Top Banner
Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale Basi di Dati (BD) Progettazione BD: Uso del Modello E-R nella Progettazione Concettuale Raffaella Gentilini Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 1 / 48
93

Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Jul 05, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Basi di Dati (BD)Progettazione BD: Uso del Modello E-R

nella Progettazione Concettuale

Raffaella Gentilini

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 1 / 48

Page 2: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Outline

Overview sulla Progettazione di Basi di Dati

Un’Applicazione Esemplificativa di BD: La BD Azienda

Progettazione Concettuale e Modello Entita’-Relazioni (ER)Concetti del Modello ER e Diagrammi ERProgetto di Modelli ER

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 2 / 48

Page 3: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni

• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 4: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni

• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 5: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni

• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 6: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD

• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 7: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 8: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD

• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 9: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione

• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei daticoncettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 10: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progettare un Base di Dati

Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati

Due attivita’ principali:

1. Progetto base di dati

2. Progetto applicazioni• progetto/test di programmi ed interfacce di accesso alla BD• tradizionalmente dominio dell’ingegneria del software

In questa Lezione

• Progetto schema concettuale BD• Definizione struttura e vincoli BD in fase di progettazione• Modello Entita-Relazioni (ER) per la rappresentazione dei dati

concettuali ad alto livello

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 3 / 48

Page 11: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Overview: Progettazione Applicazioni BD

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 4 / 48

Page 12: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Overview: Progettazione Applicazioni BD

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 5 / 48

Page 13: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDA

Nel corso della lezione:

• Utilizzeremo un’applicazione di basi di dati AZIENDA per illustrareconcretamente il processo di progettazione concettuale ed i concettidel modello ER

• BD AZIENDA tiene traccia degli impiegati, dei dipartimenti e deiprogetti di un’azienda.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 6 / 48

Page 14: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDA

Nel corso della lezione:

• Utilizzeremo un’applicazione di basi di dati AZIENDA per illustrareconcretamente il processo di progettazione concettuale ed i concettidel modello ER

• BD AZIENDA tiene traccia degli impiegati, dei dipartimenti e deiprogetti di un’azienda.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 6 / 48

Page 15: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDA

Nel corso della lezione:

• Utilizzeremo un’applicazione di basi di dati AZIENDA per illustrareconcretamente il processo di progettazione concettuale ed i concettidel modello ER

• BD AZIENDA tiene traccia degli impiegati, dei dipartimenti e deiprogetti di un’azienda.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 6 / 48

Page 16: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDARequisiti della BD AZIENDA

1. L’azienda e’ organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha nomee numero univoci, piu’ sedi, un dirigente.

• Si registrera’ data inizio direzione di ogni dipartimento

2. Un dipartimento controlla un certo numero di progetti.

• Ogni progetto ha nome e numero univoci, ed una singola sede.

3. Per ciascun impiegato verra’ memorizzato nome, numeroprevidenza sociale, indirizzo, stipendio, sesso, e la data di nascita

• Un impiegato e’ assegnato ad un solo dipartimento ma puo’lavorare su piu’ progetti (arbitrariamente controllati).

• Si terra’ traccia del numero di ore che un impiegato spende perogni progetto e del diretto supervisore dell’impiegato.

4. Si registreranno le persone a carico di ogni impiegato, mantenendonenomedi battesimo, sesso, data di nascita, rapporto di parentela.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 7 / 48

Page 17: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDARequisiti della BD AZIENDA

1. L’azienda e’ organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha nomee numero univoci, piu’ sedi, un dirigente.

• Si registrera’ data inizio direzione di ogni dipartimento

2. Un dipartimento controlla un certo numero di progetti.

• Ogni progetto ha nome e numero univoci, ed una singola sede.

3. Per ciascun impiegato verra’ memorizzato nome, numeroprevidenza sociale, indirizzo, stipendio, sesso, e la data di nascita

• Un impiegato e’ assegnato ad un solo dipartimento ma puo’lavorare su piu’ progetti (arbitrariamente controllati).

