sua gloria risplende sulla terra. Lodate e benedite il Signore.

(({15 EOITOR I,\ L[ AUDIOVI~I\ I

da - te il Si-gno <e.

'--' da - tc il Si -gno

da - le il Si-gno re.

da - te il Si-gno ".

4 1

Page 43: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

IL REGNO DI DIO Musica di Marco Frisina

~ -64 -

Organo ! i i r r r e e

r _1 I j I I J

-

, ~ ,.7; ~ ~~ I: F r-~~ ~ ,. F ~r- ~,.~ ,.-, ~,. , -1.

, , mf I I

-l '' r- U i r r i n v I

I I j J J .1 I J (ftg

:

'-I I I i I r I , I

Il Re - gno di Di - o è qui In mcz-zo a nOI , il

S. I~~ Re-gnodi Di-o vie- ne in u - mi! - là, be - a - lO chi l'ae-co - glie

42 _________________________________________ O~FS.~.R~00M~2~O I~6-~fu~U~ii~di~ritl~i ,~i~~~~~ti

Page 44: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

SI ~~ j lq J J n Il - - -in scm-pli -ci - là.

I l Il Re - gno di Di - o e I qUi 111 mez-zo a n OI ,

qUI In mez-zo a nOI, il gnodiDi-o

" Re - gno di Di - o è I qui in mez-zo a noi , il IRe -gnodi Di - o

fil Re - gno di Di - o è qui in mcz-zo a noi, il Rc-gnodi Di - o

P l.A

;.

vie- ne in u - mil - là, in scm-pli - ci - là.

- Ià, __ be -I a - IO chi l'ae-co - glie in sem- pli -ci - là.

vie- ne in u - mil - la, be - I a - IO chi ['ne-co - gl ie sern - oli - ci - là.

vie- ne in li - mil - là, be - a - IO ch i l'ae-co - glie in scm-pli - ci - là.

~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 43

Page 45: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

JJ

s. I

co sa , - l Re - gno del Si - gno re? È si - mi-leaun gra-nel lo di

se - na-pa: un uo - mo lo ha se-mi - na -IO nel suo cam - po, cd 0- ra ha pro-dol - IO i suoi

S. II

f Il Re - gna di D i - o è in mez-ZQ a noi,

f Il Re - gno di Di - o è In mez-zo a nOI, -gnodi Di -o

f I l Re - gno di Di - o è qui in mez-zo a noi , Re - gno di Di - o

I Il Re - gno di Di - o è qui Hl mez-zo a nOi; Re - gno di Di - o

44 o fSp, Roma 2016. Tutti i diritti riservati

Page 46: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

l ~ ~ p ,

vie- ne in u-mil-tà, be - a - IO chi l'ae - co - glie m scm- pli - ci - là. 2.A

C ~ • •• • • • • -.I- P vie-ne in u - mi! - tà, __ be - a - lo chi ['ae - co - glie m scm -pl i - ci - là. 2.A

T I~ - I

v lc-ne In u - mil - là, be - a - lO chi l'ae - co - glie '" sem- pli -ci - là.

-B - -

vie-ne in u - mil - là, be . a - IO chi l'ae - co - glie m sem-pli - ci - là. P 2.A

". , r-1 ~ :fi i • i r i • r

~

I I J .I .I I I

, r l "

; "~" ~ 'I, F Ci r r r F I j J J J J ;0 "è s; mI le;l Re-goodol Si-goo - «?È l s;-m;-le 'uopo · codillie - vi-Io, è

co - sa è si - mi - le il I Re-gno del Si - gno - re? È I si-mi- Ie a un po - co di l lie - vi-Io: è

P l.A co sa è I si - mi - le il Re-gno del gno - re?Aun po - codi l lic

co - sa è si - mi - te il Rc-gno dci Si - gno - re? È si-m i-le a un po - co di lie - vi - IO: è

p

.i

1fJìJ EDITORIALE AUDIOVISIVI 45

Page 47: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

sIa - lo na-sco-slO in Ire Sla - ia di fa - ri - na , pc" j,," tut-la la pa - sta f~, jn,,~:--~ 11

IO: e Sia - IO na SCo-SIO in Ire Sla-ia di fa ri - na, pcr-<:hé lui-IO li . Il

~

Sia - IO na-sco-SIO in tre sta-ia di fa - ri - na, pcr -ché tut-ta la pa - sia fcr-mcn ti. 11

,.. s. [

Re-gnodi Di· o è

: I~ qui in mcz-zo a noi , ;[ Re - gno di Di - o vie-ne in u - mil -tà, be·

v .................. . . .... • • •• Re-gno di Di - o è qui in mez-zo a noi, ;[ Re-gno di Di - o vie- ne in tI - mil-ta,_ be·

Re - gno di D; -. qui in noi. ;[ Re-gno di Di - vie-ne in u - mil- ta, be· . o e mez-zo a o

B I~ ~ ,

~ Re-gnodi Di - o è qui m mcz-zo a noi, ;[ Re - gno di Di . o vie-ne in u-mil-tà, be·

(~ r Q'g.'

i -1 i I , f • r .J I J ~ I .J J .1 .J .1 I

'-..J [ I r [ r I

46 o FSp' Roma 201 6. Tuui i d iriUi riserva ti

Page 48: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

Lv ----------------------------------------------------~IA~IS~IA~o~la~n~v~31~V~,.~Ol~l~a3~~~,

I j J I ........, I

'I l r , r U bddd Il 1 rm 'r r -r-1"'0 nFfii rJ fffl j J 1 J J1Fm

'UbId: -I I I ...... '"

~ -~

v

e p. ,. ,. f: e l': " J

v

.. ,. p. ,.-11'5

pa:)J -OUl -e,l -[ap aU-QlO !Is-'n , !4::l Jad O) -WJ '! 'ol-Ja!l~ -O;) :m 01 -nd -es ucI{ =>4:l !l-l;:lnb ,. ,. ,.

~ ,'S

I , .l , J ,

~) iCUJ-r i U bddd , 1 r r r 1

r1Ffii a

d .l I ,. " -------, UbId: L.-J v,

a -I,1I-!:l-![d-W3S U! ;)q8-o;)-;)'C,[ !I.F' DVE

: a

a "1,.!1-!:l-!1d-was U! :l!IS-o:>-::m,[ !I{:) OH]

l

e a '~I-!;)-![d-w;)s U! ;)!!'ii-oa"-:>I!,I !lP OH!

,. f< f<,.,. ,. ,.

a "I;\-!:l-![d-was U! ;)!IS-o;,-::m,l !lI:) D)-t)

.. ,. , J;)d ']l !:lp ;) !HM-od !I -31:) !:lp ouS " -IW lOP ~ -

" Il "(

-"-, ,

v

Page 49: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

s.

è pcr-se-gui- ta IO nOI,

s.

mcz-zo a nOI, il

Re-gno di Di - o è qui in

f Il Re - gno di Di - o è q ui in mez-zo a nOI, il

[] Re - gno di Di - o è qui in mcz-zo a noi, il

" rafl.

S·' f~~~~~~~~~~~~~~~~~.~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~.~~~~~~ vie-nein u- mil - tà, be a-Io chi l'ac-co - glie in scm-pli-ci-tà.

" Rc-gno di Di - o

~

S. II I~~~~~§~~~~~~~~. ~~~·~~~~~~~~~~~~~~i. $~~~ Re-gnodi Di - o vie-ne in li - mil - tà, be a - lo chi l'ac- co - glie In scm-pli - ci - tà.

c l~~~~~~~~~~ I~ .. .. .. .. .. ...... -o Re-gnodi Di - o vie-ne in u - mil - tà, __ be a - IO chi ]'ac-co - glie in sem-pl i -ci - là.

T I~~~~~~~ Re - gno di Di - o vie-ne in li - mil- tà, be a - IO chi ['ae-co - glie 111 scm-pli - ci - tà.

Re-gnodi Di - o

Org

J J I J

I I

48

vie-ne in li - mil- Ià.

i J

I r I

be - a - lo chi l'ae-co - glie

n

J

I I

In scm-pli-ci-tà.

ml/.

i J

I

I

r I

i

o FSP, Roma 20 16. Tuili i diritti riservati

Page 50: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

IL REGNO DI DIO Testo di Marco Frisina

Il regno di Dio è qui in mezzo a no;, il regno di Dio viene in umiltà. Beato chi l'accoglie in semplicità.

1. A cosa è simile il regno del Signore? È sim ile a un granello di senapa: un uomo lo ha seminato nel suo campo ed ora ha prodotto i suoi frutti.

/I regno di Dio è qui in mezzo a noi, i/ regno di Dio viene in umiltà. Beato chi l'accoglie in semplicità.

2. A cosa è simile il regno del Signore? È simi le a un poco di lievito: è stato nascosto in tre staia di farina, perché tutta la pasta fermenti.

/I regno di Dio è qui in mezzo a noi, i/ regno di Dio viene in umiltà. Beato chi l'accoglie in semplicità.

3. Il regno dei cieli è dei poveri e dei miti, per quelli che han saputo accoglierlo. È fatto per chi è testimone dell'amore ed è perseguitato dagli uomini,

1/ regno di Dio è qui in mezzo a noi, il regno di Dio viene in umiltà. Beato chi l'accoglie in semplicità.

~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 49

Page 51: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

VENITE, APPLAUDIAMO AL SIGNORE Musica di M arco Frisina

, ,\ •• 144

l I J J -

Organo ~ V , V

I .!- ..,I J J J. ..,1--- -- - - -, I - ,

, 55 s.

Vo ni - te, ap-plau - , l Si - gno ". Al " - lu-ia,al - Ie - l" ". C.

Ve ni - te, ap-plau - , l Si - gno ". Al

T.

Vo ni - te, ap-plau - - moal Si - gno ". Al

B.

Ve ni - te, ap-plau - dia-moal Si - gno ". Al le - lu- in, al - le - l" ia.

r I I ... .. .

Roe - eia dol - l, - Slm " l - ve, za. A - men, ,l le - l" ". C.

Roe - eia del la - stra "l - '"' la. A - mcn, al lo - l" ia.

T.

Roe - eia dol la no - Slm " l - vcz za. A - men, al lo - l"

B.

Roe - O" del - l, no - Slm "l - vo, la. A - men, al " - l" ia.

Org.

50 Cl FSP, Roma 20 16. Tuili i diritti riserv.1l i

Page 52: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" • s . , --------l. Ac · co-slia-mo -cia lui po< ren - deT - g li gra · Zie, ,

c · ~

I.Ac · co - stia - mo - ci a lui po< ren - deT - gli gea · Zie, , -

T. · · , l. Ac · co - stia - mo - ci a lui po< ren - der - gli gea · zie, ,

· B · ·

I.Ac · co - stia - mo - eia lui p" ren - der - gli gca · zie, ,

" • , , \

. . r· I r ~f · l '

I p

]l ..i. ~ J.-------1. J I. · .

