Top Banner
BATTENTI A MARTELLO Battenti a profilo verticale, originariamente concepiti come aste ripiegate in basso a testa di martello ma quasi sempre decorati con figurazioni zoomorfe o fitomorfe che talvolta si manifestano in forma di scultura completa.
30

BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Oct 28, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

BATTENTI A MARTELLO

Battenti a profilo verticale, originariamente concepiti come aste ripiegate in basso a testa di

martello ma quasi sempre decorati con figurazioni zoomorfe o fitomorfe che talvolta si manifestano in

forma di scultura completa.

Page 2: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Francia Sec. X V Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 14; L . : cm. 2,8; P.: cm. 8

Corpo a foggia di buffone scolpi­to a tutto tondo e inciso, con braccia protese in avanti, testa in­cappucciata, corpo disteso con pantaloni a sbuffo e gambe ripie­gate alTindietro. Testa in forma di pestello, stretto fra le mani del buffone. Snodo a forcella con per­no passante attraverso un occhiel­lo sporgente dal corpo. N.: I l tema del buffone, relativa­mente diffuso nell'iconografia tar-domedievale, è stato qui interpre­tato in modo del tutto particola­re; una versione più classica del­lo stesso soggetto (figura in pie­di) si trova nel Museo Le Secq des Tournelles a Rouen: cfr. d'Alle­magne, 1924; PI. C V I I I

Battente da porta Italia settentrionale Sec. X I X Ferro forgiato e scolpito H.: cm. 21; L . : cm. 4,5; P.: cm. 9 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a foggia di vitello scolpito a tutto tondo, con gambe anterio­ri ripiegate e posteriori distese a determinare lo snodo. Testa co­stituita dalle gambe anteriori de) vitello. Snodo a foggia di busto bovino scolpito a tutto tondo, con piastrina di fondo e foro entro cui si articolano le gambe posteriori del vitello.

Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F.

Page 3: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Spagna Sec. X V I Ferro forgiato e scolpito H . : cm. 14,5; L . : cm, 5; P.: cm. 8,5

Corpo a foggia di cane scolpito a tutto tondo, in posizione rampan­te con zampe posteriori appoggia­te sulla testa del battente e ante­riori collegate allo snodo. Testa a disco rotondo piatto. Snodo a laccio liscio con perno passante at­traverso le zampe anteriori del

Page 4: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Francia meridionale Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 14; L . : cm. 3,5; P.: cm. 12

Corpo a profilo verticale di sezio­ne rettangolare terminante in bas­so con una conchiglia sagomata (con funzione di presa), ornato con sculturina scolpita e incisa a foggia di lupo, in posizione accuc-ciata, con muso proteso in avan­ti» gamba anteriore sinistra alza¬ta e coda a ricciolo. Testa piana, in corrispondenza della zampa an­teriore destra del lupo. Snodo a forcella con perno passante attra­verso un occhiello sporgente dal profilo verticale.

Page 5: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

5 Battente da porta Spagna Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 13; L . : cm. 3; P.: cm. 9

Corpo a foggia di agnello scolpi­to a tutto tondo e inciso, con zam­pe anteriori appoggiate sulla te­sta del battente e posteriori libe­re ai lati dello snodo; superficie pressoché interamente zigrinata (simulante l'effetto del pelo del­l'animale). Testa a dado sagoma­to con profilo a forma di cuore. Snodo ad astina forata con per­no passante attraverso le gambe delP agnello.

m •

B i !¥*9

43

Page 6: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia
Page 7: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Italia settentrionale (Piemonte) Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 13,5; L . : cm. 3; P.: cm. 9,5

Corpo a foggia di leone scolpito a tutto tondo e inciso: busto ri­coperto dì pelo e resto del corpo rasato, testa girata con fauci aper­te, zampe anteriori collegate allo snodo, posteriori appoggiate sul­la testa del battente e coda ripie­gata (con funzione di presa) ter­minante a punta. Testa con dado rettangolare inciso sui lati. Sno­do a laccio, inciso con cerchietti e collegato con una piastrina di fondo sagomata e incisa con co­rona, con perno passante attraver­so le zampe anteriori dell'animale. Cfr.: d'Allemagne, 1924: PI. C V I e PI. C X I V ; Pedrtni, 1929: pag. 254, Fig. 428.