• Si terra’ traccia del numero di ore che un impiegato spende perogni progetto e del diretto supervisore dell’impiegato.

4. Si registreranno le persone a carico di ogni impiegato, mantenendonenomedi battesimo, sesso, data di nascita, rapporto di parentela.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 7 / 48

Page 18: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDARequisiti della BD AZIENDA

1. L’azienda e’ organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha nomee numero univoci, piu’ sedi, un dirigente.

• Si registrera’ data inizio direzione di ogni dipartimento

2. Un dipartimento controlla un certo numero di progetti.

• Ogni progetto ha nome e numero univoci, ed una singola sede.

3. Per ciascun impiegato verra’ memorizzato nome, numeroprevidenza sociale, indirizzo, stipendio, sesso, e la data di nascita

• Un impiegato e’ assegnato ad un solo dipartimento ma puo’lavorare su piu’ progetti (arbitrariamente controllati).

• Si terra’ traccia del numero di ore che un impiegato spende perogni progetto e del diretto supervisore dell’impiegato.

4. Si registreranno le persone a carico di ogni impiegato, mantenendonenomedi battesimo, sesso, data di nascita, rapporto di parentela.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 7 / 48

Page 19: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDARequisiti della BD AZIENDA

1. L’azienda e’ organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha nomee numero univoci, piu’ sedi, un dirigente.

• Si registrera’ data inizio direzione di ogni dipartimento

2. Un dipartimento controlla un certo numero di progetti.

• Ogni progetto ha nome e numero univoci, ed una singola sede.

3. Per ciascun impiegato verra’ memorizzato nome, numeroprevidenza sociale, indirizzo, stipendio, sesso, e la data di nascita

• Un impiegato e’ assegnato ad un solo dipartimento ma puo’lavorare su piu’ progetti (arbitrariamente controllati).

• Si terra’ traccia del numero di ore che un impiegato spende perogni progetto e del diretto supervisore dell’impiegato.

4. Si registreranno le persone a carico di ogni impiegato, mantenendonenomedi battesimo, sesso, data di nascita, rapporto di parentela.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 7 / 48

Page 20: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDARequisiti della BD AZIENDA

1. L’azienda e’ organizzata in dipartimenti, ciascuno dei quali ha nomee numero univoci, piu’ sedi, un dirigente.

• Si registrera’ data inizio direzione di ogni dipartimento

2. Un dipartimento controlla un certo numero di progetti.

• Ogni progetto ha nome e numero univoci, ed una singola sede.

3. Per ciascun impiegato verra’ memorizzato nome, numeroprevidenza sociale, indirizzo, stipendio, sesso, e la data di nascita

• Un impiegato e’ assegnato ad un solo dipartimento ma puo’lavorare su piu’ progetti (arbitrariamente controllati).

• Si terra’ traccia del numero di ore che un impiegato spende perogni progetto e del diretto supervisore dell’impiegato.

4. Si registreranno le persone a carico di ogni impiegato, mantenendonenomedi battesimo, sesso, data di nascita, rapporto di parentela.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 7 / 48

Page 21: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Running Example: La BD AZIENDA

ER della BD AZIENDA, che svilupperemo nel corso della lezione

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 8 / 48

Page 22: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Entita’ & Attributi

Entita’

Oggetti (fisici o concettuali) del mini-mondo rappresentato dalla BD

Attributi

• Proprieta’ che descrivono le entita’

• Un entita’ particolare avra’ un valore per ciascuno dei suoi attributi

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 9 / 48

Page 23: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Entita’ & Attributi

Entita’

Oggetti (fisici o concettuali) del mini-mondo rappresentato dalla BD

Attributi

• Proprieta’ che descrivono le entita’

• Un entita’ particolare avra’ un valore per ciascuno dei suoi attributi

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 9 / 48

Page 24: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Entita’ & Attributi

Entita’

Oggetti (fisici o concettuali) del mini-mondo rappresentato dalla BD

Attributi

• Proprieta’ che descrivono le entita’

• Un entita’ particolare avra’ un valore per ciascuno dei suoi attributi

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 9 / 48

Page 25: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (I)

Tipi di Attributi

• semplice (o atomico) oppure composto

• a singolo valore oppure multivalore

• primitivo oppure derivato

Le varie caratteristiche possono essere arbitrariamente combinate (ad es-empio, attributi multivalore composti, attributi composti con una compo-nente multivalore, etc.).