·

O'g

" • s · ·

l. lu i can - lia - mo con in - ni d; lo - dc, " gran - dc Re del - la leT • fa.

,

~ - ~ ~ ~ · " ·

c

l. lui can - tia - ma con in-ni di lo - de, ,I gran-de Re del - la ter - fa.

• D, ' %,I~ T.

l . lui can - tia - mo con 111 - 111 d; lo - de, " gran · de Re del - la lef - ra. pOi segue

· B · ·

I. lui can - tia - mo con in - ni d; lo - dc, , I gran - de Re de l - la ter - Ta.

" , ·

· · . . Org. If I r

I I. I ~ J J. . . · ,

~ EDITORIALE AUDIOVISIVI 51

Page 53: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

", . .

~ --------2. So . p" tut o ti gli dei è gran · dc il Si . gno . ", '" 3. Ec . , o, su o o è il m, o ", , o gli l'ha C" o to, l,

" 1 , , , .

Org. r Il ~I ' I l p

]t ..J.. J. J-------1. , , , . , .

,

" " •

2. ma o no su - a son luI - ti gli a - bis o si, su, son l, ve l . te dci mon - ti. 3. su o e ma - m lo han - no for - ma o to, h' n • no pia - sma - to l, t" o ru.

I m 0"' ..

I. • I I h J J. .J. I

- 1110 al Si - gno AI le · lu -ia , al-Ie - lu ia.

ni - le. ap-plau -

v, ni - te , ap· plau - - mo al Si -guo AI le - lu · ia,al · le - lu ia.

v, ni - le, ap-plau . dia - mo al Si - gno AI le - Ili - ia , al - le - lu ".

r

52 CI FSp, Roma 20 16. Tuui i diritti riservati

Page 54: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" ~ s Il oJ

- - - .

Roe cia del l. no - stra sal - vcz A men, al le ·1," · · · ". · . . .a.

I " • C

I ;' - • • • Roe · c," dci · l. no - stra sal - vcz · " A · men, al

I " • T

• Roe · c ," dci · l. no - sua sal - vez · "'. A · men, al

Roe - eia del " no - stm sal - vez "'. A - men, al le - 1u '".

"

4. Su, ve- ni - Ie, pro- - ti a do - I ria --------- m •

pro - ISlm ~

4. Su, ve-OI-Ie, . t; , do - Iria . Imo. m •

Il Oti T

Il 'il I p' Is~ra p' p' I l Imo. 4. Su, ve nt te, pro t; , do - na in -

Bllf>: I F O r !! ! r le p

4. Su, ve nt te, pro stra . t; • do - ria mo, in -

l!P ED1TORIALE AUDIOVISIVI 53

Page 55: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" $.

4. gi - noc-chia - ti d, - Si - gllo co, ;1 D; - o ohe ci ha '" - , ti .

c.

4. gi - noc-chia - li d, - Si - gno co, ;1 D; - o ehe ci ha '" - , ti .

T.

4. gi - noc-chia - ti d, - Si - gno co, ;J D; - o ehe ci ha '" ,

B.

4. gi - I1QC-chia - ti d, - van- tial Si - gno co, ;J D; - o ohe ci ha ", - , li.

m.

Ve ni - le, ap-plau - moal Si - sno AI le -

Ve ni - te, ap-plau - moal Si - S"O AI le - lu-ia,al - Ic - lu ia .

B .~~~~~~~~ Ve ni - tc,ap-plau - dia- moal Si - gno re. Al le - lu-ia,al- le - lu ia.

I .-

54 o FSI', Roma 2016. Tutti i diriUi riSCfVilt i

Page 56: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

r

" .. "

" Roe - eia dd - l, no - stra sal - vez - zo. A -

.. .. Ro, - eia dd , l, no - stra sal - vez - zo. A -

"

Ro, , eia d,l - la no - stra sal - vez - ,", A -

, ,

Ro, - ,,, d,l - l, no - stra sal - vcz - ,.. A -

"A ,

r~ ~ .., r r' l l I

, ,

l T l

VENITE. APPLAUD IAMO AL SIG NORE - Salmo 94 Testo d i Marco Frisina

Venite, applaudiamo al Signore . Alleluia, alleluia. Roccia della nostra salvezza. Amen, alleluia.

1. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, a lui cantiamo con inni d i lode, al grande Re della terra .

2. Sopra tutti gli dei è grande il Signore, in mano sua son tutti gli abissi, sue son le vette dei m ont i.

3 Ecco, suo è il mare, eg li l'ha fatto, le sue mani lo hanno formato, hanno plasmato la terra.

4 . Su, venite, prostrati adoriamo, inginocchiati davanti al Signore, il D io che ci ha creati .

5. Egli è il nostro Dio , noi suo popolo, il popolo che ai suoi pascoli guida, il gregge che egl i conduce.

6. Oggi ascoltate la sua voce, non indurite più il vostro cuore come nei giorni antichi.

({jS EDITORIALE AUDIOVISIVI

" l/.

men, al - le - lu - ia,

, ,

men, al - le - lu - ia.

, '~ mcn , al - " - lu - ia.

l ,

mcn, al , l, , lu - ia. rafl.

r Il ,

l, J. ,

I

55

Page 57: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO Musica di Marco Frisina

, J. - 48 m .m bJ J J bffi I . . .

p

. . . . r~ ..:..... -- I~r..:..... r --

• J I I n:l J. ]l, J. , J J . . .

V I U-J I I

, ~ , . . . . . . . "f ~r' I I

" <. ~ ~ ~

Il Er- fon - de · ,ò òI mIO Spl . ri - lo '" 0- gni crea lo · '", c.

VEf -fon -de • •

Spl . · ,ò 1\ mIo ri - lo ' u 0- gni crea lu · '", T. ~

If Ef . fOiI d, . 'ò 1\ mio ;pl . ri - IO ;u 0- gni crea lo · ", B.

I Ef-fon-de · 'ò 1\ mio Spi . ri - IO '" o - gni crea - tu · ", l''

0"'., r r F f r f

I

.'

I I P r , I I

56 ____________________ -'0::.:F"'5P"'. R:::~c::''_'2:::01'''6 . .::T,'''nic:.ò d",ò'",in",i ri",~=rvilli

Page 58: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

"-

~ ·

cf -fon-de- rò l, mi - a goo - ". l, mi - a pa - cc sul mon . do.

cf - fon-de-rò l, mI - a goo - ". l, mi - a pa - ce sul mon - do.

r , , c f -fon -dc - rò l, mI - a goo . ", l, mi - a pa - ce sul mon - do.

, , . . , ,

cf-fon-de - rò b mi - a g 'o - ", l, mI - a pa - ce sul mon - do.

" , ~ . · .

I ~ r' r r r r r' r ' I~ 1 , J. J , . . . . · . .

I . . r'

" s . .

• p . ,

l. Vie - m, o Spi -ri- to con- so- la to - - re; 2. Vie - ni , o Spi -n- Io on - m - po-ten - te;

/9 1\ I , 1,..----.

l'' .

,

P , I I

t , l Id J ] I. · .

.

Org.

" . ~ · ~

l. vie . 111 , cf - fon - di sul mon - do l, tu - , dol - cez - za. 2. vie . m, , ,'O - , ne - gli uo - mi - '" "" ono - " nuo . vo.

" h J.

~ · ,

r' 1 ~ I

J. , -J. .l-. · .

f!t!P EDITORIALE AUDIOVISIVI 57

Page 59: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

. , .----. T . .

, l. Vie o no. , do - naai tuoi fi o gli I, p' o o co. 2. Vie . m. , do - naai tuoi fi o gli l'a o mo o . re.

j\ .i J .i J 1 I }- .J. J " , .J J .J J J J .Jl - - L . . .

~: , .I- J

. "

~" ~~~~~~~~ T.~

J.<

s

c

l

B

"

Org.

58

I . vIe 2. vie

m m.

f Ef- fon-dc-rò ;1

f •• Er- fon-de-rò ;1

I Ef-fon-de-rò ;\

f Ef - fon -de - fÒ ,I

f

, do o Ila " I, n seal - d, ;! ,uo

. mio Spi- ri-Io su

,

mio Spi - ri- Io su

, ,

mio S . ' . pl-n-to su

.

mio Spi - ri - to su

i

HO o , fm

" d,I mon

I L '

.

o-gn i crea tu o m,

o-gni crea tu . m,

.

o-gm crea tu o m,

,

o-gni crea - lu o ra.

Z3 .

do.

.i

. ,

ef-fon-dc-rò

ef- fon-dc-ro

ef-fon-dc-rò

,

cf -fon -de- fa

~

la mi-a gio - '",

la mi -a g ia - ia,

la mi -a gia - ia,

=W la mi-a gio - la.

o rsp' Roma 20 16. TUili i dirini , iSC",l!'

Page 60: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

r

O'g

" oJ

, oJ

~

"

l~

(

I i .

·

la mi - a pa-ce sul mon - do.

~ ~. · la mi - a pa-ce sul mon - do.

.

la mI - a pa - cc sul Inon - do.

~ .

la mi - a pa-ce sul mOlI - do.

I 1 h } . m m m ,.,... · · . ·

I r· : L.U r· --..., I J . J. · · · ~ . ..

~

.., . l' Ir · ~ · ·

· . · I

EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO Testo di Marco Frisina

Effonderò il mio Spirito su ogni creatura, effonderò la mia gioia, la mia pace sul mondo.

1. Vien i, o Spirito consolatore, vieni, effondi sul mondo la tua dolcezza. Vieni e dona ai tuoi figli la pace, vieni e donaci la tua forza.

Effonderò il mio Spirito su ogni creatura.

2. Vieni, o Spirito onnipotente, vieni, e crea negli uomini un cuore nuovo. Vieni e dona ai tuoi f igli l'amore, vieni, riscalda il cuore del mondo.

Effonderò il mio Spirito su ogni creatura .. .

.....,.

r ·

I · . . ·

8 EDITORIALE AUDIOVISIVI

~ . .

I

~m .