Page 8: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

B B S

46

Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato e scolpito H . : cm. 24; L . : cm. 2,5; P.: cm. 11

Corpo a foggia di drago scolpito a tutto tondo, con coda ripiegata a ricciolo, testa sporgente in avan­ti e muso allungato. Testa con da­do quadro posteriore sporgente dal corpo. Snodo a laccio Uscio, articolato su di un foro praticato nel corpo.

Cfr.: Balletti, 1905: Tavv. D e F .

10 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato e scolpito H . : cm. 18; L . : cm. 3; P.: cm. 6

Corpo a martello di sezione piat­ta con curva anteriore ad S (con funzione di presa) con terminale scolpito a testa di serpe. Testa con dado tondo posteriore. Snodo a laccio liscio articolato su di un fo­ro praticato nel corpo.

m a

Page 9: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

11 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia, 0

Valtellina) Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 18; L . : cm. 13; P.: cm. 6 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a forma di D maiuscola ot­tenuta con il profilo di due ser­penti scolpiti e incisi che si mor­dono vicendevolmente la coda. Testa con dado tondo posteriore, in corrispondenza dell'incrocio in­feriore dei due serpenti. Snodo a forcella con perno passante attra­verso un occhiello sporgente dal corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D. N.: Questo battente è presumibil­mente proveniente dal palazzo Degaspari di Premadio, presso Bormio.

47

Page 10: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X I X Ferro forgiato H . : cm. 18; L . : cm. 12; P.: cm. 3 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo sagomato secondo la for­ma delle lettere F e S maiuscole ottenute con profili quadrangolari intersecati con terminali a riccio­lo. Testa con dado quadro poste­riore, in corrispondenza dell'in­tersezione inferiore delle due let­tere. Snodo a forcella, sporgente dal corpo e laccio liscio. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D.

Page 11: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

mmm • •iMiflr

13 Battente da porta (uno di una coppia) Italia settentrionale Sec. X I X Ferro forgiato H.: cm. 33; L . : cm» 7; P.: cm. 9,5

Corpo a martello di sezione ton­da con coda ripiegata e attorciglia­ta intorno al corpo stesso (a simu­lare il profilo sinuoso di un ser­pente). Testa tonda. Snodo a lac­cio liscio, articolato intorno al corpo.

ri

F

14 Battente da porta (in coppia con il precedente)

N.: La coda di questo battente è attorcigliata in senso contrario ri­spetto al suo gemello.

49

Page 12: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta Italia settentrionale Sec. X V I I Ferro forgiato e scolpito, rame. H.: cm. 19; L . : cm. 13; P.: cm. 10

16 Battente da porta Italia settentrionale Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 16; L . : cm. 3; P.: cm, 8 Corpo scolpito a foggia di uccel­

lo dalla testa sporgente in avanti con becco a punta e occhi, cresta e bargiglio in rame, ali aperte piat­te e coda a due punte ricurve. Te­sta piana, in corrispondenza del­l'attaccatura delle ali. Snodo a forcella con perno passante attra­verso un occhiello sporgente dal corpo

Corpo a foggia di drago alato scol­pito e inciso, con fauci aperte e palla in bocca, collare, ali aderenti al corpo e lunga coda sinuosa. Te­sta con dado quadro posteriore. Snodo a forcella con perno pas­sante attraverso una sporgenza del corpo.

Page 13: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

17 Battente da porta con piastrina di fondo Italia settentrionale (Piemonte) Sec. XV Ferro forgiato, scolpito e inciso; piastrina ritagliata e sbalzata H . : cm. 13; L . : cm. 6; P.: cm. 6

Corpo a foggia di drago scolpito a tutto tondo e inciso, con gam­be libere e coda ripiegata ad S con terminale a punta di freccia. Te­sta con dado tondo posteriore, di­stanziato dal corpo. Snodo a for­cella sporgente dal corpo con per­no passante attraverso un laccio liscio. Piastrina ritagliata e sbal­zata con bordo frastagliato. N.: È probabile che questo bat­tente riutilizzi un drago che ave­va in precedenza una diversa fun­zione (ad esempio cimiero di un elmo).