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 10 / 48

Page 26: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (I)

Tipi di Attributi

• semplice (o atomico) oppure composto

• a singolo valore oppure multivalore

• primitivo oppure derivato

Le varie caratteristiche possono essere arbitrariamente combinate (ad es-empio, attributi multivalore composti, attributi composti con una compo-nente multivalore, etc.).

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 10 / 48

Page 27: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (II)Attributi Semplici

Attributi atomici, ovvero non divisibili

• Ad esempio, SESSO, oppure SSN per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

Attributi Composti

Attributi scomponibili in (sotto-)attributi (semplici o a loro volta composti)

• Ad esempio, NOME (composto da nome di battesimo e cognome)oppure INDIRIZZO per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

• composizione di attributi puo’ avere forma gerarchica

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 11 / 48

Page 28: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (II)Attributi Semplici

Attributi atomici, ovvero non divisibili

• Ad esempio, SESSO, oppure SSN per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

Attributi Composti

Attributi scomponibili in (sotto-)attributi (semplici o a loro volta composti)

• Ad esempio, NOME (composto da nome di battesimo e cognome)oppure INDIRIZZO per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

• composizione di attributi puo’ avere forma gerarchica

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 11 / 48

Page 29: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (II)Attributi Semplici

Attributi atomici, ovvero non divisibili

• Ad esempio, SESSO, oppure SSN per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

Attributi Composti

Attributi scomponibili in (sotto-)attributi (semplici o a loro volta composti)

• Ad esempio, NOME (composto da nome di battesimo e cognome)oppure INDIRIZZO per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

• composizione di attributi puo’ avere forma gerarchica

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 11 / 48

Page 30: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (II)Attributi Semplici

Attributi atomici, ovvero non divisibili

• Ad esempio, SESSO, oppure SSN per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

Attributi Composti

Attributi scomponibili in (sotto-)attributi (semplici o a loro volta composti)

• Ad esempio, NOME (composto da nome di battesimo e cognome)oppure INDIRIZZO per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

• composizione di attributi puo’ avere forma gerarchica

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 11 / 48

Page 31: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (II)Attributi Semplici

Attributi atomici, ovvero non divisibili

• Ad esempio, SESSO, oppure SSN per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

Attributi Composti

Attributi scomponibili in (sotto-)attributi (semplici o a loro volta composti)

• Ad esempio, NOME (composto da nome di battesimo e cognome)oppure INDIRIZZO per un’entita’ di tipo IMPIEGATO

• composizione di attributi puo’ avere forma gerarchica

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 11 / 48

Page 32: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (III)

Attributi a Singolo Valore

Attributi con un valore singolo per una particolare entita’

• Ad esempio, ETA’ oppure SESSO

Attributi Multivalore

Attributi che possono avere un insieme di valori per una particolare entita’

• Ad esempio, un attributo LAUREE per un’entita PERSONA

Attributi Complessi

Gli attributi composti e multivalore possono essere composti in modo ar-bitrario, generando attributi complessi.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 12 / 48

Page 33: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (III)

Attributi a Singolo Valore

Attributi con un valore singolo per una particolare entita’

• Ad esempio, ETA’ oppure SESSO

Attributi Multivalore

Attributi che possono avere un insieme di valori per una particolare entita’

• Ad esempio, un attributo LAUREE per un’entita PERSONA

Attributi Complessi

Gli attributi composti e multivalore possono essere composti in modo ar-bitrario, generando attributi complessi.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 12 / 48

Page 34: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (III)

Attributi a Singolo Valore

Attributi con un valore singolo per una particolare entita’

• Ad esempio, ETA’ oppure SESSO

Attributi Multivalore

Attributi che possono avere un insieme di valori per una particolare entita’