'::c. r r , , ,

59

Page 61: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

LODATE IL SIGNORE DAI CIELI Musica di Marco Frisina

Lo • da - te il Si -

da - te il Si - gno - re dai li , nc l

Lo da - te il Si - gno - re dai li , ncl

Lo - da - te il Si - gno - re dai dc l i, ncl -

f ,

l'al-todci cie- li lo da - te-lo. Lo-da - t!>lo, an - gc- li, lo da - tc-Io vo - i, sue

l'al - IO dci cie - li lo da - te- lo. Lo da - te-lo vo - i, suoi an - ge-Ii, lo da - le-lo vo - i, sue

T I~~~~~ l'al-Io dei cic-Ii lo da-te-lo. Lo da-tt>lo vo - i,suoi an - ge-li, lo da - le- Io vo - i, sue

l'al - to dei de -l i lo - da - te- Io. Lo - da - tc-lo vo - i , suoi an - gc-li, lo - da - te-lo vo - i, sue

o FSP. Roma 20 16. Tutti i dirini ri servat i 60 ------------------------------------~~~~~~~~

Page 62: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

'"

I.Lo- da - tc - lo so- le c lu 2, Lo - da - te il Si· gno-rc, crea - tu 3. Voi mon-ti e voi lut- te col - li

na, ce. "'o

lo - da - te - lo fuI - gi - de stcl voi mO-Slri ma - ri - ni cd il - bis voi al- be-ri e lui - ti voi cc

le. Lo­si; il dri; voi

schic • re. da-le, lo-da-te il Si -Igno re,

'--" schie - re,

schic - re.

schic - re.

Lo ~ da-le, lo-da-Ie il Si . lgno

Lo-da - le il Si

ce.

g"O

~

lo ~ da

ce.

lJfJ EDITORIALE AUDIOVISIVI - 61

Page 63: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

H

· . .' I. da . te-lo cic • li dei cic · l i, voi ae - quc al d; so - pra dci '" . li. 2. fuo -co,la ne - ve, l, neb · bia, ;1 vco - to che a lui ob - be - d; . sec. 3. fic - cc C tUI - te lc bc - slie, voi tet - ti - li e uc - cci - l i , - " - ti.

H

s · cc.

~. da - le, lo - da-te il Si - gno - <c, lo - d, - tc.

I~ ~. .... ... " tc. da - te, lo - da-te il Si - gno - cc, lo - d, - tc. Lo-

c

T · Lo - da - te il Si - gno · cc, lo - d, - te, lo - d, - tc. Lo-

. il .

· Lo - da - te il Si - gno - te. lo - d, - tc. Lo-

H t I J J J. I I · · · ·

r I l ' I ~ . ,

J. J. I I J J 0'"

· · .. ·

I r . , I I

"

Lo - da - le il Si - re, nel - lO dci cic - li lo - da - te - lo.

da - le il Si - gno - re dai li . nel 'al - lo dei cic - li lo - da - te - lo.

da - te il Si - gno - re dai l i, - IO dei cic -l i lo - da - le-lo. Lo

da - te il Si - gno - re dai cic li, nel - l' al - IO dei c ic - li lo - da - te - lo. Lo-

62 Cl FSP' Roma 2016. Tuni i diritti ri serva ti

Page 64: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

"

Lo - da te-Io an - gc-Ii, lo - I da te-Io VQ - I, sue I schic co.

r ,! . da - te -Io vo - i , suoi an ge - li , vo - i ,

T. I~~~~~~ da - tc-lo va-l, SUOI an gc-li, lo -Ida - te-lo VQ - L, sue

da - te- Io va - I, SUOI an ge -li, lo - da - te-lo vo - l , sue schie

LODATE IL SIGNORE DAl C IELI· Salmo 148

Testo di Marco Frisina

Lodate il Signore dai cieli, nell'alto dei cieli lodate/o. Lodatelo voi, suoi angeli, lodatelo voi, sue schiere.

1. Lodatelo sole e luna, lodatelo fulgide stelle. Lodatelo cieli dei cieli, voi acque al di sopra dei cieli.

Lodate il Signore dai cieli ...

2. Lodate il Signore, creature, voi mostri marini ed abissi; il fuoco, la neve, la nebbia, il vento che a lui obbedisce.

Lodate i/ Signore dai cieli .. .

3. Voi monti e voi tutte colline, voi alberi e tutti voi cedri; voi fiere e tutte le bestie, voi rettili e uccell i alati.

Lodate j/ Signore dai cieli.

f!{jjj EDITORIALE AUDIOVISIVI

4 . I re della terra e i popoli, i giudici e i governanti; i giovani e le fanciulle, i vecchi insieme ai bambini.

Lodate il Signore dai cieli ...

5. Perché il suo nome è sublime, la gloria sua splende sul mondo. È lode per i suoi fedeli, il popolo che egli ama.

Lodate il Signore dai cieli ..

co.

ce.

63

Page 65: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

PADRE NOSTRO Musica di Marco Frisina

Pa-dre no-sIro, che sei ne-i cie- li,

Organo P

,

tf s;afat-ta~ sia san-Ii- ti -ca-to il tuo no - me, ven-ga ;1 tu-o Re - gno,

T

,-" ...,

f r -f f li" U ,r I U T- T reI I I I I

o'"

f I I r I r r

Dae-ci og-gi il no - SIro pa-ne,

Dae-ci og-gi il I ",,-slm pa-ne,

co-mc in cic-Io, co-si in - rn sia faHa la tua vQ-l0n là. Dae-ci og-gi il I ""-Slm pa-ne,

Dae-ci og-gi il no-SIro pa-ne,

64 o FSP, Roma 2016. Tutti i diritti riservati

Page 66: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

1i\1$Ii\Qlonv llVl~Qll03 &fJ

I I J I I

· · IU~I r r I

à .,1 n j n ""

.J r1 . .,1 "

I L.-J ...... ~ II" V n

·u -Ol-!q -dp !JIS-OU "

OW -Il!1-I;)W-!J 'I OlU -00

" · · Il ·

-U!!O uou 3 "!1 . Ol-!q-dp 1J1S-OU " .-

ow -U!I IOW-!J 'I aw -00 'I /I ·

" ·u -Ol-!q-ap !J1S-OU "

OW -E!J Jaw-!J 'I aw -00 'I P-••• .;.

u -Ol-!q -op !lIS-OU "

OW -C!l laUI-!J 'I aUI -00 'I

· s "

-!q -ap !J1S-OU ! -ou C !1-ldW-!J o 'OU -C!P -!l-onb au -cd O.lJS-OU l! !O-::lIlp

'OU -• !l -onb au -cd OJ1S -ou l! !:)-;)CP

I -ou c !l-jaW-!J a 'ou --!I-onb ou -cd OJ1S-OU p !O-:>cp

'ou --!I-onb au -Ed OJ1S-OU l! !:)-:>cp

Page 67: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" T .

d" - " ;" tcn • la - zio - " ,

;~r r [r r Org

.

T.

66

I J

I

E non ci in

lo.

E non ci in - dur " re

PADRE NOSTRO Testo dalla Liturgia

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra sia fatta la tua volontà.

Dacci oggi il nostro pane, dacci il nostro pane quotidiano. e rimetti a noi i nostri debiti

,

m

m

;" ten-ta - zio

come li rimettiamo ai nostri debitori. E non ci indurre in tentazi one, ma liberaci dal male.

~,~

ma - li -bc- ra - " dal ma -

V

- " , ma li -be-ra- ci dal ma

- "e, ma dal ma le.

, - ne. ma - li - be-fa -ci dal ma le.

o FS?, Roma 2016. TUili i diriUi riservati

Page 68: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

TI SEGUIRÒ Musica di Marco Fr;sina

) =70

Soprano

~ ~ .

co",mho l~ fTi fÒ, ti gui-rò, - S' se - gUi so· o ,.

· fTi

. se - gui ro, ti se - gUl-rò, o Si-

. Tenore ·

f~i se - gUl rò, ti se - gui-rò. o Si-

~ . ' • . Basso .

f Ti se - gui - rò, ti se . gUl-rò, o Si-, l , I

~ Organo f

J f

(~ I .. ~ ·

,

S ~ ~ gno - re, e nel - la tu - a stra- da am - mi - ne TO.

Cl" ~. gno - re, e nel - la lu - a stra-da am - mi - ne fa.

T '.

gno - re, C nel - la tu - a stra-da am - mi - ne fÒ. LTi se - gUl fÒ nel-la .. . . 8 .

gno - re, e nel - la tu - a Slra-da cam - mi - ne - fÒ.

" l l ' J I

~ ~ ~

~ b b ~ ~

((fJf3 EDITORIALE AUDIOVISIVI 67

Page 69: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

vi - a dci - l'a - mo e do - ne - rò al mon-do I, v, ".

" $. ~ ~ ~ ~

"f T; se - gu, 'Ò, t; so - gui - rò, o - Si - Igno - co,

C.

'f T; so - gu, rò, ,; so - gui - rò, o Si - gno - ce,

T

If~; so - gui , Ò, t; so - gui . rò, o $; - g"o - co,

" ~ . " R

f TI se - gui - OÒ, t; so - gui . rò, o $; . gno - 'c,

O'g.' f

.. 1 LJ

",

e ncl - I, 'u - , Slm - d, ie,m - m, - ne - rò.

~ ~ $ ~ c nel - I, tu - , Sira - d,

1

00m - m, - ne - rò.

, d, le,m ,Ò. e ncl - I, tu - , SI'" - - ,m - ne -

I .. n

c nel - I, t" - , stra - da cam - 1111 - ne - ,Ò.

l'', I ,

0"'.' l o) "

r r 1

68 o FSP' Rom~ 2016. Tuni i dirini riservati

Page 70: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

. . . 2.Ti se-gui-ra nel-la vi -a dci do-lo- re , lo tu - a cro-cc " sal -ve-rà,

", S

1 ~ p

c. ~ ~ e e e 1 8 -,j -,j 8 e e

p

T.

P

B · , P

" ~ . r ' ç # # f- çf r r e rr 'g. p r

· ·

se - gui 'ò, I; se - gui- rò, o Si- guo · '<, , nel . ,. tu - a stra - da

C.

f T; se - gui Ta, I; so· gui-rò, o Si- gno · " , e nel - la tu .• stra - da

T.

f T; se - gui ra, .; " gUl- rò, o Si - gno · '<, , nel . ,. tu - a stra - da

B.

f T; se - gui - TÒ, I; se - gui-rò, o Si -gno · ". , nel - la tu - a stra - da

"

g. f

.. r r

lJì3 EDITORIALE AUDIOVISIVI 69

Page 71: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

", S. I ~

3.Ti se . gui - rò nel- la VI - a dci . goo . .. <. ~ ~

cam · mi - ne rÒ. 3.Ti so . gu, 'ò nel-la vi - a dci . l, , ~ r .

