Top Banner
Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008 1 Ottica spicciola La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti
29

Basi di Ottica per astrofili

Jul 18, 2015

Download

Technology

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

1

Ottica spicciola

● La luce● Lenti e specchi● Telescopi e dintorni● Il disco di Airy● Aberrazioni● Formule utili● Suggerimenti

Page 2: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

2

Parole importanti

● Luce● Onda● Focale● Diametro● Apertura o rapporto

focale● Ostruzione● Ingrandimento

● Campo visivo● Capacità di

raccogliere luce● Potere risolutivo● Aberrazione● Figura di diffrazione● Pupilla d'uscita● Estrazione pupillare

Page 3: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

3

La luce è un'onda

● La luce è radiazione elettromagnetica (oscillano E e B)

● Lunghezza d'onda della luce “visibile” tra i 400 e i 700 nanometri

● Si propaga nel vuoto e in molti altri mezzi “trasparenti”

Page 4: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

4

La luce: ottica geometrica

● Legge della riflessione: i =

r

● Legge di Snell o della rifrazione:

per minimizzare rilfessioni o tramsmissioni indesiderate: trattamenti vari sulle superfici (antiriflesso, ...)

n1sini=n2sint

Page 5: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

5

La luce: indice di rifrazione

● L'indice di rifrazione “n” è una proprietà del mezzo

● Per i materiali “normali” n > 1 (vetro 1,5-1,9)

● Dipende dalla lunghezza d'onda n = n()● Dipende dalla velocità della luce nel mezzo

● Dispersione!!!

n=cv

Page 6: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

6

La luce: Principio di Fermat

Un raggio di luce percorre sempre il cammino che può essere percorso nel tempo minore.

Page 7: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

7

La luce: Principio diHuygens-Fresnel

ogni punto di un fronte d’onda può essere pensato come una sorgente puntiforme di onde con stessa fase,

frequenza, ampiezza

Diffrazione!!!

Page 8: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

8

Lenti e specchi

Page 9: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

9

Lenti e specchi

● Lenti positive: fanno convergere la luce

– Lenti convesse

– Lenti concavo-convesse in cui la convessità è maggiore

● Lenti negative:fano divergere la luce

– Lenti concave

– Lenti concavo-convesse in cui la concavità è maggiore

● Menischi:la luce non cambia direzione

– Lenti concavo-convesse in cui le curvature sono uguali

● Specchi positivi:fanno convergere la luce

– Specchi concavi

● Specchi negativi:fanno divergere la luce

– Specchi convessi

● Specchi piani:cambiano la direzione di tutto il fascio ottico

– Specchi piani

Page 10: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

10

Lenti e specchi: caratteristiche

● Forma● Diametro● Lunghezza Focale / diottrie

diottria = 1/F

1S1

1S2

=1F

Page 11: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

11

Telescopi

● Sistemi di lenti o specchi per raccogliere e concentrare la luce su una superficie (piano focale)

● Compromessi con le aberrazioni

Page 12: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

12

L'immagine di diffrazione

● Conseguenza della natura ondulatoria della luce● L'elemento di immagine più piccolo che l'obiettivo

può fornire (come il pixel)● All'aumentare del diametro diventa più piccolo● Visibile solo ad alti ingrandimenti (2xDiametro)● Disco di Airy + anelli di diffrazione● “Impronta digitale” dell'obiettivo

Page 13: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

13

Apertura o rapporto focale

● “f/” Rapporto tra Focale e Diametro:

● Determina la luminosità dello strumento● È più difficile lavorare ottiche con aperture

“spinte” (f/ = 2, f/ = 3) rispetto ad ottiche più chiuse (f/ = 8, f/ = 9)

● Gli oculari “lavorano male” con aperture spinte (se non progettati appositamente)

f /= FD

Page 14: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

14

Aberrazioni assiali

● Aberrazione cromatica (rifrattori)● Aberrazione sferica

● Rifrattori acromatici: corretti per = 656 nm e = 486 nm

● Rifrattori apocromatici: corretti per 3 lunghezze d'onda

● Ottiche asferiche

Page 15: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

15

Aberrazioni extra-assiali

● Coma (Newton)

● Astigmatismo (ottiche scollimate)

● Distorsione (oculari grandangolari)“a barile”, “a cuscino”

Page 16: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

16

Aberrazioni e precisione di lavorazione

● Le aberrazioni non hanno nulla a che vedere con la precisione di lavorazione dello strumento

● Le aberrazioni sono insite nel progetto ottico● Se uno strumento lavora come progettato,

allora si dice “limitato dalla diffrazione”

Page 17: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

17

Ostruzione e contrasto

● Si parla di ostruzione quando c'è un “ostacolo” che copre l'apertura dello strumento

● Più luce sui cerchi di diffrazione, meno sul disco di Airy

● Meno contrasto● I rifrattori offrono il miglior contrasto, ma a

prezzo di diametri minori

Contrasto:

Page 18: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

18

Ingrandimento

I=F tel

Focul

● Un ingrandimento più alto scurisce il Cielo (ma anche il resto dell'immagin diventa più scura!)