• Ad esempio, un attributo LAUREE per un’entita PERSONA

Attributi Complessi

Gli attributi composti e multivalore possono essere composti in modo ar-bitrario, generando attributi complessi.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 12 / 48

Page 35: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (III)

Attributi a Singolo Valore

Attributi con un valore singolo per una particolare entita’

• Ad esempio, ETA’ oppure SESSO

Attributi Multivalore

Attributi che possono avere un insieme di valori per una particolare entita’

• Ad esempio, un attributo LAUREE per un’entita PERSONA

Attributi Complessi

Gli attributi composti e multivalore possono essere composti in modo ar-bitrario, generando attributi complessi.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 12 / 48

Page 36: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (III)

Attributi a Singolo Valore

Attributi con un valore singolo per una particolare entita’

• Ad esempio, ETA’ oppure SESSO

Attributi Multivalore

Attributi che possono avere un insieme di valori per una particolare entita’

• Ad esempio, un attributo LAUREE per un’entita PERSONA

Attributi Complessi

Gli attributi composti e multivalore possono essere composti in modo ar-bitrario, generando attributi complessi.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 12 / 48

Page 37: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (IV)

Attributi Memorizzati oppure Derivati

• I valori degli attributi possono essere talvolta correlati

• Ad esmpio, l’attributo ETA’ (attributo derivato) di un’entita’ di tipoPERSONA e’ derivabile dall’attributo DATA Nascita ( attributomemorizzato).

Valori NULL

• Quando una particolare entita’ non ha valori adatti per un attributo,si puo’ utilizzare il valore speciale NULL

• Ad esempio, l’attributo LAUREA per un’entita’ di tipo PERSONA

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 13 / 48

Page 38: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Attributi (IV)

Attributi Memorizzati oppure Derivati

• I valori degli attributi possono essere talvolta correlati

• Ad esmpio, l’attributo ETA’ (attributo derivato) di un’entita’ di tipoPERSONA e’ derivabile dall’attributo DATA Nascita ( attributomemorizzato).

Valori NULL

• Quando una particolare entita’ non ha valori adatti per un attributo,si puo’ utilizzare il valore speciale NULL

• Ad esempio, l’attributo LAUREA per un’entita’ di tipo PERSONA

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 13 / 48

Page 39: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Entita’ ed Insiemidi Entita’ (Istanze)

Tipi di Entita’ ed Insiemi di Entita’

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 14 / 48

Page 40: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: ChiaviChiavi

• Una chiave e’ un’attributo di un’entita’ che identifica univocamenteogni esemplare concreto (istanza) del tipo di entita’

• Ad esmpio, l’attributo SSN per il tipo di entita’ IMPIEGATO

• Puo’ essre un attributo semplice o composto

• Ad esmpio, l’attributo REGISTRAZIONE e’ una chiave(composta) per il tipo di entita’ AUTOMOBILE, formata dagliattributi componenti NUMERO REGISTRAZIONE, CITTA

• Una chiave deve essere minimale, ovvero non deve contenereattributi superflui

• Un’entita’ puo’ possedere una o piu’ chiavi

• Nei diagrammi ER, ciascun attributo chiave ha il suo nomesottolineato.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 15 / 48

Page 41: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: ChiaviChiavi

• Una chiave e’ un’attributo di un’entita’ che identifica univocamenteogni esemplare concreto (istanza) del tipo di entita’

• Ad esmpio, l’attributo SSN per il tipo di entita’ IMPIEGATO

• Puo’ essre un attributo semplice o composto

• Ad esmpio, l’attributo REGISTRAZIONE e’ una chiave(composta) per il tipo di entita’ AUTOMOBILE, formata dagliattributi componenti NUMERO REGISTRAZIONE, CITTA

• Una chiave deve essere minimale, ovvero non deve contenereattributi superflui

• Un’entita’ puo’ possedere una o piu’ chiavi

• Nei diagrammi ER, ciascun attributo chiave ha il suo nomesottolineato.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 15 / 48

Page 42: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: ChiaviChiavi

• Una chiave e’ un’attributo di un’entita’ che identifica univocamenteogni esemplare concreto (istanza) del tipo di entita’