• U çam · mi - ne rÒ. p so . gui 'ò nel . I,

"m · mi - ne rÒ. 3.Ti se . gu;·

9

" "m · mi - ne - rÒ.

l'' l 1 , O'g., p

l ! r V , .. 1

, 1 r r 1

,

" S. I

l'' c '" tu - a lu - ce " gu' - de - rà.

e

goo . . . ", g;o · ia. T; se . gui rò, ,;

r

v, · , del . I, g'o . ca, g;o · la. T; $C' gui rò, ,;

T

' ò nel-la ~ia dci - la gio . ", g;o · ... T; se . gu> m, I;

B I~ ~ ~ .'

3.Ti se . gUl . 'ò nel . I, g'o · " . T; se . gui - rò, I;

~

O'g. --.l d J .l

If .. .. ~ ~

1 ' 1 I ..

70 o FSr, Roma 2016. Tutti i diriui riservati

Page 72: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

jJ

S

, C

I ~

T.

B I~

jJ

'g.

(~

·

" . gUl-rò, - s· o , . gno · <c. e

" . gui-fÒ, o Si - gno · <c. e

" . gUl-rò. o Si - gno · co. e

· ~

" . gui-rò, o Si -gno · co. e

,

l "

·

T I SEGU IRÒ Testo di Marco Frisina

Ti seguirò, ti seguirò, o Signore, e nella tua strada cammine rò.

1. Ti seguirò nella via dell'amore e d onerò al mondo la vita.

Ti seguirò, ti seguiro, o Signore, e nella tua strada camminerO.

2. Ti seguirò nella via del dolore e la tua croce ci salverà.

Ti seguirò, ti seguirò, o Signore, e nella tua strada camminerò.

3. Ti seguirò nella via della gioia e la tua luce ci guiderà.

Ti seguirò, ti seguirò, o Signore, e nella tua strada camminerò.

-

lftJ EDITORIALE AUDIOVISIVI

rall

. nel - la tu - a stra - da ,m · mi - ne rò.

. nel · la tu - a stra - da am · nll - ne ro.

nel • la tu - a stra - da am · mi - ne rÒ.

9

~ .

nel · la tu - a stra - da cam · mi-ne-rò.

, ml/.

-

71

Page 73: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo
Page 74: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo
Page 75: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo
Page 76: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

l'incontro con Dio riempie it cuore e gli dii il desiòe<iodi cantare; cosi nacquero i salmi e i cantici della Bibbia.

Ouesti canti vogliono porsi sul la stessa linea: vogliono anch'essi esprimere la bellezza dell'incontro coo il Signore e con la sua Parola.

Sono frutto dilli· esperienza di amicizia e di p<e9hiera cile da diversi anni abbiamo compiuto insieme negli "IncooUi di pre­ghiera" al Seminario Romano. dove abbiamo imparato ad appreuare sempre meglio la gl008 di cantare il SignOfe. Abb iamo sperimentato come la musica possa aiutare a scoprire il volto di Dio. come il canto possa farci vibrare in sintonia con la sua Paro~. facendocela megl io comp.-endere.

COn questa raccolta vogliamo offrire anche ad altri questa nostra esperienza, con la speranza di poter vivere sempre meglio. nella murgia e nella catechesi. il canto come preghiera.

dOll Marco li il Coro dei Giovani

I canti di questa raccolta sono iru;is i su musicassetta Rusty Record. -tTRR 145

f canti d i questa 'accolta sono .tali r&SHzutl a cure del f'onl iliclo Seminario Romano !ABogiore

Prop< .... AUGGltlSOTl ["'lORE '.I1.' ........ V .. O'OOO'_ .. ........... T".~ .,,"" .. RUGOINUOTI EDfrORE·""'"

Page 77: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

INDICE

Venite applaudiamo al Signore (Sal 94)

Il Signore è il mio pastore (Sal 22)

I ciel i narrano (Sal 18)

Il regno di Dio

Ti seguirò

Beatitudini

Alleluja, lodate i I Signore (Sal 150; 148)

Effonderò i I mio Spirito

Acclamate al Signore (Sal 99)

Padre nostro

Ecco quant'è bello (Sal 132)

Lodate i I Signore dai ciel i (Sal 148)

Benedici i I Signore (Sal 102)

Parti per i I coro e accompagnamento:

Ven i te app I aud i amo a I Si gnore

Il Signore è i I mio pastore

I ciel i narrano

Beatitudini

Alleluja, lodate i I Signore

Acclamate al Signore

Padre nostro

Ecco quant 'è bello

Lodate i I Signore dai ciel i

Benedici i I Signore

2 4 6 8

10

12

14

16

18

20

22 24 26

28

29 32 34

36 38 40 44 46

48

Page 78: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

2

Venite applaudiamo al Signore (Salmo 94)

Marco Frisina

Venite applaudiamo al Signore.

Alleluja, alleluja.

Roccia della nostra salvezza.

Amen, alleluja.

Accostiamoci a Lui per rendergl i grazie,

a Lui cantiamo con inni di lode

a I grande Re del I a terra.

Sopra tutti gl i dei è grande i I Signore,

in mano sua son tutti gl i abissi,

sue son le vette dei monti.

Ecco, suo è il mare, Egli l'ha fatto,

I e sue man i lo hanno forma to,

hanno plasmato la terra.

Su, ven i te, prostra t i adori amo,

inginocchiati davanti al Signore,

il Dio che ci ha creati.

Egi i è i I nostro Dio, noi i I suo popolo,

i I popolo che ai suoi pascol i guida,

i I gregge ch' Eg I i conduce.

Oggi, ascoltate la sua voce,

non i nduri te p i ù . i I vostro cuore

come nei giorni antichi.

tiì RE 7428

Page 79: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

3

~ RE7428

Page 80: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

4

Il Signore è Il mio postore (Salmo 22)

Marco Frisina

Il Signore è i I mio pastore

non manco di nulla.

Il Signore è i I mio pastore non manco di" nulla.

Su pascol j erbosi mi fa riposare,

ad acque t ranqu i Il e m i conduce.

Mi guida e rinfranca nel giusto cammino,

per amore del suo santo nome.

Se dovessi andare in valle oscura,

non potrò temere alcun male.

Perché, o Signore, tu con me sei sempre,

col bastone e i I vincastro mi dai pace.

Per me tu prepari una mensa,

davanti agi i occhi dei nemici.

Cospargi di 01 io i I mio capo,

di gioia trabocca i I mio cal ice.

Felicità e grazia mi saranno compagne

per tutti i giorni della vita.

Signore, abiterò nella tua casa

per là lunga distesa dei giorni.

~ RE7.2.

Page 81: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

5

".-tRe" F R IS, ,..}.'t \

Rf l~ SoL 3i - SDL m,,-

,""vi - I ~ • le So' - ~V10 - .re {jl ...,,'c, />drTo - v-e . R& I~II- ""-~ LP, ;=.'V Se.'-

&.!# [' J J J I t J J j. Il J. {J ) I f,. V'o", W1dV1CO cL.' J'fL/1 Il! _ .:1.541 PÒjCO /tJt"'-

$:1 f~ J. I ~.- E C1 ~II.-

IJ. J. fò Yi-po - Sci - .,~ ,

SOL Re ----...... L,q

F. P I J. j J J I j. l' I

~ AE7428

Page 82: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

6

I cieli narrano (Salmo 18)

Marco Frisina

I ciel i narrano la gloria di Dio

e i I firmamento annunzia l'opera sua.

Alleluja, alleluja. Alleluja, alleluja.

Il giorno al giorno ne affida il messaggio,

la notte alla notte ne trasmette notizia,

non è 'inguaggio, non sono parole,

di cui non si oda il suono.

Là pose una tenda per i I sole che sorge,

è come uno sposo dalla stanza nuziale,

esulta come un prode che corre

con gioia la sua strada.

Lui sorge dalltultimo estremo del cielo

e la sua corsa ,taltro estremo raggiunge.

Nessuna delle creature potrà

mai sottrarsi al suo calore.

La legge di Dio rinfranca l'anima mia,

I a test imon i anza del Si gnore è verace.

gioisce i I cuore ai suoi giusti precetti

che danno la luce agli occhi.

~ RE 7428

Page 83: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

7

H~yco [=;i5il1a RE SOL RE LI'

r' E E 1 I J J J J J J p!. J cie.- /t'

&~ si- . SOL LA

:il cd F J J $11 - ò _ A l-

. ~ Jt sic- 1 LII ---=-~ ~ RE, ~ AfJd J - J I ~' ~; ,j . le. - iv - Jd J 6l - le. iv - jò - ,q l -

t ~ si; SOL m;-~_--- ---,PI Re I (solo)

~:~ f F F E U I r r F J Il le - /v - J~ I Ò.11e _ Iv Ja... ~ • Il,

~ I\E SDL IlE LI! ~

SOL RE Lfl

;~ ~ J r hDIt~ J {'-~

rm lJ J j j 110 - 11,: - y.,'6 nDn

I J j J ~j 'i'O - l~ d(.·

I ~ :11 cv," no., ~i o - dò ,., tI/D -- no . -

~ RE742.

Page 84: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

8

Il Regno di Dio

Marco Frisina

Il regno di Dio è qui in mezzo a noi, il regno di Dio viene in umiltà. Beato chi l'àccoglie in semplicità.

A cosa è simi le i I regno del Signore?

E' sitni le a un granello di senapa;

un uomo lo ha seminato nel suo campo

e ora ha prodotto i suoi frutti.

A cosa è simile il regno del Signore?

E' simi le a un poco di lievito;

è stato nascosto in tre staia di farina,

perchè tutta la pasta fermenti.

Il regno dei ciel i è dei poveri e dei mi ti,

per quel I i che han saputo accogl ierlo.

E' fatto per chi è testimone dell'amore

ed è perseguitato dagl i uomini.

~ RE?28

Page 85: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

9

HARCO FR ISINA

Slb LA-b Hlb f.</b u-r LAb SI;' 11 • 2f-~- . 7rf'" U r

-'.r r - .... r

F?o-II Re -8'"' di Di - o è cr'i in mez.·~G noi I il Re -gno di Di-o vie-nejn 1,/- m~ -tei. Be-

I -J -t r"---r r it f f r LI 1" r r -<

-( -

Hl g L

~~LAb Nll> - LAb c\. I '(solo) b LAb O ~-

.,

-./ - + , -

a-te> çhi I~-ço - ~Le in .setn-ri -ci - t.i. 1. A c.o - ~a. è si-m; -le il Re -Sno ckI Si -gno -re e' /J I I

-, ~ I _

, ----< J "",--r f • I l r F r r I P, I ,.,...,

( - '

I \ I

Slb J4lb LAb SOL do-

I...... ..... si - mi- kdun g~ne~lo di ~ - \'\ci, - ra.,

li I 7 CIC ti r .9 I ;J 11 ) fJl , , un vo - ma lo ha. ~ - mL - \'\ò.-to nel wo cam-po eJ

LIl ... - f r> r ....-.