Page 19: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

19

Estrazione pupillare

● L'estrazione pupillare è la distanza dalla lente oculare a cui si forma l'immagine

● Dipende dall'oculare● A parità di disegno, l'estrazione pupillare

diminuisce con la lunghezza focale dell'oculare

● Spesso si usano barlow per ottenere estrazioni pupillari elevate (o per mantenere la stessa estrazione pupillare su oculari diversi della stessa serie)

Page 20: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

20

Ingrandimento massimo

● L'ingrandimento massimo è quello che ci mostra dettagli di dimensioni della figura di diffrazione del nostro strumento

● L'ingrandimento massimo dipende dal diametro del telescopio e dal seeing

Page 21: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

21

Potere risolutivo

● Il più piccolo dettaglio apprezzabile● Dipende dal diametro e dalla lunghezza

d'onda che intendiamo osservare

(r in secondi d'arco; formula “pessimistica”, alcuni preferiscono usare 120 al posto di 140)

r=140D

Page 22: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

22

Seeing e potere risolutivo

● Il seeing può ridurre il potere risolutivo

● Diametri maggiori osservano attraverso più celle di turbolenza

● Diametri maggiori “soffrono” di più degli effetti del seeing

Page 23: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

23

Capacità di raccogliere luce

● Dipende dalla superficie dell'obiettivo● Determina la magnitudine limite che

possiamo osservare

ad es.

● D = 100 mm -> mlim

= 12

● D = 50 mm -> mlim

= 10,3

● D = 200 mm -> mlim

= 13,3

Mlim=1,85logD

Page 24: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

24

Campo visivo (FOV)

● Determina la porzione di Cielo che possiamo vedere

● Dipende dall'ingrandimento (I) e dal campo visivo apparente dell'oculare (AFOV)

FOV= AFOVI

=AFOV⋅Foc

F

Page 25: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

25

Campo visivo massimo

● Il campo visivo massimo dipende dalla focale e dal diametro del portaoculari (!)

● Trucco per scegliere un oculare che dia il campo visivo massimo: moltiplica Foc

per AFOV, più è vicino a 1750 (2800 per oculari da 50,8) maggiore sarà il campo visivo ottenuto.

● MAI comprare oculari Plossl da 40 mm: danno lo stesso FOV dei Plossl da 30 o 32 mm!

31,8: FOVmax=1750

F

50,8: FOVmax=2800

F

Page 26: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

26

Suggerimenti

● Meno lenti o specchi ci sono, meglio è

● A parità di caratteristiche costruttive, un'ottica

con un'apertura meno spinta darà immagini più

pulite (anche le barlow)

● Più grande è, meglio è

● Nessun telescopio è perfetto per tutto

● Il telescopio migliore è quello che usi più spesso

Page 27: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

27

Riassunto formule

Legge della Riflessione: incidente=riflesso

Legge di Snell : n1 sin incidente=n2 sin trasmesso

Indice di Rifrazione : n = cv

Apertura: f / = FD

Ingrandimento : I=F telescopio

Foculare

Ingrandimento massimo : Imax≃2⋅D

Potere risolutivo sec. d 'arco : r=140D

Campo visivo : FOV= AFOVI

Campo visivo massimo oculari 31,8: FOVmax=1750

F

Campo visivo massimo oculari 50,8: FOVmax=2800

F

NOTA: Tutte le lunghezze sono date in mm

Page 28: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

28

Fonti e Riferimenti

● Libri

– Walter Ferreri, “Il Libro dei Telescopi”, il Castello ed.

– R. B. Thomson, B. Frichman Thomson, “Astronomy per passione”, Apogeo ed.

– AA VV, “Come Testare il Proprio Telescopio”, Edizioni Scientifiche Coelum

● Siti web

– Vari articoli da Wikipedia Italia e USA: www.wikipedia.org

● Riviste

– Vari numeri di Coelum, Sky & Telescope, Nuovo Orione.

Page 29: Basi di Ottica per astrofili

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 04/03/2008

29

Contatti e Licenza

Visita il mio sito web: http://gerlos.altervista.org

Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.