• Ad esmpio, l’attributo SSN per il tipo di entita’ IMPIEGATO

• Puo’ essre un attributo semplice o composto

• Ad esmpio, l’attributo REGISTRAZIONE e’ una chiave(composta) per il tipo di entita’ AUTOMOBILE, formata dagliattributi componenti NUMERO REGISTRAZIONE, CITTA

• Una chiave deve essere minimale, ovvero non deve contenereattributi superflui

• Un’entita’ puo’ possedere una o piu’ chiavi

• Nei diagrammi ER, ciascun attributo chiave ha il suo nomesottolineato.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 15 / 48

Page 43: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: ChiaviChiavi

• Una chiave e’ un’attributo di un’entita’ che identifica univocamenteogni esemplare concreto (istanza) del tipo di entita’

• Ad esmpio, l’attributo SSN per il tipo di entita’ IMPIEGATO

• Puo’ essre un attributo semplice o composto

• Ad esmpio, l’attributo REGISTRAZIONE e’ una chiave(composta) per il tipo di entita’ AUTOMOBILE, formata dagliattributi componenti NUMERO REGISTRAZIONE, CITTA

• Una chiave deve essere minimale, ovvero non deve contenereattributi superflui

• Un’entita’ puo’ possedere una o piu’ chiavi

• Nei diagrammi ER, ciascun attributo chiave ha il suo nomesottolineato.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 15 / 48

Page 44: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: ChiaviChiavi

• Una chiave e’ un’attributo di un’entita’ che identifica univocamenteogni esemplare concreto (istanza) del tipo di entita’

• Ad esmpio, l’attributo SSN per il tipo di entita’ IMPIEGATO

• Puo’ essre un attributo semplice o composto

• Ad esmpio, l’attributo REGISTRAZIONE e’ una chiave(composta) per il tipo di entita’ AUTOMOBILE, formata dagliattributi componenti NUMERO REGISTRAZIONE, CITTA

• Una chiave deve essere minimale, ovvero non deve contenereattributi superflui

• Un’entita’ puo’ possedere una o piu’ chiavi

• Nei diagrammi ER, ciascun attributo chiave ha il suo nomesottolineato.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 15 / 48

Page 45: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Entita’, Attributi e Chiavi nei Diagrammi ER

Notazioni Diagrammi ER

• I (tipi di) entita’ sono rappresentati da rettangoli

• Gli attributi sono rappesentati mediante ovali collegati alle entita’

• Gli attributi chiave sono sottolineati• Gli attributi multivalore sono rappresentati da doppi ovali• Le componenti di un attributo composto sono rappresentati da

ovali collegati all’attributo composto

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 16 / 48

Page 46: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Entita’, Attributi e Chiavi nei Diagrammi ER

Notazioni Diagrammi ER

• I (tipi di) entita’ sono rappresentati da rettangoli

• Gli attributi sono rappesentati mediante ovali collegati alle entita’

• Gli attributi chiave sono sottolineati• Gli attributi multivalore sono rappresentati da doppi ovali• Le componenti di un attributo composto sono rappresentati da

ovali collegati all’attributo composto

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 16 / 48

Page 47: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Entita’, Attributi e Chiavi nei Diagrammi ER

Notazioni Diagrammi ER

• I (tipi di) entita’ sono rappresentati da rettangoli

• Gli attributi sono rappesentati mediante ovali collegati alle entita’

• Gli attributi chiave sono sottolineati

• Gli attributi multivalore sono rappresentati da doppi ovali• Le componenti di un attributo composto sono rappresentati da

ovali collegati all’attributo composto

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 16 / 48

Page 48: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Entita’, Attributi e Chiavi nei Diagrammi ER

Notazioni Diagrammi ER

• I (tipi di) entita’ sono rappresentati da rettangoli

• Gli attributi sono rappesentati mediante ovali collegati alle entita’

• Gli attributi chiave sono sottolineati• Gli attributi multivalore sono rappresentati da doppi ovali

• Le componenti di un attributo composto sono rappresentati daovali collegati all’attributo composto