J I " r l r'- r r~ I r r r r

:,.. I I ,-, I --'-

\ I I I

~ LAb h-t S'h

++ +. '7

o - l"ò. ha. pro- dot-~i suoi frvt - b. ,

( .J

t . t'- t r r ~I

! ....

v-I I

~ RE?428

Page 86: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

lO

Ti seguirò

Ti seguirò, ti seguirò, o Signore, e nella tua strada camminerò.

Ti seguirò nella via dell'amore

e donerò al mondo la vita.

Ti seguirò nella via del dolore

e la tua croce ci salverà.

Ti seguirò nella via della gioia

e la tua luce ci guiderà.

Marco Frisina

~ RE 7428

Page 87: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

11

f'1A Reo , ~R 1$ l f.{A

ra.- FA-

JI r- V r El- I I j j j

&: r) F" & I F r l r Id. J. v ! " I e nel-la · -tu- a SlrcUla. ca.,,,,- mi- ne.. - ra:

(4 voci P6t"~) TI

MARCO F~ISIW'A

... f '1 ~ I , I ~ I r1 I , .

T" feti fT,' r ~ . r _ -d. r

l, ,,~, I I ~- ~U.- V'I ' JF- 'à'f; - T . 0r-l'- ~iIIO - re,

I '-h I , • r.:.

:-vT.'"

I I Y , I I ~ I ~ l . I I .- I I I I I ~ t '" ,

T " ltV "j/- ~d ~Trò1

I I ' €I Tv- a jm- mj- YI h - '(o. .. I -,

= . , "T'

I I I

re

~ REI.28

Page 88: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

12

Beatitudini

Beati, beati i poveri, perché di essi è i I Regno. Beati, beati 91 i affl itti, perché saran consolati.

Chi vuole seguir la mia strada

rinneghi se stesso e mi segua,

accolga ogni giorno la croce

che salva e redime ogni uomo.

Bea t i, bea t i i m i t i , ered i teranno I a terra. Beato chi ha fame della giustizia, perché sarà certo saziato.

Il gri do del povero sa I e

al Padre che vede ogni cosa:

il suo orecchio ascolta,

ricorda i I dolore del misero.

Beati i misericordiosi, perché troveranno i I perdono. Beato ogni uomo dal cuore puro, perché vedrà i I suo Signore.

Beato chi porta la pace,

sarà vero figlio di Dio.

Vi lascio la pace del cuore,

che dona una luce di gioia.

Beati i perseguitati a causa della mia giustizia. Gioisca, esulti chi spera in me, perché grande è la vostra gioia.

Marco Frisina

~ REl428

Page 89: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

13

MARCO FRlSI WA 50e - NJ b . . F~ ~ .s, b .

,:~ O. ! l. F I g J J F J r lo! ~ . ~ j re - f u..a../ ~ (! - f!O q 6t. O[ fItA.: sU> z.~ & c/J.O - ~ c...-I-u..

b ~.. MII> do- do_çRE

~ RE7.2.

Page 90: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

14

AlleluJa~ lodate il Signore (Salmo 150.148)

Marco Frisina

Alleluja, alleluja, lodate i I Signore; alleluja, alleluja, lodate i I Signore.

Lodate i I Signore nel suo tempio santo,

lodatelo nell'alto firmamento.

Lodatelo nei grandi prodigi del suo amore

lodatene l'eccelsa sua maestà.

Lodatelo col suono gioioso delle trombe,

lodatelo sull' arpa e sulla cetra.

Lodatelo col suono dei t impan i e dei si stri ,

lodatelo coi flauti e sulle corde.

Lodatelo col suono dei cimbali sonori,

lodatelo con cimba I i squ i Ilant i.

Lodate il Signore voi tutte creature,

lodate e cantate al Signore.

Lodatelo voi tutti suoi angel i dei ciel i,

lodatelo voi tutte sue schiere.

Lodatelo voi cieli, voi astri e voi stelle,

lodate i I Signore onnipotente.

Voi tutti governanti e genti della terra,

lodàte i I nome santo del Signore.

Perché solo la sua gloria risplende sulla terra,

lodate e benedite"il Signore.

~ RE 7428

Page 91: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

15

H~~CD FRlSlNA

SOL ~(; .... - ,: - 90L L~ R.~vn,) :04-, ryr

~ RE7.2.

Page 92: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

16

Effonderò Il mio Spirito

Marco Fri si na

Effonderò i I mio Spirito su ogni creatura, effonderò la mia gioia, la mia pace sul mondo.

Vieni, o Spirito Consolatore,

vieni effondi sul mondo la tua dolcezza.

Vieni e dona ai -tuoi figli la pace,

vieni e donaci la tua forza.

Vieni, o Spirito Onnipotente,

vieni, e crea negl i uomini un cuore nuovo.

Vieni e dona ai tuoi figi i l'amore,

vieni, riscalda i I cuore del mondo.

~ RE 7428

Page 93: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

17

(~.=56~,,, tiARCO FRISINA

F'I" -~ l

rtJ ~ •• -- (\ S" 'tb } -. - T T

_ GffoVlolerD ì mI() p" - V'L- .v Q~Vtt. creò - Ti.;- ra..l - I " - t

. I~ .j' -- t' F- r' r' -js-' T .. ~

I I 1---- -----. I .. r .. . .

I l r vf l'i f· ~- Soe- .su~ d.o-

" .-. ~

" Il D - -II

fI) g;;;;1e I - \. ~ -r

.e. ~o -I/"o IJ. ~-6. i W - Ld / 1i3. all'a pa-ce ~(JI VJ10n - oLo-... ~I -- ~ I f\ I

: ~

I P j' r ~ ~ ~. r I

I_~i ~ .. -- ~J~. J .. I Ir r---I .;, . -, " - .

~ I r I I . r· It

. ..,..---Hlb do- Slb t

FI't . - --11)1, I~. .... S~·-rc;-Ia ~" ~- ?7TJ ) ~ Le- vLi eh l

I ~I m~ F. ...LLl .... -.-.

---. 1

t.

i J .. ~. J. - I:e-' .

tk- !Ib~) do-\ - l .-.IIIIt •• ,. . :,. ,.

ItI ~~- ~' i!f - (o~. Svfnsrf" i~- a- cL.€- 1C4.r--L~ _ I J I .h r:n - ~ ~ ~ J. ·11 I -I

, .. ICI I Y --- r I I

J. .;.. J. ,.j, 4· - , ,. .

I 1

riì RE 7428

Page 94: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

18

Acclamate al SIgnore

Acclamate al Signore, voi tutti della terra

e servitelo con gioia,

andate a I u i con lieti cant i . Acclamate voi tutti al Signore.

Riconoscete che i I Signore,

che i I Signore è Dio,

Egi i ci ha fatti siamo suoi,

suo popolo e gregge del suo pascolo.

Entrate nel le sue porte

con degl i inni di grazia,

i suoi atri nella lode,

benedi te, lodate i I suo nome.

Poiché buono è i I Signore,

eterna la sua misericordia,

I a sua fedel tà s i estende

sopra ogni generazione.

(Salmo 99)

Marco Frisina

~ AE7428

Page 95: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

19

MARCO FRISfNA

R6

d~Q J IJ cl JJJJIJ J.

J Si F "st - SoL LA

r F I -re . vo~

131 J1 I Il

:'J J l J m J J J J I (J J B I ::>

; e. - ~ /ì ci., ~ tallo Sl~mo svo - t., I SVO

.sOL L~ l

~ RE7.2.

Page 96: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

20

Padre nostro

Padre nostro che sei nei ciel i,

sia santificato i I tuo nome,

venga i I tuo Regno,

sia fatta la tua volontà,

come in cielo così in terra,

sia fatta la tua volontà.

Dacci oggi i I nostro pane,

dacci i I nostro pane quotidiano,

e rimetti a noi

i nostri debit i,

come I i rimettiamo

ai nostri debitori.

E non ci indurre in tentazione

ma I i berac i dal male. (bis)

Marco Frisina

~ RE7.28

Page 97: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

21

,·U~RCO FRISINA

~o I~- 2(.- SDL. V)'I.f.- 13- SOL

J

'r f J c: r l r ili I~ fJ J 311 1 (J. ve.~O- :J!. tM. o zQ - ~ ~o tu!' [.ttrQ.. f.3- n.u. IA'f.on _ La.:- I

f~ _ F.+ DO rn I - F~ 7.R - SoLDO LA 7-

Il

:iF r F El I L ( IJJ3nJ IJ iJJ31

Il

~ RE 7428

Page 98: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

22

Ecco Quant'è bello

Ecco quant 'è bello,

ecco quanto è soave

che i fratell i vivano insieme.

E' come 01 io profumato sul capo

che discen~~ sulla barba di Aronne,

è come 01 io che discende sull'orlo

della sua veste.

Come rugiada che dall'Ermon discende

che discende sui monti di Sion,

là il Signore dà la benedizione

e la vita per sempre.

(salmo 132)

Marco Frisina

~ RE 7428

Page 99: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

23

&:iJ J J] F Cf I r J n I o - e.o pw -fv - ~ -72> gv(!, a - fO che dl-~ . ~ ~-

,:i iD..- r=1 RE

J ~~ Il F F ~ O 3v- a... v.e~- Te_

~ RE?2B

Page 100: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

24

Lodate il Signore dal cieli

Lodate i I Signore dai ciel i, nell'alto dei cieli lodatelo, lodatelo, voi, suoi angel i, lodatelo, voi, sue schiere.

Lodatelo, sole e luna,

I od a t e I o , fui g i de s t e I I e.

Lodatelo, ciel i dei ciel i,

voi acque al di sopra dei cieli.

Lodate i I Signore, creature,

voi mostri marini ed abissi,

i I fuoco, la neve, la nebbia,

i I vento che a lui obbedisce.

Voi monti e voi tutte coli ine,

voi alberi e tutti voi cedri,

voi fiere e tutte le bestie,

voi retti I i e uccell i alati.

re della terra e i popol i ,

giudici e i governanti,

giovani e le fanciulle,

vecchi insieme ai bambini.

Perché il suo nome è sublime,

la gloria sua splende sul mondo.

E' lode per i suoi fedel i,

i I popolo che egl i ama.