»• J

Page 14: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

18 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. XV Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 25; L . : cm. 3,5; P.: cm. 11

Corpo a foggia di rettile scolpito a tutto tondo e inciso, con bocca aperta, corpo allungato e coda a ricciolo con terminale a due pun­te. Testa con presa anteriore a po­molo tondo inciso e dado quadro posteriore- Snodo a forcella e per­no passante attraverso un occhiel­lo sporgente dal corpo, Cfr.: Balletti, 1905: Tavv. D e F; d'Allemagne, 1924: PI. C X I I .

• •mi iK: J-],limi

ì

fi

Page 15: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

19 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H , : cm. 20; L . : cm. 2; P.: cm. 7

Corpo a foggia di rettile scolpito a tutto tondo e inciso con bocca aperta e lingua sporgente, e coda ripiegata e arricciata. Testa pia­na. Snodo a laccio liscio, artico­lato intorno al corpo.

Effli m •

i l

Page 16: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

20 Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 18; L . : cm. 3; P.: cm. 6,5

21 Battente da porta Italia settentrionale (Piemonte) Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 21; L . : cm. 3; P.: cm. 6,5

Corpo a martello di sezione ret­tangolare ornato con rettile scol­pito e inciso, con bocca aperta, corpo sinuoso con piccole ali (tronche) e coda ripiegata e sago­mata a cuore. Testa poligonale. Snodo a laccio liscio, articolato su di un foro praticato nel corpo. Cfr.: d'Allemagne, 1924: PI-C X I I ; Pedrini, 1929; pag. 244, Fig. 386.

Corpo a martello di sezione qua­drangolare, modanato sotto lo snodo e ornato con lucertola scol­pita e incisa, legata sul davanti con una fascetta rigata. Testa qua­drangolare scolpita in forma di protome zoomorfa. Snodo a lac­cio liscio articolato su di un foro praticato nel corpo. Cfr.: Pedrini, 1929: pag. 243, Fig. 385.

I H

Page 17: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

22 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito, inciso, ri­tagliato e sbalzato. H . : cm. 28; L_: cm. 4; P,: cm. 7 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a martello di sezione ret­tangolare discontìnua, con parti scolpite e incise e ornamenti ap­plicati: in alto testa (di satiro?) scolpita e incisa, al centro moti­vo vegetale inciso a bassorilievo e nodo rettangolare, in basso fo­glie e rosetta ritagliate e sbalza­te, avvolte intorno al corpo. Te­sta in forma di mascherone scol­pito e inciso con viso rivolto ver­so il basso. Snodo a forcella sa­gomata con perno passante attra­verso il corpo del battente. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F ; Pe­drini, 1929: pag. 236, Fig. 366 (erroneamente attribuito al Mu­seo Sforzesco di Milano). N.: Nella collezione G . Mylius esisteva il battente gemello di questo; entrambi erano dotati di una piastra di fondo traforata, pe­raltro non pertinente; vedi Ballet­ti, 1905: Tav. F.

55

Page 18: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

23 Battente da porta Francia Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito, ritaglia­to e inciso H . : cm. 25; L . : cm. 3; P.: cm. 9 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a martello ornato con ret­tile scolpito a tutto tondo, con bocca aperta, collo ricurvo, coda attorcigliata e due piastre latera­li ritagliate e incise (simulanti le ali del rettile). Testa quadrango­lare. Snodo a laccio liscio artico­lato su di un foro praticato nel corpo.

Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D. Cfr.: d'Allemagne, 1924: PI. C X I I .

Page 19: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta con piastra di fondo a baldacchino Francia Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso; piastra traforata H . : cm. 32; L . : cm. 14; P.: cm. 7

Corpo a martello di sezione ret­tangolare ornato con drago alato scolpito a tutto tondo e inciso: te­sta con bocca aperta, collo ricur­vo, ali ripiegate sul corpo e pic­cola coda a ricciolo. Testa poligo­nale. Snodo a due perni cilindri­ci incisi (ricavati da uno sdoppia­mento del corpo del martello e in­cernierati in due occhielli latera­li). Piastra di fondo sagomata in alto e in basso, traforata con due motivi a rosone e arricchita con due profili laterali sporgenti, quattro borchie sferiche e baldac­chino semicircolare aggettante in alto, ritagliato e traforato con mo­tivi geometrici e gigli di Francia. Cfr,: Pedrini, 1951: pag. 208, Fig. 310.