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 16 / 48

Page 49: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Entita’, Attributi e Chiavi nei Diagrammi ER

Notazioni Diagrammi ER

• I (tipi di) entita’ sono rappresentati da rettangoli

• Gli attributi sono rappesentati mediante ovali collegati alle entita’

• Gli attributi chiave sono sottolineati• Gli attributi multivalore sono rappresentati da doppi ovali• Le componenti di un attributo composto sono rappresentati da

ovali collegati all’attributo composto

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 16 / 48

Page 50: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 17 / 48

Page 51: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progetto Inziale delle Entita’ nella BD AZIENDA

• In base ai requisiti, possiamo identificare 4 tipi di entita’iniziali nella BD AZIENDA:

• DIPARTIMENTO• PROGETTO• IMPIEGATO• PERSONA A CARICO

• Il progetto iniziale di queste entita’ e dei loro attributi (dati irequisiti) e’ illustrato nella slide seguente:

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 18 / 48

Page 52: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Progetto Inziale delle Entita’ nella BD AZIENDA

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 19 / 48

Page 53: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: RelazioniPer raffinare il modello ER abbozzato, dobbiamo introdurre il terzo ed

ultimo concetto fondamentale del modello ER: il concetto di relazione.Relazioni

• Una (istanza di) relazione associa due o piu’ (istanze di) entita’

• Ad esempio, l’IMPIEGATO Franco Rossi lavora sul PROGETTOprogettoX

• oppure, l’IMPIEGATO Franco Rossi dirige il DIPARTIMENTORicerca

• Un (tipo di) relazione associa due o piu’ (tipi di) entita’

• Ad esempio, i tipi di relazione LAVORA SU e DIRIGEcoinvolgono la coppia di entita’ IMPIEGATO e PROGETTO e lacoppia di entita’ IMPIEGATO e DIPARTIMENTO, rispettivamente.

• Il grado di un (tipo di) relazione e’ il numero di tipi di entita’coinvolti nella relazione

• Ad esempio, LAVORA SU e DIRIGE sono binarieProgettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 20 / 48

Page 54: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 21 / 48

Page 55: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 22 / 48

Page 56: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 23 / 48

Page 57: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Relazioni RicorsiveRelazioni Ricorsive

• Tipo di relazione che coinvolge in ruoli diversi lo stesso tipo dientita’

• Ad esempio, la relazione SUPERVISIONE, dove lo stesso tipodi entita’ (IMPIEGATO) partecipa nel ruolo di supervisore esubalterno

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 24 / 48

Page 58: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Partecipazione aRelazioni

Rapporti di Cardinalita’

Il rapporto di cardinalita’ di una relazione specifica il numero massimo diistanze di relazione a cui puo’ partecipare un’entita’

• One-to-one (1:1)

• DIRIGE e’ un esempio di relazione binaria 1:1 che correlaun’entita’ di dipartimento all’impiegato che lo dirige

• One-to-many (1:N) oppure Many-to-one (N:1)

• LAVORA PER e’ un esempio di relazione binaria N:1 che correlaN entita’ di impiegati ad un dipartimento

• Many-to-many (M:N)

• LAVORA SU e’ un esempio di relazione binaria M:N (i requisitiasseriscono che un impiegato puo’ lavorare su piu’ progetti eche un progetto puo’ essere gestito da piu’ impiegati).

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 25 / 48

Page 59: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example (Rapporto di cardinalita’ 1:1)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 26 / 48

Page 60: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example (Rapporto di cardinalita’ N:1)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 27 / 48

Page 61: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example (Rapporto di cardinalita’ M:N)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 28 / 48

Page 62: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Tipi di Partecipazione aRelazioni

Vincoli di Partecipazione (Totale, Parziale)

Il vincolo di partecipazione (o vincolo di cardinalita’ minima) specifica sel’esistenza di un’entita’ dipende dal suo essere correlata ad un’altra entita’,mediante una relazione.

• Partecipazione Totale

• Ad esempio, la partecipazione di IMPIEGATO a LAVORA PER e’totale perche’ i requisiti asseriscono che ogni impiegato deveafferire ad un dipartimento.