(Salmo 148)

Marco Frisina

~ RE7428

Page 101: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

25

~ RE7428

Page 102: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

26

Benedici il Signore (Salmo 102)

Marco Frisina

Benedici i I Signore, anima mia,

quant 'è in me benedica i I suo nome;

non dimenticherò tutti i suoi benefici,

benedici i I Signore, anima mia.

Lui perdona tutte le tue colpe

e ti salva dalla morte.

Ti corona di grazia e ti sazia di beni

nella tua giovinezza.

Il Signore agisce con giustizia,

con amore verso i poveri.

Rivelò a Mosé le sue vie, ad Israele

le sue grandi opere.

Il Signore è buono e pietoso,

lento all'ira e grande nell'amor.

Non conserva in eterno il suo sdegno e la sua ira

verso i nostri peccati.

Come dista oriente da occidente

a Ilontana I e tue col pe.

Perchè sa che di polvere siam tutti noi

plasmati, come l'erba i nostri giorni.

Benedì te i I Signore voi angel ì

voi tutti suoi ministri

beneditelo voi tutte sue opere e domini

benedici lo tu, anima mia.

~ RE7428

Page 103: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

27

HARCO FR\5/NA

~ RE7.28

Page 104: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

28

Venite applaudiamo al Signore (Sal 94)

HARCO FRIStNPI

1'Ù1f6f1>l~v- d.tJ.'fYII(2I~-3rTQ- 'te, 6 1- le-Iv-j;._,dle- (v- Jc!I-

s Roc~ :del- /3 ~D.rr~ ~al- vel-- H A - Mel'! òl- le - Iv - J6

I\.ll I '~ . I I

I _k -1'«

~ I V r p ~ ~ i - t ~ p~ fJ ~ I r' t

h I h I I J. J. , L l l h

c

... t-

.B I Y Y r r l'"' I r' I j-I I I-J

s lì -.ì c' ""~ t.,ar7lCCl.- Ò ~r Pfv-~i ~I"a J-te d t - ".-- -L ' d ,.

I .r .r ~ I .... .. OJ r ~ u.J l !-l~ r ,--",r . I

. J 1 m J .~ ;-n ~ . J. J . ---l

c

T

• B I I --

~ RE7428

Page 105: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

29

Il Signore è i I mio pastore (Sal 22)

A~da~te ~.::: ~SAJ--..,---_ (.~ ) O_fC ...,...., .+ ..,... .- --..

: .., - y

_II • Re .L/t SOL k- ~L 1'M4- LA

- ,

.) I r ~ ~t t~r·"'· ~ . ~t' J.

'" : I~ I........,;.....~

.' r I -I j.J r J

-----cb . '",

Il~ , I .--.

~; te ~'-.,jII.O- t"e .... I ti. y- -t+-. ~J' lI1to pd110 - of'e. "l.Dk ~Vleoc:l....· I/WI- la.

c .., • • ti .... T T- T . 777- • T'-.... " , l ~ .--

~- te ~'9J,U)- r~ ?J.J mÌiJ jd.r70 - ye ••

mb~CO tJ.,.' '1'1111- ,. l/I.DII\

B II" I .,

/I , -. . . i~ I r ~ ~r~ 'r----t -.- • or fi r'

..J. I I~~ . I 1 I~_I- ~ r I

~ RE7.28

Page 106: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

30

RE SDL RE /l \ -5

.tJ le ~:i-H.I) - rl! --:- f1G rn6I1eo~' 1f1(,/{- la o 4f!. '/ ",(.,0 f'dr () - -re.. U/It

1\ " - ~

c l'' • • ....... • ~o

Il t. . l -f'" le ~j'W-~ (;'1 mio fc1f1O - re ioWk ~n'" ct.' vw{- lao

.B r .......

" \ f\ I , --.I r' UJo I '-".~ '-J...! ,.. r ~ t o

'J. I 1'> .~ l, I ... I - I

I I ~ l T 1

. 1 . .li - r-i'i .11 • ~ , . . . ' -....., ---- ----(Sto)o)

--.L

o '

II!' I ~. , ~ri;o- 34-- V'e i- Su f~CO~ tr- ~- J-<. ~

/I l F/H~ Si-... f..I~ ~', U,-,

I ... · -r-- r' ~~o P' ~.

, ..... - · 1-,1 .-- 1 .• -.1 ~ 1\ J. . ~ ,.,

~I (" V I y ~.

~ RE7428

Page 107: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

31

--- --n ' .--- ..-... • "~ _ ... ... " ..

• --- - -/'I '1

~

. . . ~'

~~ i' aCifuelv'6Vlq~l- te:. ml c';, .. - olu. ce _ "1'111. nli-,. ~-, ~- SOL RE J.A.

,eJ r' r- ~ • r- ~ ~r' -r -J, l J. ('. . ) , I ,;.;;r, J ~ 17'1

I V I ----------I (cada fc(\.a.le .) ~ -

of>

ili P - --- -l SoL RE SOL . ~-.-... ,*'-1-, :

,11./ T ... i" ' ~~ k~· j.'- --J .- r-- •

;

r I

~

IV .. . lI,. Q.

,.. l ~é L.A ~

. t,.'

~~ f l ,' , J .

,

~ RE 7428

Page 108: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

32

I ciel i narrano (Sal 18) M be.stoso (:J::: ?-le.) HARCO FRlSIN'A

... I ........ Il -:;;..

- -' !V

I9o_ ~ T T , .cè.it..- ~ K.6r,,~Y\O 16.- "à1o - rì3- dt' ])i' -O e.J'1 Pr-- m6. - 1I1et1:r~~l\nv,,~a.

11 ::. - ....--. c .

...I

• J~. • - - - • ..... I ed,- &: Y16.V"r"d~O fa ~lo -r',l j,; Dì- o .e ;( t ìr - rnd. - "",~11To .lJII1CJrl~ìa

" ;o '-

~ -,or . , ..

èi.<. - ~ , T , I T

~- I rla..v"r6.- no la ~/o -rìò dA: .D,-o ed f,',.- ""~ - Me~ .,0 anlXJ,*'tol

-P- .... ~ --.... - - D ~ • /

~- I t:A.e - (...' J1ò,.rra 11':> Id- tgj IlÌ Y','l. '(. ~. e. t'( l' ~ -:-- . o L --:J I r - "'4 - tl'Iel'1- ~èl1rn;rt~le ...... t.. I I ~ I I ...

l' • r-'

!W' I I l l k~ [ [-J ' j I l T

~ J $. +\~. 'I d·~---J ". --" -.

\I I -l'I~ I - I I t ~

.' • • - T ~ 'lO., p<rd Si)-.} _ AI- le- Iv-J~, dl- le -- Iv-)c~ - .r-We- Ivjd , d-({e -

n' ".-... I ~

c I

...... 4- U .......... a .. -: -o , dite -'}~ p2-r~ fil - 6. _ Al- le. - II.I-J'a I al- le- Iv -jJ.. 4/- le - Iv J.l I

nil I I , I I I ..-... I

I ~

~J - ...... I I t

1'0- (>t?t'~ !v-.:l- Al- le.. - 11.1 -J~ 1 d/- le- lv-jò- - f-H- le-Iv JJ... _ t:We . r-..

J3 '/~f>e ... a Su- a _ Al- le -

...... . , - I I - AI- le - {lJ-j"a.· 'Ai/Q.. ILI -ja. .a..l - le - v -J~ -/\ t:- I I , I I I I I I ,.-,

?

tJ F-: • '"" ~-r r- ' II. rr (;1 t i r I ~;. 1_ ~A j~ I I I J I J . •

I I I I Ir r I I I I I

~ RE7.28

Page 109: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

33

'l -. -, . J

.li. I ~

11t) 111- s~ L,e Sì.ol.~ al ~ì.o\'"- ,M ~~- .fi -k.jl irle~çclf~i.o I I~ K.c1tt! .},~ ~-r--re \'Ilirò~ A l. ..----.....

c. . . "

GfJ -lu- .là 1"1 ; ... , .

, IV _ Iv- j.L

,..--, . . ~ . .. . ~

i. -,

Iv- J4' ,-~ ./l' I I I ......

I . oJ ']1..1 I III~ (~I I I:. l ~ .. r IF I u.r.:-..,..-

, J, 1.---1 ~ .; -----:T' J . -~

~' -;:::: . I I I , . ..

--- j I I I I Il lJ. , , I -,

.5. I

y, -, -,

OJ • - -,-. c:- l' , , - l~~~ Y'IIitt-re. ~o -li -~.} IU>~ tf1 - g//J.,fSIC) VJoI1 ~- ".0 ~-I"O -

• 1\ ~ I I I ....... . I I ,.....,.

. eJ

F, rl~ ~.--. ! -~ . 11 ~ 1 .J J .

I I I I I I ~, I 1 --....

~r1 h o - dò j( suo - ~ - I ~ ~--------,

~ RE7.2B

Page 110: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

34 Beatitudini

'.l'>. ----'~

~ • • • .. o · • li. B~- (l, -1<.', ~€- 0-- U ' - ..u (., pe'- ve,.- ~/2.

. f'I '

c ~ • o --.- • .. .. ~ -e- "d-""" Il

T e' T I

I ~. I . :L Be - a...- U I be- ~- " po- ve - U jW1-

I

I r

rl

--""'. U r:... ~o I r -& - -W •

n~(') ~

I

Ifl. r' - I I

5 . -.J -El'-

e.'-:J. I • • • I

ckt d..' !.sri Rl.- SIItO - Be- 4. -t..~ ~ - ~~. ~~ -f\

c . , . li ~-4- O- -.... -l' • o •• W" ..

n ".-- . T

t.I I I ~'-J

I Il I I I I

dù d".' .lJf.f: fò.- SrA.O . Be - Q... :{;.."/ hl. a.. - t,: .p:.. .... "".--. I

I ..... I I

.It I I I

1'-' -ee- O ,. v I r n ,.--..... 0 O or--n -"

I -~ RE7428

Page 111: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

35

fI ,,-

5 l'' ~-

~' ~ _ ~ SdI-- '1.l2.n G:)~~- f.a.. -~' -tr,.,. ' z. Ch1 Il

c l''' ""9- 'tt. T -fT -e- u .. .. U Q

"

l''' I I I

&- t... fe.'- tt.. ~ - c.kt ..... . léL - 'ULI-I e.:>t.f SéJ -

- . ------I "'"

11 "

l''' -Er -~ ~ - v . ,Q _u O

J O

- '--" I ~ O

I

'\ \ I

s. ~~

vu.o&.. ~SuL 1 f..L I • st('~ - d.d ... " - VI~~ le ~Sfc 4Z. 'WLi, ~lJ~ I

I

trtLa ~- ~c:-

./l :

~ '-' O ~ O ~'" !,~

r1 &.--J O O "'" I

"

r Il

I . OJ C4)~a~ ~ù,~ 'la c~ I ~ . • cro- ce ~~ vae~- - ~oiJu uo- ~- 3.&-.{l I

;

f.) .... o -S- o - -e- 110

IO "'"" o~J .J ......