57

Page 20: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

25 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm, 29; L . ; cm. 11; P.: cm. 8

Corpo a foggia di rettile alato scolpito e inciso con ali spiegate e coda ripiegata. Testa con presa anteriore a pomolo tondo inciso e dado quadro posteriore. Snodo a forcella e perno passante attra­verso un occhiello sporgente dal corpo. Cfr.: Pedrini, 1929: pag. 249.

Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 21; L , : cm. 3; P.: cm. 3

Corpo a pendente di sezione qua­drangolare, modanato e inciso sotto lo snodo. Testa scolpita e in­cisa in forma di protome zoomor-fa. Snodo a laccio (mancante) ar­ticolato su di un foro praticato nel corpo.

Page 21: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

27 Battente da porta Italia settentrionale Sec. X V I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm, 41; L . : cm. 12; P.: cm. 7

Corpo a martello scolpito e inci­so con profilo di rettile. Testa ot­tagonale. Snodo a forcella con prolungamento sagomato, e per­no passante attraverso un occhiel­lo sporgente verticalmente dal corpo.

28 Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 14; L . : cm. 3; P.: cm. 5

Corpo a martello di sezione ton­da sagomato e inciso con coda ri­piegata a foggia di rettile. Testa scolpita e incisa a foggia di pro­tome canina. Snodo a laccio liscio articolato intorno al corpo.

Page 22: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

1C1SO

1.7,5

! ret-scol-ìame oglìa Sno-orpo n oc-trina

30 Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 17; L . : cm. 3; P.: cm. 4,5

Corpo a martello di sezione qua­drangolare sagomato e inciso con cerchi oculari. Testa poligonale scolpita a foggia di protome zoo-morfa. Snodo a laccio liscio arti­colato su di un foro praticato nel corpo.

Page 23: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

31 Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 17; L . : cm. 3; P.: cm. 7

Corpo a martello di sezione qua­drangolare a forma di balaustro scolpito e inciso. Testa scolpita e incisa a foggia di protome zoo-morfa. Snodo a laccio inciso con motivo dentato, articolato su di un foro praticato nel corpo.

32 •

Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I I Ferro forgiato H . : cm. 23; L . : cm. 10; P.: cm. 14 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a martello di sezione qua­drangolare tortile, arricchito con riccioli e motivi tortili, sporgen­ti dalla testa, dal centro e dallo snodo (il motivo inferiore funge da presa). Testa tonda. Snodo a forcella, con riccioli laterali, e per­no passante attraverso il corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F ; Pe­drini, 1929: pag. 244, Fig. 387.

61

Page 24: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

62

Battente da porta con piastrina di fondo Italia settentrionale Sec. X V I I Ferro forgiato e inciso; piastra ri­tagliata e incisa. H . : cm. 13; L . (con piastra): cm. 8; P.: cm. 10

Corpo in forma di voluta verticale di sezione rotonda con nodo al centro e foglia piatta incisa in al­to. Testa tonda rigonfiata. Sno­do a forcella sagomata sporgente dal corpo e perno passante attra­verso un profilo quadro. Piastri­na ritagliata e incisa a fiore con otto petali.

34 Battente da porta Italia settentrionale o Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato e scolpito H . : cm. 30; L . : cm. 5; P.: cm.

Corpo a figura zoomorfa con mu­so allungato e coda a ricciolo. Te­sta ottagonale in corrispondenza del ventre dell'animale. Snodo a forcella e perno passante attraver­so un occhiello sporgente dal corpo.

Page 25: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

Battente da porta con piastra di fondo Svizzera o Germania meridionale Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso; piastra traforata e sbalzata H . (senza piastra): cm. 20; L . (senza piastra): cm. 1,5; P.: cm. 11 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo ad anse verticali di sezio­ne quadrangolare, con motivi ve­getali incisi sui fianchi e testa di rapace scolpita in alto. Testa con due riccioli divaricati e cilindret­to orizzontale. Snodo a forcella e perno passante attraverso un oc­chiello sporgente dal corpo. Am­pia piastra ovale sagomata trafo­rata e sbalzata con motivi ve­getali.

Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F . Cfr.: d'Allemagne, 1924: PI C X I I I .