• Partecipazione Parziale

• Ad esempio, la partecipazione di IMPIEGATO a DIRIGE e’parziale

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 29 / 48

Page 63: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example (Partecipazione Parziale)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 30 / 48

Page 64: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Example (Partecipazione Totale)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 31 / 48

Page 65: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Attributi di Relazione

Attributi di Relazione

• Una relazione puo’ avere attributi

• Ad esempio, l’attributo NUMERO ORE per la relazioneLAVORA SU

• Nelle relazioni 1:N, gli attributi possono essere trasferite al lato Ndella relazione.

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 32 / 48

Page 66: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Concetti del Modello ER: Entita’ DeboliEntita’ Debole

• e’ un’entita’ priva di attributi che possono fungere da chiave

• deve partecipare (con partecipazione totale) ad una relazione (dettarelazione identificante) che coinvolge:

• l’entita’ debole• un’entita’ (non debole) detta entita’ proprietaria.

• possiede una chiave parziale che, concatenata con la chiavedell’entita’ proprietaria, ne identifica univocamente le istanze

Example

• Un’istanza dell’entita’ debole PERSONA A CARICO e’ identificata dalnome di battesimo (chiave parziale) e dall’impiegato da cui dipende

• IMPIEGATO e’ l’entita’ proprietaria di PERSONA A CARICO,attraverso la relazione identificante DIPENDE DA

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 33 / 48

Page 67: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Diagrammi ER per le Relazioni

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 34 / 48

Page 68: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazione Diagrammi ER: Esempio

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 35 / 48

Page 69: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Alternative Diagrammi ER

• Vi e’ una notazione alternativa per specificare vincolistrutturali sulle relazioni dei modelli ER

• si associa una coppia di numeri (min,max) a ciascunaparteciapazione di un tipo di entita’ E ad un tipo di relazione R

• Default (assenza di vincoli): min = 0, max = N• Vale 0 ≤ min ≤ max 1 ≤ max• In questa notazione, min ≥ 0 indica partecipazione totale,

min = 0 indica partecipazione parziale

• Molte rappresentazioni diagrammatiche alternative perrappresentare modelli ER (ad esempio, notazioni dellinguaggio UML)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 36 / 48

Page 70: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Alternative Diagrammi ER

• Vi e’ una notazione alternativa per specificare vincolistrutturali sulle relazioni dei modelli ER

• si associa una coppia di numeri (min,max) a ciascunaparteciapazione di un tipo di entita’ E ad un tipo di relazione R

• Default (assenza di vincoli): min = 0, max = N

• Vale 0 ≤ min ≤ max 1 ≤ max• In questa notazione, min ≥ 0 indica partecipazione totale,

min = 0 indica partecipazione parziale

• Molte rappresentazioni diagrammatiche alternative perrappresentare modelli ER (ad esempio, notazioni dellinguaggio UML)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 36 / 48

Page 71: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Alternative Diagrammi ER

• Vi e’ una notazione alternativa per specificare vincolistrutturali sulle relazioni dei modelli ER

• si associa una coppia di numeri (min,max) a ciascunaparteciapazione di un tipo di entita’ E ad un tipo di relazione R

• Default (assenza di vincoli): min = 0, max = N• Vale 0 ≤ min ≤ max 1 ≤ max

• In questa notazione, min ≥ 0 indica partecipazione totale,min = 0 indica partecipazione parziale

• Molte rappresentazioni diagrammatiche alternative perrappresentare modelli ER (ad esempio, notazioni dellinguaggio UML)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 36 / 48

Page 72: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Alternative Diagrammi ER

• Vi e’ una notazione alternativa per specificare vincolistrutturali sulle relazioni dei modelli ER

• si associa una coppia di numeri (min,max) a ciascunaparteciapazione di un tipo di entita’ E ad un tipo di relazione R