.'

-

~ RE7428

Page 112: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

36 Alleluja, lodate i I Signore (Sal 150; 148)

Al\e~ ... o (;:80c~) MARCO FR\5INA

A~ .- - -~

,

~, I .411(, - Iv - j6 I .).lIe - 'Iv- J,). I lo - da-T~lk-g~ - -re. _ (.tUe -

-rL

c . ~

I l -I

T eJ i ,4lle -

I

I

l\ ~ I I I

. fJ I

~ JJ I r -, ! o

J -o

....... -rJ L"'l

.. : ,

I

,. Il. - L

5 I

.. ~ Iv -J~I ò.lIe- '/v- 10- da.-~~II SC:-F- o· Jò, V"e -

1111 -- L " c I

.~ - - •• • • ••• -+ o· -i- Lo-... .iI. L

T ~ I I r I --.-.

1,,- J .. , a. Il e - lv- 'J~I 10- "6 -Te,i' ~. -#l14'- "'~-L>.. h .

I ,...

Il , I I .. L

i~

~~1 I I • - ()

o --r-. o ..-. ,....

;,

... fet.r- I ~ V- l'-'

-O

~ RE 7.28

Page 113: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

37

1\ I.. - , ---.s

tJ It" p-

LoJa~ ,'/ ~ - 11110 - ~ nel rw~atfio Un- ~o Io- d.1e.{<> rleU'.Jrc IÙrtta

1\ L -- --. I I --. - --. c

fJ ~ "lI.Te li ~ -SIILD- t"'l! nel SUD :r;.:,~ !al'rU> lo -d~Te.'oJt'dltoFl",a- me., - -re, ~---

r. ~L - -I ~ I

, I T

~ ) • ..... il t..'gkO _ ~ '" o - Aie (o rd' alto 1''-'''.- ,...,€n - -co I lo -/.0- d~

I

s hll lt.Q je~p~ rÒl1- To , lo - oIA~ iC l'tel'' alto jc:nJt.l-

1\ I.

f) 'Cf "-p- p ~ o -

hO ,... hn I J

I I

~ I --- TI

5 Il TI TI

IWJ r ttleh - 10. Lo - old-1é., 1~ -tU~( ~'- grto- -~/ lo - ofa-le-

"., ..- - Il - -r~· Il Il Il c

ti' 'rJ.,.' &'/", ~ date-II) tteL 'Br3M ~rD f' dt !~re.,lo- dèleht. lecr af(1a Ma- LJ - 7-a:'_ f\

,- III TI

III

I-.J • ~ - --",~1~d() net ~r~hd.i fq)- d:.g' o/te r~ re, lo - ol~1é.-.e I ~~ sua md,- ~.s-"a.'_

b. ... ,-...,. . -11

I III

""'€n- 10 '10_ d.èl~/C -oIa7é-rt~' - 'l'rO- re I lo - ola.~ -te-' I> I 1 I

~ ~. ~ Ib~· v l '-. k-

iJ ,J I..rJ 4- 4- .J i4 I I .

~ RE7.28

Page 114: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

38

Acclamate al Signore (Sal 99)

Mbe.stoso (J~ 60C/J) MARCO FR\$INA ,.;.. I

~

5 --' --1

~~ Accia - M.iTe ~-I --.;;;o> .....

~

~tt,.. clelia ler-- r~ ~I.(.O - ve vo- t.-

I)- . .l

c. I I

, . I~~I O • • .. ",. O ~

{} iO. I

etJ ftt1- Acdd- ~7e ~tSi-

I

~~- '("e vo- ~ i:ù.1t,' otelld Ier- lI'a - !- ~ •••• ,.

'" ,....

B .

." t. r-w-........ I

oJ U 0 ________ - T r-~ t""\.. I j d ...... - . I . ~ I I r ·u 1 19-

Jl)' I r

5 , I I • I ,. t

le • - ~ ~ e. ser- v~te- lo co", caio - i..ò -a", -dd -le a Lt.i:t. Q)'-' eSC/{- TdVJ- a-a.. Acda.~

1l.J. - ....... -c ~

l'' • • ............. -cf-.,. . '-..I

(J ~ I - ....... ~-

tl , I 'te. ... - ì

e- se ... - 1/' lo C/)" ~w- L.J dt'l-da--rc a /.uJ. ax-, ~J"t- Tòlll - <lél _ A-ccld . • . - • • ...... ~ ....

,." I

l

~VI - da.--re a. l.I.iJ.~k esve UVl- ~éL A-cclò-

.1\ A . I I ~ I r-1 I ,.., .-

tJ IJf' - r- p p,--"" ~-r--~J .d .......,.., I 1- :;;;;;:

I l r F I vr I

~ RE7.28

Page 115: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

" i.

C ~ !.I

_1t'I~ - Te 1I0L

I I

I

o

(.solo) F fiO ~

14V -1. Ri-eo~s~Te ~tt- I ~kO-

Il i I -tJp~-~lf'~,

-.Jl _I-' .,.. 'cl .

"

lal • • .... 6'àu' ci ha tòtto ~~fMO 'Li

:C!J " ..

I r

u:

I

I

t'e /

..

J

I

I .....

al . . ..... ~I.' - 1K.O-

I

J

~he. c't ~,#hd - Vt! f.. .....

f~-P-" n

1_

...

o

..... nc:-

~~ ...

..., ()

39

Il n n n

'1.

Cf t

{ I

!LU> p<J-"ùlo ..... t.;~iPdel St..u; f>.1! .co- 10_

I L.. I ,...,

I

F I V T I

~ RE?42.

Page 116: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

40

At't~~t'tte (.J= 60 C'b) Padre nostro

'\ (S~ lo) - J

5 t

• -. Il - - -tJ- • --. - -P&.- dre. YIO~Tro c.he S\!~ V1e- ~ c'ie - iL tìò rdhTI.ft'-Cdlo iL lUO IIW- l'tIe

" " ,

c t;

n I

I I T ,. :

. ,.

}

I .,1 - I

. ri

ItJ t ~ 4- Il - t~--'r f t. ..... ~ -r f r 1; _- ·t I - I I

.". --I r I r ~ I ,0 I

.,. ,. ~

111 I ..... - Il +-:i-" O, ye.t'\~a ,'( tv-o R.e- ~14.d riò f~Trò I a?Va. V'O le., - là"

()

c .... ~ . I

1 41

1\

T U

. B

l\ I .... l --.4·

leJ f' U r r f .G ~ ~. rtl ~. ~

I I ,

I r I I '-'

~ RE7428

Page 117: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

41

." - TI Il'{

I U

" !J 5 f) ~ - .fT ")1" ~,

aJme l'n cielo eort- 1M Ié~- I/'ò tL~ .palfa. la IUcl \/0- Oh- -ra'... n

" c " Il

II. t1 ..

n "II ..

9- - I - I - I - Il

.11 I ~ I

I! ' r I r r r "·t ~~ p *fT+ ~ rl I I I

~ • I T I I I r I I I i

111 - --,. .-. I I ,

5 I I

, ""l ""l

ItJ .. -fii - -. - -J)4cci O~8Z li I<U)s .:fra pa. - ne I ~C:t=L il wST"ro tdVJe fUJ"""ff - dt:a- .-10

I" ' -l'.t''\. . J c VJ • + r.fJ.- .. .. .. ...... .. .. + ...... ..,

I~

." i

- ... . . . - -""l -,

I -Il:' I I

I~ f-O r r r t i T'~ vF r J I I I

I I I ~ r I I f I r I

~ RE7428

Page 118: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

42

il "'"'\ --5 I

~ I I -- - • T· L.~ ~ rZ- Wle1"h' cl vta - t. L MSWL' ck- b,---

1\ '1 -c.

IV • • • - • .... T 4-

Il .1 -- ; I

!WI 1 I: ..... ~

.e ~'-Mf? tt,' 4 VlO-~

W<> W" of.q - b,-' - tc.', L L

, . --I

I

./l ;. --- - ~

I

t.J r f f f r O ...., p- CJ I,.J

I .&.1'

I l r Cl

(solo) Aj. . - -

I

I

IV) 1 I --- - - U •• Q;lm.;I li rì.-meT- T'~- rnt) 4i 1Wsr;.~ tJle.h2/o-

_.-.e~~ or,;

:I.

c ~ • • .. - ...... 1T

" -I

eJ . - -~~e t,' ,,"';né[ - Ùd- ,...0 òì fI1os/r: o/e-b,'-Tc- rL'

- - o -Il ol I I -- -l'' v vF r- f f: fj- o

~ P I ",.1

... I I r u r I I

~ RE7.2.

Page 119: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

43

l il l , l ,- ~-:; . ~

5 -.. ~ ~

'tU ckrfll }VI

., ...

~- I~e:dal 1"'6_ -- .... ,-1ént'd - \'te ...,a k, L i'1D1"t ~

(l '

c "1

V ...

- ' , , • 1 ,

J ~ 1'WV1 ~

l. -,,-"1

fl i I

ItJ 7

~ ~ . p- r' D o ~'"'Fr ! ---I -i

,.-.... - o ............

~ I I T

Il t. ' I l ~-5 I : ~ , r. • I r.

~ I _I --- ,; -bef'6~ doli ';..- ~a dAM-re 'l'l -re.1Tò- ~- VIe ~~ Ie._

11 : _.

I '3 I rw

I. c I

' fii • • • • .-9 ~ 11 ' r' 3--,

r.

T . r. r. .., '-iIf .

daflYl!. r

I~a e.." dò( IIQ.-It\ ~kTò- aw- Vie ~a. le -r-~-, ....... ..

I , Il

r - T

i-} ~

ti ~1t .~ r; tt F t --.o.:-f ~ .

..... - o r I

~ RE7428

Page 120: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

44

T

5

c

B

Ecco quant' è bello (Sal 132) H~~(O FR\51N'A (,J If ;tG,~) .....

~. -" T EC · Ct>

.11;

~

I/H.

~

ì.

.e) .J-r-"

-II 1 sa.

-~ dJ .. 1\ ,

I~ I

J>el-/I)

lA l

i~

-" o '1lJdwrr'~" bel- lo I ecCi>

.. .... -

lflJètiTO

(~-

. r ..

~ lD-

E-c: - Go ,1I6rtT'c!~ I.

J,e.t - (" ~' SD-

• 1*-'

éc-eo '1Vd 'llì't."