Page 26: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

S i l i Wmmm m EBBB RiS&lf f EPÌTOME! w&M

36 Battente da porta Spagna Sec. X V I I Ferro forgiato, scolpito e inciso H . : cm. 18; L . : cm. 4; P.: cm. 5

Corpo a pendente di sezione ton­da rigonfiata al centro e modanata sotto Io snodo. Testa scolpita e in­cisa a foggia di protome zoomor-fa. Snodo a laccio liscio, artico­lato su di un foro praticato nel corpo.

37 Battente da porta Svizzera o Germania meridionale Sec. X V I I Ferro forgiato e inciso H . : cm. 30; L , : cm. 2; P.: cm. 13,5 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a voluta verticale di sezio­ne quadrangolare assottigliantesi verso l'alto, con incisioni sui fian­chi e due riccioli divaricati in al­to. Testa con due riccioli divari­cati e cilindretto orizzontale. Sno­do a forcella sporgente dal corpo e perno passante attraverso un'a-

stina sagomata. Bibl.: Balletti, 1905: tav. F . Cfr.: Prochnow, 1968: Fig. 207.

Page 27: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

38 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato H.: cm. 22; L.: cm. 5,5; P.: cm. 8 Provenienza: coli, G . Mylius

Corpo a pendente di sezione ret­tangolare, con due riccioli sopra lo snodo, modanature in alto e vo­luta con ricciolo in basso (con fun­zione di presa). Testa piana. Sno­do a laccio rigato, articolato su di un foro praticato nel corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F ; Pe­drini, 1929: pag. 254, Fig. 426.

Page 28: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

H R 1 H i .

n H I I Ì I s •

• m i • : > K B

•H19 1

I • f i

39 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato e inciso H,: cm. 27; L-: cm. 11; P.: cm. 10 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a balaustro di sezione ret­tangolare, con due riccioli rigati sopra lo snodo e ampia voluta a foglia incisa, in basso (con funzio­ne di presa). Testa piana. Snodo a laccio liscio, articolato su di un foro praticato nel corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F.

Page 29: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

40 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. XVII Ferro forgiato, sbalzato e inciso H.: cm. 18; L . : cm. 4; P.: cm. 9 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a voluta verticale dì sezio­ne rettangolare, con piastre late­rali ritagliate sbalzate e incise a fogliami. Testa con dado quadro posteriore. Snodo a forcella, or­nata sui fianchi con rosette sbal­zate, e perno passante attraverso il corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. F.

41 Battente da porta Italia settentrionale Sec. XVI Ferro forgiato, traforato e inciso H,: cm. 24; L. : cm. 8,5; P.: cm. 8 Provenienza: coli. G. Mylius

Corpo a piastra verticale sagoma­ta e traforata con due profili la­terali aggettanti, ritagliati con protomi zoomorfe stilizzate (dra­ghi?). Testa a nodo sferico inci­so, con voluta di sezione quadran­golare ripiegata a gancio (con fun­zione di presa). Snodo a laccio li­scio articolato su di un foro pra­ticato nel corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D; Pe­drini, 1929: pag. 244, Fig. 388.

67

Page 30: BATTENTI A MARTELLOFerro forgiato, scolpito e inciso H.: cm. 14 L.;: cm. 3,5; P.: cm. 12 Corpo a profilo verticale di sezio ne rettangolare terminante in bas so con una conchiglia

42 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato e sbalzato H . : cm. 21; L . : cm. 15; P.: cm. 9,5 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a profilo verticale di sezio­ne quadrangolare ripiegato a ric­ciolo in basso {con funzione di presa) e arricchito con due riccioli laterali simmetrici, foglie e tre borchie sbalzate di cui due a tri­foglio e una a quadrifoglio. Testa con dado quadro posteriore. Sno­do a laccio liscio, articolato su di un foro praticato nel corpo. Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D; Pe­drini, 1929: pag. 247, Fig. 401.

43 Battente da porta Italia settentrionale (Lombardia) Sec. X V I I Ferro forgiato e inciso H , : cm. 32; L : cm. 9; P.: cm. 9,5 Provenienza: coli. G . Mylius

Corpo a voluta verticale di sezio­ne rettangolare piatta, con foglie a cartoccio in alto e in basso (que­st'ultima con funzione di presa), inciso con motivo a dente di se­ga. Testa con dado quadro poste­riore. Snodo a laccio liscio arti­colato su di un foro praticato nel corpo.

Bibl.: Balletti, 1905: Tav. D.