• Default (assenza di vincoli): min = 0, max = N• Vale 0 ≤ min ≤ max 1 ≤ max• In questa notazione, min ≥ 0 indica partecipazione totale,

min = 0 indica partecipazione parziale

• Molte rappresentazioni diagrammatiche alternative perrappresentare modelli ER (ad esempio, notazioni dellinguaggio UML)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 36 / 48

Page 73: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazione (min,max)per Vincoli Strutturali inDiagrammi ER: Esempio

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 37 / 48

Page 74: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazione (min,max)per Vincoli Strutturali inDiagrammi ER: Esempio

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 38 / 48

Page 75: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Notazioni Diagrammi ER: Sommario

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 39 / 48

Page 76: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Sulle Relazioni di Grado ≥ 2

• Relazioni di grado 2 sono dette binarie

• Relazioni di grado 3 sono dette ternarie

• Relazioni di grado n sono dette n-arie

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 40 / 48

Page 77: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Sulle Relazioni di Grado ≥ 2

• Relazioni di grado 2 sono dette binarie

• Relazioni di grado 3 sono dette ternarie

• Relazioni di grado n sono dette n-arie

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 40 / 48

Page 78: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Sulle Relazioni di Grado ≥ 2

• Relazioni di grado 2 sono dette binarie

• Relazioni di grado 3 sono dette ternarie

• Relazioni di grado n sono dette n-arie

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 40 / 48

Page 79: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Sulle Relazioni di Grado ≥ 2

• In generale, un tipo di associazione n-ario fornisce piu’informazione di quanto non facciano n relazioni binarie

• Una relazione n-aria puo’ essere rappresentata anche comeun’entita’ debole:

• senza chiave parziale• con 3 associazioni identificanti

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 41 / 48

Page 80: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Sulle Relazioni di Grado ≥ 2

• In generale, un tipo di associazione n-ario fornisce piu’informazione di quanto non facciano n relazioni binarie

• Una relazione n-aria puo’ essere rappresentata anche comeun’entita’ debole:

• senza chiave parziale• con 3 associazioni identificanti

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 41 / 48

Page 81: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Esempio

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 42 / 48

Page 82: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Esempio

• Le relazioni TENUTO DURANTE e PROPOSTO DURANTE sonoridondanti

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 43 / 48

Page 83: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Vincoli su Relazioni di Grado ≥ 2

• Notazione basata sul rapporto di cardinalita’• 1, M, N, sono specificati su ogni arco• Ad esempio, se un solo fornitore fornisce una parte specifica ad

uno specifico progetto:• 1 sulla partecipazione di fornitore• M, N sulle partecipazioni di parte e progetto

• Notazione (min, max)

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 44 / 48

Page 84: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fasi della Progettazione di un Modello ER

Progettazione di Modelli ER

2 passi principali: Uno di progettazione iniziale, l’altro di raffina-mento

1. tipi di entita’ + relazioni come attributi

2. tipi di entita’ + tipi di relazione

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 45 / 48

Page 85: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 1 della Progettazione

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 46 / 48

Page 86: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 87: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 88: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 89: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 90: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 91: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 92: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Raffinamento del Modello ER per la BD AZIENDA

Esaminando i requisiti vengono identificate sei relazioni, tutte di tipobinario

• LAVORA PER (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• DIRIGE (tra IMPIEGATO e DIPARTIMENTO)

• CONTROLLA (tra DIPARTIMENTO e PROGETTO)

• LAVORA SU (tra IMPIEGATO e PROGETTO)

• SUPERVISIONA (tra IMPIEGATO (con ruolo di capo) eIMPIEGATO (con ruolo di subalterno))

• DIPENDE DA (tra l’entita’ debole PERSONA A CARICO el’entita’ proprietaria IMPIEGATO )

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 47 / 48

Page 93: Basi di Dati (BD) @let@token Progettazione BD: Uso del ... · Progettazione di una Applicazione di Basi di Dati Due attivita’principali: 1. Progetto base di dati 2. Progetto applicazioni

Progettazione BD Esempio: BD Azienda Modello ER e Progettazione Concettuale

Fase 2 della Progettazione: Raffinamento

Progettazione BD: Il Modello E-R nella Progettazione Concettuale 48 / 48