...,.-.-, t"'f11~I ·

r- ~CJ..U -~ , J I

bO So t.. I~r-.. I.';~O

. r -/ frA -tet - ,,' ",'- Il,.\.,o ... ..!~ - lì ~ -

,,----....

• dita i fy~ -Te/-le.' ",' - vah'Q ,j" - .lie-

'-

~

.

"l.- ve

ECco '1lJòkPé-

.a- ve

/-

b.z Ifa c.he

-~~

-!'-

SOl.. -...I

~- ~- t? eù",e.

z- C'D"'Ie" 'IV-

C}

me..

eh" i fr. - ,~( -lt' Ifl- 1I~~O ... 'Ìt - i;'~- me. ..

..---...... I

; fò-iél- Il II; - va~o ,;.- .Iie.- II'Ie _ '-

~L .-r11 I , """'- I

I ~ t:,.r..J.J r I I r I I

_d I~ ~I j d .J. C)

r . I I IU r I

~ RE 7428

Page 121: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

45

1>0 ...:- lò-l- - -.s

y -. iV e/lo prof.;'frIO-'1ò!V1 còpo c~ d1scende guaa ~"'.b,) a..: A'1Ol'Ine è ~t! ii~ che aatl'ér",of1 di. -lCe...oe .;.he tt •• .'keVlde SIA tt10"'~' d • .' ~ ..... ' l;ì i/ Si

... ..: -c

v- i C.:ItMe ol~~m4i7J ch2 cl.:~etk:It N 1/: t!,,~d.4t.;""e Come rv - gì . deW& ... mt 7 ' de c:t.::s.:elloe &iJ-,: l'I'tonW' d..C~rt-

i. (-1(-) --, v·

aJ €- co""e o/w ~ofv- ""iTo che cLt'.sce\ldeSIIUA ,har- b4 d,i A-l''''''''''' -~me NSì6d.:. c.~ d~I-I'é"""r'\ ,l1e d.:sCt!H4.~ SIJI' mo~ -,;,... 0-..' $4on -

-~

G'c.;me ~'" dIe .t.:~'I:e~ SoIlQ bdf" - bd"Gt:.:t:l -1.dI1I'1~ -

I d:>.MewjlaaoOy d.i.~ ~L' lotto - l'Ik' ot-,' ~IA._

I ll\ I. I t n rrn ' -

V I I ""'- V r '--.:1 U p -J IJl~ ,....,

~

I jf ~ r bO '",-" j. - --- - -

s l''' olu, c~e d:.scewcJe rvl- 1'01../" de {I;.. tv -.a. c;/e\_O ~' ve.-

~~or~ «01'1,) boZ. ~ fI~-a.·- <k.o~Cil e 16 !/,'- /4- />'l-r ~""'- e-r~ -... f ...--

c . tJ e,'- <:ù"'e olù, c~ dùceHJe SiJIl6 ve: -- 'Té

là il S,' - ,~Ye. ola'(6 "ì-Tò ./.1 Il,' - ~.

" , r Il ~ - -- 'le . : ~ ~ oli.#dte. J;.- see"de lù/I.1 fV - 4- "ez-

li jl Si6hQre d.4" I~ Vl'-I.iJJ alà /ò vi. --r~ ~ ... let -fV'e_ --.

I

E~ COlMe O~jò SJ- ~ v~r-· /e._ I~ ,'I S:8~ c;.,1t~ lIi-- - "'tò (W" UIM- pv-e-

1\ i. I I I l''"''I'-r-rn I

v t I r I I r ~ J n

....... -- -:----=

I ~ ~ -U

~ RE 7.28

Page 122: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

46

Lodate il Signore dai cieli (Sal 148)

HA~CO ~fHSINA

,..d

5 ~ V~, - - ~ - (<J.

L4)~T~J 1- t"D- re V'el- l'alCo d«,' c.i'ei l' 10- Gb-,,;tJ i - ~ .

c ""1"i

[il ~.', - I r to-cLaTe ;It- ~I\o-re J6~ "le- li t'I~l- "òlt4) d~l de-Ii lo - ala- 'I~- lo, ·iD-

~ I,k ..... ,.....""". , T

il r - ol.ì I,' l'~<<, 'lo -1.0_ oIaT~jl ~'-~"D"~ ciè.- l'Iel- e.e (.' ID - c::b- -r~- lo~ . - ~ - . '8

(3 - -J'I..l4 ~ 1 1---. ~ I - I " " I il-. .

ttJ .- ~:- D ~J I [ 7' --...J I " I V l

,.. , Il

~ f-. J. 1 ~ .J ~ l 1 J J, J )l

"- r ~ ~ 1 J r' I

l'\JL i, ($010 )

5 l'I:

IQJ t;"- --- • L()·d~~ -ID .M- '1~ - h', 10- c4.b-Ie-lo .0; rv-e, .sch,'~- re _ :1- Lo-/\ il t,

c [.., ~-Te-ID' ~<> .. . " r'D_ da-le-I", . +h' a~- iC:- lo, "0" SII ~ c.. zc .e- re _ In j i;, - , I

T .

[CI - 110- ; Ju.X ~(.-II', 10- "'~-Té-Io ~e. . c .. b-Tc-Io ~"- vo L' JII-L .rch'e- , . - ....

B '" - -

. Il llt, I l ~ I I h I - I . [ti I V I

, I J.I ~ 1.....1. r t;. r r T'

n.J. J J J -I I I h I 'l. " " . .... ~ f' ---.!. -

~ AE?28

Page 123: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

47

~oio) .-r

Il .. . I . ~

-oI~Ie.-lo ~ole. e Iv- "a, l,g - cf. -Te-It> r"(8;- ~e ~Tc!I- 6e ,,, -I n l ii , ...-.-t -...

s IV .- - d~:-

f

11'1 LI:.. Lo- d.Ie., 10- o(aTeJI S,'- ~"'D- t'e I ' It> - '11'10 -- I

c ItJ T -i+. e-

" ii* Lo- tlIc\le, ID-.,(~Ie} g~' - ~"'o- .,.~, 'lo - cI..--

T :

I~

Lo-~~-I

'WlO -.! I

'A"''' - re, Lo- do}- Te ,\ r: - re .. ~ -

B

Lo- ~~lé ,', il.- SI/\Q- I{'e .~·

. /1 ';-1:. - ~m J. ' I ------ I

I

ItI --:.~ ~ 1 "-'" ~ I I ~~ I I

. J ' I I ----- I I I .I,~ J )( . . ~ I ì I l I I '-" I

( l) S':'i'i ~ I '", , - ----1 eJ". fÌ --- I

IliD-'1é lo c,'e- lì qlli C,'t- l,' voi .lC4fIlU' d,;. ~D - pra 4~ (!.t'e- Ic.'_ 1'1 jJ.~ . -- -

5 IWJ -il - r- I t"

r~ . /Ili

L.o - daie I 'o -()l.iT~JI ~t- ~ ... ,,- r-e , 10- d~- Te _ - ~ c.

ItI U. 7 7· .... • • .-

1\ ~ i Lo- "(,,)1é, ID -GII .. 1eJ' ~Z- - ~hO- 'Ce;-:::l: - ala - Te .

T ICI LD-d~,'- ~r'I0 - V'e. , to- CllCi - Té, 10 __ 0.- r~ _

, , -Lo - Dale :, s,...- ~~- 'l'~ 7 'I" - "la- "ti _

-,,\ l·l. - ~ m J, I I I . ItI ~-. ~ I ~ I

Ir-Tj I r / J. I I I I

, J. J,

--.. I r I I l ,

~ RE7428

Page 124: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

48

Benedici il Signore (Sal 102) Andante. (_I: 64cb) MARCD r(\lSIN'A

.. ~ - I I ...1. ___

l

5 rtT

... ~ , 'l ~ ~ ~ ~ .... I -. ---~n(. Cc. , -,~ r1L~~ M~- Ò 'f~iiif~~in Me kV1&!-c::liCò ,'11110 V\O - me, V'IO"

A ~. ;( -- .1!!!!LJ .~ c

t.I T"'i' .. t TT * ..... - • • • • ••• r • ..

_ -1-I , ~ ---I . .JII[...I.J

I J 1&1 - - .

8enedA.'t!L' ," ..fc.·-Ijnor&! ammò mi-a,. ,l)òW~\/;'WI&! b!nt.Md ,'/JI.LO k,O-me tWH - / .3 .... ---- .......

.8 I -' I I .... ' ....

,;. ~

.,

~.

f· i ti t~ I I S ~ o

'..J ./ l''.r'\ "....

I

1 "'-'I I I I

",Ii' 3. --'

5 --' -'

J

lei - .- .... ••• • - ':' • .. - - _.!!: -t u- ......... meytT,~h.e- 'l.Ò tu.7Ti.: i sv"i ~-ne~·cl·.Ben&!~~ l/ .,St\'àt1oDr'eclìtLma VJ'k:- a.t-Llli pe ....... ;,

r-

c -&lT'lI ....... y ... .... .. ..... y ....... -. "'''.i ... ~~ .... -. 17 ....

!t - I ..... 3

--- ---" ~

bt. VZIl. f.' -e1. B€rItt d.i e;. - - ....

meKkchL -1Ò tu.1f2 i $1.I.J)t." 11 f,.:'/UI)r'e ~Im lK.i - aJ...Lu.: ~

" .. .. -- .J ---....... ...a.l. .. .., - - - - - .. ,. ...

Jlll

IV ~. r: I~ ... .. .. y. -.~ p-= -f - f '- f;. I ti I ,..J I l

I I ì I

riit RE 7428

Page 125: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

49

- n - t. ~ r- e, I

• -~

I I - - I

~ .. '" I - I

. .., il j F' U-'"' '-" p= f ~ J-----I ........ .

I ~

I I I

rlL ~ ~

5 .. , Ù I .... 'r;' - ....... - -,--~- .-tò eiA' ~r~.t(Ò e I Sd-+i- d cLt'lxV1.<' t1ellci [(la. 'à-ù:IV,'-I1~~- .;t.a _

!li -C ~. I

J • - ~ ... T .. ~-"i -j .. i"i --:e: ~.

1\':' .-~

- ... R ' .~ ,

l'' Id.' -ti. ~ "2:'- nò.- '~f"d:nd ~ {,' ga.a-i -a ' ~ . .... u IL ",I r1.1. YlL a va ~LoV(.- ne4 - d-d_

- l .,--..

"l. I ___

III~ ~ I r. "I J

I I I r I

~ RE 7.28

Page 126: Benedici il Signore.pdf - parrocchie di pavullo

RUGGINENTI EDITORE